Entra

View Full Version : Pentium 4 con bus a 1066 MHz entro la fine dell'anno


Redazione di Hardware Upg
11-05-2004, 16:18
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12397.html

Nuovi dettagli sulla roadmap dei processori Intel: Pentium 4 Prescott con bus Quad Pumped a 1.066 MHz di clock e, possibilmente, versioni con 2 Mbytes di cache L2

Click sul link per visualizzare la notizia.

pg08x
11-05-2004, 16:24
Intel avrebbe intenzione di aumentare la cache L2 integrata nel Core Prescott, passando dagli attuali 1 Mbyte sino a 2 Mbytes
3,73GHz, 2Mbytes di cache
o affinano il processo produttivo oppure avremo delle belle stufette ;)

Muppolo
11-05-2004, 16:25
Mi è venuto il mal di testa...

cionci
11-05-2004, 16:25
IMHO belle stufette !!! :(

IlCarletto
11-05-2004, 16:41
ogni anno un fsb diverso.. dove andremo? impazziremo? :(

zillo77
11-05-2004, 16:42
Penso proprio che abbiano in test qualche stepping evoluto, altrimenti con quelle frequenze e cache il consumo sarebbe improponibile.

aceto876
11-05-2004, 16:45
Magari questi processori saranno quello che ci si aspettava dal prescott sin dall'inizio,cioè + veloci del northwood(grazie alla cache che riduce la perdita di tempo negli stalli della pipeline)e in grado di scalare in frequenza (grazie alle pipe lunghe).Questo sempre a meno del consumo, che è il vero tallone d'achille.ma magari migliora.Dopotutto dothan a 0,09um consuma come il banias a 0,13um nonostante la cache maggiore(anche qui mi pare a compensare le pipe + lunghe).Quindi questo può far sperare in un miglioramento dei consumi.
Io dico questo pur essendo un aficionado di amd e non avendo mai avuto intel dai tempi del 486

aceto876
11-05-2004, 16:48
Senza dimenticare che il bus a 1066 darebbe un fortissimo boost(come era successo già col northwood), perchè i processori netburst sembrano molto sensibili alla bandwidth

frankie
11-05-2004, 16:49
mi puzza di inseguimento di hypertransoprt a 1Ghz...

ah forse è puzza di bruciato, troppo calore :D

ziozetti
11-05-2004, 16:53
La nuova cpu Pentium 4 Prescott a 3,73 GHz di clock, quindi, dovrebbe integrare 2 Mbytes di cache L2 oltre a supportare ufficialmente la frequenza di bus Quad Pumped di 1.066 MHz. Questa cpu dovrebbe ricevere un processor number pari a 720

Ma secondo questo focus (http://news.hwupgrade.it/12059.html) il Dothan 1.6 GHz dovrebbe avere MN 725. Quale è il più "veloce"?
Non c'era una corrispondenza fra MN e prestazioni? Il MN è un numeretto fine a se stesso?
Non capisco...

Feanortg
11-05-2004, 17:00
Originariamente inviato da frankie
mi puzza di inseguimento di hypertransoprt a 1Ghz...

ah forse è puzza di bruciato, troppo calore :D

AhHAHAahAHAhHAhaH :p Sto ridendo ancora adesso!!!!!

Comunque dicano cosa vogliono... Facciano il dual core o ogni altra soluzione, ma la frequenza inevitabilmente salirà col tempo.

Non ci credono arrivino a 4 Ghz e si fermino.

Interessante l'aumento del bus... Mi piacerebbe montare un vecchio Pentium 3 a 1.064 Mhz e vedere cosa combina col bus sincrono!!!!!

atomo37
11-05-2004, 17:11
266 di fsb, avrà senso la maggiore bandwidht messa a disposizione dalle ram sempre più performanti, tipo ddr2 :)

KAISERWOOD
11-05-2004, 17:12
mi chiedo come potrebbero essere le prestazioni di un northwood con 2mega di cache l2 e bus 1066mhz simili ad un galatin con 4mega di l3?

2mega di cache doveva averle il tejas forse Intel ha cancellato il nome ma intende conservare l'archittettura? Non capisco bene la mossa soprattutto per il fatto che questo prescott 2 in realtà ha le caratteristiche che doveva avere il tejas. Per aumentare bus o cache o ha aggiunto parecchi layer in + o ha utilizzato il SOI oppure continua a farsi del male.
Non c'è dubbio intel ti sorprende sempre nel bene o nel male :D .

P.S: Il bus quad pump nelle roudmap intel deve arrivare fino 1333 ma ce lo danno col contagocce ovviamente.

luck134
11-05-2004, 17:12
Una piccola riflessione: Intel passa con i suoi Prescot da 1MB a 2MB di chace L2, mentre AMD con il socket 939 con gli Athlon64 da 1MB a 512MB... una (intel) raddoppia :sofico: , l'altra (AMD) dimezza :muro: . Chi avrà ragione? :)

cionci
11-05-2004, 17:19
Originariamente inviato da frankie
mi puzza di inseguimento di hypertransoprt a 1Ghz...

ah forse è puzza di bruciato, troppo calore :D
L'Hypertransport non è un bus di sistema...al contrario del bus del P4...

aceto876
11-05-2004, 17:24
La cache amd è esclusiva mentre quella di intel è inclusiva.Quindi mentre nel primo caso l'influenza sulle prestazioni è modesta, nel secondo caso è molto maggiore.
Se non è chiaro il perchè è spiegato in questo articolo sull'architettura k8(chissà perchè si dice architettura quando sono gli ingegneri a progettarla...)

aceto876
11-05-2004, 17:26
preso dalle mie stupide battute ho dimenticato il link....
http://www.cpuid.com/K8/index.php

ShadowX84
11-05-2004, 17:36
Mha...E chi li capisce più quelli della Intel?!?!...non riesco più a capire che strada intendano percorrere a breve-medio termine, ogni giorno una nuovo, bo...io francamente mi son perso nelle loro roadmap e nei loro ultimi annunci, meno male che loro avranno già le idee chiare in testa (o al meno spero...(per loro si intende..))!

HyperOverclock
11-05-2004, 17:55
Di questo aumento di frequenza di bus nel prescott si parlava già anche parecchio tempo prima della sua uscita..

OverClocK79®
11-05-2004, 18:04
si infatti si parlava anke di BUS 1200
cmq c'è da vedere cosa come e quando usciranno questi proc
come dove e perchè

per ora sappiamo solo che escono e nn sappiamo che mobo li supportino ecc ecc e se saranno tra gli ultimi ad avere questo tipo di architettura...

certo che per OC questi serviranno PC4800 DI MINIMO.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

crismatica
11-05-2004, 18:06
i 64 bit non interessano ad intel .....

- il nuovo prescot è una stufa... alla faccia di chi dice che amd scalda il 64 bit a 3400 scalda meno del 3000 p4 1mb

-------------------------------------------------------------:p

KAISERWOOD
11-05-2004, 18:35
Originariamente inviato da crismatica
i 64 bit non interessano ad intel .....

- il nuovo prescot è una stufa... alla faccia di chi dice che amd scalda il 64 bit a 3400 scalda meno del 3000 p4 1mb

-------------------------------------------------------------:p

la tecnologia ct alias i 64bit Intel verrà integrata sui fornelloni 3,7 oppure con i dual core, oppure rimarrà agli xeon?
Il Prescott 2 teoricamente è un tejas a 0,09 visto che uqelle caratteristiche erano previste per quest'ulimo cancellato. L'architettura p4 vien abbandonata sì o no? Intel ha sempre sorpreso su questo non ci piove. si aprono le scommesse su quanto consuma il 3,7. Anche Se fosse estremamente rivisto non credo che scenda sotto i 120 watt. Le cpu boxate forniranno dissipatori in rame per forza.

zerothehero
11-05-2004, 18:41
qualsiasi notizia di movimento nella palude "processori" è una buona notizia anche se questa notizia si chiama prescot.domanda ma il bus 1033 lo si raggiungerà con ddr1 a 533mhz o con ddr2?

Helstar
11-05-2004, 18:52
E' divertente cmq il fatto che non sono manco usciti i proci e le mobo con socket755 che gia' ci sono nuovi chipset nuovo bus e compagnia bella ... =)
Cmq secondo me con l'aggiunta di cache e miglioramento di fsb il prescott dovrebbe camminare molto ma molto bene (cmq meglio di ora che fa troppo anguscia) ... come gia' s'e' visto col NW (fsb da 533 a800) e l'EE (+ cache) ... bisognera' vedere appunto a che prezzo (sia di $ che di °C !).

Marci
11-05-2004, 19:25
e anche il bus superò la frequenza del mio processore... :muro:
chissà che velocità!
Un momento....ma nel 2004 non si sarebbe dovuti arrivare a 5 Ghz??

Kars
11-05-2004, 19:46
Anno2002=2000Mhz Anno2003=3000Mhz Anno2004=4000Mhz e' probabile che il prossimo anno escano i 5000 :p

Lo ZiO NightFall
11-05-2004, 20:02
Aspettate un attimo, ne sono state sparate di belle.
Tralasciando ogni faziosità (che non mi interessa, lavoro coi pc, sono amministratore di rete, devono funzionare bene, non avere l'etichetta) intel sta seguendo la sua roadmap. In questo caso no sta rincorrendo proprio nessuno... Sono due anni che si sa che doveva uscire il p4 a 1066 di bus, la notizia è che è uscito il prescott a 800 e (!) 533mhz, ed è stato ritardato il 1066. La seconda notizia è l'aumento di cache, da 1 a 2 mb. La terza, e più "bastarda", è l'uscita di un ALTRO chipset (anche se revision). Sinceramente confidavo che i nuovi 9xx fossero già predisposti per il 1066mhz, e mi storta fare da beta tester del chipset a frequenze di 800 e 533mhz per poi vedere uscire la versione a 300mhz in più. Sbaglierò, ma non credo che questo sia stato previsto da nessuna roadmap da me visionata, cosa che avvalora quanto poco fa detto... avendo trovato difficolta con il rapporto mhz/watt hanno ritardato i 1066mhz e rattappato così.

T. Alexius
11-05-2004, 20:52
si ma alla intel fan più chipset che processori -.-!

CiccoMan
11-05-2004, 20:59
si bello, mi piace...attendo bench con ansia...
personalmente sono a favore della politica dei MHz di intel, ditemi quello che vi pare ma a me piace pensare di avere una cpu che frulla a 3,73GHz con 1066MHz di bus!
l'unico problema è che se si continua aintrodurre nuovi modelli di cpu e chipset così alla svelta uno nn riesce mai a capire qual'è il momento migliore per fare l'acquisto...nn si possono spendere 1000€ poe mobo e procio e ritrovarsi dopo un mese con una tecnologia superata...è deprimente...
cmq speriamo che la situazione si stabilizzi al più presto e che le case produttrici (sia intel che amd) comincino ad investire più nella ricerca e meno nel marketing!

ciauz :)

marcus21
11-05-2004, 21:30
Non sarebbe il caso di aspettare dei test e dei dati nero su bianco prima di dire "è una stufetta","chissà che consumi" e "inseguimento all' Hypertransport"? :blah:
Magari smentisce tutte queste cose.
Continuo a non capire la gente che spera in prodotti scadenti da parte di Intel e che pensa di avere il futuro chiaro su come funzioneranno i nuovi prodotti. :wtf:
Credo che tutto ciò vada al di là delle opinioni, seppur rispettabili per carità...
:nono:

WarDuck
11-05-2004, 21:40
Beh ricordiamoci che è una stufetta anche in virtù della frequenza operativa, ci credo che AMD scalda di meno!

A parità di frequenza e voltaggio dovrebbero consumare lo stesso.

sinadex
11-05-2004, 22:02
non è detto, dipende da come sono fatti dentro... all'epoca un p3 1000MHz cosumava, se non erro, 25W, un tb 1000 ne consumava oltre 40 di watt, e le prestazioni era certamente superiori rispetto al p3 ma non in proporzione al consumo

Originariamente inviato da CiccoMan
si bello, mi piace...attendo bench con ansia...
personalmente sono a favore della politica dei MHz di intel, ditemi quello che vi pare ma a me piace pensare di avere una cpu che frulla a 3,73GHz con 1066MHz di bus!
l'unico problema è che se si continua aintrodurre nuovi modelli di cpu e chipset così alla svelta uno nn riesce mai a capire qual'è il momento migliore per fare l'acquisto...nn si possono spendere 1000€ poe mobo e procio e ritrovarsi dopo un mese con una tecnologia superata...è deprimente...
cmq speriamo che la situazione si stabilizzi al più presto e che le case produttrici (sia intel che amd) comincino ad investire più nella ricerca e meno nel marketing!

ciauz :) bravo, proprio perchè c'è molta gente che la pensa come te che Intel pensa più al marketing che alla buona progettazione, altrimenti le sue quote di mercato non sarebbero così alte da tempo.
con le differenze che ci sono tra le architettature delle attuali cpu parlare di MHz non ha quasi più senso, infatti un p4 3000MHz lo si confronta con un athlon xp/64 3000+, che di MHz ne hanno all'incirca 2000... 1/3 in meno, e scusa se poco!

kr7
11-05-2004, 23:01
Commento # 30 di : WarDuck pubblicato il 11 May 2004, 22:40
Beh ricordiamoci che è una stufetta anche in virtù della frequenza operativa, ci credo che AMD scalda di meno!

A parità di frequenza e voltaggio dovrebbero consumare lo stesso.

Credo tu abbia tralasciato un dato... a quella frequenza il 64 vista la sua particolare architettura frantumerebbe in prestazioni il precotto.. :) byezzzz

lucusta
12-05-2004, 01:26
il bello di questo moondo sono le parole che ci si spendono sopra ;)

PS
mi sento arcaico.. con questa scalata stanno per raggiungere, sulle CPU "normali", la ram di sistema del mio primo PC :(

DioBrando
12-05-2004, 02:20
ma basta con questi EE :muro:

mi sà che a lungo andare, con tutti i problemi di dissipazione del calore, la legge dei 18 mesi andrà definitivamentea farsi benedire...e valuteremo le cpu n in base alla frequenza pura ma nel suo insieme...

crismatica
12-05-2004, 08:24
Originariamente inviato da WarDuck
Beh ricordiamoci che è una stufetta anche in virtù della frequenza operativa, ci credo che AMD scalda di meno!

A parità di frequenza e voltaggio dovrebbero consumare lo stesso.

Comunque l' ho portato a quasi 4000+ con raffredamento a liquido e mi sta a 40° con frequenze reali che vanno circa sui 2300 reali, ricodando però che l'amd fa più operazioni in un ciclo di clock e se windows 64 bit fosse pronto ne farebbe molto di più (ho provato la beta e va veramente veloce è che è troppo instabile)

barabba73
12-05-2004, 08:26
Però queste notizie creano confusione. Sapevamo che sarebbe dovuto uscire il prescott con 1024 di bus, ma ieri una news diceva cin eIntel avrebbe sospeso l'evoluzione del prescott. Ora aggiungere cache, alzare il bus e, probabilmente rivedere il core perchè con quello di oggi a 3,7 non ci arrivano per via dei watt da dissipare, mi sembra sia un'evoluzione!
Io vedo della logica in questa evoluzione, sarebbe il naturale sviluppo di un processore, il prescott, che quando è uscito era inferiore al predecessore. E' quindi spiegabile questo sviluppo. Ma allora la news di ieri come si spiega? Se hanno incontrato problemi e devono ripiegare sul p-m e dopo sul dual core..perchè questi sviluppi? Sono forse il canto del cigno della netburst ? mah...mi sto perdendo !
Tra l'altro con che memoria arrivo a 1024 ? ddr1 o 2 ?

KAISERWOOD
12-05-2004, 08:50
[QUOTE]Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
Aspettate un attimo, ne sono state sparate di belle.
Tralasciando ogni faziosità (che non mi interessa, lavoro coi pc, sono amministratore di rete, devono funzionare bene, non avere l'etichetta) intel sta seguendo la sua roadmap.

ti faccio una domanda provocatoria: quale?

Il prescott nella prima roudmap, doveva avere 22stadi e arrivare a 5ghz con bus 800 e 1066 e 1mega di cache l2. Il tejas con 2mega (con stadi invariati) doveva arrivare a 7ghz con bus 1066/1200. Dopo se ne sono usciti con il prescott fino a 4ghz e il tejas finio 5ghz ma con la cache l2 di 1mega e in seguito di nuovo da 2mega dopo se ne sono ucisti con i dual core nel 2006, adesso si cancella il tejas e si introduc eun prescott che oltre ai 3,7 non si sa seva che ha le stse caratteristiche del tejas con la differenza che è 0,09 e si anticipa il dual core al 2005.

Intel non segue nessuno, perchè AMd è una pulce e se non ha superato il 20% di quota quando c'era il willamette vincolato allle allora costosissime rambus non credo che ce l'ha fa adesso. La cosa che da fastidio è che ultimamente un pregio che avevva intel (cioè rispettare le roudmap e non cambiarle sempre) è venuto meno e se prima le scelte di intel erano chiarissime rispetto ad AMd adesso non lo sono per niente. Il sense of Wonder cmq la sa sempre susciatre nel bene o nel male. Io se scelgo AMd è perchè mi conviene economicamente adesso, è un peccato essere faziosi con il portafoglio?

KAISERWOOD
12-05-2004, 08:54
Originariamente inviato da crismatica
i 64 bit non interessano ad intel .....

- il nuovo prescot è una stufa... alla faccia di chi dice che amd scalda il 64 bit a 3400 scalda meno del 3000 p4 1mb

-------------------------------------------------------------:p

la tecnologia ct, alias ia32e alias like AMD 64bit perchè la sta implementando sugli xeon?

cionci
12-05-2004, 09:24
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Il prescott nella prima roudmap, doveva avere 22stadi e arrivare a 5ghz con bus 800 e 1066 e 1mega di cache l2. Il tejas con 2mega (con stadi invariati) doveva arrivare a 7ghz con bus 1066/1200. Dopo se ne sono usciti con il prescott fino a 4ghz e il tejas finio 5ghz ma con la cache l2 di 1mega e in seguito di nuovo da 2mega dopo se ne sono ucisti con i dual core nel 2006, adesso si cancella il tejas e si introduc eun prescott che oltre ai 3,7 non si sa seva che ha le stse caratteristiche del tejas con la differenza che è 0,09 e si anticipa il dual core al 2005.

Mai nella roadmap è stato presente il numero di stadi della pipeline...erano solo voci... IMHO il Prescott era previsto fin dall'inizio con questo numero di stadi della pipeline anche perchè non è facile cambiare il numero di stadi della pipeline di un progetto del genere al volo (la scansione al microscopio elettronico del Prescott era disponibile da più di un anno) ;)

Marsangola
12-05-2004, 09:55
Questa corsa ai MHz e' giustificata dal fatto che bisogna produrre le cpu per soddisfare le richieste minime di Longhorn :D

crismatica
12-05-2004, 10:00
e non solo per quello per quanto mi riguarda il pc è sempre lento rispetto al uomo

Luca69
12-05-2004, 10:16
Il mio P4C@2,4 ha il bus overclokkato a 1066 da quando l'ho acquistato :)

KAISERWOOD
12-05-2004, 10:26
Originariamente inviato da cionci
Mai nella roadmap è stato presente il numero di stadi della pipeline...erano solo voci... IMHO il Prescott era previsto fin dall'inizio con questo numero di stadi della pipeline anche perchè non è facile cambiare il numero di stadi della pipeline di un progetto del genere al volo (la scansione al microscopio elettronico del Prescott era disponibile da più di un anno) ;)

guarda che da voci ufficali si diceva che l'aumento di 2stadi serviva per le unità di calcolo + complesse e non avrebbe portato un calo di prestazioni, se elenchiamo tutte le informazioni sul core prescott potremmo fare un libro di barzellette.

Prescott: evoluzione del Core Pentium 4
pubblicata il 20 Settembre 2002, 14:54 da Paolo Corsini
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico

Prescott è il nome in codice con il quale viene identificato il nuovo Core per processori Intel Pentium 4, basato su processo produttivo a 0.09 micron e atteso per l'inizio del prossimo anno.

Le novità che verranno introdotte nel nuovo Core sono numerose, tutte intese a migliorare le prestazioni dell'architettura Pentium 4 già a parità di frequenza di clock. In dettaglio avremo:

- passaggio della cache L2 dagli attuali 512 Kbytes sino a 1 Mbyte;
- il Core integrerà la tecnologia HyperThreading, al pari di quanto accadrà nei prosismi mesi con la versione a 3,06 Ghz di clock della cpu Pentium 4;
- l'architettura NetBurst è stata migliorata introducendo varie innovazioni; la pipeline è a 20 stadi;
- on chip sarà integrato un sistema di sicurezza dei dati chiamato La Grande, le cui specifiche sono state introdotte da Intel in occasione dell'Intel Developer Forum di San Jose, nelle scoese settimane;
- Prescott utilizzerà ufficialmente la frequenza di bus di 667 Mhz.

Paul Otellini, presindente di Intel, ha affermato in occasione di un'intervista a EBN sul nuovop Core Prescott:

Prescott già in sampling?
pubblicata il 07 Febbraio 2003, 08:50 da Andrea Bai
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico

Alcune informazioni ufficiali riportate dal sito Xbitlabs, affermano che Intel abbia già avviato in questi giorni la fase di sampling dei processori Prescott. La versione definitiva non è ancora pronta, tuttavia Intel dovrebbe essere pronta nel secondo trimestre ad inviare le nuove CPU a 90 nm ai propri partner.

Dal momento che i chip inviati ai partner potranno essere caratterizzati da un processo produttivo più o meno maturo, le informazioni definitive riguardanti il processo produttivo a 90 nm saranno disponibili dopo la metà dell'anno.

I processori Prescott saranno caratterizzati dal bus Quad Pumped a 800MHz, dotazione di 1MB di cahce di secondo livello e la nuova tecnologia Hyper-Threading II; le nuove CPU saranno dotate inoltre di set di istruzioni aggiuntivi, conosciuti come PNI-Prescott-New-Instructions. Secondo alcune voci, le frequenze operativoe dovrebbero essere tra i 3.40 GHz e i 3.80 GHz.

Uno scoglio particolarmente insidioso da superare è rappresentato dail problema dell'elettromigrazione, i cui effetti si amplificano notevolmente quando, alle elevate frequenze di clock, sono unite anche dimensioni particolarmente ridotte dei componenti.

Fonte: Xbitlabs

Focus : Prescott: svelato il nuovo Pentium 4
Giovedì 20 Febbraio 2003
Processori
Paolo Corsini
“Intel svela all'IDF le prime informazioni sul nuovo Core Pentium 4, caratterizzato dal processo produttivo a 0.09 micron e da 13 nuove istruzioni multimediali”

La seconda giornata dell'Intel Developer Forum è stata incentrata sulla presentazione ufficiale del nuovo Core Prescott, nome in codice con il quale Intel indica la prossima generazione di cpu Pentium 4 basate su processo produttivo a 0.09 micron.

Sono molti mesi che si parla on line di Prescott, in quanto questo Core dovrebbe integrare un notevole numero di innovazioni destinate ad aumentare nettamente le prestazioni velocistiche delle cpu Pentium 4, oltre a permettere una crescita delle frequenze di clock.

Le innovazioni introdotte in Prescott rispetto all'attuale Core Nortwood utilizzato dai processori Pentium 4 sono le seguenti:

- Cache L2 passata da 512 Kbytes a 1 Mbyte, sempre integrata nel Core e operante alla frequenza di clock della cpu;
- data Cache L1 passata da 8 Kbytes a 16 Kbytes;
- introduzione di 13 nuove istruzioni, le ben note Prescott New Instructions, che dovrebbero velocizzare al pari di SSE e SSE2 l'esecuzione di applicazioni multimediali e 3D;
- miglioramenti introdotti alla funzionalità Hyper-Threading, anche se al momento non è noto di che tipo essi siano;
- supporto a LaGrande, tecnologia che lavorerà in parallelo a quella Palladium di Microsoft.

Prescott verrà commercializzato solo verso la fine del 2003, con frequenze di bus di 800 Mhz e clock a partire da circa 3,2 Ghz. Intel prevede che Prescott, grazie al processo produttivo a 0.09 micron, potrà arrivare a frequenze di lavoro sino a 5 Ghz.


fonte: anandtech.com


Tra le nuove 13 istruzioni introdotte nel Core Prescott, da segnalare quelle di thread synchronization saranno responsabili di un miglioramento delle prestazioni della tecnologia Hyper-Threading, rimuovendo parte delle sovrapposizioni di thread all'interno del processore.

I nuovi processori Prescott troveranno nelle piattaforme Springdale (i865) e Canterwood (i875) la propria base ideale. Lo schema seguente mostra le caratteristiche tecniche del chipset Canterwood:


fonte: Tom's Hardware


Dotato di supporto ufficiale alla frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz, Canterwood integrerà controller memoria DDR Dual Channel con la possibilità di utilizzare moduli memoria DDR333 e DDR400.

Tra le più interessanti caratteristiche di questo chipset, rivolto agli utenti più interessati alle massime prestazioni velocistiche, segnaliamo l'Intel Performance Accelerator Technology (PAT), una serie di tweaking che permetteranno a Canterwood di far segnare prestazioni velocistiche più elevate che il chipset Springdale quando abbinato a memoria DDR400.

Non è ben chiaro come PAT permetterà di ottenere superiori prestazioni ma è prevedibile che questo risultato venga ottenuto lavorando sulle latenze e probabilmente introducendo buffer più profondi.

Nel corso del 2004 Intel introdurrà il nuovo Core Tejas, evoluzione del progetto Prescott che dovrebbe utilizzare la frequenza di bus di 1,2 Ghz. Per la prima volta, nel corso di questo IDF, Intel ha pubblicamente annunciato il progetto Tejas ma di questo nuovo Core non sono note, al momento, altre informazioni ufficiali.


"Prescott will have so many advanced features that it is not just another Pentium 4 processor, but a new generation of its own"

La Grande è un dispositivo hardware che, abbinato a Palladium di Microsoft, permetterà di meglio gestire problematiche legate alla sicurezza dei dati contenuti nel proprio PC.
Intel prevede il debutto di questa tecnologia non con i processori Pentium 4 ma con le prossime generazioni di cpu.

Fonte: ebnews.com.



queste sono alcuni notizioule, inizialemnte le pipeline dovevano rimaenre invariate e le prestazioni dovevano aumentare e il tejas doveva usicre quest'anno.

cionci
12-05-2004, 10:37
Ripeto...non c'era alcuna notizia UFFICIALE (per ufficiale intendo riportata direttamente da Intel) sulla profondità delle pipeline del Prescott...
Anche io ero convinto che fossero 22, ma lo ero solo per le voci insistenti che si sentivano sul web...ma erano solo voci ;)

Il Prescott è sempre stato così...

KAISERWOOD
12-05-2004, 11:30
Originariamente inviato da cionci
Ripeto...non c'era alcuna notizia UFFICIALE (per ufficiale intendo riportata direttamente da Intel) sulla profondità delle pipeline del Prescott...
Anche io ero convinto che fossero 22, ma lo ero solo per le voci insistenti che si sentivano sul web...ma erano solo voci ;)

Il Prescott è sempre stato così...

guarda all'idf ci ha parlato intel, tutte quelle dichiarazioni erano le prime ufficiali di intel. Dell'aumento di pipe è stato una cosa successiva, dlale inidscrezioni si parlava di 2 solo in + ma alla fine ufficialmente si sapeva che c'erano solo aumenti di cache e che le prestazioni dovevano aumentare.

cionci
12-05-2004, 12:08
Intel semplicemente lo aveva taciuto...non mi sembra che ci sia mai stata un'affermazione del tipo: "la profondità dell pipeline rimarrà la stessa"...a meno che non me lo sia perso...

Leggi qui: http://www.theinquirer.net/?article=13879

Hanno sovrapposto un'immagine del die del Prescott presa ad Aprile 2003 e confrontata con quella rilasciata a gennaio 2004 ed hanno visto che non ci sono differenze...il che implica che il 30 stadi pipeline o sono 20 anche ora o sono sempre rimasti gli stessi 30 dall'inizio del progetto ;)

crismatica
12-05-2004, 12:32
Originariamente inviato da cionci
Intel semplicemente lo aveva taciuto...non mi sembra che ci sia mai stata un'affermazione del tipo: "la profondità dell pipeline rimarrà la stessa"...a meno che non me lo sia perso...

Leggi qui: http://www.theinquirer.net/?article=13879

Hanno sovrapposto un'immagine del die del Prescott presa ad Aprile 2003 e confrontata con quella rilasciata a gennaio 2004 ed hanno visto che non ci sono differenze...il che implica che il 30 stadi pipeline o sono 20 anche ora o sono sempre rimasti gli stessi 30 dall'inizio del progetto ;)

che brava intel fa le cose e blocca.... bo i questa politica non la capisco...

KAISERWOOD
12-05-2004, 13:25
Originariamente inviato da cionci
Intel semplicemente lo aveva taciuto...non mi sembra che ci sia mai stata un'affermazione del tipo: "la profondità dell pipeline rimarrà la stessa"...a meno che non me lo sia perso...

Leggi qui: http://www.theinquirer.net/?article=13879

Hanno sovrapposto un'immagine del die del Prescott presa ad Aprile 2003 e confrontata con quella rilasciata a gennaio 2004 ed hanno visto che non ci sono differenze...il che implica che il 30 stadi pipeline o sono 20 anche ora o sono sempre rimasti gli stessi 30 dall'inizio del progetto ;)


allora hanno nascosto la cosa e il fatto che le performance non sono elevate come dicevano. Puo' darsi che hanno temporeggiato un po' come stanno facendo adesso.

WarDuck
12-05-2004, 16:54
Io non sto parlando a livello di prestazioni, quando di consumi, ed è abbastanza normale avere consumi alti a quelle frequenze. Speriamo che il Pentium M venga fatto evolvere come si deve.

Per quanto riguarda le prestazioni, ognuno fa a modo suo, uno usa i Mhz, l'altro l'architettura migliore, ma alla fine i risultati sono quelli... E ovvio poi che la migliore soluzione è quella rappresentata da "bassi" consumi e costi contenuti, ma questo a discrezione dell'utente.

Del resto non mi metto a polemizzare sulla politica di Intel, semplicemente non compro i suoi processori (al momento).