View Full Version : consiglio per scheda di rete
bsrodeo9
28-04-2004, 21:39
devo acquistare una scheda di rete da montare sul mio vecchio pc un pentium3 900Mhz con 256MB di ram HD da 30 GB e scheda video Matrox g450 e SO Win ME in modo da permettere al mio nuovo PC appena assemblato e a quello vecchio di condividere una connessione adsl e lo scambio di dati tramite un Router D-Link DSL-G604T Wireless 802.11g ADSL che acquisterò non appena avrò capito che scheda di rete devo acquistare.
PS: i due pc sono molto vicini quindi saranno connessi di sicuro con un cavo mentre il router è Wireless perchè ho anche un portatile che porto in giro per la casa.
ACCETTO CONSIGLI SU COSA ACQUISTARE MA ANCHE DOVE ACQUISTARE ON-LINE GRAZIE!!!
basta una qualsiasi sk di rete con chip realtek che vanno bene e costano poco. ;)
alderighi
29-04-2004, 08:44
vedo che anche te gohan ti sei convertito alle realtek
acquistala dal negozio sotto casa costano dai 6 a 15 €, dipende dalle caratteristiche e dalla marca
ehy ehy.. aspetta...
io a casa ho tutte schede 3com! :D
Però per chi non ha super esigenze alla fine le realtek vanno bene. ;)
Originariamente inviato da gohan
io a casa ho tutte schede 3com! :D
eh eh sborone
per quanto riguarda le schede di rete credo che il consiglio del "prendere sempre roba di marca" valga un po' meno. io ho a casa delle schede D-Link ma anche mettendone di sconosciute non cambia niente, ne come velocità di trasferimento ne come sbattimento per installarle dato che i driver realtek generici vanno sempre bene
:)
bhe.. le ho trovate di recupero, ma vanno sempre da dio! :D
Il bello delle schede economiche è che ormai montano quasi tutte i chip della realtek, quindi un driver basta per tutte! :D
davide81
29-04-2004, 10:32
3COM 905C-TX RULEZ :)
Originariamente inviato da gohan
Il bello delle schede economiche è che ormai montano quasi tutte i chip della realtek, quindi un driver basta per tutte! :D
se mettessero i chip realtek pure per le schede integrate nelle MB si farebbe prima :)
il chip ethernet che c'è sulle VIA fortunatamente funziona senza problemi anche in linux ma mi sembra di ricordare che il supporto a quello integrato nelle NForce era appena uscito quando ho messo linux con la mia ex ex scheda madre. e chissà se mi funzionerebbe bene quello della MB attuale...
davide81
29-04-2004, 20:46
il chipset realtek l'ho provato su una miriade di pc vecchissimi e di ultimissima generazione e per ora zero problemi sia di driver che di stabilità :)
ciottano
29-04-2004, 21:55
Ma cosa hanno in piu rispetto a quelle realtek le schede piu blasonata come 3com?
sono un più performati oltre ad avere una garanzia più estesa.
sarebbe bello approfondire il discorso dal punto di vista tecnico. le 3com sono piu' performanti, ma perche'? hanno driver scritti meglio? il firmware e' scritto meglio? l'hardware che gestisce il livello fisico ha qualcosa di diverso?
Sicuramente le 3com hanno un HW che gestisce meglio il flusso dei dati e insieme ai driver permettono di non caricare troppo il processore durante il trasferimento dei files (infatti io riesco a raggiungere un'occupazione dellabanda di rete massima che va dall'80 all'85% con una media del 70%).
Originariamente inviato da gohan
Sicuramente le 3com hanno un HW che gestisce meglio il flusso dei dati e insieme ai driver permettono di non caricare troppo il processore durante il trasferimento dei files (infatti io riesco a raggiungere un'occupazione dellabanda di rete massima che va dall'80 all'85% con una media del 70%).
Quoto, ma allo stesso tempo sono d'accordo con Davide81, le Realtek costano poco, molto poco e problemi zero sia con Win che con Linux quindi........
davide81
30-04-2004, 16:56
Originariamente inviato da the_joe
Quoto, ma allo stesso tempo sono d'accordo con Davide81, le Realtek costano poco, molto poco e problemi zero sia con Win che con Linux quindi........
certo che se posso scelgo 3Com ma in casi dove la rete è piccola (3 o 4pc) e ci sono pc molto vecchi allora preferisco stare su realtek :)
alderighi
30-04-2004, 18:29
gohan perchè come moderatore della sezione reti e modem non fai una recenzione di una decina di chede di rete?
Sarebbe interessante confrontare e levarsi un po' di dubbi e curiosità, magari approfondendo l'aspetto tecnico che differenzia i vari chipset da giustificarne i diversi costi e rapportandole con dei benchmark. Io direi di testare 4 o 5 realtek di marca sconosciuta magari sia con driver realtek che con driver della ditta forniti con la scatola, una scheda direte con chipset via, una sis, e tutta la serie delle 3com. Anche se mancasse qualche scheda di quelle citate non sarebbe un dramma.
Avercele le sk di rete da provare..... :rolleyes:
Devi chiederlo a quelli della redazione: sono loro che hanno il laboratorio per fare queste prove! ;)
E poi agiungo che le basate su realtek sono tutte + o - uguali e costano poco perchè i driver li scrive realtek x tutti e i vendor non li devono x forza scrivere loro, basta che producano fisicamente la scheda e sono a posto.
Originariamente inviato da gohan
Avercele le sk di rete da provare..... :rolleyes:
Devi chiederlo a quelli della redazione: sono loro che hanno il laboratorio per fare queste prove! ;)
mi immaginavo una risposta del genere, in effetti non si può mica pretendere che tu abbia a casa una ventina di schede di rete (e tutte diverse)! il problema è che il test lo deve fare una sola persona in modo da poter impiegare le stesse macchine, stesso cavo...
ma quelli della redazione immagino farebbero prove solo su prodotti nuovi, o sbaglio?
alderighi
01-05-2004, 09:11
si questo è vero però non credo che uno che lavora nel settore abbia problemi a reperire 5 o 6 modelli di 3com e un paio di realtek
Originariamente inviato da gohan
Sicuramente le 3com hanno un HW che gestisce meglio il flusso dei dati e insieme ai driver permettono di non caricare troppo il processore durante il trasferimento dei files
Sbaglio o è un po' la differenza che c'è tra un winmodem e un modem "vero"?
Avevo studiato queste cose al corso di reti, ma non ricrdo molto. Se nn ricordo male la differenza tra una sk economica e una di qualità è la gestione del flusso di dati che da una parte (skeda di qulità) viene fatta tramite l'HW della sk stessa e dall'altra invece viene fatta maggiomente via software utilizzando quindi la CPU del pc ...
Ho detto vaccate?
bsrodeo9, il mio avatar rappresenta esattamente il tuo nick name ;) ... peccato che non sono io quello in foto :(
il concetto è simile (ma non troppo) al discorso winmodem: considera un po' anche che ci sono lettori cd e HD che che vanno carichi diversi sul processore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.