tony666
07-05-2004, 17:04
Un mio amico un paio di mesi fa ha aggiornato il suo pc. Ha preso una mobo asus A7V-600, un Xp 2500 512 Mb PC2600 e un hdd Maxtor da 80gb con buffer di 8 mega. Inoltre aveva i vecchi pezzi che erano, Hdd quantum da 20gb, alimentatore da 400w, lettore cd, masterizzatore plextor 12x, floppy, sound blaster live player 5.1, e una radeon VE da 32Mb. Di punto in bianco un giorno mentre lavorara con cubase windows ha iniziato a dargli strani errori, prima insignificanti, poi sempre più catastrofici fino a non fargli neanche più avviare windows (diceva che non trovava files di sistema). Ho fatto un controllo e ho notato che all'hdd da 20gb (sul quale era installato win) si bloccavano le testine. Allora ha comprato un nuovo hdd, maxtor 40gb, l'ha sostituito e sull'altro hdd teneva tutti i progetti musicali in sicurezza. Andiamo ad accendere il pc e non rileva nessuna periferica ide. Vado sul bios e non rileva nessuna periferica. Provo a staccarne una, due, tre, quattro, pure il floppy, ma niente non rileva un cavolo. Lo portiamo allora all'assistenza dove ci dicono che era rotto l'hdd da 80 gb (che ci hanno sostituito in garanzia ma perdendo però tutti i dati del mio amico). Torniamo a casa, accendiamo il pc e funziona. Lo spegnamo, lo riaccendiamo e da di nuovo lo stesso problema, non rileva nulla. Lo riportiamo all'assistenza e viene fuori che è un problema di alimentatore che non erogava corrente in maniera continua. Sostituiamo l'ali da 400w con uno vecchio da 250 e funziona... :muro: 10 gb di file audio buttati x niente, e anche 60 euro di hdd + 15 euro di assistenza... Insomma uno sfacelo. Ma è possibile che un'ali rotto possa creare tutti questi casini?