View Full Version : Che hd IDE compro?
leonokio
03-05-2004, 18:47
..devo comprare un HD IDE da 80Gb...vengo dai clack della maxtor, quindi scarto a priori la suddetta casa.
ma non so dove indirizzarmi..ho una seagate SATA che mi va una bomba, però ho visto che i seagate arrivano ad ATA100..che ATA133 ottimo senza problemi mi consigliate?
grazie a chi mi aiuta!
Tra ata 100 e 133 non c'è differenza.
Un hdd vale l'altro. L'hitachi forse è un pelino più performante, il seagate è più silenzioso. Dei WD parlano bene per la durata (però... se ne vendono molto meno... quindi...)
[QUOTE]Originariamente inviato da Kewell
Tra ata 100 e 133 non c'è differenza.
perchè dici questo se la stessa definizione cambia?
Originariamente inviato da Bandit
[QUOTE]Originariamente inviato da Kewell
Tra ata 100 e 133 non c'è differenza.
perchè dici questo se la stessa definizione cambia?
Perché all'atto pratico (provare per credere) non cambia niente. A 100 c'è già abbastanza banda e non viene saturata.
Originariamente inviato da Kewell
Perché all'atto pratico (provare per credere) non cambia niente. A 100 c'è già abbastanza banda e non viene saturata.
E quindi se prendi un ata133 non hai nessun beneficio?
e comunque che dici dei samsung?
Originariamente inviato da Bandit
E quindi se prendi un ata133 non hai nessun beneficio?
e comunque che dici dei samsung?
Come già detto tra 100 e 133 non cambia niente (forse nelle faq trovi maggiori info).
Non conosco i samsumg e non ce l'ho neanche mai avuti:p
ironmanu
03-05-2004, 19:50
Originariamente inviato da Bandit
[QUOTE]Originariamente inviato da Kewell
Tra ata 100 e 133 non c'è differenza.
perchè dici questo se la stessa definizione cambia?
il numero che segue ATA indica la velocita' teorica di lettura in modalita' burst ovvero dei dati che si trovano nel buffer del disco all'atto dell'interrogazione (le capacita' vanno da 2 a 8 MB).
nn è indicativo delle prestazioni del disco che invece dipendono dalla meccanica dello stesso (velocita' di rot,densita' piatti ecc..)
in genere gli attuali ata (ex da 120 GB) hanno un transfer rate che mediamente puo' stare sui 50 MB/s nulla a vedere coi teorici 100 o 133
Originariamente inviato da Bandit
perchè dici questo se la stessa definizione cambia?
Perché è la verità ;)
In realtà l'ATA133 non è mai diventato uno standard, proprio perché non introduce, di fatto, migliorie
E' stato introdotto da Maxtor, ma da molte parti si afferma che è stata più una trovata commerciale che una vera implementazione di velocità
Lo dimostra il fatto che nessuna delle grandi case costruttrici lo ha adottato
Inoltre alcune aziende costruttrici di MB avevano annunciato che non intendevano più supportarlo, proprio per l'inesistene differenza di prestazioni
leonokio
04-05-2004, 09:26
..bhè..sulla differenza tra ata 100 e ata 133 ho i miei (ignoranti) dubbi.
ho un hd maxtor ata 133 da 80 gb con 2mb di buffer e il prg hd tach mi da come veocità 111,7 MB/s.
non so se è attendibile o meno questo prg, però è strano che il seagate SATA da 120Gb con 8Mb di buffer e con il winzoz installato mi da come velocità 83,6 MB/s...strano perchè è un SATA quindi dovrebbe essere + veloce di un ATA133...ma ad occhio e croce credo che il seagate sia moooolto + veloce del maxtor.
la mia domanda è, dato che non c'è differenza tra ATA100 e ATA133, come mai il prg suddetto mi da come velocità massima 111.7 MB/s?
Confermo che non c'è differenza tra ata100 e ata133, si vede una leggera differenza in programmi come hdtach, dove parla solo di velocità dell'interfaccia tra hd e mobo, ma all'atto pratico, incidenza sulle prestazioni: 0.000005% ;)
Comunque ragazzi, io fossi in voi rivaluterei i samsung... ho visto delle prove sulla nuova serie 7.2k giri, super affidabili (5 anni di garanzia), silenziosi, e pure performanti, con dei transfer rate (non solo di interfaccia, ma all'utilizzo pratico...) tra i più alti della categoria 7.2k giri!!
Dev'essere la serie 80 se non sbaglio... il più è trovarli, visto che non vanno di moda (ancora per poco..) come i vari hitachi, maxtor, seagate e wd... Comunque io tempo fa li ho avuti dei samsung, e mai nessun problema... e purtroppo ho visto la serie 80 dopo aver preso i miei maxtor, altrimenti avrei preso quelli...
Comunque ragazzi, io di maxtor ne ho ben 3 da 80gb della serie dmax 9 plus ata133, ma di clack non ne sento (ce li avrò da 6 mesi... uno forse anche di più...), l'unica cosa, e non so da cosa dipende, ma non certo da un contatto, che se tocco il connettore alimentazione intanto che l'hd è acceso, allora a volte sento il famoso clack.. però lo fa con tanti dischi maxtor, quindi dubito che sia un contatto...
leonokio
04-05-2004, 13:51
..ok per la differenza minima tra ATA100 e ATA133, mi avete convinto.
ma per quanto riguarda il buffer, che mi dite?
secondo la mia ignoranza non c'è differenza tra 2 e 8 Mb di buffer.
voi che ne dite?
DankanSun
04-05-2004, 14:33
che per 5e tanto vale prendere l'8mb, cmq io ho samsung e vanno bene :)
leonokio
04-05-2004, 16:10
il problema è che a questo punto sono indeciso tra seagate o samsung. il fatto è che li trovo solo con 2Mb di buffer!
se mi potete segnalare siti affidabili a buon prezzo in pvt sarei lieto!
ciao!
Originariamente inviato da MM
Perché è la verità ;)
In realtà l'ATA133 non è mai diventato uno standard, proprio perché non introduce, di fatto, migliorie
E' stato introdotto da Maxtor, ma da molte parti si afferma che è stata più una trovata commerciale che una vera implementazione di velocità
Lo dimostra il fatto che nessuna delle grandi case costruttrici lo ha adottato
Inoltre alcune aziende costruttrici di MB avevano annunciato che non intendevano più supportarlo, proprio per l'inesistene differenza di prestazioni
Aggiungo che tutti i chipset Intel (compreso l'ICH5) non supportano l'ATA133, bensì l'ATA100.
Originariamente inviato da devis
Aggiungo che tutti i chipset Intel (compreso l'ICH5) non supportano l'ATA133, bensì l'ATA100.
giusto!!!! quindi meglio optare per un sata? o comunque non è sfruttato al 100% anche questo?
Le differenze tra 2 e 8 mb di buffer le trovi nelle faq.
leonokio
04-05-2004, 18:19
..sapevo della minima differenza tra 2 e 8 Mb di buffer...ma vorrei sapere se è veramente minima...come si suol dire...vox populi...qual'è?
Non capisco perché non fidarsi... Meglio dare retta a chi ne sa di più, no? Se te lo dico io (che sono il popolo:p) che non cambia niente di fidi di più?
Cito dalla guida di MM:
Che differenze ci sono tra i dischi con 2 MB di cache e quelli con 8 MB?
Sinceramente sono sempre stato perplesso sull'effettivo incremento di prestazioni dei dischi con cache di 8MB, rispetto a quelli con una cache, ormai standard, di 2MB (dopo i precedenti di 512KB e 1MB)
E' vero che l'introduzione della cache sui dischi ha migliorato le prestazioni degli stessi, ma non è detto che l'aumento della cache porti ad un corrispondente aumento delle prestazioni
Il ragionamento (teorico) è questo:
- se ci fosse un effettivo aumento di prestazioni, tutti i produttori farebbero le corse per aumentare la cache, magari anche oltre gli 8MB
- l'aumento delle prestazioni deriva da fattori puramente statistici e probabilistici: la probabilità che il dato successivo a quello letto venga richiesto dal sistema subito dopo quello attuale o dopo pochissimo tempo (per esempio)
- la probabilità che questo avvenga è in termini percentuali e quindi rimane costante
- detto questo, l'aumentare della cache non porta vantaggi o almeno sono minimi
Evidentemente le impressioni o i ragionamenti teorici personali sono da considerare per quello che sono e non sono da considerare "verità assolute", ma a quanto pare la pensa in questo modo anche qualcun altro che viene considerato un riferimento in fatto di storage: mi riferisco a www.storagereview.com
In questo articolo
http://www.storagereview.com/guide2.../cacheSize.html
si evidenzia come, in effetti, non ci sia una relazione diretta tra l'aumento della cache e l'aumento di prestazioni
Per chi avesse problemi di lingua, la traduzione concettuale e sintetica è:
Siccome la memoria adesso costa poco, ai produttori costa poco aggiungere memoria sulle schede dei dischi.
Il fatto di aumentare la cache è un'operazione commerciale, poiché dà la sensazione agli acquirenti che una cache doppia o quadruplicata possa raddoppiare o moltiplicare le prestazioni.
In realtà bisogna confrontarsi con la memoria di base del sistema e la cache che il sistema stesso gestisce, che è molto più grande di quella direttamente impostata sul disco.
La differenza finale esiste, ma è minima, ed a seconda delle condizioni di lavoro, potrebbe essere praticamente non tangibile
leonokio
04-05-2004, 18:51
:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.