View Full Version : INFO YAMAHA CRW88246
viemme52
12-05-2004, 11:39
Ho visto in un negozio questo mast. scasi, siccome sono un patito della masterizzazione perfetta(per uso personale intendo)avevo letto grandi lodi per i yamaha ma poi all'improvviso smisero di produsli.Ora visto l'esemplare (anche se sarei costretto ad acquistare un controller scasi)faccio o non faccio l'acquisto?la velocità non mi interessa (va a 8x8x24x)io copio sempre a 1x /2x.
Qualcuno lo possiede? ;) grazie
....ah ecco io conoscevo lo YAMAHA F1, può essere paragonato a questo??.
viemme52
12-05-2004, 20:47
Originariamente inviato da viemme52
Ho visto in un negozio questo mast. scasi, siccome ......
CASPITA SONO RIMASTO L'ULTIMO DINOSAURO, ANCORA MASTERIZZO CD MENTRE VEDO CHE IL RESTO DEL MONDO USA SOLO DVD....
:D :D OK OK
Se ti può essere d'aiuto, io posseggo da oltre 4 anni l'8824 Eide. Non ho mai avuto problemi di CD bruciati e, se escludi qualche supporto scadente, non ho neanche avuto problemi di perdite di dati (fin'ora!). Anche i CD audio che io faccio a 4X (le velocità di scrittura supportate sono 1X 4X 6X 8X e quindi non scrive a 2X) fin'ora non mi hanno dato alcun problema.
Ciao
Mistral PaolinuX
12-05-2004, 22:30
Ciao !
Il vecchio CRW8816S è un buon CD-W, magari un po' fragile come molti Yamaha, che ha smesso di produrre CD-W solo perché non rendevano abbastanza soldi: i prodotti di qualità si pagano, e siccome oggi si preferisce pagare poco, a Yamaha non conveniva continuare a produrre CD-W. Una scelta simile l'ha fatta Teac (che dal CD-W548E rimarchia altri produttori).
Paolo
viemme52
12-05-2004, 22:40
Ohhhhhhh.FINALMENTE, vi ringrazio e scusate una domandina, d'accordo gentile "Burp" ma mi sai dire quando legge l'originale a che velocità minima và?? magari leggesse a 1x??.:)
Il vecchio CRW8816S è un buon CD-W, magari un po' fragile come molti Yamaha, che ha smesso di produrre CD-W solo perché non rendevano abbastanza soldi: i prodotti di qualità si pagano, e siccome oggi si preferisce pagare poco, a Yamaha non conveniva continuare a produrre CD-W. Una scelta simile l'ha fatta Teac (che dal CD-W548E rimarchia altri produttori).
Ecco il mio dubbio stà nel fatto di non buttare via i soldi,sono convinto che il pezzo vale,mi basterebbe solo capire se equivale al famoso "F1 EIDE",per il prezzo mi hanno chiesto 75,00euro+circa 50,00per il controller scasi.A proposito Paolo se mi puoi dare una dritta sulla scheda scasi,o una vale l'atra?.
Grazie ancora....
;)
ehm!! dimenticavo,il prezzo naturalmento lo devo tirare... e tanto..
Mistral PaolinuX
12-05-2004, 22:47
Ciao !
Sicuramente scrive a 1x, ma oggi non serve (vedi "Tecniche Operative" ed "Approfondimenti tecnici" in FAQ e guide della sezione) e sicuramente legge anche ad 1x. Ma da qui a paragonarlo al CRW-F1 per me ce ne vuole, e tanto anche.
Paolo
viemme52
12-05-2004, 23:08
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !
Sicuramente scrive a 1x, ma oggi non serve (vedi "Tecniche Operative" ed "Approfondimenti tecnici" in FAQ e guide della sezione) e sicuramente legge anche ad 1x. Ma da qui a paragonarlo al CRW-F1 per me ce ne vuole, e tanto anche.
Paolo
Scusa forse non mi sono spiegato..quando legge l'originale il mio plextor minimo va a 4x,poi quando scrive sul cd-rw scrive a 1x.
Ora ho letto in FAQ, tutto molto interessante,ma io ho un orecchio un pò particolare(sensibile intendo)e mi sono reso conto che in lettura, cioè quando faccio la copia sull'hd, devo leggere molto piano (ecco la mia domanda:a che velocità legge?non scrive).Poi quando passo alla scrittura la velocità è meno importante e quindi posso srivere tranquillamente anche a 8x. ciao.
Mi raccomando il controller??:) ;)
viemme52
12-05-2004, 23:20
Ma da qui a paragonarlo al CRW-F1 per me ce ne vuole, e tanto anche.
Ok se le cose stanno così mi tengo il plex.,però ti faccio un'ultimo invito,separa quello che possono essere le prestazioni in velocità,un modello ormai antiquato,ecc.ecc.con le sue caratteristiche di affidabilità in riproduzione e copia, in poche parole, lo spirito dell'acquisto lo intendo come acquistare un apparecchio che si possa dire "come lui non ne fanno più" e non un ultimo gioiellino della scienza e della tecnica ma che con l'affidabilità sonica a poco a che vedere e che le sue peculiarità sono racchiuse nel aver fatto il massimo con il minimo sforzo.(ecomico).Ciao ;)
Mistral PaolinuX
13-05-2004, 21:56
Guarda, il dev malaccio non è, ma se ci devi fare tanti bck audio, allora, forse, è meglio cercare qualcosa di un po' più resistente, dato che i vecchi Yamaha hanno fama di essere un po' fragili.
Paolo
Ciao, io non posso che parlarne bene...
è il fidato compagno di masterizzazione da un pò di anni, e va ancora senza alcun problema, senza dimenticare i vantaggi dello scsi:
ho sempre masterizzato continuando a usare il pc, senza avere nessun problema, nè di masterizzazione nè di utilizzo del pc grazie ai 4 Mb di buffer.
Non ha nessun sistema di protezione dallo svuotamento del buffer, ma non ne ho mai sentito la mancanza!
Che dire..... lo cambierei solo per un F1 o un plex Scsi, peccato ch sia un'impresa trovarli e costano una fucilata!
Ciao DADE
ps. l'ho pilotato con una Advansis ultra, adesso con l'Adaptec in sign e anche con una Compaq eob003 da server senza alcun problema
Ciao DADE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.