PDA

View Full Version : quale MB monta l'8300 della Dell??


claessens
11-05-2004, 11:16
scusate giovedì mi è arrivato il computer che avevo ordinato alla Dell un 8300 Dimension con processore Prescott da 3 giga solo che non riesco a capire che mobo monta questo computer visto che con i vari proogrammi di diagnostica mi dice che è un Dell con Chip 875p visto che sono curioso vorrei sapere se qualcheduno di voi è a conoscenza anche perchè non riesco a vedere le varie temperature di funzionamento e non è possibile neanche dal bios della Phoenix riuscire a sapere neppure il vcore ecc ecc di sicuro usano delle protezioni tali così non è possibile modificare i vari parametri.
grazie

Gio&GIO
11-05-2004, 11:36
Originariamente inviato da claessens
scusate giovedì mi è arrivato il computer che avevo ordinato alla Dell un 8300 Dimension con processore Prescott da 3 giga solo che non riesco a capire che mobo monta questo computer visto che con i vari proogrammi di diagnostica mi dice che è un Dell con Chip 875p visto che sono curioso vorrei sapere se qualcheduno di voi è a conoscenza anche perchè non riesco a vedere le varie temperature di funzionamento e non è possibile neanche dal bios della Phoenix riuscire a sapere neppure il vcore ecc ecc di sicuro usano delle protezioni tali così non è possibile modificare i vari parametri.
grazie

Dell assembla i propri PC con hardware proprietario.
Pertanto la scheda madre in questione utilizza il chipset Intel 875P ma viene "prodotta" direttamente da Dell.

Gio&Gio

claessens
11-05-2004, 13:40
grazie sai dirmi se è valida oppure fatta in versioni economiche ??

nighthc
11-05-2004, 13:53
la scheda madre non è prodotta da dell ma da un'altra ditta, di cui non ricordo il nome. dell si limita a marchiarla.

la scheda madre in questione è paragonabile in tutto e per tutto a una mobo di fascia alta i875p.

usb 2.0 6 porte

audio 6 canali integrato

gigabit lan integrata (mi pare, o forse una 100)

dual channel ddr 400

raid (non so essere + specifico sorry)

etc etc

dovrebbero essere 5pci + agp 8x


prestazionalmente non delude, ma scordati qualsiasi tipo di smanettamento da bios. non puoi modificare praticamente NULLA.

l'aggancio del dissipatore è propietario e NON standard. come anche il formato, che non è ATX ma proprietario.

ti segnalo anche che le ram montate sono di qualità mediocre e con timings molto rilassati. na cosa tipo 2 3 3 8 se non ricordo male.

interessante invece il sistema di dissipazione: un dissipatore in alluminio e rame con heat-pipes e un convogliatore in plastica che devia il flusso di una 12x12, la quale becca aria direttamente dall'esterno: silenziosissimo ed efficace.

claessens
11-05-2004, 15:13
sì hai ragione anch'io quando mi è arrivato il computer verso le 13, alle 14 e 30 lo avevo già aperto per sostituirci la scheda video dato che mi è arrivato con una Fx 5200 mentre io ho una Fx 5900 ho subito notato aprendolo il sistema di raffreddamento veramente impressionante ci sono anche due tubi in rame che vanno a finire sul dissipatore e anche al primo avvio ho dovuto guardare il monitor per riuscire a capire se si era accesso oppure no visto il funzionamento veramente silenzioso.
per le memorie mi pare che monti le ddr 400 mentre le prese usb sono 8 e poi ha una scheda di rete integrata della Intel.

comunque ancora grazie per la tua spiegazione.

joetheblack
15-05-2004, 12:53
scusate , ma sapete se il fatto che il bios non e' modificabile , se cio' puo' comportare problemi per installare una nuova scheda PCI ..... cioe' se e' possibile disattivare dal bios la scheda audio integrata in modo che non si creino conflitti con la nuova scheda audio pci ?

Crash5wv297
15-05-2004, 13:47
Non so Dell, ma io ho un Compaq, e anche se il bios è ridotto all'osso, qualcosa puoi modificare, e l'audio integrato è proprio uno di questi (lo puoi disattivare, insomma). ;)

claessens
17-05-2004, 08:33
affermativo io ho ricevuto il computer con una scheda audio Audigy2 e dal bios la scheda audio interna si può disabilitare non si può intervenire da come ho visto sui settaggi della frequenza e dei voltaggi del processore e delle memorie.
in effetti con i vari programmi di diagnostica non si riesce a capire a quale temperatura lavora il processore e a quale voltaggi.
in ogni caso per mè che non overclocco nulla và bene così.

ciao.