View Full Version : Urge consiglio:Raptor o Raid 0???Help!
digital_brain
07-05-2004, 13:55
Salve,vorrei un consiglio da qualche esperto o da chi ha già avuto esperienze,perchè sono molto indeciso sull'acquisto dell'hd!
Premetto che mi interessano le prestazioni, ma anche l'affidabilità.
Mi ero fermato su 2 Maxtor 80gb Sata in raid 0 su un asus a7n8x-deluxe.
Poi ho pensato all'alternativa di un raptor 10k 36gb solo per il sistema operativo e i programmi e un altro disco capiente per i dati.
Quale delle due soluzioni è migliore secondo voi??Quale da maggiori prestazioni?Sicuramente la seconda è più affidabile,ma risolta la questione prestazioni per il sistema operativo e i programmi sul raptor,dovrei prendere un disco con seek time molto basso per avere buone prestazioni in lettura dati.Quale potrebbe essere un hd adatto??
E tra il raptor e l'atlas quale mi consigliate??
Insomma...help!
Grazie!
digital_brain
07-05-2004, 21:32
Nessuno sa darmi un consiglio???:confused: :(
digital_brain
10-05-2004, 00:22
niente??:confused:
c148fem1
10-05-2004, 07:42
Dipende molto dal budget che hai a disposizione: la prima ipoteri è più performante, ma anche più a rischio (vedi clack dei maxtor) soprattutto in raid 0. Per la seconda potresti affiancare al raptor un caviar (sempre della western digital) che a detta di molti è un disco buono.
Tieni presente che ci vuole anche della fortuna: ho amici che lavorano tranquillamente in raid 0 con maxtor...
Con il prezzo di 2 Raptor in raid0 a occhio e croce ti fai un Raid1 (mirror) con quattro dischi "normali" (a proposito il controller della mobo che hai scelto dovrebbe supportare questa modalità) e coniughi prestazioni e affidabilità.
Sempre IMHO
Certo, i Raptor hanno le prestazioni assolute più elevate ma il prezzo...:cry:
digital_brain
10-05-2004, 10:38
Originariamente inviato da mieto
Con il prezzo di 2 Raptor in raid0 a occhio e croce ti fai un Raid1 (mirror) con quattro dischi "normali" (a proposito il controller della mobo che hai scelto dovrebbe supportare questa modalità) e coniughi prestazioni e affidabilità.
Sempre IMHO
Certo, i Raptor hanno le prestazioni assolute più elevate ma il prezzo...:cry:
Ovviamente questa soluzione non l'ho considerata perchè eccessivamente costosa!
Io sono più orientato verso la soluzione raptor+disco backup perchè più sicura e manegevole(posso usare l'hd di backup anche su altri pc e formattare il raptor in estrema sicurezza quando windows scapoccia),ma se mi dite che le prestazioni di un raid 0 sono nettamente superiori rispetto a quelle di un 10k in ogni caso,ci potrei ripensare.
Anzlizzando pro e contro quale mi consigliereste???
Originariamente inviato da digital_brain
Ovviamente questa soluzione non l'ho considerata perchè eccessivamente costosa!
Io sono più orientato verso la soluzione raptor+disco backup perchè più sicura e manegevole(posso usare l'hd di backup anche su altri pc e formattare il raptor in estrema sicurezza quando windows scapoccia),ma se mi dite che le prestazioni di un raid 0 sono nettamente superiori rispetto a quelle di un 10k in ogni caso,ci potrei ripensare.
Anzlizzando pro e contro quale mi consigliereste???
Devo corregermi: su www.essedi.it il rapporto di prezzo tra raptor e 7k250 è circa 3.5:1, (290 euro contro 80 più o meno) ovvero un disco da 74 Gb 10k rpm costa come 3.5 dischi da 7.2k rpm.
Quindi con il prezzo di un raptor più un disco normale ti fai comunque un raid1 con 4 dischi 7.2k coniugando prestazioni e affidabilità...
:eek:
digital_brain
10-05-2004, 23:10
No,io avrei preso un 36gb che costa sui 130€ e un maxtor 160 gb.
4 dischi da 80gb costano sui 320€..un pò troppo!
Cmq il raid 1 non lo farei,in caso un raid 0 più un disco di backup che già possiedo.
Ancora non so che soluzione adottare...
Azz... ho riletto tutti i miei post e ho scritto sempre raid1!
Intendevo 0+1 cioè striping + mirroring
Per questo dicevo prestazioni + affidabilità!
Per il resto: se hai già un disco per i dati a 'sto punto prendi il Raptor ;)
digital_brain
11-05-2004, 10:20
Originariamente inviato da mieto
Per il resto: se hai già un disco per i dati a 'sto punto prendi il Raptor ;)
Se prendo il raptor prenderei comunque un disco per i dati più capiente.Quello che ho è da 60gb e lo userei per il backup se facessi il raid0.
Io ho installato inizialmente due Raptor da 36 giga raid 0 per soli programmi e un terzo sempre raptor 36 giga per archivio andava tutto perfettamente, poi per necessità video (lo spazio non era molto per certe lavorazioni) ho installato il (4°) un raptor 74 giga.
Chiaramente la cosa non è economicamente molto conveniente ma la velocità dei raptor poi paga specialmente sul 74.
Io sono sodisfatto del mio sistema hd.
Ciaooo
Giucasa
Originariamente inviato da digital_brain
Salve,vorrei un consiglio da qualche esperto o da chi ha già avuto esperienze,perchè sono molto indeciso sull'acquisto dell'hd!
Premetto che mi interessano le prestazioni, ma anche l'affidabilità.
Mi ero fermato su 2 Maxtor 80gb Sata in raid 0 su un asus a7n8x-deluxe.
Poi ho pensato all'alternativa di un raptor 10k 36gb solo per il sistema operativo e i programmi e un altro disco capiente per i dati.
Quale delle due soluzioni è migliore secondo voi??Quale da maggiori prestazioni?Sicuramente la seconda è più affidabile,ma risolta la questione prestazioni per il sistema operativo e i programmi sul raptor,dovrei prendere un disco con seek time molto basso per avere buone prestazioni in lettura dati.Quale potrebbe essere un hd adatto??
E tra il raptor e l'atlas quale mi consigliate??
Insomma...help!
Grazie!
Se ti fai un'attenta lettura di QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=654866) thread puoi toglierti molti dubbi...:cool:
Io ho provato il raptor e possiedo un raid 0 con hd per i backup e i salvataggi.... alla fine ritengo che se si è abbastanza pratici di raid il raptor non conviene.
digital_brain
11-05-2004, 18:39
Originariamente inviato da Ramon77
Se ti fai un'attenta lettura di QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=654866) thread puoi toglierti molti dubbi...:cool:
Ho letto il 3d e sono arrivato alle seguenti conclusioni.
Premetto che a me interessa avere prestazioni e anche affidabilità.
Ho analizzato i pro e i contro delle sue configurazioni,con il raptor si ha una migliore gestione dei dati e molta più sicurezza visto che i file staranno su un disco a parte.
Sul fatto che il raid 0 con 2 dischi 7200rpm abbia prestazioni migliori del raptor 36gb ho dei dubbi.
Infatti la velocità che viene misurata dai bench è in lettura sequenziale che rarmente si sfrutta in un uso quotidiano.Secondo, il tempo d'accesso di 2 dischi in raid 0 è maggiore di uno,soprattutto di un raptor.
Quindi se il mio ragionamento è corretto con il raptor si hanno prestazioni effettive(e non solo sulla carta) maggiori e maggiore sicurezza.(la velocità si nota sul disco dove sta il sistema operativo,e lì quello che conta è il seek time e la velocità di lettura NON SEQUENZIALE)
Queste sono le mie ipotesi,non le provate,ma vorrei analizzarle con voi per fare la scelta.
Originariamente inviato da digital_brain
Ho letto il 3d e sono arrivato alle seguenti conclusioni.
Premetto che a me interessa avere prestazioni e anche affidabilità.
Ho analizzato i pro e i contro delle sue configurazioni,con il raptor si ha una migliore gestione dei dati e molta più sicurezza visto che i file staranno su un disco a parte.
Sul fatto che il raid 0 con 2 dischi 7200rpm abbia prestazioni migliori del raptor 36gb ho dei dubbi.
Infatti la velocità che viene misurata dai bench è in lettura sequenziale che rarmente si sfrutta in un uso quotidiano.Secondo, il tempo d'accesso di 2 dischi in raid 0 è maggiore di uno,soprattutto di un raptor.
Quindi se il mio ragionamento è corretto con il raptor si hanno prestazioni effettive(e non solo sulla carta) maggiori e maggiore sicurezza.(la velocità si nota sul disco dove sta il sistema operativo,e lì quello che conta è il seek time e la velocità di lettura NON SEQUENZIALE)
Queste sono le mie ipotesi,non le provate,ma vorrei analizzarle con voi per fare la scelta.
Per quanto riguarda le pure prestazioni, un r.a.i.d. in striping di due 7k250 (nel mio caso 2x80Gb) sovrasta ampiamente il Raptor da 36Gb in ogni campo. Se hai letto gli ovvi test sequanziali, è evidente che dev'esserti sfuggito l' I/OMeter ("IL" test che misura la reattività del s.o.) da quasi 220 punti :D
http://web.tiscali.it/buranh/IOMETER2.JPG
contro i 153 del WD:
http://utenti.lycos.it/mollithings/IOMETER.JPG
Per quanto riguarda il discorso sicurezza, devi anche tener conto che i WD hanno meccaniche ben più stressate: 10K RPM sono davvero tanti e le temperature di esercizio decisamente superiori.
Personalmente, ho l'array in striping da più di cinque mesi e mai un problema: se temi da questo punto di vista e/o tratti dati davvero così critici, dovresti optare per una strategia di backup giornaliero. :p
Oppure utilizzare un 3° HD per il salvataggio dei dati.... stasera posto dei bench con il mio raid 0 con 2 maxtor dx740 seppur certi dati vanno presi un pò così come vengono, soprattutto se ottenuti in condizioni non-standardizzate (pc fresco di installazione e pulito da programmi vari);)
digital_brain
11-05-2004, 21:02
L'usura del raptor è garantita per ben 5 anni,quindi sanno di aver fatto un hd che non si rompe così facilmente.
E comunque i dati non li terrei sul raptor,quindi non mi preoccupa la sua affidabilità.
Del resto mettendo sui piatti della bilancia prestazioni + affifdabilità tra raptor e raid0 io sono più per il raptor.Anche perchè ho i miei dubbi sul fatto che il raid0 "sovrasta ampiamente il raptor in ogni campo",se non sulla carta.
Originariamente inviato da digital_brain
L'usura del raptor è garantita per ben 5 anni,quindi sanno di aver fatto un hd che non si rompe così facilmente.
E comunque i dati non li terrei sul raptor,quindi non mi preoccupa la sua affidabilità.
Del resto mettendo sui piatti della bilancia prestazioni + affifdabilità tra raptor e raid0 io sono più per il raptor.Anche perchè ho i miei dubbi sul fatto che il raid0 "sovrasta ampiamente il raptor in ogni campo",se non sulla carta.
Il Raptor da 36 Gb (inferiore a quello da 74 Gb) è praticamente alla pari con un Hitachi 7k250 secondo storagereview...
http://storagereview.com/php/benchmark/compare_rtg_2001.php?typeID=10&testbedID=3&osID=4&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=249&devID_1=250&devCnt=2
Vince quasi tutti i confronti ma di pochissimo.... Non credo stia davanti ad una config in raid0
Aspettiamo qualcuno con prove sul campo comunque
Sbidigudi?
In Fede(che sarei io)
Fede:mad:
Originariamente inviato da Fede
Come se fosse antani, come vicesindaco
In Fede(che sarei io)
Fede
e aggiungo, per evitare lo spam vero e proprio...
un 7200Rpm non potra' mai uguagliare un 10krpm, in tempo di accesso, per cui potrai pure fare un raid di 20 dischi, ma il risultato non cambiera' mai...
il tempo di accesso del raptor lo distingue dai 7200 rpm... non tanto la velocita' in lettura sequenziale (peraltro utile per videoediting e simili)...
La configurazione in raid migliora solo LA LETTURA SEQUENZIALE, quasi totalmente inutile per un utilizzo normale del pc.
INDI:
raptor per il sistema, e sata scrauso per l'archiviazione.
E non mi fare il discorso che un divx aperto in 4 millisecondi in piu', e' LENTO!!!
:muro:
Originariamente inviato da Ramon77
Per quanto riguarda le pure prestazioni, un r.a.i.d. in striping di due 7k250 (nel mio caso 2x80Gb) sovrasta ampiamente il Raptor da 36Gb in ogni campo. Se hai letto gli ovvi test sequanziali, è evidente che dev'esserti sfuggito l' I/OMeter ("IL" test che misura la reattività del s.o.) da quasi 220 punti :D
http://web.tiscali.it/buranh/IOMETER2.JPG
contro i 153 del WD:
http://utenti.lycos.it/mollithings/IOMETER.JPG
Per quanto riguarda il discorso sicurezza, devi anche tener conto che i WD hanno meccaniche ben più stressate: 10K RPM sono davvero tanti e le temperature di esercizio decisamente superiori.
Personalmente, ho l'array in striping da più di cinque mesi e mai un problema: se temi da questo punto di vista e/o tratti dati davvero così critici, dovresti optare per una strategia di backup giornaliero. :p
ok che hanno sollecitazioni maggiori, ma stiamo parlando di dischi dal diametro ridotto, che hanno un momento di inerzia nettamente inferiore...
:)
digital_brain
11-05-2004, 22:04
edit
Originariamente inviato da digital_brain
Dai,fede,non spammare il topic.
E cmq visto che stai scherzando,ti invito a smetterla e a dire seriamente la tua opinione.
Se vuoi chiarimenti in pvt o msn sono a tua disposizione..
porca ladra...
ho scritto un reply
Cmq oggi ho rosicato troppo...
TROPPOOOOOOOO:mad:
:muro:
porca zozza, possibile che hai questa opportunita' e non la sfrutti...
:muro:
Cmq edita pure te.:)
digital_brain
11-05-2004, 22:15
Originariamente inviato da Fede
e aggiungo, per evitare lo spam vero e proprio...
un 7200Rpm non potra' mai uguagliare un 10krpm, in tempo di accesso, per cui potrai pure fare un raid di 20 dischi, ma il risultato non cambiera' mai...
il tempo di accesso del raptor lo distingue dai 7200 rpm... non tanto la velocita' in lettura sequenziale (peraltro utile per videoediting e simili)...
La configurazione in raid migliora solo LA LETTURA SEQUENZIALE, quasi totalmente inutile per un utilizzo normale del pc.
INDI:
raptor per il sistema, e sata scrauso per l'archiviazione.
E non mi fare il discorso che un divx aperto in 4 millisecondi in piu', e' LENTO!!!
:muro:
Se leggi bene i miei interventi vedrai che io faccio il tuo stesso ragionamento...sono altri che dicono che il raid0 è nettamente superiore al raptor su tutto...
digital_brain
11-05-2004, 22:19
Originariamente inviato da Fede
Cmq oggi ho rosicato troppo...
TROPPOOOOOOOO:mad:
:muro:
porca zozza, possibile che hai questa opportunita' e non la sfrutti...
:muro:
Cmq edita pure te.:)
1)Lei scherzava ovviamente,come fa sempre del resto
2)NN CI FAREI NEMMENO UN PENSIERINO(giuto se me la tirasse in faccia)
Originariamente inviato da digital_brain
1)Lei scherzava ovviamente,come fa sempre del resto
2)NN CI FAREI NEMMENO UN PENSIERINO(giuto se me la tirasse in faccia)
guarda che scherzo pure io...:D
pero'...
:oink::friend:
cmq BACIO LE MANI, DIGITAL BRAIN
digital_brain
11-05-2004, 22:24
Parliamo di cose serie..voglio soluzioni e risposte concrete sul mio quesito..
;)
Originariamente inviato da digital_brain
Parliamo di cose serie..voglio soluzioni e risposte concrete sul mio quesito..
;)
Te l'ho detto mille volte come la penso...:)
credo che sulla sequenziale, abbia la priorita' il seek time...
Resta il fatto che secondo me, per l'utilizzo che devi farne, potresti fare spese piu' opinate.:)
Poi, pero', sono il primo che dice: SE HAI SUDATO I SOLDI, PUOI FARCI QUELLO CHE VUOI;)
Originariamente inviato da digital_brain
L'usura del raptor è garantita per ben 5 anni,quindi sanno di aver fatto un hd che non si rompe così facilmente.
E comunque i dati non li terrei sul raptor,quindi non mi preoccupa la sua affidabilità.
Del resto mettendo sui piatti della bilancia prestazioni + affifdabilità tra raptor e raid0 io sono più per il raptor.Anche perchè ho i miei dubbi sul fatto che il raid0 "sovrasta ampiamente il raptor in ogni campo",se non sulla carta.
Digital, io non ti voglio convincere di nulla: i tests che ho postato son stati fatti sul campo, sul mio pc da me medesimo, e per misurare tutto. Di scritto sulla carta c'è ben poco...:D...o devo dirti che quando windows accede al file di swap in lettura/srcittura, quando apri una qualsiasi applicazione, salvi un file di photoshop, apri il tuo gioco peferito con le mille textures da renderizzare, sposti una decina di mp3 o intere directories è tutta un'altra storia? Se Atto spara un sustained da più di 80Mb/sec in scrittura (e più di 100Mb/sec in lettura) su trances di files da 32Kb ci sarà un perchè, no? Ormai, quando devo lavorare su un pc che non è il mio, soffro di sindome d'attesa. Le performances sequenziali sono state misurate con Sandra, HDtach e, SOPRATTUTTO, ATTO 2.10 che, come saprai, è un utility nata per periferiche SCSI. Le prestazioni random e di gestione di piccoli files sono state invece ed opportunamente misurate con l'ottimo Intel I/O Meter: i dati son lì, basta leggerli. Se poi, al di là di ogni numero che hai potuto leggere, ritieni ancora che un raid ATA in striping così completo come può essere quello con i 7k250 non possa surclassare un Raptor 36 gb, non so proprio che dirti. Anzi, forse si: buon acquisto del Raptor; attendo fiducioso i tuoi primi tests e poi ne riparliamo...:D
Originariamente inviato da Ramon77
Digital, io non ti voglio convincere di nulla: i tests che ho postato son stati fatti sul campo, sul mio pc da me medesimo, e per misurare tutto. Di scritto sulla carta c'è ben poco...:D...o devo dirti che quando windows accede al file di swap in lettura/srcittura, quando apri una qualsiasi applicazione, salvi un file di photoshop, apri il tuo gioco peferito con le mille textures da renderizzare, sposti una decina di mp3 o intere directories è tutta un'altra storia? Se Atto spara un sustained da più di 80Mb/sec in scrittura (e più di 100Mb/sec in lettura) su trances di files da 32Kb ci sarà un perchè, no? Ormai, quando devo lavorare su un pc che non è il mio, soffro di sindome d'attesa. Le performances sequenziali sono state misurate con Sandra, HDtach e, SOPRATTUTTO, ATTO 2.10 che, come saprai, è un utility nata per periferiche SCSI. Le prestazioni random e di gestione di piccoli files sono state invece ed opportunamente misurate con l'ottimo Intel I/O Meter: i dati son lì, basta leggerli. Se poi, al di là di ogni numero che hai potuto leggere, ritieni ancora che un raid ATA in striping così completo come può essere quello con i 7k250 non possa surclassare un Raptor 36 gb, non so proprio che dirti. Anzi, forse si: buon acquisto del Raptor; attendo fiducioso i tuoi primi tests e poi ne riparliamo...:D
devo ricredermi...
obiettivamente non fa una grinza il ragionamento, soprattutto perche' giustificato da "pezzi di carta"...
:O :)
Originariamente inviato da Fede
devo ricredermi...
obiettivamente non fa una grinza il ragionamento, soprattutto perche' giustificato da "pezzi di carta"...
:O :)
Beh, se proprio la metti su questo piano, almeno lui ha prodotto dei risultati di test suoi e di siti autorevoli.
Tu hai solo detto "secondo me" e basta...
Non voglio far polemica ma come lui deve convincere te con delle prove anche tu dovresti fare altrettanto credo.
Un saluto!
:)
Originariamente inviato da mieto
Beh, se proprio la metti su questo piano, almeno lui ha prodotto dei risultati di test suoi e di siti autorevoli.
Tu hai solo detto "secondo me" e basta...
Non voglio far polemica ma come lui deve convincere te con delle prove anche tu dovresti fare altrettanto credo.
Un saluto!
:)
ma ca@@o piu' di ammettere di aver capito che avevo peccato di presunzione che devo fare???
non prenderla a male, ma non ho capito il tuo post!
Razionalmente dovrebbe essere piu' veloce un disco col seek time piu' basso, ma a quanto pare (vedendo le prove di ramon), la maggior velocità sequenziale, per l'esecuzione di un SO, consente, IN MEDIA di ottenere dei risultati migliori.
:)
Pipposuperpippa
12-05-2004, 09:28
Scusate, ma come si fa a dire che il Raptor va come un normale disco SATA?
Il tempo di accesso, che è il dato più importante per un HD, e che è il vero plus del Raptor, è quasi la metà rispetto ai normali dischi. Cio' si traduce in tempi dimezzati nell'accedere ai dati in modo casuale come accade nell'uso normale.
Poi, se misuriamo il transfer rate effettivo di un divx da una partizione all'altra dello stesso disco il Raptor si equipara a un disco normale (nemmeno troppo veloce), e questa non è una novità. Così la penso io :)
Per avere ottime prestazioni da tutti i punti di vista, ci vogliono 2 Raptor in Raid-0 :p
Originariamente inviato da Fede
ma ca@@o piu' di ammettere di aver capito che avevo peccato di presunzione che devo fare???
non prenderla a male, ma non ho capito il tuo post!
Razionalmente dovrebbe essere piu' veloce un disco col seek time piu' basso, ma a quanto pare (vedendo le prove di ramon), la maggior velocità sequenziale, per l'esecuzione di un SO, consente, IN MEDIA di ottenere dei risultati migliori.
:)
Se ho interpretato male il virgolettato e gli smiles del tuo precedente post non posso che scusarmi con te.
Spero che anche tu non te la sia presa!
Stretta di mano riappacificatoria? :mano:
Un saluto!
:)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Scusate, ma come si fa a dire che il Raptor va come un normale disco SATA?
Il tempo di accesso, che è il dato più importante per un HD, e che è il vero plus del Raptor, è quasi la metà rispetto ai normali dischi. Cio' si traduce in tempi dimezzati nell'accedere ai dati in modo casuale come accade nell'uso normale.
Poi, se misuriamo il transfer rate effettivo di un divx da una partizione all'altra dello stesso disco il Raptor si equipara a un disco normale (nemmeno troppo veloce), e questa non è una novità. Così la penso io :)
Per avere ottime prestazioni da tutti i punti di vista, ci vogliono 2 Raptor in Raid-0 :p
In questa discussione si tiene conto anche del prezzo però!
E per i Raptor...:eek: :cry:
I Raptor non sono certo i migliori tenendo d'occhio il rapporto prezzo/prestazioni e/o capacità/prestazioni
Bisognerebbe poi definire cosa significa "uso normale"
Originariamente inviato da mieto
Se ho interpretato male il virgolettato e gli smiles del tuo precedente post non posso che scusarmi con te.
Spero che anche tu non te la sia presa!
Stretta di mano riappacificatoria? :mano:
Un saluto!
:)
figurati non me la sono presa... avevo immaginato che avessi frainteso:)
cmq preferisco una birretta :D :cincin:
digital_brain
12-05-2004, 22:21
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Scusate, ma come si fa a dire che il Raptor va come un normale disco SATA?
Il tempo di accesso, che è il dato più importante per un HD, e che è il vero plus del Raptor, è quasi la metà rispetto ai normali dischi. Cio' si traduce in tempi dimezzati nell'accedere ai dati in modo casuale come accade nell'uso normale.
Poi, se misuriamo il transfer rate effettivo di un divx da una partizione all'altra dello stesso disco il Raptor si equipara a un disco normale (nemmeno troppo veloce), e questa non è una novità. Così la penso io :)
Per avere ottime prestazioni da tutti i punti di vista, ci vogliono 2 Raptor in Raid-0 :p
E' proprio questo il fatto..io non devo spesso fare trasferimenti di grossi file, ma magari mi interessa di più che l'avvio e il tempo di accesso a file,programmi,S.O. siano effettivamente veloci.
Quindi,presupposto che per me è più gestibile un raptor + hd backup,per le prestazioni che cerco alla fine mi conviene il raid0?senza tener conto della differenza del prezzo.
Raptor:velocità d'accesso,gestibilità,sicurezza dei dati---rumorosità,usura
Raid0: prstazioni generali elevate-----poco affidabile per archivio
Questi sono i pro e i contro giusto?
Ramon,tu nn mi devi convincere,io sto cercando di capire bene e di fare chiarezza.E visto che il forum è fatto per confrontare le idee,io sono ben felice di sentire le tue opinioni e analizzarle.Quindi non esitare a farmi capire se c'è qualcosa che sbaglio nel mio ragionamento.Abbiamo tutti da imparare!;)
se volete settimana prossima vi faccio io qualche test ;)
4 raptor 36gb raid0 su controller promise sx4 e 2maxtor 80gb in raid 0 su controller della mobo a7n8x-e deluxe
sto preparando il pc per fine settimana , non vedo l'ora di testare
che programmi mi consigliate per testare i miei 6hd in raid + altri 3 come backup :sofico:
digital_brain
15-05-2004, 20:18
Up!;)
Ciao e scusate il quasi OT.
Mi date qualche link su dove trovare i raptor da 36 o 74 a buon prezzo?
Magari in PVT.
Ciao a tutti.
digital_brain
16-05-2004, 22:47
Se optassi per il raid,quale dischi mi consiglereste?Da 80gb sata
Grazie
Originariamente inviato da digital_brain
Se optassi per il raid,quale dischi mi consiglereste?Da 80gb sata
Grazie
Hitachi 7k250 senza dubbio.
E non solo perchè ce li ho nel pc in signature...
Il thread parla dei Maxtor ma ci sono anche delle opinioni sugli Hitachi 7k250:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=684756&perpage=20&pagenumber=1
Dagli un'occhio!
Ciao!
Originariamente inviato da mieto
Hitachi 7k250 senza dubbio.
E non solo perchè ce li ho nel pc in signature...
Il thread parla dei Maxtor ma ci sono anche delle opinioni sugli Hitachi 7k250:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=684756&perpage=20&pagenumber=1
Dagli un'occhio!
Ciao!
ditegli che hitachi e' IBM...
...fatto personale;)
digital_brain
17-05-2004, 23:08
Originariamente inviato da Fede
ditegli che hitachi e' IBM...
...fatto personale;)
:mad: :muro: :muro: Lo ben so....
Ti riferisci al fatto ch sono anti ibm???Può essere che stiano cominciando a fare hd buoni,si può provare a vedere.
Ma di questo modello cii sono anche tagli da 80gb??
Originariamente inviato da digital_brain
:mad: :muro: :muro: Lo ben so....
Ti riferisci al fatto ch sono anti ibm???Può essere che stiano cominciando a fare hd buoni,si può provare a vedere.
Ma di questo modello cii sono anche tagli da 80gb??
si...
:)
Originariamente inviato da Fede
si...
:)
ti piace il nuovo avatar???
OT
digital_brain
17-05-2004, 23:43
Originariamente inviato da Fede
ti piace il nuovo avatar???
OT
Ot/ nn è nuovo...
digital_brain
17-05-2004, 23:53
Alla fine la soluzione migliore sembra essere 2x7k250 in raid 0???
Speriamo siano affidabili sti dischi....forse mi fido più dei maxtor,ma a quanto pare gli hitachi sono ben più veloci..
Pipposuperpippa
18-05-2004, 08:44
Fidarsi dei Maxtor?? mmmh :rolleyes:
Io mi fiderei dei Western Digital ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.