View Full Version : html e xml
dunque... se io volessi formattare un xml potrei tranquillamente usare xsl e generarmi così una bella pagina xhtml
ma se io invece volessi importare e formattare un xml all'interno di una pagina html, come posso fare?
possibilmente evitando di usare php & co...
fabio_tarantino
03-05-2004, 22:49
Forse questo può aiutarti
<html>
<body><script type="text/javascript">// Load XML
var xml = new ActiveXObject("Microsoft.XMLDOM")
xml.async = false
xml.load("pippo.xml")
// Load XSL
var xsl = new ActiveXObject("Microsoft.XMLDOM")
xsl.async = false
xsl.load("pippo2.xsl")
// Transform
document.write(xml.transformNode(xsl))</script>
</body>
</html>
ah giusto, avevo dimenticato di specificare che non volevo robe microsoftiane :asd:
e cmq non mi farebbe formattare il contenuto :p
thx istess ;)
fabio_tarantino
03-05-2004, 23:16
in che senso non ti farebbe formattare il contenuto?... è proprio quello che fa... (da (xml e xsl)->(html) in una pagina o un frame html)
Cmq se non mi sbaglio esiste un DOM anche in java.
assegnare uno stile ad ogni singolo elemento
per me l'ideale era poterlo usare come base dati stile mysql con php, ma vabeh :(
fabio_tarantino
04-05-2004, 09:36
:eek:
ma non ti sei accorto che nel body puoi inserire + document.write(...) ????
a dire il vero manco l'ho provato, appena ho letto activex il mio linux ha emesso un gemito di dolore :asd:
pensavo che scrivesse tutto l'xml di botto, non nodo per nodo
cmq non mi va bene, ecco, gne gne gne :bimbo: :p
texerasmo
04-05-2004, 11:06
devi fare qualcosa in particolare? oppure è solo un sfizio :)
fabio_tarantino
04-05-2004, 12:49
mi sa che non lo sa nemmeno lui cosa deve fare
:(
Originariamente inviato da fabio_tarantino
mi sa che non lo sa nemmeno lui cosa deve fare
:(
certo come no...
ho un sito, questo sito deve presentare dei contenuti, contenuti che si schematizzano bene in un xml data la loro semplicità
usare un database per contenerli è semplicemente un'idiozia, non si devono effettuare interrogazioni nè modifiche nè eliminazioni, solo aggiunte non frequenti, quindi altro punto a favore dell'xml
il problema l'avrei già risolto trasformando l'xml in pagine xhtml con un collegato un formattatore xsl, ma non essendo il suffisso .xhtml gestito per l'apertura automatica nel mio spazio web mi darebbe noie
giusto per aggiungere pepe al tutto NON voglio usare alcunchè di microsoftiano
e non mi interessa usare un preprocessore che mi generi le pagine html a partire da un template e l'xml
ora... ti pare ancora che non sappia che cosa voglio? http://forum.ngi.it/smiles/face4.gif
lombardp
05-05-2004, 07:08
Originariamente inviato da ri
certo come no...
ho un sito, questo sito deve presentare dei contenuti, contenuti che si schematizzano bene in un xml data la loro semplicità
usare un database per contenerli è semplicemente un'idiozia, non si devono effettuare interrogazioni nè modifiche nè eliminazioni, solo aggiunte non frequenti, quindi altro punto a favore dell'xml
il problema l'avrei già risolto trasformando l'xml in pagine xhtml con un collegato un formattatore xsl, ma non essendo il suffisso .xhtml gestito per l'apertura automatica nel mio spazio web mi darebbe noie
Se è questo quello che ti servi, la soluzione potrebbe essere banalissima: metti nei file XML il collegamento al foglio di stile XSL ed collega/apri direttamente il file XML. Se i dati sono strutturati in modo molto semplice, in mezz'ora ti fai un XSL con i fiocchi.
l'ho già fatto l'xsl :muro:
ma la pagina con suffisso xhtml non viene aperta in automatico quando scrivi www.dominio.it, men che meno .xml
e vorrei evitare i redirect (mi stanno sui maroni quasi quanto i popup)
Ma così te l'apre ?
www.dominio.it/index.xhtml
Se c'è sopra Apache basta creare un fule .htaccess con scritto dentro:
DirectoryIndex index.xhtml
si se scrivo il path completo lo apre
appena posso provo il .htacces, thx ;)
ora però mi viene in mente un problema strano che ho avuto l'altro giorno provando l'accoppiata xml xsl... praticamente non vengono gestiti i tag speciali dell'html tipo & quot; & egrave;
funzionano solo gli equivalenti ISO tipo & #204; (numero sparato a caso)
per far funzionare quei tag si deve scrivere un'estensione al DTD se non ho capito male, ma mi sembra strano che non ci sia una soluzione alternativa...
qualcuno ha già avuto il problema?
texerasmo
05-05-2004, 09:22
& quot; & egrave;
questi caratteri speciali li scrivi nell' xsl
fabio_tarantino
05-05-2004, 10:04
scusa ri,
forse sono io che sono di coccio, ma insisto! :muro:
Sinceramente non trovo il problema.
xsl trasforma un documento xml in un qualsiasi documento tra cui anche html ben formattato (quindi xhtml, ma sempre con estensione *.html)
Se poi non ti piace il DOM della microsoft usa quello java
Originariamente inviato da fabio_tarantino
Se poi non ti piace il DOM della microsoft usa quello java
Non è il fatto di piacere o non piacere...il problema è che il modo M$ non è portabile ;)
texerasmo
05-05-2004, 10:45
non ha importanaza l'enstensione del file l'importante è che sia well-formed.ovvero rispetti la regola padre filgio tutto racchiuso in un tag root.
Per la questione dei caratteri? non hai risposto
;)
l'xml con xsl associato è stata la prima versione che ho sviluppato, e infatti funziona perfettamente
i caratteri speciali in un xml non funzionano, ti dice che non è well-formed perchè non li riconosce, devi usare la codifica UNI-ISO altrimenti ciccia
Originariamente inviato da cionci
Non è il fatto di piacere o non piacere...il problema è che il modo M$ non è portabile ;)
già
se poi aggiungiamo che java mi sta sulle balle... :asd:
lombardp
05-05-2004, 16:37
Originariamente inviato da ri
i caratteri speciali in un xml non funzionano, ti dice che non è well-formed perchè non li riconosce, devi usare la codifica UNI-ISO altrimenti ciccia
Forse ho capito,
solo una precisazione: se i dati contenuti nel file XML saranno visualizzati solo come HTML, non il file XML non ha bisogno di "riconoscere" nessun carattere speciale. Cioè se scrivi "è" per lui è testo normale.
La sequenza di caratteri "è" viene interpretata dal browser come "carattere speciale" solo dopo la trasformazione in HTML tramite XSL.
texerasmo
05-05-2004, 17:21
incolla il messaggio di errore oppure passami xml xsl
uh, riprovando rifacendo tutto da capo ho beccato il problema, non andava bene il tipo di encoding che gli avevo specificato, ISO-8859-1
con UTF-8 nessun problema
figù de meeeeeerda :asd:
ah il file .htaccess non mi va, mi parte solo il browse della cartella
già. sembra che lo ignori completamente, qualsiasi direttiva gli metta
httpd.conf è a posto, non saprei...
cmq altervista non lo supporta, quindi... :(
http://forro.altervista.org/news.xhtml
(non andate sui link che son da mettere apposto)
questo è il risultato... notare in alto a dx, le scritte index e stuff volano in alto, con una pagina non xml no -____- (http://forro.altervista.org/backup per vedere come dovrebbe venire)
PS: con internet explorer non funziona un ciufolo, lo so
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.