PDA

View Full Version : CENTRINO 1.7 o P4 3.0?


ghyry
30-04-2004, 14:38
Aiutatemi vi prego. Tra poco impazzisco e li compro tutti e due per fare questa benedetta prova :cry:

Ho capito. Uno è più silenzioso, graziosino (lo vedi dal nome) e consuma molto meno. Poi è anche furbo perchè dicono in giro che quando non ce ne n'è bisogno si riposa risparmiando energia.

L'altro è più potente. Ma è anche rumoroso e poi? E poi haimè scalda anche tanto. E magari a furia di scaldare così dopo un paio d'anni brucia tutto (e dura poco). E beve. Beve un sacco. Beve tanta di quella energia che alla fine dici (quasi) addio all'idea di portatelo in giro per usarlo lontano dal sua abitat naturale: la corrente elettrica. Però non c'è che dire. E' molto molto potente.

Visto che (come avete visto) sto impazzendo ditemi se qualcuno lo sa: "a cosa corrisponde un centrino 1.7"?

Diciamo che io uso:
35% photoshop
20% impaginazione 2d (freehand, corel ecc.)
20% internet
15% giochi - film dvd
10% macromedia flash

cosa mi conviene? GRAZIE IN ANTICIPO

:cool:

Armisael
30-04-2004, 15:01
Centrino 1.7 Ghz = P4-M 2.6/2.8 Ghz = Atlon XP-M 2600+/2800+
Dai una occhiata alle FAQ

P.S. Prendi in considerazione i 64bit amd... sono + performanti, scaldano meno dei P4 e garantiscono una maggiore durata di vita coi 64bit... inoltre la durata dei modelli acer che la montano è di tutto riguardo ed in applicaziono office supera le 3 ore... non sarà un centrino ma dura e gli da una pista in performance ^_*

ghyry
30-04-2004, 15:17
Avevo letto le FAQ però mi parla di P4-M 2.6/2.8 Ghz (ovvero p4-mobile). Non di P4 e basta.

Poi dell' Atlon non so se fidarmi per via di Photohop che (vedi FAQ) dicono che va meglio con i pentum.

:confused:

cmq grazie;) però resto CONFUSED :confused:

Armisael
30-04-2004, 15:30
Lascia perdere... ho da poco il 3000+ amd 64 mobile e posso assicurarti che avendo lavorato sia con intel che con amd 32bit di pari potenza sia mobile che desktop non ho mai visto una potenza di calcolo simile. Considera che un processore mobile non è come una scheda video mobile (ampiamente riadattata)... specialmente tra quelli di ultima generazione cambia poco tra modello classico o mobile... in ogni caso un 1.7 centrino (il centrino nasce proprio come processore mobile invece) sarà come un 2600 desktop... forse qualcosina in meno.
Il 3000 amd 64bit posso dirti che paragonato al mio 2500+ barton overclokkato a 3200+ in video encoding va a 2.2x contro 1.7x... si tratta di una potenza di molto superiore come puoi constatare... ad occhio un buon 25% abbondante e nelle applicazioni multitasking è portentoso... dove il fisso mi si pianta in attesa di potenza elaborativa per il nuovo processo... questo continua a lavorare alla grande... e considera che non sono ancora uscite applicazioni studiate per i 64bit :sofico:

mark79
30-04-2004, 15:58
Originariamente inviato da Armisael
Lascia perdere... ho da poco il 3000+ amd 64 mobile e posso assicurarti che avendo lavorato sia con intel che con amd 32bit di pari potenza sia mobile che desktop non ho mai visto una potenza di calcolo simile. Considera che un processore mobile non è come una scheda video mobile (ampiamente riadattata)... specialmente tra quelli di ultima generazione cambia poco tra modello classico o mobile... in ogni caso un 1.7 centrino (il centrino nasce proprio come processore mobile invece) sarà come un 2600 desktop... forse qualcosina in meno.
Il 3000 amd 64bit posso dirti che paragonato al mio 2500+ barton overclokkato a 3200+ in video encoding va a 2.2x contro 1.7x... si tratta di una potenza di molto superiore come puoi constatare... ad occhio un buon 25% abbondante e nelle applicazioni multitasking è portentoso... dove il fisso mi si pianta in attesa di potenza elaborativa per il nuovo processo... questo continua a lavorare alla grande... e considera che non sono ancora uscite applicazioni studiate per i 64bit :sofico:
Concordo e sottoscrivo in pieno! L'AMD è il processore giusto per Te seguito dal P4, del tutto inadatto è il centrino!

P.S. Ho in P10-221 con un P4 da 3,06GHz ed è silenzioso quanto l'M30 (centrino 1.5) della mia compagna, per cui non si può dire in anticipo che uno è necessariamente più silenzioso dell'altro, dipende molto da come è stato implementato dal costruttore!

ghyry
30-04-2004, 16:16
... non lo so, una delle (poche) cose che (pensavo) di aver capito è che cmq dovevo stare su processori Intel, che d'altro canto ho sempre avuto trovandomi bene.
Cmq sia chiaro accetto vivamente consigli...

Però che casino, perchè tutti dicono che photshop funziona meglio con INTEL? :confused:

Voi non conoscete qualche recensione dove mette a confronto i processori? magari proprio con softwares tipo photoshop?

E cmq mark79 perchè il centrino lo metteresti per terzo? (considera che consuma di meno ed e spesso il notebook risulta + silenzioso e leggero di uno con processore p4)

CASO ESEMPLARE DELL8600 contro DELL9100

tanks

mark79
30-04-2004, 16:24
Originariamente inviato da ghyry
... non lo so, una delle (poche) cose che (pensavo) di aver capito è che cmq dovevo stare su processori Intel, che d'altro canto ho sempre avuto trovandomi bene.
Cmq sia chiaro accetto vivamente consigli...

Però che casino, perchè tutti dicono che photshop funziona meglio con INTEL? :confused:

Voi non conoscete qualche recensione dove mette a confronto i processori? magari proprio con softwares tipo photoshop?

E cmq mark79 perchè il centrino lo metteresti per terzo? (considera che consuma di meno ed e spesso il notebook risulta + silenzioso e leggero di uno con processore p4)

CASO ESEMPLARE DELL8600 contro DELL9100

tanks

Ti sei risposto da solo, alla Intel, nello sviluppare il Centrino, si sono concentrati sul risparmio energetico e sulla trasportabilità non sull'utilizzo spinto quale quello grafico.

Non ce ne era nenche motivo che lo facessero, visto che avevano già il P4 e che comunque le schede grafiche spinte consumano tantissimo per cui avrebbero vanificato il risparmio energetico!

P.S. Quello che Tu hai letto sulla superiorità di Intel verso AMD per photoshop è vero (per il mondo pc, ovviamente, visto che il massimo lo ottieni nel mondo mac).

E' l'AMD a 64bit, uscito da poche settimane che è un prodotto a parte, e solo quello, non per tutti gli AMD.

Armisael
30-04-2004, 16:28
Scusa se te lo dico francamente ma per usare photoshop (grafica 2d) non serve una macchina tanto potente =_=...
Del fatto che giri meglio su intel sinceramente non ne so nulla... non ho mai letto a riguardo... mai avuto problemi con nessuna macchina a dire il vero :confused: (io uso tutt'ora photoshop anche su un duron 1300 che è una schifezzuola di processore amd)... Il processore lo inizi a sentire su applicazioni un po' più pesanti, tipo ricompressione di materiale multimediale o negli stessi giochi... In ogni caso ti assicuro che non c'è paragone... con l'amd 64bit può competere solo il P4HT che scalda come un forno per pizze e secondo me è il processore meno adatto da montare su di un portatile (l'ht scalda davvero :P non ci sono dissipazioni che tengano hehehe)

Se hai bisogno di potenza 64bit...
Se hai bisogno di durata centrino...
Lascia stare P4-M, Athlon XP-M e processori desktop

Almeno questo è il mio consiglio

P.S. Uso il portatile più allo stesso modo che lo usi tu ^_*

mark79
30-04-2004, 17:09
"Potenza" è riferito alle librerie grafiche incluse nel processore e queste sono meglio implementate nei processori P4 rispetto agli AMD. Se non hai visto grosse differenze è perchè non hai sfruttato tutte le possibilità grafiche di photoshop.

Personalmente non ho mai fatto testi incrociati, però altri lo hanno fatto ed hanno pubblicato queste differenze!

Per quanto riguarda temperaturael processore è vero quello che dici, però quello che conta è la temperatura finale sullo chassie del portatile e Ti riconfermo che il mio Toshiba P10-221 scaldava molto meno (tento che le ventole non entravano quasi mai in funzione) rispetto al centrino M30 della mia ragazza, non è casuale che solamente sull' M30 la Toshiba ha messo un'avvertenza del pericolo ustioni.



;)

ghyry
30-04-2004, 17:12
Io mi stvo lanciando verso il DELL9100 che monta un forno per pizzette che sarebbe P4 3.00 HT

Mi sembrava di prendere un ottima macchina ad un prezzo non esagerato, anche se effettivamente ho qualche paura per il troppo calore e quindi la durata nel tempo. Certo che devo dire addio ad usarlo anche una sola volta nel parco vicino a casa mia. :(

Però non era male la mia scelta, no? Se no ripiegavo sul 8600 restando in campo DELL. Diciamo con un centrino 1.7 e magri 1 ghz di ram invece di 512 ma ovviamente con un cipset 855PM a 400 invece che un 865PE a 800. Per la scheda video non penso ci sia troppissima differenza tra la ATI 9700del DELL9100 e la ATI9600 del DELL8600.

Quello che so di per certo è che se non mi decido mi si scaricano a me le batterie...... :D

bhe voi che ne dite?

John Cage
30-04-2004, 17:30
Io ho un centrino 1.7 e con photoshop mi trovo benissimo.
Se ci fai lavori grossi più che altro hai bisogno di tanta ram (meglio sarebbe 1gb) e un disco veloce (minimo 5400)

a quanto dicono forse con un processore più potente guadagnerei qualche secondo nell'applicare un filtro. Ma già così è sufficientemente potente, non lo cambierei di sicuro con un p4.

Rispetto l'amd probabilmete la lacuna in termini di calcolo probabilmente è compensata con la migliore ottimizzazione del processore a questo programma.

jago30
30-04-2004, 17:38
Quali sono i modelli in commercio che montano un AMD 64 bit?
Acer Ferrari 3200 e poi?
Qualcuno sa quanto può durare la batteria di un AMD 64 guardando un film o giocando a Far Cry:D ?

Grazzzie!


JAGO

Armisael
30-04-2004, 17:42
Acer aspire serie 1500 e serie 1510 (costano molto meno dei ferrari).
Il 1501lmi 3000+ amd64 con radeon 9600 dura un paio d'ore (o poco meno... dipende) giocandoci e un po' di più vedendo dvd... 3 ore e 15 circa in office

mark79
30-04-2004, 17:48
Originariamente inviato da ghyry
Io mi stvo lanciando verso il DELL9100 che monta un forno per pizzette che sarebbe P4 3.00 HT

Mi sembrava di prendere un ottima macchina ad un prezzo non esagerato, anche se effettivamente ho qualche paura per il troppo calore e quindi la durata nel tempo. Certo che devo dire addio ad usarlo anche una sola volta nel parco vicino a casa mia. :(

Però non era male la mia scelta, no? Se no ripiegavo sul 8600 restando in campo DELL. Diciamo con un centrino 1.7 e magri 1 ghz di ram invece di 512 ma ovviamente con un cipset 855PM a 400 invece che un 865PE a 800. Per la scheda video non penso ci sia troppissima differenza tra la ATI 9700del DELL9100 e la ATI9600 del DELL8600.

Quello che so di per certo è che se non mi decido mi si scaricano a me le batterie...... :D

bhe voi che ne dite?

Il 9100 è una signora macchina! e sì!, c'è differenza tra l' ATI 9700 ed ila 9600!

Se Ti fi una ricerca on line credo che Tu potrai trovare dei test comparativi!

Per quanto riguarda la durata delle batterie, sei proprio sicuro che Ti metterai a lavorare con photoshop senza prima collegarlo alla rete elettrica?

jago30
30-04-2004, 17:48
Originariamente inviato da Armisael
Acer aspire serie 1500 e serie 1510 (costano molto meno dei ferrari).
Il 1501lmi 3000+ amd64 con radeon 9600 dura un paio d'ore (o poco meno... dipende) giocandoci e un po' di più vedendo dvd... 3 ore e 15 circa in office

Grazie:cool:
Speravo qualcosa in più con i games...:(
A me poi i Ferrari non piacciono (anche se tifo Schumi:cool: :cool: :cool: ) perchè troppo vistosi
Sai se prevedono una serie 15xx con ATI 9700?


JAGO

Armisael
30-04-2004, 17:58
Non credo sia in uscita almeno nell'immediato e comunque i primi modelli non saranno alla portata di molte tasche temo (prevedo prezzi sopra i 2000 euro =_=)
Il 1501 che ho io se la cava alla grande in tutti i giochi... anche i più recenti (NFSU al massimo del dettaglio e con 16x anisotropico e tutti gli altri)... considera che gioco a quasi tutto a 1400x1050 (spettacolare davvero)... quasi tutto perchè molti giochi si limitano a 1280 purtroppo... comunque la scheda video ce la fa alla grande... basta non esagerare con l'anisotropico (anzi direi che a parte qualche gioco è praticamente inutilizzabile... o meglio utilizzabile ma solo a risoluzioni di 1024 o lì vicino.
Per me è un gran portatile... inclusa la 9600 che ad ogni modo gira ad un clock molto vicino alla pro (versione desktop replacement) e ti assicuro che 10.000 al 3dmark non sono male affatto (in un portatile) e non sfigura con la 9700

ghyry
30-04-2004, 19:13
Originariamente inviato da mark79
Il 9100 è una signora macchina! e sì c'è differenza tra la 9700 ed il 9600 se Ti fi una ricerca on line credo che Tu potresti trovare dei testomparavi!

Per quanto riguarda la durata delle batterie sei sicuro che Ti metterai a lavorare su photoshop senza prima collegarlo alla rete elettrica?

No beh in effetti non dovrei (quasi) mai usarlo lontano dalla corrente elettrica.

L'unica cosa è che se devo per sempre rinunciare all'idea di guardare anche per una sola vola un bel film magari in un viaggio in treno. Sai non si sa mai...

MA LA DIFFERENZA DELLA 9700 con la 9600 SI VEDE SOLO GIOCANDO O ANCHE NEL FARE ALTRO?

ghyry
30-04-2004, 19:16
Originariamente inviato da John Cage
Io ho un centrino 1.7 e con photoshop mi trovo benissimo.
Se ci fai lavori grossi più che altro hai bisogno di tanta ram (meglio sarebbe 1gb) e un disco veloce (minimo 5400)

a quanto dicono forse con un processore più potente guadagnerei qualche secondo nell'applicare un filtro. Ma già così è sufficientemente potente, non lo cambierei di sicuro con un p4.

Rispetto l'amd probabilmete la lacuna in termini di calcolo probabilmente è compensata con la migliore ottimizzazione del processore a questo programma.


Quindi secondo te è meglio un centrino 1.7 con 1Ghz di RAM piuttosto che un P4 con 512Mhz RAM? Siete tutti daccordo?

:confused:

Armisael
30-04-2004, 19:36
Beh scegliendo dell dovresti non pensarci nemmeno... il 9100 da quanto so è un mattone... oltre 4kg... è una tipologia di portatile da usare solo attaccato a corrente e poggiato su di una scrivania... Già il 1500 è pesantissimo... non oso immaginare 600g in + =_=.
Ad ogni modo come prestazioni non ci sono paragoni (il prezzo però è molto + alto del 1500)... meglio il dell... con tutti i suoi difetti ad ogni modo.

Io ho comprato 1501lmi e lo rifarei :P

P.S. per le librerie varie di cui si parlava il margine di miglioramento a parità di tecnologia quanto sarebbe? 1/10 di secondo su l'applicazione di più filtri grafici? A parer mio la potenza di calcolo serve a ben altro ed in ogni caso non sono stati effettuati test su 64bit che essendo molto superiori in multitasking in ambiente windows danno un incremento assolutamente evidente proprio a livello tecnologico tanto che è evidente anche a 800mhz (frequenza di risparmio energetico)

Armisael
30-04-2004, 19:39
Anche il fatto della ram a mio parere è relativo... in teoria più ram c'è meglio è... eppure sono certo che il 99% delle persone che usano photoshop non occuperanno mai più di 500mb di ram editando immagini... poi ci sarà quell'1% che ne usa magari anche 1000 editando simultaneamente immagini da decine di milioni di pixel non compresse ma sinceramente anche un grafico che lavora per una rivista (lo vedo in ufficio da me) non ne avrà mai bisogno... poi la ram si upgrada ^_*

P.S. L'amd 64 ha una tecnologia chiamata hipertransport che permette una frequenza di banda con la ram incredibile... i test parlano di incrementi del 20% abbondante

Armisael
30-04-2004, 20:24
Poi a me il dell esteticamente non piaceva proprio =_=

Davidman
30-04-2004, 20:31
Io bado alla sostanza. Ho l'8600 a 1.7, ci faccio di tutto e devo dire che non mi sento per niente limitato:)

jago30
30-04-2004, 20:32
Cavolo quanto pesano:mad:
Ma quand'è che fanno un AMD 64 da 3Kg massimo...


JAGO

John Cage
30-04-2004, 20:36
Originariamente inviato da Armisael
Anche il fatto della ram a mio parere è relativo... in teoria più ram c'è meglio è... eppure sono certo che il 99% delle persone che usano photoshop non occuperanno mai più di 500mb di ram editando immagini... poi ci sarà quell'1% che ne usa magari anche 1000 editando simultaneamente immagini da decine di milioni di pixel non compresse ma sinceramente anche un grafico che lavora per una rivista (lo vedo in ufficio da me) non ne avrà mai bisogno... poi la ram si upgrada ^_*

P.S. L'amd 64 ha una tecnologia chiamata hipertransport che permette una frequenza di banda con la ram incredibile... i test parlano di incrementi del 20% abbondante

infatti prima avevo che se tanta ramè indispensabile se si fanno lavori grossi.
Con photoshop comunque molto spesso capita che i 512mb non bastino. Nello studio dove lavoro è la regola. Ti assicuro, file di 1gb non sono una rarità.

Armisael
30-04-2004, 20:57
Scusa ma su che immagini lavorate? :eek:
Fate striscioni pubblicitari in digitale? O_O
Un panorama 10425x2021 occupa 60mb non compresso... stiamo parlando di una foto stampabile in almeno A2... per occupare 500mb ce ne vogliono 8-9 di queste foto =_=... che caspita di lavori ci fanno con 1gb di ram occupata =_=

John Cage
30-04-2004, 21:10
Originariamente inviato da Armisael
Scusa ma su che immagini lavorate? :eek:
Fate striscioni pubblicitari in digitale? O_O
Un panorama 10425x2021 occupa 60mb non compresso... stiamo parlando di una foto stampabile in almeno A2... per occupare 500mb ce ne vogliono 8-9 di queste foto =_=... che caspita di lavori ci fanno con 1gb di ram occupata =_=

10425x2021 solo 60 mb? vabbè, ipende, se si tratta i una foto ok, ma se fai dei lavori di impaginazione particolari voglio vedere..

Armisael
30-04-2004, 21:19
Si "solo" 60Mb e considera che dove lavoro per le riviste utilizzano foto ben più piccole ed in tft... ovviamente se devi tenere tutta una rivista in ram ti ci vogliono anche più di 2gb ma se consideri che si lavora solitamente su 2 pagine contemporaneamente con un massimo di 5-6 foto in alta risoluzione ce la si fa abbastanza... poi vorrei vedere quanta gente deve impaginare riviste o editare centinaia di immagini in altissima risoluzione assieme =_=... resto dell'idea che salvo casi particolarissimi (anche alla nasa hanno esigenze particolari ma saranno poche migliaia di persone al mondo :P) 512mb per la grafica sono sufficienti...

P.S. se uno assieme ad impaginare un giornale vuole contemporaneamente sentire la musica, tenere aperte 10 sessioni di explorer, word, outlook, excel e 2000 altre cose la ram può anche espanderla a 100gb e non gli basterà mai =_=

P.P.S. Per correttezza in ogni caso bisogna considerare che windows di suo assieme alle varie cavolate che si tiene in memoria si ciuccia i suoi bei 150mb di ram e se si ha scheda video condivisa altri 65mb sono suoi

jago30
30-04-2004, 21:21
E per fare questi lavori usate Windows?
Non è più indicato, anzi, consigliato un bel Mac?


JAGO

Armisael
30-04-2004, 21:26
Da me usano sia mac che pc a dire il vero... ma vedo che sempre più spesso la grafica si sta spostando su PC.
Certo se devi fare grafica e basta un mac è forse la scelta migliore ma se consideri i costi e che con piattaforma mac i programmi a disposizione sono comunque meno e peggio sviluppati (spesso gli applicativi più comuni sono ricompilati per mac ma progettati per piattaforme pc... purtroppo aggiungerei) ti rendi conto che il pc è troppo più versatile

P.S. alcune case serie per fortuna evitano di effettuare riconversioni (la microsoft non è tra queste almeno che io sappia =_=) pc-mac e ricompilano l'intero codice producendo software molto più performante

P.P.S. Tutta la redazione lavora su win2000/winNT/os9 tranne qualche portatile che monta xp

jago30
30-04-2004, 21:36
In effetti come versalità vince ancora l'architettura x86 + Windows.
XP:cry: ?
Meglio 2000 (o se proprio NT 5)...e non di poco!:D

Ciao!


JAGO

Armisael
30-04-2004, 21:40
Consordo sui sistemi operativi ma grazie a dio non mi occupo dei sistemi informativi :P... se ne occupano altri 2 e preferisco non impicciarmi troppo ghghgh

P.S. Xp comunque non mi dispiace troppo anche se è esoso in fatto di risorse e pieno di buchi

John Cage
30-04-2004, 23:40
Originariamente inviato da Armisael
Si "solo" 60Mb e considera che dove lavoro per le riviste utilizzano foto ben più piccole ed in tft... ovviamente se devi tenere tutta una rivista in ram ti ci vogliono anche più di 2gb ma se consideri che si lavora solitamente su 2 pagine contemporaneamente con un massimo di 5-6 foto in alta risoluzione ce la si fa abbastanza... poi vorrei vedere quanta gente deve impaginare riviste o editare centinaia di immagini in altissima risoluzione assieme =_=... resto dell'idea che salvo casi particolarissimi (anche alla nasa hanno esigenze particolari ma saranno poche migliaia di persone al mondo :P) 512mb per la grafica sono sufficienti...

P.S. se uno assieme ad impaginare un giornale vuole contemporaneamente sentire la musica, tenere aperte 10 sessioni di explorer, word, outlook, excel e 2000 altre cose la ram può anche espanderla a 100gb e non gli basterà mai =_=

P.P.S. Per correttezza in ogni caso bisogna considerare che windows di suo assieme alle varie cavolate che si tiene in memoria si ciuccia i suoi bei 150mb di ram e se si ha scheda video condivisa altri 65mb sono suoi

:)
Bene, immagina di fare altro oltre che impaginare una rivista che molto probabilmente viene stampata in formato A4 o poco più...
.. immagina di lavorare ad esempio su delle tavole A1, o più come spesso accade, contenenti immagini ad alta risoluzione, parti importate da altri software di grafica vettoriale.... poi il tutto va ritoccato, perfezionato, ecc ecc.. ed ecco che da 60mb arrivi subito a 260 o 300. Qualche mega per tenere in vita il sistema operativo ti servirà, e magari qualcosa la usi ad esempio per aprire il browser per reperire informazioni... poi se come dici tu magari hai un pc con memoria video integrata...

...risultato: il pc comincia ad utilizzare tantissimo il file di paging, cosa che avviene molto di frequente, con drastico aumento dei tempi e diminuzione della pazienza. L'hd lavora tantissimo, si surriscalda e invecchia prima. E anche chi lavora col pc invechia prima:eek:

...con un pò di ram in più tutto questo non succede o quasi.

John Cage
30-04-2004, 23:40
Originariamente inviato da jago30
In effetti come versalità vince ancora l'architettura x86 + Windows.
XP:cry: ?
Meglio 2000 (o se proprio NT 5)...e non di poco!:D

Ciao!


JAGO

certo con windows 98 il discorso della ram è superfluo :D

ghyry
01-05-2004, 00:23
Originariamente inviato da John Cage
:)
Bene, immagina di fare altro oltre che impaginare una rivista che molto probabilmente viene stampata in formato A4 o poco più...
.. immagina di lavorare ad esempio su delle tavole A1, o più come spesso accade, contenenti immagini ad alta risoluzione, parti importate da altri software di grafica vettoriale.... poi il tutto va ritoccato, perfezionato, ecc ecc.. ed ecco che da 60mb arrivi subito a 260 o 300. Qualche mega per tenere in vita il sistema operativo ti servirà, e magari qualcosa la usi ad esempio per aprire il browser per reperire informazioni... poi se come dici tu magari hai un pc con memoria video integrata...

...risultato: il pc comincia ad utilizzare tantissimo il file di paging, cosa che avviene molto di frequente, con drastico aumento dei tempi e diminuzione della pazienza. L'hd lavora tantissimo, si surriscalda e invecchia prima. E anche chi lavora col pc invechia prima:eek:

...con un pò di ram in più tutto questo non succede o quasi.

sono daccordo. Anche a me capita di usare dei file tanto grossi e non di rado di ritoccare manifesti pubblicitari. Quindiè chiaro che la RAM li conta (e parecchio).
Ma voi cosa dite?
meglio un DELL8600 con 1 giga di ram e centrino 1.7
o un DELL9100 con 512 RAM e un P4 3.00ghz?
(proprio per fare questi lavori?)

ciao

mark79
01-05-2004, 06:45
Sono dei confronti poco proponibili.

Il Centrino è un processore pensato esclusivamente per ottenere il massimo risparmio energetico ed è al centro di un'architettura che fà della trasportabilità ed autonomia delle batterie i punti di forza.

I Pentium 4 HT sono invece i processori top della intel che puntano tutto su ottenere il massimo delle prestazioni senza compromessi legati al consumo energetico.

Tralasciando che il P4 sia il solo processore che ha tutte le librerie grafiche che da solo già ti dà un'idea sulle possibilità di questa architettura rispetto ai Centrino, ma hai notato le frequenze di funzionamento delle RAM del P4 (333) contro quelle del Centrino (266)? Hai visto che il FSB del P4 è da 800? Hai chiaro che il P4 ha la modalità di funzionamento HT?

Onestamente, continuo ad essere sorpreso di queste levate di scudi a favore del Centrino volendolo presentare come il miglior processore per portatili, tra le altre cose, proprio proponendolo in campi come la grafica od i video giochi che invece sono le principali limtazioni progettuali del Centrino!

E' evidente che su molte applicazioni ad es. la navigazione su internet 1GHz di RAM ha dei vantaggi su 512 MB, ma sono applicazioni che sfruttano la RAM e non il processore, appena si usano applicazioni che richiedono un'uso intenso del processore, la differenza tra Centrino 1,7 ed un P4 da 3,06 GHz si fà sentire eccome!

A prescidere che la RAM si può cambiare anche sui processori P4 (ho appena acquistato 2 banchi da 512MB della Kingston a € 150 cad. per il mio), ma se il Centrino fosse un processore superiore "all round"al P4 ma perchè si costruirebbero ancora i notebook con il Pentium 4? Perchè i processori Centrino non verrebbero anche utilizzati nei desk top?

Questo non toglie che ci siano tantissime persone che fanno un'uso saltuario di applicazioni pesanti, o che quando usano programmi quale Photoshop si limitano a dei fotoritocchi amatoriali, he sono felicissimi delle prestazioni del loro Centrino.

Evidentemente, fanno bene ad esserlo, hanno comprato il processore giusto per il loro uso e non possono che testimoniarlo!

Ma se la domanda è quale dei due processori è il più performante e si valutano applicazioni tipo photoshop o altre applicazioni grafiche, volendo restare in ambito Intel la risposta è semplice ed univoca, è il Pentium 4!!!


Per favore, non pensare che abbia un'antipatia per i Centrino, anzi, stò comprandomi un M30 da 1,5 GHz della Toshiba!

Ma lo acquisto proprio per la sua trasportabilità, l'autonomia dle batterie e per il fatto lo utilizzerò per applicazioni Office, cioè quello per cui il Centrino è stato progettato e che sa fare in maniera insuperabile!


:)

Paoletta Corsini
01-05-2004, 07:31
Originariamente inviato da ghyry
Quindi secondo te è meglio un centrino 1.7 con 1Ghz di RAM piuttosto che un P4 con 512Mhz RAM? Siete tutti daccordo?

:confused:
E' la scelta che farei per me, quindo non posso che consigliarti la stessa cosa ;)

Paoletta Corsini
01-05-2004, 08:37
Originariamente inviato da jago30
Sai se prevedono una serie 15xx con ATI 9700?
Serie 8000 qui:
http://www.hardwareirc.com/news.php?ID=9676

ghyry
01-05-2004, 10:45
Originariamente inviato da mark79
Sono dei confronti poco proponibili.

Il Centrino è un processore pensato esclusivamente per ottenere il massimo risparmio energetico ed è al centro di un'architettura che fà della trasportabilità ed autonomia delle batterie i punti di forza.

I Pentium 4 HT sono invece i processori top della intel che puntano tutto su ottenere il massimo delle prestazioni senza compromessi legati al consumo energetico.

Tralasciando che il P4 sia il solo processore che ha tutte le librerie grafiche che da solo già ti dà un'idea sulle possibilità di questa architettura rispetto ai Centrino, ma hai notato le frequenze di funzionamento delle RAM del P4 (333) contro quelle del Centrino (266)? Hai visto che il FSB del P4 è da 800? Hai chiaro che il P4 ha la modalità di funzionamento HT?

Onestamente, continuo ad essere sorpreso di queste levate di scudi a favore del Centrino volendolo presentare come il miglior processore per portatili, tra le altre cose, proprio proponendolo in campi come la grafica od i video giochi che invece sono le principali limtazioni progettuali del Centrino!

E' evidente che su molte applicazioni ad es. la navigazione su internet 1GHz di RAM ha dei vantaggi su 512 MB, ma sono applicazioni che sfruttano la RAM e non il processore, appena si usano applicazioni che richiedono un'uso intenso del processore, la differenza tra Centrino 1,7 ed un P4 da 3,06 GHz si fà sentire eccome!

A prescidere che la RAM si può cambiare anche sui processori P4 (ho appena acquistato 2 banchi da 512MB della Kingston a ? 150 cad. per il mio), ma se il Centrino fosse un processore superiore "all round"al P4 ma perchè si costruirebbero ancora i notebook con il Pentium 4? Perchè i processori Centrino non verrebbero anche utilizzati nei desk top?

Questo non toglie che ci siano tantissime persone che fanno un'uso saltuario di applicazioni pesanti, o che quando usano programmi quale Photoshop si limitano a dei fotoritocchi amatoriali, he sono felicissimi delle prestazioni del loro Centrino.

Evidentemente, fanno bene ad esserlo, hanno comprato il processore giusto per il loro uso e non possono che testimoniarlo!

Ma se la domanda è quale dei due processori è il più performante e si valutano applicazioni tipo photoshop o altre applicazioni grafiche, volendo restare in ambito Intel la risposta è semplice ed univoca, è il Pentium 4!!!


Per favore, non pensare che abbia un'antipatia per i Centrino, anzi, stò comprandomi un M30 da 1,5 GHz della Toshiba!

Ma lo acquisto proprio per la sua trasportabilità, l'autonomia dle batterie e per il fatto lo utilizzerò per applicazioni Office, cioè quello per cui il Centrino è stato progettato e che sa fare in maniera insuperabile!


:)

Grazie mark79 sei stato molto chiaro.
A me preoccupano ancora solo 3 cose di un portatile P4 e sono:

1) Il peso e la trasportabilità rispetto al centrino. E' proprio tanto più pesante? o siamo dell'ordine di un kiletto tutto compreso e non di più.
2) La durata della batteria. Il centrino pare essere di solito il doppio di un P4. Ma si possono eventualmente inserire seconde batterie? e se SI a discapito di che cosa? (prendi ad esempio il 9100 di DELL)
3) Il sistema di raffreddamento. Certi dichiarano di essere "a liquido", ma presumo che abbiano anche delle ventole e belle grosse. Ma funzionano davvero 'sti sistemi di raffreddamento o inesorabilmente un P4 è destinato a durare nel tempo di meno del suo amichetto centrino (per via del troppo calore emanato)?

ghyry
01-05-2004, 10:54
Cavolo 2 banchi da 512 a 150 euri non è male ;)
Se li prendi sciolti da DELL te li fanno pagare un okkio :p
Cmq questa cosa della RAM è proprio quello che volevo sentirmi dire. Ho avuto tanti PC desktop implementando spesso la RAM e sempre con notevoli vantaggi. Quello che temevo era che con i Notebook la RAM la dovevo comprare dal costruttore del portatile. Se compri DELL devi prenderla da loro. :O Ma a quanto mi dici non è proprio così. Posso anche risparmiare e comprarla direttamente in CINA se proprio volessi. no? :D

L'unica cosa che chiedo a te e a chiunque lo sappia: sapete se la DELL potrebbe fare storie sulla garanzia se metti della RAM non da lei fornita?

Armisael
01-05-2004, 11:12
Solo una domanda e poi chiudiamo la questione ram...
Quanta gente lavora in A1? In digitale parliamo di 7200xNon ricordo... a meno di lavorare su 10 livelli assieme i 500mb non li superi...
poi RIPETO... ci sono sempre coloro che hanno esigenze particolari ma il 99% degli utenti con 512 non avrà problemi e se vorrà potrà sempre aumentare la ram in seguito ^_^ (tra i casi particolari ci mettiamo image editing per riviste, striscioni pubblicitari e per tutti quelli che per lavori particolari mettono mano ad immagini in altissima risoluzione)

Bisogna solo capire il nostro amico che esigenze particolari ha...
Io che uso molto il video editing ho ad esempio bisogno di potenza di calcolo ed ampiezza di banda tra processore e memoria, chi fa musica professionale ha bisogno di HDD veloci per fare registrazioni ad alto campionamento in simultanea... ognuno ha le sue ^_*

Armisael
01-05-2004, 11:13
150 euro iva inclusa?
Scusate ma 333?
Io ho trovato le kingston ma ad un po' di +

sviti
01-05-2004, 11:30
Originariamente inviato da ghyry
Grazie mark79 sei stato molto chiaro.
A me preoccupano ancora solo 3 cose di un portatile P4 e sono:

1) Il peso e la trasportabilità rispetto al centrino. E' proprio tanto più pesante? o siamo dell'ordine di un kiletto tutto compreso e non di più.
2) La durata della batteria. Il centrino pare essere di solito il doppio di un P4. Ma si possono eventualmente inserire seconde batterie? e se SI a discapito di che cosa? (prendi ad esempio il 9100 di DELL)
3) Il sistema di raffreddamento. Certi dichiarano di essere "a liquido", ma presumo che abbiano anche delle ventole e belle grosse. Ma funzionano davvero 'sti sistemi di raffreddamento o inesorabilmente un P4 è destinato a durare nel tempo di meno del suo amichetto centrino (per via del troppo calore emanato)?

Mha.... secondo me un P4 HT su portatile non ha proprio senso. Hanno un peso dai 4 ai 7 kg!!! Non sono dei veri portatili, al massimo sono trasportabili. Prendilo solo se devi passare da una stanza all'altra, o dalla casa all'ufficio in auto, e usarlo sempre attaccato alla corrente sulla scrivania.
Altrimenti ti serve un desktop su cui montare un P4 HT 3,4Ghz 1GBram e 2 HD 10.000rpm in raid0.

Portatili VERI da utilizzare in viaggio, all'aperto, in un parco, ecc... sono solo i centrino. Se non vuoi essere schiavo del lavoro chiuso in ufficio o a casa, ti serve il centrino, che può usare potoshop senza problemi, basta dargli il suo tempo e il lavoro lo fa. E se sei sempre in giro un centrino batte un P4 in prestazioni (lavoro svolto) perché gli si dà più tempo, il centrino te lo porti appresso e sfrutti i tempi morti, il P4 lo lasci a casa a non fare niente.

Una seconda batteria può portare l'autonomia di un centrino a 9 ore e oltre.

mark79
01-05-2004, 11:56
Originariamente inviato da ghyry
Grazie mark79 sei stato molto chiaro.
A me preoccupano ancora solo 3 cose di un portatile P4 e sono:

1) Il peso e la trasportabilità rispetto al centrino. E' proprio tanto più pesante? o siamo dell'ordine di un kiletto tutto compreso e non di più.
2) La durata della batteria. Il centrino pare essere di solito il doppio di un P4. Ma si possono eventualmente inserire seconde batterie? e se SI a discapito di che cosa? (prendi ad esempio il 9100 di DELL)
3) Il sistema di raffreddamento. Certi dichiarano di essere "a liquido", ma presumo che abbiano anche delle ventole e belle grosse. Ma funzionano davvero 'sti sistemi di raffreddamento o inesorabilmente un P4 è destinato a durare nel tempo di meno del suo amichetto centrino (per via del troppo calore emanato)?

Premesso che non ho esperienza diretta dei Dell che però sò essere delle ottime macchine, Ti posso dare la mia esperienza sui Toshiba.

1) Ho avuto un Toshiba Satellite P10-221 (processore P4 da 3,06GHz peso 3,4 Kg) e spessimo ho ospite (in formattazione permanente) l'M30 della mia ragazza (Centrino 1,5 peso 2,5 Kg) in teoria dovrebbero essere meno di 1 kg di differenza, però, avendoli in mano, forse a causa del miglior bilanciamento l'M30 sembra molto più leggero del P10!

Inoltre pur avendo entrambi le stesse dimensioni in pianta, l'M30 e molto più sottile, pare quasi di avere in mano un quadernone ad anelli per quanto lo puoi facilmente portare in giro.

2) per i modelli Toshiba è ben più del doppio!

Con il P10 l'autonomia era al max. 1,30 h mentre con l'M30 sono arrivato a 4h ed avevo ancora un 20% di autonomia residua!

In pratica se devi portarTi appresso il P10 devi sempre avere con Te anche il trasformatore (almeno + 1kg) mentre con l'M30 puoi uscire portandoTi solo il notebook. (a dire il vero, quando l'M30 non è connesso alla rete la qualità del display peggiora vistosamente, molto ma molto di più del P10 per cui consiglierei di portarsi lo stesso il trasformatore di rete)

3) il P10 ha un sistema di raffreddamento a liquido a mezzo di "pipe line", funziona perfettamente e le ventole se e quando intervengono sono silenziosissime (uso spesso il computer di notte per cui è un preggio che apprezzo tantitissimo)

@ armisael concordo, si deve valutare l'uso che se ne farà!

512MB sono tantissimi, solo con alcuni giochi molto impegantivi serve di più, inoltre essendo il P10 un HT non si può sostituire un solo banco di memoria perchè entrambi devono essere esattamente uguali.

€ 150 dagli stati uniti + € 10 di spedizione, ovviamente € 150 cad.

@ sviti, non esagerare il P10-221 pesa solo 3,4 Kg ed è portabilissimo, questo forum è pieno di gente entusiasta e non posso che sottoscrivere il loro entusiasmo!

Hai ragione a contestualizzare, perchè se uno lo lasci a casa e l'altro te lo porti sempre appresso è chiaro che quest'ultimo è il migliore!

Stessa cosa sui tempi maggiori per lavorare su programmi impegnativi come photoshop, se lo fai a livello amatroriale e lo fai saltuariamente che Ti importa se invece di 15" ce ne metti 22"!!

La differenza la fà se sei un professionista ma allora sicuramente usa photoshop su un mac osx non su windows!

:)

John Cage
01-05-2004, 12:20
Originariamente inviato da Armisael
Solo una domanda e poi chiudiamo la questione ram...
Quanta gente lavora in A1? In digitale parliamo di 7200xNon ricordo... a meno di lavorare su 10 livelli assieme i 500mb non li superi...
poi RIPETO... ci sono sempre coloro che hanno esigenze particolari ma il 99% degli utenti con 512 non avrà problemi e se vorrà potrà sempre aumentare la ram in seguito ^_^ (tra i casi particolari ci mettiamo image editing per riviste, striscioni pubblicitari e per tutti quelli che per lavori particolari mettono mano ad immagini in altissima risoluzione)

Bisogna solo capire il nostro amico che esigenze particolari ha...
Io che uso molto il video editing ho ad esempio bisogno di potenza di calcolo ed ampiezza di banda tra processore e memoria, chi fa musica professionale ha bisogno di HDD veloci per fare registrazioni ad alto campionamento in simultanea... ognuno ha le sue ^_*

Concordo pienamente, il portatile va scelto in base alle poprie esigenze.
Ad esempio uno studente di achitettura che deve impaginare delle tavole formato a1 ha bisogno di molta ram.
A me capita di lavorare su 20 livelli e più quindi non posso farne a meno. Come me capita a molti.

Se uno usa solo word allora gli basta un pentium 100mhz o una macchina da scrivere...

mark79
01-05-2004, 12:36
Originariamente inviato da John Cage
Concordo pienamente, il portatile va scelto in base alle poprie esigenze.
Ad esempio uno studente di achitettura che deve impaginare delle tavole formato a1 ha bisogno di molta ram.
A me capita di lavorare su 20 livelli e più quindi non posso farne a meno. Come me capita a molti.

Se uno usa solo word allora gli basta un pentium 100mhz o una macchina da scrivere...

Quoto e sottoscrivo!


;)

Davidman
01-05-2004, 12:58
Per 9100 e 8600
Originariamente inviato da ghyry
A me preoccupano ancora solo 3 cose di un portatile P4 e sono:

1) Il peso e la trasportabilità rispetto al centrino. E' proprio tanto più pesante? o siamo dell'ordine di un kiletto tutto compreso e non di più.

Io direi che dell'ordine di un chiletto sta per molto più pesante dato che 4.3 chili invece di 3.3 implica un incremento di peso del 30%.

2) La durata della batteria. Il centrino pare essere di solito il doppio di un P4. Ma si possono eventualmente inserire seconde batterie? e se SI a discapito di che cosa? (prendi ad esempio il 9100 di DELL)

La durata da quello che ho letto è in media un'ora e mezza per il 9100 e 3 ore e mezza per l'8600. Per la seconda batteria sembra che questa venga allocata al posto del lettore cd.

3) Il sistema di raffreddamento. Certi dichiarano di essere "a liquido", ma presumo che abbiano anche delle ventole e belle grosse. Ma funzionano davvero 'sti sistemi di raffreddamento o inesorabilmente un P4 è destinato a durare nel tempo di meno del suo amichetto centrino (per via del troppo calore emanato)?

Uso l'8600 per Autocad, Photoshop, giochi, navigazione, rippaggi vari ma la ventola la percepisco appena.:)
Ciao!

Armisael
01-05-2004, 15:18
Allora capisco il costo esorbitante... di 300 euro due banchi ^_*
Sul mio 1501lmi posso montare anche banchi non accoppiati e spendere quasi la metà... non sarà come l'uso della memoria in parallelo ma la tecnologia hiper transport è fenomenale ^_* (almeno nei bench)

the log
01-05-2004, 16:29
Se uno fa impaginazione con xpress non ha bisogno di andare oltre i 521, visto che il programma non importa i file in alta risoluzione ma mette nel progetto solo delle anteprime facendo di una rivista di 60 pagine un file da 4-5mb.
Per photoshop invece non ha senso il discorso che ho letto, basato sulla quantità di pixel delle immagini. Bisogna tener conto dei livelli che si usano, delle impostazioni dell'undo multiplo, dei copia e incolla... magari se si lavora con Ps e Xpress e un vettoriale aperti contemporaneamente basta poco a sforare i 512. Certo se uno semplicemente impagina in xpress senza poi ritoccare o elaborare le immagini è un'altro paio di maniche.
Per esperienza posso dire che per lavorare bene in PS serve principalmente la ram, poi la scheda video, solo marginalmente il processore, a meno di non essere dei maniaci dei filtri o utilizzare quelle tecniche "creative" tipo "provo ad applicare 40 mila effetti sulla foto e vediamo cosa ne cavo. Ma quest'ultimo non è propriamente un comportamento da professionisti.
Io per esempio lavoro su win2k con un duron 750 e 600mega di ram e su di un G4 con 521mega. Su entrambe le piattaforme non ho mai sentito la necessità di maggiore potenza di calcolo, tranne forse quando elaboro gli impaginati in "pdf per la stampa". Spesso invece sono a corto di ram, e non perche' ho aperto 10 pagine internet, sento mp3 chatto e scarico dal muletto, semplicemente perche' PS con i livelli gli undo cazzi e mazzi succhia ram come un vampiro.
Per le mie esigenze comunque ho preso un centrino 1.5, dell 8600c con la Ati 9600. Al momento con 512mega di ram, in attesa di ripagarmelo un po' lavoricchiandoci e poi espandere la memoria.
Non mi e' ancora arrivato, ma la mia scelta e' stata fatta in base alla risoluzione/qualità del display, scheda video decente, possibilità di andarci anche tutti i giorni in ufficio autonomia quindi processore.

Armisael
01-05-2004, 16:33
Infatti eravamo anche arrivati a parlare dei livelli ^_* basta leggere tutto e soprattutto avevamo spostato il discorso sulle necessità effettive dato che dipende sempre dall'utilizzo che se ne fa

P.S. anche io con un duron 1300 non ho mai avuto problemi di necessità di potenza di calcolo in photoshop... in quel caso di ram anche io dato che ne ha solo 256 poverino =_=

John Cage
01-05-2004, 18:45
già, mi pareva di aver detto che sforare i 512 non è cosa difficile..

comunque per photoshop la scheda video è un fattore relativo perchè lsi lavora in 2d. Più che altro serve scheda che abbia una buona visualizzazione.

Mi pare che alla fine siamo tutti daccordo che la ram resta fondamentale e che anche la potenza del processore è importante.
Io ho scelto un portatile con centrino 1.7 e 512mb di ram su uno slot alla quale ho aggiunto altri 512mb sul banco libero e un hd da 5400. Centrino per i vantaggi che di cui si è discusso ampiamente.

zerothehero
01-05-2004, 20:36
Originariamente inviato da Armisael
Si "solo" 60Mb e considera che dove lavoro per le riviste utilizzano foto ben più piccole ed in tft... ovviamente se devi tenere tutta una rivista in ram ti ci vogliono anche più di 2gb ma se consideri che si lavora solitamente su 2 pagine contemporaneamente con un massimo di 5-6 foto in alta risoluzione ce la si fa abbastanza... poi vorrei vedere quanta gente deve impaginare riviste o editare centinaia di immagini in altissima risoluzione assieme =_=... resto dell'idea che salvo casi particolarissimi (anche alla nasa hanno esigenze particolari ma saranno poche migliaia di persone al mondo :P) 512mb per la grafica sono sufficienti...

P.S. se uno assieme ad impaginare un giornale vuole contemporaneamente sentire la musica, tenere aperte 10 sessioni di explorer, word, outlook, excel e 2000 altre cose la ram può anche espanderla a 100gb e non gli basterà mai =_=

P.P.S. Per correttezza in ogni caso bisogna considerare che windows di suo assieme alle varie cavolate che si tiene in memoria si ciuccia i suoi bei 150mb di ram e se si ha scheda video condivisa altri 65mb sono suoi


il tuo ragionamento non fa una piega..ma io una volta ho sfiorato 1 giga di ram usata dal photoshop aprendo in batch 1200 texture in dds da modificare con lo sharpen mask (dovrebbe chiamarsi così credo)...in taluni casi 1 giga è il minimo per lavorare tranquilli..

Armisael
01-05-2004, 21:00
Una domanda un pochino ot... leggevo la tua firma... perchè l'HDD sata lo scaraventeresti dal balcone?
Per il resto concordo con te... e ribadisco ulteriormente che dipende sempre dall'utilizzo... io mi riferisco ad un utilizzo "normale"...

thebradipo
01-05-2004, 22:29
Buonasera a tutti...
sono uno studente di archiettura e come mi sta capitando stasera mi ritrovo (pure il sabato sera cazz...!) ha lavorare con file di grosse dimensioni (anche mezzo giga) per tavole di grosse dimensioni (spessissimo a0 o a1), prodotte integrando disegni cad 2d e 3d, render studio max, rielaborazioni in photoshop e imaginazioni in xpress.

detto ciò ragazzi 1 giga di ram fa veramente comodo... L'unica macchina che riesce a stare al passo con alcuni lavori è il g5 mac (con biprocessore... fa spavento!!!)( e non sono per nulla fanatico dei filtri...).

Fatto sta che devo scegliermi un bel portatile, per esigenze di avere il mio lavoro sempre a portata di mano, e diciamocelo pure per svagarsi un pò, dove capita e che sia "appetibile" all'occhio. So che dovrò scendere a qualche compromesso, primo fra tutti quello di non poter paragonare un notebook a quel portento di mac.
La scelta è davvero ardua (cazz per un portatile è proprio difficile decidersi):

credete che centrino 1.7gh 512 ram ati 9700 128mg hd 5400 possa supportare con buona soddisfazione certi lavori????
P.S. = i dell studiati per applicazioni 3d montano centrino...i notebook professionali acer montano centrino...questo un pò credo sia indicativo della potenza ottima offerta da tali processori.

Jeeg_Robot
01-05-2004, 23:11
Guarda in ufficio da me dove la mia ditta è considerata una delle 3 migliori società di ingegneria a livello mondiale i professionisti sono dotati di note con centrino al top.......credo che ci sarà un motivo....poi i gusti sono gusti ma il lavoro è quello che conta

mark79
02-05-2004, 00:52
Originariamente inviato da thebradipo
Buonasera a tutti...
sono uno studente di archiettura e come mi sta capitando stasera mi ritrovo (pure il sabato sera cazz...!) ha lavorare con file di grosse dimensioni (anche mezzo giga) per tavole di grosse dimensioni (spessissimo a0 o a1), prodotte integrando disegni cad 2d e 3d, render studio max, rielaborazioni in photoshop e imaginazioni in xpress.

detto ciò ragazzi 1 giga di ram fa veramente comodo... L'unica macchina che riesce a stare al passo con alcuni lavori è il g5 mac (con biprocessore... fa spavento!!!)( e non sono per nulla fanatico dei filtri...).

Fatto sta che devo scegliermi un bel portatile, per esigenze di avere il mio lavoro sempre a portata di mano, e diciamocelo pure per svagarsi un pò, dove capita e che sia "appetibile" all'occhio. So che dovrò scendere a qualche compromesso, primo fra tutti quello di non poter paragonare un notebook a quel portento di mac.
La scelta è davvero ardua (cazz per un portatile è proprio difficile decidersi):

credete che centrino 1.7gh 512 ram ati 9700 128mg hd 5400 possa supportare con buona soddisfazione certi lavori????
P.S. = i dell studiati per applicazioni 3d montano centrino...i notebook professionali acer montano centrino...questo un pò credo sia indicativo della potenza ottima offerta da tali processori.

Concordo pienamente con il G5 che è lo "Stat of Art", però il centrino per tante ragioni che ho scritto in questo stesso 3d NON è il processore ideale per fare queste cose.

Se vuoi rimanere in ambiente Win Ti dovresti rivolgere agli Acer con processore AMD a 64bit!

La stessa Dell per usi grafici utilizza mcchine con il P4 e con schede grafiche vNidia studiate ad hoc per gli usi grafici.

Dopo l'AMD, 64bit il P4 con HT è in assoluto il miglior processore, il povero Centrino è stato progettato per fare ben altro!

;)

John Cage
02-05-2004, 02:22
Originariamente inviato da mark79
Concordo pienamente con il G5 che è lo "Stat of Art", però il centrino per tante ragioni che ho scritto in questo stesso 3d NON è il processore ideale per fare queste cose.

Se vuoi rimanere in ambiente Win Ti dovresti rivolgere agli Acer con processore AMD a 64bit!

La stessa Dell per usi grafici utilizza mcchine con il P4 e con schede grafiche vNidia studiate ad hoc per gli usi grafici.

Dopo l'AMD, 64bit il P4 con HT è in assoluto il miglior processore, il povero Centrino è stato progettato per fare ben altro!

;)

Se ti riferisci alle workstation desktop è vero la Dell usa i pentium 4 multiprocessore, ma per quanto riguarda le workstation portatili tutti i produttori o quasi usano i centrino, proprio per il fatto di essere effettivamente "portatili". A scapito di un pò di potenza a senza rinunciare alla possibilità di lavorare bene.
Io uso un M60 della dell con centrino 1.7 e scheda grafica nvidia quadro e devo dire che va benissimo per farci qualsiasi cosa.
!mb di memoria cache sul processore si sente anche se la frequenza è di "soli" 1,7ghz ;)

thebradipo
02-05-2004, 08:56
Originariamente inviato da John Cage
Se ti riferisci alle workstation desktop è vero la Dell usa i pentium 4 multiprocessore, ma per quanto riguarda le workstation portatili tutti i produttori o quasi usano i centrino, proprio per il fatto di essere effettivamente "portatili". A scapito di un pò di potenza a senza rinunciare alla possibilità di lavorare bene.
Io uso un M60 della dell con centrino 1.7 e scheda grafica nvidia quadro e devo dire che va benissimo per farci qualsiasi cosa.
!mb di memoria cache sul processore si sente anche se la frequenza è di "soli" 1,7ghz ;)

tenedo conto del prezzo un pò inaccessibile per le mie tasche della macchina che mi pare tu abbia...credi che un acer centrino 1.7 con ati 9700 128 possa aver buone prestazioni??? (per capirci puntavo a su tm8004 o su aspire 202x).

e poi...questa benedetta chace di secondo livello, a cosa serve realmente??? i dothan avranno 2mb di chace...quest per il nuovo processo produttivo a 9micron o quella è un altra faccenda????
quando li vedremo in Italia...tanto per sapere se vale la pena aspettare???

John Cage
02-05-2004, 12:30
Originariamente inviato da thebradipo
tenedo conto del prezzo un pò inaccessibile per le mie tasche della macchina che mi pare tu abbia...credi che un acer centrino 1.7 con ati 9700 128 possa aver buone prestazioni??? (per capirci puntavo a su tm8004 o su aspire 202x).

e poi...questa benedetta chace di secondo livello, a cosa serve realmente??? i dothan avranno 2mb di chace...quest per il nuovo processo produttivo a 9micron o quella è un altra faccenda????
quando li vedremo in Italia...tanto per sapere se vale la pena aspettare???


Un processore supportato da una memoria interna di 1024kb anzichè di 512kb ovviamente migliora di molto le prestazioni.
Per fare un esempio, i processori celeron mi pare siano aguali ai P4 tranne che nella dimensione della cache che è più piccola. E questo se comporta un risparmio nella costruzione, si riflette tantissimo sulle prestazioni.
Per questo il pentium m mantenendo dinamicamente basse le frequenze non sfigura rispetto ai processori con maggiori frequenze.
I P4 di punta comunque restano più veloci rispetto perchè arrivano a frequenze molto più alte e perchè supportato tecnologie come la HT.

Dicevi del centrino 1.7 con Ati 9700... prima si parlava di processori e di ram, credo che la scheda video non influisca sulla potenza di calcolo del pc, (per intenderci, tempi di rendering, ecc.) ma solo sulle prestazioni 3d (muovere oggetti 3d, manipolare ecc)

I due modelli di acer che hai indicato piacciono molto pure a me, sembrerebbero ottimi. Io guarderei in giro anche quali portatili montano la nuova nvidia 5700. Purtroppo non so dirtelo.

mark79
02-05-2004, 13:13
Non proprio, i Centrino non hanno solo di meno di cache L1 ma anche le frequenze di dì funzionamento interno sono strozzate ed inoltre non hanno molte delle istruzioni grafiche per cui paghi poco ed ottieni poco!

I P4 al contrario sono gli unici processori che hanno tutte le librerie grafiche per cui sono gli unici che possono utilizzare pienamente giochi e programmi graficamente spinti, inoltre, non dimentichiamo che i P4 sono fatti con un'unico obbiettivo, le massime prestazioni possibili.

Oltre alle caratteristeche prestazionali dei processori bisogna considerare anche i chipset che aumentano ulterioremente le prestazioni perch' si ripresenta nuovamente un P4 HT alla ricerca delle massime prestazioni ed i Centrino arbitrariamente molto strozzati anche nel chipset e nella RAM.

Intermedi fra queste 2 famiglie si colloca il centrino che almeno vede che le sue strozzature sono orientate per ottenere delle ottime prestazioni sui consumi energetici per ottenere la massima autonomia possibile.

SAl contrario il Centrino è strozzato solo per giustificare le differenze di prezzo rispetto al P4! ;)

John Cage
02-05-2004, 18:45
Originariamente inviato da mark79
Non proprio, i Centrino non hanno solo di meno di cache L1 ma anche le frequenze di dì funzionamento interno sono strozzate ed inoltre non hanno molte delle istruzioni grafiche per cui paghi poco ed ottieni poco!

I P4 al contrario sono gli unici processori che hanno tutte le librerie grafiche per cui sono gli unici che possono utilizzare pienamente giochi e programmi graficamente spinti, inoltre, non dimentichiamo che i P4 sono fatti con un'unico obbiettivo, le massime prestazioni possibili.

Oltre alle caratteristeche prestazionali dei processori bisogna considerare anche i chipset che aumentano ulterioremente le prestazioni perch' si ripresenta nuovamente un P4 HT alla ricerca delle massime prestazioni ed i Centrino arbitrariamente molto strozzati anche nel chipset e nella RAM.

Intermedi fra queste 2 famiglie si colloca il centrino che almeno vede che le sue strozzature sono orientate per ottenere delle ottime prestazioni sui consumi energetici per ottenere la massima autonomia possibile.

SAl contrario il Centrino è strozzato solo per giustificare le differenze di prezzo rispetto al P4! ;)

questo discorso delle strozzature non l'ho capito.
Da dove ti risulta che i centrino hanno meno cache L1??
Per quanto ne so si tratta di 32kb sia per il centrino che per il pentium 4 HT. La cache L2 invece è doppia nel centrino che tra l'altro ha 22 milioni di transistor in più rispetto al P4. Altra storia ovviamente è il pentium 4 HT Extreme Edition.

Ripeto, a mio avviso il centrino è un processore valido, ma qui si sta parlando di sistemi portatili quindi il discorso va affrontato in modo diverso rispetto ai pc desktop, dato che non ha senso parlare di prestazioni assolute. Bisogna trovare quello che soddisfa le proprie esigenze, che è diverso

Da non sottovalutare il fatto che il chipset centrino supporta fino a 2gb di ram, uno dei motivi per cui è montato sulle workstation portatili

mark79
02-05-2004, 19:17
Scusami, intendevo L2.

Comunque la mia esperienza con il P10-221 (P4 3,06 GHz - 3,5 Kg.) è che è portabilissimo pur non essendo un Cemtrino!

Consentimi che il P4 ha una potenza di calcolo attualmente superiore ai centrino e che più di un problema di portabilità 1 Kg non è poi una gran differenza mentre una grossa differa la fà l'autonomia delle batterie che è ca. tripla con i centrino!

Per il resto sono daccordo, dipende dall'uso che uno deve farne, purtroppo il notebook perfetto non esiste per cui da qualche parte bisogna scegliere a compromesso!

Anche se il succesore del centrino pare che avrà una potenza di calcolo superiore al P4 migliorando ulteriormente le caratteristiche di portabilità ed autonomia delle batterie!:)

giorget1
02-05-2004, 21:57
3.5 kg piu' un altro chiletto di alimentatore(quelli dei p4 sono dei noti mattoni).... la borsa ce la vuoi mettere??? o lo porti in un busta'?? a questo punto siamo a quasi 5kg... ora col centro posso benissimo permettermi di lasciare a casa l'alimentatore e girare di batteria... siamo quindi a circa 3kg contro 5kg. a questo punto dopo che valuti questa cosa puoi iniziare a parlare delle prestazioni.. in termini di velocita' cosa cambia, o meglio quanto risparmi rispetto a un normale p4.. vedi un po' i vari post e ti accorgerai che la differenza e' minima. imho il p4 sui notebook ha senso solo ed esclusivamente come desktop replacement o pc trasportabili... e te lo dice uno che ha cambiato un vaio 816s di 3 mesi di vita per 2 centrini.... imho dipende e non mi stanchero' mai di dirlo, dall'uso che una persona deve farne. vuoi un note per sostituire il grosso desk che hai a casa?? un bel p4 fa per te.. vuoi un qualcosa che ofrra ottima portabilita' ? centrino.... ma che si passino i p4 per portatili non mi pare corretto.

jago30
02-05-2004, 22:11
Originariamente inviato da giorget1
...
vuoi un note per sostituire il grosso desk che hai a casa?? un bel p4 fa per te.. vuoi un qualcosa che ofrra ottima portabilita' ? centrino.... ma che si passino i p4 per portatili non mi pare corretto.

Gli AMD 64 dove li collochi?


JAGO

Armisael
02-05-2004, 22:26
Per me sono al primo posto attualmente...
Come prestazioni forse i P4HT sono superiori ma consumano un casino d+ e scaldano altrettanto e quindi necessitano di raffreddamenti potenti o a liquido...
L'amd 64 ha 1mb di cache, supporto pieno delle applicazioni 32bit, futuro supporto (anche attuale su linux a dire il vero) delle applicazioni 64bit, Hiper Transport che è una tecnologia che consente un'altissima banda tra memoria e processore (controller ddr integrato nel processore) e tante altre belle cose.

La mia classifica è questa:

Durata batteria ---> Centrino
Velocità ---> P4HT
Complessiva ---> Amd 64bit

P.S. ricordo che la tecnologia centrino prevede wireless a 11mbps per ora mentre i 64bit acer montano la 54mbps che non guasta ^_*

mark79
03-05-2004, 00:55
Originariamente inviato da Armisael
Per me sono al primo posto attualmente...
Come prestazioni forse i P4HT sono superiori ma consumano un casino d+ e scaldano altrettanto e quindi necessitano di raffreddamenti potenti o a liquido...
L'amd 64 ha 1mb di cache, supporto pieno delle applicazioni 32bit, futuro supporto (anche attuale su linux a dire il vero) delle applicazioni 64bit, Hiper Transport che è una tecnologia che consente un'altissima banda tra memoria e processore (controller ddr integrato nel processore) e tante altre belle cose.

La mia classifica è questa:

Durata batteria ---> Centrino
Velocità ---> P4HT
Complessiva ---> Amd 64bit

P.S. ricordo che la tecnologia centrino prevede wireless a 11mbps per ora mentre i 64bit acer montano la 54mbps che non guasta ^_*

Quoto e sottoscrivo! Inoltre aggiungiamo pure che le applicazioni che sfruttano i 64bit sono ancora pochissime e che in futuro aumenteranno aumentando ulteriormente la forbice prestazionale a favore dell'AMD!

@giorget, attualmente ho sottomano sia un P10-221 (P4 3,06 GHz HT) che un M30 (Centrino) e non posso convenire con la tue affermazioni.

La differenza in peso tra le due macchine è di meno di 1Kg a sfavore del P4, vero che il P10 deve portarsi appresso il trasformatore, vero che però devo fare la stessa cosa anche il M30 perchè appena si stacca il trasformatore la luminosità dello schermo precipita rovinosamente per cui se si ha la possibilità non posso che consigliare di portarsi il trasformatore appresso. Quanto alla tua affermazione che il processore P4 deve portarsi anche la borsa ed il centrino no, non la commento perchè si commenta da solo.

Mi dispiace che Ti infervorisci quasi in un tifo calcistico per una piattaforma invece che per l'altra!

Così facendo si finisce per snaturare proprio quella straordinaria piattaforma che è il centrino, il più grosso passo avanti sui portaitili dopo l'introduzione degli schermi TFT, ma che per ottenere quei livelli di peso ed autonomia ha dovuto coraggiosamente accettare di compromessi in altri campi.

Compromessi che se valutati all'interno delle reali necessità dell'utilizzatore (e possibilità della macchina) come consiglitato da armisael, diventano trascurabili e si potrà essere felicissimi con il proprio computer ideale.

P.S. Nel caso dei due modeli sopra citati il P10 non scalda per niente mentre l'M30 diventa così rovente che la Toshiba ha applicato un'etichetta per avvertire gli utilizzatori del grave pericolo di ustioni se posto a contatto della pelle!

;)

giorget1
03-05-2004, 01:55
Originariamente inviato da mark79
Quoto e sottoscrivo! Inoltre aggiungiamo pure che le applicazioni che sfruttano i 64bit sono ancora pochissime e che in futuro aumenteranno aumentando ulteriormente la forbice prestazionale a favore dell'AMD!

@giorget, attualmente ho sottomano sia un P10-221 (P4 3,06 GHz HT) che un M30 (Centrino) e non posso convenire con la tue affermazioni.

La differenza in peso tra le due macchine è di meno di 1Kg a sfavore del P4, vero che il P10 deve portarsi appresso il trasformatore, vero che però devo fare la stessa cosa anche il M30 perchè appena si stacca il trasformatore la luminosità dello schermo precipita rovinosamente per cui se si ha la possibilità non posso che consigliare di portarsi il trasformatore appresso. Quanto alla tua affermazione che il processore P4 deve portarsi anche la borsa ed il centrino no, non la commento perchè si commenta da solo.

Mi dispiace che Ti infervorisci quasi in un tifo calcistico per una piattaforma invece che per l'altra!

Così facendo si finisce per snaturare proprio quella straordinaria piattaforma che è il centrino, il più grosso passo avanti sui portaitili dopo l'introduzione degli schermi TFT, ma che per ottenere quei livelli di peso ed autonomia ha dovuto coraggiosamente accettare di compromessi in altri campi.

Compromessi che se valutati all'interno delle reali necessità dell'utilizzatore (e possibilità della macchina) come consiglitato da armisael, diventano trascurabili e si potrà essere felicissimi con il proprio computer ideale.

P.S. Nel caso dei due modeli sopra citati il P10 non scalda per niente mentre l'M30 diventa così rovente che la Toshiba ha applicato un'etichetta per avvertire gli utilizzatori del grave pericolo di ustioni se posto a contatto della pelle!

;)

dove avrei scritto questa cosa della borsa?? 3kg e' OVVIAMENTE inteso di borsa (i centrini sono sui 2.5/2.8 kg) x quanto riguarda la luminosita', non l'ho proprio capita... sul 99% dei portatili esiste un tasto chiamato solitamente "fn" col quale puoi attivare funzioni secondarie come appunto il controllo della luminosita' del monitor non vedo proprio dove sta il problema! ultima cosa non sono assolutamente contrario al p4, anzi... pero' non mi sembra assolutamente una cpu sviluppata per la portabilita'. dico solo che una buona strada sulla quale nn si e' continuato per i p4 e' lo speedstep. non penso tu debba usare la cpu sempre in full load no?? e allora per quale motivo non aver la possibilita' di ridurne il clock?? non solo per i consumi ma anche per il calore prodotto. e' stata piu' furba amd con gli atlhon xp e 64 che variano di frequenza ottimizzando i consumi. questo e' l'unico motivo per cui ho fatto quelle affermazioni prima. quanto al calore sviluppato mi sembra strano..... io sto girando ora a 600 mhz e radeon 9600 a 80mhz di core/ram... senza ventola il tutto rimane apppena tiepido e in assoluto silenzio.. cosi mi sono trovato sugli altri centrini che ho provato. non vuole essere tifo ma obbiettivita'... a ognuno il suo... ma almeno, per i precedenti note che ho avuto tra le mani p4 come portatile non ha senso per peso e autonomia ridotta. OTTIMO invece se intendi levare il buon desktop di casa e aver la possibilita' di portartelo al mare d'estate.


jago30 gli atlhon sono un'ottima via di mezzo tra i due opposti, ottima potenza con possibilita' di risparmio energetico. un po come i vecchi speedstep che intel nn ha piu' aggiornato.

giorget1
03-05-2004, 01:57
Originariamente inviato da Armisael


P.S. ricordo che la tecnologia centrino prevede wireless a 11mbps per ora mentre i 64bit acer montano la 54mbps che non guasta ^_*


guarda che oramai sta cambiando con l'avvento di dothan, il mio e' arrivato stranamente gia' in G

mark79
03-05-2004, 12:22
Originariamente inviato da giorget1
dove avrei scritto questa cosa della borsa?? 3kg e' OVVIAMENTE inteso di borsa (i centrini sono sui 2.5/2.8 kg) x quanto riguarda la luminosita', non l'ho proprio capita... sul 99% dei portatili esiste un tasto chiamato solitamente "fn" col quale puoi attivare funzioni secondarie come appunto il controllo della luminosita' del monitor non vedo proprio dove sta il problema! ultima cosa non sono assolutamente contrario al p4, anzi... pero' non mi sembra assolutamente una cpu sviluppata per la portabilita'. dico solo che una buona strada sulla quale nn si e' continuato per i p4 e' lo speedstep. non penso tu debba usare la cpu sempre in full load no?? e allora per quale motivo non aver la possibilita' di ridurne il clock?? non solo per i consumi ma anche per il calore prodotto. e' stata piu' furba amd con gli atlhon xp e 64 che variano di frequenza ottimizzando i consumi. questo e' l'unico motivo per cui ho fatto quelle affermazioni prima. quanto al calore sviluppato mi sembra strano..... io sto girando ora a 600 mhz e radeon 9600 a 80mhz di core/ram... senza ventola il tutto rimane apppena tiepido e in assoluto silenzio.. cosi mi sono trovato sugli altri centrini che ho provato. non vuole essere tifo ma obbiettivita'... a ognuno il suo... ma almeno, per i precedenti note che ho avuto tra le mani p4 come portatile non ha senso per peso e autonomia ridotta. OTTIMO invece se intendi levare il buon desktop di casa e aver la possibilita' di portartelo al mare d'estate.


jago30 gli atlhon sono un'ottima via di mezzo tra i due opposti, ottima potenza con possibilita' di risparmio energetico. un po come i vecchi speedstep che intel nn ha piu' aggiornato.

Questa Tuo post è più articolato e sostanzialmente condivisibile.

La mia esperienza è legata esclusivamente ai Satellite P10-221 ed al M30-701, devo dire che tra i due chi scalda tantissimo è l'M30, tanto che la stessa Toshiba avverte del problema gli utenti.

Quanto alla luminosità ho provato a controllarla, ma mettendo le 2 macchine una affianco all'altro l'M30 collegato alla rete ha la stessa luminosità del P10 in modalità batteria, figurati quando stacchi l'alimentazione del M30!

Devo dire che la Toshiba con il P10 ha fatto un'ottimo lavoro proprio considerando che ha un processore da desck top adattato alla portabilità.

In futuro tutto questo cambierà in quanto il successore del Centrino che arriverà per questa estate avrà tutta la potenza di calcolo dei desk top manteendo tutta la portabilità del centrino!


;)

giorget1
03-05-2004, 13:38
ma scusa una cosa non puoi regolare la luminosita' dell'lcd ?? non ho mica capito... intendo... in modalita' batteria setti al max la luminosita'... no?!?

ghyry
03-05-2004, 15:51
scusate, lo so che non è la sede opportuna, ma qualcuno di voi sa se esistono dei benchmark che valutano le prestazioni di Adobe Photoshop in relazione alla propria configurazione hardware?

suppostino
04-05-2004, 09:43
Originariamente inviato da ghyry
scusate, lo so che non è la sede opportuna, ma qualcuno di voi sa se esistono dei benchmark che valutano le prestazioni di Adobe Photoshop in relazione alla propria configurazione hardware?

Proprio ieri mi divertivo a fare qualche prova dopo aver trovato una vecchia rivista di fine 99 dove eseguivano prove in Photoshop su una workstation SGI 540 da 24 milioni con doppio Xeon a 500 Mhz, 1 GB di ram, hd SCSI da 10K RPM.
L'ho confrontato con il mio DELL pentium M 1.7, 512MB, hd 7200 RPM e a parte il caricamento dell'immagine dove le due macchine hanno risultati quasi identici, i tempi che ottengo sui filtri sono circa tre volte a vantaggio del DELL :D
Ad esempio:

Filtro smacchia (immagine da 60MB)

SGI 540 11,7 sec
DEll 8600 4,4 sec

Filtro contrasta (immagine da 60MB)

SGI 540 3,8 sec
DEll 8600 0,7 sec

W il Pentium M (mai speso soldi meglio in informatica)
P.S. il mio portatile diventa caldo solo nella zona delle ram, ma in modo da poterlo comunque toccare con l'interno del polso (dove si prova a sentire se il latte per il bebè è troppo caldo o meno)

zetakappa
04-05-2004, 12:20
...esiste un potatile che monti amd 64 intorno ai 1500 euro?
Grazie

jago30
04-05-2004, 12:24
Acer serie Aspire 1500.


JAGO

sviti
04-05-2004, 13:13
[B]
Così facendo si finisce per snaturare proprio quella straordinaria piattaforma che è il centrino, il più grosso passo avanti sui portaitili dopo l'introduzione degli schermi TFT, ma che per ottenere quei livelli di peso ed autonomia ha dovuto coraggiosamente accettare di compromessi in altri campi.

Compromessi che se valutati all'interno delle reali necessità dell'utilizzatore (e possibilità della macchina) come consiglitato da armisael, diventano trascurabili e si potrà essere felicissimi con il proprio computer ideale.

;)

Secondo me ti sbagli. Non c'è nessun compromesso nel centrino. Perché inseguire sempre le prestazioni superiori anche nei portatili? Il Pentium M è il processore ideale per i notebook ed è potentissimo. Se confronti la potenza del pentium M con processori che pochi anni fa si montavano sulle workstation grafiche capisci che il Centrino è adatto anche alle applicazioni più estreme.
Vedi, ad esempio, il confronto che ha fatto suppostino, Centrino contro workstation grafica del 99.

John Cage
04-05-2004, 14:10
Ieri sera ho applicato gli stessi filtri lavorando sia sul portatile e sul fisso:

pentium m 1.7ghz con 512 di ram vs pc desktop pentium 4 2.8ghz con 1gb di ram

il pentium m ha caricato l'immagine di 319mb su photoshop in poco più tempo, ma la velocità dell'applicazione dei filtri era all'incirca uguale.
Appena posso posto i tempi esatti

alf9177
14-05-2004, 23:04
studio in una scuola d'animazione dove ci sono decine di portatili di varie marche e tipi. Ho riscontrato negli Acer (con centrino, perchè qui ci sono solo quelli) una luminosità del monitor assolutamente inferiore a quella di Toshiba e Dell. Questo è l'unico motivo che mi porta a non scegliere questa marca, che per il resto mi sembra molto conveniente.

Altra cosa: che fine stanno facendo i 1501? Stanno stranamente sparendo dai listini, sostituiti dai 1510 che sono uguali tranne che per il monitor, solo a 1024x768 (azz hai detto niente....)
Cos'è, erano troppo buoni??

dulcaltum
14-05-2004, 23:52
USI PHOTOSHOP...e vuoi comprare un centrino???????????

ahahahahahahahhahaahah!

Le avrò sentite veramente tutte!!

Ciao;)

John Cage
15-05-2004, 00:02
Originariamente inviato da dulcaltum
USI PHOTOSHOP...e vuoi comprare un centrino???????????

ahahahahahahahhahaahah!

Le avrò sentite veramente tutte!!

Ciao;)



cioè?


che vuoi dire?


Tu che usi, un P6 HTPPTSGRST 55,9ghz?:confused: ;)

21-5-73
15-05-2004, 10:36
Originariamente inviato da dulcaltum
USI PHOTOSHOP...e vuoi comprare un centrino???????????

ahahahahahahahhahaahah!

Le avrò sentite veramente tutte!!

Ciao;)


Bello trolleggiare sui forum vero? I tuoi post sono sempre costruttivi e interessanti, grazie di esistere.

kellone
15-05-2004, 10:46
Originariamente inviato da dulcaltum
USI PHOTOSHOP...e vuoi comprare un centrino???????????

ahahahahahahahhahaahah!

Le avrò sentite veramente tutte!!

Ciao;)
Magari non farà cose assurde, ma per un ritocco fotografico "tranquillo" dovrebbe riuscire.... o no?

21-5-73
15-05-2004, 10:57
Originariamente inviato da kellone
Magari non farà cose assurde, ma per un ritocco fotografico "tranquillo" dovrebbe riuscire.... o no?

Circa 3 mesi fa sono stato in visita ad un amico che lavora in Germania, durante il soggiorno l' ho accompagnato ad un seminario Adobe su photoshop e il tipo che spiegava le cose ha usato solo ed esclusivamente un note ibm con centrino.
Ma naturalmente era un idiota senno' avrebbe usato un trasportabile di 6 kg con durata a batteria 20 minuti e con una capacita' di produrre calore pari a quella del sole...... pero' chiaramente dotato di potenza di calcolo superiore.

kellone
15-05-2004, 11:08
E' il solito discorso per cui se non fosse per i videogiochi avremmo potenza a sufficenza per qualsiasi cosa.
Comunque bisogna vedere su che immagini ha lavorato... 3000X2000 è diverso da 1024X768...

21-5-73
15-05-2004, 11:37
Originariamente inviato da kellone
E' il solito discorso per cui se non fosse per i videogiochi avremmo potenza a sufficenza per qualsiasi cosa.
Comunque bisogna vedere su che immagini ha lavorato... 3000X2000 è diverso da 1024X768...

Certamente, ma allora si torna al discorso trito e ritrito sul perche' si acquista un portatile, se uno deve modellare e renderizzare le scene di un film in cg che rivaleggi con le opere della pixar non prende un note, o sbaglio? Se gli serve potenza all' eccesso si prende un desktop cazzuto, prendendo un trasportabile ibrido avra' la potenza (quasi) di un fisso ma non la sua upgradabilita' ne la facilita' di movimento/uso senza corrente di un notebook vero. E poi se infine pensate davvero che ibm r50p dell m60 dell 8600 acer 8004lmi ecc. non riescano a far lavorare ottimamente con photoshop non so che dirvi, io in quel seminario che dicevo ho visto che quello che conta e' chi usa il software, la potenza messa a disposizione dai sistemi centrino fatti bene e' sufficiente.

giorget1
15-05-2004, 13:58
non per insistere... vedete cosa monta dell sugli m60...

21-5-73
15-05-2004, 14:03
O ibm sulle workstation serie r50.......

John Cage
15-05-2004, 19:13
Originariamente inviato da giorget1
non per insistere... vedete cosa monta dell sugli m60...

concordo... un motivo ci sarà!;)

mark79
16-05-2004, 07:08
Originariamente inviato da 21-5-73
Circa 3 mesi fa sono stato in visita ad un amico che lavora in Germania, durante il soggiorno l' ho accompagnato ad un seminario Adobe su photoshop e il tipo che spiegava le cose ha usato solo ed esclusivamente un note ibm con centrino.
Ma naturalmente era un idiota senno' avrebbe usato un trasportabile di 6 kg con durata a batteria 20 minuti e con una capacita' di produrre calore pari a quella del sole...... pero' chiaramente dotato di potenza di calcolo superiore.

Non sono daccordo con queste generalizzazioni, Ho un Toshiba P10-221 (P4 3,06 GHz - 3,5 Kg) mentre la mia compagna ha un Toshibe M30 ( Centrino 1,5 GHz - 2,5 Kg ) la differenza in peso non si sente mentre chi scalda come una bestia (tanto che la Toshiba ha messo un'apposita targhetta per informare il pericolo delle ustioni) è proprio l'M30. ;)

21-5-73
16-05-2004, 13:32
Originariamente inviato da mark79
Non sono daccordo con queste generalizzazioni, Ho un Toshiba P10-221 (P4 3,06 GHz - 3,5 Kg) mentre la mia compagna ha un Toshibe M30 ( Centrino 1,5 GHz - 2,5 Kg ) la differenza in peso non si sente mentre chi scalda come una bestia (tanto che la Toshiba ha messo un'apposita targhetta per informare il pericolo delle ustioni) è proprio l'M30. ;)

Adesso stai generalizzando tu mi sembra. Se alla toshiba hanno ingegnerizzato male un portatile non vuol dire che tutte le soluzioni centrino abbiano lo stesso problema. Altra cosa, il fatto che per te 1 kg di differenza (30%) non si senta e' un dato che lascia il tempo che trova, magari per chi il note lo usa davvero come portatile quel kg fa' la differenza. Infine come detto prima, le soluzione hi-end di ibm e dell per le workstation portatili destinate alla grafica (quelle con le quadro come scheda video) sono basate su centrino, un motivo ci sara' credo.