View Full Version : Problemi di fisica tecnica
davidirro
03-05-2004, 15:42
Una mia amica sponsorizza due problemi... qualcuno ne sa qualcosa, io veramente zero. Dunque:
1) Un gas contenuto in un recipiente con volume pari ad 1 litro si trova alla pressione di 50 kPa e alla temperatura di 30°C. Determinare la massa dell'aria contenuta nel recipiente in g. [0,574]
2) Un blocchetto di ferro di massa 1kg alla temperatura di 90°C viene immerso in 5kg di acqua contenuta in un recipiente adiabatico. alla fine dell'esperimento la temperatura dell'acqua aumenta da 12 a 14°C. Il calore specifico dellacqua è 4,18 kJ/kK. Determinare il calore specifico del ferro. [0,55 kJ/kK]
Fate il possibile! :)
davidirro
03-05-2004, 17:32
up!
andy_mouse
03-05-2004, 18:02
2) Un blocchetto di ferro di massa 1kg alla temperatura di 90°C viene immerso in 5kg di acqua contenuta in un recipiente adiabatico. alla fine dell'esperimento la temperatura dell'acqua aumenta da 12 a 14°C. Il calore specifico dellacqua è 4,18 kJ/kK. Determinare il calore specifico del ferro. [0,55 kJ/kK]
q=c * m * deltaT ;formula quantità di calore
q=quantità di calore
c=calore specifico, costante
deltat=(t-t0) ;temp.finale - temp.iniziale
m=massa
q,acqua=c * m * deltaT
q,acqua=4,18 * 5 * (14-12)
q,acqua=4,18*5*2=41,8
q=x * 1 * (90-88) ;se non sai il calore specifico ?!
q=0,55 * 1 * (90-88) ;
q=0,55 (90-88)
q=0,55(2)
q,ferro=1,1
il recipiente adiabatico è a temperatura costante .. mi manca qualche passaggio per risolverlo cmq è sempre qualcosa :D
cosi' si trova la quantità di calore ma ho barato perchè hai dato 0,55 che è il c del ferro :p
un aiutino per il primo....
legge dei gas perfetti (immagino che sia l' ipotesi implicitamente fatta)
p=rho*R*T
con rho densità del gas (da determinare), R costante dei gas perfetti, T temperatura in Kelvin.
Se espliciti rho viene rho=p/(R*T)=0.574 kg/m^3, quindi in un litro, cioè un millesimo di metro cubo, ci sono 5.75E-4 kg di gas (da cui direi che il risultato che dai è giusto a meno di un fattore mille di cui devi tenere conto passando da metri cubi al tuo recipiente.
Tutto quanto detto è valido salve grosse castronerie sempre possibili.
:D
appunto! ti abbiamo fatto entrambi gli esercizi senza neanche metterci d' accordo :cool:
:muro: non mi veniva il primo perchè avevo letto 1Kg di acqua:muro:
davidirro
03-05-2004, 20:21
Grandi, grazie mille a tutti!!! Ora glieli mando... e me la menerò moltissimo!! :D :D :D
p.s.: tanto sa che non li ho fatti io...:sob:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.