View Full Version : Windows (pirata) + corel draw (pirata) perchè la scuola vuole così
lnessuno
30-04-2004, 16:37
mia sorella è arrivata a casa dicendo che devo installare windows + corel draw (versine fornita dal suo professore, ovviamente pirata) perchè a scuola imparano quello...
imparano che piratare è cosa buona e giusta, quando mia sorella ha detto che uso linux lui ha risposto "e cosa se ne fa? digli ai tuoi genitori di fargli mettere windows".
a prescindere dal fatto che gli manderei la finanza a casa per il solo gusto di farlo, cosa fareste al posto mio?
alla fin fine mi sa che lo dovrò installare, però mi piacerebbe almeno far capire al suo prof che sta istigando (intimando) alla pirateria i rischi che corre e fa correre in questo modo ai suoi allievi.
qualcuno ha il testo della legge con le sanzioni per la pirateria del software?
sono incazzato come una biscia, oltretutto avesse un pò di buon gusto ma photo paint... :rolleyes:
Originariamente inviato da lnessuno
mia sorella è arrivata a casa dicendo che devo installare windows + corel draw (versine fornita dal suo professore, ovviamente pirata) perchè a scuola imparano quello...
imparano che piratare è cosa buona e giusta, quando mia sorella ha detto che uso linux lui ha risposto "e cosa se ne fa? digli ai tuoi genitori di fargli mettere windows".
a prescindere dal fatto che gli manderei la finanza a casa per il solo gusto di farlo, cosa fareste al posto mio?
alla fin fine mi sa che lo dovrò installare, però mi piacerebbe almeno far capire al suo prof che sta istigando (intimando) alla pirateria i rischi che corre e fa correre in questo modo ai suoi allievi.
qualcuno ha il testo della legge con le sanzioni per la pirateria del software?
sono incazzato come una biscia, oltretutto avesse un pò di buon gusto ma photo paint... :rolleyes:
Lungi dal me dubitare....ma non è che tua sorella l'ha sparata o ha capito male?
La pirateria in un'istituto pubblico ??:eek: :eek:
Ma questi sono pazzi!
Se fanno un controllo gli fanno un mazzo tanto...
Che facciano studiare windows (studiare? semmai lavorare su windows) mi trova anche d'accordo visto che è di gran lunga il SO più diffuso e dunque è giusto che gli studenti, anche in vista di un lavoro, imparino ciò che al 99.7% (stima della diffusione di win sui desktop) si troveranno davanti.
Ma farlo con versioni piratate ed istigare anche alla pirateria...bè...si commenta da sè.:rolleyes:
lnessuno
30-04-2004, 16:57
Originariamente inviato da evelon
La pirateria in un'istituto pubblico ??:eek: :eek:
Ma questi sono pazzi!
Se fanno un controllo gli fanno un mazzo tanto...
Che facciano studiare windows (studiare? semmai lavorare su windows) mi trova anche d'accordo visto che è di gran lunga il SO più diffuso e dunque è giusto che gli studenti, anche in vista di un lavoro, imparino ciò che al 99.7% (stima della diffusione di win sui desktop) si troveranno davanti.
Ma farlo con versioni piratate ed istigare anche alla pirateria...bè...si commenta da sè.:rolleyes:
in un liceo artistico? allora insegnino ad usare i mac visto che i grafici usano praticamente tutti mac...
lnessuno
30-04-2004, 16:58
Originariamente inviato da PinHead
Lungi dal me dubitare....ma non è che tua sorella l'ha sparata o ha capito male?
non credo, è già da un pò che gira questa storia...
Gandalf The White
30-04-2004, 16:59
E cosa c'é di strano ? Quando facevo informatica ci davano da portare a casa visual studio .net ... che mi pare costicchi ben più di corel draw ... IMHO il prof sarebbe da ringraziare, lo standard di mercato vuole che si sappia usare un certo software per ottenere un posto di lavoro ... che dovrebbe fare ?
Dire "se non te lo puoi permettere arrangiati e studia in un altro modo" a tutti gli studenti ?
In caso di controllo è lui a rischiare grosso, non credo lo faccia inconsapevolmente, potrebbe benissimo lasciare che gli studenti se la cavino per i fatti loro, non trovi ?
A sentire certi ragionamenti pare di parlare di programmi che costano due lire, e di tanti tirchi che non vogliono spendere 20€ per comprarseli ... io di studenti che DEVONO usare autocad, phoshop, illustrator o visual studio ne conosco tanti, non so voi ... di studenti che potrebbero permettersi tranquillamente la regolare linceza di suddetti software non ne conosco nemmeno uno ... sinceramente non vedo altro modo per imparare ad usare certi software.
Voglio vedere chi assume un designer esperto in "paint shop pro".
Poi diciamocela tutta, tua sorella dovrebbe capire da sola che "pirateria = illegalità" ... se non lo capisce non è certo colpa del suo professore.
Originariamente inviato da lnessuno
in un liceo artistico? allora insegnino ad usare i mac visto che i grafici usano praticamente tutti mac...
beh, che i grafici usano praticamente tutti mac ho qualche dubbio,comunque perchè non ci fai un salto e ci scambi quattro chiacchere?
Originariamente inviato da Gandalf The White
E cosa c'é di strano ? Quando facevo informatica ci davano da portare a casa visual studio .net ... che mi pare costicchi ben più di corel draw ... IMHO il prof sarebbe da ringraziare, lo standard di mercato vuole che si sappia usare un certo software per ottenere un posto di lavoro ... che dovrebbe fare ?
Dire "se non te lo puoi permettere arrangiati e studia in un altro modo" a tutti gli studenti ?
In caso di controllo è lui a rischiare grosso, non credo lo faccia inconsapevolmente, potrebbe benissimo lasciare che gli studenti se la cavino per i fatti loro, non trovi ?
A sentire certi ragionamenti pare di parlare di programmi che costano due lire, e di tanti tirchi che non vogliono spendere 20€ per comprarseli ... io di studenti che DEVONO usare autocad, phoshop, illustrator o visual studio ne conosco tanti, non so voi ... di studenti che potrebbero permettersi tranquillamente la regolare linceza di suddetti software non ne conosco nemmeno uno ... sinceramente non vedo altro modo per imparare ad usare certi software.
Voglio vedere chi assume un designer esperto in "paint shop pro".
Poi diciamocela tutta, tua sorella dovrebbe capire da sola che "pirateria = illegalità" ... se non lo capisce non è certo colpa del suo professore.
io faccio in formatica, ed è l'università che ci fornisce in copia gratuita tutti i sistemi operativi e i tool di sviluppo.
intendo, per citarne alcuni, winxppro,home,win2kpro,win2kserver,win2k3server,.net, ecc.ecc.
l'unica cosa che, mi sembra, bisogna pagare, è l'office, sui 90 euro, ma non ho chiesto bene perchè non mi interessano...
Originariamente inviato da lnessuno
imparano che piratare è cosa buona e giusta, quando mia sorella ha detto che uso linux lui ha risposto "e cosa se ne fa? digli ai tuoi genitori di fargli mettere windows".
a prescindere dal fatto che gli manderei la finanza a casa per il solo gusto di farlo, cosa fareste al posto mio?
La risposta è semplice se vuoi essere nella legalità: compri una versione di windows ,corel draw, ed un pc e glieli dai a tua sorella.
Gandalf The White
30-04-2004, 17:12
Originariamente inviato da riaw
io faccio in formatica, ed è l'università che ci fornisce in copia gratuita tutti i sistemi operativi e i tool di sviluppo.
intendo, per citarne alcuni, winxppro,home,win2kpro,win2kserver,win2k3server,.net, ecc.ecc.
l'unica cosa che, mi sembra, bisogna pagare, è l'office, sui 90 euro, ma non ho chiesto bene perchè non mi interessano...
La tua università evidentemente ha qualche convenzione, oppure acquista la licenze preventivando il numero degli studenti che ne faranno richiesta ... ho amici che studiano design, se chiedono di portarsi a casa una licenza originale di autocad o photoshop gli ridono in faccia ... per non parlare degli studenti delle superiori ( io parlavo da studente delle superiori :D), anche loro hanno bisogno di alcuni software costosi e dubito che qualche liceo pubblico possa permettersi di regalare le licenze a tutti gli studenti.
Eppure in qualche modo questi programmi devono imparare ad usarli, e le poche ore di laboratorio a scuola non sono certo sufficienti per una conoscenza almeno dignitosa di quei programmi, su questo non ci piove.
Non so ... vendono un rene?
lnessuno
30-04-2004, 17:12
Originariamente inviato da riaw
beh, che i grafici usano praticamente tutti mac ho qualche dubbio,comunque perchè non ci fai un salto e ci scambi quattro chiacchere?
:D era il mio lavoro ;)
fotocompositore per l'esattezza... ero a contatto con i grafici tutto il giorno e tutti usavano mac, non uno con il pc...
Le scuole sono uno dei principali luoghi in cui si fanno copie illegali di software; comunque io una soffiatina alla finanza la farei
Espinado
30-04-2004, 18:10
vorrei sapere quanti dei soloni qui presenti non hanno mai commesso il "peccato".
Se la scuola non ha i soldi (come tutte le pubbliche) e quindi non può acquistare le licenze, che fanno, si mettono a studiare gimp???
Originariamente inviato da Espinado
vorrei sapere quanti dei soloni qui presenti non hanno mai commesso il "peccato".
Se la scuola non ha i soldi (come tutte le pubbliche) e quindi non può acquistare le licenze, che fanno, si mettono a studiare gimp???
si.
non è insegnando a rubare il lavoro degli altri che formi delle persone oneste.
alphacygni
30-04-2004, 18:20
io non ci vedo niente di cosi' tragico. La scuola non ha imposto a nessuno di installare software pirata, avrebbero potuto benissimo dire: installatevi corel. Non ce lo avete? cazzi vostri. Non avete nemmeno windows? doppi cazzi vostri. In fondo anche i libri si pagano, e quello e' il loro "libro" in questo momento... rendendosi ovviamente conto del fatto che non e' certo una spesa alla portata di tutti, il professore ha deciso di "andare incontro" alle esigenze di chi rientra in questa categoria. Se avete facolta' di provvedere diversamente, buon per voi! Nessuno ve lo vieta.
Ma mi raccomando, ora mandategli pure gli swat della finanza, cosi' almeno usciranno tutti dalla scuola potendosi vantare di saper usare paint alla perfezione :rolleyes: Prima tutti si lamentano che da scuola si esce senza sapere una mazza, ora il problema diventa l'originalita' del software...
Gandalf The White
30-04-2004, 18:21
Inutile far finta di non vedere la realtà ... le software house ci guadagnano e basta dall'illegalità imperante nel mondo dello studio, illegalità che loro stesse impongono attraverso i costi assolutamente proibitivi delle licenze ... per ogni copia pirata che circola fra chi studia molto probabilmente un giorno ci sarà un professionista che sarà costretto ad acquistare una copia regolare del software.
Non si spiega altrimenti il perché delle protezioni da copia assolutamente ridicole a cui viene affidata la sicurezza di questi software ... sui 5400€ che costa la licenza di autocad 2004 non riescono a farci stare una chiavetta usb o qualsiasi altra cazzabubbola hardware per impedire a qualsiasi pistola dotato di masterizzatore di copiarlo ? Non credo.
Altro che rubare il lavoro.
Originariamente inviato da lnessuno
mia sorella è arrivata a casa dicendo che devo installare windows + corel draw (versine fornita dal suo professore, ovviamente pirata) perchè a scuola imparano quello...
imparano che piratare è cosa buona e giusta, quando mia sorella ha detto che uso linux lui ha risposto "e cosa se ne fa? digli ai tuoi genitori di fargli mettere windows".
a prescindere dal fatto che gli manderei la finanza a casa per il solo gusto di farlo, cosa fareste al posto mio?
alla fin fine mi sa che lo dovrò installare, però mi piacerebbe almeno far capire al suo prof che sta istigando (intimando) alla pirateria i rischi che corre e fa correre in questo modo ai suoi allievi.
qualcuno ha il testo della legge con le sanzioni per la pirateria del software?
sono incazzato come una biscia, oltretutto avesse un pò di buon gusto ma photo paint... :rolleyes:
HIMO la cosa giusta sarebbe:
Chiama il preside dell'istituto, lo informi e gli fai presente che è reato, anzi meglio: glielo mandi per iscritto almeno così resta sulla carta. Se non fà niente diviene anch'esso responsabile davanti alle autorità.
Sempre HIMO un buon insegnamento non deve essere fossilizzato su un particolare strumento, ma insegnare ad usare una certa tipologia di strumento.
Che insegni ad usare The Gimp, o un tool economico, l'importante è imparare le basi, per approfondire sulle raffinatezze di un particolare strumento sarà poi l'esperienza che uno si fà sul campo.
losqualobianco
30-04-2004, 18:25
Originariamente inviato da Espinado
vorrei sapere quanti dei soloni qui presenti non hanno mai commesso il "peccato".
Se la scuola non ha i soldi (come tutte le pubbliche) e quindi non può acquistare le licenze, che fanno, si mettono a studiare gimp???
Si sarebbe ora che le scuole i ministeri e tutti gli ufficci pubblici utilizzassero il linux così come stanno incominciando a fare in Spagna
Ikitt_Claw
30-04-2004, 18:26
Originariamente inviato da Gandalf The White
E cosa c'é di strano ? Quando facevo informatica ci davano da portare a casa visual studio .net ... che mi pare costicchi ben più di corel draw ... IMHO il prof sarebbe da ringraziare,
Sarebbe da ringraziare se aderisce ad un programma di agevolazione per studenti o simili.
Altrimenti, vedi la BSA come lo ringrazia volentieri.
ma guarda che e' una cosa normale...o almeno lo era quando andavo a scuola...(ci vado anche ora ma mettendolo all'imperfetto suona meglio)
Ikitt_Claw
30-04-2004, 18:29
Originariamente inviato da Gandalf The White
Altro che rubare il lavoro.
La legge dice questo, volente o nolente.
lnessuno
30-04-2004, 19:05
Il 19 settembre 2000 è entrata in vigore la legge 18 agosto 2000 n. 248 che modifica la vigente legge sul diritto d’autore, la n. 633/41. Rispetto alla precedente normativa sono state tra l’altro inasprite le pene previste per la duplicazione abusiva dei programmi per elaboratore. Oggi, chi commette tale reato rischia fino a 3 anni di reclusione e multe fino a 30 milioni. Inoltre, alle sanzioni penali si può aggiungere una sanzione amministrativa, pecuniaria, ovvero un multa che può arrivare al doppio del prezzo di mercato dei programmi copiati illegalmente.
http://www.adobe.it/aboutadobe/antipiracy/law.html
e la scuola insegna a sbattersene di questa legge, che la pirateria è giusta... proponessero licenze agevolate lo capirei, ma qua si tratta di fare un illegale perchè il professore non ha voglia di sbattersi ad imparare ad usare alternative. perchè non è certo corel photo paint che si usa nel mondo della grafica, se non marginalmente
Fradetti
30-04-2004, 19:21
da me a scuola il "tecnico" (parola grossissima) non sapeva usare nero e mi ha chiesto come si faceva ad usare (usando il tipico "io uso solo isiciddicrietor").... :(
Originariamente inviato da Gandalf The White
Inutile far finta di non vedere la realtà ... le software house ci guadagnano e basta dall'illegalità imperante nel mondo dello studio, illegalità che loro stesse impongono attraverso i costi assolutamente proibitivi delle licenze ... per ogni copia pirata che circola fra chi studia molto probabilmente un giorno ci sarà un professionista che sarà costretto ad acquistare una copia regolare del software.
Non si spiega altrimenti il perché delle protezioni da copia assolutamente ridicole a cui viene affidata la sicurezza di questi software ... sui 5400€ che costa la licenza di autocad 2004 non riescono a farci stare una chiavetta usb o qualsiasi altra cazzabubbola hardware per impedire a qualsiasi pistola dotato di masterizzatore di copiarlo ? Non credo.
Altro che rubare il lavoro.
lo so perfettamente che funziona così, ma ti faccio presente che:
1) non è legale.
2) è grazie a questo atteggiamento che oggigiorno le persone negli uffici sono costrette a comprare office.
e sono costrette a comprare autocad.
perchè sono diventati standard.
se un software costa migliaia di euro, e se ci sono le alternative opensource e free, sarebbe meglio imparare ad usare quelle, perchè:
1) si rimane nella legalità.
2) si risparmia.
3) non si crea monopolio.
a tutt'oggi, non c'è una scuola in cui sono entrato che non abbia la licenza di ms office.
ora, per quello che deve fare una segretaria, andrebbe strabene anche openoffice.
ma siccome cambiano due pulsanti rispetto a ms office, e siccome lei, come tutti, si è sempre piratata ms office, ora si è costretti a spendere 600 euro a postazione per comprare l'office di microsoft.
si, bella mentalità.
Gandalf The White
30-04-2004, 19:49
Originariamente inviato da riaw
... CUT ...
Tutto quel che dici è giusto ma ... c'é un ma ...
Purtroppo il mercato va avanti grazie a degli standard, le alternative free possono essere una buona cosa se usate in blocco su svariate macchine in modo da renderlo a sua volta lo standard di quell'ambiente ( l'amministrazione pubblica di un intero paese ad es. ) ... non vedo realizzabile un mercato in cui per eseguire le stesse mansioni convivono varie percentuali di operatori specializzati ognuno nel programma che preferisce.
Se nell'editoria Quark Xpress E' lo standard, tu devi saper usare Quark Xpress, non il programma che ti sei programmato tu nello scantinato.
GIUSTAMENTE il mercato è popolato da persone specializzate nella loro mansione, grafici, impaginatori, designer ... che sanno svolgere la loro mansione, e quello devono saper fare ... non è richiesto che sappiano morte e miracoli dell'informatica o che sappiano adattarsi ad usare chissà quale programma alternativo ... DEVONO essere efficienti, e l'efficienza massima richiede uno standard uguale per tutti.
IMHO lo sbaglio dell'ottica free è che si tende a tenere in considerazione sempre e solo l'individuo ... è innegabile che l'individuo può fare TUTTO ( parola grossa allo stato attule, in certi campi ) con l'alternativa free ... ma la collettività può fare altrettanto ? Il gruppo di lavoro al suo interno è altrettanto efficiente se invece di avere un unico strumento se ne usano diversi ? I vari gruppi di lavoro interagiscono fra loro altrettanto efficacemente in presenza di una moltitudine di standard ?
IMHO NO.
Se le macchine in Italia hanno tutte le guida a destra, i pedali sono disposti sempre nello stesso modo e si usa sempre un volante rotondo per sterzare un motivo c'é.
edivad82
30-04-2004, 20:00
Originariamente inviato da Gandalf The White
E cosa c'é di strano ? Quando facevo informatica ci davano da portare a casa visual studio .net ... che mi pare costicchi ben più di corel draw ... IMHO il prof sarebbe da ringraziare, lo standard di mercato vuole che si sappia usare un certo software per ottenere un posto di lavoro ... che dovrebbe fare ?
Dire "se non te lo puoi permettere arrangiati e studia in un altro modo" a tutti gli studenti ?
In caso di controllo è lui a rischiare grosso, non credo lo faccia inconsapevolmente, potrebbe benissimo lasciare che gli studenti se la cavino per i fatti loro, non trovi ?
A sentire certi ragionamenti pare di parlare di programmi che costano due lire, e di tanti tirchi che non vogliono spendere 20€ per comprarseli ... io di studenti che DEVONO usare autocad, phoshop, illustrator o visual studio ne conosco tanti, non so voi ... di studenti che potrebbero permettersi tranquillamente la regolare linceza di suddetti software non ne conosco nemmeno uno ... sinceramente non vedo altro modo per imparare ad usare certi software.
Voglio vedere chi assume un designer esperto in "paint shop pro".
Poi diciamocela tutta, tua sorella dovrebbe capire da sola che "pirateria = illegalità" ... se non lo capisce non è certo colpa del suo professore.
mettere a disposizione i laboratori della scuola e far girare più info sulle versioni educational?
lnessuno
30-04-2004, 20:04
Originariamente inviato da Gandalf The White
Tutto quel che dici è giusto ma ... c'é un ma ...
...
giusto anche quello che dici tu, però tornando alla mia situazione, non si tratta di standard... corel photo paint non è certo uno standard nella grafica professionale, anzi in genere è pure abbastanza mal visto... almeno dove lavoravo io e anche sentendo i clienti.
insomma qua si tratta di promuovere la pirateria solo ed esclusivamente perchè il professore conosce solo quello! ed è questa la cosa che mi fa girare enormemente le balle, ancora più dell'atto di pirateria in se!
edivad82
30-04-2004, 20:13
Originariamente inviato da Gandalf The White
Purtroppo il mercato va avanti grazie a degli standard, le alternative free possono essere una buona cosa se usate in blocco su svariate macchine in modo da renderlo a sua volta lo standard di quell'ambiente ( l'amministrazione pubblica di un intero paese ad es. ) ...
meno male che il mercato va avanti a standard...altrimenti ci troveremmo (e già ci sono) troppi formati proprietari sotto licenza e sotto pagamento
Originariamente inviato da Gandalf The White
non vedo realizzabile un mercato in cui per eseguire le stesse mansioni convivono varie percentuali di operatori specializzati ognuno nel programma che preferisce.
esistesse uno standard, si, sarebbe giusto così... formato standard di salvataggio file per un certo tipo di applicazioni con la possibilità di editarlo con tutte le applicazioni che aderiscono a quello standard, da autocad, a word, a tutto il resto
Originariamente inviato da Gandalf The White
Se nell'editoria Quark Xpress E' lo standard, tu devi saper usare Quark Xpress, non il programma che ti sei programmato tu nello scantinato.
esistessero altri validi programmi...
Originariamente inviato da Gandalf The White
GIUSTAMENTE il mercato è popolato da persone specializzate nella loro mansione, grafici, impaginatori, designer ... che sanno svolgere la loro mansione, e quello devono saper fare ... non è richiesto che sappiano morte e miracoli dell'informatica o che sappiano adattarsi ad usare chissà quale programma alternativo ... DEVONO essere efficienti, e l'efficienza massima richiede uno standard uguale per tutti.
l'efficienza non richiede il metodo uguale per tutti ma il risultato standard
Originariamente inviato da Gandalf The White
IMHO lo sbaglio dell'ottica free è che si tende a tenere in considerazione sempre e solo l'individuo ... è innegabile che l'individuo può fare TUTTO ( parola grossa allo stato attule, in certi campi ) con l'alternativa free ... ma la collettività può fare altrettanto ? Il gruppo di lavoro al suo interno è altrettanto efficiente se invece di avere un unico strumento se ne usano diversi ? I vari gruppi di lavoro interagiscono fra loro altrettanto efficacemente in presenza di una moltitudine di standard ?
free non vuol dire multistandard o standard differenti, ma alternative aderenti allo standard
Originariamente inviato da Gandalf The White
IMHO NO.
Se le macchine in Italia hanno tutte le guida a destra, i pedali sono disposti sempre nello stesso modo e si usa sempre un volante rotondo per sterzare un motivo c'é.
no, e se io mi trovassi meglio con la guida a sinistra senza infrangere il codice stradale? hai provato per dirlo?
;)
Toglimi una curiosità lnessunino, hai mai scaricato un film o un mp3?
Se lo hai fatto, allora non capisco l'indignazione fino al punto di volergli mandare la finanza.
Piratare non è affatto giusto e non andrebbe insegnato sono d'accordo, ma " chi è senza peccato scagli la prima pietra"
bluelake
30-04-2004, 20:28
L'unica esperienza simile che ho risale al 2001, quando mio fratello andava ancora a scuola e il prof di non so cosa gli disse di installare un programma della Microsoft, Visual Basic 6 (che mio fratello aveva copiato da un amico), che per uno strano motivo ogni volta bloccava IE dopo pochi minuti rendendo quindi necessario riavviare il PC per poterlo usare (ed erano scatti telefonici che se ne andavano). Quindi glielo feci disinstallare, e lui disse al prof che non poteva usarlo. Il prof gli disse "metti Windows 2000 vedrai che va"... trovato Windows2000, si scopre che il modem non va sotto Win2000 perché i driver non ci sono (un Conexant...). quindi Win2000 si cestina e si torna a WinME.
Il prof si arrabbia e impone a mio fratello di metterci 2000 e sto Visual Basic; io ovviamente sul mio pc non gli ce lo faccio mettere... insomma, dovetti andare al Pacinotti di Pistoia a parlare col prof, dicendogli molto chiaramente: "se questo programma è indispensabile, lei o la scuola fornitegli il PC e il programma... dove è scritto che requisito fondamentale per frequentare la scuola è avere un PC che costa minimo 2 milioni?" Il prof balbettò "ma, vede, per la materia quel programma serve..." e io "alle superiori ho avuto chimica, dattilografia e informatica, e la mia scuola ci forniva laboratori e computer. La mia scuola era più scema della vostra, o è il contrario?". Risultato: da quel giorno lavorarono sui PC della scuola, naturalmente dietro minaccia di spifferare tutto ai giornali locali e di rivolgermi al Provveditorato.
lnessuno
30-04-2004, 20:32
Originariamente inviato da Nicky
Toglimi una curiosità lnessunino, hai mai scaricato un film o un mp3?
Se lo hai fatto, allora non capisco l'indignazione fino al punto di volergli mandare la finanza.
Piratare non è affatto giusto e non andrebbe insegnato sono d'accordo, ma " chi è senza peccato scagli la prima pietra"
vero, ma un conto, secondo me, è farlo per i cazzi propri, un conto è istigare alla pirateria e fornire 20 copie pirata... in una classe, sempre che in tutta la sua carriera insegni solo quest'anno e che abbia solo una classe sennò sono molte di più le copie :rolleyes:
all'ente dove faccio il corso, sulle macchine sono installati windows, photoshop, quakexpress, illustrator e office tutti craccati :rolleyes:
Almeno la scuola, come ente pubblico e responsabile dell'educazione, non può e non deve piratare, non puoi paragonare l'mp3 scaricato da nessuno con la pirateria proposta e difusa da un educatore a scuola.
a scuola il software deve essere gratis e possibilmente dovrebbe esserlo pure per gli studenti quando se lo portano a casa
noi di informatica abbiamo tutti i programmi M$ gratis e dovrebbe essere così per tutti gli altri. fanno già una barca di soldi con le aziende, le scuole dovrebbero essere esentate. uno studente non può permettersi di pagare cifre folli per una suite come office e per gli strumenti di sviluppo. per corel draw la vedo diversamente, è un "di più", ma sul resto rimango dell'idea che non bisogna far pagare, anche perché non ci lucrano sopra
Qui da noi si usa Windows 2k (con licenza... su ogni pc c è scritto il seriale... :D diciamo che mi sono appropriato della metà di questi :cool: :D ) , visual c++ (sempre con licenza originale) , visual basic (licenza originale) , un sacco di altra roba con licenza...
va bene usare usare Windows (che secondo me va bene siccome il 90% ha win e chi non ce l ha lo sa usare lo stesso) ma ..... con tutte ste licenze... poi si lamentano che la scuola costa troppo... EH CI CREDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO......
+ tasse
+ tasse
+ tasse
+ tasse
+ tasse
+ tasse
+ tasse
+ tasse
+ tasse
(filosofia Svizzera :rolleyes: )
Scoperchiatore
01-05-2004, 07:33
Originariamente inviato da lnessuno
vero, ma un conto, secondo me, è farlo per i cazzi propri, un conto è istigare alla pirateria e fornire 20 copie pirata... in una classe, sempre che in tutta la sua carriera insegni solo quest'anno e che abbia solo una classe sennò sono molte di più le copie :rolleyes:
Magari la scuola gli ha imposto di fare determinate cose nel programma e lui ha dovuto adattarsi.
Invece di dire "compratevi questo/quello" glielo fornisce lui.
Non sarà onesto, ma non puoi obbligare tutti gli alunni a comprare una licenza che magari non vorrebbero e/o non possono permettersi.
Invece di storcere il naso io cercherei di capire qual'è la verità..al massimo fai parlare prima i tuoi con lui.
p.s. sono nicky da casa di scop
Ikitt_Claw
01-05-2004, 08:16
Originariamente inviato da Gandalf The White
Il gruppo di lavoro al suo interno è altrettanto efficiente se invece di avere un unico strumento se ne usano diversi ? I vari gruppi di lavoro interagiscono fra loro altrettanto efficacemente in presenza di una moltitudine di standard ?
Partendo dal presupposto che un solo strumento possa essere adeguato (nonche` ottimo) per tutte le fasi della produzione, e che gli strumenti diversi interoperino male o per nulla tra loro, non si puo` che darti ragione.
Ma saranno presupposti universalmente validi?
Standard non vuol dire monopolio, vuol dire interfacce ben definite (e non nel senso di GUI).
Gemini77
01-05-2004, 08:42
Ma scusate, credete che le software house ne risentano se gli studenti utilizzano copie illegali dei loro software?
Io credo proprio di no, anzi;
pensate a 1000 stundenti, potenziali grafici, con 5 anni di scuola alle spalle e centinaia di ore di esperienza in Quark Xpress;
sono 1000 potenziali lavoratori che, all'interno di un'azienda, quasi sicuramente useranno Quark Xpress perchè il loro "know how" è quello (non confondiamo esperti e smanettoni presenti su queste pagine con l'utente medio);
l'azienda in cui lavoro adesso ad esempio ha:
5 licenze di Xpress 3
5 Licenze di Xpress 4.1 Upgrade 3
e giusto il mese scorso ha acquistato altre 5 licenze Xpress 6.1 Upgrade 4.1 (e solo queste al prezzo di 600€ l'una iva esclusa ... )
questo perchè, chi lavora con me è bravissimo nell'utilizzo di Xpress, è quello che ha sempre usato fin dai tempi della scuola e non credo che la Quark abbia nulla da dire sul fatto che, nel corso della loro carriera scolastica, hanno usato versioni "pirata" di Xpress.
Ikitt_Claw
01-05-2004, 08:49
Originariamente inviato da Gemini77
Ma scusate, credete che le software house ne risentano se gli studenti utilizzano copie illegali dei loro software?
Personalmente credo che ne risenta il libero mercato, e visto che per giunta e` anche illegale (della serie in una mano la carota, nell'altra il bastone), preferisco orientarmi su alternative free o su licenze studenti o simili.
E che venga imposta la pirateria (e il gioco delle SH) personalmente non mi piace.
Gemini77
01-05-2004, 09:01
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Personalmente credo che ne risenta il libero mercato, e visto che per giunta e` anche illegale (della serie in una mano la carota, nell'altra il bastone), preferisco orientarmi su alternative free o su licenze studenti o simili.
E che venga imposta la pirateria (e il gioco delle SH) personalmente non mi piace.
Sono d'accordo con te, ma costringere uno studente a pagare 2500€ (costo di Xpress 6.1 full) quando in realtà fa fatica a spenderne 25€ ... mi sembra eccessivo ... non credi?
lnessuno
01-05-2004, 11:19
ho capito che nessun soft. house contrasterebbe tutto questo, ma io si...
se mi arrivasse la finanza a casa per qualche motivo e mi vede windows, corel draw, photoshop... tutto piratato, me la prendo nel ... io o il professore?
se vogliono piratare lo facciano a scuola, ma non obblighino anche gli studenti e i familiari a rischiare multe della madonna (perchè le multe sono enormi e si rischia la reclusione fino a 3 anni) perchè il professore conosce un programma (che fra l'altro è poco usato nel mondo del lavoro, ripeto) e non ha voglia di sbattersi ad impararne un altro?
oltre al discorso pirateria comunque mi da fastidio anche che si spacci corel per il programma professionale per eccellenza quando non è affatto così! a sto punto per imparare due cagate di grafica perchè non forniscono ad esempio gimp (per citarne uno che si può copiare finchè si vuole senza finire nella pirateria)? è molto più simile a photoshop, permette di fare molte cosette interessanti (più di photo paint imo, direi al livello di paint shop pro).
comunque mi sa che ci vado a parlare con sto professore... porto con me anche la legge sulla pirateria del software e vedo cosa mi dice, quando gli faccio notare che sta mettendo tutti i suoi alunni e rispettive famiglie a 90° rispetto alla legge.
Basta che gli ventili la possibilità di essere denunciato in prima persona e questo se la fa sotto... Poveraccio... :rolleyes:
Finanzaaaa! :D
Ikitt_Claw
01-05-2004, 11:53
Originariamente inviato da Gemini77
Sono d'accordo con te, ma costringere uno studente a pagare 2500€ (costo di Xpress 6.1 full) quando in realtà fa fatica a spenderne 25€ ... mi sembra eccessivo ... non credi?
Credo, credo. E infatti ho una mia idea in merito:
- licenza studenti, se c'e`
- accordo con la SH (e cosi` magari viene un corso decente invece di una carrellata su pulsanti e menu)
- uso di alternativa free/open/che soddisfi uno dei due requisiti precedenti.
questo, per me e` quanto. Il resto, sempre IMHO, e` una mera applicazione del "vorrei ma non posso".
edivad82
01-05-2004, 11:54
Originariamente inviato da Proteus
Inessuno, nessuna software house si sognerebbe mai di contrastare un insegnante che diffonde la conoscenza dei suoi programmi, sarebbe come darsi la zappa sui piedi rinunciando a pubblicità gratuita efficacissima. Se ci rifletti un poco comprendi immediatamente che è una forte spinta al suo utilizzo da parte delle aziende, infatti se la quasi totalità degli studenti esce da scuola con conoscenza, ad esempio, della suite office di microsoft le aziende verranno, per un motivo di efficienza e risparmio perchè gli assumti già conoscono il software e non necessitano ne di tempo ne di corsi per apprenderne l'uso, perchè saranno pienamente operativi da subito, praticamente costrette all'uso di tali programmi e le SH guadagneranno fior di soldini in licenze.
Ciao.
e allora perchè non creare delle licenze studenti a basso costo? si è in regola, si usa il software e si impara...
oppure, perchè le scuole non mettono a disposizione i loro laboratori per gli studenti? perchè questi ultimi sono costretti ad usarli solo in orario di lezione per poi finire il tutto a casa?
quando ero alle superiori nessuno mi ha imposto che le relazioni andavano fatte al computer, nessuno mi ha imposto di venire il giorno dopo con il programma finito, nessuno mi ha imposto di fare i grafici in excel... i laboratori erano accessibili nelle varie ore buche e nella pausa pranzo e nei pomeriggi liberi previo consulto con i prof... non mi pare questo grande dramma mettere a disposizione un pc ad uno studente della stessa scuola...
excursus
01-05-2004, 13:59
scusate ma mi sembra che ci sia un po' di ipocrisia in questi discorsi sulla difesa del copyright....
Al di là del caso specifico e del sogtware pirata, vorrei proprio sapere chi a scuola o all'università non ha mai avuto a che fare con libri fotocopiati.
Un docente che passa del materiale fotocopiato o lascia copiare del software utile per gli studi probabilmente vuole andare incontro agli studenti, e non fregare gli autori.
Normalmente a un esame universitario i docenti chiudono un occhio quando vedono i testi fotocopiati, e per fortuna nessuno studente zelante va a chiamare la guardia di finanza per questo.
edivad82
01-05-2004, 14:15
Originariamente inviato da excursus
Un docente che passa del materiale fotocopiato o lascia copiare del software utile per gli studi probabilmente vuole andare incontro agli studenti, e non fregare gli autori.
andare incontro agli studenti significa mettere a disposizione la struttura scolastica e non obbligarli a comprare un computer e usare software piratato...
Ikitt_Claw
01-05-2004, 14:34
Originariamente inviato da excursus
scusate ma mi sembra che ci sia un po' di ipocrisia in questi discorsi sulla difesa del copyright....
Conosci testi universitari in licenza FDL o con agevolazioni per studenti?
Un conto e` "fregare" se l'unica alternativa e` stare senza, e quindi fallire.
Un'altro e` fregare per pigriza e per sentirsi fighi.
Un docente che passa del materiale fotocopiato o lascia copiare del software utile per gli studi probabilmente vuole andare incontro agli studenti, e non fregare gli autori.
Se sono fotocopie di materiale suo, o se e` sino al 15% di un testo, cio` e` pienamente legale.
Normalmente a un esame universitario i docenti chiudono un occhio quando vedono i testi fotocopiati, e per fortuna nessuno studente zelante va a chiamare la guardia di finanza per questo.
Son capitati solo a me docenti che non lo chiudono tanto volentieri un'occhio quando il testo fotocopiato vedeva loro tra gli autori?
excursus
01-05-2004, 14:55
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Conosci testi universitari in licenza FDL o con agevolazioni per studenti?
--------------------------------------------------------------
Un libro in genere costa molto meno del software, inoltre ci sono gli sconti nelle librerie universitarie, senza contare che la maggior parte dei libri è accessibile gratuitamente in biblioteca....quindi il tuo rilievo non mi sembra reggere
Un conto e` "fregare" se l'unica alternativa e` stare senza, e quindi fallire.
Un'altro e` fregare per pigriza e per sentirsi fighi.
Se sono fotocopie di materiale suo, o se e` sino al 15% di un testo, cio` e` pienamente legale.
---------------------------------------------------------------
ovviamente non mi riferisco a questi casi, ma a quelli che sarebbero da considerare "illegali".
Son capitati solo a me docenti che non lo chiudono tanto volentieri un'occhio quando il testo fotocopiato vedeva loro tra gli autori?
----------------------------------------------------------------------
E' vero che magari qualcuno storce il naso, ma ti assicuro che a me è capitato di trovare docenti che non fanno caso a studenti con testi fotocopiati (anche quando loro stessi sono gli autori).
Io peraltro tendo sempre ad acquistare i testi orginali...
e penso anche che sarebbe utile promuovere l'uso di software open-source, ma sincermente non metterei in croce un professore che ha passato un programma agli allievi
Ikitt_Claw
01-05-2004, 15:36
Originariamente inviato da excursus
Un libro in genere costa molto meno del software,
Gia`, ma e` il concetto che conta. Il libro come il SW lo posso fregare impunemente, non e` considerato ne` reato ne` illecito, e anzi chi lo fa e` ganzo.
Potrebbe non fregarmene nulla neppure a me se non fosse che sono nel ramo dell'informatica ;)
inoltre ci sono gli sconti nelle librerie universitarie,
Normalmente variabile tra il 15%-5% (Pisa). Facciamo 10% per media.
D'accordo che e` un risparmio, ma di solito la fotocopia continua a costare il 20-25% del prezzo di copertina.
E quando si vanno a comprare testi specialistici da 80 e passa EUR, non e` quello sconto (che e` inversamente proporzionale al prezzo, spesso, simpaticamente) che salva.
senza contare che la maggior parte dei libri è accessibile gratuitamente in biblioteca...
tre, cinque, dieci copie di cui la meta` non prestabile, comodissimo per preparare un'esame, sopratutto con 20-30 compagni di corso.
quindi il tuo rilievo non mi sembra reggere
A me sembra di si, comunque come vuoi.
E' vero che magari qualcuno storce il naso, ma ti assicuro che a me è capitato di trovare docenti che non fanno caso a studenti con testi fotocopiati (anche quando loro stessi sono gli autori).
Anche a me e` capitato. Ma da qui a farla passare come regola, scusami, mi sembra ce ne corra...
sincermente non metterei in croce un professore che ha passato un programma agli allievi
In croce? Suvvia... Semplicemente secondo me fa piu` male che bene (parecchio, anche) e, trovandomi su un gruppo di discussione ne discuto.
Tutto qui.
ciriccio
01-05-2004, 16:02
La microsoft (per esempio) lo sa perfettamente che la stragrande maggioranza dei suoi utenti privati non compra nulla.
Il guadagno le arriva dalle aziende e non dai privati.
Ma dai, tutta questa indignazione per il prof che aiuta fornendo pure i programmi...
Ma magari fosse sempre così...
La cosa grave è un'altra:
il fatto che lui non "spieghi" cosa sta facendo e soprattutto che abbia detto:<<che se ne fa di linux?>>
Me nemmeno che non spieghi perchè alle superiori si sa benissimo cosa si sta facendo e quindi, secondo me, è perfettamente normale.
Ora, ci sono le nuove leggi in arrivo, non se ne può parlare, gli ISP devono fare da FBI, se condividi ti sequestrano il pc etc etc
Internet funziona così, la copia di tutto quello che è copiabile c'è da sempre e ci sarà sempre.
Non è giusto ma è così.
Per far soldi devono trovare altri modi (specialmente in caso di studenti con mezzo milione al mese per vivere...)
IMHO
p.s. un'altra cosa grave, ma questa è davvero assurda, è che sui pc proprio delle università o delle scuole ci siano davvero SW crackati LOL
Questo è assurdo però...
Ikitt_Claw
01-05-2004, 16:07
Originariamente inviato da ciriccio
Ma dai, tutta questa indignazione per il prof che aiuta fornendo pure i programmi...
Ma magari fosse sempre così...
[...]
Internet funziona così, la copia di tutto quello che è copiabile c'è da sempre e ci sarà sempre.
[...]
p.s. un'altra cosa grave, ma questa è davvero assurda, è che sui pc proprio delle università o delle scuole ci siano davvero SW crackati LOL
Mi par di notare una leggera contraddizione...
ciriccio
01-05-2004, 16:08
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mi par di notare una leggera contraddizione...
no perchè il cd crackato il prof lo ha dato da installare a casa, mentre nelle scuole è assurdo avere roba non comprata, non credi?
O se non lo ha dato (ora non ricordo bene) io intendevo quello insomma.
In un'azienda o in una scuola, usare roba non comprata legalmente secondo me è davvero assurdo..
Tutto il discorso è assurdo, ma funziona così e funzionerà sempre così, specialmente secondo il sacro "postulato":
ca' nisciun è fess...
Athlon64-FX53
01-05-2004, 16:26
Originariamente inviato da losqualobianco
Si sarebbe ora che le scuole i ministeri e tutti gli ufficci pubblici utilizzassero il linux così come stanno incominciando a fare in Spagna
In germania interi comuni si stanno convertendo a livello amministrativo a linux...
... per ovvi motivi di costi.
lnessuno
01-05-2004, 18:19
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
In germania interi comuni si stanno convertendo a livello amministrativo a linux...
... per ovvi motivi di costi.
io ho fatto la mia buona azione e ho dato un cd di knoppix ad un sistemista del ced della mia città... si sa mai che poi gli piaccia e decidano di migrare :sofico:
Genocide85
01-05-2004, 21:11
Originariamente inviato da lnessuno
ho capito che nessun soft. house contrasterebbe tutto questo, ma io si...
se mi arrivasse la finanza a casa per qualche motivo e mi vede windows, corel draw, photoshop... tutto piratato, me la prendo nel ... io o il professore?
se vogliono piratare lo facciano a scuola, ma non obblighino anche gli studenti e i familiari a rischiare multe della madonna (perchè le multe sono enormi e si rischia la reclusione fino a 3 anni) perchè il professore conosce un programma (che fra l'altro è poco usato nel mondo del lavoro, ripeto) e non ha voglia di sbattersi ad impararne un altro?
vabbè allora visto che sei tanto bravo comprati una bella licenza per win e per corel o vai a litigare col professore pagato 2 lire che nn si vuole imparare a usare dei programmi freeware usati dell'1% delle aziende e che ti piacciono tanto.....
lnessuno
01-05-2004, 21:16
Originariamente inviato da Genocide85
vabbè allora visto che sei tanto bravo comprati una bella licenza per win e per corel o vai a litigare col professore pagato 2 lire che nn si vuole imparare a usare dei programmi freeware usati dell'1% delle aziende e che ti piacciono tanto.....
abbassa la cresta :rolleyes:
il programma freeware (che poi freeware non è) non sarà usato nemmeno dall 1% delle aziende, ma è un programma di grafica sicuramente più simile a photoshop (programma usato dal 99% dei grafici) di quanto lo sia corel photo paint.
la licenza per windows ce l'ho (hai letto bene, ce l'ho -anche- originale, windows 98 di mio padre che non usa più da quando gli hanno dato il computer nuovo per lavoro)... il problema non è quello, il problema è che si tratta di promuovere la pirateria... ma se tu avessi letto il thread l'avresti già capito
edivad82
02-05-2004, 00:31
Originariamente inviato da Genocide85
vabbè allora visto che sei tanto bravo comprati una bella licenza per win e per corel o vai a litigare col professore pagato 2 lire che nn si vuole imparare a usare dei programmi freeware usati dell'1% delle aziende e che ti piacciono tanto.....
si da il caso che tra questi "freeware" come li chiami tu ci siano anche prodotti come apache (server web) mysql (server database) e tante belle cose che per tante aziende sono ormai cosa comune, alla fine se il risultato ottenuto è il medesimo, non vedo il motivo perchè uno non debba usare un prodotto piuttosto che un altro...
Genocide85
02-05-2004, 13:32
Originariamente inviato da lnessuno
il problema non è quello, il problema è che si tratta di promuovere la pirateria... ma se tu avessi letto il thread l'avresti già capito
beh io + che un invito alla pirateria lo vedo come una mano tesa dal professore a tua sorella......altrimenti il professore poteva tranquillamente dirgli dove andare a comprarsi le varie licenze e almeno saresti stato + contento.....
lnessuno
02-05-2004, 14:17
Originariamente inviato da Genocide85
beh io + che un invito alla pirateria lo vedo come una mano tesa dal professore a tua sorella......altrimenti il professore poteva tranquillamente dirgli dove andare a comprarsi le varie licenze e almeno saresti stato + contento.....
una mano tesa?
"Oggi, chi commette tale reato rischia fino a 3 anni di reclusione e multe fino a 30 milioni. Inoltre, alle sanzioni penali si può aggiungere una sanzione amministrativa, pecuniaria, ovvero un multa che può arrivare al doppio del prezzo di mercato dei programmi copiati illegalmente. "
la mano può usarla per cose migliori, imo...
Genocide85
02-05-2004, 18:54
voglio vedere se te nn hai MAI scaricato un mp3.......sono bravi tutti a fare i moralisti....
lnessuno
02-05-2004, 19:08
Originariamente inviato da Genocide85
voglio vedere se te nn hai MAI scaricato un mp3.......sono bravi tutti a fare i moralisti....
ne ho quintali, tonnellate di mp3 :p
cmq la differenza fra scaricare un mp3 o un programma pirata sta nell'alternativa... ci sono due programmi che fanno la stessa cosa, uno a pagamento e uno gratuito... per quale assurdo motivo scegliere di usare quello a pagamento, visto che l'utilizzo in ambito professionale è probabilmente minimo per entrambi?
come dice un mio insegnante: "Se è gratis, allora fa schifo". credo che in effetti molte persone la pensino così... quando in realtà di prodotti gratuiti o magari open forse non ne hanno nemmeno mai provati
io non faccio nessun moralismo, ho usato windows fino a 2 anni fa e l'ho sempre piratato, windows xp ce l'avevo già ad agosto 2001 (usciva ad ottobre), poi ho scoperto l'alternativa e ho cominciato a pensare "ma chi me lo fa fare, visto che posso fare le stesse cose gratuitamente?" (semplificando molto il discorso, non me ne vogliano i puristi dell'open source)
Nella mia scuola gli addetti e alcuni professori si vantano di far pirateria con dei programmi stravecchi. Ma ancor peggio e che vengono a raccontarcelo e quando li sento non so dirvi la mia riluttanza. Vecchio e pirateria perchè non optare per il freeware?????Credono di essere solo loro padroni dei computer e dei loro segreti:rotfl::rotfl::rotfl:. Allora un giorno gli ho detto ma fatevi un eMulo ma loro non hanno risposto:ahahah:
Byezzzzz:sofico: zzzzzzz
a me facevano usare macromedia studio mx alle medie.... ovviamente piratato.. :)
Gandalf The White
02-05-2004, 20:01
Originariamente inviato da lnessuno
ne ho quintali, tonnellate di mp3 :p
cmq la differenza fra scaricare un mp3 o un programma pirata sta nell'alternativa... ci sono due programmi che fanno la stessa cosa, uno a pagamento e uno gratuito... CUT
Abissale differenza, davvero ...
Chiudi il mulo nella stalla e accendi la radio, ascolta una radio sul web, vai nell'audioteca del tuo comune, se vuoi sentire musica gratis e legalmente le alternative ci sono eccome.
E' fantastico vedere come si è sempre pronti a perdonare i propri comportamenti illegali, anche a giustificarli, e allo stesso tempo a puntare il dito scandalizzati contro quelli altrui.
Coerenza zero.
E poi magari vuoi anche convincere te stesso che è colpa del suo professore se tua sorella impara che "piratare = buono e giusto", ovviamente veder te che ascolti a sbafo canzoni su canzoni non contribuisce minimamente ... del resto si sà, la musica non è mai stata a pagamento e gli artisti si sbattono per pura soddisfazione personale, non gli stai mica fregando il lavoro ! :D
"Oggi in strada ho visto un ragazzo che andava in motorino senza casco, l'ho subito denunciato ai carabinieri, che mondo !!! Poi ... shhhh ... dietro casa ne ho stirato uno ... ma gli ho dato una botta in testa e l'ho buttato in un fosso, così nessuno mi scopre ... sono furbo, eh?"
Certi ragionamenti mi lasciano veramente ... :eek:
lnessuno
02-05-2004, 20:12
Originariamente inviato da Gandalf The White
Abissale differenza, davvero ...
Chiudi il mulo nella stalla e accendi la radio, ascolta una radio sul web, vai nell'audioteca del tuo comune, se vuoi sentire musica gratis e legalmente le alternative ci sono eccome.
...
1) ero sarcastico :rolleyes:
2) trovami una radio (etere) che passi musica trance, hardstyle e hardcore e sono disposto a pagarti :D lo streaming lo uso quando la mia adsl è in vena... quando non lo è posso sentirla solo a qualità infima, quindi non è una possibilità sempre valida (atlanet... conosci? se fossi per caso interessato a quella stanne alla larga :p)
3) IO la musica che scarico me la sento e basta, non faccio le compilation per passarle a tutti i miei amici/conoscenti
4) cosa è un'audioteca? :confused:
Gandalf The White
02-05-2004, 20:30
Originariamente inviato da lnessuno
1) ero sarcastico :rolleyes:
2) trovami una radio (etere) che passi musica trance, hardstyle e hardcore e sono disposto a pagarti :D lo streaming lo uso quando la mia adsl è in vena... quando non lo è posso sentirla solo a qualità infima, quindi non è una possibilità sempre valida (atlanet... conosci? se fossi per caso interessato a quella stanne alla larga :p)
3) IO la musica che scarico me la sento e basta, non faccio le compilation per passarle a tutti i miei amici/conoscenti
4) cosa è un'audioteca? :confused:
Se ho capito bene secondo il tuo ragionamento se alla radio passano solo gli Iron Maiden ma io preferisco i Pantera mi posso sentire autorizzato a fottermi un cd a gratis perché nessuno mi da l'opportunità di ascoltare quello che voglio.
E allora che differenza vedi con il software ? Se io preferisco Photoshop e nessuno fa un programma gratuito IDENTICO a Photoshop, ed io non voglio nè pagare per avere l'originale nè abbassarmi ad usare qualcosa che somiglia, perché non dovrei copiarmelo ?
Tu non potresti ascoltare altra musica ? Per te è vitale ascoltare quel genere di musica ? Non credo, avere la possibilità di imparare ad usare un software in ambito di studio mi pare mille volte più "importante" che ascoltarsi due mp3. Quindi volendo proprio vedere la pagliuzza ... molto più moralmente giustificabile.
O no ? :mbe:
Se la musica la scarichi il minimo della decenza è lasciarla in share, a meno che tu non sia un parassita del p2p, cosa che non mi auguro, quindi di fatto la lasci a disposizione di migliaia di persone. Volente o nolente la "passi" ad un casino di persone, in tempo di banda larga non è certo necessario farlo fisicamente copiando un cd, dovresti saperlo ... loro chiedono, tu dai il tuo tacito consenso e li lasci scaricare.
Nessun lucro, ok, ma mi pare che nemmeno il professore lo faccia per lucro, no ?
Un'audioteca è l'equivalente di una biblioteca, ti prestano o ti permettono di ascoltare cd musicali gratuitamente.
lnessuno
02-05-2004, 20:56
l'audioteca non l'ho mai sentita... sapevo nemmeno che esistessero :|
i software per fare grafica... fanno sempre quello, grafica. visto che il più usato nel campo della grafica è photoshop avrei forse capito di più uno "spaccio" di cd di photoshop, ma visto che corel è un prodotto molto più di nicchia... tantovale usarne un altro gratuito, non credi?
tutto sta alle alternative. così come se io ho bisogno di un software di grafica cerco quello, non un player mp3. allo stesso modo se a me piace la musica trance... vorrei ascoltare quella, e non metal solo perchè la regalano (per esempio) :p
scusa ma... mi pare che il discorso sta andando un pò fuori strada. il problema è questo:
1) c'è un programma che viene usato dalla quasi totalità degli operatori nel campo grafico: photoshop
2) c'è un programma poco usato, sempre di grafica, che è photo paint, a pagamento
2) c'è un programma poco usato, sempre di grafica, che è photo paint, gratuito (open source per l'esattezza ma in questa sede importa più il fatto che sia gratuito)
ora... perchè preferire il secondo rispetto al terzo? a sto punto, piratare per piratare almeno insegnassero il primo avrebbe un'utilità...
e poi... non vedo perchè obbligare gli alunni ad installare i software (pirata o no) sui loro computer di casa, perchè non sfruttano i computer che ci sono a scuola? :confused:
...fossi in te rivedrei un pò le tue posizioni.....gli Mp3 che scarichi sono copie piratate comunque visto che nn hai pagato i diritti,....in quanto al programma di grafica.....se ne conosci uno migliore e "gratuito" fatti avanti, portane una copia al professore e dagli 2 dritte su come usarlo.....
ironmanu
02-05-2004, 21:12
Originariamente inviato da riaw
si.
non è insegnando a rubare il lavoro degli altri che formi delle persone oneste.
allora,tutto si puo' fare ma almeno con un po' di criterio nn come la mette sto prof. perche' cosi poi sta sul caxxo.
poi' dai su, nn laviamoci troppo la bocca commentando gli altri .son sicuro che quasi tutti avete autocad o photoshop xchè molti ne parlano chiedendo aiuti consigli ,ma son altrettanto sicuro che sono quasi tutti pirata,quindi nn facciamo gli ipocriti a tutti i costi!!!!!
lnessuno
02-05-2004, 21:59
Originariamente inviato da Ciaba
...fossi in te rivedrei un pò le tue posizioni.....gli Mp3 che scarichi sono copie piratate comunque visto che nn hai pagato i diritti,....in quanto al programma di grafica.....se ne conosci uno migliore e "gratuito" fatti avanti, portane una copia al professore e dagli 2 dritte su come usarlo.....
è quello che ho già fatto, ho detto a mia sorella di provare gimp (dicendo che gli avrei passato un cd con tutto l'occorrente) ma lui ha risposto "ma va, cosa se ne fa di gimp digli ai tuoi genitori di fargli mettere corel"
che altro aggiungere... cmq questa settimana o la prossima vado a parlargli, e gli porto il mio portatile così gli faccio vedere quanto è stupido un commento come quello che ha fatto
Ikitt_Claw
02-05-2004, 22:23
Originariamente inviato da ironmanu
poi' dai su, nn laviamoci troppo la bocca commentando gli altri .son sicuro che quasi tutti avete autocad o photoshop
Quasi, appunto.
Ah, a proposito di ipocrisia: http://www.gnu.org.
Per qualcuno, incredibile a dirsi, non sono solo parole.
Originariamente inviato da lnessuno
è quello che ho già fatto, ho detto a mia sorella di provare gimp (dicendo che gli avrei passato un cd con tutto l'occorrente) ma lui ha risposto "ma va, cosa se ne fa di gimp digli ai tuoi genitori di fargli mettere corel"
che altro aggiungere... cmq questa settimana o la prossima vado a parlargli, e gli porto il mio portatile così gli faccio vedere quanto è stupido un commento come quello che ha fatto
....heheh ora mi piaci......positivo....:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.