PDA

View Full Version : Stagno da saldatura


AndrewVJVegeta
11-05-2004, 15:38
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi un pò di info sullo stagno da saldatura.

Ciao e un grazie in anticipo!!!

DarkAngel77
11-05-2004, 15:58
Sarebbe utile sapere con maggiore precisione che info ti servono.
Comunque, se ti serve per saldare componenti elettronici, devi cercare lo stagno 60/40 da 1mm di diametro. Tale stagno ha al suo interno un anima di pasta disossidante che provvede a pulire le superfici che stai saldando e che raffreddandosi, rimane trasparente e di consistenza vetrosa.
Attenzione che non lo trovi in ferramenta ma devi andare in un negozio di elettronica. In ferramenta ti darebbero del 50/50 da 2 mm, che ha un punto di fusione più alto e ha un disossidante differente, meno efficace e che una volta raffreddato rimane gommoso.
Se ti serve altro basta chiedere.

Marinelli
11-05-2004, 19:12
Spostato in OT

D4rkAng3l
11-05-2004, 19:35
mmm io mi sto divertendo a monatre il Pathfinder (il robbotino della Peruzzo) e uso i fili di stagno con un saldatore a penna...funziona perfettamente ma ci devi fare un po' la mano per imparare a fare saldature ben fatte....soprattutto se saldi su circuiti stampati piccolini

AndrewVJVegeta
11-05-2004, 20:22
Originariamente inviato da DarkAngel77
Sarebbe utile sapere con maggiore precisione che info ti servono.
Comunque, se ti serve per saldare componenti elettronici, devi cercare lo stagno 60/40 da 1mm di diametro. Tale stagno ha al suo interno un anima di pasta disossidante che provvede a pulire le superfici che stai saldando e che raffreddandosi, rimane trasparente e di consistenza vetrosa.
Attenzione che non lo trovi in ferramenta ma devi andare in un negozio di elettronica. In ferramenta ti darebbero del 50/50 da 2 mm, che ha un punto di fusione più alto e ha un disossidante differente, meno efficace e che una volta raffreddato rimane gommoso.
Se ti serve altro basta chiedere.



Ciao grazie per le risposte,le info che volevo sono pressapoco quelle che mi hai detto...vorrei un'altra informazione...quanto costa un "rotolino" da 250g?



Ciao

bianconero
11-05-2004, 20:49
Se mi permettete di aggiungere una cosa consiglio di acquistare anche un barattolino di pasta per saldature in modo da stenderne un velo sulle parti da saldare perchè di solito quella contenuta nel filo è troppo poca

DarkAngel77
11-05-2004, 22:36
Originariamente inviato da bianconero
Se mi permettete di aggiungere una cosa consiglio di acquistare anche un barattolino di pasta per saldature in modo da stenderne un velo sulle parti da saldare perchè di solito quella contenuta nel filo è troppo poca
Io mi sento di sconsigliarlo: se superfici da saldare sono pulite è sufficiente il disossidante contenuto nel filo. Inoltre la pasta per saldature è leggermente corrosiva, quindi tende a rovinare rapidamente la punta del saldatore se usata spesso.

DarkAngel77
11-05-2004, 22:37
Originariamente inviato da AndrewVJVegeta
...
quanto costa un "rotolino" da 250g?
...

Pochi euro, ma se non devi fare centinaia di saldature può bastarti una confezione più piccola.

axxaxxa3
11-05-2004, 22:57
Oltre allo stagno devi usare la pasta termosaldante....è un barattolino rosso(almeno il mio è così) costa pochi spiccioli.
Io usavo il saldatore a penna...adesso invece uso quello con la pistola e la luce di illuminazione frontale.
Si riscalda immediatamente, basta collegarlo alla corrente....niente più tempi di attesa.....:D

bianconero
11-05-2004, 23:17
Originariamente inviato da DarkAngel77
Io mi sento di sconsigliarlo: se superfici da saldare sono pulite è sufficiente il disossidante contenuto nel filo. Inoltre la pasta per saldature è leggermente corrosiva, quindi tende a rovinare rapidamente la punta del saldatore se usata spesso.

premetto che è giusto che ognuno faccia nel modo che preferisce però ho notato che quando uso la pasta per saldature le saldature mi vengono molto meglio perchè lo stagno scivola bene e la saldatura appare lucida e cio indica che la saldatura è fatta bene

Andrea16v
11-05-2004, 23:58
Cosa ne pensate dello stagno a "base" argentata che si usa nelle saldature sui circuiti audio? per esempio cavi di un certo livello o crossover...
solo per curiosità..;)

ENGINE
12-05-2004, 00:17
E' un tubo di stagno di diversi diametri
( a seconda cosa devi farci )
con dentro un'anima di pasta antiossidante.
fonde a 200° circa.

tutto li'

AndrewVJVegeta
12-05-2004, 15:48
Originariamente inviato da DarkAngel77
Pochi euro, ma se non devi fare centinaia di saldature può bastarti una confezione più piccola.


Grazie per le risposte e per i consigli

Gyxx
12-05-2004, 16:33
Originariamente inviato da Andrea16v
Cosa ne pensate dello stagno a "base" argentata che si usa nelle saldature sui circuiti audio? per esempio cavi di un certo livello o crossover...
solo per curiosità..;)


dovrebbe essere una lega di argento/stagno invece che di stagno/piombo .....

... visto che costa di + di solito ha una qualità migliore di pasta dissaldante, e si trova in diametri + fini ;) ...

... io l'ho usato recentemente x sbloccare la cache al mio thoughtbread ;) .....

... una piccola nota sui saldatori a pistola : questi rovinano facilmente molti componenti elettronici delicati, dato che applicano molto calore ad un solo punto .... è facile anche "portar via" le piste del circuito se ci si lavora troppo .....

...... io personalemnte uso x quasi tutto un saldatore a stilo JVC da 11w quando lavoro sui circuiti stampati, e mi apoggio ad un Philips 25/50 a diodo (sempre a stilo) x i lavori i+ impegantivi su telai od altro dove il "piccolo" di precisione non ce la fa ....

entrambi i saldatori non hanno un prezzo molto differente da quelli a pistola, ma sono mooolto + pratici da usare ;) una volta imparato.

Ciapps

Gyxx

bianconero
12-05-2004, 16:36
Originariamente inviato da AndrewVJVegeta
Grazie per le risposte e per i consigli

Prego!

Clody23
12-05-2004, 16:49
Originariamente inviato da Andrea16v
Cosa ne pensate dello stagno a "base" argentata che si usa nelle saldature sui circuiti audio? per esempio cavi di un certo livello o crossover...
solo per curiosità..;)
Fonde un pelo più in alto rispetto al classico filo stagno/piombo.
Ma la cosa migliore è che le sue esalazioni sono meno nocive rispetto a quelle del filo stagno/piombo. Se nn mi sbaglio dovrebbe divenire obbligatorio usare esclusivamente stagno con base d'argento entro qualche anno proprio per il motivo della minore tossicità dei fumi.
In teoria dovrebbe pure avere una maggiore conducibilità.