PDA

View Full Version : Scelta 8mp


Sir J
26-04-2004, 23:00
Ho deciso. Mi compro una delle ultime novita', tra le 8 mp.

La mia scelta sarebbe ormai tra la Nikon 8700 e la Olympus C8080

Che mi consigliate?
Io amo i grandangoli e quindi il 28-140 della Olympus mi avanzerebbe addirittura. Tra l'altro e' molto luminoso e sembra di ottima qualita'. A favore Nikon il blasone, certamente e forse piu' rivendibilita'.

Ogni parere (anche su altri modelli) e' accettato con immenso piacere. Grazie! ;)

edoardopost
26-04-2004, 23:48
Mah, il mio parere è che non comprerei una digitale 8 Mp... :D Prenderei una reflex digitale da 6Mp... :sbav:

Sir J
26-04-2004, 23:55
L'esigenza della compatta nasce dal cercare la praticita'. Possiedo gia' un dicreto corredo tradizionale e quando esco a fare foto mi porto 1 tonnellata di roba appresso. L'idea e' non ricominciare a comprare attrezzatura e rimanere sufficientemente leggero.

tatrat4d
27-04-2004, 00:02
Originariamente inviato da Sir J
Ho deciso. Mi compro una delle ultime novita', tra le 8 mp.

La mia scelta sarebbe ormai tra la Nikon 8700 e la Olympus C8080

Che mi consigliate?
Io amo i grandangoli e quindi il 28-140 della Olympus mi avanzerebbe addirittura. Tra l'altro e' molto luminoso e sembra di ottima qualita'. A favore Nikon il blasone, certamente e forse piu' rivendibilita'.

Ogni parere (anche su altri modelli) e' accettato con immenso piacere. Grazie! ;)

Pur rimanendo generalmente perplesso dalle 8 Mp credo che la Oly faccia le foto migliori (ombre a parte).
Gli obiettivi della serie x0x0 sono sempre stati ottimi, per cui credo da questo p. di v. tu possa andare sul sicuro.
Magari ti consiglierei anche di dare una occhiata a una 5 Mp un po' più collaudata (e meno rumorosa), come ad esempio la Minolta A1.
Ciao.

ChriD
27-04-2004, 12:19
Prendi una Canon 300D + 18-55 con quei soldi!!!!

Fidati, io vengo da una Nikon 5700 che mi son venduto dopo neanche due mesi!!!! ;)

chrys75
27-04-2004, 15:14
compatte relativamente, coem pesi siamo li e anche come ingombro (vedi sony), comunque la oly mi sembra migliore, ciao

giovane acero
27-04-2004, 15:23
Originariamente inviato da Sir J
Ho deciso. Mi compro una delle ultime novita', tra le 8 mp.

La mia scelta sarebbe ormai tra la Nikon 8700 e la Olympus C8080

Che mi consigliate?
Io amo i grandangoli e quindi il 28-140 della Olympus mi avanzerebbe addirittura. Tra l'altro e' molto luminoso e sembra di ottima qualita'. A favore Nikon il blasone, certamente e forse piu' rivendibilita'.

Ogni parere (anche su altri modelli) e' accettato con immenso piacere. Grazie! ;)

Su dpreview hanno recensito tutte le 8Mp e la oly ne esce decisamente a testa alta...

edoardopost
27-04-2004, 15:25
Originariamente inviato da ChriD
Prendi una Canon 300D + 18-55 con quei soldi!!!!


E' quello che voglio fare anch'io... :p

the_joe
27-04-2004, 15:37
Mah?
La hai mai vista una 300D con 18-55 dal vivo?
Non è mica tanto + grande di una 8700, siamo lì, le devi portare a tracolla entrambe e se consideri che costano + o - uguale anzi se la 300D te la prendi all'estero puoi stare anche sotto i 1000 euro e se consideri la qualità delle foto e la possibilità di cambiare le ottiche, non c'è proprio paragone.

IMHO le supercompattone sono una specie in via di estinzione.

Sir J
27-04-2004, 16:57
Originariamente inviato da the_joe

IMHO le supercompattone sono una specie in via di estinzione.

Sono abbastanza concorde con te. Pero' e' una vita che cammino con 2 corpi, 6 obbiettivi, 2 flash, una serie interminabile di accessori....
:rolleyes:
La supercompattona, visto che ormai ha raggiunto una buona qualita' complessiva ti consente di utilizzarla con maggiore praticita'.

per chi mi suggeriva la comparativa di dpreview, l'avevo gia' letta tutta prima di postare, ma mi piace sentire critiche (positive e negative) anche di persone normali, che utilizzano la macchina quotidianamente :)

the_joe
27-04-2004, 17:02
Originariamente inviato da Sir J
Sono abbastanza concorde con te. Pero' e' una vita che cammino con 2 corpi, 6 obbiettivi, 2 flash, una serie interminabile di accessori....
:rolleyes:

E credi veramente che una supercompattona ti dia tutto questo?

Io per ovviare a questo problema in modo radicale ho preso una supercompattina da mettere in tasca, se la devo portare al collo tanto vale portarci la reflex.

chrys75
27-04-2004, 17:11
quoto pienamente! Molto meglio una buona 4Mpixel tascabile che una di quelle cose che non sono ne carne ne pesce:rolleyes:

Mia opinione, e poi vedi grandezza sensore molte volte discusse su questo forum......

ChriD
27-04-2004, 17:47
A mio avviso consiglio di acquistare una reflex!!

Non paragonate assolutamente gli 8Mp di una supercompattona con i 6Mp di una reflex!!

I sensori sono completamente differenti e ciò lo dimostrano soprattutto le dimensioni!

8 Mp in 2/3 di pollice sono secondo me una presa per i fondelli o uno "specchio per le allodole"!!


Concordo con tutti coloro che preferiscono una Digital Ixus4/500 tanto per dirne una al posto di una Cp 8700 che ha un prezzo improponibile (nital)!!!

AUTOMAN
27-04-2004, 18:04
Sto valutando anche io la cosa: la reflex mi costerebbe di più tenendo conto che dovrei per forza acquistare un altro obiettivo visto che per esempio il 90 della 300d è troppo scarso come tele e visto che la Oly8080 la prenderei dal mio rivenditore di hardware pagandola 800 euro quindi molto meno. La qualità delle foto è inferiore alle reflex ma più che valida per uso amatoriale e mi porterei dietro solo un pezzo compatto rispetto alla reflex eobiettivi.
Penso che farò così.

ChriD
27-04-2004, 18:15
Originariamente inviato da AUTOMAN
Sto valutando anche io la cosa: la reflex mi costerebbe di più tenendo conto che dovrei per forza acquistare un altro obiettivo visto che per esempio il 90 della 300d è troppo scarso come tele e visto che la Oly8080 la prenderei dal mio rivenditore di hardware pagandola 800 euro quindi molto meno. La qualità delle foto è inferiore alle reflex ma più che valida per uso amatoriale e mi porterei dietro solo un pezzo compatto rispetto alla reflex eobiettivi.
Penso che farò così.


Allora ti consiglio Canon solo corpo che con garanzia italiana dovrebbe venire sui 965€ + 28-105 3.5/4.5 a 250€

Hai una macchina con tele spinto ma di qualità estremamente superiore alle altre compatte!!

Il 28-105 potresti provare a prenderlo usato, così da risparmiare quel poco che ti servirebbe a prendere una 300D +18-55 ed avresti un sistema molto più equilibrato!!! IMHO

Ciao

AUTOMAN
28-04-2004, 11:20
é vero, la Canon solo corpo la pago 825 euro considerato che eviterei l'iva mentre la Oly8080 820 quindi sarebbe quasi uguale però purtroppo la tasca è scarsa e dovrei metterci in conto anche l'obiettivo e già la cifra sale, più le memorie in tutte e due i casi ovviamente.
Già arriverei a stento a prendere quella che costa meno...... mannaggia al dio soldo! Mi dovrò accontentare per questa passata!
Non ho fretta di prenderla perchè ho tempo fino a fine luglio visto che la vorrei cambiare in concomitanza del matrimonio di un mio carissimo amico e adesso faccio delle oneste foto con la Casio Qv4000, e quindi posso stare a vedere gli andamenti di mercato e le fluttuazioni del mio portafogli :uh:

Cambiando discorso. ho trovato in un negozio un case esterno per hard disk da 2,5 pollici con gli slot per le schede di memoria che ti permette di travasare il contenuto senza pc al prezzo di 99 euro senza disco. Ha anche un diplay (non per visualizzare le foto naturalmente visto il prezzo), però non ha la batteria ma un alimentatore a 220v purtroppo.... non si può avere tutto dalla vita, ma è facile da utilizzare magari in macchina con l'accendisigari che è a 12v.
Quando lo prendo vi farò una recensione.

edoardopost
28-04-2004, 11:30
Originariamente inviato da ChriD
Allora ti consiglio Canon solo corpo che con garanzia italiana dovrebbe venire sui 965€ + 28-105 3.5/4.5 a 250€

Hai una macchina con tele spinto ma di qualità estremamente superiore alle altre compatte!!

Il 28-105 potresti provare a prenderlo usato, così da risparmiare quel poco che ti servirebbe a prendere una 300D +18-55 ed avresti un sistema molto più equilibrato!!! IMHO

Ciao

Ma che mi leggi nel pensiero ? :p E' quello che vorrei fare anche io... :p

ChriD
28-04-2004, 15:49
Originariamente inviato da AUTOMAN
é vero, la Canon solo corpo la pago 825 euro considerato che eviterei l'iva mentre la Oly8080 820 quindi sarebbe quasi uguale però purtroppo la tasca è scarsa e dovrei metterci in conto anche l'obiettivo e già la cifra sale, più le memorie in tutte e due i casi ovviamente.
Già arriverei a stento a prendere quella che costa meno...... mannaggia al dio soldo! Mi dovrò accontentare per questa passata!
Non ho fretta di prenderla perchè ho tempo fino a fine luglio visto che la vorrei cambiare in concomitanza del matrimonio di un mio carissimo amico e adesso faccio delle oneste foto con la Casio Qv4000, e quindi posso stare a vedere gli andamenti di mercato e le fluttuazioni del mio portafogli :uh:

Cambiando discorso. ho trovato in un negozio un case esterno per hard disk da 2,5 pollici con gli slot per le schede di memoria che ti permette di travasare il contenuto senza pc al prezzo di 99 euro senza disco. Ha anche un diplay (non per visualizzare le foto naturalmente visto il prezzo), però non ha la batteria ma un alimentatore a 220v purtroppo.... non si può avere tutto dalla vita, ma è facile da utilizzare magari in macchina con l'accendisigari che è a 12v.
Quando lo prendo vi farò una recensione.



Potresti dire dove hai trovate questo case esterno anche a me???

Hocico
28-04-2004, 16:00
Personalmente trovo che le reflex digitali sono fantastiche ma alla fine si spende ben oltre delle cifre di cui si parla.

La EOS 300D o la D70 non sono molto usabili con gli obiettivi base e secondo me diventano appetibili solo se già si hanno delle reflex tradizionali con una buona scorta di obiettivi da riutilizzare...

Da www.fotodigit.it, il kit D70 con un obiettivo decente come il 18-70 costa più di 1500 Euro, considerando la memory card...certo si può comprare all'estero risprmiando qualcosa, ma vi fidate di PixMania o Nomatica di cui ho letto peste e corna su certi siti?

the_joe
28-04-2004, 16:24
Non è per essere pignoli, ma ho fatto un giretto per vedere i prezzi degli articoli in questione, sono andato solo su colombo per farmi un'idea delle forze in gioco ed ho visto:

Olympus 8080 --> 899
Canon PRO1 ----> 999
Nikon 8700 -----> 1110

Canon 300D + 18-55 Italia --> 1.099
Nikon D70 + 18-70 Nital ------> 1.435

Ora fra la Oly a 899 e la 300D a 1099 sono 200 Euro e IMHO la differnza di qualità è molta di + nel senso che è come paragonare una Mercedes classe A ad una Fiat Idea.

ChriD
28-04-2004, 16:32
Originariamente inviato da the_joe
Non è per essere pignoli, ma ho fatto un giretto per vedere i prezzi degli articoli in questione, sono andato solo su colombo per farmi un'idea delle forze in gioco ed ho visto:

Olympus 8080 --> 899
Canon PRO1 ----> 999
Nikon 8700 -----> 1110

Canon 300D + 18-55 Italia --> 1.099
Nikon D70 + 18-70 Nital ------> 1.435

Ora fra la Oly a 899 e la 300D a 1099 sono 200 Euro e IMHO la differnza di qualità è molta di + nel senso che è come paragonare una Mercedes classe A ad una Fiat Idea.


Su sanmarinophoto risparmi qualche altra cosina, soprattutto sulla D70!!!

the_joe
28-04-2004, 16:45
Originariamente inviato da ChriD
Su sanmarinophoto risparmi qualche altra cosina, soprattutto sulla D70!!!
Io parlavo solo per grandi numeri cioè per far capire che secondo me il paragone DReflex Compattone non ci stà proprio, poi se uno vuol farsi del male...... io 900 Euro in una compatta non ce li metterei mai non perchè siano troppi, ma perche oramai a quella cifra o quasi ci si prende di meglio.

Hocico
28-04-2004, 17:24
Originariamente inviato da the_joe
Non è per essere pignoli, ma ho fatto un giretto per vedere i prezzi degli articoli in questione, sono andato solo su colombo per farmi un'idea delle forze in gioco ed ho visto:

Olympus 8080 --> 899
Canon PRO1 ----> 999
Nikon 8700 -----> 1110

Canon 300D + 18-55 Italia --> 1.099
Nikon D70 + 18-70 Nital ------> 1.435

Ora fra la Oly a 899 e la 300D a 1099 sono 200 Euro e IMHO la differnza di qualità è molta di + nel senso che è come paragonare una Mercedes classe A ad una Fiat Idea.


Il prezzo della Nikon rispetto alle altre 8MP in particolare riferimento alla 8080WZ (che tra parentesi ha un eccellente 28-140 molto luminoso), è di un altra categoria, sono 500 Euro in più...

Riguardo la EOS 300D con il solo 18-55 ci fai poco devi avere almeno un altro obiettivo...

Ripeto, a mio avviso, i prezzi delle reflex, con obiettivi usabili, sono ancora alti...

the_joe
28-04-2004, 17:32
Originariamente inviato da Hocico
Il prezzo della Nikon rispetto alle altre 8MP in particolare riferimento alla 8080WZ, è di un altra categoria, sono 500 Euro in più...

RIguardo la EOS 300D con il solo 18-55 ci fai poco devi avere almeno un altro obiettivo...

Ripeto, amio avviso, i prezzi delle reflex, con obiettivi usabili, sono ancora alti...

Col 18-55 che poi è un 29-90 equivalente non è che ci fai tanto poco, puoi sempre prendere il solo corpo e acquistare un altro obiettivo che copra le focali che + ti interessano magari anche non Canon tanto la qualità sarà sempre meglio di qualsiasi compatta.

E' vero che si va a spendere qualcosa in + ma sempre secondo come la vedo io, le supercompattone non hanno + senso di esistere dal momento in cui è uscita la 300D.

PS - una considerazione terra terra.....
restando in casa Canon, con l'uscita della G3 da 4MP c'è stato un grosso salto di qualità rispetto alle precedenti, il sensore da 4MP è stato uno dei migliori mai montati sulle compatte, poi è uscita la G5 che non ha portato nessun beneficio sulla qualità delle immagini ed ora le 8MP che non hanno apportato nessun beneficio quindi siamo fermi alla qualità delle 4MP anche se sono diventati 8, le DReflex sono il vero salto di qualità altrimenti si resta su una compatta da 4MP e si vive bene lo stesso.

edoardopost
28-04-2004, 18:16
Originariamente inviato da the_joe


E' vero che si va a spendere qualcosa in + ma sempre secondo come la vedo io, le supercompattone non hanno + senso di esistere dal momento in cui è uscita la 300D.


Concordo... la differenza di prezzo è troppo poca, e la qualità troppo piu' alta a favore della Eos... senza contare che hai un ottica intercambiabile... ed il 28-105 usm 3.5 4.5 viene 249 euro... Ed è una reflex digitale...

ChriD
28-04-2004, 18:55
Originariamente inviato da Hocico
Il prezzo della Nikon rispetto alle altre 8MP in particolare riferimento alla 8080WZ (che tra parentesi ha un eccellente 28-140 molto luminoso), è di un altra categoria, sono 500 Euro in più...

Riguardo la EOS 300D con il solo 18-55 ci fai poco devi avere almeno un altro obiettivo...

Ripeto, a mio avviso, i prezzi delle reflex, con obiettivi usabili, sono ancora alti...



Vuoi mettere la differenza di qualità tra una D70 e una 8700??? :confused:


Guarda che solo l'obbiettivo 18-70 che danno in boundle costa 500 euro!!!

La 8700 è un furto (con il rispetto parlando per la macchina), ma 1000 euro sono troppi troppi troppi per questa compatta!!

Calcola che io la 5700 l'ho pagata 600 euro, se l'avessi dovuta pagare un solo soldo in più non l'avrei presa!!!

Cmq per la cronaca ho appena ordinato una D70 (devo però attendere 15-30gg. per la consegna) solo corpo a 1050€!!!

Le ottiche le prenderò a parte!! :p


Se mai avessi l'opportunità di acquistare un 70-200 f4, ti accorgeresti delle differenze con la supercompatta!!!

Io la 300D +18-55 la vedo la migliore alternativa alle supercompatte che costano 1000 euro!!

Hai mai provato a mettere l'occhio nell'EVF della 8700 e nel pentamirror delle reflex "economiche"??? Quella già è una differenza che parla da sola!

Ho preso la 8700 ad esempio, ma avrei potuto parlare allo steso modo della C. Pro 1, Sony F828 etc....

A presto ;)

Sir J
28-04-2004, 23:18
Originariamente inviato da ChriD
Cmq per la cronaca ho appena ordinato una D70 (devo però attendere 15-30gg. per la consegna) solo corpo a 1050€!!!

Le ottiche le prenderò a parte!! :p





Quindi 1050 + un paio di obbiettivi di buona qualita' vai sui 1600 euro. Stiamo parlando di circa 700 euro in piu' ad esempio della c-8080. Non sono bruscolini.

uraganello
28-04-2004, 23:21
Secondo me non possiamo confondere una supercompatta con una reflex digitale. Sono 2 prodotti molto diversi. La prima è molto più versatile, pratica e trasportabili e fa i filmini. La seconda invece è qualitativamente un'altra cosa.

Sicuramente se dovessi comprarmi una compatta l'Olympus è nettamente la migliore di tutte. Altrimenti 300D ad occhi chiusi.
Ce sta poco da parlà! :O :D ;)

AUTOMAN
29-04-2004, 08:51
Quel box l'ho trovato in Ancona da BluMouse che è un mio amico. Ne ho già ordinato un altro per mio cognato ma onestamente non l'ho tirato furi dalla scatola (avevo fretta quel giorno) e magari ha anche la batteria!!!! Siccome me ne servivano due li prenderò assieme quando arriva il secondo visto che sto a 15 chilometri di distanza, poi ti farò sapere come và.
Esteticamente è molto simile all'X-drive2 che si vede nelle riviste e ha un display in bianco e nero per vedere le operazioni.

AUTOMAN
29-04-2004, 09:00
Concordo con Uraganello: Da parte mia sarebbe preferibile una compatta tipo Olympus8080 rispetto alla reflex. Mi spiego: al di là delle considerazioni sulla qualità che non ci piove sulla differenza è il fattore praticità e non ultimo anche quello costi che mi fà la differenza perchè il mio tempo libero è ridotto all'osso visto che ho una bimba terremoto di un anno e mezzo e me lo scordo di uscire la domenica per conto mio con la fotocamera, quindi gli unici momenti disponibili per fare foto si riducono a brevi "attimi" con la famiglia e in quei frangenti l'operatività immediata è la prima cosa che mi serve. Non posso stare a ragionare con obiettivi e baionette, preferisco una cosa veloce con mio rammarico e poi avrei una borsa un pochino più striminzita visto che è un corpo solidale (tenete conto che quando esco con la pargola devo portare dietro diverse cosucce quindi meno ingombra e meglio è).
La vita di oggi è troppo frenetica ragazzi, le passioni le devo lasciare in secondo piano :cry:

the_joe
29-04-2004, 09:14
Originariamente inviato da AUTOMAN
Concordo con Uraganello: Da parte mia sarebbe preferibile una compatta tipo Olympus8080 rispetto alla reflex. Mi spiego: al di là delle considerazioni sulla qualità che non ci piove sulla differenza è il fattore praticità e non ultimo anche quello costi che mi fà la differenza perchè il mio tempo libero è ridotto all'osso visto che ho una bimba terremoto di un anno e mezzo e me lo scordo di uscire la domenica per conto mio con la fotocamera, quindi gli unici momenti disponibili per fare foto si riducono a brevi "attimi" con la famiglia e in quei frangenti l'operatività immediata è la prima cosa che mi serve. Non posso stare a ragionare con obiettivi e baionette, preferisco una cosa veloce con mio rammarico e poi avrei una borsa un pochino più striminzita visto che è un corpo solidale (tenete conto che quando esco con la pargola devo portare dietro diverse cosucce quindi meno ingombra e meglio è).
La vita di oggi è troppo frenetica ragazzi, le passioni le devo lasciare in secondo piano :cry:
Guarda. che nessuno vuol farsi i fatti tuoi, se sei convinto della tua scelta non posso far altro che prenderne atto e condividerla, anche io sono + o - nella tua situazione, reflex a pellicola e famiglia per le foto ricordo della domenica ho preso quanto di meglio ritenevo facesse il caso mio cioè una Ixus400 perchè rispetto alle compattone, la metto in tasca dei pantaloni, non la devo portare nella borsa o a tracolla, nella borsa o a tracolla ci posso portare pure la reflex che come operatività è allo stesso livello della compatta, in program la mia Eos600 è veloce come se non più di qualsiasi compatta a pellicola, solo gli ingombri sono diversi.
Il senso della mia sparata è questo, voglio una macchina da portarmi sempre dietro, allora ci vuole piccola piccola che non dia fastidio, voglio la qualità senza compromessi allora Dreflex, le compattone non le vedo proprio nè comode nè piccoline e nemmeno troppo superiori come qualità alla mia piccolina.
Per inciso da ottobre quando ho preso la Ixus ad ottobre grazie al fatto che la porto sempre ma proprio sempre con me ho scattato e stampato + foto che nei 2/3 anni precedenti con molta soddisfazione, se avessi preso una G3 o una 5700 non avrei potuto fare altrettanto.

chrys75
29-04-2004, 09:51
Originariamente inviato da AUTOMAN
Concordo con Uraganello: Da parte mia sarebbe preferibile una compatta tipo Olympus8080 rispetto alla reflex. Mi spiego: al di là delle considerazioni sulla qualità che non ci piove sulla differenza è il fattore praticità e non ultimo anche quello costi che mi fà la differenza perchè il mio tempo libero è ridotto all'osso visto che ho una bimba terremoto di un anno e mezzo e me lo scordo di uscire la domenica per conto mio con la fotocamera, quindi gli unici momenti disponibili per fare foto si riducono a brevi "attimi" con la famiglia e in quei frangenti l'operatività immediata è la prima cosa che mi serve. Non posso stare a ragionare con obiettivi e baionette, preferisco una cosa veloce con mio rammarico e poi avrei una borsa un pochino più striminzita visto che è un corpo solidale (tenete conto che quando esco con la pargola devo portare dietro diverse cosucce quindi meno ingombra e meglio è).
La vita di oggi è troppo frenetica ragazzi, le passioni le devo lasciare in secondo piano :cry:

Forse non avete capito una cosa, le compattone hanno dimensioni molto simili alle reflex, il peso è lo stesso, fate caso a pesi e dimensioni!!!

Quando vado in giro non porto per forze di cose tutte le ottiche, ne monto una, la + versatile che mi interessa in quel momento ed esco anche senza custodia!

Non è un forzare a prendere una cosa o l'altra, stiamo parlando solo per cercare di far capire le reali differenze di due prodotti, molto diversi fra loro... differenze che magari noi che ci siamo passati capiamo e cerchiamo di non far riperere ad altre!

Poi se uno si vuole fare la compattona ben venga!


:)

ChriD
29-04-2004, 12:57
Originariamente inviato da chrys75
Forse non avete capito una cosa, le compattone hanno dimensioni molto simili alle reflex, il peso è lo stesso, fate caso a pesi e dimensioni!!!

Quando vado in giro non porto per forze di cose tutte le ottiche, ne monto una, la + versatile che mi interessa in quel momento ed esco anche senza custodia!

Non è un forzare a prendere una cosa o l'altra, stiamo parlando solo per cercare di far capire le reali differenze di due prodotti, molto diversi fra loro... differenze che magari noi che ci siamo passati capiamo e cerchiamo di non far riperere ad altre!

Poi se uno si vuole fare la compattona ben venga!


:)

Concordo pienamente e inoltre vorrei porre una domanda:
ma secondo voi quanto tempo impiegate a cambiare ottica??
Quanto è più ingombrante una 300D +18 -55 rispetto a una qualsiasi supercompattona???

Se vi comprate una supercompattona per poi utilizzarla in automatico :eek: :Puke:
Io credo che i tempi per i settaggi di una DReflex non siano assolutamente differenti da quelli di una supercompattona!!

A ognuno poi le sue scelte :) :rolleyes:

pangpang15hot
29-04-2004, 13:39
Una vena di ironia.
Sti 8 MP mi sembrano lo specchietto per le allodole ........ ! (o per i polli ?)

ChriD
29-04-2004, 13:52
Originariamente inviato da pangpang15hot
Una vena di ironia.
Sti 8 MP mi sembrano lo specchietto per le allodole ........ ! (o per i polli ?)



Ma poi a che servono sti 8Mp quando tutte le reflex (a parte 1Ds Kodak etc.. che costano sopra i 5.000€) sono da 6MP???

Allora i fotografi che lavorano con D100 o 10D, sono "pirla"???? :rolleyes:

edoardopost
29-04-2004, 13:55
Originariamente inviato da ChriD
Concordo pienamente e inoltre vorrei porre una domanda:
ma secondo voi quanto tempo impiegate a cambiare ottica??
Quanto è più ingombrante una 300D +18 -55 rispetto a una qualsiasi supercompattona???

Se vi comprate una supercompattona per poi utilizzarla in automatico :eek: :Puke:
Io credo che i tempi per i settaggi di una DReflex non siano assolutamente differenti da quelli di una supercompattona!!

A ognuno poi le sue scelte :) :rolleyes:


Te lo dico io: una eos 300d col 18-55 rispetto ad una fuji s602 è piu' larga di BEN 2cm e piu' spessa di BEN 2cm. Ah, pero' pesa meno della s602.

chrys75
29-04-2004, 14:11
e avete mai pensato alla velocità di accensione? alla velocità di sttaggi manuali?? e alle batterie???

Io per riempire il mio IBM da 1GB con la 5700 ho dovuto comperare 3 batterie..... con la D60 me ne basta 1 e rimane ancora a metà carica...... fate voi.....:rolleyes:

edoardopost
29-04-2004, 14:15
Non parliamo dello shutter lag e del ritardo dell' lcd... Ma è la differenza di qualità dell'immagine che è un abisso...

ChriD
29-04-2004, 17:31
Cmq ribadisco da ex possessore che lo shutter lag della 5700 insiema alla velocità che impiegava a mettere a fuoco è proprio uno dei problemi che mi ha spinto a venderla!!!

Ricordo poi come ho ribadito precedentemente la differenza tra il mirino reflex e quello EVF delle supercompattone!!


Secondo me, ci si sta facendo troppi problemi; le differenze tra supercompattone e reflex sono abbissali, ma chi si ostina a trovare il pelo nell'uovo nel fatto che la 300D è leggermente più pesante, necessita di una borsa leggermente più grande per portare un ottica tele con se......

.... è già convinto che vuole una supercompattona e non se ne frega niente delle altre macchine reflex digitali comprese e quindi ogni altro consiglio sarà inutile!


Inoltre aggiungo che, inizialmente chi si compra una 300D per avere un tele decente (come decenza faccio un paragone relativo ad una supercompatta) può acquistare benissimamente anche un Tamron 80-210 che costa sui 150€ o un sigma 70-200 del prezzo ancora inferiore (gli obbiettivi sono economici, le sigle trovatevele voi)....inoltre si trovano in commercio molti 28-105 ad un prezzo sicuramente molto abordabile!!!

Insomma tra una 8700 e una 300D ci sono anni luce di differenza (qualitativamente parlando), ma a livello di prezzo ci sono solo 200/250€ di differenza considerando un'ottica tele economica!

P.S.
Un'altra domanda; avete mai sentito lo scatto di una digitale a confronto con quello di una reflex??? Mi viene da piangere :cry: :cry: :cry: :D

edoardopost
29-04-2004, 17:36
La 602 lo fa' finto... :D click ! (è un file sonoro... ) bellissimo... :D
La 300D pesa meno della 602... Nemmeno io capisco chi compra un 8mp... meglio allora una digitale compatta da 4mp...

chrys75
29-04-2004, 17:51
Originariamente inviato da ChriD

.... è già convinto che vuole una supercompattona e non se ne frega niente delle altre macchine reflex digitali comprese e quindi ogni altro consiglio sarà inutile!



Parole sante....e non mi vergogno di dire che ho fatto lo stesso errore io, ero letteralmente attratto dalla nikon 5700, l'ho pagata 1500€.....con lo stesso prezzo dopo un esperienza devastante ho preso di seconda mano una D60 e un 28-135.... una favola, conosco molto bene quelle super compattone, lasciate perdere!!!!
Inutili!!!!

E dire che adesso la 8700 (stesso corpo della 5700) è la più piccola delle compattone figuriamoci se avevo una sony o una canon!!!!!
:rolleyes:

Sir J
29-04-2004, 20:31
Io ho lo stesso "problema" di Automan, cioe' una bimba piccola. Quando si esce hai piu' necessita' di qualche scatto volante che di foto per passione. In quel caso, quelle rarissime volte che riesco a farlo, io la digitale neanche la guardo. Io ho 38 anni e per me la reflex e' tradizionale, manuale e con esposimetro esterno solo quando serve :cool:

La digitale la sceglierei 8mp perche' il mercato offre questo. Se 2 anni fa avessi scelto una 5mp si sarebbe detto che con una 3 facevi lo stesso, adesso 4-5 mp sono considerate l'entry level. E' come il pc. Se io (come faccio) lo uso solo per internet, word e ritocco di qualche foto digitale va benissimo anche un PIII 1 ghz, pero' sicuramente vado a comprare una macchina che alla Nasa 20 anni fa se la sognavano ;)

chrys75
30-04-2004, 08:28
Questo è il solito errore che fanno tutti quelli che paragonano la digitale al PC.... può anche stare bene quello che dici ma devi vedere questi 8Mpixel come sono fatti!
Il sensore ha le stesse dimensioni dei vecchi 4Mpixel aumentando la densità dei pixel.....conclusione? Rumore altissimo, aberazioni cromatiche ecc....
Qundi una schifezza!

Ti faccio solo una domanda:
Secondo te sono persone matte quelle che si comprano 1200€ di obbiettivo per montarla su una D30 da 3Mpixel(ci sono anche su questo forum)?????

Se vogliamo dire che le compattone hanno il suo fascino per la sua comodità:rolleyes: è una cosa, ma dire che si deve prendere quelle perchè sono attuali è una grossa stron....ta!
Le case produttrici fanno credere questo solo per venderti una case della 5700 con fondi di bottiglia modificando 3€ di sensore ancora a 1000€!!!!!

Ciao a tutti;)

the_joe
30-04-2004, 08:45
Come ho già detto, ho lo stesso problema dei papà di cui sopra, anni ed anni di reflex a pellicola ed uno scarsissimo interesse per il digitale perlomeno fino alla scorsa estate quando ho avuto modo di provarne la qualità, prima ero diffidente per partito preso, da settembre al rientro dalle vacanze ho preso in considerazione l'acquisto di una digitale per fare le foto istantanee perchè oggettivamente la reflex non la portavo sempre con me (è innegabile che sia un ingombro) allora la scelta dopo lunghi pensamenti è andata su un oggettino senza alcuna pretesa di essere il massimo come qualità in assoluto, ma di esserlo per la trasportabilità e per la qualità fra le supercompatte quindi Ixus400 pagata la bellezza di 500 Euro che non rimpiango affatto anzi, se tornassi indietro la comprerei ancora prima senza aspettare.......
Non avrei mai e poi mai potuto prendere una G5 o una 5700 non per i soldi ma perchè poi mi sarei ritrovato con il problema originale cioè non portare la cam perchè troppo ingombrante, fra una reflex ed una compattona la differenza è minima.
Per il discorso MP, oggi con la mia 4MP grazie all'ottima qualità del sensore, posso fare qualsiasi tipo di ingrandimento, l'unica cosa che rimpiango oggi sono i filmatini che fa la 500 non certo i suoi 5MP e delle reflex oltre alla qualità, la possibilità concreta di usare gli iso alti con le compatte già a 200Iso si cade nel ridicolo IMHO.
Quindi per come la vedo io se si crede di prendere una compattona perchè è + pratica di una reflex si sbaglia di grosso, una compatta deve essere compatta o costare molto meno di una reflex altrimenti se si devono spendere cifre simili, e 200 euro su 1000 non sono uno sproposito, si prende una reflex.
Proprio ieri sera dopo lunghe discussioni ho saputo che un mio conoscente ha deciso di prendere la D70, prima voleva la 8700 ed aveva già la 5700 ed io ad insistere che gli 8MP erano peggio dei 5 della sua e lui ad insistere, poi dopo aver visto con i suoi occhi, ora non ha più dubbi D70 senza nemmeno parlarne.

ChriD
30-04-2004, 12:32
Originariamente inviato da the_joe
Come ho già detto, ho lo stesso problema dei papà di cui sopra, anni ed anni di reflex a pellicola ed uno scarsissimo interesse per il digitale perlomeno fino alla scorsa estate quando ho avuto modo di provarne la qualità, prima ero diffidente per partito preso, da settembre al rientro dalle vacanze ho preso in considerazione l'acquisto di una digitale per fare le foto istantanee perchè oggettivamente la reflex non la portavo sempre con me (è innegabile che sia un ingombro) allora la scelta dopo lunghi pensamenti è andata su un oggettino senza alcuna pretesa di essere il massimo come qualità in assoluto, ma di esserlo per la trasportabilità e per la qualità fra le supercompatte quindi Ixus400 pagata la bellezza di 500 Euro che non rimpiango affatto anzi, se tornassi indietro la comprerei ancora prima senza aspettare.......
Non avrei mai e poi mai potuto prendere una G5 o una 5700 non per i soldi ma perchè poi mi sarei ritrovato con il problema originale cioè non portare la cam perchè troppo ingombrante, fra una reflex ed una compattona la differenza è minima.
Per il discorso MP, oggi con la mia 4MP grazie all'ottima qualità del sensore, posso fare qualsiasi tipo di ingrandimento, l'unica cosa che rimpiango oggi sono i filmatini che fa la 500 non certo i suoi 5MP e delle reflex oltre alla qualità, la possibilità concreta di usare gli iso alti con le compatte già a 200Iso si cade nel ridicolo IMHO.
Quindi per come la vedo io se si crede di prendere una compattona perchè è + pratica di una reflex si sbaglia di grosso, una compatta deve essere compatta o costare molto meno di una reflex altrimenti se si devono spendere cifre simili, e 200 euro su 1000 non sono uno sproposito, si prende una reflex.
Proprio ieri sera dopo lunghe discussioni ho saputo che un mio conoscente ha deciso di prendere la D70, prima voleva la 8700 ed aveva già la 5700 ed io ad insistere che gli 8MP erano peggio dei 5 della sua e lui ad insistere, poi dopo aver visto con i suoi occhi, ora non ha più dubbi D70 senza nemmeno parlarne.


Infatti, io ad esempio ho in mente di affiancare con il futuro alla D70 una compatta delle dimensioni della Ixus proprio per la questione trasportabilità!!!
Ma chi mi viene a dire che compra una 8700 perchè più trasportabile di una D70 o di una 300D
:muro: :muro: :muro:

tegame
30-04-2004, 13:25
devo dire che non ho letto tutte le risposte con molta attenzione.
Mi è sembrato di leggere un po le solite critiche/consigli tra prosumer e digireflex, e quindi non una risposta specifica alla domanda.

Da quello che ho potuto appurare sti sensori 8Mpx non sono meglio dei 6Mpx ...anzi credo che soffrano maggiormente del rumore.

Quindi primo consiglio, vedrei di capirci bene visti i costi ....

Secondo farei una piccola analisi ... hai bisogno di 8MPx perchè vuoi poi stamparti le foto? Attenzione che quì entra in gioco la dimensione del sensore... ovvero non aspettarti nulla di che da una prosumer ... sicuramente la digireflex da 6MPx ha un risultato qualitativo di gran lunga superiore.

In sintesi, prova a vedere se c'è qualcosa che ti attira sulle 6MPx attuali o magari anche sulle 5MPx.

Io ho appena preso una 4MPx compatta della canon PS A80, è ne sono pienamente soddisfatto e fai conto che ho una D100 e F100 per intenderci.

tegame
30-04-2004, 13:26
Originariamente inviato da chrys75
Questo è il solito errore che fanno tutti quelli che paragonano la digitale al PC.... può anche stare bene quello che dici ma devi vedere questi 8Mpixel come sono fatti!
Il sensore ha le stesse dimensioni dei vecchi 4Mpixel aumentando la densità dei pixel.....conclusione? Rumore altissimo, aberazioni cromatiche ecc....
Qundi una schifezza!

Ti faccio solo una domanda:
Secondo te sono persone matte quelle che si comprano 1200€ di obbiettivo per montarla su una D30 da 3Mpixel(ci sono anche su questo forum)?????

Se vogliamo dire che le compattone hanno il suo fascino per la sua comodità:rolleyes: è una cosa, ma dire che si deve prendere quelle perchè sono attuali è una grossa stron....ta!
Le case produttrici fanno credere questo solo per venderti una case della 5700 con fondi di bottiglia modificando 3€ di sensore ancora a 1000€!!!!!

Ciao a tutti;)

per il discorso di cui sopra quoto pienamente the joe! Okkio all'8MPx

tegame
30-04-2004, 16:43
consiglio per chi mastica l'inglese dpreview ...

E' allarmante che sia per Nikon 8700, Canon PS Pro1, e sony dsc f828 ci siano problemidi rumore già a 100 iso ... si salvano minolta e olimpus ...


mah io ci penserei su non 2 ma 2000 volte :)

chrys75
30-04-2004, 16:46
sono scomparsi gli interessati:rolleyes: :muro: :muro: :muro:

the_joe
30-04-2004, 16:53
Originariamente inviato da tegame
...cut.....
mah io ci penserei su non 2 ma 2000 volte :)
E poi non le comprerei :sofico:

edoardopost
30-04-2004, 17:24
Da dpreview:

Digital SLR footnote: If you're considering an eight megapixel prosumer digital camera you should also not rule out a sub-$1000 digital SLR while initially more expensive (certainly if you want to achieve the 28 - 200 mm zoom range) these cameras offer higher quality image processing, cleaner images (virtually noise free up to ISO 1600), faster performance, more flexibility and for all intents and purposes (even large prints) as much resolution. On the downside they're not an 'all in one' solution and they're likely to be larger and need you to buy and carry at least a second lens. By sub-$1000 (at the time of publication of this review) we're talking about the Nikon D70 and Canon EOS 300D (Digital Rebel).

.... direi che ormai pochi non la pensano come noi...

:p

AUTOMAN
30-04-2004, 22:19
Anche io nel cuore ho la 300d ma a conti fatti non me la posso permettere: se l'olympus 8080 la pago 820 euro, una reflex con obiettivo semidecente circa 1150/1200, quindi 700.000 circa delle vecchie lire di differenza che non sono poche per me.
Come ripeto: mi dovrò accontentare. Anche a me piacerebbe una semi compatta da 5 mpixel che mi permetta di fare delle foto decenti e avere una buona trasportabilità, però non trovo modelli che facciano al mio caso. Mi interessava la nuova Casio ex-p600 ma non ha l'attacco del flash sopra per via delle dimensioni e quindi la devo scartare. Anche quella che ho attualmente non lo ha e infatti quelle 3 o 4 volte l'hanno che realmente mi serve lo devo collegare tramite cavetto e staffa su attacco treppiede e lo trovo molto scomodo anche se funzionante alla fine.
La Soni v1 è discreta e ce l'ha l'attacco però ha la batteria che dura poco più di 100 scatti.....e così via.
La fotocamera perfetta non esiste e ognuno deve guardare le proprie esigenze, io semplicemente cerco un compromesso buono su tutti i fronti senza spendere cifre folli.
Addirittura stavo pensando di prendere la "vecchia" Sony 717 che si trova a poco più di 600 euro visto che è fuori produzione perchè nei vari test che ho visto ancora la sà lunga. Le dimensioni sono abbastanza grandi ma è quasi perfetta a quel prezzo.
Il fatto della Olympus rispetto alla Sony 717 era solo perchè la differenza di 200 euro forse riuscirei a sostenerla e pensavo che fosse sia più moderna (anche in termini di rivendibilità futura) che più funzionale e abbia quel pelino di qualità in più. Tutto qui.

Sir J
30-04-2004, 22:42
Originariamente inviato da chrys75
sono scomparsi gli interessati:rolleyes: :muro: :muro: :muro:


No, non sono scomparso, ma ogni tanto mi tocca lavorare altrimenti non mi posso pagare la c-8080 :) :D :p
Stasera uscendo dal lavoro l'ho vista in un negozio a Palermo. Alla mia richiesta il commesso mi guarda (negozio molto grosso di fotografia) e fa: ma e' un modello nuovo? Mai sentita. Poi ha guardato al computer ed era appena arrivata in magazzino. Lui stesso ha voluto guardarla e ho avuto modo di averla tra le mani per qualche minuto senza pero' poterla accendere. Il piccolo drawback e' che ne vogliono 1050 eurozzi....:rolleyes:

tegame
01-05-2004, 20:43
ancora cosi' deciso a prendere un aprosumer da 8MPX?

io se fossi in te non lo farei ! poi ....

Sir J
01-05-2004, 21:38
Originariamente inviato da tegame
ancora cosi' deciso a prendere un aprosumer da 8MPX?

io se fossi in te non lo farei ! poi ....

Si, ho deciso. Lunedi o martedi mattina la prendo. In realta' io sono un appassionato di foto da tantissimi anni, ho stampato per anni in b/n da solo, amo la fotografia per tutto quello che puo' dare. Io sono contrario al digitale, fino ad adesso ho resistito (ho a casa solo una 2 mp, la Olympus c-120, peraltro onestissima), ma adesso ho voglia di vedere che succede. Solo che non mi va di cominciare a rifare un corredo da capo. Con una prosumer non avro' il top di qualita', pero' comunque una qualita' alta e una buona versatilita'.
Potro' divertirmi a fare esperimenti e ad avere una macchina da portare magari in gita giusto per le foto ricordo o per provare uno scatto improvvisato.

ChriD
01-05-2004, 21:43
Originariamente inviato da Sir J
Si, ho deciso. Lunedi o martedi mattina la prendo. In realta' io sono un appassionato di foto da tantissimi anni, ho stampato per anni in b/n da solo, amo la fotografia per tutto quello che puo' dare. Io sono contrario al digitale, fino ad adesso ho resistito (ho a casa solo una 2 mp, la Olympus c-120, peraltro onestissima), ma adesso ho voglia di vedere che succede. Solo che non mi va di cominciare a rifare un corredo da capo. Con una prosumer non avro' il top di qualita', pero' comunque una qualita' alta e una buona versatilita'.
Potro' divertirmi a fare esperimenti e ad avere una macchina da portare magari in gita giusto per le foto ricordo o per provare uno scatto improvvisato.



Buon acquisto allora e buone foto!!!! ;)


1050€ però :rolleyes:

AUTOMAN
02-05-2004, 13:52
Bravo Sir J, poi mi farai una recensione a pelle del nuovo bolide. Secondo me non è poi così tanto male: ho riguardato le foto in studio di dpreview e continuano a piacermi molto.
Dai dai che sono curioso!

Sir J
02-05-2004, 18:45
Originariamente inviato da AUTOMAN
Bravo Sir J, poi mi farai una recensione a pelle del nuovo bolide. Secondo me non è poi così tanto male: ho riguardato le foto in studio di dpreview e continuano a piacermi molto.
Dai dai che sono curioso!

Lunedi (3 maggio) i negozi a Palermo sono chiusi. Martedi mattina la prendo e al piu' presto vi faccio sapere.
;)

jester
02-05-2004, 18:54
Penso si possa dire che una dreflex ha certamente solo vantaggi rispetto ad una compatta. La verità è che le ultime compatte costono davvero troppo ed i produttori sembrano ignorare, o sottostimare, quei consumatori che non si fanno infinocchiare tanto facilmente. Quindi tra una 8700 a 1.000 € e una d-300 la scelta è facile, ma tra una minolta a-1 (anche a 750 €) e una d-300 (1.300 € con una buona ottica) a me il dubbio viene. Quasi 600€ di differenza, che ne dite, non sono proprio pochi.

tegame
02-05-2004, 19:16
attenzione a non fare solo ragionamenti legati ai prezzi ...

tegame
02-05-2004, 19:16
Originariamente inviato da Sir J
Si, ho deciso. Lunedi o martedi mattina la prendo. In realta' io sono un appassionato di foto da tantissimi anni, ho stampato per anni in b/n da solo, amo la fotografia per tutto quello che puo' dare. Io sono contrario al digitale, fino ad adesso ho resistito (ho a casa solo una 2 mp, la Olympus c-120, peraltro onestissima), ma adesso ho voglia di vedere che succede. Solo che non mi va di cominciare a rifare un corredo da capo. Con una prosumer non avro' il top di qualita', pero' comunque una qualita' alta e una buona versatilita'.
Potro' divertirmi a fare esperimenti e ad avere una macchina da portare magari in gita giusto per le foto ricordo o per provare uno scatto improvvisato.


bene buon acquisto e buone foto!

ChriD
02-05-2004, 23:38
Originariamente inviato da jester
Penso si possa dire che una dreflex ha certamente solo vantaggi rispetto ad una compatta. La verità è che le ultime compatte costono davvero troppo ed i produttori sembrano ignorare, o sottostimare, quei consumatori che non si fanno infinocchiare tanto facilmente. Quindi tra una 8700 a 1.000 € e una d-300 la scelta è facile, ma tra una minolta a-1 (anche a 750 €) e una d-300 (1.300 € con una buona ottica) a me il dubbio viene. Quasi 600€ di differenza, che ne dite, non sono proprio pochi.



Il ragionamento non è molto corretto, perchè mi fai un confronto tra 300D e A1 e non me lo fai tra 300D e A2?????

Lì la differenza di prezzo sarebbe ben poca come quella di una 8700 e una 300D!

Quando la differenza di prezzo è superiore ai 300€ considerando una prosumer a confronto con una reflex entry level, allora i vostri ragionamenti hanno un senso

Giustificherei per esempio chi sceglie di comprare una 5700 in America o in germania a 600/700€!!
A quel punto la differenza di prezzo giustifica la differenza di qualità tra le due macchine!!!


Quello che vorrei far capire a chi sta per comprare una prosumer è che dopo un periodo iniziale di euforia (normalissimo, mi capita anche a me quando compro qualcosa che veramente mi piace), presto si accorgerà di volere qualcosina in più, ma non potrà farci nulla perchè ormai l'acquisto è fatto :muro: :muro:

Quando inizierete a scattare a iso 400 con un sensore 2/3 da 8Mpix me lo direte che vi esce fuori: un campo stellato!!!

Con questo non voglio dire che le prosumer non siano buone, anzi sono ottime per essere considerate come compatte, ma resteranno sempre di uno scalino inferiore alle reflex!
Perchè non avere il meglio spendendo gli stessi soldi?????


Una domanda a tutti quelli che hanno acquistato prosumer: avete provato prima dell'acquisto anche una reflex digitale???
Non vi ha convinto??? Se la risposta è no; perchè????

Io credo invece che uno guardando delle foto du dpreview, vedendo la propria macchina in vetrina inizzi ad immaginarsela tra le mani, magari anche affascinati dall'estetica!!! Non fate ingannarvi, prima di spendere 2 milioni delle vecchie lire, provate tutti i modelli se ne avete la possibilità, provate anche le reflex!!!!


Mi sembra che abbia scritto un inno alle reflex, in realtà vi parla da una brutta esprienza passata con Cp5700!
Non perchè non funzionava bene, ma perchè mi sembrava un costosissimo giocattolo supertecnologico!!!


ByeZ ;)

chrys75
03-05-2004, 08:17
Originariamente inviato da Sir J
No, non sono scomparso, ma ogni tanto mi tocca lavorare altrimenti non mi posso pagare la c-8080 :) :D :p




:sofico: :sofico: :sofico: Lavorare:p

AUTOMAN
03-05-2004, 17:35
Oggi riguardando i prezzi del mio rivenditori ho visto che la Canon 300d è scesa di prezzo: con l'obiettivo in bundle la pago 883 neuri (l'iva la evito) e a questo punto veramente non mi conviene più fare l'Olympus 8080! Senza obiettivo viene 801 euro quindi per 82 euro conviene in kit. Devo darmi da fare per raccimolare il dinero e poi la prenderò. Magari nel frattempo cala ancora!:)

ChriD
03-05-2004, 17:50
Originariamente inviato da AUTOMAN
Oggi riguardando i prezzi del mio rivenditori ho visto che la Canon 300d è scesa di prezzo: con l'obiettivo in bundle la pago 883 neuri (l'iva la evito) e a questo punto veramente non mi conviene più fare l'Olympus 8080! Senza obiettivo viene 801 euro quindi per 82 euro conviene in kit. Devo darmi da fare per raccimolare il dinero e poi la prenderò. Magari nel frattempo cala ancora!:)



Finalmente iniziamo a renderci conto che le differenze di prezzo sono troppo poche da giustificare l'acquisto dellle attuali prosumer: Cp 8700, Sony 828, Min. A2, Oly 8080 etc....

chrys75
03-05-2004, 17:50
Non te ne pentirai;)
Buone foto!!!!!!

Edgar
03-05-2004, 18:41
Non so se hai già comprato la Prosumer, comunque ti riporto un episodio che mi è appena accaduto.

Stavo in negozio dall'amico Antonio di Imago a Milano e sul monitor CRT del suo PC aveva aperto alcune immagini, scattate da lui per prova con 3 differenti Digicam:

* Canon Powershot Pro 1 8 Mpxl

* Canon Eos 300D

* Nikon D70

Tutte e tre le immagini sono state scattate a 100 ISO, volutamente per non penalizzare troppo la Pro 1 sul parametro del rumore.

Beh, il risultato, che pure mi aspettavo, è stato davvero impressionante: dopo 2 colpi di zoom l'immagine della Pro 1 letteralmente si "sfascia", mentre le due Reflex 6 Mpxl reggono perfettamente e l'immagine "sta insieme" anche quando già si vedono distintamente i pixel.

Come ti dicevo, me lo aspettavo, ma assolutamente NON con una differenza così eclatante.

Poi abbiamo dato un'occhiata ad alcuni scatti fatti con la Pro1 a 400 ISO: meglio lasciar perdere (è molto meglio la 300D a 1.600 ISO!).

Naturalmente tutto ciò non accade per caso, ma semplicemente perchè i componenti con cui sono costruite le Reflex, sono di livello qualitativo e progettuale di ben altro livello. Ti ricordo che le dimensioni del sensore delle 8Mpxl (che montano tutte lo stesso sensore Sony da 2/3") sono 8,8 x 6,6 mm, con una superficie di 58mm2, mentre le reflex 6 mpxl montano sensori formato APS di ca. 24 x 15 mm con una superficie utile di 360mm2 (cioè oltre il sestuplo!!).


Sintetizzando, le Reflex:

1) Grazie alla dimensione del sensore, hanno a 800 ISO il rumore di una 8 Mpxl a 200 (almeno fino a 800 ISO sono perfettamente utilizzabili, mentre le prosumer NON lo sono a 400 ISO).

2) Hanno una gamma dinamica nella riproduzione in particolare delle alte luci, assolutamente superiore (sempre a causa del sensore grande).

3) hanno velocità operativa (raffica, tempo di accensione) e tempi di risposta allo scatto molto migliori.

4) Hanno comandi più ergonomici e più utilizzabili, soprattutto quando si usano i comandi manuali.

5) Puoi montare un domani qualsiasi altra ottica ti salti in mente o ti possa davvero servire.

5) Hanno un mirino reflex VERO e luminoso, assolutamente non paragonabile con i "giocattoli" EVF che vengono spacciati per mirini. Vengono usati perchè per i costruttori sono economicissimi (sono mutuati dalle videocamere e dati i volumi costano pochissimo) e perchè danno facilmente l'illusione di una specie di reflex (costano e valgono poco ma fanno un bell'effetto).....
Ma:

a) Hanno una definizione molto bassa e non si riesce a fare alcuna messa a fuoco manuale selettiva, se si desidera usarla a fini espressivi.

b) In controluce non si vede letteralmente nulla

c) Con poca luce non si vede nulla

Spero che basti.

Detto questo aggiungo anche che, mentre le Prosumer davvero si svalutano con una rapidità folle, le reflex tengono benissimo. Se vuoi la prova, prova a cercare una reflex digitale usata: non si trovano e le poche che vengono proposte in vendita spariscono a tempo di record.

Secondo me stai per buttare il denaro dalla finestra.

Del resto sono soldi tuoi.

Ciao EDgar

Sir J
03-05-2004, 19:41
Originariamente inviato da Edgar
Non so se hai già comprato la Prosumer, comunque ti riporto un episodio che mi è appena accaduto......... etc.....etc.....



Ti ringrazio per l'analisi che e' assolutamente interessante e motivata tecnicamente, tuttavia non la vedrei cosi' tragica. Come ho detto alcuni post fa, non cerco di sostituire la reflex vera (quella non digitale), bensi' vorrei affiancarla senza poi cominciare a sobbarcarmi spese per obbiettivi, aggiuntivi ottici, accessori e quant'altro. Il mio corredo tradizionale e' piu' che completo e voglio solo una macchina di buona qualita' (capisco perfettamente che un corredo reflex digitale sarebbe migliore come qualita') che mi consenta di divertirmi in esperimenti anche astrusi e mi faccia avvicinare al mondo digitale. Guardando le foto in rete da dpreview poi, non mi sembra cosi' pessima come situazione.
Grazie davvero dei suggerimentim comunque ;-)

ChriD
03-05-2004, 20:30
Originariamente inviato da Edgar
Non so se hai già comprato la Prosumer, comunque ti riporto un episodio che mi è appena accaduto.

Stavo in negozio dall'amico Antonio di Imago a Milano e sul monitor CRT del suo PC aveva aperto alcune immagini, scattate da lui per prova con 3 differenti Digicam:

* Canon Powershot Pro 1 8 Mpxl

* Canon Eos 300D

* Nikon D70

Tutte e tre le immagini sono state scattate a 100 ISO, volutamente per non penalizzare troppo la Pro 1 sul parametro del rumore.

Beh, il risultato, che pure mi aspettavo, è stato davvero impressionante: dopo 2 colpi di zoom l'immagine della Pro 1 letteralmente si "sfascia", mentre le due Reflex 6 Mpxl reggono perfettamente e l'immagine "sta insieme" anche quando già si vedono distintamente i pixel.

Come ti dicevo, me lo aspettavo, ma assolutamente NON con una differenza così eclatante.

Poi abbiamo dato un'occhiata ad alcuni scatti fatti con la Pro1 a 400 ISO: meglio lasciar perdere (è molto meglio la 300D a 1.600 ISO!).

Naturalmente tutto ciò non accade per caso, ma semplicemente perchè i componenti con cui sono costruite le Reflex, sono di livello qualitativo e progettuale di ben altro livello. Ti ricordo che le dimensioni del sensore delle 8Mpxl (che montano tutte lo stesso sensore Sony da 2/3") sono 8,8 x 6,6 mm, con una superficie di 58mm2, mentre le reflex 6 mpxl montano sensori formato APS di ca. 24 x 15 mm con una superficie utile di 360mm2 (cioè oltre il sestuplo!!).


Sintetizzando, le Reflex:

1) Grazie alla dimensione del sensore, hanno a 800 ISO il rumore di una 8 Mpxl a 200 (almeno fino a 800 ISO sono perfettamente utilizzabili, mentre le prosumer NON lo sono a 400 ISO).

2) Hanno una gamma dinamica nella riproduzione in particolare delle alte luci, assolutamente superiore (sempre a causa del sensore grande).

3) hanno velocità operativa (raffica, tempo di accensione) e tempi di risposta allo scatto molto migliori.

4) Hanno comandi più ergonomici e più utilizzabili, soprattutto quando si usano i comandi manuali.

5) Puoi montare un domani qualsiasi altra ottica ti salti in mente o ti possa davvero servire.

5) Hanno un mirino reflex VERO e luminoso, assolutamente non paragonabile con i "giocattoli" EVF che vengono spacciati per mirini. Vengono usati perchè per i costruttori sono economicissimi (sono mutuati dalle videocamere e dati i volumi costano pochissimo) e perchè danno facilmente l'illusione di una specie di reflex (costano e valgono poco ma fanno un bell'effetto).....
Ma:

a) Hanno una definizione molto bassa e non si riesce a fare alcuna messa a fuoco manuale selettiva, se si desidera usarla a fini espressivi.

b) In controluce non si vede letteralmente nulla

c) Con poca luce non si vede nulla

Spero che basti.

Detto questo aggiungo anche che, mentre le Prosumer davvero si svalutano con una rapidità folle, le reflex tengono benissimo. Se vuoi la prova, prova a cercare una reflex digitale usata: non si trovano e le poche che vengono proposte in vendita spariscono a tempo di record.

Secondo me stai per buttare il denaro dalla finestra.

Del resto sono soldi tuoi.

Ciao EDgar


Ciao Edgar, hai fatto grande chiarezza, però ti volevo ricordare che la D70 non parte da 100ISO ma da 200!!!!! ;)

tegame
03-05-2004, 23:13
Originariamente inviato da ChriD
Ciao Edgar, hai fatto grande chiarezza, però ti volevo ricordare che la D70 non parte da 100ISO ma da 200!!!!! ;)

eddai pignolo ! :)

tatrat4d
03-05-2004, 23:43
Originariamente inviato da Sir J
Ti ringrazio per l'analisi che e' assolutamente interessante e motivata tecnicamente, tuttavia non la vedrei cosi' tragica. Come ho detto alcuni post fa, non cerco di sostituire la reflex vera (quella non digitale), bensi' vorrei affiancarla senza poi cominciare a sobbarcarmi spese per obbiettivi, aggiuntivi ottici, accessori e quant'altro. Il mio corredo tradizionale e' piu' che completo e voglio solo una macchina di buona qualita' (capisco perfettamente che un corredo reflex digitale sarebbe migliore come qualita') che mi consenta di divertirmi in esperimenti anche astrusi e mi faccia avvicinare al mondo digitale. Guardando le foto in rete da dpreview poi, non mi sembra cosi' pessima come situazione.
Grazie davvero dei suggerimentim comunque ;-)

Scusa, ma ho letto il thread e concordo pienamente con chi ti sconsiglia l'acquisto della 8Mp (tra le quali la Oly è comunque la migliore). Non ci sarebbe nulla da aggiungere a quanto scritto da Edgar, ma se proprio non riesci a comprarti in questo momento una DSLR perchè non risparmi la metà (e più) dei soldi che spenderesti nella 8080, e ti indirizzi verso una vera compatta con una qualità d'immagine molto buona, come la Ixus 400?
Avendo già la reflex tradizionale non hai nemmeno il rischio di non essere "armato" per le occasioni speciali. Poi, quando avrai visto se il digitale di piacerà potrai deviare verso una DSLR, o magari una compattona che però abbia un sensore più evoluto.
Le compatte con mille funzioni hanno un senso fino a certe dimensioni, un certo prezzo e soprattutto una certa qualità di immagine. Secondo me il gioco valeva la candela per le 5 MP attorno ai 650 €, in cui la qualità e la trasportabilità valevano l'esborso. Con le 8 Mp ogni rapporto di convenienza con le reflex secondo me è saltato.
Ciao.

chrys75
04-05-2004, 08:40
Originariamente inviato da Sir J
Ti ringrazio per l'analisi che e' assolutamente interessante e motivata tecnicamente, tuttavia non la vedrei cosi' tragica. Come ho detto alcuni post fa, non cerco di sostituire la reflex vera (quella non digitale), bensi' vorrei affiancarla senza poi cominciare a sobbarcarmi spese per obbiettivi, aggiuntivi ottici, accessori e quant'altro. Il mio corredo tradizionale e' piu' che completo e voglio solo una macchina di buona qualita' (capisco perfettamente che un corredo reflex digitale sarebbe migliore come qualita') che mi consenta di divertirmi in esperimenti anche astrusi e mi faccia avvicinare al mondo digitale. Guardando le foto in rete da dpreview poi, non mi sembra cosi' pessima come situazione.
Grazie davvero dei suggerimentim comunque ;-)


Scusa ma che reflex hai???
X le digitali non ci servono ottiche dedicate (a parte il fov che ti crea) quidni se è una marca conosciuta puoi adattare le tue ottiche!!!

Sir J
04-05-2004, 11:02
Originariamente inviato da chrys75
Scusa ma che reflex hai???
X le digitali non ci servono ottiche dedicate (a parte il fov che ti crea) quidni se è una marca conosciuta puoi adattare le tue ottiche!!!

Le mie Reflex sono Yashica, una 108mp e una classica Fx3 2000.

Comunque stamattina ho preso la Oly c-8080!
Ho il giocaZZolo :D tra le mani e sto impazientemente aspettando che la batteria sia carica. Appena posso, domani realisticamente, vi posto qualche impressione e se riesco a trovare uno spazio web (suggerimenti?) ci metto dentro qualche foto :cincin: :cincin: :yeah: :yeah:

chrys75
04-05-2004, 11:21
Facci sapere come va, per il sito prova foto4u......buon divertimento:D

edoardopost
04-05-2004, 11:25
Originariamente inviato da Sir J
Le mie Reflex sono Yashica, una 108mp e una classica Fx3 2000.

Comunque stamattina ho preso la Oly c-8080!
Ho il giocaZZolo :D tra le mani e sto impazientemente aspettando che la batteria sia carica. Appena posso, domani realisticamente, vi posto qualche impressione e se riesco a trovare uno spazio web (suggerimenti?) ci metto dentro qualche foto :cincin: :cincin: :yeah: :yeah:

Insomma alla fine ti abbaiamo fatto cambiare idea eh ? :D

Sir J
04-05-2004, 11:55
Originariamente inviato da edoardopost
Insomma alla fine ti abbaiamo fatto cambiare idea eh ? :D


Credimi che ho attentamente valutato i consigli che mi sono stati dati. Ieri sera ho studiato a lungo le due reflex in auge al momento (D300 e D70). In definitiva ho voluto privilegiare quella che e' la versatilita'. So benissimo che la reflex e' quanto di piu' versatile esista, pero' dotandola di una serie infinita di accessori. Cosi' spero di ottenere cio' che mi serve attualmente.
1000 grazie a tutti dei consigli che, ripeto, ho letto attentamente e con massimo interesse ;)

Saiyan
07-05-2004, 21:17
Originariamente inviato da Sir J
Le mie Reflex sono Yashica, una 108mp e una classica Fx3 2000.

Comunque stamattina ho preso la Oly c-8080!
Ho il giocaZZolo :D tra le mani e sto impazientemente aspettando che la batteria sia carica. Appena posso, domani realisticamente, vi posto qualche impressione e se riesco a trovare uno spazio web (suggerimenti?) ci metto dentro qualche foto :cincin: :cincin: :yeah: :yeah:

hei allora non ci fai sapere + nulla?
per lo spazio web prova altervista.org

Sir J
07-05-2004, 22:01
Originariamente inviato da Saiyan
hei allora non ci fai sapere + nulla?
per lo spazio web prova altervista.org

Vado a vedere subito altervista.org. Grazie! ;)
Non ho dimenticato di postare le foto, ne ho fatte poche a causa del maledetto lavoro che mi occupa la giornata. Domenica spero di unire le mie due passioni, motocicletta e fotografia. Vorrei fare un po' di scatti organizzando una bella passeggiata in moto. Vediamo se riesco. Figurati, mi intriga moltissimo mettere un po' di scatti in mostra (sano narcisismo.... ehehehh!;) )

Saiyan
07-05-2004, 22:40
Originariamente inviato da Sir J
Vado a vedere subito altervista.org. Grazie! ;)
Non ho dimenticato di postare le foto, ne ho fatte poche a causa del maledetto lavoro che mi occupa la giornata. Domenica spero di unire le mie due passioni, motocicletta e fotografia. Vorrei fare un po' di scatti organizzando una bella passeggiata in moto. Vediamo se riesco. Figurati, mi intriga moltissimo mettere un po' di scatti in mostra (sano narcisismo.... ehehehh!;) )

altervista è un puro spazio web, dovresti pubblicare le foto e mettere i link, altrimenti se vuoi un servizio per pubblicare una tua galleria che permetta di mettere foto fullsize prova pbase.com;)