View Full Version : IMPORTANTE: PAYPAL e Protezione da frodi
Salve a tutti,
gli utenti di Ebay conosceranno il servizio Paypal che permette il pagamento fra utenti tramite un account che viene alimentato da Carta di Credito.
Ebbene, Paypal offre un servizio di protezione dalle frodi che consente il recupero delle somme eventualmente versate per un acquisto online che non è andato a buon fine.
Come funziona? Entro 30 giorni dalla transazione di acquisto perfezionata su paypal, in caso di problemi di comunicazione con il venditore o mancata spedizione della merce, si può effettuare un reclamo tramite gli appositi strumenti online messi a disposizione dell'utente paypal ed attendere che il team di "investigazione" dia una risposta.
Loro tentaranno di contattare il venditore fraudolento e, in caso di assenza di comunicazioni, provvederanno ad effettuare un rimborso sul vostro account Paypal
SE e SOLO SE
il venditore ha sufficienti fondi sul suo conto Ebay per potervi rimborsare.
Ovviamente, se abbiamo a che fare con un venditore fraudolento, difficilmente lascerà i soldi per rimborsarvi sul suo conto.
Quindi, la tanto strombazzata "Fraud protection", non è altro che una manciata di polvere negli occhi. :mad:
In caso si giunga a questa situazione, non resta altro da fare che una bella denuncia alle autorità competenti e, nel caso, all'Authority per la garanzia nelle comunicazioni per pubblicità ingannevole.
Altra mossa è il coinvolgimento della Polizia Postale.
Qualcun altro ha avuto esperienza di questo tipo di truffa?
Leggetevi questa discussione sui forum di Ebay.com
Paypal è sotto indagine dall'FBI!
http://forums.ebay.com/db2/thread.jsp?forum=97&thread=410053068&modified=1083181839745
andretta
29-04-2004, 12:00
Originariamente inviato da Chromo
Leggetevi questa discussione sui forum di Ebay.com
Paypal è sotto indagine dall'FBI!
http://forums.ebay.com/db2/thread.jsp?forum=97&thread=410053068&modified=1083181839745
Motivo? Il freezing ingiustificato di account? Io ho spostato una barca di soldi con PayPal, e per adesso non ho avuto problemi di nessun genere. :?
Originariamente inviato da andretta
Motivo? Il freezing ingiustificato di account? Io ho spostato una barca di soldi con PayPal, e per adesso non ho avuto problemi di nessun genere. :?
E' sotto indagine per le modalità di fornitura della protezione da acquisti fraudolenti e per la mancata assicurazione sui capitali immobilizzati, appunto. ;)
ciriccio
29-04-2004, 20:09
scusa, tu hai parlato di protezione contro le frodi riferite esclusivamente a paypal no?
Beh, mi sembra che il programma di protezione contro le frodi valga in ogni caso, anche se non paghi con paypal, se riesci a dimostrare il pagamento, sotto i 230 euro e con 28 euro di tasse:rolleyes:
Almeno credo...
Con spese maggiori dsi può usare il deposito a garanzia.
Non è il massimo ma se tiri fuori 200 euro, almeno in parte ti dovrebbero tornare, o almeno credo:rolleyes:
Originariamente inviato da ciriccio
scusa, tu hai parlato di protezione contro le frodi riferite esclusivamente a paypal no?
Beh, mi sembra che il programma di protezione contro le frodi valga in ogni caso, anche se non paghi con paypal, se riesci a dimostrare il pagamento, sotto i 230 euro e con 28 euro di tasse:rolleyes:
Almeno credo...
Con spese maggiori dsi può usare il deposito a garanzia.
Non è il massimo ma se tiri fuori 200 euro, almeno in parte ti dovrebbero tornare, o almeno credo:rolleyes:
Si, esiste il programma di protezione di Ebay, e copre fino a 200 Euro. Al momento sarei sotto di 1000. :muro:
Il problema, comunque, è in Paypal, tanto pubblicizzato e tanto strombazzato ma, alla fine, il suo sistema di protezione da frodi è inesistente.
ciriccio
29-04-2004, 22:43
come metodo di pagamento è fantastico... solo che il sistema antifrode non sapevo nemmeno che esistesse... figurati:rolleyes:
anch'io sono sotto più o meno della stessa cifra, per vari motivi...
mah vabbè ciao:p
sempre in tema di paypal, ricordo mail di tempo fa dove, visto la nascita di paypal europe, con un account paypal con accredito su cc i pagamenti fuori dall'europa non erano piu' possibili, ma diventava necessario fare l'accredito su conto corrente.
Non ho piu' usato paypal quindi non mi sono piu' informato, qualcuno di voi sa aggiornarmi?
Saluti
BES
andretta
30-04-2004, 15:30
Originariamente inviato da H-BES
sempre in tema di paypal, ricordo mail di tempo fa dove, visto la nascita di paypal europe, con un account paypal con accredito su cc i pagamenti fuori dall'europa non erano piu' possibili, ma diventava necessario fare l'accredito su conto corrente.
[..]
Beh, l' accredito sul conto corrente è necessario se vuoi che poi i soldi ti finiscono in banca e non restino su paypal. Prima infatti, se non si aveva un conto corrente in una banca USA, i soldi restavano lì.
ma io intendo per pagare!!!
non uso paypal per ricevere soldi, ma solo per comprare (di solito attraverso ebay) negli usa.
Saluti
BES
xcdegasp
30-04-2004, 16:56
Originariamente inviato da H-BES
sempre in tema di paypal, ricordo mail di tempo fa dove, visto la nascita di paypal europe, con un account paypal con accredito su cc i pagamenti fuori dall'europa non erano piu' possibili, ma diventava necessario fare l'accredito su conto corrente.
Non ho piu' usato paypal quindi non mi sono piu' informato, qualcuno di voi sa aggiornarmi?
Saluti
BES
ne sono usciti nuovi di sistemi, una è una carta ricaricabile come paypal ("cartafacile") ed una invece è un'operazione (bankpass http://www.bper.it/gruppobper/bankpass/bankpass_index.html) che consente di associare ad una transazione elettronica un numero identificativo che poi verrà usato come fosse un numero di carta di credito. Tale numero ovviamente è valido solo e soltanto per quel dato acquisto e l'addebito (deciso a priori con la propria banca perchè bisogna farsi abilitare) avviene direttamente sul bancomat o carta di credito...
"cartafacile" averla è completamente gratis ma ti chiedono 10€ quando la vuoi ricaricare ovvero ricarica + 10€ di addebito di ricarica (importo minimo di ricarica è 50€)
e poi cosa me ne faccio?
con paypal compri su ebay dall'70% e oltre di utenti fuori dall'europa, con cartafacile no...
ma imita una visa? oppure e' un circuito a se? io la visa ce l'ho, paypal e' comodo appunto per pagare i privati con la visa, o cmq tutti quelli che non hanno un gateway con una banca.
Tutti i sistemi nati che alla fine imitano la visa li hanno fatti solo perche' molta gente ha paura ad usare la carta di credito, io la uso dal 97, mai un problema. E alla fine e' molto piu' comodo di 200 giri strani e servizi che, spesso, cmq costano.
Al massimo uno ora si fa il postepay, e' riconosciuto come visa, capitassero dei problemi lo disdici e ne fai un'altro, inoltre caricando solo il necessario non rischi che ti prosciughino il conto. no?
Saluti
BES
TurboCresta
30-04-2004, 17:27
io uso paypal con la postepay, non possono rubare un bel niente :D
xcdegasp
30-04-2004, 18:01
Originariamente inviato da TurboCresta
io uso paypal con la postepay, non possono rubare un bel niente :D
un po azzardata come ipotesi :D
Originariamente inviato da H-BES
e poi cosa me ne faccio?
con paypal compri su ebay dall'70% e oltre di utenti fuori dall'europa, con cartafacile no...
ma imita una visa? oppure e' un circuito a se? io la visa ce l'ho, paypal e' comodo appunto per pagare i privati con la visa, o cmq tutti quelli che non hanno un gateway con una banca.
Tutti i sistemi nati che alla fine imitano la visa li hanno fatti solo perche' molta gente ha paura ad usare la carta di credito, io la uso dal 97, mai un problema. E alla fine e' molto piu' comodo di 200 giri strani e servizi che, spesso, cmq costano.
Al massimo uno ora si fa il postepay, e' riconosciuto come visa, capitassero dei problemi lo disdici e ne fai un'altro, inoltre caricando solo il necessario non rischi che ti prosciughino il conto. no?
Saluti
BES
concordo che sono servizi che cmq ti trovi a pagare (come del resto paghi la carta di credito) ma cmq danno qualche certezza in più sugli acquisti...
Bankpass a mio avviso è il più sicuro di tutti perchè sia il venditore che l'acquirente vengono accumunati da un codice virtuale (generato a random) che è valido solo per quel dato acquisto ed importo quindi non è possibile "rubarlo" per attuare altri acquisti ;)
fmattiel
30-04-2004, 19:08
Salve a tutti. Vorrei sapere se con Paypal, posso effettuare pagamenti in dollari. Io possiedo la carta postepay, e vorrei sapere se provvede stesso paypal, visto che dovrei mandare il pagamento in dollari (sulla carta postepay ho gli euro).
Grazie e ciao!!!
Originariamente inviato da TurboCresta
io uso paypal con la postepay, non possono rubare un bel niente :D
A parte quello che hai speso, no? ;)
ciriccio
30-04-2004, 20:59
e poi la postepay mica bisogna tenerla "carica"!
ci tieni il necessario per la cavolate e quando ti serve per un acquisto grosso la ricarchi apposta;)
Io uso speso PayPal e lo trovo comodissimo sia per i pagamenti che per le vendite (in sign ho messo qualche cosa).
Mi è anche capitoto di fare un ordine su Modwarehouse di due lcd per poco più di 200 euro. Dopo alcuni mesi di solleciti (senza risposte) ho scritto a PayPal denunciando la situazione e dopo un giorno mi hanno riaccreditato i soldi.
fmattiel
01-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da fmattiel
Salve a tutti. Vorrei sapere se con Paypal, posso effettuare pagamenti in dollari. Io possiedo la carta postepay, e vorrei sapere se provvede stesso paypal, visto che dovrei mandare il pagamento in dollari (sulla carta postepay ho gli euro).
Grazie e ciao!!!
Uppete.
Prezioso84
01-05-2004, 16:27
Originariamente inviato da fmattiel
Salve a tutti. Vorrei sapere se con Paypal, posso effettuare pagamenti in dollari. Io possiedo la carta postepay, e vorrei sapere se provvede stesso paypal, visto che dovrei mandare il pagamento in dollari (sulla carta postepay ho gli euro).
Grazie e ciao!!!
E' possibile e funziona in modo automatico, solitamente però ti applicano una maggiorazione per cambio nell'ordine dell'1% (non so esattamente quanto su PostePay).
Originariamente inviato da MaxP4
Io uso speso PayPal e lo trovo comodissimo sia per i pagamenti che per le vendite (in sign ho messo qualche cosa).
Mi è anche capitoto di fare un ordine su Modwarehouse di due lcd per poco più di 200 euro. Dopo alcuni mesi di solleciti (senza risposte) ho scritto a PayPal denunciando la situazione e dopo un giorno mi hanno riaccreditato i soldi.
Questo solo perchè non si trattava di una truffa, ma di un disguido, probabilmente.
Quindi, il venditore, aveva soldi nel suo account paypal in modo che loro potessero rimborsarti.
Quello che mi sembra strano (anzi, impossibile) è che ti abbiano rimborsato, visto che il reclamo va fatto entro 30 giorni dalla transazione, e tu dici che sono passati mesi!!!
Sii piu' preciso, per favore. ;)
Originariamente inviato da Chromo
Questo solo perchè non si trattava di una truffa, ma di un disguido, probabilmente.
Quindi, il venditore, aveva soldi nel suo account paypal in modo che loro potessero rimborsarti.
Quello che mi sembra strano (anzi, impossibile) è che ti abbiano rimborsato, visto che il reclamo va fatto entro 30 giorni dalla transazione, e tu dici che sono passati mesi!!!
Sii piu' preciso, per favore. ;)
...mazzz me tocca spulcià l'archivio...
Ho fatto l'ordine il 14 Settembre 2003 pagando con PayPal 209.85€.
Avevo una data indicativa di spedizione (fine mese) ma visto che non arrivava niente li ho contattati. Da loro ho ricevuto un paio di mail, la prima dicendomi che erano in ritardo e la seconda che erano tutti malati :eek:. Comunque ancora niente prodotti.
A metà dicembre, dopo aver letto varie note negative in alcuni forun su questo negozio on-line (Modwarehouse) ho scritto nuovamente e non ricevendo nessuna risposta ho mandato tutta la documentazione a PayPal (il 15/12/2003) comprese alcune lamentele raccolte in veri forum. Il 17/12 PayPal mi conferma l'accredito dell'intera somma sul mio conto.
pokestudio
02-05-2004, 12:33
Ciao!
Ho personalmente "fillato il claim" :)
avevo acquistato una tavoletta Wacom (piuttosto costosetta, circa 400euro) da un seller americano...
sono un bravo utente, quindi ho ritenuto che fosse corretto pagare subito, giusto il tempo di mettermi daccordo col seller sulle modalità della spedizione e per comunicargli che non ero in USA ma in Italia...
tutto apposto, il seller m'ha detto "ti faremo avere i dati del tracking FedEx entro 48 ore"....
ok
passano 48 ore... niente e mi rifaccio vivo, la sua risposta...
"ti faremo avere dati sul tracking presto, non preoccuparti"
dopo una settimana.... niente... ritento e mi dice:
"è una spedizione internazionale, i dati sul tracking ci vengono consegnati con più ritardo" (falso totale, in quanto i dati vengono consegnati al ritiro della merce da spedire...)
vabbè, insomma, io sempre più preso dal panico di aver bruciato 400euro al vento... vado sul sito di PayPal e decido di usare il "file a claim" che non è proprio la PayPal buyer protection (che va fatta prima, credo) ma è semplicemente un avviso che il destinatario dei nostri amati soldi non si sta comportando come dovrebbe...
ho esposto chiaramente (in inglese purtroppo, per ora funziona solo così) la situazione e mi è stato risposto (dopo circa 20 ore) che avrebbero indagato e nel caso il venditore non avesse fornito i dati sul tracking a PayPal, PayPal avrebbe ritirato i soldi dall'account del venditore per rimetterli nella mia carta di credito...
dopo qualche giorno, m'è arrivato il messaggio di PayPal che dopo aver analizzato la situazione ha deciso di ridarmi i soldi (che a causa del cambio erano più di quelli spesi).
morale della favola, usate spedizioni con tracking, e se succede qualcosa di sospetto non esitate e usare qualsiasi metodo per bloccare la pseudotruffa, aspettate al massimo una decina di giorni prima di agire, ma non aspettate in eterno perchè passati 30 giorni dalla fine dell'asta non avrebe più alcuna possibilità di rivalsa.
a 15 giorni dalla comunicazione del rimborso di PayPal ho riavuto i miei soldi "fisicamente" (dall'estratto conto della carta)
e sono contento :)
Ripeto, vi ha detto culo perchè non si trattava di truffe ma, probabilmente, di disguidi, perchè un truffatore, non lascia soldi nell'account di paypal in modo da rimborsarvi no?
Questo è quello che è accaduto a me... reclamo entro una settimana, filling claim entro i trenta giorni, e mi dicono nix perchè il venditore non ha lasciato soldi.
Che fraud protection è?
Nessuna!
andretta
02-05-2004, 23:16
Originariamente inviato da Chromo
Ripeto, vi ha detto culo perchè non si trattava di truffe ma, probabilmente, di disguidi, perchè un truffatore, non lascia soldi nell'account di paypal in modo da rimborsarvi no?
Questo è quello che è accaduto a me... reclamo entro una settimana, filling claim entro i trenta giorni, e mi dicono nix perchè il venditore non ha lasciato soldi.
Che fraud protection è?
Nessuna!
Secondo me hanno fatto un errore loro, lasciando accreditare tutto sul conto prima dei 30gg e si sono parati il culo cosi'... poi boh, a me non è mai successo ^^.
Oggi sono stato in Polizia Postale per la denuncia.
Mi hanno fatto vedere una pila alta un metro di denunce nei confronti di utenti, di paypal, di ebay, di escrow.
Giudizio tecnico loro, non fidarsi più, moriranno da soli.
Ebay è un mare di squali.
Ah, fra parentesi, il magistrato, per cifre sotto i 50000 euro di truffa e per casi non di pedofilia e/o terrorismo, non concede la rogatoria intenazionale; quindi se anche sapete benissimo dove sta la persona che vi ha truffati, con i vostri soldi, non potete farci assolutamente nulla.
:muro: :muro:
andretta
03-05-2004, 13:59
Una bella inchiappettata :/
xcdegasp
03-05-2004, 22:32
per questo io mi fido della classica "carta di credito" perchè se un'acquisto non lo hai fatto denunci il caso entro 30gg e la cosa si risolve senza dover regalare i soldi ;)
a maggior ragione ho attivato "bankpass" perchè non mi costa nulla (per ora pochi esercenti fanno parte) e da' molteplici garanzie ;)
Originariamente inviato da xcdegasp
per questo io mi fido della classica "carta di credito" perchè se un'acquisto non lo hai fatto denunci il caso entro 30gg e la cosa si risolve senza dover regalare i soldi ;)
a maggior ragione ho attivato "bankpass" perchè non mi costa nulla (per ora pochi esercenti fanno parte) e da' molteplici garanzie ;)
Perchè, io che ho usato? :confused:
Se compri su ebay e vuoi usare la CC devi per forza usare Paypal che, per farlo, ti invoglia con la bufala della "protezione da frodi" che non esiste! ;)
Un altrenativa a bankpass è La vodafone cash card, una carta ricaricabile visa e visa electron. Dateci un'occhita, funziona ovunque. Costa solo la ricarica mi pare 1.80 euro e puoi caricarla fino a 3000 euro.
Le procedure di attivazione della carta, compresa la carta sono gratuite
bombardax
04-05-2004, 08:35
Originariamente inviato da ondansr
Un altrenativa a bankpass è La vodafone cash card, una carta ricaricabile visa e visa electron. Dateci un'occhita, funziona ovunque. Costa solo la ricarica mi pare 1.80 euro e puoi caricarla fino a 3000 euro.
Le procedure di attivazione della carta, compresa la carta sono gratuite
ed è meglio di postepay???
Mi pare che per fare postpay devi avere un conto in posta, la cash card è ricaricabile, non serve nessun conto corrente. In più mi pare che post pay sia solo visa electron, non tutti i negozianti accettano l'electron, oppure è solo visa, non ricordo bene
bombardax
04-05-2004, 08:45
Originariamente inviato da ondansr
Mi pare che per fare postpay devi avere un conto in posta, la cash card è ricaricabile, non serve nessun conto corrente. In più mi pare che post pay sia solo visa electron, non tutti i negozianti accettano l'electron, oppure è solo visa, non ricordo bene
mi pare che non serva il c/c e che sia anch'essa visa...
comunque, per ora, con paypay+visa, zero problemi anche perchè ho beccato tutti venditori onesti...;)
Originariamente inviato da bombardax
mi pare che non serva il c/c e che sia anch'essa visa...
comunque, per ora, con paypay+visa, zero problemi anche perchè ho beccato tutti venditori onesti...;)
confermo, cmq pochi acquisti all'estero per via del rischio dogana, troppi casini a spiegargli la cosa e sperare che spediscano gift dichiarando un basso prezzo.
Saluti
BES
Novità: finalmente ho avuto accesso al form per la richiesta di indennizzo di Ebay.
Purtroppo va compilato ed inviato, con una copiosa (ed inutile!) documentazione ad un fax in germania. Che lo facciano per disincentivarne l'utilizzo?
Comunque sia ve lo riporto qui, se dovesse mai servirvi (Speriamo di no! ;) ).
http://pages.ebay.it/help/community/frs-claimform.html
bombardax
10-05-2004, 12:37
Originariamente inviato da Chromo
Novità: finalmente ho avuto accesso al form per la richiesta di indennizzo di Ebay.
Purtroppo va compilato ed inviato, con una copiosa (ed inutile!) documentazione ad un fax in germania. Che lo facciano per disincentivarne l'utilizzo?
Comunque sia ve lo riporto qui, se dovesse mai servirvi (Speriamo di no! ;) ).
http://pages.ebay.it/help/community/frs-claimform.html
l'ho scaricato, spero non mi serva mai...
dai non è incasinatissimo...
PaTLaBoR
16-05-2004, 09:26
Ragazzi...scusate eh..
ma esiste il contrassegno.. non vi fate fregare così.
Io acquisto SOLO ed esclusivamente da gente che mi offre il pagamento in contrassegno sennò....NISBA.
Fate così anche voi...
PaTLaBoR
16-05-2004, 09:28
Originariamente inviato da xcdegasp
ne sono usciti nuovi di sistemi, una è una carta ricaricabile come paypal ("cartafacile") ed una invece è un'operazione (bankpass http://www.bper.it/gruppobper/bankpass/bankpass_index.html) che consente di associare ad una transazione elettronica un numero identificativo che poi verrà usato come fosse un numero di carta di credito. Tale numero ovviamente è valido solo e soltanto per quel dato acquisto e l'addebito (deciso a priori con la propria banca perchè bisogna farsi abilitare) avviene direttamente sul bancomat o carta di credito...
"cartafacile" averla è completamente gratis ma ti chiedono 10€ quando la vuoi ricaricare ovvero ricarica + 10€ di addebito di ricarica (importo minimo di ricarica è 50€)
é ottima ;)
Vi propongo anche questa, si chiama Kalibra, gira sui circuiti VISA ed è come bank pass, praticamente una ricaricabile usa e getta.
La si trova nelle ricevitorie SISAL(quelle dove si gioca il superenalotto) e non si vince ... :D
cmq il problema sussiste sempre, i foldi se hanno da fregarseli se li fregano lo stesso.. :confused:
pokestudio
16-05-2004, 09:29
si certo perchè se dopo che hai pagato apri la scatola e ci trovi un mattone invece ti senti un sacco protetto...
mah, sinceramente non capisco come fa uno a fidarsi del contrassegno... l'indirizzo del mittente potrebbe essere tipo
"via del ponte dei puffi 12 - 17263 Fantasilandia"
tanto i pacchi arrivano, non si perde + nulla...
se volete essere sicuri di poter rompere le scatole in futuro a chi vi vende porcherie, il bonifico bancario può darvi questa certezza, perchè il conto è direttamente collegato a una persona, che esiste, ha una casa, ha un numero telefonico fisso ed è quindi rintracciabile in poco.
PaTLaBoR
16-05-2004, 09:32
Originariamente inviato da pokestudio
si certo perchè se dopo che hai pagato apri la scatola e ci trovi un mattone invece ti senti un sacco protetto...
mah, sinceramente non capisco come fa uno a fidarsi del contrassegno... l'indirizzo del mittente potrebbe essere tipo
"via del ponte dei puffi 12 - 17263 Fantasilandia"
tanto i pacchi arrivano, non si perde + nulla...
se volete essere sicuri di poter rompere le scatole in futuro a chi vi vende porcherie, il bonifico bancario può darvi questa certezza, perchè il conto è direttamente collegato a una persona, che esiste, ha una casa, ha un numero telefonico fisso ed è quindi rintracciabile in poco.
A me non è mai capito però certo potrebbe succedere.. c'è sempre un rischio, qualsiasi metodo si usi purtroppo.
Ci vuole qlo ...
Originariamente inviato da PaTLaBoR
A me non è mai capito però certo potrebbe succedere.. c'è sempre un rischio, qualsiasi metodo si usi purtroppo.
Ci vuole qlo ...
Infatti a me e' successo questo, poi dopo la denuncia ho riavuto indietro i miei soldi...
il metodo piu' sicuro in assoluto e' il bonifico perche' dietro ad ogni bonifico ci sta' un conto corrente e un'intestatario del conto FISICAMENTE reperibile.
un altro metodo ottimo e' la carta di credito in quanto ad ogni carta di credito c'e' dietro una persona fisica (su paypal per ogni registrazione serve una carta di credito).
Il meno sicuro in assoluto e' il contrassegno in quanto si possono usare tranquillamente dati di fantasia (come aveva fatto il mio venditore) per l'incasso dei soldi e per la spedizione.
bye
giruz
andretta
16-05-2004, 20:57
Il bonifico è sicuro perchè è tutto tracciato. Se poi metti nella causale l' item number di ebay, ti basta solo la ricevuta per fare un eventuale denuncia.
Originariamente inviato da giruz
Infatti a me e' successo questo, poi dopo la denuncia ho riavuto indietro i miei soldi...
il metodo piu' sicuro in assoluto e' il bonifico perche' dietro ad ogni bonifico ci sta' un conto corrente e un'intestatario del conto FISICAMENTE reperibile.
un altro metodo ottimo e' la carta di credito in quanto ad ogni carta di credito c'e' dietro una persona fisica (su paypal per ogni registrazione serve una carta di credito).
Il meno sicuro in assoluto e' il contrassegno in quanto si possono usare tranquillamente dati di fantasia (come aveva fatto il mio venditore) per l'incasso dei soldi e per la spedizione.
bye
giruz
Leggi sopra, paypa+cc non ti da alcuna garanzia.
Il tipo che mi ha frodato pare che abbia aperto un conto in cinque minuti, abbia avuto la cc in meno, con documenti falsi, ed abbia frodato molte persone.
Paghi, preleva i soldi da paypal, chiude il conto e sparisce.
E paypal non ti rimborsa perchè non ha soldi sull'account per poterlo fare.
Paypal pubblicizza in maniera truffaldina il suo sistema di protezione da frodi.
cacchione
19-05-2004, 02:44
Chromo: ci daresti qualche dettaglia sulla truffa che hai subito? magari anche il link ebay dell' oggetto, ma forse è stato cancellato, di cosa si trattava? la cifra mi fa pensare ad un bel portatile... che punteggio di feedback aveva il venditore?
Originariamente inviato da cacchione
Chromo: ci daresti qualche dettaglia sulla truffa che hai subito? magari anche il link ebay dell' oggetto, ma forse è stato cancellato, di cosa si trattava? la cifra mi fa pensare ad un bel portatile... che punteggio di feedback aveva il venditore?
455 $ + spese di spedizione, un palmare, comprato da un tizio di Merrick (NY) con feedback +4 al momento dell'acquisto.
Ulteriori dettagli in pvt. ;)
pokestudio
19-05-2004, 11:16
sinceramente mi sembra un pò assurdo...
voglio dire, anche avendo una carta falsa (!?) prima che fai la registrazione, gli dai la carta, ti rimandano il codice nell'estratto conto della carta passano minimo 20 giorni... non parliamo poi di chiudere il conto...
cioè boh, sembra un pò una legenda metropolitana...
e poi pure te, +4 non è che sia granchè affidabile... voglio dire, io che sono un utente normale ho tipo +25 e non comprerei mai da uno che ha +4
PayPal rimborsa di suo, (fino a 450dollari mi sembra) poi se la vede coi sellers per riavere i soldi (riscossione crediti...) non c'entra che il seller abbia o meno i soldi fisicamente sull'account, cmq l'account è connesso a una carta di credito (che viene gestita dai vari circuiti) o a un conto in banca, che non si chiude in 5 minuti e manco in 1 mese.
percui, boh...
cacchione
19-05-2004, 12:15
bè, in effetti fare una transazione internazionale con un utente che ha solo 4 punti di feedback non è proprio il massimo della sicurezza. capisco però che si può essere tentati dall' oggetto. non è solo questo il rischio, spesso ci si può imbattere in fregature anche da utenti con feedback alto, basta che l' account sia stato rubato da un malfattore senza che il legittimo proprietario si sia preoccupato di denunciare la cosa (vi è mai arrivata una mail che sembra provenire da ebay in cui si chiede user id e password, il 99% degli utenti sicuramente non risponde ma qualcuno, magari con feedback 50, lo fa).
una minima percentuale di rischio c'è sempre, bisogna sempre valutare caso per caso e nelle transazioni tenere ben presente che ebay è solo un mezzo, non una garanzia di attendibilità.
Originariamente inviato da pokestudio
sinceramente mi sembra un pò assurdo...
voglio dire, anche avendo una carta falsa (!?) prima che fai la registrazione, gli dai la carta, ti rimandano il codice nell'estratto conto della carta passano minimo 20 giorni... non parliamo poi di chiudere il conto...
Guarda che in Polizia Postale mi hanno confermato che in mezza giornata, negli USA, apri un conto con CC e apri un account su paypal, ed in meno ancora lo fai sparire.
cioè boh, sembra un pò una legenda metropolitana...
I soldi che mi hanno inculato, purtroppo, oramai, sono solo una leggenda... :rolleyes:
e poi pure te, +4 non è che sia granchè affidabile... voglio dire, io che sono un utente normale ho tipo +25 e non comprerei mai da uno che ha +4
Beh, cazzarola, uno una reputazione dovrà pur farsela no?
PayPal rimborsa di suo, (fino a 450dollari mi sembra) poi se la vede coi sellers per riavere i soldi (riscossione crediti...) non c'entra che il seller abbia o meno i soldi fisicamente sull'account, cmq l'account è connesso a una carta di credito (che viene gestita dai vari circuiti) o a un conto in banca, che non si chiude in 5 minuti e manco in 1 mese.
percui, boh...
Paypal non rimborsa una CEPPA.
Paypal rimborsa se l'utente da cui hai acquistato ha lasciato soldi nel suo account, ma se è un truffatore pensi sia un imbecille?
Paypal+Ebay truffano l'utenza, facendogli credere di poter rimborsare quello che non possono rimborsare.
Paypal di suo non rischia nè rischierà mai nulla e, negli USA, è sotto indagine dell'FBI perchè non garantisce la sicurezza dei depositi negli account.
Per cui....
Originariamente inviato da cacchione
bè, in effetti fare una transazione internazionale con un utente che ha solo 4 punti di feedback non è proprio il massimo della sicurezza. capisco però che si può essere tentati dall' oggetto. non è solo questo il rischio, spesso ci si può imbattere in fregature anche da utenti con feedback alto, basta che l' account sia stato rubato da un malfattore senza che il legittimo proprietario si sia preoccupato di denunciare la cosa (vi è mai arrivata una mail che sembra provenire da ebay in cui si chiede user id e password, il 99% degli utenti sicuramente non risponde ma qualcuno, magari con feedback 50, lo fa).
una minima percentuale di rischio c'è sempre, bisogna sempre valutare caso per caso e nelle transazioni tenere ben presente che ebay è solo un mezzo, non una garanzia di attendibilità.
Si, è vero, sono stato ingenuo... :muro:
Ora sto aspettando da 10 giorni il rimborso di ebay, speriamo non si inventino qualcosa pure loro.. :rolleyes:
h1jack3r
09-06-2004, 12:47
Originariamente inviato da PaTLaBoR
A me non è mai capito però certo potrebbe succedere.. c'è sempre un rischio, qualsiasi metodo si usi purtroppo.
Ci vuole qlo ...
ma uno in un contrassegno non deve mettere il suo indirizzo esatto? o comunque un suo numero di conto corrente? sennò i soldi come fanno ad arrivargli?
Novità Novità!
Sono stato contattato da Paypal e pare che mi rimborsino 202 Euro! (Non so perchè siano meno delle 230 previste... non mi hanno risposto...).
pokestudio
17-06-2004, 08:35
ecco appunto... tanta lagna e poi....
io solo questo mese sono stato rimborsato ben 3 volte da PayPal... e per l'intera somma spesa...
Our investigation has determined that the seller is at fault, and as a
result we have attempted to recover your funds.
$XXX.XX USD has been credited to your account. This is the maximum amount we
were able to recover. Please allow up to 5 days for this adjustment to be
reflected in your account.
basta fare le mosse giuste, per tempo e non succede nulla...
un saluto
Originariamente inviato da pokestudio
ecco appunto... tanta lagna e poi....
io solo questo mese sono stato rimborsato ben 3 volte da PayPal... e per l'intera somma spesa...
Our investigation has determined that the seller is at fault, and as a
result we have attempted to recover your funds.
$XXX.XX USD has been credited to your account. This is the maximum amount we
were able to recover. Please allow up to 5 days for this adjustment to be
reflected in your account.
basta fare le mosse giuste, per tempo e non succede nulla...
un saluto
Forse non mi sono spiegato...
O forse non hai capito bene tu, rileggi. ;)
E' Ebay ad avermi proposto il rimborso (parziale), non Paypal.
Il sistema di protezione da frodi di paypal è una truffa, in quanto se chi ti ha venduto è un truffatore, paypal non ti rimborsa nulla, perchè, ovviamente, il truffatore si premurerà di fare immediatamente un withdraw.
Se leggi bene noterai che io ho richiesto investigazione a Paypal entro 15 giorni, ed ho richiesto il rimborso entro i trenta giorni previsti; le mie mosse l'ho fatte, è paypal che pubblicizza un servizio truffa.
A te è andata bene perchè si trattava di disguidi, non di frodi, tutta qui la differenza.
Ah, per la cronaca, paypal ha respinto molto di fretta la mia richiesta di rimborso, ebay ci ha impiegato 40 giorni a rispondere; dopo aver richiesto l'annullamento della transazione della CC ed aver sollecitato sia l'FBI sia l'attorney general di NY, paypal si è fatta risentire dicendo che "prima di annullare la transazione con la CC dovevo fare richiesta di risarcimento a loro" :D:D: :asd:
pokestudio
17-06-2004, 13:25
boh, il withdrawal di PayPal impiega tipo 7 giorni lavorativi...
e in ogni caso loro (PayPal) possono comunque prendere soldi dalla carta di credito (ammenochè non sia una carta di debito)
Originariamente inviato da pokestudio
boh, il withdrawal di PayPal impiega tipo 7 giorni lavorativi...
e in ogni caso loro (PayPal) possono comunque prendere soldi dalla carta di credito (ammenochè non sia una carta di debito)
Veramente loro questa possibilità l'hanno negata da subito e, comunque, i soldi, dal conto del venditore fraudolento erano già spariti da tempo.
Mi hanno confermato che, in caso, certi riescono a chiudere un conto in meno di una settimana.
Comunque non mi do certo per vinto e continuerò a bersagliarli di mail.
Loro hanno esplicitamente detto che non possono prendere soldi dalla CC.
Mi mandi una copia di una mail in cui ti dicono che lo possono fare?
Oscura pure i dati sensibili, ovviamente. ;)
Ciao.
SSLazio83
23-06-2004, 14:06
se voglio riavere indietro 2 euro conviene?
bombardax
23-06-2004, 20:05
Originariamente inviato da SSLazio83
se voglio riavere indietro 2 euro conviene?
direi ovviamente di no..
alanfire
28-06-2004, 23:07
Alla fine la soluzione migliore secondo me, rimane una carta di credito prepagata, caricata con un importo che basti per fare gli acquisti che servono, o poco più.....inutile complicarsi la vita con paypal e tutta una serie di giri viziosi...........acquisti subito, senza tanti fronzoli e nessuno ti può fregare più di quello che hai caricato, ciao.
Originariamente inviato da alanfire
Alla fine la soluzione migliore secondo me, rimane una carta di credito prepagata, caricata con un importo che basti per fare gli acquisti che servono, o poco più.....inutile complicarsi la vita con paypal e tutta una serie di giri viziosi...........acquisti subito, senza tanti fronzoli e nessuno ti può fregare più di quello che hai caricato, ciao.
Ok, allora io ti vendo un plasma a 5000 euro. Tu carichi la carta di credito con tutti i soldi e mi paghi.
Io però non ti mando niente e sparisco nel nulla.
Come vedi la fregatura è sempre in agguato. :rolleyes:
alanfire
29-06-2004, 00:12
Originariamente inviato da MaxP4
Ok, allora io ti vendo un plasma a 5000 euro. Tu carichi la carta di credito con tutti i soldi e mi paghi.
Io però non ti mando niente e sparisco nel nulla.
Come vedi la fregatura è sempre in agguato. :rolleyes:
E tu credi che io usi la carta di credito per fare affari fra privati o con siti mai sentiti? Io la uso solo su siti di una certa caratura (tipo Amazon) non con perfetti sconosciuti........gli affari da 5000€ se sei furbo, non li fai certo su internet. La rete và bene per fare piccoli acquisti, non per tirar fuori cifre milionarie.......da me non vedrai mai transazioni da migliaia di € fatte in rete, perchè vuol dire proprio andare in cerca della fregatura.......bisogna avere prudenza, ciao.
Originariamente inviato da alanfire
E tu credi che io usi la carta di credito per fare affari fra privati o con siti mai sentiti? Io la uso solo su siti di una certa caratura (tipo Amazon) non con perfetti sconosciuti........gli affari da 5000€ se sei furbo, non li fai certo su internet. La rete và bene per fare piccoli acquisti, non per tirar fuori cifre milionarie.......da me non vedrai mai transazioni da migliaia di € fatte in rete, perchè vuol dire proprio andare in cerca della fregatura.......bisogna avere prudenza, ciao.
Ho solo seguito il tuo ragionamento.
Comunque non facciamo di un fascio... o era l'erba che... boh insomma... si comunque... non drammatiziamo troppo.
Su internet ci sono le fregature, ma ci sono anche dei grandi risparmi... Da molti anni effettuo acquisti si internet e mi è capitato solo unavolta di avere una controversia risolta in un paio di giorni (proprio trmite PayPal) e, come ultimo esempio, ho pagato 6500 euro un plasma invece di 12000.
bo io una volta avevo compialto il buyer complaint form xke la roba non arrivava e il venditore era sospeso da ebay, erano sulle 50 sterline, dopo poco tempo mi hanno rimborsato.
pokestudio
03-08-2004, 22:42
oggi mi hanno rimborsato per la quinta volta in 6 mesi... sarò fortunato? mah!
TodaLion
06-07-2018, 11:01
scusate se riprendo questo vecchio post....però mi è appena accaduta una cosa un po' strana, almeno per me, e mi farebbe molto piacere un vostro consiglio.
Anch'io ho acquistato un oggetto su Aliexpress, ma a quanto pare il venditore non ha potuto inviare il mio ordine perchè esaurito. In un primo momento ho accettato di attendere ancora, è stato posticipato il tempo di eventuale reclamo di Aliexpress, ma ora ho chiesto se ci fossero novità.
Il venditore mi ha risposto che non era ancora disponibile e che mi avrebbe fatto un rimborso su Paypal, pertanto mi chiedeva l'account paypal.
Non essendo fiducioso al 100%, perdonatemi ma è sempre meglio diffidare, ho inviato un reclamo su aliexpress scrivendo però che il venditore mi aveva proposto un rimborso su Paypal.
Oggi il venditore mi ha contattato chiedendomi se era possibile annullare il reclamo e che comunque mi avrebbe fatto un rimborso su Paypal e pertanto di comunicargli un mio account.
Secondo voi cosa rischio se comunico il mio account paypal (sinceramente ancora non so come si fa)? potrebbe rivalersi su qualcosa? Ad esempio, non potrebbe risultare che è lui che ha acquistato da me e non ha ricevuto nulla? ovviamente il reclamo lo annullerei solo dopo aver ricevuto il rimborso, giusto?
Grazie mille per la vostra cortesia
xcdegasp
06-07-2018, 12:26
non vedo dove sia il problema a dargli il tuo nominativo con cui sei registrato su paypal, è come dargli l'iban del tuo conto corrente, può solo inviare dei soldi ed è quello che ti sta proponendo.
gd350turbo
06-07-2018, 12:58
Secondo voi cosa rischio se comunico il mio account paypal (sinceramente ancora non so come si fa)? potrebbe rivalersi su qualcosa? Ad esempio, non potrebbe risultare che è lui che ha acquistato da me e non ha ricevuto nulla? ovviamente il reclamo lo annullerei solo dopo aver ricevuto il rimborso, giusto?
Grazie mille per la vostra cortesia
il rimborso in questo modo lo hanno fatto alcune volte anche a me...
Soldi ricevuti e nessun problema.
vai tranquillo
TodaLion
06-07-2018, 21:31
lui non ha ancora ricevuto i miei soldi, da quello che so Aliexpress gestisce tutto fino al termine della scadenza, e soprattutto la transazione non è avvenuta tramite Paypal...Questo mi ha un po' insospettito...
Come giustifico a PayPal che ricevo soldi da un venditore? in questo caso non potrebbe sembrare che sia io che sto vendendo qualcosa? e quindi poi lui non potrebbe farmi una contestazione dicendo che non ha ricevuto nulla da me?
Inoltre, visto che tra l'altro questi soldi lui ancora non li ha visti, non potrebbe annullare direttamente l'ordine come fa ad esempio Amazon facendo in modo che i soldi tornino automaticamente nella mia carta di credito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.