PDA

View Full Version : Clack maxtor scoperto il motivo


skizzo03
06-05-2004, 01:45
ragazzi dopo 4 giorni di duro lavoro in laboratorio sono arrivato ad una conclusione!

i famosi clack emessi ogni tanto dai maxtor non sono altro che brevi cali di tensione di alimentazione all' hd con un oscilloscopio e un multimetro digitale di precisione ho apurato che appena le tensioni calano sotto i 4,82 e i 11,79 il clack è di rigore!

per giungere a questa conclusione mi sono creato un ali dedicato regolabile sui +5 e sui +12 calando in percentuale ho potuto verificare con l'oscilloscopio la perdita impercettibile espressa in secondi però sufficiente al hd per rileare un'anomalia, questo capita su tutti i dischi rigidi maxtor da 80 gb che non hanno un molex diretto dedicato solo x l'hd, il modello da 80 gb risente moooolto di questi piccoli sbalzi, ora non tutti i problemi sono risolti ma volevo solo farvi presente che una parte del problema dei clack è dovuta a questo piccolo ma grave inconveniente!

in poke parole è come se un uomo rischiasse la vita ogni volta che starnutisce!:D

questo problema non si presenta nei western digital perchè sono meno skizzinosi;) nel senso che supportano meglio i piccoli sbalzi!

ciao a tutti e grazie per il passaggio in questo 3d

twigg0
06-05-2004, 03:10
molto interessante...

mabri
06-05-2004, 03:41
Comincio a capire il perche' il mio Maxtor DX740 da 40 gigi sia defunto allora con macchina sotto sforzo....

JoJo
06-05-2004, 09:34
Che io sappia il motivo dei "clack" attributo all'alimentazione è una scoperta fatta da un bel po'... basta leggere il thread "ufficiale" dei "clack"... :rolleyes:

Tjherg
06-05-2004, 10:23
Dal primo maxtor che ho montato avevo notato che su alcuni almentatori c'era un certo gioco del molex e conseguente clack una volta serrati i connettori a dovere il disco ha sempre funzionato correttamente... ne ho montati + di 200 nessuno di questi mi è rientrato guasto.

JoJo
06-05-2004, 10:31
Io li ho alimentati con l'alimentazione del S-ATA invece che dal MOLEX. Entra perfettamente... mai sentito un CLACK! :D

MasterMosquiton
06-05-2004, 12:57
Originariamente inviato da JoJo
Che io sappia il motivo dei "clack" attributo all'alimentazione è una scoperta fatta da un bel po'... basta leggere il thread "ufficiale" dei "clack"... :rolleyes:
Non dire così dai se no poi si prende male ad aver buttato via mezza giornata
:sofico:

jmm
06-05-2004, 13:32
Non dire così dai se no poi si prende male ad aver buttato via mezza giornata

ti ringrazio per lo sbattimento fatto di persona.
bye

blubrando
06-05-2004, 14:25
avevo un problema simile con il vechcio ali quando allo stesso cavo c'era il molex del maxtor e quello del floppy. vi dico solo che la prima volta che ho messo il floppy e ha iniziato a leggere mi sono messo paura per quell'assolo di batteria che usciva dal case,anche perchè mi sembra di ricordare che alla lunga (due o tre clack) win 98 decideva di diventare tutto blu (lontani ricordi)

MCA
06-05-2004, 15:09
Ok, conosciamo adesso una delle cause che provocano i clack... Ma cosa succede fisicamente nel hd quando "clacka"? :rolleyes: :confused:

blubrando
06-05-2004, 15:33
credo e dico credo che con l'abbassamento di tensione il disco si mette a riposo,quindi il clack altro non è che la testina che viene posizionata nella zona di parcheggio

net83it
06-05-2004, 17:17
maxtor 20 giga clacckante
sostituito con WD 40 giga

il WD claccava pure

ho invertito il molex dell'hd con quello del lettore dvd

risolto

Opas
06-05-2004, 17:32
Originariamente inviato da net83it
maxtor 20 giga clacckante
sostituito con WD 40 giga

il WD claccava pure

ho invertito il molex dell'hd con quello del lettore dvd

risolto
scusate l'ignoranza tremenda.. :P cos'è il molex?? :p

JoJo
06-05-2004, 18:24
Originariamente inviato da Opas
scusate l'ignoranza tremenda.. :P cos'è il molex?? :p

E' il nome del connettore dell'alimentazione degli HDD (e dei CD-ROM etc...).

Opas
06-05-2004, 20:01
Originariamente inviato da JoJo
E' il nome del connettore dell'alimentazione degli HDD (e dei CD-ROM etc...).
infatti ho ben pensato al connettore di alimentazione, ma non pensavo assolutamente che si chiamasse, molex.

ho imparato qualcosa di nuovo :D

ma per cambiarlo bisogna smontare l'HD, cioè svitarlo, estrarre il molex e scambiarlo?? tutto lì?

net83it
06-05-2004, 20:02
non è necessario smontare l'hd
apri il case e inverti i molex

skizzo03
06-05-2004, 20:04
l'hd di solito và collegato direttamente all'alimentazione più vicina
che esce dall'ali e và ad alimentare una periferica bisogna solo sitemare le varie connessioni all'interno ma non si può ne svitare e ne smontare
l'unico modo è fare giunte
e cose simili

net83it
06-05-2004, 20:13
credo che ci riferiamo a 2 cose differenti

opas ha chiesto se è necessario smontare l'hd per invertire i molex. no?

Opas
06-05-2004, 20:14
Originariamente inviato da net83it
non è necessario smontare l'hd
apri il case e inverti i molex
aaaahh ho capito.. è lo "spinotto" da cambiare :D:D:D LOL
molex. Ok, ci sono, thanks :D ghh :D

net83it
06-05-2004, 20:15
esatto, lo spinotto ;)

Goldrake_xyz
06-05-2004, 22:45
(x skizzo03)

Uhm, hai notato che sul PCB dell' HD MAXTOR non ci sono
i condensatori elettrolitici sulle linee dell' alimentazione :wtf:
e ci sono solo piccoli smd al tantalio .... :eek:

Il progresso và avanti ..... si ma in quale direzione :confused:

Marco71
07-05-2004, 11:05
Avete notato che sugli Hitachi 7K250 ci sono dei "micro" induttori s.m.d proprio sulle linee che alimentano il motore spindle per evitare bruschi transienti di corrente che tra l'altro generano anche "rumore" ?
Maxtor sta vivendo troppo di ricordi Quantum...e poi non so come mai per Maxtor non abbiano fatto una bella causa come quella intentata contro i 75GXP di I.B.M...

Marco.

zanzarame
07-05-2004, 12:29
Originariamente inviato da Marco71
... una bella causa come quella intentata contro i 75GXP di I.B.M...

Come è poi finita?