View Full Version : Mica ha tutti i torti...
http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=642102
Bilancino
27-04-2004, 03:04
Originariamente inviato da gik25
http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=642102
Daccordissimo, il fatto che ora si vuole schematizzare la vita con regole a volte troppo ridicole. Il fatto poi di essere un fallito se perdi un anno oggi è esasperato..........
Ciao
crespo80
27-04-2004, 07:21
sai che pure i loro genitori avrebbero detto la stessa cosa dei loro tempi, in cui non c'erano nemmeno le pompe in giuardino ma si beveva alla fontana della piazza, in cui ci si divertiva davvero con pochissimo. E mi sa che pure le nuove generazioni cellulare/playstation diranno queste cose alla prossima generazione di scuola e incontri in videoconferenza (per dirne una)....
ma... allora, mi viene da pensare che si va sempre peggio? Gli ultimi ad aver vissuto veramente sono stati i nostri bisnonni (per chi è del 70/80) in quanto fino ad allora, senza il boom tecnologico, si viveva ogni generazione sempre nello stesso modo. Ci si è cominciati a almentare delle nuove generazioni a partire, credo, dai primi anni del novecento, con le prime macchine al posto dei cavalli (eh, questi giovani sempre di fretta), con i primi oggeti industriali (eh, questi giovani che spendono soldi in cose futili), ecc.
Quidni la rivoluzione tecnologica, invece che farci progredire, ci sta facendo regredire?
E' allucinante come constatazione
:eek:
Il messaggio che vuole essere comunicato non è per niente sbagliato...
Scoperchiatore
27-04-2004, 07:45
Originariamente inviato da crespo80
sai che pure i loro genitori avrebbero detto la stessa cosa dei loro tempi, in cui non c'erano nemmeno le pompe in giuardino ma si beveva alla fontana della piazza, in cui ci si divertiva davvero con pochissimo. E mi sa che pure le nuove generazioni cellulare/playstation diranno queste cose alla prossima generazione di scuola e incontri in videoconferenza (per dirne una)....
ma... allora, mi viene da pensare che si va sempre peggio? Gli ultimi ad aver vissuto veramente sono stati i nostri bisnonni (per chi è del 70/80) in quanto fino ad allora, senza il boom tecnologico, si viveva ogni generazione sempre nello stesso modo. Ci si è cominciati a almentare delle nuove generazioni a partire, credo, dai primi anni del novecento, con le prime macchine al posto dei cavalli (eh, questi giovani sempre di fretta), con i primi oggeti industriali (eh, questi giovani che spendono soldi in cose futili), ecc.
Quidni la rivoluzione tecnologica, invece che farci progredire, ci sta facendo regredire?
E' allucinante come constatazione
:eek:
Ma chi lo dice? :D
IO mi sento fortunato come pochi, ho a disposizione 1000 modi per divertirmi, una fonte di sapienza assoluta quale zio Google e Internet, la possibilità di confrontarmi con voi via forum, e soprattutto, la possibilità di mandar avanti felicemente la mia storia a distanza grazie a treni veloci e tariffe flat in bolletta, anche loro figli del progresso.
Vedo moltui hobby semplici da praticare per la mia vecchiaia, tra i quali giocare fino allo sfinimento o informarmi sulle cose che ho lasciato via in questi anni per vari motivi.
Siamo una generazione molto fortunata, nonostante abbiamo i nostri problemi (inquinamento, guerre, instabilità politica, etc...). Quello che abbiamo godiamocelo, i problemi cerchiamo, speriamo, di risolverli ;)
Il progresso usato male fa devolvere ;)
Si stava meglio quando si stava peggio.
:D
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Il progresso usato male fa devolvere ;)
Più che altro fa involvere.
:D
Scoperchiatore
27-04-2004, 08:00
Originariamente inviato da SaMu
Più che altro fa involvere.
:D
vabbè, devolvi, involvi.. sempre qualcosa perdi :D
ALBIZZIE
27-04-2004, 08:09
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma chi lo dice? :D
IO mi sento fortunato come pochi, ho a disposizione 1000 modi per divertirmi, una fonte di sapienza assoluta quale zio Google e Internet, la possibilità di confrontarmi con voi via forum, e soprattutto, la possibilità di mandar avanti felicemente la mia storia a distanza grazie a treni veloci e tariffe flat in bolletta, anche loro figli del progresso.
e cosa ne pensi del fatto che il problema principale dei giovani sia la noia?
almeno dall'esperienza che vivo in famiglia la frase che sento più spesso dalle mie figlie con le loro amiche è "che facciamo?" ovviamente avendo 1001 cose da fare :rolleyes:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
la possibilità di mandar avanti felicemente la mia storia a distanza grazie a treni veloci e tariffe flat in bolletta, anche loro figli del progresso.
Anche perchè senza internet non ci saremmo mai conosciuti probabilmente :)
Originariamente inviato da ALBIZZIE
e cosa ne pensi che il problema principale dei giovani sia la noia?
almeno dall'esperienza che vivo in famiglia la frase che sento più spesso dalle mie figlie con le loro amiche è "che facciamo?" ovviamente avendo 1001 cose da fare :rolleyes:
Il problema è dei giovani stessi, non dei mezzi che hanno a disposizione.
C'è chi vuole sempre di più e non si accontenta delle cose semplici.
E' la mentalità ad essere sbagliata, imho.
be' io ricordo quello che facevo da bambino ( sono del 74) e vi assicuro che anche se appassionato di tutto cio che è tecnologico , non scambierei la mia infanzia con quella che vivono i bambini di oggi...
Tra i 6 e i 16 anni ho vissuto in piazza Ripoli in un paesino della Basilicata...avevo una marea di amici, facevamo di tutto di piu' ...
corsa in bici, nascondino, calcio erano le cose piu banali e scontate...a fianco a noi c'era una casa in costruzione ..mamma che divertimento! Abbiamo riso e gioito quando la cagnona che vi faceva la guardia ha partorito i cuccioli..abbiamo pianto quando i fetenti dei muratori li hanno uccisi tutti, abbiamo gioito di nuovo quando ci siamo vendicati nel modo piu bello che si potesse pensare ...dietro casa un tizio aveva parcheggiato la sua Bianchina ( quella di Fantozzi per intendersi) e l' aveva lasciata li per 2 mesi ...convinti fosse abbandonata una sera l' abbiamo massacrata! :p , Arrivava il mercato e noialla fine di esso recuperavamo i cartoni e ci costruivamo una specie di baraccopoli:D , Nel cortile della Telecom ( allora era SIP) c'erano buttati una cinquantina di telefoni rotti...abbiamo scavalcato il muro alto 2 metri con tanto di chiodi aguzzi ..ne abbiamo presi 4-5 e siamo scappati con custode che ci inseguiva.. Ricordo ancora le gite al bosco io e mia sorella sul cofano della macchina di mio padre mentre proseguiva a passo d'uomo per sentieri stretti...ricordo il mare ricco e pieno di pesci ...
Da allora anche se ho cambiato casa e in basilicata ci torno solo d'estate , piazza Ripoli è rimasto il nostro punto d'incontro anche se siamo rimasti in 4 gatti..
E' triste vedere la vita che fanno oggi i ragazzini di piazza Ripoli..
Non hanno un gruppo , ognuno per i fatti suoi, stanno sempre col cellulare in mano e per ore provano come ebeti a cabiarsi suoneria...e quando salgono a casa li aspetta il giochino alla playstation o una trasmissione su satellite...
che tristezza..
Io credo che il progresso e le nuove possibilità, se usate bene, possono solo aiutare a crescere. Il progresso ha portato più benessere e se una famiglia come la mia ha comprato il suo primo tvcolor per i mondiali del 1982, oggi i ragazzini la tv la guardano sul cellulare.
Però quegli stessi ragazzini forse non hanno mai giocato una giornata intera all'aperto con un pallone, delle bilie di vetro o anche solo un tappino da bibita, non sanno fare i pifferi per la cerbottana e non sanno costruire un "carretto" di elegno con cui lanciarsi per le discese. Forse non si sono mai sbucciati un ginocchio cadendo sull'asfalto per poi rialzarsi e ripartire come se nulla fosse.
Noi non avevamo tutte le possibilità che ci sono oggi (io ho 36 anni), ma forse sapevamo arrangiarci meglio di quanto non succeda oggi
Quincy_it
27-04-2004, 08:27
A me sembra tanto una di quelle "sparate melodrammatiche per inguaribili nostalgici". ;)
Abbiamo perso alcune delle cose che si facevano negli anni passati, ne abbiamo guadagnate tante altre.
Originariamente inviato da Quincy_it
Abbiamo perso alcune delle cose che si facevano negli anni passati, ne abbiamo guadagnate tante altre.
Verissimo! Tutto sta a rimanere coi piedi nel mondo reale e frequentare quelli virtuali come possibili "estensioni" di quello reale, e non viceversa ;)
Nevermind
27-04-2004, 08:32
Bere l'acqua del rubinetto..... e si anni fa facevamo così altro che pottiglie sdel supermercato !!
Saluti.
ALBIZZIE
27-04-2004, 08:33
di solito quando si parla così, si è vecchi e ci rode pure esserlo. :D è innegabile.
detto questo bisogna vedere se i beni morali persi sono più importanti dei vantaggi materiali ottenuti con il passare del tempo. ;)
Originariamente inviato da Quincy_it
A me sembra tanto una di quelle "sparate melodrammatiche per inguaribili nostalgici". ;)
Abbiamo perso alcune delle cose che si facevano negli anni passati, ne abbiamo guadagnate tante altre.
Io , come tutti quelli della mia eta , ho potuto provare sia i lati positivi/negativi della vita degli anni 70-80 che quelli positivi/negativi della vita degli anni 90/2000 ...ti assicuro che se potessi scegliere non avrei dubbi ..
tu a quanto pare hai provato solo la vita di oggi ...e dato che anche volendo non potresti rivivere quei tempi , è meglio per te che non sai quello che ti sei perso..
Quincy_it
27-04-2004, 08:45
Originariamente inviato da svl2
[cut]
tu a quanto pare hai provato solo la vita di oggi ...e dato che anche volendo non potresti rivivere quei tempi , è meglio per te che non sai quello che ti sei perso..
Sinceramente vivere con il rimpianto degli anni passati a cosa ti serve? A nulla, dato che indietro non puoi tornare. Puoi però cercare di apprezzare gli svariati aspetti positivi della vita di oggi.
Sono del 1980, è vero che solo in parte ho vissuto quegli anni, ma le cose scritte in quel forum IMHO alcune sono vere solo in parte, altre possono essere benissimo fatte anche oggi: la libertà, per fortuna, esiste ancora. ;)
E allora come oggi bevo l'acqua del rubinetto, allora come oggi posso decidere se uscire oppure (oggi) ho anche la possibilità di scegliere se passare un pomeriggio a giocare con gli amici ad una console. Allora esistevano il C64, lo Spectrum, il NES, adesso abbiamo XBox, Play2 & co.
Se vuoi uscire e rientrare prima del tramonto sei sempre libero di farlo.
Io anche oggi bevo dalle bottiglie dei miei amici.
(e questi sono solo alcuni esempi).
IMHO non è tanto la vita ad essere cambiata, quanto la mentalità di ognuno di noi: vuoi per l'età, vuoi per il lavoro, vuoi per la famiglia, si cambia, è inevitabile, si cresce. :)
Scoperchiatore
27-04-2004, 08:50
Originariamente inviato da Nicky
Il problema è dei giovani stessi, non dei mezzi che hanno a disposizione.
C'è chi vuole sempre di più e non si accontenta delle cose semplici.
E' la mentalità ad essere sbagliata, imho.
perfettamente d'accordo :)
Capisco il problema di Albizzie, e lo vedo anche io, e mi da fastidio quando vedo uno che si annoia e mi dice non so che fare pur avendo l'ADSL, la play2, la macchina e gli amici! :eek:
ll problema che ci dovremmo porre è perchè cmolta gente non riesce vedere le mille opportunità che abbiamo in questo secolo, e come fare a far rendere conto le persone della loro fortuna (almeno in questo ambito)
purtroppo lo so che non si torna piu in dietro..anzi si andra sempre piu verso un mondo simile a quello che vivono oggi i Giapponesi....oggi loro hanno a 40 euro la banda a 100 mbit e noi la adsl a 640 kbit ..ma hanno perso gran parte degli spazi aperti...pensa che si puo girare tutta tokio senza mai vedere il cielo!
Questa è la vita che ci aspetta anche qui in italia in un non lontano futuro..e poi tu o i tuoi figli apriranno un post come questo e un ragazzino dell' anno 2050 gli dira
"A me sembra tanto una di quelle "sparate melodrammatiche per inguaribili nostalgici".
Abbiamo perso alcune delle cose che si facevano negli anni passati, ne abbiamo guadagnate tante altre. "
;)
Scoperchiatore
27-04-2004, 08:59
Originariamente inviato da svl2
Io , come tutti quelli della mia eta , ho potuto provare sia i lati positivi/negativi della vita degli anni 70-80 che quelli positivi/negativi della vita degli anni 90/2000 ...ti assicuro che se potessi scegliere non avrei dubbi ..
tu a quanto pare hai provato solo la vita di oggi ...e dato che anche volendo non potresti rivivere quei tempi , è meglio per te che non sai quello che ti sei perso..
Ma perchè, credi che nessuno di noi ha piacere a passare una giornata all'aria aperta giocando con un pallone?
L'ho fatto tante volte, e mi sono divertito, e continuo a farlo se mi piace e ho voglia: Sabato una dozzina di utenti di questo forum si sono radunati sui monti brianzoli e hanno passato una giornata fra il verde a mangiare e bagnarsi con le bottiglie di acqua fabia... e ci siamo divertiti tutti ;)
Oggi mi sento fortunato perchè ho più scelta di quando avevo 10 anni, ad esempio... se un giorno sono raffreddato o non mi va di uscire posso rimanere a casa a giocare, o a studiare il PHP o a sentire musica o a cercare link su qualche argomento interessante.
Scoperchiatore
27-04-2004, 09:02
Originariamente inviato da svl2
purtroppo lo so che non si torna piu in dietro..anzi si andra sempre piu verso un mondo simile a quello che vivono oggi i Giapponesi....oggi loro hanno a 40 euro la banda a 100 mbit e noi la adsl a 640 kbit ..ma hanno perso gran parte degli spazi aperti...pensa che si puo girare tutta tokio senza mai vedere il cielo!
Questa è la vita che ci aspetta anche qui in italia in un non lontano futuro..e poi tu o i tuoi figli apriranno un post come questo e un ragazzino dell' anno 2050 gli dira
"A me sembra tanto una di quelle "sparate melodrammatiche per inguaribili nostalgici".
Abbiamo perso alcune delle cose che si facevano negli anni passati, ne abbiamo guadagnate tante altre. "
;)
Non esagerare ;) i grattacieli esistono da 100 anni, e a Roma ne hanno fatti neanche una 10na in periferia (EUR) quartiere per uffici ;)
Roma "storica" o vicina al centro, rimane sempre una città diversa dalle metropoli Americane o Giapponesi, perchè da noi non c'è quel tiupo di idea di città.
E anche Milano, per quanto alcuni la considerino brutta, non mi sembra una città particolarmente esagerata, urbanisticamente parlando.
Originariamente inviato da Scoperchiatore
perfettamente d'accordo :)
Capisco il problema di Albizzie, e lo vedo anche io, e mi da fastidio quando vedo uno che si annoia e mi dice non so che fare pur avendo l'ADSL, la play2, la macchina e gli amici! :eek:
ll problema che ci dovremmo porre è perchè cmolta gente non riesce vedere le mille opportunità che abbiamo in questo secolo, e come fare a far rendere conto le persone della loro fortuna (almeno in questo ambito)
è il mondo che è cambiato..è difficile far conciliare le cose di un tempo con le cose di oggi e prenderne solo gli aspetti positivi..
faccio un esempio: prima i ragazzini erano a contatto con la natura molto piu di quantolo siano adesso, se gli stava bene potevano giocare col fango e con la sabbia e tornare a casa sporchi sudici ma contnti di essersi sfogati e divertiti come piu gli era piaciuto...oggi non vedraimai il ragazzino vestito alla moda e col cellulare da 500 euro buttarsi a terra e costruire una torre di terra e fango ...alla fine il ragazzino odierno sara limitato nel fare 1000 e piu cose , le stesse cose che i nostri avi hanno fatto per secoli e secoli..quelle stesse cose che seppur semplici rendevano la vita felice se non altro perche erano uno sfoogo a tutte le tensioni interne...
Provate a pensare a una vita ancor piu selvaggia , chesso la vita fatta da un adolescente pellerossa di un tempo...non credo che avrebbe mai voluto barattare il suo cavallo o il suo tomahawk per un cellulare e una playstation..
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma perchè, credi che nessuno di noi ha piacere a passare una giornata all'aria aperta giocando con un pallone?
L'ho fatto tante volte, e mi sono divertito, e continuo a farlo se mi piace e ho voglia: Sabato una dozzina di utenti di questo forum si sono radunati sui monti brianzoli e hanno passato una giornata fra il verde a mangiare e bagnarsi con le bottiglie di acqua fabia... e ci siamo divertiti tutti ;)
Oggi mi sento fortunato perchè ho più scelta di quando avevo 10 anni, ad esempio... se un giorno sono raffreddato o non mi va di uscire posso rimanere a casa a giocare, o a studiare il PHP o a sentire musica o a cercare link su qualche argomento interessante.
ma io sto parlando di vita durante l' infanzia ( 5-12 anni)
Scoperchiatore
27-04-2004, 09:14
Originariamente inviato da svl2
ma io sto parlando di vita durante l' infanzia ( 5-12 anni)
e vabbè, ma il thread parlava in generale :D (o almeno credo :what: )
Sull'infanzia, è indubbio come vivere nelle grandi città limiti la possibilità di avere un contatto con i parchi, etc... però la possibilità c'è, anche se minore rispetto al tuo tempo
milli1979
27-04-2004, 09:17
io penso che poichè noi facciamo parte di questa generazione, non dobbiamo pensare a cosa è successo o succedeva prima, non a senso, non si torna indietro, nel male e nel bene, si va cmq avanti!:O
Originariamente inviato da Scoperchiatore
e vabbè, ma il thread parlava in generale :D (o almeno credo :what: )
Sull'infanzia, è indubbio come vivere nelle grandi città limiti la possibilità di avere un contatto con i parchi, etc... però la possibilità c'è, anche se minore rispetto al tuo tempo
questo tread si rifa ad un altro tread che si intitola:
"Se eri un bambino negli anni 70 o 80… Come hai fatto a sopravvivere? "
:)
Bhe io mi ricordo che le cose tecnologiche c'erano anche allora e i bambini che non si sarebbero mai rotolati nel fango pure.
Era una questione di educazione impartita dai genitori.
Conoscevo uno che in pieno agosto, per andare in un negozio sottocasa si portava il maglione perchè l'aria condizionata poteva fargli male :rotfl:
Inoltre se ai tempi non avevi amici, rimanevi solo... ora invece hai la possibilità di comunicare comunque con altre persone.
Prima o socializzavi o eri emarginato..ora se non sai socializzare hai delle piccole vie di fuga come il forum.
Sono dell'82 e ,a parte i ragazzini del mio palazzo, tutti quelli che conoscevo non si sarebbero mai sognati di fare le cose che facevo io: rotolarci nel cortile di casa, giocare a guardia e ladri in cantina, fare le bancarelle [mio fratello vendette la mia magliera di barbie per una cifra irrisoria :cry: per fortuna mia madre lo costrinse a farsela ridare] ecc ecc
erano già giochi per pochi "eletti" perchè i genitori erano troppo apprensivi e non volevano vederli tornare a casa zozzi dalla testa ai piedi.
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma chi lo dice? :D
IO mi sento fortunato come pochi, ho a disposizione 1000 modi per divertirmi, una fonte di sapienza assoluta quale zio Google e Internet, la possibilità di confrontarmi con voi via forum, e soprattutto, la possibilità di mandar avanti felicemente la mia storia a distanza grazie a treni veloci e tariffe flat in bolletta, anche loro figli del progresso.
meno male che sei contento te... io pensavo di buttarlo nel cesso il pc invece dal momento che IMHO rovina la vita, e basta :rolleyes:
il contatto dove lo metti? tutte le cose che hai detto si fanno tramite pc.. ma vuoi mettere quella che tui definisci "fonte di sapienza assoluta" (google :eek: :muro: ) paragonato ai tempi in cui giocavo a calcio in piazzetta tutti i giorni? Proprio bel paragone, ti ricordo che nel thread in questione si parlava dei tempi dell'infanzia....
mantenere ocntatti con la gente del forum.... eh si hai ragione chattare tutti i giorni con 10.000 persone via forum è meglio di frequentare giornalmente un SOLO amico? non lo farei mai il baratto...
ma ti rendi conto che i bambini del giorno d'oggi invece di giocare, stare con gli amici etc etc se la passano tutto il giorno davanti al pc o giocando a playstation? questo è progresso? questo è positivo?
ripeto una mezza idea di buttare il pc e cambiare nazione (lontano da computer, televisori, traffico etc etc ce l'ho da diverso tempo... e pensare che io non sono nemmeno uno dei + assidui frequentatori del forum! :eek: :confused: :p
il tutto IMHO ovviamente...
ciauz
Originariamente inviato da moly82
ma ti rendi conto che i bambini del giorno d'oggi invece di giocare, stare con gli amici etc etc se la passano tutto il giorno davanti al pc o giocando a playstation? questo è progresso? questo è positivo?
Ma dove??
Io vedo un sacco di bambini/ragazzini che stanno all'oratorio.
Cazzeggiano per la città.
Stanno al parco a giocare.
Stanno buttati in cortile a fare le stesse stronzate che facevo io da piccola.
Se uno è asociale la colpa non la deve dare ai mezzi che gli mettono a disposizione, ma alla sua poca voglia di fare o alla sua poca abilità nel mantenere i rapporti interpersonali.
Eh su..gli emarginati che stavano sempre piantati in casa c'erano anche in quegli anni.
Originariamente inviato da Nicky
Ma dove??
Io vedo un sacco di bambini/ragazzini che stanno all'oratorio.
Cazzeggiano per la città.
Stanno al parco a giocare.
Stanno buttati in cortile a fare le stesse stronzate che facevo io da piccola.
Se uno è asociale la colpa non la deve dare ai mezzi che gli mettono a disposizione, ma alla sua poca voglia di fare o alla sua poca abilità nel mantenere i rapporti interpersonali.
Eh su..gli emarginati che stavano sempre piantati in casa c'erano anche in quegli anni.
si ma questi bambini che età anno? io non parlo dei ragazzini dai 5 ai 7 anni ma anche + grandicelli, chessò fino a 12-13... hai perfettamente ragione che la colpa non è da dare completamente alle nuove tecnologie, ma molta responsabilità ce l'hanno e di certo non aiutano a socializzare, o osi dire il contrario? ;) :confused:
pensa a quei ragazzini pigri, che cmq rompondogli le palle dopo un po' cedevano e venivano a giocare con noi, secondo te adesso se a questi stessi ragazzi piazzi davanti una bella playstation o un pc (e chi non ce l'ha al giorno d'oggi), chi li schioda +? ;)
boh cmq sono tutti punti di vista...
lnessuno
27-04-2004, 10:16
Originariamente inviato da moly82
meno male che sei contento te... io pensavo di buttarlo nel cesso il pc invece dal momento che IMHO rovina la vita, e basta :rolleyes:
pazza, senza il computer non avresti conosciuto me! :eek:
(questo è già un punto a favore per buttare il computer cmq... :asd: )
beh però se siamo andati alla street parade è grazie al computer, sennò manco avremmo mai saputo che esistesse :cool:
Originariamente inviato da moly82
si ma questi bambini che età anno? io non parlo dei ragazzini dai 5 ai 7 anni ma anche + grandicelli, chessò fino a 12-13... hai perfettamente ragione che la colpa non è da dare completamente alle nuove tecnologie, ma molta responsabilità ce l'hanno e di certo non aiutano a socializzare, o osi dire il contrario? ;) :confused:
pensa a quei ragazzini pigri, che cmq rompondogli le palle dopo un po' cedevano e venivano a giocare con noi, secondo te adesso se a questi stessi ragazzi piazzi davanti una bella playstation o un pc (e chi non ce l'ha al giorno d'oggi), chi li schioda +? ;)
boh cmq sono tutti punti di vista...
Io parlo dell'età dai 7 ai 17 anni.
Non so dove vivete voi, ma io di ragazzini svegli e con la voglia di uscire e divertirsi ne vedo un sacco e una sporta.
Conta che abito in un palazzo di ringhiera e appena inizia a fare un po' di caldo tutti i ragazzini che vi abitano scendono giù a giocare a calcio o a fare i giri in bici.
Quelli più grandicelli iniziano ad uscire per andare a " fare conquiste" e così via..
Di ragazzini pigri ne vedo pochi, gli unici che non si muovono da casa, sono quelli che si vergognano, che non hanno amici o a cui i genitori impediscono di fare qualsiasi cosa "non giocare a palla che sudi" "non correre che cadi e ti sporchi ecc ecc"
La tecnologia è un di più: sono passatempi che uno sfrutta quando non ha la possibilità di uscire..non sono di certo il pc e la tv a trattenerti se vuoi andare fuori con gli amici.
E comunque come faceva notare quincy molte cose c'erano già: vedi i giochi come il commodore64, la televisione ecc ecc
Stiamo cercando scuse per non vedere problemi ben peggiori: mamme iper-protettive, bambini emarginati dagli altri ragazzi e tante altre cose di questo tipo.
ALBIZZIE
27-04-2004, 10:24
Originariamente inviato da moly82
il contatto dove lo metti? tutte le cose che hai detto si fanno tramite pc.. ma vuoi mettere quella che tui definisci "fonte di sapienza assoluta" (google :eek: :muro: ) paragonato ai tempi in cui giocavo a calcio in piazzetta tutti i giorni? Proprio bel paragone, ti ricordo che nel thread in questione si parlava dei tempi dell'infanzia....
per tornare all'antica ci sono impedimenti oggettivi.
da ragazzo si giocava a pallone sul marciapiede se non addirittura in mezzo alla strada facendo la porta tra due auto parcheggiate, all'epoca era facile trovare uno o due posti vuoti.
lo stesso per le bici, si poteva scorazzare tranquillamente per strada o sui marciapiedi.
ora quando torno nei luoghi dell'infanzia mi rendo conto che sarebbe impossibile persino giocare sui marciapiedi per i motorini parcheggiati. che al posto di quello che era un prato infinito per infinite partite di pallone ora ci sono i palazzi come la canzone di cenlentano.
quello che era un oratorio libero è diventato campi da tennis a pagamento, campo di basket chiuso e un piccolo cmapo da calcetto a disposizione.
insomma anche volendo...è dura tornare indietro :)
Originariamente inviato da lnessuno
pazza, senza il computer non avresti conosciuto me! :eek:
(questo è già un punto a favore per buttare il computer cmq... :asd: )
beh però se siamo andati alla street parade è grazie al computer, sennò manco avremmo mai saputo che esistesse :cool:
beh in effetti ti da anche qualche possibilità in + prob, ma proprio poche imho... cioè secondo me non fa niente per aiutare la gente a socializzare, perchè ribadisco parlare anche giornalmente con + persone tramite forum non si può definire la stessa cosa che uscire con amici "veri" e quindi fare tutte le cose che ne derivano...
Originariamente inviato da ALBIZZIE
per tornare all'antica ci sono impedimenti oggettivi.
da ragazzo si giocava a pallone sul marciapiede se non addirittura in mezzo alla strada facendo la porta tra due auto parcheggiate, all'epoca era facile trovare uno o due posti vuoti.
lo stesso per le bici, si poteva scorazzare tranquillamente per strada o sui marciapiedi.
ora quando torno nei luoghi dell'infanzia mi rendo conto che sarebbe impossibile persino giocare sui marciapiedi per i motorini parcheggiati. che al posto di quello che era un prato infinito per infinite partite di pallone ora ci sono i palazzi come la canzone di cenlentano.
quello che era un oratorio libero è diventato campi da tennis a pagamento, campo di basket chiuso e un piccolo cmapo da calcetto a disposizione.
insomma anche volendo...è dura tornare indietro :)
niente di piu vero e aime' sconsolante..
Ricordo ancora quando piazza ripoli era Sterrato e ricordo ancora quando un bel giorno arrivarono ad asfaltare...20 ragazzini col broncio che cercarono di boicottare mettendo pezzi di vetro nell' asfalto caldo! Ricordo che comunque sia anche con la piazza asfaltata si facevano partite a pallone , due pietre come porta e via..oggi devi stare attento ad attraversare quella piazza visto il traffico che la percorre !
Secondo me è sbagliato accusare la tecnologia se ci sono persone che preferiscono vivere nella realtà virtuale invece che nella realtà "reale".
Ci sono oggettivi impedimenti perché i ragazzini di oggi possano fare le stesse cose che facevamo noi negli anni 70 (io sono del 68), ci sono anche più soldi nelle tasche degli stessi ragazzini, che sono diventati il target preferenziale della pubblicità. C'è poi il problema che 30 anni fa era molto più facile trovare un genitore (o i nonni) a casa che preparavano pane e marmellata per merenda, invece che lasciarti 20 € in tasca per comprarti il kinder delice alla mattina quando ti accompagnano a scuola (e poi li rivedi a cena, quando va bene).
Originariamente inviato da Nicky
E comunque come faceva notare quincy molte cose c'erano già: vedi i giochi come il commodore64, la televisione ecc ecc
beh si ma almeno per quanto riguarda il c64 erano quasi un "lusso" mica per tutti! o almeno per me... tra i miei amici i "c64-muniti" o amiga"-muniti" erano pochini, e a dire il vero cominciavano già a crescere esponenzialmente comuqnue :p
ora la playstation ce l'hanno anche figli di miei colleghi che hanno 4 anni!! ;) :eek: :muro:
Originariamente inviato da Nicky
Stiamo cercando scuse per non vedere problemi ben peggiori: mamme iper-protettive, bambini emarginati dagli altri ragazzi e tante altre cose di questo tipo.
beh invece in questo caso IMHO questi son problemi che ci son sempre stati e sempre ci saranno, non credo la cosa sia molto peggiorata col tempo....
cmq raga ripeto magari sono mie fisse senza alcun fondamento, poi in realtà tutti i ragazzini anche al giorno d'oggi se ne sbattono del pc ed escono sempre e comunque a giocare, uscire con gli amici etc etc, annche se IO sono convinto del contrario ;) :p
(anche perchè dalle parti del mio caseggiato, che quando eravamo piccoli noi era infestato di casinari e bambini sempre a giocare e schiamazzare, ora non si vede + nessuno!
giusto l'altro giorno ne ho visti 2 a giocare e da li è nato il mio stupore/risentimento...) ;) :eek: :cry:
ciaooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.