View Full Version : Ferrara, come ti elimino la raccolta differenziata in due passaggi...
C'era una volta a Ferrara la raccolta differenziata...
Con un'isola ecologica bella bella (per quanto possa esserlo una pattumiera...) un po' fuori dalla città, verso la Diamantina per chi conosce la zona.
C'erano anche dei bidoni sparsi per il centro, a dire la verità scomodissimi perchè sempre lontani da casa, ma ci si arrangiava riempiendo la bici di pericolose bottiglie di vetro e sportone di plastica e mentre si usciva si portava il tutto. La carta invece passavano a raccoglierla a casa una volta alla settimana...
Successe poi che un sindaco decisa che in città non dovevano più girare macchine (primo passaggio), e si iniziò a chiudere strade, obbligare svolte prive di senso, costruire rotonde selvagge e farle funzionare come incroci, devastare la viabilità... tanto che si è arrivati ad oggi che, per fare otto chilometri, ci vuole più di un ora, sempre che non ci si muova di notte.
Perchè otto chilometri? Perchè è la distanza andata-ritorno dal centro al deposito dell'Agea...
Poi venne il secondo passaggio. Dopo una tassa salatissima (non so quanto ma la reazione di mio padre fu indiscutibile) sui rifiuti, arrivò un'altra lettera che spiegava come ridurre questa tassa: grazie alla raccolta differenziata.
Ma...
La raccolta doveva avvenire interamente a carico del cittadino, che doveva portare tutto... al deposito dell'Agea entro gli orari di ufficio, con chiusura alle 17. Lo sconto sulla tassa è di 2 centesimi al chilo.
Dunque, una botta di conti... tralasciando il fatto che una stanza della casa sarebbe dovuta essere adibita a pattumiera, perchè non si poteva certo portare una sporta alla volta, e che non tutti hanno un furgone da riempire fino all'orlo di pattume, otto chilometri di coda costante li fai con quanto? Un litro? Mezzo? Diciamo mezzo, ossia 57 centesimi circa di benzina. Più la "spesa-tempo", ovviamente. Per essere a pari si dovrebbero portare almeno 26 chili di roba... per essere a pari.
Per risparmiare due euro di tasse arriviamo ad un trasporto pattume minimo di 100 chili, un quintale per gli amici, tralasciando le spese di trasporto.
E fu così che il cittadino, che prima si sbatteva per portare il pattume differenziato ai vari contenitori e raccoglieva la carta perchè fosse presa il giovedì, s'è rotto le scatole e dopo l'ennesima presa per il culo smette di fare anche quello. :rolleyes:
Visto che questa organizzazione non capita nel profondo sud dei problemi delle discariche, ma nell'"organizzato ed efficiente nord" (sticaz...), sarei curioso di avere qualche testimonianza su come funziona la raccolta differenziata in giro per l'Italia...
Originariamente inviato da cionci
Allucinante !!! :eek:
Già...
Poi immagino già che ci dovremo sorbire il sindaco che dirà "in accordo con l'agea abbiamo provveduto a migliorare la qualità della vita e dell'ambiente in città..." ma vaff... vabbè poi qui entriamo nell'aspetto politico della faccenda ma non era quello di cui volevo discutere, anche perchè di Ferrara non c'è molta gente qui e non avrebbe senso.
Ma il fatto è che da qualche anno a questa parte sono state fatte scelte che, se all'inizio si potevano motivare con secondi fini politici (il favore che fai all'amico, l'aiutino che dai all'azienda vicina...), ora si è arrivati all'illogico e incompresibile, all'incompetenza sotto ogni punto di vista.
Bidoni differenziati in giro per la città colorati diversamente a seconda del materiale + oasi (o numero verde) per i rifiuti ingombranti ( elettrodomestici , mobili.... )
in certe zone contenitori condominiali per la carta.
Nel centro storico per via delle strtade strtette hanno consegnato piccoli contenitori specifici ,da lasciare vicino agli ingressi delle abitazioni, che vengono ritirati in vari giorni (l'umido ogni giorno)
Alessandro Bordin
12-05-2004, 10:02
Qui nel luinese non mi posso lamentare. La differenziata può essere raccolta sia negli appositi cassonetti, sia in particolari sacchi che passano a prendere in giorni stabiliti, oltre a poterla portare direttamente in una delle 2 discariche qui vicino (3-5 km).
Tassa rifiuti: sugli 80-90 euro all'anno.
Originariamente inviato da kikki2
Bidoni differenziati in giro per la città colorati diversamente a seconda del materiale + oasi (o numero verde) per i rifiuti ingombranti ( elettrodomestici , mobili.... )
in certe zone contenitori condominiali per la carta.
Nel centro storico per via delle strtade strtette hanno consegnato piccoli contenitori specifici ,da lasciare vicino agli ingressi delle abitazioni, che vengono ritirati in vari giorni (l'umido ogni giorno)
E dove sarebbe questo paradiso del buon senso?
Viene conteggiata questa raccolta come "sconto tassa"?
Il comune è Andria, prv di Bari.
Sui costi non saprei xchè mi ci sono trasferita da poco
Originariamente inviato da gpc
Visto che questa organizzazione non capita nel profondo sud dei problemi delle discariche, ma nell'"organizzato ed efficiente nord" (sticaz...), sarei curioso di avere qualche testimonianza su come funziona la raccolta differenziata in giro per l'Italia...
Da mè la raccolta è porta a porta un giorno metti in strada gli scarti di cucina, uno la carta, uno il vetro ecc.ecc.. per i rifiuti ingombranti c'è l'area attrezzata ... come paese siamo al 40% di raccolta differenziata.
RiccardoS
12-05-2004, 10:05
Originariamente inviato da gpc
...Poi venne il secondo passaggio. Dopo una tassa salatissima (non so quanto ma la reazione di mio padre fu indiscutibile) sui rifiuti, arrivò un'altra lettera che spiegava come ridurre questa tassa: grazie alla raccolta differenziata.
...
E lo sai il perchè di quella tassa salatissima?
La privatizzazione del servizio di raccolta rifiuti, così prima un 80% te lo pagava lo stato, ora devono pagarselo tutto le famiglie, in quanto la ditta privata (o municipalizzata che sia) non è certo disposta a sobbarcarsi questo carico oneroso. E' la stessa cosa che è successa a Rovigo, a 30km da te, gpc, da un anno all'altro la tariffa rifiuti solidi urbani è passata da un centinaio di € a circa 400 € ed io che ho fatto il cambio di residenza l'anno scorso quest'anno mi ritrovo a dover pagare anche per l'anno passato, in quanto NESSUNO si è degnato di avvisare che chi fa il cambio di residenza deve anche andare ad avvisare la municipalizzata! Così quest'anno mi tocca pagare quasi 1000€ solo per dei rifiuti di merda! :mad: :muro: :muro:
Grazie giunta di destra! Grazie tante!
Originariamente inviato da RiccardoS
Grazie giunta di destra! Grazie tante!
Non diciamo vaccate per favore...
A Ferrara la destra non c'è MAI stata... ma quando dico MAI intendo MAI, non per modo di dire.
Si è passati da Soffritti (Rifondazione Comunista se non erro) a Sateriale (correntone DS, sempre se non erro).
E infatti mentre Rovigo prospera, Ferrara cade nell'oblio delle ztl e delle domeniche a piedi, superando verso il basso quella che era considerata la zona depressa del nord-est, alias Rovigo.
Originariamente inviato da alex10
Da mè la raccolta è porta a porta un giorno metti in strada gli scarti di cucina, uno la carta, uno il vetro ecc.ecc.. per i rifiuti ingombranti c'è l'area attrezzata ... come paese siamo al 40% di raccolta differenziata.
Non ho al momento un atlante con le coordinate sotto mano :D non è che potresti esplicitarmi di che zona parli? :p
Comunque siamo proprio noi messi malissimo allora eh...
ribbaldone
12-05-2004, 10:12
da me passano loro per carta, sacco secco, sacco umido, e "roba non riciclabile", il vetro lo buttiamo noi ma non so se ritirerebbero pure quello, poi c'e' la discarica dove butto il resto.
Comunque restando in tema di incompetenza, vi racconto solo la piu' grossa avvenuta nel mio paese, il mio comune ha rifatto un parcheggio (tra l'altro abbattendo alcuni platani quasi centenari che formavano una specie di monumento ai caduti della prima guerra mondiale, uno per ogni caduto del mio paese, e in giunta ci sono anche i verdi:eek: ), insomma dopo aver rifatto questo parcheggio per farlo assomigliare di piu' ad un labirinto si sono accorti della vaccata e dopo un paio di mesi hanno rifatto ancora tutto in modo diverso, praticamente il progetto anzichè farlo su carta o modellino in scala l'hanno fatto dal vivo:sofico: :muro: :muro: poi ovviamente ne' il geometra ne' l'assessore ai lavori pubblici si sono dimessi.
Originariamente inviato da gpc
Non ho al momento un atlante con le coordinate sotto mano :D non è che potresti esplicitarmi di che zona parli? :p
Comunque siamo proprio noi messi malissimo allora eh...
Bassa Valsesia ;)
Originariamente inviato da ribbaldone
da me passano loro per carta, sacco secco, sacco umido, e "roba non riciclabile", il vetro lo buttiamo noi ma non so se ritirerebbero pure quello, poi c'e' la discarica dove butto il resto.
Comunque restando in tema di incompetenza, vi racconto solo la piu' grossa avvenuta nel mio paese, il mio comune ha rifatto un parcheggio (tra l'altro abbattendo alcuni platani quasi centenari che formavano una specie di monumento ai caduti della prima guerra mondiale, uno per ogni caduto del mio paese, e in giunta ci sono anche i verdi:eek: ), insomma dopo aver rifatto questo parcheggio per farlo assomigliare di piu' ad un labirinto si sono accorti della vaccata e dopo un paio di mesi hanno rifatto ancora tutto in modo diverso, praticamente il progetto anzichè farlo su carta o modellino in scala l'hanno fatto dal vivo:sofico: :muro: :muro: poi ovviamente ne' il geometra ne' l'assessore ai lavori pubblici si sono dimessi.
Te ne dico una sola...
Rotonda in costruzione di Via Bologna (da un anno... per una rotonda :muro: ).
E' stata fatta e disfatta per tre volte.
Ora metà rotonda è stata di nuovo asfaltata per farci passare le macchine sopra mentre lavorano dall'altra parte.
E chi paga?
Ho detto tutto.
Aggiungo solo che da noi non si dimette mai nessuno. Nemmeno chi decide di mettere i parcheggi a pagamento come assessore ed è azionista della società che riscuote i pagamenti dei suddetti parcheggi.
RiccardoS
12-05-2004, 10:19
Originariamente inviato da gpc
Non diciamo vaccate per favore...
A Ferrara la destra non c'è MAI stata... ma quando dico MAI intendo MAI, non per modo di dire.
Si è passati da Soffritti (Rifondazione Comunista se non erro) a Sateriale (correntone DS, sempre se non erro).
E infatti mentre Rovigo prospera, Ferrara cade nell'oblio delle ztl e delle domeniche a piedi, superando verso il basso quella che era considerata la zona depressa del nord-est, alias Rovigo.
ROVIGO PROSPERA??? ROVIGO PROSPERA???????
Mi sa che non hai ben chiara la situazione di rovigo. Tant'è che i pezzi grossi di questa municipalizzata si sono spostati proprio verso quella di Ferrara la quale ha progetti ben più validi ed ampi (che poi a livello di gestione facciano le vaccate descritte nel primo post.... è un altro discorso, purtroppo).
inoltre ztl, domeniche, giovedì e venerdì a piedi si fanno anche qui da noi, non credere! Così come i parcheggi a pagamento in tutta la città!
p.s. ah... aggiungo, ad onor del vero, che di punti di raccolta differenziata ce ne sono veramente ad ogni angolo e vengono ripuliti frequentemente, ogni giorno: la gestione è perlomeno buona.
Scoperchiatore
12-05-2004, 10:20
Qui la raccolta "sarebbe" organizzata bene: 4 tipi di bidoni, uno per i rifiuti comuni (verde) uno bianco per plastica, uno blu per metallo, e altre cose, e la campana per il vetro.
Non ce ne sono troppi, ma si trovano.
Il problema è che a Roma la gente sembra essere ignorante e menefreghista fino allo stremo, in quanto spesso ti ritrovi il bidone per la carta pieno di rifiuti comuni, oppure mettono la carta in quello della plastica :rolleyes:
Peccato, perchè se non fosse per questi incivili, la cosa potrebbe andare avanti bene, contanto che a Roma ci sono sui 3 milioni di abitanti, e che abbiamo solo 2 discariche (di cui credo solo Malagrotta sia attrezzata per la raccolta differenziata). Organizzare un servizio di queste dimensioni non è facile per nessuno.
Visto che si sta scivolando a parlare di PA, vi faccio una domanda : se il comune forma una società di servizi vari ( dalla raccolta rifiuti alla gestione del verde alla informatizzazione degli uffici ecc ecc ) con un privato ( col comune in maggioranza) il comune può affidare incarichi a questa società senza gara di appalto?
IpseDixit
12-05-2004, 10:28
Ma la municipalizzata di Ferrara non è di proprietà di quella di Bologna :confused:
Da noi:
- 2 bidoni per casa: uno per l'umido e l'altro per il secco
Passano a svuotarli 2 volte in settimana
- Campane vetro/lattine/plastica e carta in 2 zone del paese (siamo 900 abitanti)
Non male... se non fosse che poi ti ritrovi le campane piene di rifiuti di ogni genere! :muro: :rolleyes:
Originariamente inviato da RiccardoS
ROVIGO PROSPERA??? ROVIGO PROSPERA???????
Mi sa che non hai ben chiara la situazione di rovigo. Tant'è che i pezzi grossi di questa municipalizzata si sono spostati proprio verso quella di Ferrara la quale ha progetti ben più validi ed ampi (che poi a livello di gestione facciano le vaccate descritte nel primo post.... è un altro discorso, purtroppo).
inoltre ztl, domeniche, giovedì e venerdì a piedi si fanno anche qui da noi, non credere! Così come i parcheggi a pagamento in tutta la città!
p.s. ah... aggiungo, ad onor del vero, che di punti di raccolta differenziata ce ne sono veramente ad ogni angolo e vengono ripuliti frequentemente, ogni giorno: la gestione è perlomeno buona.
Sì, Rovigo prospera rispetto a Ferrara.
Da noi stanno chiudendo tutte le fabbriche, molte hanno già chiuso. Gli unici centri commerciali che restano sono Ipercoop ammanicate con la giunta, che di fatto creano un monopolio: quando si vuole qualcosa di diverso si va tutti ad Occhiobello.
Basta vedere dove arrivano prima i servizi per farsi un'idea: l'adsl è arrivata prima a Rovigo poi a Ferrara. Me lo ricordo perchè guardavo quotidianamente la copertura di vari gestori (Libero, Tin...) quando volevo metterla su...
Comunque ti ricordo che quelle aziente sono municipalizzate da molto tempo.
Hai editato marrano... :D
Guarda, non ci provare a competere con le ztl di Ferrara, che è la più grande d'europa... per cui... :rolleyes:
Inoltre ti ricordo il permesso per chi lavora in ztl e deve raggiungere il posto di lavoro in macchina, anche se ha parcheggio privato: 250€. Tieni presente che la ztl occupa il 70% del centro (ovvero di Ferrara) e fai due conti su chi vuole più lavorare in centro...
Originariamente inviato da IpseDixit
Ma la municipalizzata di Ferrara non è di proprietà di quella di Bologna :confused:
L'Agea? :wtf:
Non ne ho idea, questa non l'avevo mai sentita... :confused:
IpseDixit
12-05-2004, 10:32
Originariamente inviato da gpc
L'Agea? :wtf:
Non ne ho idea, questa non l'avevo mai sentita... :confused:
Per quanto ne so si, ormai le munipalizzate sono tutte Spa con fini di lucro, tempo fa erano in corsa per comperare il 40 % delle azioni l'azienda di Bologna e una cordata guidata da Meta di Modena.
Originariamente inviato da RiccardoS Così quest'anno mi tocca pagare quasi 1000€ solo per dei rifiuti di merda! :mad: :muro: :muro:
Meno tasse per tutti!!! Peccato che si dimentichino sempre di specificare meno tasse statali per tutti mentre quelle regionali e comunali volano alle stelle... :O
Tornando a Ferrara, è la città più merdosa del Nord Italia e finchè la gente non inizierà a svegliarsi e rendersi conto di che gente c'è in comune (vedi anche il caso Stayer :rolleyes: ) continueranno a prenderlo in quel posto.
Raccolta differenziata con bidoni colorati che vengono svuotati a spot. Poi qualcuno dice che i camion vengono svuotati tutti nello stesso posto rimescolando tutto, ma non so se sia vero.
In ogni caso qui nella zona è balzata agli onori della cronaca la vicenda della discarica di Pitelli, dove sono stati sepolti i fusti della Jolly Rosso (tossici e radiattivi) sotto a 10 cm di sabbia (quelli che non sono stati scaricati direttamente in mare). :muro:
MarColas
12-05-2004, 10:34
Nel mio paese dal gennaio 2001 si fa raccolta porta a porta, con ottimi risultati.
In compenso, nel capoluogo (confinante col mio comune) non si differenzia un bel niente ed è già un ottimo risultato se non si lascia la spazzatura per strada, e l'impianto di tritovagliatura funziona in condizioni di continua emergenza accogliendo la spazzatura indifferenziata ( quindi, non la mia) di tutta la provincia. Questo impianto è a 1 km in linea d'aria da casa mia :mad:
Poi c'è il deposito degli automezzi NU del capoluogo che quando l'impianto di tritovagliatura, per un guasto o qualsiasi altra ragione, è saturo (in media ogni 2 mesi), diventa discarica di emergenza. Forse ricordate che nell'estate 2001 l'enorme cumulo di spazzatura andò a fuoco, bloccando fra l'altro l'autostrada Salerno-Reggio.
Questo deposito è anch'esso a 1 km in linea d'aria da casa mia, in un'altra direzione :mad:
Riassumendo, a casa mia si fa la raccolta differenziata, con la fatica che questo comporta (fra l'altro plastica, alluminio e vetro non vengono raccolti porta a porta ma bisogna portarli nelle apposite campane, che sono distanti da casa mia).
Nel frattempo, il capoluogo e mezza provincia non differenzia nulla e a 2 passi da casa mia converge tutta la loro spazzatura :mad: , :mad: e ancora :mad:
Originariamente inviato da Booyaka
Tornando a Ferrara, è la città più merdosa del Nord Italia e finchè la gente non inizierà a svegliarsi e rendersi conto di che gente c'è in comune (vedi anche il caso Stayer :rolleyes: ) continueranno a prenderlo in quel posto.
Mettici che Zanolini è fallita, l'eridania è fuggita, l'unica cosa che resta nei dintorni di un certo livello è la Berco...
Torneremo a coltivare barbabietole e canapa tra un po' mi sa...
Comunque c'è da dire, per essere obbiettivi, che l'opposizione sta facendo di tutto per NON vincere le elezioni: si presentano divisi più di un puzzle dentro la scatola e hanno perso ogni occasione data dall'attuale giunta (e sono state tante, ma tante...) per instaurare un minimo di rapporto di fiducia coi cittadini...
Second Reality
12-05-2004, 10:37
Ma xchè vi incazzate tanto?
Alla fine bruciamo tutto noi, raccolta differenziata o no! :muro:
RiccardoS
12-05-2004, 10:39
Originariamente inviato da gpc
Sì, Rovigo prospera rispetto a Ferrara.
Da noi stanno chiudendo tutte le fabbriche, molte hanno già chiuso. Gli unici centri commerciali che restano sono Ipercoop ammanicate con la giunta, che di fatto creano un monopolio: quando si vuole qualcosa di diverso si va tutti ad Occhiobello.
Basta vedere dove arrivano prima i servizi per farsi un'idea: l'adsl è arrivata prima a Rovigo poi a Ferrara. Me lo ricordo perchè guardavo quotidianamente la copertura di vari gestori (Libero, Tin...) quando volevo metterla su...
Comunque ti ricordo che quelle aziente sono municipalizzate da molto tempo.
Hai editato marrano... :D
Guarda, non ci provare a competere con le ztl di Ferrara, che è la più grande d'europa... per cui... :rolleyes:
Inoltre ti ricordo il permesso per chi lavora in ztl e deve raggiungere il posto di lavoro in macchina, anche se ha parcheggio privato: 250€. Tieni presente che la ztl occupa il 70% del centro (ovvero di Ferrara) e fai due conti su chi vuole più lavorare in centro...
Sì avevo editato per aggiungere l'ultima riga! :D
davvero l'adsl è arrivata prima a rovigo? MINCHIA!
cmq Sì, l'AGEA si è fusa con la ERA di Bologna, questo perchè (sempre per altre simpatiche leggi emanate dal governo) entro fine anno le municipalizate che offrono servizi devono raggiungere un bacino d'utenza di almeno 50 mila persone oppure un tot (che non ricordo) di milioni di metri cubi erogati. Pazzesco.
RiccardoS
12-05-2004, 10:40
Originariamente inviato da gpc
Mettici che Zanolini è fallita, l'eridania è fuggita, l'unica cosa che
l'eridania fuggita? e chi gestisce ora il zuccherificio?
:confused:
Originariamente inviato da RiccardoS
l'eridania fuggita? e chi gestisce ora il zuccherificio?
:confused:
Non c'è più.
Credo che siano rimasti solo gli uffici.. forse... perchè è una roba successa mentre ero via per cui leggevo solo ogni tanto il giornale su internet...
RiccardoS
12-05-2004, 10:43
Originariamente inviato da gpc
Non c'è più.
Credo che siano rimasti solo gli uffici.. forse... perchè è una roba successa mentre ero via per cui leggevo solo ogni tanto il giornale su internet...
aspe ma quando? perchè fino a quest'inverno se non sbaglio il zuccherificio andava alla grande!
Originariamente inviato da RiccardoS
Sì avevo editato per aggiungere l'ultima riga! :D
davvero l'adsl è arrivata prima a rovigo? MINCHIA!
Esatto.
Ed essendo Rovigo più piccola di Ferrara, questo è molto indicativo... vuol dire che c'è più richiesta di servizi a Rovigo che a Ferrara. Pensa un po'...
cmq Sì, l'AGEA si è fusa con la ERA di Bologna, questo perchè (sempre per altre simpatiche leggi emanate dal governo) entro fine anno le municipalizate che offrono servizi devono raggiungere un bacino d'utenza di almeno 50 mila persone oppure un tot (che non ricordo) di milioni di metri cubi erogati. Pazzesco.
Azzo sì! Adesso mi ricordo!
C'era stato uno scandalo non da poco qui a Ferrara per questa cosa, ne avevo sentito parlare... pare che l'Agea si stata letteralmente svenduta per interessi della giunta o per favori reciproci e cose simili... c'erano stati molti interventi anche di ex collaboratori della giunta che si erano opposti alla fusione e alla svendita.
IpseDixit
12-05-2004, 10:47
Originariamente inviato da gpc
Mettici che Zanolini è fallita, l'eridania è fuggita, l'unica cosa che resta nei dintorni di un certo livello è la Berco...
Torneremo a coltivare barbabietole e canapa tra un po' mi sa...
Comunque c'è da dire, per essere obbiettivi, che l'opposizione sta facendo di tutto per NON vincere le elezioni: si presentano divisi più di un puzzle dentro la scatola e hanno perso ogni occasione data dall'attuale giunta (e sono state tante, ma tante...) per instaurare un minimo di rapporto di fiducia coi cittadini...
Le aziende falliscono per problemi loro, le Berco tra l'altro sta investendo in Cina :rolleyes:
Originariamente inviato da RiccardoS
aspe ma quando? perchè fino a quest'inverno se non sbaglio il zuccherificio andava alla grande!
Quest'inverno...
Non riesco a trovare gli articoli...
ho fatto una rapida ricerca su google e ho trovato poca roba perchè c'è un mare di pagine che non c'entrano nulla...
Ho trovato
"Questa nuova società ha poi deciso di cedere gli stabilimenti attivi a CO.PRO.B. ed a SADAM, e di chiudere il nostro impianto e la sede centrale di Ferrara. "
http://www.sarmato.org/Zuccherificio.htm
"E allora come spiegare la chiusura, del tutto inaspettata, del Centro Direzionale ex-Eridania, oggi Sacofin (Sadam/ Copro-B/ Finbieticola) inaugurato nel febbraio 2000 come una grande e innovativa operazione di riorganizzazione industriale?"
http://www.cgilfe.it/cdltFerrara/cdltdocumenti/rassegnastampacdlt/eridania_25_nov_beppe.html
Ma forse sono tornati indietro e io non l'ho letto, non so, ti ripeto... ero all'estero e verso gennaio non ho più potuto leggere il giornale su internet perchè l'hanno messo a pagamento... :confused:
RiccardoS
12-05-2004, 10:54
Originariamente inviato da gpc
....
Ma forse sono tornati indietro e io non l'ho letto, non so, ti ripeto... ero all'estero e verso gennaio non ho più potuto leggere il giornale su internet perchè l'hanno messo a pagamento... :confused:
purtroppo non ricordo esattamente, ma mi pare che quando venivo a fare un giro a ferrara, anche quest'inverno, mi toccasse far la fila con i camion carichi di bietole...
Originariamente inviato da IpseDixit
Le aziende falliscono per problemi loro, le Berco tra l'altro sta investendo in Cina :rolleyes:
Certo, se poi ci aggiungi una città senza infrastrutture, con un mercato pari a quello di un borgo medioevale, senza nessun incentivo da parte delle amministrazioni, stai sicuro che si trasferiscono anche sotto il mare.
C'è gente che deve smettere di lavorare in centro a causa dei permessi, delle targhe alterne (col petrolchimico a due chilometri dal centro, non dimentichiamolo), delle domeniche a piedi, dei bollini blu, della mancanza di parcheggi (1.80 euro all'ora!!!), della viabilità impossibile, etc...
Ma non siamo andati un po' OT? :D
RiccardoS
12-05-2004, 11:04
Originariamente inviato da gpc
Ma non siamo andati un po' OT? :D
Sì... un tantino: cmq per tornare IT... come mai c'è stato l'aumento da voi? Per lo stesso motivo che ho detto sopra?
Originariamente inviato da RiccardoS
Sì... un tantino: cmq per tornare IT... come mai c'è stato l'aumento da voi? Per lo stesso motivo che ho detto sopra?
Bah, adesso ho parlato con mio papà e mi ha detto che la tassa che paghiamo noi è di 240 euro l'anno... e mi dice che non ci sono stati aumenti.
Da quello che diceva credevo che pagassimo moooolto di più... :rolleyes:
Vediamo il lato positivo: con 80 euro a quadrimestre basta portare 4.000 chili di pattume per azzerare la tassa :D :muro:
Qui a Vicenza , giunta di Dx , non mi sembra si faccia granchè di raccolta differenziata.
anni fa , sotto la giunta di Sx , si era cominciato qualcosa , mi ricordo che si doveva separare i rifiuti in casa ecc ecc
Ora vedo qualche cassonetto colorato in centro e basta ( che è isola pedonale ).
A parte vetro e carta , ma ci sono da decenni ormai.
Ciaozzz
jumpermax
12-05-2004, 20:31
Qua (Imola) oltre ai centri di raccolta (uno per comune) ci sono anche i bidoni per la differenziata sparsi in giro, magari in posizioni non molto comode ma ci sono.
servizio a domicilio,porti fuori la roba alla sera e alla mattina coem per incanto non c'è più!:D ci sono ovviamente dei giorni per l'umido,altri per la carta etc...
Originariamente inviato da Spazius
servizio a domicilio,porti fuori la roba alla sera e alla mattina coem per incanto non c'è più!:D ci sono ovviamente dei giorni per l'umido,altri per la carta etc...
Quoto Spazius ;) ... Qui a Padova (e anche Rovigo mi sembra) ogni famiglia ha un bidone (dove si mettono bottiglie in vetro e in plastica), un bidoncino per l'umido e altro che non ricordo.. Praticamente tutto fuori la sera, e la mattina cucù non c'è più :D
C'è solo un inconveniente: il camioncino che raccoglie i bidoni col vetro passa verso le 5 di mattina, e rovesciando le bottiglie fa un botto di casino :cry:
Situazione a Milano:
ogni condominio ha quattro pattumiere:
cassone bianco= carta
cassone verde=vetro
sacco giallo=plastica e metallo
sacco nero=pattume generico.
Inoltre, ci sono 5 o 6 discariche (chiamate "Riciclerie") dove i cittadini possono portare gratis mobili e altri oggetti ingombranti, elettrodomestici, oggetti in ferro, TV & monitor, copertoni, olii esausti (alimentari e per motori), vernici & solventi e qualcos' altro che ora mi sfugge.
Se non puoi portarli alla ricicleria, chiami il numero verde dell' AMSA, prendi un appuntamento e si occupano loro di venire a prendere gratis gli oggetti ingombranti. Pero', devi sbatterti tu per portarli in strada (loro non fanno un passo nella proprieta' privata).
Apparentemente, una situazioni idilliaca,,, ma c'e' il rovescio della medaglia... le multe :eek:
Spesso, prima della raxccolta, passano i vigili ad ispezionare sacchi e cassoni.
Se c'e' qualche irregolarita', tipo il cartoccio del latte tra la carta, e' una multa per il condominio, che ovviamente pagheranno tutti nelle spese condominiali, colpevoli ed innocenti.
Ora, tenendo conto che Milano e' una citta' con sempre piu' anziani (che non sempre ci capiscono bene) ed extracomunitari (che quasi sempre non capiscono bene...), e che le multe sono sempre piu' frequenti, mi sa MOLTO della ennesima tassa nascosta.
:muro:
killerone
12-05-2004, 23:57
Qui da me,prov di milano,da un annetto a sta parte la differenziata viene fatta in casa e non + nei cassonetti.Si separa l'umido dalla pattumiera riciclabile a quella non riclicabile.Se hai un giardino l'erba e roba varia la devi portar tu in discarica e prima di buttare i sacchi contenenti la suddetta devi star ben attento a romperli per separare l'erba dal sacco stesso in quanto di plastica!
Insomma quasi all'eccesso,ma eravamo il comune della prov di milano con la % piu bassa di differenziata.Solo il 30 % contro una media del 50 %.
L'unica cosa che non quadra è che le tasse non sono diminuite di 1 centesimo di euro:confused:
Poi mi chiedo,se mi soffio il naso il "coso" dove lo butto?Nell'umido o nella carta da riclicare?:D
RiccardoS
13-05-2004, 07:34
Originariamente inviato da Matro
Quoto Spazius ;) ... Qui a Padova (e anche Rovigo mi sembra) ogni famiglia ha un bidone (dove si mettono bottiglie in vetro e in plastica), un bidoncino per l'umido e altro che non ricordo.. Praticamente tutto fuori la sera, e la mattina cucù non c'è più :D
C'è solo un inconveniente: il camioncino che raccoglie i bidoni col vetro passa verso le 5 di mattina, e rovesciando le bottiglie fa un botto di casino :cry:
No, a Rovigo ancora non c'è la raccolta porta a porta, però come ho già detto prima ci sono i cassoni ad ogni angolo.
Il problema nella nostra zona è che nelle piccole città limitrofe in cui è stato fatto è stato un casino: tutta la gente, per non star lì a fare la differenziata va a portare i rifiuti nel paese più vicino dove trova i cassoni generici oppure peggio ancora li molla sulla transpolesana (la superstrada Verona-Rovigo) che è diventata una pattumiera a cielo aperto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.