PDA

View Full Version : Presa la Canon G5!!


Wild66
09-05-2004, 23:24
finalmente dopo tanto tribolare, valutare, analizzare e girare finalmente è arrivata! Da Sanmarinoph**** a 600 euri garanzia e manuale in italiano. Ordinata giovedi arrivata venerdi davvero mitici! :eek:

Allora le mie prima impressioni sono davvero ottime, macchina solida con tantissime funzioni manuali ma che fa ottime foto anche in automatico. Dovrò lavorarci un bel po per imparare ad usarla bene ma le mie prime 86 foto mi dicono che la qualità d'immagine come mi aspettavo è ottima, colori splendidi, caldi e naturali, bella definizione, mi ha stupito molto il bianco e nero (ho fatto dei primi piani davvero belli). Macro ottima.
Dal punto di vista tecnico: ottima ergonomia, da un ottima impressione di solidità, abbastanza semplice da usare, lcd orientabile davvero utilissimo e di ottima qualità visiva, nitidissimo. Autofocus non velocissimo ma preciso, shutter lag inesistente. Buona anche la qualità dello zoom digitale se non usato in maniera troppo spinta.
Nei prossimi giorni vi farò sapere qualcosa di piu devo provarla più a fondo!

Bye! :sofico:

taddeus
10-05-2004, 14:26
..sono piuttosto indeciso tra la G5 e la nikon coolpix 4500.
Mi servira' prevalentemente per eseguire foto in ambito escursionistico...quindi sono importanti versatilita' e robustezza.
Grazie :)

Tedturb0
10-05-2004, 17:27
se ti serve prevalentemente per la montagna potresti valutare anche la sony dsc-v1 che in questo caso a mio avviso presenta caratteristiche comode, come le minori dimensioni e minore peso, che in montagna si sente, e *forse* (mi baso solo sul brand) un trattamento antiriflessi migliore, che sempre in montagna fa comodo.

per contro ottica meno luminosa, ma se ti serve prevalentemente in montagna suppongo che di luce tu ne abbia a disposizione a sufficienza :)
lcd forse meno comodo da utilizzare e non orientabile (molto comodo quando c'è il sole che non fa vedere niente sul display) e qualche caratteristica in meno come formato raw e zoom 4x.

Saiyan
10-05-2004, 21:41
Originariamente inviato da Tedturb0
se ti serve prevalentemente per la montagna potresti valutare anche la sony dsc-v1 che in questo caso a mio avviso presenta caratteristiche comode, come le minori dimensioni e minore peso, che in montagna si sente, e *forse* (mi baso solo sul brand) un trattamento antiriflessi migliore, che sempre in montagna fa comodo.

per contro ottica meno luminosa, ma se ti serve prevalentemente in montagna suppongo che di luce tu ne abbia a disposizione a sufficienza :)
lcd forse meno comodo da utilizzare e non orientabile (molto comodo quando c'è il sole che non fa vedere niente sul display) e qualche caratteristica in meno come formato raw e zoom 4x.

lo zoom 4x ce l'ha anche la sony
;)
ohhh e bravo wild!
domani io vado a vedere di persona le due mie pretendenti: fz10 e g5
ma è vero che la visuale del mirino ottico è in parte ostruita dal barilotto?
mi faresti vedere qualche foto notturna con luci per vedere l'alone porpora come va, e magari anche qualche foto tra rami d'albero ecc. per le aberrazioni?
il rumore com'è?
in automatico allora dici che se la cava bene?
provato il focus multizona? come funge?
i filmati come sono?
l'lcd ruotabile è solido o è delicato? è veramente utile? per cosa?
mmmmm per ora è tutto, se mi viene in mente altro ti faccio un fischio:sofico:
cacchiarola, se solo avesse lo zoom 12x stabilizzato della fz10 non esiterei:O

Wild66
11-05-2004, 09:33
allora premesso che in questi giorni non ho potuto testarla molto perche superincasinato. Per ora ho fatto un centinaio di foto quasi tutte in interni.
Per far vedere le foto bisogna postarle su qualche sito tipo photo4u? Appena posso le metto e linko.

Allora vediamo per ora a cosa posso rispondere:

intanto per taddeus posso dire che robusta è robusta, molto utile in questo senso l'lcd ruotabile che ti consente di fare foto anche in situazioni "acrobatiche" (ad esempio ho fatto una bellissima foto alla mia coniglietta che senza lcd ruotabile avrebbe richiesto o che mi sdraiavo per terra inseguendola carponi o che la facevo puntando a casaccio. Idem per foto di gruppo puoi ruotare l'lcd, inquadrare con il minitelecomando che consente di zoomare e scattare quando si vuole, davvero una gran cosa! Immagina di piazzare la cam in un punto specifico dove potrebbe passare l'animale che vuoi fotografare e infrattarti col telecomando (arriva mi pare fino a 4-5 mt) e scattare di nascosto! :p

per sayan, eh si evviva ce l'ho fatta!
si il barilotto ostruisce un angoletto del mirino ottico (solo in wide poi) ma chi lo usa?
foto in esterna ne ho fatte un paio dal balcone di casa venute molto bene ma non c'erano alberi in controluce.
Notturna ancora niente proverò al più presto, ho fatto solo una macro alla mia lampada accesa da 5 cm (nel buio della stanza) a mano libera ed è venuta stupenda.
Ho notato invece che pur scattando indoor senza flash si muove pochissimo pure con tempi intorno a 1/10. Il peso giusto e l'ottima presa in questo senso sono ottimi.
tutto sto rumore io non l'ho ancora visto, ho fatto qualche foto con lo zoom digitale e fino a 6x regge bene.

Ho scattato quasi tutte foto in automatico o in P e sono venute bene mi piace soprattutto la resa cromatica, la naturalezza dei colori, gli incarnati sono davvero splendidi.
Filmati non provati perchè sinceramente non mi interessano...
cmq appena farò una prova ti farò sapere. Ottimo il software Canon (riporta per ogni foto scaricata tutte le caratteristiche dello scatto (apertura, tempi, bianco, correzione esposizione ecc...), il photostich è davvero favoloso! Ho fatto una foto a 360° del mio salone attaccando 6 foto in sequenza ed è venuta benissimo. Non vedo l'ora di fare qualche bella foto panoramica per fare quei bellissimi quadretti stretti e lunghi.
Al focus multizona non ci sono ancora arrivato il manuale è un volume! :D
Cmq la messa a fuoco è ottima anche se non velocissima.
La batteria dura moltissimo e si ricarica in tre ore. C'è anche l'alimentatore per usare la macchina in interni senza consumare la batteria (che serve anche per ricaricare la batteria direttamente sulla cam).
L'lcd ruotabile da un'impressione di grande solidità a lungo termine (almeno spero!!).
Certo uno zoom 12x sarebbe stato ottimo ma non si può avere tutto dalla vita cmq se ci piazzi il tele aggiuntivo puoi arrivare a 245mm.
A presto per aggiornamenti! Byeeee! :p :p

taddeus
11-05-2004, 10:16
grazie a tutti :)
..pero' il dubbio permane, sembra che entrambe siano dei buoni prodotti :cool:

edoardopost
12-05-2004, 15:39
E comprale tutte e due, che stai a fa' il pezzente ? :cool:

taddeus
12-05-2004, 15:47
Originariamente inviato da edoardopost
E comprale tutte e due, che stai a fa' il pezzente ? :cool:
torna subito di la' :D

Ho deciso ....G5 :)

Wild66
12-05-2004, 15:54
ottima scelta! (l'ho comprata anche io!! :D )
...cosi ci scambiamo qualche consiglio! ;)

Più la uso e piu mi piace...

:sofico:

edoardopost
12-05-2004, 15:58
Originariamente inviato da taddeus
torna subito di la' :D

Ho deciso ....G5 :)

:D

losqualobianco
12-05-2004, 16:34
Originariamente inviato da taddeus
..sono piuttosto indeciso tra la G5 e la nikon coolpix 4500.
Mi servira' prevalentemente per eseguire foto in ambito escursionistico...quindi sono importanti versatilita' e robustezza.
Grazie :)

Ma se nn capisci una mazza di fotografia :D

muahahahahah

Ho preso anch'io la G5 perchè è più nitida della 4500 (almeno secondo me dalle foto che ho visto in rete). Cmq se fossi in te stefano per la montagna mi orienterei sulla fuji s5000 (molto più economica della G5 perchè ha un sensore da 3 MP ma ha una focale massima da 370mm (eq. 35mm) contro i 140 della G1.

Metti che in montagna ti capita un cervo o uno stambecco, mica si lasciano avvicinare perchè hai la G5 :D. Poi se scivoli ancora dentro un torrente .... è meglio finirci con una macchina più economica :sofico:

taddeus
12-05-2004, 16:44
tse' con la fuji non riuscirei a fotografare i fulmini notturni dei temporali estivi e poi il mirino orientabile ... :cry: .

zio taddeus sa farsi le sacche stagne ed ha imparato ad usare la reflex quando aveva otto anni :D

losqualobianco
12-05-2004, 16:49
Originariamente inviato da Wild66
ottima scelta! (l'ho comprata anche io!! :D )
...cosi ci scambiamo qualche consiglio! ;)

Più la uso e piu mi piace...

:sofico:

Il vero vantaggio della G5 ripetto alla CP4500 è il RAW mode.

Scatta due foto identiche (una in Raw e l'altra in jpeg superfine).
Caricale con PS ed applica (su entrambe) una maschera di contrasto con fattore 400, raggio 0,4 soglia 2. Poi dimmi se vedi differenze ;)

losqualobianco
12-05-2004, 16:52
Originariamente inviato da taddeus
tse' con la fuji non riuscirei a fotografare i fulmini notturni dei temporali estivi e poi il mirino orientabile ... :cry: .

Questo è vero


zio taddeus sa farsi le sacche stagne ed ha imparato ad usare la reflex quando aveva otto anni :D
Questo nn lo sapevo :D

We palombaro quando torni da noi a farti un giro?

Saiyan
12-05-2004, 18:05
Originariamente inviato da losqualobianco
Il vero vantaggio della G5 ripetto alla CP4500 è il RAW mode.

Scatta due foto identiche (una in Raw e l'altra in jpeg superfine).
Caricale con PS ed applica (su entrambe) una maschera di contrasto con fattore 400, raggio 0,4 soglia 2. Poi dimmi se vedi differenze ;)

posta le due foto su spazio web che guardiamo le differenze:sofico:
ma sto raw sarà poi così utile?
per far cosa?
ingrandimenti?
quanto è grande un file salvato in raw?

Duncan
12-05-2004, 21:38
ANche io ho la G5 :)

losqualobianco
12-05-2004, 21:44
Il raw della G5 occupa poco più di 5 mega (il jpeg fine va da 2 a 3 M).
Prima differenza: il raw è a 12bit per colore (PS lo prende e lo elabora a 16bit), il jpeg ne ha 8.
La differenza non la vedi (nell'immaggine) ma quando elabori la foto in PS (e c'è nè bisogno) riduci notevolmente gli errori di overflow riducendo così gli artefatti generati dai filtri di PS.

Seconda differenza:
Il raw ha tutte le informazioni in cassaforte. Puoi ad esempio variare la temperatura di colore senza distruggere le altre informazioni (ho scattato una foto con luce artificiale con la temperatura col. settata per luce diurna, col soft della canon ho riportato il valore a 2900K contro i 6500K della foto scattata (era di tonalità giallo-arancio). Puoi variare esposizione, luminosità, contrasto, saturazione colori, nitidezza, luminanza, aberrazione cromatica ed anche il fattore vignettatura senza che un'operazione pregiudichi l'altra.

Certo se uno si fa 500 scatti alla settimana è meglio che usi il jpeg se nn vuole passare la notte a convertirle da raw ad un formato universale. Se però gli scatti sono limitati (e si vuole elaborarli con PS) il raw è da consigliare assolutamente.

hylis
13-05-2004, 17:41
anche io ho preso la g5
comprata ieri, messa in carica e cominciata ad usare oggi
gran bella macchina con tantissime funzioni
una domanda
nel provarla siccome esiste la funzione auto mi sono detto , vediamo come funziona

attenendomi al manuale dice che premendo il tasto dell'otturatore a meta' viene fatta una misurazione e al termine vengono messi 2 segnali acustici e una spia accanto al mirino si accende
(pag 51)
ora la messa a fuoco la fa ma io non sento ne i segnali acustici ne il riquadro af cambia colore(display)

succede anche a voi canoniani oppure solo a me?

grazie 1000

Wild66
15-05-2004, 00:21
a me lo fa... due segnali acustici e e poi riquadro verde... hai provato a mettere l'autofocus in modalità singola anziche continua?...

hylis
15-05-2004, 17:26
ho seguito i consigli di wild ma niente
la luce dell'autofocus si accende
ma niente riquadro verde ne beep
c'e da preoccuparsi?

grazie

taddeus
16-05-2004, 08:21
anche a me va, con colorazioni differenti di riquadro/ led/numero beep al variare della luminosita' ambiente.

Duncan
17-05-2004, 16:59
anche a me fa sia i beep che il riquadro verde

Sicuro di fare la procedura corretta?

Wild66
17-05-2004, 23:39
la G5 è davvero una bomba ho fatto piu di 200 foto nel weekend e sono soddisfattissimo! Su tutto adoro il macro è davvero bellissimo... ma ha tante di quelle opzioni e c'è tanto da sperimentare che mi ci vorrà un bel po ancora.
Una domanda a chi ce l'ha: avete una batteria supplementare? Anche se dura davvero tanto vorrei prenderne un'altra ma non mi va di spendere piu di 80 euro per una originale, una compatibile andrà bene lo stesso o può dare problemi? :confused:

Duncan
18-05-2004, 10:08
anche io ho mezza idea di comprare una batteria in più...

Dove hai visto il prezzo?

Wild66
18-05-2004, 11:19
su www.metroimport.it fanno quella originale a 86 euro, e una della Hama a 44 se non ricordo male. Su ebay poi c'è chi la vende a 12 euro (non originale)! Ma essendo di potenza diversa dall'originale si potrà comunque ricaricare sulla macchinetta o va ricaricata con un caricabatterie apposito?... :mc:

Saiyan
18-05-2004, 20:55
wilddddd ste foto ce le metti on line o no?:)
hai fatto qualche prova su sto maledetto effetto porpora intorno alle luci?

Wild66
19-05-2004, 11:58
mi date una mano per mettere le foto su photo4u.it (chi ce l'ha messe)? Siccome le foto nelle gallery vanno inserite con grandezza max 320 kb e 1024x1024. Qual'è il modo migliore per ridurle senza perdere qualità in modo che poi le foto non sembrino peggiori di quello che sono?... Le riduco con photoshop da dimensione immagine? O ci sono metodi migliori?
Help! Sto iniziando ora ad imparare ad usare il fotoritocco! :mc:

losqualobianco
19-05-2004, 15:07
Originariamente inviato da Wild66
mi date una mano per mettere le foto su photo4u.it (chi ce l'ha messe)? Siccome le foto nelle gallery vanno inserite con grandezza max 320 kb e 1024x1024. Qual'è il modo migliore per ridurle senza perdere qualità in modo che poi le foto non sembrino peggiori di quello che sono?... Le riduco con photoshop da dimensione immagine? O ci sono metodi migliori?
Help! Sto iniziando ora ad imparare ad usare il fotoritocco! :mc:

Se vuoi fare vedere la qualità della macchina devi tagliare la foto in modo da non comprimerla (falseresti tutto).

Se vuoi far vedere la qualità artistica della foto, la ridimensioni e basta

losqualobianco
19-05-2004, 15:31
Due righe su questa macchina.

All'inizio ero orientato verso la d70 (ho due obiettivi nikon per la reflex a pellicola) poi ho letto del problema della polvere che si deposita SUL SENSORE quando si cambiano gli obiettivi :eek:

Avere una reflex digitale e non utilizzare altre ottiche .... (soldi buttati insomma).

Da li ho ripiegato verso una macchina ad ottica fissa (che ha il vantaggio dell'ingombro, avendo già una reflex a pellicola mi era più comoda una macchina più compatta). Ho scartato la CP5400 per l'ottica meno luminosa e senza raw, la sony dsc-v1 (bella macchina) per quelle memorie a supposta (che è anche il posto dove se le dovrebbero infilate)

Il grosso svantaggio della G5 (rispetto alle reflex digitali) è il sensore notevolmente più piccolo e quindi a parità di sensibilità produce più rumore (infatti la fanno andare a 50iso contro i 200 della d70). Nonostante l'ottica luminosa i 50 iso sono un problema in molte circostanze.

Le foto della g5 a 200iso hanno un rumore tremendo (peggio che mai a 400).
Ho risolto questo tallone d'achille con Neat Image (esistono i profili personalizzati per G5 che è una delle macchine che ne trae maggior giovamento (foto nitide ma rumorose)).

Per ottenere il massimo della qualità (memoria permettendo) faccio così:
1) scatto in raw
2) Carico il raw con PS
3) Con PS uso il filtro di NeatImage (nella cartella di NI c'è il plugin per photoshop)
4) Sistemo i livelli (alcune foto avrebbero bisogno di uno skylight ma in digitale si può rimediare con PS)
5) Applico una leggera maschera di contrasto (tipo 125 - 0,8 - 2)
Et voilà foto decenti anche su una macchina con sensore piccolo.

Se scattate in jpeg (modalità superfine ovviamente) neatimage lavora anche in modalità batch e vi toglie il rumore (senza perdere i dettagli ndr) mentre fate altro.

Saiyan
19-05-2004, 16:21
Originariamente inviato da Wild66
mi date una mano per mettere le foto su photo4u.it (chi ce l'ha messe)? Siccome le foto nelle gallery vanno inserite con grandezza max 320 kb e 1024x1024. Qual'è il modo migliore per ridurle senza perdere qualità in modo che poi le foto non sembrino peggiori di quello che sono?... Le riduco con photoshop da dimensione immagine? O ci sono metodi migliori?
Help! Sto iniziando ora ad imparare ad usare il fotoritocco! :mc:

postale su pbase.com le puoi mettere nelle dimensioni originali;)

Wild66
20-05-2004, 23:46
ce l'ho fatta finalmente a postare tre foto su pbase l'indirizzo della gallery è http://www.pbase.com/wild66/wild66

Dite un po che ne pensate!! :)

A proposito premetto che sono tutte scattate a risoluzione max ma qualità fine (non extrafine perchè pesano troppo per postarle). E le prime due sono a ISO 100.

Wild66
21-05-2004, 16:02
prima avete insistito tanto per avere le foto e poi non dite nulla?... :cry:

Datemi uno straccio di opinione! :p

losqualobianco
21-05-2004, 16:57
Originariamente inviato da Wild66
prima avete insistito tanto per avere le foto e poi non dite nulla?... :cry:

Datemi uno straccio di opinione! :p

La prima è leggermente fuori fuoco, buona la seconda (anche se c'è un rametto in primo piano che disturba), la terza è stata fatta col diaframma troppo aperto (dovevi chiuderlo un po' di più per mettere a fuoco tutto il coniglio)

AUTOMAN
21-05-2004, 22:05
E' da un po di tempo che sto valutando una fotocamera per sostituire la mia. I miei amori sono passati dalla Sony 717, alla Pansonic FZ10 fino all reflex Canon e Nikon, poi per caso ho scaricato da Steve Digicam e Dpreview le foto della G5 e quasi cappotto dalla sedia.
Fino adesso l'avevo ignorata completamente pensando fosse la solita nel mucchio poi vedendo le foto a 1:1 mi ha impressionato la risoluzione che ha!!!!
Se il mio portafogli non riuscirà a riempirsi per prendere la 300d penso proprio che ci farò un pensierino: ha tutto quello che mi serve, dall'ottica luminosa all'attacco del flash e il corpo è robusto (mi piaceva anche la Sony V1 ma se ci metto il flash sopra è più grande il flash che la macchina).
L'ho trovata dal mio rivenditore di materiale informatico a buon prezzo e pensandoci bene mi basterebbe eccome senza buttarsi su una reflex.....che magari sarà la prossima, chissà!
Ottima ottima.
Le foto che ho visto non hanno niente a cui invidiare come risoluzione alla Sony 717 che amavo, solo il rumore alzando gli iso ovviamente va a favore di quest'ultima che ha il sensore da 2/3.
Non si può avere tutto. Era interessante anche la nuova Casio P600 ma non ha l'attacco del flash su slitta, solo quello da studio con cavetto, e questo è un grave handycap per me.
Fatemi sapere altre impressioni d'uso ragazzi.

Tedturb0
21-05-2004, 22:34
Originariamente inviato da losqualobianco
Due righe su questa macchina.

All'inizio ero orientato verso la d70 (ho due obiettivi nikon per la reflex a pellicola) poi ho letto del problema della polvere che si deposita SUL SENSORE quando si cambiano gli obiettivi :eek:


guarda che il sensore è comunque sempre coperto dall'otturatore a tendina.
non è che quando cambi l'ottica, col sensore ci passi lo straccio

Wild66
22-05-2004, 01:48
si squalo la prima è un po sfocata perche mossa l'ho fatta a mano libera con tempi alti... per le altre devo ancora imparare sono ai primi scatti grazie per i consigli!

ermyluc
27-05-2004, 11:33
...allora, vi siete stancati con le novità?!
Anche io sto per prenderla ma ragazzuoli....forza con le vostre impressioni!

Domanda:
ne ho avuta una tra le mani ed ho subito provato a fare il test che mi ha fatto immediatamente scartare la Si IS. Consiste in questo: ruotando dolcemente tutto il busto e facendo finta di inquadrare un oggetto in movimento, blocco la messa a fuoco (sempre ruotando dolcemente il busto!) per preparami a scattare la mia foto. Ebbene: nel momento in cui si ha il blocco della messa a fuoco, un piccolo tempo morto intercorre tra la messa a fuoco e la restituzione dell'immagine che in effetti la macchina sta inquadrando. Sulla S1 IS questo tempo si avvicina al secondo (!!!) per cui ho ritenuto inaccettabile questo ritardo (lo stesso avviene col mirino elettronico...complimenti Canon!), mentre sulla G5 il "lag" è limitatissimo (ma c'è sempre!!! Grrrr...). Il fatto strano è che sulla mia attuale Canon PowerShot A40 di questa "caratteristica" (...e chiamaiamola cols'!) non c'è traccia!
Voi che dite??? Ci si può passare sopra???
Ciao

ermyluc
27-05-2004, 22:12
UP,please!
:muro:

losqualobianco
28-05-2004, 09:24
Originariamente inviato da Tedturb0
guarda che il sensore è comunque sempre coperto dall'otturatore a tendina.
non è che quando cambi l'ottica, col sensore ci passi lo straccio

Prima entra nel corpo macchina (quando sostituisci l'obiettivo) poi quando scatti va nel sensore.
La polvere è proprio bastarda!

P.s. sto parlando delle reflex digitali

losqualobianco
28-05-2004, 09:28
Sto sperimentando lo scatto con posa addominale (quello dei fotografi da matrimonio con le macchine a grande formato).

Metto la macchina a tracolla tiro fuori il display e lo ruoto di 90°. In questo modo posso scattare con la macchina poggiata nell'addome guardando verso il basso evitando di inginocchiarmi :cool:

Sono sempre più contento

Wild66
28-05-2004, 10:04
io ormai sono arrivato alle 300 foto e devo dire che sono sempre piu soddisfatto... si è vero che c'è quel momento di buco tra messa a fuoco e immagine ma a meno che non debba fare foto in movimento (tipo sportive) a me non da particolari problemi. Certo se non ci fosse sarebbe meglio ma le caratteristiche positive sono talmente tante che ci si puo passare sopra... le foto sono veramente belle nitide ed hai tante di quelle regolazioni che puoi davvero sbizzarrirti!
Bye!

CharlesIngalls
28-05-2004, 13:46
Originariamente inviato da Wild66
finalmente dopo tanto tribolare, valutare, analizzare e girare finalmente è arrivata! Da Sanmarinoph**** a 600 euri garanzia e manuale in italiano. Ordinata giovedi arrivata venerdi davvero mitici! :eek:

Allora le mie prima impressioni sono davvero ottime, macchina solida con tantissime funzioni manuali ma che fa ottime foto anche in automatico. Dovrò lavorarci un bel po per imparare ad usarla bene ma le mie prime 86 foto mi dicono che la qualità d'immagine come mi aspettavo è ottima, colori splendidi, caldi e naturali, bella definizione, mi ha stupito molto il bianco e nero (ho fatto dei primi piani davvero belli). Macro ottima.
Dal punto di vista tecnico: ottima ergonomia, da un ottima impressione di solidità, abbastanza semplice da usare, lcd orientabile davvero utilissimo e di ottima qualità visiva, nitidissimo. Autofocus non velocissimo ma preciso, shutter lag inesistente. Buona anche la qualità dello zoom digitale se non usato in maniera troppo spinta.
Nei prossimi giorni vi farò sapere qualcosa di piu devo provarla più a fondo!

Bye! :sofico:

Io possiedo una G3 con il WC-DC58N e devo dire che hai fatto la scelta migliore.
L'unico neo secondo me della G5 è il colore... nero...!!! FUNEREA...
La mia è metallizzata...
;) ;)

Wild66
28-05-2004, 14:09
ma a me nera piace! Comunque G3 o G5 siamo fratelli! Grande Canon! :D

ermyluc
28-05-2004, 16:45
CI SONO ANCHE IOOOOOOO!!!!
Presa da pochi minuti e già mi sono messo all'opera!
Devo dire che è davvero una gran bella macchina fotografica!
Spero di non riscontrare problemi di alcun tipo!
I comandi sono talmente tanti che disarmano!
Ciauz!

:eek:

P@o
28-05-2004, 17:45
Anche io ho la G5 e mi trovo benissimo, ora però vorrei prendere la powershot Pro 1......chi mi compra la mia G5?:D
Secondo voi come è la pro 1?

teod
28-05-2004, 18:15
Originariamente inviato da P@o
Anche io ho la G5 e mi trovo benissimo, ora però vorrei prendere la powershot Pro 1......chi mi compra la mia G5?:D
Secondo voi come è la pro 1?

Tieniti la G5, per quello che costa la PRO1 non ne vale la pena secondo me... guardati questa recensione (http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20040520) che mi pare fatta benino pur non essendo di un sito di fotografia. In particolare guarda questa pagina (http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20040520&page=canon_sony-15): a prima vista sembra che la canon sia spettacolare in confronto alla sony, ma prova ad aprire la foto completa e nota il rumore digitale della canon... un alone blu sparso per tutta la foto... direi che è troppo per una macchina da oltre 1000€.
Ciao

CharlesIngalls
28-05-2004, 20:16
Tieniti la G5... ;)

CharlesIngalls
29-05-2004, 07:51
Io ho la G3+WC-DC58N e devo dire che risulta ancora oggi la digitale di fascia medio-alta tra le migliori in assoluto.

Per trovare qualcosa che batte questa in qualità (e non parlo di MPixels perchè non significano nulla) bisogna andare sulle reflex da 1000 e più Euro. La G3/G5 sono le migliori. ;)

http://www.etenders.ru/reviews/canon-powershot-g3/acclens04.jpg

losqualobianco
29-05-2004, 08:30
Originariamente inviato da CharlesIngalls
Io ho la G3+WC-DC58N e devo dire che risulta ancora oggi la digitale di fascia medio-alta tra le migliori in assoluto.

Per trovare qualcosa che batte questa in qualità (e non parlo di MPixels perchè non significano nulla) bisogna andare sulle reflex da 1000 e più Euro. La G3/G5 sono le migliori. ;)

http://www.etenders.ru/reviews/canon-powershot-g3/acclens04.jpg

E' molto bella veramente, ci sto facendo un pensierino anch'io, magari dopo l'estate (per il grandangolo da 28mm). Com'è la resa? Distorce molto?
L'unico difetto di queste fotocamere rispetto alle reflex digitali è il rumore in più che producono (dovuto al sensore più piccolo), cmq esiste neatimage.

CharlesIngalls
29-05-2004, 12:11
Originariamente inviato da losqualobianco
E' molto bella veramente, ci sto facendo un pensierino anch'io, magari dopo l'estate (per il grandangolo da 28mm). Com'è la resa? Distorce molto?
L'unico difetto di queste fotocamere rispetto alle reflex digitali è il rumore in più che producono (dovuto al sensore più piccolo), cmq esiste neatimage.

Mah... sinceramente un mio amico carissimo ha una D70 e sinceramente la qualità fotografica è molto simile per non dire identica.

Il grandangolo che vedi è un equivalente 0,7 x 34mm effettivi = 24mm... non è male e non distorce molto. Lo tengo sempre montato perchè anche nelle foto da vicino a un oggetto ti permette di avere fotografie più luminose!!! con dettagli più elevati!!! al contrario di quello che si potrebbe pensare!

losqualobianco
30-05-2004, 18:38
Originariamente inviato da CharlesIngalls
Mah... sinceramente un mio amico carissimo ha una D70 e sinceramente la qualità fotografica è molto simile per non dire identica.

Il grandangolo che vedi è un equivalente 0,7 x 34mm effettivi = 24mm... non è male e non distorce molto. Lo tengo sempre montato perchè anche nelle foto da vicino a un oggetto ti permette di avere fotografie più luminose!!! con dettagli più elevati!!! al contrario di quello che si potrebbe pensare!

Non è uno 0,8x 35mm? (28mm eq.) ???

ermyluc
31-05-2004, 17:46
...più la uso più me ne innamoro!
Certo che se l'avessero fatta 150 g più leggera, sarebbe stata il TOP!!!!!!

CharlesIngalls
31-05-2004, 18:01
Originariamente inviato da losqualobianco
Non è uno 0,8x 35mm? (28mm eq.) ???


No... è un 0,7 di 35mm digitale (equivalenti a 33,5/34mm reali) ovvero circa 24mm... ;)

Non distorce molto... è una bella lente! :) Il prossimo acquisto è la lente aggiuntiva per macro... :)

losqualobianco
31-05-2004, 18:02
Originariamente inviato da ermyluc
...più la uso più me ne innamoro!
Certo che se l'avessero fatta 150 g più leggera, sarebbe stata il TOP!!!!!!

Le macchine fotografiche non devono essere mai troppo leggere.

Cmq ora ho fatto un po' di foto

Questa macchina eccelle nei ritratti (primi piani e primi piani all'americana), meglio se in luce naturale sfruttando la luminosità dell'ottica ed alzando eventualmente la sensibilità anche a 200 iso ripulendola in seguito con neatimage.

Non si adatta molto ai paesaggi (il 35mm è troppo lungo a meno di non comprare il 0,7x) ed alle foto naturalistiche (con 140mm i fenicotteri sono formichine ma sarebbe poco anche un 300mm).

Non ho provato ancora la modalità unione per i paesaggi (ma funziona?)

Un appunto, ad occhio e croce la macchina risulta più sensibile di quanto dichiarato di circa mezzo stop e ne tiene cmq conto (meglio così)

Tirando le somme tra qualche anno questa macchina sarà ancora validissima per i ritratti (anche troppo nitida), in questo senso è un buon investimento;
in futuro penso di affiancarli un'altra digitale con zoom ottico ~400mm per le foto naturalistiche mentre per i panorami ed i paesaggi preferisco la reflex a pellicola

CharlesIngalls
31-05-2004, 18:12
Immagine (estratto di un pezzettino in scala originale) del Ghiacciaio sul Diavolezza vicino a St. Moritz in Svizzera (distanza stimata di qualche chilometro dal punto di ripresa)... quota 3000 metri... luglio 2003...

Senza correzione alcuna... :) Salvataggio Qualità 8/10

Anche i paesaggi vengono perfetti... poi dipende dalle condizioni del tempo... ;)

CharlesIngalls
31-05-2004, 18:16
Immagine complessiva ridotta qualità 2/10imi... quindi molto compressa per problemi di postaggio... Foto complessiva.

CharlesIngalls
31-05-2004, 18:21
In basso a sinistra... persone ritratte nella foto... sono piccolissime visto che si trovano chilometri di distanza (2 o 3...???)...

P.S. Sì ma questi 25k sono piuttosto riduttivi!

ermyluc
31-05-2004, 18:23
@losqualobianco:
lo so che non devono essere troppo leggere ma dicevo solo per aumentarne la verstilità!

Ciao!

CharlesIngalls
31-05-2004, 18:24
Sono qui... forse sono anche 4 o 5 km... questo è uno spazio sconfinato in alta quota...

losqualobianco
31-05-2004, 18:28
Originariamente inviato da CharlesIngalls
Sono qui... forse sono anche 4 o 5 km... questo è uno spazio sconfinato in alta quota...

:D

ci vuole anche una buona dose di globuli rossi per nn avere problemi a quella quota (oltre ad un rifornimento d'acqua continuo), nessun problema di condensa quando sei sceso a valle?

CharlesIngalls
31-05-2004, 18:35
Ma nooo... la svizzera è piuttosto secca... non siamo in pianura padana ad ottobre... ;)

Cmq... la G3 è un'ottima macchina digitale ancora oggi! La possiedo da 1 anno e mezzo quasi... ;)

kreon
01-06-2004, 00:07
ciao!
mi unisco anche io al gruppo!
infatti possiedo da OGGI una g5 anche io...
spero di riuscire a sfruttarla bene, ma visto che vengo da una A70 sto gia notando delle differenze paurose...

comunque pra mi leggo ilo manuale, e poi vedo di fotografare un po prima di postare qualcosa...
Ho sentito che esiste un sito che parla solo della g5 con tutti i consigli, trucchi etc etc per il suo uilizzo, qualcuno ne sa qualcosa? si potrebbe avere il link?

Ps:
dimenticavo, l'ho acquistata usata da Radaneus, che ringrazio pubblicamente qui per la serieta e la velocita nella risoluzione della trattativa (altre che per avermi dato una macchina praticamente nuova!!!:D )
speriamo ci sia tanta gente cosi!:)
a presto...

Saiyan
26-07-2004, 20:58
avete provato il focus multizona della g5? come funge?
ma l'lcd a luce solare è visibile o ci si deve immaginare l'inquadratura?
il mirino ottico ha problemi di parallasse?
si nota tanto il barilotto che ostruisce la visuale del mirino ottico?

AUTOMAN
27-07-2004, 10:07
La G5 l'ha presa mio fratello un mese e mezzo fà e qualitativamente in condizioni di luce buona ha una definizione eccezzionale. La nota dolente a mio avviso è la messa a fuoco, lenta e imprecisa con poca luce anche se parte l'illuminatore e lenta solamente con buona luce. Anche il macro non è formidabile ma buono. La mia Hp 945 come messa a fuoco è notevolmente superiore. Faccio un esempio: c'erano dei calabroni che svolazzavano sulle spighe di lavanda e lui non riusciva a fotografare niente perchè ogni due secondi si spostavano di fiore e c'era vento e per quando aveva messo a fuoco erano spariti. Io ho totalizzato una 50a di foto di cui 4 notevoli che ho già provveduto a stampare in a4 :D
Comunque il mio parere è molto positivo su questa macchina, la definizione delle foto fatte all'aperto viste al 100% è superiore alla mia e penso che pochissime 5 mpixel riescano a eguagliarla comprese quelle con sensore da 2/3 di pollice.... andate a vedere gli scatti prova sui vari siti e confrontateli ;)

Tedturb0
27-07-2004, 11:52
Originariamente inviato da AUTOMAN
[...] la definizione delle foto fatte all'aperto viste al 100% è superiore alla mia e penso che pochissime 5 mpixel riescano a eguagliarla comprese quelle con sensore da 2/3 di pollice.... andate a vedere gli scatti prova sui vari siti e confrontateli ;)

Quoto e sottoscrivo ;)
andatevi a vedere la review della leica digilux2 su dpreview. se guardate i crop delle foto, come definizione, nel confronto con la G5 ne esce parecchio ammaccata

Mark75
27-07-2004, 17:27
Che carina la leprotta e che dettaglio! :)

Wild66
29-07-2004, 09:56
dopo due mesi ca dall'acquisto devo dire che sono sempre piu soddisfatto, si è vero l'autofocus non è il massimo della velocità ma nemmeno cosi lento. Cmq i colori che mi rende questa macchina sono eccezionali cosi come la nitidezza. Lo stitch funziona ed è una vera figata. Ed anche le foto by night sono stupende! Qui a Roma me ne sono venute alcune da cartolina.
Davvero una grande cam! :)

PS: se volete vedere qualche scatto provate qui
http://forum.futuremediaitaly.it/showthread.php?s=&threadid=8740

taddeus
29-07-2004, 12:24
Oramai ho quasi del tutto rinunciato all'autofocus, senza grossi problemi :)

Wild66
29-07-2004, 13:16
che intendi per rinunciato? a quello continuo dici?... se è quello pure io non l'ho mai usato perche consuma piu batteria e poi non serve a granchè a mio avviso. ;)

Wild66
29-07-2004, 13:21
dimenticavo la coniglietta è la mia modella Carotina! Non è un amore?... :p