PDA

View Full Version : DATEMA UNA DRITTA SU UNA FUNZIONE DI MATE...


Nukles
10-05-2004, 21:47
ho bisogno di una piccola dritta. devo studiare un'equazione che è una somma di equazioni. è

y=(x^2)/2 + LN(|x+1|)

come faccio a stabilirne il segno? come la devo ridurre per trovarne gli zeri...? grazie in anticipo...

Sir J
10-05-2004, 21:51
Giusto per intromettermi perche' non studio una funzione da almeno 20 anni e i ricordi sono a dir poco nebulosi. Ma non e' una semplice parabola?

Alien
10-05-2004, 21:51
'sticazzi! :eek:
queste proprio non me le ricordo!
prendilo come un UP!

Nukles
10-05-2004, 21:52
Originariamente inviato da Sir J
Giusto per intromettermi perche' non studio una funzione da almeno 20 anni e i ricordi sono a dir poco nebulosi. Ma non e' una semplice parabola?

parabola forse sì... "SEMPLICE" mi sa proprio di no, ahimè (c'è il logaritmo!)

carlito81
10-05-2004, 21:53
Originariamente inviato da Nukles
ho bisogno di una piccola dritta. devo studiare un'equazione che è una somma di equazioni. è

y=(x^2)/2 + LN(|x+1|)

come faccio a stabilirne il segno? come la devo ridurre per trovarne gli zeri...? grazie in anticipo...

Oddio che brutti ricordi!! :cry: :cry:

Alien
10-05-2004, 21:54
Originariamente inviato da Nukles
parabola forse sì... "SEMPLICE" mi sa proprio di no, ahimè (c'è il logaritmo!)

un po' traslata da una parte... :p

Sir J
10-05-2004, 22:02
Originariamente inviato da Nukles
parabola forse sì... "SEMPLICE" mi sa proprio di no, ahimè (c'è il logaritmo!)

Fammi fare un po' lo sborone.... :sofico:

Nukles
10-05-2004, 22:05
dai raga qua ci stanno geni ultrageni... datemi solo una dritta x studiarla...

Nukles
10-05-2004, 22:12
Originariamente inviato da Nukles
dai raga qua ci stanno geni ultrageni... datemi solo una dritta x studiarla...

dai ragaazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:)

Davidman
10-05-2004, 22:18
Innanzitutto il dominio:
porre a sistema:
|x+1|>0
in quanto argomento del logaritmo
x+1>=0 se x+1>=0
x+1<0 se x+1<0
condizioni sul valore assoluto.
Da qui ricavi che la funzione esiste per valori di x diversi da -1.
Ora passo al segno.:D

guldo76
10-05-2004, 22:27
Originariamente inviato da Davidman
la funzione esiste per valori di x>-1.
Scusa, non ho capito. C'e` il modulo, quindi non dovrebbe esistere sempre (tranne che in -1)?

Alien
10-05-2004, 22:32
Originariamente inviato da guldo76
Scusa, non ho capito. C'e` il modulo, quindi non dovrebbe esistere sempre (tranne che in -1)?
:what: anche a me sembra che solo x=-1 dovrebbe esser il valore non ammesso.
boh!

ciriccio
10-05-2004, 22:33
Originariamente inviato da Davidman
Innanzitutto il dominio:
porre a sistema:
|x+1|>0
in quanto argomento del logaritmo
x+1>=0 se x+1>=0
x+1<0 se x+1<0
condizioni sul valore assoluto.
Da qui ricavi che la funzione esiste per valori di x>-1.
Ora passo al segno.:D
:mbe:

Davidman
10-05-2004, 22:37
Originariamente inviato da guldo76
Scusa, non ho capito. C'e` il modulo, quindi non dovrebbe esistere sempre (tranne che in -1)?
Esatto!

S3N
10-05-2004, 22:41
E' definita per ogni x , non definita per x=-1 ed è positiva per x > -1.

Si annulla in x = 0 e poi in nessun altro punto.


Poi? Studio della derivata. Dobbiamo fare anche quello? :D :D


Edit: scusate abbaglio nel campo di esistenza.

Edit2: mi so dimenticato del valore assoluto....minchia stasera è na serataccia.

Davidman
10-05-2004, 22:43
E'positiva per x<-1.38384574 e x>0.:D

Alien
10-05-2004, 22:44
Originariamente inviato da S3N
Poi? Studio della derivata. Dobbiamo fare anche quello? :D :D

sì che mi ripasso un po' le derivate...

sarebbe 2x/2 +... eheheh che cos'era la derivata di lnx??

S3N
10-05-2004, 22:47
Originariamente inviato da Alien
sì che mi ripasso un po' le derivate...

sarebbe 2x/2 +... eheheh che cos'era la derivata di lnx??


D[ ln(f(x)) ] = [ 1/f(x) ] D[ f(x)]


" ln " e non " log " :D

Alien
10-05-2004, 22:49
Originariamente inviato da S3N
D[ ln(f(x)) ] = [ 1/f(x) ] D[ f(x)]


" ln " e non " log " :D

danke!
quindi 1/(x+1)

guldo76
10-05-2004, 22:50
Originariamente inviato da Davidman
E'positiva per x<-1.38384574 e x>0.:D
Adesso pero` mi spieghi perche'! :mad:
Ormai devo saperlo :p

gas77
10-05-2004, 22:51
:mbe: ma che state a di?:mbe:

ciriccio
10-05-2004, 22:53
se non ho sbagliato a digitare (per la grappa bevuta...) tra -10 e 10 viene così

azz, un attimo...:D

S3N
10-05-2004, 22:53
Eh no, per dirla tutta è :


1/|x+1| per x > -1


- 1/|x+1| per x < -1


visto che

|x+1| = x+1 per x > -1

|x+1| = -(x+1) per x < -1

Alien
10-05-2004, 22:56
Originariamente inviato da S3N
Eh no, per dirla tutta è :


1/|x+1| per x > -1

ECC...

vabbè, io sto recuperando la memoria spannometricamente...
:D

ciriccio
10-05-2004, 22:57
Scusa le dimensioni:D

guldo76
10-05-2004, 23:00
Io avevo pensato invece:
x>-1: LN(|x+1|)=LN(x+1), quindi la derivata e` 1/(x+1)
x<-1: LN(|x+1|)=LN(-x-1), quindi la derivata e` (-1)/(-x-1)=1/(x+1)
Dov'e` che sbaglio?

S3N
10-05-2004, 23:02
Non ti preoccupare, piano piano arriverai a ricordarti come si fa a calcolare gli autovalori al primo ordine di rotatori piani con metodi perturbativi.
Anche se non lo hai mai fatto. :sofico:

ciriccio
10-05-2004, 23:03
sboron mode?:sofico:

Davidman
10-05-2004, 23:04
Originariamente inviato da guldo76
Adesso pero` mi spieghi perche'! :mad:
Ormai devo saperlo :p
La funzione è non lineare per cui per studiare il segno devi studiare separatamente le due funzioni X^2/2 e ln|x+1|, farti un'idea del punto in cui possono intersecarsi
e da lì partire per iterazione fino a raggiungere il valore con la precisione desiderata.:D

S3N
10-05-2004, 23:05
Originariamente inviato da guldo76
Io avevo pensato invece:
x>-1: LN(|x+1|)=LN(x+1), quindi la derivata e` 1/(x+1)
x<-1: LN(|x+1|)=LN(-x-1), quindi la derivata e` (-1)/(-x-1)=1/(x+1)
Dov'e` che sbaglio?



E' la stessa cosa che ho scritto io, solo che tu hai esplicitato anche il valore assoluto al denominatore, io no. :)

guldo76
10-05-2004, 23:12
Originariamente inviato da S3N
E' la stessa cosa che ho scritto io, solo che tu hai esplicitato anche il valore assoluto al denominatore, io no. :)
:doh:
Originariamente inviato da Davidman
La funzione è non lineare per cui per studiare il segno devi studiare separatamente le due funzioni X^2/2 e ln|x+1|, farti un'idea del punto in cui possono intersecarsi e da lì partire per iterazione
Ah, vabbe' :)
E io che pensavo ci fosse chissa` che metodo astruso per svolgere 'sta roba...
Meno male!

guldo76
10-05-2004, 23:30
Sborone mode: attivato!
see attach

S3N
10-05-2004, 23:37
:eek: Davidman ma come? Allora tutte le funzioni lineari devono essere studiare con metodi di approsimazione? Non l'ho capita. :what:

Sborone mode: attivato!


:mano:

Nukles
10-05-2004, 23:52
azz i vostri grafici mi hanno spaventato un po'... come al solito l'ho sbagliata, sigh sob.

Allora, da solo, sono giunto a tali conclusioni. La funzione non esiste a x=-1, e fin qui ci siamo. Il segno non me lo posso studiare, ma lo devo "intuire".

Io ho pensato di studiarmi le derivate prime e seconde. Mi viene così che a destra di -1 la funzione è sempre crescente e non ha estremanti. Per il th di esistenza degli zeri, inoltre, incontra l'asse delle x in uno e un solo punto.

Per quanto riguarda sinx... io mi trovo diversamente dal grafico... ed evidentemente ho sbagliato...
ho trovato che la funzione, a six di -1, è una specie di parabola: dallo studio della derivata prima, ho scoperto che, partendo da x= - infinito, la funzione è prima decrescente e poi crescente, arrivando a un punto di minimo la cui ascissa è

Xm = - [(1+RADQ(5)) /2 ], ovvero circa -1.6 ; e la cui ordinata è un numero che non finisce più, ma che risolvendo viene circa 0.8 ...

a voi viene similmente???

Nukles
10-05-2004, 23:56
Originariamente inviato da guldo76
Io avevo pensato invece:
x>-1: LN(|x+1|)=LN(x+1), quindi la derivata e` 1/(x+1)
x<-1: LN(|x+1|)=LN(-x-1), quindi la derivata e` (-1)/(-x-1)=1/(x+1)
Dov'e` che sbaglio?

e invece non sbagli!

ecco dov'era il mio errore: non ho moltiplicato per (-1)...

ecco la mia paura: riuscire magari a fare calcoli stratosferici e poi sbagliare ste ca**e di moltiplicazioni...

OH ma figo il programma dei grafiici... qual è?

guldo76
11-05-2004, 00:07
Non ricordo come si fa a risolvere 'ste cose, cmq a muzzo:
ln(-x-1) e` sempre decrescente (siamo a sinistra di -1), e cosi` pure x^2/2;
quindi sommandole avro` sicuramente qualcosa di decrescente, giusto?
Se le 2 derivate sono negative, la somma delle derivate (che e` uguale alla derivata della somma), non potra` che essere negativa.
Tutto cio` e` sensato o sto sparando minkiate?

Ah, cmq il programmino e` gnuplot.

Guldo

S3N
11-05-2004, 00:19
Originariamente inviato da guldo76
ln(-x-1) e` sempre decrescente (siamo a sinistra di -1), e cosi` pure x^2/2;
quindi sommandole avro` sicuramente qualcosa di decrescente, giusto?
Guldo

Giusto, però per precisare bisogna dire che sono decrescenti per x -> -1


Se le 2 derivate sono negative, la somma delle derivate (che e` uguale alla derivata della somma), non potra` che essere negativa.
Tutto cio` e` sensato o sto sparando minkiate?


Giusto anche questo.


Ah, cmq il programmino e` gnuplot.


Non mi ero accorto che eri un compagno di OS. :D