PDA

View Full Version : Da HP modulo dual-Itanium 2


Redazione di Hardware Upg
07-05-2004, 08:14
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12371.html

HP presenta un particolare modulo che permette di installare due processori Itanium 2 su piattaforme one-socket

Click sul link per visualizzare la notizia.

crypt
07-05-2004, 10:26
hmmmm stesso bus = meno di mezza di banda con la memoria per processore? beh dei benchmark sarebbero interessanti per capire come un singolo bus se la cava con due processori... però e tutto da vedere e non vogliono dire nulla di specifico... qualcuno ne sa qualcosa di soluzioni dual processor simili ?

Veghan
07-05-2004, 12:55
Gli itanium hanno tonnellate di cache nn penso che il dimezzamento del bus li penalizzi + di tanto

Opteranium
07-05-2004, 13:03
si, finchè si viaggia in coppia. Ma immaginati di dover fare un multiprocessore con 8 o più Itanium, allora la limitazione credo si senta eccome!

Spero che inventino qualche soluzione altrimenti l' Itanium è già morto come soluzione per grossi server....

lucasantu
07-05-2004, 14:27
già morto ? solo che nn scherzi , è sempre stato il leader nei sistemi di fascia altissima , amd neanche può competere con quelle macchine ...

Paoletta Corsini
07-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da lucasantu
già morto ? solo che nn scherzi , è sempre stato il leader nei sistemi di fascia altissima , amd neanche può competere con quelle macchine ...
Anti-troll attivo :rolleyes:

zhelgadis
07-05-2004, 15:09
Beh alla fin fine il problema delle CPU Intel è sempre il solito - bus condiviso che ti ammazza le prestazioni in MP, questa trovata di HP non lo sposta in nessun modo, nè nel bene nè nel male.
Però poterbbe essere una cosa interessante per chji ha soluzioni a 1/2 vie, così non si dovrebbero ricomprare le mobo (anche se 4 Itanium su un bus condiviso sono già tanti...)
Qualcuno ha un link sottomano dove si confrontino 4 Itanium contro 4 K8?

darkwings
07-05-2004, 20:08
Chi e' che non ha il bus condiviso? L'opteron.
Come me piace l'Opteron.
Comunque non so' quanti davanti alla spesa di un Itanium lo preferiscano ad un Risc.

jappilas
07-05-2004, 22:02
beh non sono sicuro che un IBM power4/5 sia regalato... :rolleyes:

nè che un bus condiviso sia automaticamente sinonimo di prestazioni scadenti... :rolleyes:

Raid5
08-05-2004, 02:09
Originariamente inviato da darkwings
Chi e' che non ha il bus condiviso? L'opteron.
Neppure l'Athlon ce l'ha ... io ne ho giusti 4 :D (a 2 a 2 ... purtroppo ... :( ).

maxilupo
08-05-2004, 15:59
Opteron è sicuramente il più conveniente.
in una rivista ho letto che ha venduto di più l'Opteron in 12 mesi (è uscito ad aprile 2003) con oltre 11000 pezzi, che l'Itanium in 3 anni che non arriva a 10000 pezzi venduti.
il prezzo dell'Opteron 8xx è molto inferiore: dai 600$ ai 1500$ contro i 2000$-3700$ per lo XeonMP e i 3500$-10000$ per gli Itanium.
Le prestazioni di Opteron sono superiori a XeonMP e non molto inferiori a Itanium, questo ha facilitato le vendite di AMD.

Riguardo la notizia del nuovo sistema dual Itanium, con quello che costano le Cpu, potevano impegnarsi un po' di più e mettere un doppio bus e una propria memoria.

crypt
09-05-2004, 01:11
mmm deve esser difficile fare budjet con quei processori high end... ed anche il costo della ricerca... qualcuno ha un link ad sito che parla del mondo server high end sono curioso.

dragunov
12-05-2004, 14:31
si con tutta la cache non ha molta influenza il dimezzamente della cvache!

lucio68
12-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da maxilupo
Opteron è sicuramente il più conveniente.
in una rivista ho letto che ha venduto di più l'Opteron in 12 mesi (è uscito ad aprile 2003) con oltre 11000 pezzi, che l'Itanium in 3 anni che non arriva a 10000 pezzi venduti.
il prezzo dell'Opteron 8xx è molto inferiore: dai 600$ ai 1500$ contro i 2000$-3700$ per lo XeonMP e i 3500$-10000$ per gli Itanium.
Le prestazioni di Opteron sono superiori a XeonMP e non molto inferiori a Itanium, questo ha facilitato le vendite di AMD.

Riguardo la notizia del nuovo sistema dual Itanium, con quello che costano le Cpu, potevano impegnarsi un po' di più e mettere un doppio bus e una propria memoria.
Il discorso sulle prestazioni regge se devi far girare software non ottimizzato, altrimenti il vantaggio prestazionale di Itanium è molto elevato.
Sui prezzi sono invece d'accordo con te, tant'è che il settore in cui AMD ha guadagnato di più è proprio quello server/workstation, visto che gli opteron rappresentano un ottimo compromesso prezzo/prestazioni