View Full Version : Giri del motore
Salve raga ditemi una cosa ..... io ho una Punto 1.2 8 valvole .... Volevo sapere fin quanto (a livello di giri ) posso salire ????? Se non erro su quattroruote anni fa c'era scritto che l'auto era in grado di erogare 60 cavalli a 5000 giri ... Questo significa che fino a 5000 ci posso arrivare ???? No perché io dovendo percorrere tutti i giorni autostrada in salita tengo fisso la quarta a 4000 giri .... che dite così fondo il motore ?
Originariamente inviato da leon84
Salve raga ditemi una cosa ..... io ho una Punto 1.2 8 valvole .... Volevo sapere fin quanto (a livello di giri ) posso salire ????? Se non erro su quattroruote anni fa c'era scritto che l'auto era in grado di erogare 60 cavalli a 5000 giri ... Questo significa che fino a 5000 ci posso arrivare ???? No perché io dovendo percorrere tutti i giorni autostrada in salita tengo fisso la quarta a 4000 giri .... che dite così fondo il motore ?
la quinta non cè? :o
A 4000 non si dovrebbe rovinare proprio nulla ;)
Paganetor
03-05-2004, 21:08
Originariamente inviato da leon84
Salve raga ditemi una cosa ..... io ho una Punto 1.2 8 valvole .... Volevo sapere fin quanto (a livello di giri ) posso salire ????? Se non erro su quattroruote anni fa c'era scritto che l'auto era in grado di erogare 60 cavalli a 5000 giri ... Questo significa che fino a 5000 ci posso arrivare ???? No perché io dovendo percorrere tutti i giorni autostrada in salita tengo fisso la quarta a 4000 giri .... che dite così fondo il motore ?
allora, i 60 cavalli li eroga a quella potenza, ma puoi salire ancora (inutilmente, aggiungo io) finchè non entra il limitatore... ma non serve proprio perchè la curva che descrive la potenza del motore cresce fino ai 5000 giri/min e poi decresce, quindi anzichè migliorare peggiori.
l'ideale è arrivare a quel regime solo se occorre realmente, se no stare più bassi...
ma a 4000 giri a che velocità sei? io ho la punto 1.2 16V e a 4000 sono a 150...
si la quinta ce l'ha ma se la metto la macchina se ne "scende" .... E' veramente una bella salita ... non so se conosci ma è la salita di Monteforte sulla A16 direzione BARI
Originariamente inviato da leon84
si la quinta ce l'ha ma se la metto la macchina se ne "scende" .... E' veramente una bella salita ... non so se conosci ma è la salita di Monteforte sulla A16 direzione BARI
Beh con la quinta sono anch'io a 150 ma con la quinta .... in quarta sui 125 .... Alla fine come consumi siamo li mi sarebbe convenuto la 16 valvole
bianconero
03-05-2004, 21:13
Originariamente inviato da leon84
Beh con la quinta sono anch'io a 150 ma con la quinta .... in quarta sui 125 .... Alla fine come consumi siamo li mi sarebbe convenuto la 16 valvole
Io ti posso dire che mio zio ha due punto una 1.2 8v
e una 1.2 16 v e consuma meno la 16 valvole
Paganetor
03-05-2004, 21:14
Originariamente inviato da leon84
Beh con la quinta sono anch'io a 150 ma con la quinta .... in quarta sui 125 .... Alla fine come consumi siamo li mi sarebbe convenuto la 16 valvole
e la 5a non ce la fa a tenere quella salita? allora forse è sufficiente stare in 4a ma andando un po' più piano, tipo a 100 km/h... così sei a poco più di 3000 giri e la macchina va via liscia come l'olio!
però mi sembra strano che la 5a non stia dentro... lo schiacci bene il pedale? :p
Paganetor
03-05-2004, 21:16
Originariamente inviato da bianconero
Io ti posso dire che mio zio ha due punto una 1.2 8v
e una 1.2 16 v e consuma meno la 16 valvole
infatti maggiore potenza non significa necessariamente maggiori consumi: con un uso "parco" del motore con la 16V (a parità di cilindrata) sei a un numero di giri inferiore oppure per la ripresa la centralina utilizza meno carburante... se vuoi la guida "sport", invece, i cavalli si sentono ma i consumi si alzano... ;)
Originariamente inviato da Paganetor
e la 5a non ce la fa a tenere quella salita? allora forse è sufficiente stare in 4a ma andando un po' più piano, tipo a 100 km/h... così sei a poco più di 3000 giri e la macchina va via liscia come l'olio!
però mi sembra strano che la 5a non stia dentro... lo schiacci bene il pedale? :p
Bella questa ...certo che lo schiaccio il pedale .... pensa che a volte avvicino anche il sedile di parecchio alla pedaliera :D
Cmq non è la quinta non tiene ma salgo anche a 120 ma senza mai frenare ..... e poi sento il otore soffrire quindi credo meglio più gii e marcia bassa
Paganetor
03-05-2004, 21:19
Originariamente inviato da leon84
Bella questa ...certo che lo schiaccio il pedale .... pensa che a volte avvicino anche il sedile di parecchio alla pedaliera :D
Cmq non è la quinta non tiene ma salgo anche a 120 ma senza mai frenare ..... e poi sento il otore soffrire quindi credo meglio più gii e marcia bassa
non conosco quella strada, ma la salita dev'essere bella tosta.. ;)
Originariamente inviato da Paganetor
non conosco quella strada, ma la salita dev'essere bella tosta.. ;)
Per farti un idea .... una volta per testare la ripidità della salita la discesi a folle 8chiaramente senza nessuna macchina nei dintorni ...) sai quanto facevo ??? 120
Paganetor
03-05-2004, 21:23
Originariamente inviato da leon84
Per farti un idea .... una volta per testare la ripidità della salita la discesi a folle 8chiaramente senza nessuna macchina nei dintorni ...) sai quanto facevo ??? 120
tu sei lo stesso delle pastiglie dei freni? :mbe:
cioè... in salita la macchina non va, e in discesa non riesci a fermarla...
senti ma... cambiar macchina no, eh? :D
Originariamente inviato da Paganetor
tu sei lo stesso delle pastiglie dei freni? :mbe:
cioè... in salita la macchina non va, e in discesa non riesci a fermarla...
senti ma... cambiar macchina no, eh? :D
Si sono io :D
Paganetor
03-05-2004, 21:26
Originariamente inviato da leon84
Si sono io :D
:lourdes:
:D
sdfsdfsdfsddsfsdf
03-05-2004, 21:56
scusate se mi inserisco nel discorso...
potenza - giri... mi ha fatto venire in mente: mi spiegate la coppia? come funziona, cosa influenza, ecc.? non ho mai capito bene cosa fosse...
Ma è vero che la 1.2 16V da 4000 giri in su cambia il "il variatore del motore e tira di + in ripresa"?
Paganetor
03-05-2004, 21:59
Originariamente inviato da iron84
Ma è vero che la 1.2 16V da 4000 giri in su cambia il "il variatore del motore e tira di + in ripresa"?
:confused:
cos'è che fa???????????????????
Scusa, ma nn me ne intendo molto di motori.
Hai presente quando va su di giri; quando arriva a circa 4000 giri senti che aumenta in accelerazione.
Paganetor
03-05-2004, 22:06
Originariamente inviato da iron84
Scusa, ma nn me ne intendo molto di motori.
Hai presente quando va su di giri; quando arriva a circa 4000 giri senti che aumenta in accelerazione.
entra in coppia... :mbe:
2 parole precise per un mio concetto contorto...
Grazie per il chiarimento.
Mi è venuto in mente un alttro dubbio:
mi hanno detto che se non si fa andare su di giri il motore, poi col tempo c'è il rischio che si addormenti risultando meno prestante.
Come fare per evitare ciò?
I motori 16V spingono di più in alto...e son più fiacchi a bassi regimi.
La coppia dovrebbe essere la forza del motore, che più è alta e a bassi regimi e più l'auto risulta piacevole da guidare, si riprende meglio senza dover sempre scalare le marce più basse.
Paganetor
03-05-2004, 22:12
Originariamente inviato da iron84
2 parole precise per un mio concetto contorto...
Grazie per il chiarimento.
Mi è venuto in mente un alttro dubbio:
mi hanno detto che se non si fa andare su di giri il motore, poi col tempo c'è il rischio che si addormenti risultando meno prestante.
Come fare per evitare ciò?
ogni tanto una "tiratina" non gli fa male... ;)
fai qualche km con un numero di giri sostenuto (non scendere sotto i 3000, stai volentieri sui 4000 e arriva a max 5000 (nell'esempio della punto di quest othread.. coi diesel è diverso! :p ) e dovresti "slegarla"... te ne accorgi dopo poco... ;)
Paganetor
03-05-2004, 22:13
Originariamente inviato da Anto75
I motori 16V spingono di più in alto...e son più fiacchi a bassi regimi.
La coppia dovrebbe essere la forza del motore, che più è alta e a bassi regimi e più l'auto risulta piacevole da guidare, si riprende meglio senza dover sempre scalare le marce più basse.
più o meno è così... infatti i diesel hanno molta più coppia e a bassi giri (1500-2000), memtre i benzina hanno un po' meno coppia e a + giri (2500-3000), ma rispondono più in fretta se li usi ai regimi giusti...
mi hanno detto che se non si fa andare su di giri il motore, poi col tempo c'è il rischio che si addormenti risultando meno prestante.
Secondo il mio parere le cose da non fare sono: Tirare al max la prima e la seconda con partenze da razzo al limitatore di giri, prima o poi si rovina, ma una tirata ogni tanto con le marce alte dove si può va bene, ma mai tenerlo vicino al max dei giri per lungo tempo.
sdfsdfsdfsddsfsdf
03-05-2004, 22:25
non ho ancora capito cos'è la coppia...
Paganetor
03-05-2004, 22:32
Originariamente inviato da PabbeloHW
non ho ancora capito cos'è la coppia...
detto in parole molto povere (se mi sente il mio prof di meccanica mi strappa lo scroto e ci fa un portaeuro :) ) è la "forza di spinta" con la quale il motore risponde alla tua "richiesta di potenza" e dipende dal n° di giri del motore stesso, dal ciclo (Otto - benzina - o diesel), dal rendimento e menate varie :D
La coppia è in qualche modo l'energia dello scoppio che scarica sull'albero motore attraverso un sistema di leveraggi. Infatti i diesel che sono veramente "più" motori a scoppio hanno un'elevata coppia rispetto ai benza.
Vi ho chiesto questo perché un mio amico m'ha detto che per non far addormentare il motore bisognava, a motore caldo, fare delle partenze del tipo: fermo, prima fino a 6000 giri, seconda fino a 6000 giri e poi terza tenerla sui 5000 per qualche secondo e poi normalmente. E questo sistema mi sembravo non molto simpatico per il motore.
Paganetor
03-05-2004, 22:40
Originariamente inviato da iron84
Vi ho chiesto questo perché un mio amico m'ha detto che per non far addormentare il motore bisognava, a motore caldo, fare delle partenze del tipo: fermo, prima fino a 6000 giri, seconda fino a 6000 giri e poi terza tenerla sui 5000 per qualche secondo e poi normalmente. E questo sistema mi sembravo non molto simpatico per il motore.
sì, dopo due partenze così vai a raccogliere il motore nell'aiuola di fronte... :D
Ringrazio tutti per le risposte date
;)
mio amico m'ha detto che per non far addormentare il motore bisognava, a motore caldo, fare delle partenze del tipo: fermo, prima fino a 6000 giri, seconda fino a 6000 giri e poi terza tenerla sui 5000 per qualche secondo e poi normalmente
Sistema perfetto per distruggere un motore in poco tempo...meno male che almeno ha detto a motore caldo...bravo però il tuo amico...forse è invidioso....
Originariamente inviato da iron84
Vi ho chiesto questo perché un mio amico m'ha detto che per non far addormentare il motore bisognava, a motore caldo, fare delle partenze del tipo: fermo, prima fino a 6000 giri, seconda fino a 6000 giri e poi terza tenerla sui 5000 per qualche secondo e poi normalmente. E questo sistema mi sembravo non molto simpatico per il motore.
e poi dai 5000 in terza scalare in prima... :asd:
francoisk
03-05-2004, 23:09
Originariamente inviato da Paganetor
infatti maggiore potenza non significa necessariamente maggiori consumi: con un uso "parco" del motore con la 16V (a parità di cilindrata) sei a un numero di giri inferiore oppure per la ripresa la centralina utilizza meno carburante... se vuoi la guida "sport", invece, i cavalli si sentono ma i consumi si alzano... ;)
si pero' in citta' la 16 v consuma di piu'
Paganetor
04-05-2004, 07:35
Originariamente inviato da francoisk
si pero' in citta' la 16 v consuma di piu'
se acceleri e freni spesso (tipico della città) rischi di consumare di più... dipende sempre da come usi l'acceleratore...
:)
Originariamente inviato da iron84
Vi ho chiesto questo perché un mio amico m'ha detto che per non far addormentare il motore bisognava, a motore caldo, fare delle partenze del tipo: fermo, prima fino a 6000 giri, seconda fino a 6000 giri e poi terza tenerla sui 5000 per qualche secondo e poi normalmente. E questo sistema mi sembravo non molto simpatico per il motore.
si però il tuo amico si è dimenticato di dirti di tirare un paio di sfrizionate mentre sei in seconda a 6000 giri :D :D
cmq....al limite dei giri ti entra il limitatore e ti taglia la benza ....ciao
sdfsdfsdfsddsfsdf
04-05-2004, 12:48
1. quindi quando la macchina raggiunge la coppia massima cosa succede? cosa cambia?
2. e quando raggiunge la potenza massima? ha la spinta maggiore?
3. se ci si trovasse su un rettilineo senza ostacoli quale sarebbe il momento migliore per cambiare? quando entra in coppia? quando raggiunge la potenza massima? o altro? e perché?
BadMirror
04-05-2004, 12:52
Originariamente inviato da iron84
Vi ho chiesto questo perché un mio amico m'ha detto che per non far addormentare il motore bisognava, a motore caldo, fare delle partenze del tipo: fermo, prima fino a 6000 giri, seconda fino a 6000 giri e poi terza tenerla sui 5000 per qualche secondo e poi normalmente. E questo sistema mi sembravo non molto simpatico per il motore.
Dì al tuo amico di fare meno il tuttologo nella vita perchè a dare consigli campati per aria in questi casi si può creare un danno agli altri.
;)
Originariamente inviato da BadMirror
Dì al tuo amico di fare meno il tuttologo nella vita perchè a dare consigli campati per aria in questi casi si può creare un danno agli altri.
;)
Hai ragione
Secondo me il momento migliore per cambiare marcia è almeno 1500 giri dopo la coppia, o almeno i sufficienti giri da far si che ad esempio, nel passare dalla terza alla quarta, quando si mette quest'ultima il motore sia prossimo ad entrare nuovamente in coppia, in modo che non ci sia sforzo e i consumi dovrebbero essere contenuti.
spaceboy
05-05-2004, 00:34
Originariamente inviato da leon84
Salve raga ditemi una cosa ..... io ho una Punto 1.2 8 valvole .... Volevo sapere fin quanto (a livello di giri ) posso salire ????? Se non erro su quattroruote anni fa c'era scritto che l'auto era in grado di erogare 60 cavalli a 5000 giri ... Questo significa che fino a 5000 ci posso arrivare ???? No perché io dovendo percorrere tutti i giorni autostrada in salita tengo fisso la quarta a 4000 giri .... che dite così fondo il motore ?
tieni il motore al regime di coppia max
Quindi ricapitolando:
E' meglio col motore non salire sopra i 5000 giri.
Fare ogni tanto una tiratina a motore caldo col motore a 4000 giri per slegarlo.
Cambiare marcia quando entra in coppia, cioè intorno a 4000 giri o qlc in più(4500).
E' così?
Puccio Bastianelli
13-06-2004, 00:05
Originariamente inviato da iron84
Quindi ricapitolando:
E' meglio col motore non salire sopra i 5000 giri.
Fare ogni tanto una tiratina a motore caldo col motore a 4000 giri per slegarlo.
Cambiare marcia quando entra in coppia, cioè intorno a 4000 giri o qlc in più(4500).
E' così?
è troppo cambiare marcia a 4000, 4500 giri!:eek:
;)
a 4000 G/min c'è il picco della coppia, non ci entra ;)
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
è troppo cambiare marcia a 4000, 4500 giri!:eek:
;)
a 4000 G/min c'è il picco della coppia, non ci entra ;)
Esageratissimo cambiare marcia a 4000 giri .... io cambio intorno ai 2000 a spesso quando vado calmo anche meno
dipende dal tipo di guida, in città a 3000, in autostrada o se mai andrò in pista 6000/6500
Motore: Coppia e Potenza
Applicando una forza, usualmente si indica un'azione caratterizzata da un'intensità e, in particolare da una direzione ben precisa. Compiendo uno sforzo torsionale non è possibile parlare di una direzione, ma si indica un verso di rotazione.
La coppia è il prodotto di una forza misurata in Newton (N) e una lunghezza l misurata in metri (m).
http://www.f1grandprix.it/public/coppia1.jpg
http://www.f1grandprix.it/public/coppia2.jpg
La coppia. Gli sforzi di torsione non possono essere descritti parlando semplicemente di forza. E' necessario riferirsi alla distanza, rispetto all'asse di rotazione, cui viene applicata la forza. Infatti raddoppiando il braccio di leva si ottiene, a paritá di forza, una coppia doppia. Nell'esempio illustrato, ció consente di raddoppiare l'angolo di torsione, cui viene sottoposta la barra d'acciaio.
Per trasmettere il moto rotatorio da un organo ad un altro possono essere impiegati diversi sistemi, ad esempio gli ingranaggi.
Essi impiegano delle corone circolari con dei denti, il contatto fra il dente di una corona e il dente dell'altra corona, trasmette la forza, che poi diventa una coppia perché i denti sono posti ad una distanza prefissata dal centro di rotazione.
Questa distanza corrisponde al raggio dell'ingranaggio, che definisce l'entità della coppia; infatti modificando i due raggi si ottengono diversi valori della coppia trasmessa: Se i due raggi delle ruote sono uguali, la coppia trasmessa sarà uguale, se il raggio della ruota motrice è minore del raggio della ruota condotta allora la coppia cresce in maniera proporzionale al rapporto r2/r1, con questo metodo si incrementa la coppia, però diminuisce la velocità che si può trasmettere, caso inverso succede se abbiamo la ruota motrice con un raggio maggiore della ruota condotta, in questo caso abbiamo che la coppia trasmessa sarà minore mentre la velocità sarà maggiore.
http://www.f1grandprix.it/public/coppia3.jpg
Dal punto di vista fisico il lavoro,non è altroché il prodotto di una forza per uno spostamento.
Si definisce potenza il lavoro compiuto nell'unità di tempo. La potenza erogata dal motore non può essere fatta variare per mezzo di dispositivi come il cambio; quest'ultimo non è altro che un vero è proprio moltiplicatore di coppia.
Innestando una marcia bassa, si ottiene una coppia motrice più alta di quella prodotta dal motore, tutto questo a discapito della velocità di rotazione che è minore di quella dell'albero a gomiti, caso inverso succede innestando marce alte.
Nel motore la coppia è prodotta dalla forza, esercitata sul pistone dai gas presenti nel cilindro, applicato alla manovella dell'albero a gomiti.
Né la forza né la lunghezza della manovella sono costanti nel tempo, la forza varia in base alle fasi del ciclo, la lunghezza della manovella varia in funzione degli angoli che la biella assume durante la rotazione dell'albero motore, rispetto alla manovella e all'asse dei cilindri.
Nei motori automobilistici la coppia riferita ad un solo cilindro ha un andamento variabile e irregolare (valori negativi nella fase di compressione) e quindi ogni costruttore automobilistico preferisce avere almeno due cilindri. Per ogni motore la casa automobilistica indica la curva di coppia in funzione del regime di rotazione.
La misura viene fatta in appositi banchi a diversi regimi di rotazione, con la farfalla completamente aperta, in modo da ottenere in ogni condizione il massimo rendimento del motore (il motore va tenuto sotto carico).
La coppia massima corrisponde al regime in cui il motore riesce ad aspirare la maggior quantità di miscela fresca per ciascun ciclo, producendo la massima forza sul cielo del pistone.
Un altro dato fornito è la curva caratteristica della potenza anch'essa in funzione della velocità di rotazione.
Si può notare come tale curva tende a crescere anche quando la curva della coppia, oltre un certo numero di giri, tende a decrescere.
Ciò avviene perché all'aumentare del regime di rotazione, fino ad un determinato numero di giri ,il tempo in cui si svolge il ciclo si riduce in misura maggiore di quanto diminuisca il lavoro compiuto nel corso del ciclo stesso.
Incrementando ulteriormente il regime di rotazione, il lavoro prodotto si riduce drasticamente provocando una decisa flessione della curva di potenza
Fonte:F1webtech.com di Paolo Barberi
ne approfitto: secondo voi è da cretini cambiare a 3.000/3.500?
majin mixxi
13-06-2004, 20:58
Originariamente inviato da porny
ne approfitto: secondo voi è da cretini cambiare a 3.000/3.500?
in che senso scusa?
Originariamente inviato da majin mixxi
in che senso scusa?
cambiarmi i boxer..:rolleyes:
Sturmenstrudel
13-06-2004, 21:04
Originariamente inviato da PabbeloHW
1. quindi quando la macchina raggiunge la coppia massima cosa succede? cosa cambia?
2. e quando raggiunge la potenza massima? ha la spinta maggiore?
3. se ci si trovasse su un rettilineo senza ostacoli quale sarebbe il momento migliore per cambiare? quando entra in coppia? quando raggiunge la potenza massima? o altro? e perché?
1. Praticamente hai la massima accelerazione possibile in quella marcia: la coppia che eroga il motore deve vincere la coppia resistente (la gravità se vai in salita, più la resistenza aerodinamica, più gli attriti), poi tutto quello che avanza, decurtato dell'inerzia degli organi rotanti, è accelerazione.
In regime di coppia massima il motore ha il massimo rendimento, e tale regime è determinato dalle caratteristiche geometriche e fluidodinamiche del motore (geometria dei condotti, numero delle valvole, fasature...) e dalle caratteristiche dell'alimentazione delcombustibile e della combustione (tipo un diesel non potrà mai avere la coppia massima a 8000 rpm perché il gasolio non avrebbe il tempo materiale per accendersi, per farti un esempio del cavolo).
2. Andando su con i giri, oltre il regime di coppia massima la coppia comincia a scendere, ma il prodotto giri X coppia (=Potenza) continua ancora a crescere, finché il calo di coppia non è bilanciato dall'aumento di giri: in quel punto sei al regime di potenza massima. La potenza massima ti serve a capire, ad esempio, quale sarà la velocità massima raggiunta da quella particolare vettura: in pianura, infatti, la velocità massima è data dall'equilibrio tra la potenza dissipata per attrito fluidodinamico e la potenza generata dal motore.
3. Da un punto di vista sportivo, il motore dovrebbe sempre lavorare tra regime di coppia massima e regime di potenza massima, per avere la miglior prestazione possibile. Quindi bisognerebbe cambiare poco prima del regime di potenza massima, e se il cambio è ben dimensionato si dovrebbe cadere in corrispondenza della coppia massima.
Per un uso "umano", invece, è bene rimanere coi giri più bassi possibile, per consumare di meno, senza far però "borbottare" il motore pigiando troppo sul gas a giri minimi. Quindi in salita è bene tenere il motore un po' più su di giri, come tutti per esperienza e senso pratico fanno.
Originariamente inviato da porny
cambiarmi i boxer..:rolleyes:
Dipende dal motore, dall'auto (più o meno pesante, se non ricordo male avevi un elise), da ciò che vuoi ottenere (prestazioni, contenimento dei consumi, contenimento dell'usura...).
Cmq se il motore è a benzina 3000-3500 sono un numero di giri generalmente medio e quindi buono per contenere l'usura ed i consumi.
Ovvio che và tutto considerato in base al caso specifico ;)
Originariamente inviato da evelon
Dipende dal motore, dall'auto (più o meno pesante, se non ricordo male avevi un elise), da ciò che vuoi ottenere (prestazioni, contenimento dei consumi, contenimento dell'usura...).
Cmq se il motore è a benzina 3000-3500 sono un numero di giri generalmente medio e quindi buono per contenere l'usura ed i consumi.
Ovvio che và tutto considerato in base al caso specifico ;)
Capisco. Ovvio che era una regola molto generale quella che mi sono dato leggendola non so più dove.
Originariamente inviato da leon84
Salve raga ditemi una cosa ..... io ho una Punto 1.2 8 valvole .... Volevo sapere fin quanto (a livello di giri ) posso salire ????? Se non erro su quattroruote anni fa c'era scritto che l'auto era in grado di erogare 60 cavalli a 5000 giri ... Questo significa che fino a 5000 ci posso arrivare ???? No perché io dovendo percorrere tutti i giorni autostrada in salita tengo fisso la quarta a 4000 giri .... che dite così fondo il motore ?
Non so se la tua è una punto 60 prima o seconda serie. Per le prestazioni spero prima, per i consumi seconda. Comunque per i giri non preoccuparti mai. C'è un apposito congegno detto limitatore, che non ti farebbe andare più di un tot. Sulla mia punto (prima serie), il limitatore entra a 6700 giri (testato :D ), tuttavia come è stato detto, è abbastanza inutile salire a quei regimi. La mia si sveglia sui 2.800 e sale bene fino a 5.000, considerando che ha coppia max a 4.000 e potenza max a 6.000 (il tutto per 75 cv).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.