PDA

View Full Version : Da BenQ primo monitor 19" con 12ms di response time


Redazione di Hardware Upg
12-05-2004, 08:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12400.html

La compagnia pianifica di lanciare il prossimo mese il primo monitor a 19 pollici ad essere caratterizzato con 12ms di response time

Click sul link per visualizzare la notizia.

lelemar
12-05-2004, 08:23
benq sta facendo progressi interessanti. io posseggo un suo notebook che, a parte il rumore, va molto bene e l'ho pagato poco e inoltre, quando ho avuto un problema 8in gran parte per colpa mia), me lo hanno prelevato a casa e me l'hanno riportato funzionante in tempo di record. veramente seri

infofabio
12-05-2004, 09:14
primo monitor 19 pollici LCD con "response time" a 12ms
Non era piú semplice scrivere con "tempo di risposta"?

Comunque tornando a Benq io non la trovo cosi buona, qui in germania va tanto, perché molto economica.
Ho comprato un lettore dvd per il mio pc, 1:fa un rumore assurdo 2:non legge assolutamente niente nemmeno i supporti marchiati benq 3:lo gia portato in riparazione 2 volte ed é tornato sempre lo stesso con lo stesso problema, l´unica cosa positiva é che costa solo 19€. Io non compreró mai piú nulla della benq.

Ciao!

Filippo75
12-05-2004, 09:16
Per curiosità, i CRT che response time hanno? Tanto per capire la differenza. :)

the_joe
12-05-2004, 09:31
Originariamente inviato da Filippo75
Per curiosità, i CRT che response time hanno? Tanto per capire la differenza. :)
I crt NON hanno response time, o meglio, hanno una frequenza di refresh ed è quella che determina quante volte in un secondo viene ridisegnata l'immagine a video, per gli LCD il discorso è diverso a causa della diversa costruzione.

Wonder
12-05-2004, 09:40
Praticamente, esaurisco la risposta di the_joe, se il tuo CRT ha un refresh rate di 100 HZ vuol dire che visualizza 100 immagini ogni secondo cioè il response time è di 1 centesimo di secondo cioè 10 ms. Ci sono monitor CRT che vanno anche a 12 o 160 Hz, ad esempio il mio comunissimo Philips 109P in 800x600 fa 160 Hz cioè avrebbe un response time di 6 ms

atomo37
12-05-2004, 09:56
immagino sia un 1280x1024, però mi ha colpito di più il philips/lg da 20.1" 1600x1200 da 16ms (lo usano per assemblare il prodotto finito sia philips che dell).
Mi piacerebbe proprio leggere una recensione su questi nuovi lcd.

Borbone
12-05-2004, 10:01
A quando lcd da 19'' con risoluzione 1600x1200?

Bongio2
12-05-2004, 10:02
A quando una prova degli LCD da giocatore?
Perchè 12ms sono ottimi, ma se vengono misurati nella transazione bianco-nero, come i 20" da 16ms, sono un po' inutili (tempo fa ho letto una rece dove un monitor da 25ms aveva picchi di oltre 100ms nella transizione di altri colori (non ricordo quali).......
Ciao.

atomo37
12-05-2004, 10:21
x borbone
beh ci sono 20.1" da 1600x1200 a cosa serve andare su 19".
Secondo me 1600x1200 è una risoluzione che, per ergonomia, merita più di 20".

zappy
12-05-2004, 10:29
Originariamente inviato da infofabio
Non era piú semplice scrivere con "tempo di risposta"?
Troppo banale, non fa abbastanza tecnologico... :rolleyes:

teoprimo
12-05-2004, 10:30
Originariamente inviato da Bongio2
A quando una prova degli LCD da giocatore?
Perchè 12ms sono ottimi, ma se vengono misurati nella transazione bianco-nero, come i 20" da 16ms, sono un po' inutili (tempo fa ho letto una rece dove un monitor da 25ms aveva picchi di oltre 100ms nella transizione di altri colori (non ricordo quali).......
Ciao.
http://www.tomshardware.com/display/20040116/index.html
recensione sui nuovi pannelli da 20.1"

atomo37
12-05-2004, 10:43
grande teoprimo!
vado a leggere :)

Filippo75
12-05-2004, 10:45
Originariamente inviato da Wonder
Praticamente, esaurisco la risposta di the_joe, se il tuo CRT ha un refresh rate di 100 HZ vuol dire che visualizza 100 immagini ogni secondo cioè il response time è di 1 centesimo di secondo cioè 10 ms. Ci sono monitor CRT che vanno anche a 12 o 160 Hz, ad esempio il mio comunissimo Philips 109P in 800x600 fa 160 Hz cioè avrebbe un response time di 6 ms

Ops è vero, il response time è solo nei TFT, me l'ero scordato. :D Più che altro volevo capire qual è il valore di RS che permetterebbe ad un TFT di avere prestazioni paragonabili ad un CRT. Se non ho inteso male, al di sotto dei 10ms dovremmo esserci, giusto?

atomo37
12-05-2004, 10:46
c'è proprio il philips che dicevo.
Philips 200P4, 16ms, around $1,120 (€1,400)
ma vi rendete conto: un prodotto a listino $1120 in america diventano €1400 in europa quando dovrebbe essere sotto i €1000!!! una vergogna.

giogts
12-05-2004, 10:55
Speriamo che non siano un fiasco come i 17'' da 12ms che hanno un pannello meno reattivo di quelli da 20ms:muro:
anche se cmq non hanno effetto scia, ma perchè sbandierano dati che poi non si dimostrano reali?:confused:

Per quanto rigurda la rece sui monitor da 20'' con 16 e 20ms...
l'ho appena finita di leggere...

UN DISASTRO:muro:

Effetto scia quasi sempre visibile:cry:
16ms non bastano ancora su un 20''

Marino5
12-05-2004, 11:15
eheh con gli lcd ancora non ci siamo secondo me, ma ci stiamo avvicinando molto..
per ora credo sia meglio un ottimo crt piuttosto che un lcd, a meno che non ci siano esigenze particolari (spazio,consumi..).

teoprimo
12-05-2004, 11:49
Originariamente inviato da Filippo75
Ops è vero, il response time è solo nei TFT, me l'ero scordato. :D Più che altro volevo capire qual è il valore di RS che permetterebbe ad un TFT di avere prestazioni paragonabili ad un CRT. Se non ho inteso male, al di sotto dei 10ms dovremmo esserci, giusto?

Per quanto riguarda il gaming, già i 16/20ms dei pannelli da 17" assicurano l'assenza di ghosting.
Non ho mai riscontrato alcun problema di persistenza o altro sul mio lcd.
;)

DioBrando
12-05-2004, 11:51
c'è proprio il philips che dicevo.
Philips 200P4, 16ms, around $1,120 (€1,400)
ma vi rendete conto: un prodotto a listino $1120 in america diventano €1400 in europa quando dovrebbe essere sotto i €1000!!! una vergogna.

non si può ragionare solo in base al cambio ( che cmq stà tornando favorevole agli USA)

avvelenato
12-05-2004, 11:55
bene, con l'uscita delle nuove schede video, non posso comprendere un heavy gamer che non possegga almeno un 19".. spero questo modello farà abbassare i prezzi dei 17" di qualità e i modelli grandi (19, 20, ecc) a tecnologia CRT e di qualità.

atomo37
12-05-2004, 11:55
anche io ho letto la rece dei pannelli da 20.1, che delusione pensavo meglio. ancora ci vorrà tempo affinchè questa tecnologia maturi, chissà forse bisognerà aspettare gli OLED :)

davestas
12-05-2004, 11:58
Ragazzima oggi per un videogiocatore conviene ancora comprate un crt? Tra un 19' e un 21' la differenza si "sente e si vede"? Quali sono i migliori?

Cosimo
12-05-2004, 13:15
Parlando di OLED.
Come va l'evoluzione di schermi OLED per consumer? I tempi di risposta sono simili agli TFT? Da quando vidi lo schermo OLED della fotocamera Kodak penso che siano propio il passo definitivo.

Muppolo
12-05-2004, 13:57
quote:
----------------------------------------------------
Originariamente inviato da infofabio
Non era piú semplice scrivere con "tempo di risposta"?
----------------------------------------------------

Ancora con queste storie???? Basta!!! Le vostre frustrazioni andate a sfogarle altrove!


Questa non è l'Accademia della Crusca, è un sito che parla di tecnologia, quindi ne deriva che debba necessariamente avere una matrice linguistica anche di stampo anglosassone.

Nota:
Cari linguisti, che bella costruzione ha questa frase:

scrivere CON "tempo di risposta"?

MaxFactor[ST]
12-05-2004, 14:14
non capisco le lamentele per i RT dei monitor a 20 pollici!
quanti di voi hanno 1000/1400€ da spendere in un monitor?

infofabio
12-05-2004, 14:17
senti qui nessuno si viene a sfogare, e tanto meno a disturbare gente, che come te crede di essere il signor mangio vocabolario a colazione.
io ho tenuto a sottolineare quelle due parole che secondo me sembravano inadeugate, ok cio' che ho detto io suonera' anche male, si possono trovare anche altre parole per spiegarlo no? che ti piace o no l'italiano e' la tua lingua e la nostra lingua, e smettiamola di distruggerla con parole inglesi ecc... sta diventando un vero schifo, e comunque la mia era solo un osservazione ed un opinione, e quindi va interpretata come tale, poi se vuoi fare il professore va a farlo da un altra parte perche' qui si parla di "tecnologia"!

Wonder
12-05-2004, 14:20
per tornare IT...
ma questo Response time, o tempo di risposta (per infofabio ovvio) è la somma del tempo ti accensione del fosforo e di spegnimento o, come mi sembra di interpretare, riguarda solo il tempo di accensione (risposta nel senso che il monitor riceve l'impulso e il fosforo si accende sopo 12 ms)???

Aderlock
12-05-2004, 16:02
Cmq che ti piaccia o meno le parole straniere si insinuano piu' o meno velocemente nella nostra lingua....
E questo tu lo devi ammettere....O mi vuoi dire che non hai il "garage", e non ti fermi mai in "autogrill" ma vai alla stazione di servizio???
Quindi ok, hai ragione che la nostra lingua è l'italiano, ma appunto perche' si parla ti tecnologia, non mi sembra nemmeno il caso di far notare certe cose....
Ciao

Aderlock
12-05-2004, 16:22
No, riguarda anche lo spegnimento, infatti è proprio dallo spegnimento non propriamente immediato degli elementi illuminati da cui dipende il famoso effettos scia....

figulus
12-05-2004, 16:32
ma perché non si specifica mai se si parla di TN+film o IPS?

sorbiturico
12-05-2004, 16:36
HAI RAGIONE CONDIVIDO LA TUA OSSERVAZIONE AL 100% , CHE HO FATTO IO STESSO IERI SULL' ARTICOLO DOVE SI PARLAVA DI VENDITE DI SCEDE MADRI .SPESSO SI USANO A SPROPOSITO TERMINI INGLESI SOLAMENTE PERCHE' E' DI MODA .

PER Aderlock e Muppolo , certo si parla di tecnologia ,ma quando esiste un parola corrispondente in italiano , perchè non utilizzarla ?
Io parlo molto male l' italiano ,ma me ne vergogno .
molti usano a sproposito termini inglesi per un fatto di moda , ribadisco il concetto , certo la nostra lingua contiene molte " contaminazioni" come ragù , garage , flipper , ecc. ecc. ma molte altre parole mi sembrano proprio delle forzature .
Comunque rimane solamente un mio pensiero che posso liberamente esprimere grazie all' articolo 21 della nostra ( mai troppo ben trattata ) costituzione.

Buon lavoro alla redazione.

Wonder
12-05-2004, 17:00
Mi sforzo, eheh:
ragù (non sapevo non fosse italiano) diremo SUGO
garage diremo AUTORIMESSA
flipper diremo ????

però non farò mai come fanno i francesi ceh sono ossessionati dalla loro lingua: i byte li chiamano octets (ottetti) e l'hard disk lo chiamano disc dur (disco duro ahahaah) e non ti dico come chiamano il floppy disc che è meglio. Computer loro lo chiamano ordinateur (ordinatore) che sinceramente mi sembra un termine desueto.

Ok alla lingua italiana, Ok alle contaminazioni, ma con garbo e buon senso. IO dirò che vado al BAR perchè altro vocabolo in italiano non esiste. Prenderò il BUS e comprerò un HARD DISK.

E cmq sappi che il latino, nostro ceppo linguistico, ha contaminato tante lingue nel mondo, quindi in primis siamo noi quelli che abbiamo seminato...ora non mi sembra tutta sta tragedia se qualcosina torna indietro.
Il fatto che si usino parole straniere è forse dovuto al fatto che il progresso tecnologico non si fa più in Italia ma all'estero, e allora si importano automaticamente quei vocaboli. Forza Italia, cresciiiii!

leoneazzurro
12-05-2004, 17:01
per non parlare di come i francesi chiamano RAM e ROM: memoire vive e memoire morte... argh!

ah, i byte sono gli octine, non octets :P

lepre84
12-05-2004, 20:15
cmq sono stati presentati dei pannelli della hydis da 10ms...in arrivo i relativi monitor...spero presto :D

(notare che fin ora i migliori sono stati gli hydis da 20ms...quindi promette bene)

borgi
12-05-2004, 20:42
Ho un Benq FP767 con TEMPO DI RISPOSTA 12 ms, e devo dire che è meglio di altri Monitor che ho avuto sottomano (LG 1715S, Acer 1713), quindi max apprezzamento per Benq
Sottoscrivo la difesa dell'italiano, anche se in alcuni casi è difficile trovare vocaboli alternativi; a volte si usano a sproposito parole starniere perchè è di moda (trendy?). Impariamo ad apprezzare la ns lingua, evitiamo vocaboli inutili (non posso fare a meno di pensare a BIPARTISAN!!!)

lucusta
12-05-2004, 21:44
forse i puristi non prendono in considerazione la differenziazione tra "lingua" e "linguaggio tecnico".
Avete mai letto una relazione tecnica? non credo proprio che si possa parlare di lingua, e questo e' un sito d'interesse tecnologico.
Per lavoro devo sorbirmi metodi e metodologie redatte in linguaggio tecnico (che potrebbe assomigliare ad una lingua morta per un non addetto ai lavori), e nel 99% dei casi hanno idioma anglosassone, anche se sono scritte da italiani e utilizzate da italiani; percio', signori puristi, anzi che le leggete con una prevalenza d'italiano, certi articoli..

per quanto riguarda i monitor LCD, vorrei vederne uno in azione al piu' presto, visto che mi servirebbero..

e per gli OLED, il problema e' ancora uno, la longevita' dei polimeri: avete mai visto il PVC di una bottiglia (polivinilclouro o per i puristi clorurato di vinile polimorfico.. e scusate se lo cito solo come PVC!), sotto gli UV (raggi ultravioletti) si depolimerizza polverizzandosi e opacizzando, e purtroppo c'e' ancora questo piccolo ma importante problema.. credo che chi acquisti un video di una certa importanza ci tenga a non vederselo rovinato se sta' al sole per diversi mesi..
le soluzioni che si stanno adottando sono quelle di utilizzare lastre trasparenti filtranti UV, ma scuriscono parecchio e ci sarebbe bisogno di una maggior luminosita' per ottenere un giusto contrasto (riscordate i filtri antiradiazone dei vecchi monitor CTR?)..
la ricerca percio' va' in due sensi:
1) trovare polimeri oled più longevi
2) trovare filtri piu' trasparenti

appena ci sara' un buon compromessoli vedremo sul mercato in grandi quantita', anche perche' sono molto piu' semplici da costruire degli LCD.

cdimauro
13-05-2004, 05:45
La differenza la prendo in considerazione, e ti posso dire che se in italiano è presente un termine o un accostamento di parole che rende un termine straniero, non vedo perché utilizzare quest'ultimo a sfavore del nostro.
Nei libri di testo, negli articoli scritti su riviste del settore e nelle relazioni ho sempre visto utilizzare dei termini italiani, quando possibile: perché non continuare a farlo? Perché è più comodo utilizzare i francesismi che sono "alla moda"?
La cosa assurda è quando leggo "polluzione": un termine che è stato preso dall'inglese, che a sua volta arriva direttamente dal latino, ma che in italiano ha un suo equivalente ben consolidato: inquinamento. :rolleyes:

Quanto all'argomento della discussione, francamente voglio vedere coi miei occhi questo favoloso tempo di risposta. In particolare, m'interessa notare il tempo di passaggio dal nero al bianco e viceversa.

Comunque per giocare non trovo interessanti gli LCD: a parte questo parametro, c'è il fatto che si debbono usare alla risoluzione nativa, e ciò non si può fare con qualunque gioco, perché ognuno impegna in misura diversa CPU e GPU, per cui la risoluzione si imposta di conseguenza. Gli LCD a una risoluzione diversa da quella per cui sono stati fabbricati fanno veramente ribrezzo, quindi li trovo poco indicato per questo settore applicativo...

zappy
13-05-2004, 09:07
Originariamente inviato da borgi
Ho un Benq FP767 con TEMPO DI RISPOSTA 12 ms, e devo dire che è meglio di altri Monitor che ho avuto sottomano (LG 1715S, Acer 1713), quindi max apprezzamento per Benq
Sottoscrivo la difesa dell'italiano, anche se in alcuni casi è difficile trovare vocaboli alternativi; a volte si usano a sproposito parole starniere perchè è di moda (trendy?).
Sono d'accordo con te e con chi ha esperesso parere simile. Però monitor... :p magari schermo o pannello... :D ;)

AsusPower
13-05-2004, 09:44
Io per ora mi tengo il mio bel Aoc 7glr che per un 17" 1600*1200 non li ho visti da nessuno. Poi devo dire anche che io lo tengo a 1280*960 e a 95 Hz va benissimo,quindi finche' non vedro un 17" Tft delle caratteristiche del mio monitor il mio non lo cambiero' mai! Bye

lord_aizak
13-05-2004, 15:57
Punto 1: l'Italiano.
Io vengo da un Liceo Classico e studio Informatica e tecnologie per la produzione del software.
Ritengo che in media stat virtus, ciò vuol dire che è vero che sarebbe meglio usare termini Italiani dove si possono usare (corriera anziché Bus ad esempio, ma è anche vero che molti termini Inglesi entrano nella nostra lingua e sono ufficilamente riconosciuti, date un'occhiata ogni anno allo Zingarelli).
Facendo Informatica sono d'accordo con chi diceva appunto che la lingua delle discipline o materie altamente tecnologiche, del linguaggio scientifico in generale, fatta eccezione per Medicina dove qualcosa la si studia anche in Francese, è l'Inglese.
I computer sono stati inventati dagli americani per scopi militari prima dello scoppio della guerra mondiale e la loro realizzazione fu ultimata poco dopo la guerra mondiale, Ci tengo a ricordare a tutti questo piccolo particolare: tra parentesi i libri che studio all'Università sono in Inglese (e sono al primo anno), le edizioni tradotte fanno pena. Anche Internet è nata a scopi militari, sempre grazie agli Americani.
Concludo questa parentesi dicendo che sarebbe apprezzabile un apporto costruttivo alla ricerca da parte dell'Italia, basta che non si facciano le cose all'Italiana, id est alla carlona.
Tornando IT, ritengo che l'acquisto di monitor LCD attualmente per uso videoludico è sconsigliabile, ma ritengo che sia sconsigliabile in generale, è vero che le radiazioni sono inferiori su di un LCD, ma il tutto viene bilanciato da una cattiva frequenza di aggiornamento, nel caso degli LCD time response.
Per cui alla fin fine io se fossi in voi aspetterei i monitor 17" a 10 ms, che come diceva qualcuno corrispondono a 100 Hz (una discreta frequenza direi).
Ricordate in tutte le cose in media stat virtus.

vago
14-05-2004, 08:41
ehm sui crt gli hz non sono il response time..
quella e' la frequenza con cui l'immagine viene refreshata su video e basta ;quindi a 60 hz magari vedi traballare , ma non vedi l'effetto scia.

un qualunque crt ha un response time(perche' anche se diverso tecnologicamente lo ha) dell'ordine di 6 o 7 ms ;)

dragunov
14-05-2004, 18:29
i crt non hanno il tempo di risposta.tutto dipende dagli hz del monitor!

AsusPower
14-05-2004, 23:01
Si quoto dragunov! Infatti in teoria il monitor dovrebbe avere un tempo di risposta pari a 0 ms.Tutto dipende dala velocità di refresh del monitor e cioè dalla sua frequenza

mikegemini
08-06-2004, 16:47
Va bene il tempo di risposta, ma la cosa più importante resta la risoluzione...
A mio parere un 19" dovrebbe avere minimo 1600x1200...considerando che i migliori crt arrivano a 1920x1440...
Ormai sono anni che siamo bloccati a 1280x1024 , che si tratti di un 17, un 18, o un 19" la risoluzione max è sempre la stessa!!!
Per quanto riguarda la dimensione dei caratteri a mio parere è un problema che non sussiste, basta impostarli da windows in modo da non cecarsi, non vi pare?