PDA

View Full Version : [DEBIAN] : E' affidabile usare il Kernel-pkg da APT o ...?


The X
30-04-2004, 10:44
Oppure è meglio scaricarsi i sorgenti, configurarsi a mano tutte le varie opzioni del MenuConfig e ricompilarlo ?

Mi chiedevo questo perchè, nel accingermi a configurare un piccolo server-web debian, ho notato ke via APT si passa dal bf24 al ultimo 2.4.x in 5 minuti MENTRE se si deve fare TUTTA la procedura a mano c vuole almeno 1 ora ed essendo il tempo denaro mi chiedevo se ne valeva la pena (magari x le successive volte...)

Tnk

Cosmo
30-04-2004, 10:52
La qualità dei kernel pacchettizzati Debian è elevatissima; se usi Debian compilare ha una valida ragione, imho, solo se ne hai bisogno per configurazioni particolari o esotiche.
saluti

The X
30-04-2004, 12:37
Originariamente inviato da Cosmo
La qualità dei kernel pacchettizzati Debian è elevatissima; se usi Debian compilare ha una valida ragione, imho, solo se ne hai bisogno per configurazioni particolari o esotiche.
saluti

A parte il Controller Raid Promise FastTrak TX4 (ke pure la debian woody 3.0rc1 mi vede in fase d installazione) NON ho altre skede particolari...

pinball
30-04-2004, 13:55
Originariamente inviato da Cosmo
La qualità dei kernel pacchettizzati Debian è elevatissima; se usi Debian compilare ha una valida ragione, imho, solo se ne hai bisogno per configurazioni particolari o esotiche.
saluti


quoto ;)

avevo aperto un thread su questo argomento poco tempo fa e seppure sia tornato al kernel compilato a mano per via del bootsplash, i kernel precompilati debian sono validissimi e allo stesso tempo comodissimi.

ti mettono tutto modulare quello che si può mettere modulare, quindi non saranno ultraottimizzati pe ril tuo Hardware e in termini di dimensioni ma non sono cmq troppo grossi (usano l'initrd) e hai il supporto abilitato per qualsiasi cosa tu voglia aggiungere in futuro, evitando qualsiasi tipo di compilazione.

e poi un'altra cosa a favore non da poco, è che per esempio se vuoi passare da un kernel 2.6.4 a un 2.6.5 coi kernel compilati a mano, devi patchare i sorgenti e ricompilare tutto, con quelli precompilati, se ti apt-getti per esempio il metapacchetto kernel-image-2.6-k7, ad ogni uscita di un nuovo kernel per aggiornarlo ti basterà fare

apt-get dist-upgrade,
e tra tutti i pacchetti ti upgraderà pure il kernel, molto comodo ;) :p

se opti per un precompilato, in ultimo, ricorda di aggiornare lilo o grub e configurarli in modo che usino l'initrd corretto, questo per evitare un bel kernel panic all'avvio ;) :D

ciaoo

The X
30-04-2004, 14:03
Originariamente inviato da moly82
quoto ;)
...snip...
se opti per un precompilato, in ultimo, ricorda di aggiornare lilo o grub e configurarli in modo che usino l'initrd corretto, questo per evitare un bel kernel panic all'avvio ;) :D

ciaoo

Me ne ricorderò....

Grazie d tutto ^_^

AnonimoVeneziano
30-04-2004, 14:54
Io alla fine preferisco compilarmelo da me il kernel , però se lo installi da pacchetto certamente non ti dovrebbe dare problemi :)

Ciao

pinball
30-04-2004, 15:21
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Io alla fine preferisco compilarmelo da me il kernel , però se lo installi da pacchetto certamente non ti dovrebbe dare problemi :)

Ciao

perchè non mettono il bootsplash nel kernel vanilla e quindi, di conseguenza, pure nei precompilati? azzo! :cry: :muro: :D