View Full Version : ricevitore bluetooth=wireless?
domanda banale ma imbarazzante: bluetooth sarebbe wireless... quindi se volessi collegare il mio cell tramite bluetooth al pc, devo comprare una scheda wireless da inserire dentro il pc? o c'e anche un modulo esterno?
dove li trovo e a che prezzi??
ciao
Originariamente inviato da simoTDI
domanda banale ma imbarazzante: bluetooth sarebbe wireless... quindi se volessi collegare il mio cell tramite bluetooth al pc, devo comprare una scheda wireless da inserire dentro il pc? o c'e anche un modulo esterno?
dove li trovo e a che prezzi??
ciao
non vorrei sparare cavolate ma credo che siano diversi: per es il mio portatile centrino con scheda wireless non può connettersi via bluetooth con il t68i, ma lo ved solo con gli infrarossi
GoldFinder
02-05-2004, 02:22
"Bluetooth" è una tecnologia wireless o meglio uno degli "standard" delle tecnologie wireless, le schede wireless non sono in standard bluetooth ma 802.xx ... comunque esistono degli adattatori "USB-->Bluetooth" per poter collegare il PC ad un apparecchio in standard Bluetooth ...
non so se dal lato PC serve un software particolare o se basta quello in dotazione all'adattatore...
ciao ;)
Re_Lizard
02-05-2004, 03:23
Se non sbaglio wireless sta per infrarossi, mentre bluetooth è un'altra cosa ;)
Originariamente inviato da Re_Lizard
Se non sbaglio wireless sta per infrarossi, mentre bluetooth è un'altra cosa ;)
sono entrambe tecnologie che usano onde radio ;)
cmq a frequenze diverse penso
La tecnologia bluetooth adotta una determinata frequenza di onde radio, diversa dalle wireless (802) comunemente dette e diversa dagli IrDA.
I drivers ed il programma di gestione è tutto suo, tanto che all'installazione spesso si hanno problemi perchè XP non lo riconosce.
Sembra che all'uscita del service pack 2 (forse a giugno) si avrà pieno supporto al BT.
Per collegare il cellulare in BT al PC basta acquistare un "dongle" Bluetooth USB per PC (adesso si trovano anche introno ai 30 €). Praticamente è una chiavetta che si connette ad un ingresso USB del PC. Ovviamente vengono forniti anche i drivers opportuni per la gestione delle connessioni.
morpheus3g
02-05-2004, 11:47
Vorrei solo chiarirvi la differenza tra alcuni termini
Wireless significa letteramente senza fili, e nel gergo attuale corrisponde a un collegamento di qualunque tipo tra due periferiche senza fili, usando cioè le onde radio.
Ora... per comunicare in maniera wireless (cioè senza fili) esistono diverse tecnologie, di cui le più comuni sono: Irda (infrarossi), Bluetooth e WiFi.
Sono ovviamente tutte onde radio ma utilizzano frequenze diverse. Gli infrarossi sono come quelli utilizzati dal telecomando, con l'unica differenza che è possibile una comunicazione full-duplex (cioè che può avvenire in entrambe le direzioni).
Il bluetooth è quello che interessa a te, e per utilizzarlo basta, come diceva MarcoT, un dongle Bluetooth, cioè una piccola chiavetta da inserire nella porta USB.
Installi i driver e il tuo computer è pronto per essere riconosciuto come periferica Bluetooth. Con i driver originali puoi effettuare un paio di operazioni come sincronizzare la rubrica con outlook, scambiare file con il cellulare, ecc.
Poi.. a seconda del telefonino che utilizzi ci sarà un software apposito che ti permette di controllare tutte le funzioni del cellulare.
Se hai bisogno di altre info, fammi sapere :)
Re_Lizard
02-05-2004, 11:49
Ma il bluetooth non può comunicare in entrambe le direzioni??? :confused:
morpheus3g
02-05-2004, 11:51
Originariamente inviato da Re_Lizard
Ma il bluetooth non può comunicare in entrambe le direzioni??? :confused:
Certo! .... e io che ho detto ?
Avevo solo specificato parlando degli infrarossi, che a differenza di quelli usati dal telecomando del televisore che sono simplex (cioè ad una direzione) quelli usati per lo standard irda sono full-duplex
:)
Re_Lizard
02-05-2004, 11:54
Originariamente inviato da morpheus3g
Certo! .... e io che ho detto ?
Avevo solo specificato parlando degli infrarossi, che a differenza di quelli usati dal telecomando del televisore che sono simplex (cioè ad una direzione) quelli usati per lo standard irda sono full-duplex
:)
Grazie, gentilissimo ;)
Comunque gli infrarossi non sono onde radio. Occorre infatti visibilità tra i due apparecchi per funzionare (come usare un telecomando di un TV). E' una tecnologia poco affidabile. Il BT, invece, funziona effettivamente via radio per cui basta essere nel raggio di azione dei due apparecchi per trasmettere e ricevere i dati ed, oltre che più veloce dell'IRDA, è anche molto più affidabile. Esistono dongle BT con portata diversa: 10 metri e 100 metri (questi ultimi più costosi).
morpheus3g
03-05-2004, 15:54
Originariamente inviato da MarcoM
Comunque gli infrarossi non sono onde radio. Occorre infatti visibilità tra i due apparecchi per funzionare (come usare un telecomando di un TV). E' una tecnologia poco affidabile. Il BT, invece, funziona effettivamente via radio per cui basta essere nel raggio di azione dei due apparecchi per trasmettere e ricevere i dati ed, oltre che più veloce dell'IRDA, è anche molto più affidabile. Esistono dongle BT con portata diversa: 10 metri e 100 metri (questi ultimi più costosi).
quoto al 100%
una nota... i dongle BT con 10 metri sono di classe 2, mentre quelli da 100 metri sono di classe 1... Su chl vendono un classe 1 a 30€... però con la maggiorparte dei telefoni attuali sono inutili (perchè quasi tutti i telefoni sono classe 2 e quindi arrivano a max 10 m)..
ps: se avete un sony ericsson vi consiglio il programma pc control di www.christersson.org che permette di controllare il pc dal telefonino bluetooth.. molto bello :)
ecco appunto... win98 nn supporta il mio cell (sx1) e quindi ricorrevo all infrarosso per fare il backup del cel. ma credo si possa raggirare la cosa con programmi ausiliari (che xò necessitano di wireless per comunicare, nn avendo i driver per il mio cavo )
Ma un modulo Bluetoooth su slot PCI nn esiste? visto che ho spazio e il cell lo uso esclusivamente sul mio pc... e ho solo 2 porte usb (ho un vecchio celeron 333)
Su slot PCI non credo. Il dongle USB lo usi solo quando ti serve, poi lo togli e liberi la porta USB.
Bilancino
04-05-2004, 07:39
La differenza tra il BT e il wireless è la distanza coperta dal segnale radio e poi anche la banda a disposizione per trasferire i file. L'infrarosso è completamento diverso, come è stato detto occorre visibilità tra gli apparecchi dotati di infrarosso.
Ciao
e poi il BT non ha bisogno che i 2 dispositivi siano uno di fronte all altro vero?
ok mi avete chiarito... ciao
Certo, è un collegamento radio.
Ciao a tutti,
Io ho un centrino ASUS e Motorola V600 (BT).............mi dite che non posso far dialogare i due senza la chiavetta...????
Mi era stato detto il BT era integrato nel pc.............
Bah....!!!
Sappiate aiutarmi.......anche perchè mi vergogno di aver due HW (pc e cellulare) BT e ho appena comprato il cavo perchè incapace di farli dialogare.............:D :cry:
morpheus3g
15-05-2004, 20:03
Originariamente inviato da Bilancino
La differenza tra il BT e il wireless è la distanza coperta dal segnale radio e poi anche la banda a disposizione per trasferire i file. L'infrarosso è completamento diverso, come è stato detto occorre visibilità tra gli apparecchi dotati di infrarosso.
Ciao
ma il 'wireless' non è una tecnologia a se stante.. è un nome inglese che significa letteralmente senza fili e che serve per accomunare tutti le tecniche di trasmissione senza fili appunto
probabilmente quello che intendi tu è il Wi-Fi
sapete dove posso trovare driver bluetooth per kiavetta???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.