PDA

View Full Version : Hard Disk - riportarlo allo stato "vergine" -


jsp
11-05-2004, 08:35
Ciao a tutti.

Ecco il mio problemone.

Un amico ha provato ad installare winXP sul suo bravo PC ( un 700Mhz con un pò di ram ). Qualcosa è andato storto durante l'installazione e, preso dal panico, si è messo a smanettare con fdisk senza sapere cosa stava facendo.

Quando sono arrivato io, l'HD ( di 40Gb ) era in queste condizioni - secondo fdisk, da disco di ripristino win98 - :

una partizione fat di 6 Gb tutto il resto NTSF.
Ho provato ad installare XP prof. diverse volte, da diversi CD.
Ogni volta dopo il primo riavvio si è presentato l'errore : "Sistema operativo mancante" o simili.

Ho provato in ogni modo.
Ho cancellato la partizione di 6Mb, ho installato XP nell'unica partizione di 40GB presente.
Ho utilizzato i comandi fixmbr e fixboot etc.etc.

Cancellando da fdisk entrambe le partizioni, facendo fdisk /mbr, e quindi creando un partizione dos primaria, lo spazio risulta sempre essere di 6GB. Abbiamo provato anche ad installare Win98 nei 6Gb ( e funzionava! ) per poi metterci "sopra" winXP... e niente niente...


Il problema persiste...:muro:

Morale della favola : esiste un modo per riportare un HardDisk funzionante al suo stato originale, cioè così come esce dalla "scatola" ?

Dopo tanti anni mi sento un pò scemo ...

HELP !

illustri dottori attendo vostra soluzione.

Grazie

iL .PoLLo
11-05-2004, 09:41
io metterei il cd di wixp in boot d'avvio...

appena si apre dovresti vedere il dico...

elimini tutte le partizioni fino a che non ti dice 40gb di spazio non partizionato

dai INVIO x installare e formatti a basso livello come ti pare

Necromachine
11-05-2004, 09:51
Da bios mettere come boot CDROM, inserire il CD di winXP e formattare tutto a piacimento.

Oppure fai una formattazione a basso livello dell'hard disk (opzione un po' critica), cosi' si' che torna "vergine".

lupetto2k
11-05-2004, 09:52
Originariamente inviato da iL .PoLLo
io metterei il cd di wixp in boot d'avvio...

appena si apre dovresti vedere il dico...

elimini tutte le partizioni fino a che non ti dice 40gb di spazio non partizionato

dai INVIO x installare e formatti a basso livello come ti pare

quoto

ma correggo: non formatti a basso livello così....

jsp
11-05-2004, 11:14
hmmm...

Vi ringrazio per i consigli, però quando dico che ho provato in tutti i modi, intendo dire che ho certamente messo il CD di winXP, ed ho settato la sequenza di boot nel bios ovviamente.
Se parlo di fixboot e fixmbr credo che la procedura standard per installare un S.O. la conosco o no :D ?!?!


Il problema è che winXP si installa ma al primo riavvio ho messaggi del tipo "DISK BOOT FAILURE o SSistema operativo mancante, assente ..."

Pensavo a problemi nell'mbr...

Comunque, perchè se con fdisk elimino tutte le partizioni ( cioè anche la NTFS di winXP ), quando poi - spegnendo il PC e riavviando di nuovo da floppy- eseguendo di nuovo fdisk, mi dà come massimo spazio 6GB per una partizione dos primaria ???

Che intendete per formattazione a basso livello ? quella fatta con "format" da dos ??? già fatto 30 volte .... e poi mi formatta solo i 6GB..

Inoltre mi da errore anche in questa situazione :
elimino tutte le partizioni
lancio CD di winXP
formatto NTFS - non quella veloce, quella standard -
copia i file di installazione, tutto OK
primo riavvio
"Sistema operativo mancante"

Mi chiedo, può mai dipendere dal fatto che l'HD è un "secondary master" con primary master non presente... ma no... boh!
:muro:

MM
11-05-2004, 13:04
Per la formattazione a basso livello si intende quella fatta con l'apposita utility
Vedi FAQ e Guide in testa alla pagina ;)

lupetto2k
11-05-2004, 13:15
non è quello il problema ma io metterei il disco come primario master.

poi controllerei tutti i collegamenti (controllo di routine).

a questo punto andrei nel bios e per stare tranquillo lo aggiornerei con l'ultimo disponibile (i bios hanno dei limiti di capacità che possono gestire e riconoscere: quelli attuali sono molto alti ma quelli di alcuni anni fa sono inferiori alla capacità dei moderni dischi): per far ciò verifica sul sito del produttore.

fatto ciò caricherei le impostazioni tipiche del bios (che tendenzialmente sono le più compatibili anche se non sempre sono le più performanti).

a sto punto per non rischiare di perdere altro tempo mi farei una bella formattazione a basso livello (nella possibilità che sia colpa del disco): vai sul sito del produttore e scaricati l'utility che ti permette di farla.

fatto ciò installerei winXP.

questo è quello che farei io dovendo operare velocemente sul pc di un amico.

jsp
11-05-2004, 13:20
:D OOOOOOOKKKKK !

era proprio questa l'informazione che cercavo ... quindi esistono utility per "azzerare" gli HD

Grazie ora mi informo sul tipo di HD e cerco in rete.

Nel prossimo post gli sviluppi ;)