View Full Version : Anche se non so cosa vuol dire: gli HD SAMSUNG SATA sono SATA nativi???
Matteo Trenti
27-04-2004, 10:34
Mi è stato detto che i Maxtor SATA non sono SATA nativi perchè hanno un adattatore SATA interno mentre marche come WD e SEAGATE fanno HD SATA nativi...cioè, suppongo, con una circuiteria SATA vera e propria.
Qualcuno sa se i SAMSUNG SATA sono nativi?
Grazie!
DankanSun
27-04-2004, 15:38
che ti frega se lo sono o no tanto vanno come gli ata100 tutti e 2 :D , ciao
Goldrake_xyz
27-04-2004, 18:51
SATA NATIVI significa che sono dischi già dotati
dell' interfaccia sata nel processore principale.
I SATA NON NATIVI sono hard disk normali, a cui la fabbrica
ha aggiunto un integrato sulla piastra inferiore siglato M88i8030
Questo circuito integrato serve solo per fare questa trasformazione : ATA100 ---> SATA150
In altre parole significa che i dischi SATA NON NATIVI hanno
delle prestazioni uguali a quelle del modello ATA , se non
addirittura peggiori. :rolleyes:
Quindi controlla il circuito stampato, e se vedi questo integrato -M88i8030 -
puoi stare sicuro che non è un sata nativo.
P.S. Stai a vedere che dopo aver scoperto questo trucco
cambiano nome all' integrato o lo integrano nel controller
princitpale .... :angel:
Saluti.
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
In altre parole significa che i dischi SATA NON NATIVI hanno
delle prestazioni uguali a quelle del modello ATA , se non
addirittura peggiori. :rolleyes:
Non sono d'accordo. Ho provato un Hitachi 7k250 sia ATA100 che SATA (con bridge marvell), quest'ultimo aveva un burst rate (velocità di trasferimento da buffer a controller) di 120 mb/s contro gli 80 mb/s del modello ATA100.
Inoltre essere nativo SATA non mi pare una gran manna considerando che il Seagate 7200.7 ha un burst rate di 80 mb/s..
Cordialmente :)
Originariamente inviato da devis
Non sono d'accordo. Ho provato un Hitachi 7k250 sia ATA100 che SATA (con bridge marvell), quest'ultimo aveva un burst rate (velocità di trasferimento da buffer a controller) di 120 mb/s contro gli 80 mb/s del modello ATA100.
Inoltre essere nativo SATA non mi pare una gran manna considerando che il Seagate 7200.7 ha un burst rate di 80 mb/s..
Cordialmente :)
che è poco!
80 mb/s... :muro:
cmq è sata nativo imho..non ho controllato ma il "venditore" mi ha assicurato la natività ;)
Goldrake_xyz
29-04-2004, 21:18
Mah, se il seagate 7200.7 è sata nativo non lo sò, pero
attenzione al venditore : "non chiedere all'oste se il vino è buono..."
Comunque Mr. Tazok sono curioso di sapere quale test hai
usato x l'Hitachi 7k250 :wtf:
Se hai tempo prova ad eseguire sul SATA il test che trovi
quì : http://www.serialata.org/collateral...sfer%20Test.ZIP
quanto tempo ti occorre x eseguire il test ?
Come dice anche MM ci fai ben poco con il burst rate di 120MB/s,
quello che conta è il limite fisico della meccanica del disco
cioè si deve vedere il trasferimento medio !
E ti dico di più : sicuramente il bridge
1 - Aumenta il tempo di latenza o ritardo
2 - Aumenta il tasso di errore
3 - Aumenta la frequenza con tutte i problemi connessi alle
linee di trasmissione !
(x convertire 16 bit in 1 bit la frequenza è moltiplicata x 16)
In conclusione posso dire che sull' Hitachi :
- o hanno montato sul sata un' elettronica più spinta
- oppure il programma che usi calcola anche i bit di correzzione !
Salutoni. :oink:
Il Seagate 7200.7 è nativo SATA.
Comunque tornando all'Hitachi SATA vs PATA posso assicurare che le prestazioni di quest'ultimo sul trasfer rate sequenziale (è vero che il burst rate ha un importanza relativa) è almeno pari alla versione PATA. Lo dico per esperienza diretta avendo avuto la versione PATA. Purtroppo,avendolo venduto, ora non posso fare test diretti.
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Come dice anche MM ci fai ben poco con il burst rate di 120MB/s,
...e se lo dico io... :sofico:
A parte gli scherzi il burst rate è la velocità di trasferimento dalla memoria cache, quindi conta veramente poco nelle prestazioni globali del disco
Comunque Mr. Tazok sono curioso di sapere quale test hai
usato x l'Hitachi 7k250
Se hai tempo prova ad eseguire sul SATA il test che trovi
quì : http://www.serialata.org/collateral...sfer%20Test.ZIP
quanto tempo ti occorre x eseguire il test ?
Per i test ti riferisci a me? :confused:
Ho usato hd tach 2.70, comunque il tuo link non va
Goldrake_xyz
30-04-2004, 20:59
Per i test ti riferisci a me?
Ho usato hd tach 2.70, comunque il tuo link non va
Si, (scuse x Tazok, ho scambiato i nomi)
Forse il link l'ho copiato male, ora riprovo :
http://www.serialata.org/collateral/zipdownloads/SATA%20Transfer%20Test.ZIP
Saluti. :)
No, gli h.d Samsung S-ATA non sono "nativi" ma di tipo "bridged" cioè come tutti i S-ATA I gen. (ad eccezione della mossa "slogan" della Seagate) integrano sull controllore un i.c della Marvell dicasi 88i8030...
Lo SpinPoint SP1614C ha anche un altro i.c Marvell che limita ulteriormente la velocità di trasferimento di picco (memoria cache <-> host) a 133MBytes/sec.
Gli Hitachi 7K250 nelle due versioni sono "quasi" equivalenti ma il quasi è molto, molto piccolo in quanto si parla di ns introdotti dall'88i8030...
Piuttosto la superiorità S-ATA vs. P-ATA potrebbe esistere per il fatto che la versione "seriale" è full-duplex ed ha maggiore "concorrenza" tra i comandi ricevuti dall'host per le operazioni di lettura-scrittura...il problema S-ATA attuale risiede nella mediocre qualità dei cavi di connessione di segnale che nella quasi totalità sono senza schermo esterno...
Potreste fare una ricerca e dirmi se in Italia vengono commercializzati gli Amphenol Spectra-Strip ?
questi ultimi sono davvero superiori ai normali "rossi" comunemente in vendita.
Marco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.