View Full Version : Importante: GRAVI problemi con Hard disk
SnowFlow
26-04-2004, 20:58
Un mio amico ha per sbaglio attaccato un ventolona Papst a 16V sul connettore molex parallelo a quello dell' hard disk, precisamente rosso e nero (5V).
A quanto dice lui, appena ha attaccato la ventola (tenendola con le mani), questa ha girato un attimo, per poi bloccarsi.Al riavvio del sistema l' hard disk ha smesso di funzionare e il Pc da un errore di boot.
Abbiamo pensato che il disco si sia bruciato, ma non riusciamo a capire come.
Per favore aiutateci, la situazione è GRAVE!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao.
DonaldDuck
26-04-2004, 21:14
Avete provato a staccare la ventola? E' difficile che si sia verificato un corto sul molex perchè ormai vengono costruite senza spazzole. Cioè c'è un anello magnetico che gira attorno un avvolgimento e trasmette il movimento rotatorio all'elica. Guarda anche le caratteristiche di questa ventola sul sito (http://www.ebmpapst.us/) Paps. Comunque collegare un aggeggio da 16 volt sul connettore da 5 non è stata una buona idea. Crea un assorbimento tale che potrebbe compromettere l'alimentazione dell'hard disk. In caso che l'hard disk continui a non funzionare provate a spostarlo su un'altra linea di alimentazione. Ovviamente senza la ventola. Se ricominciasse a funzionare comincerei a prendere in esame un malfunzionamento dell'alimentatore.
SnowFlow
26-04-2004, 21:47
Eh si, ci avevo pensato pure io, la ventola è buona (provata con alimentatore da laboratorio),cmq la ha staccata subito e l' hdd non va.
X la tensione, secondo le leggi di ohm e dell' elettromagnetismo io so solo che se la ventola la alimenti a 5V invece che a 16 aumenta la corrente, ma ciò nn vuol dire che vada + corrente all' hard disk o cmq alle periferica collegata in parallelo, giusto?
Mi sa che il corto lo ha fatto lui tenendo la ventola CON LE MANI NEL MOLEX.
Comunque l' alimentatore è 400W
Grazie tante di nuovo!
P.S. cosa intendi x compromettere l' alimentazione dell' hard disk?Che gli arriva troppo poca corrente?
DonaldDuck
26-04-2004, 22:01
Esatto, però c'è un assorbimento anomalo sulla linea dell'hard disk. Cioè non va più corrente (ampere) al drive o alla ventola ma assieme in parallelo rappresentano un carico balordo prelevato dalla linea dei +5 volt. Il collegamento doveva essere effettuato sulla linea dei +12V. Per questo ti ho detto di provare un'altro connettore per verificare se l'hard disk, o meglio l'alimentazione, funziona. Si potrebbe essere fregato l'alimentatore. Di fatto non ci può esserci stato stato corto reggendo la ventola impedendogli di girare. Se non sbaglio, come avevo detto, non dovrebbe esserci più nessun avvolgimento secondario. E se disgraziatamente questa ventola lo avesse...allora il corto si è verificato. Però è difficile...tante volte mi è successo accidentalmente anche con la ventola della CPU e non è successo nulla. Fate quelle prove e vediamo un pò.
SnowFlow
26-04-2004, 22:11
Gli ho detto + o - le stesse cose stamattina... domani ti faccio sapere.
Speriamo bene... sn un pò dispiaciuto x lui... dopo soli 2 mesi...
DonaldDuck
26-04-2004, 23:19
Originariamente inviato da SnowFlow
Gli ho detto + o - le stesse cose stamattina... domani ti faccio sapere.
Speriamo bene... sn un pò dispiaciuto x lui... dopo soli 2 mesi...
E ci credo che è dispiaciuto. Sono sempre cose antipatiche. Ma a tutto c'è rimedio tranne che alla morte. Digli pure questo per consolarlo. Anche se poi io sono il primo a lanciare maledizioni quando mi capita qualcosa.;)
Teoricamente una ventola da 16v sui 5 volts non dovrebbe fare proprio nulla, al limite sta ferma o gira pianissimo....in termini di assorbimento di corrente ha 'ciucciato' meno di 1/3 della corrente nominale... sarebbe stato molto peggio collegare una ventola a 5v sui 12....
Bye!
DonaldDuck
27-04-2004, 09:31
Originariamente inviato da beee
Teoricamente una ventola da 16v sui 5 volts non dovrebbe fare proprio nulla, al limite sta ferma o gira pianissimo....in termini di assorbimento di corrente ha 'ciucciato' meno di 1/3 della corrente nominale... sarebbe stato molto peggio collegare una ventola a 5v sui 12....
Bye!
Teoricamente potrebbe non essere successo nulla ma non mi sento di affermarlo senza prima una serie di prove. La ventola da 16v sta ferma o gira pianissimo se collegata sui 5v ma anche se moderna e senza spazzole è un carico induttivo (l'avvolgimento) il quale è sempre un cliente scomodo per qualsiasi alimentatore. Non conoscendo la marca o quantomeno il comportamento della PSU ( e della ventola) gli scenari che si propongono sono diversi:
1) intervento della protezione e alla riaccensione funziona tutto di nuovo (senza la ventola collegata in quel modo)
2) alimentatore di cattiva qualità in cui si è bruciata la linea specifica di alimentazione (situazione peggiore) o saltato il fusibile (situazione migliore)
3) non è successo nulla e basta rimuovere la ventola per vedere funzionare di nuovo l'hard disk che non è partito perchè presente un carico induttivo anomalo per la linea dei 5v
Sono d'accordo con te che sarebbe stato molto peggio collegare una ventola da 5v sulla linea dei 12v. Sono andato sul sito del produttore ma è in costruzione ed il catalogo completo non è consultabile. Si possono solo richiamare i data sheets di ciascuna ventola e non conoscendo il modello sarebbe stata una consultazione lunga e poco produttiva.
Ciauz:)
P.S. mi interesso di elettronica e realizzo da me molti sistemi di automazione, alimentazione ed amplificazione. Anche casse acustiche.
prova hd su un altro pc:)
DonaldDuck
27-04-2004, 14:26
Originariamente inviato da brown
prova hd su un altro pc:)
Ti dirò: forse questo era il componente meno a rischio.
DonaldDuck
28-04-2004, 23:55
Risultati:confused: ?
SnowFlow
28-04-2004, 23:57
Domani vi faccio sapere... nn l' ho ancora visto, il mio amico
SnowFlow
29-04-2004, 17:00
Ciao ragazzi, mi dovete scusare ma solo oggi ho saputo la TRISTA e strana notizia.
In pratica si è bruciato il motorino del disco (!), ma che io sappia quello nn va a 12V?Quindi come avrebbe fatto a bruciarsi?
Capiscili, sti dischi!!!
Ciao.
DonaldDuck
29-04-2004, 21:38
Si ma la ventola era collegata sui +5. Quindi era l'alimentazione della parte elettronica. Peccato:(
SnowFlow
29-04-2004, 21:42
Concordo con te, ma allora o il mio amico nn ci capisce nulla, o il tecnico nn ci capisce nulla. Gli ha detto che il motorino era partito e che (ovviamente) nn si poteva sostituire senza compromettere il disco. Il motore nn va a 12V?
E cmq, bruciandosi la ventola x un corto, nn capisco come fa a bruciarsi il disco.Se me lo spiegaste, ve ne sarei veramente grato, xchè credo che con un corto si sarebbe dovuto bruciare l' ali, no?
DonaldDuck
29-04-2004, 21:54
Infatti dubito che sia il motorino.
E cmq, bruciandosi la ventola x un corto, nn capisco come fa a bruciarsi il disco.
Pure la ventola si è seccata?:eek:
xchè credo che con un corto si sarebbe dovuto bruciare l' ali, no?
A parte che non si è trattato di un cortocircuito ma evidentemente si è verificato l'evento con probabilità quasi zero: l'alimentatore ha tenuto e non è andato in protezione ed ha forzato l'ingresso dell'hard disk.
SnowFlow
29-04-2004, 21:57
Ops! la ventola è buona! Quindi il corto è praticamente impossibile.
Allora che cavolo è successo, non capisco!
Come ha fatto a forzare l' hard disk se la ventola era in parallelo?
DonaldDuck
29-04-2004, 22:03
Originariamente inviato da SnowFlow
Ops! la ventola è buona! Quindi il corto è praticamente impossibile.
Allora che cavolo è successo, non capisco!
Un carico induttivo che ha creato una corrente di ritorno. Si è scaricata sull'alimentatore ma uno spunto lo ha preso anche l'hard disk. Più o meno dovrebbe essere andata così. E' una situazione anomala da immaginare ma credo che sia andata così. Detto tra noi: ma l'amico tuo non poteva farsi i cavoli suoi e...
SnowFlow
29-04-2004, 22:08
Discorso da veri tecnici! Io di elettronica capisco poco e niente,ma da quanto ho capito la corrente sull' hard disk c' è andata per caso strano. Scusami se ti ho fatto uscir pazzo ma ero proprio curioso;) :muro:
Ciao e grazie ancora!
SnowFlow
29-04-2004, 22:10
Visto che sei cosi dentro all' elettronica, sai qualcosa di PLC?
DonaldDuck
29-04-2004, 22:21
Originariamente inviato da SnowFlow
Visto che sei cosi dentro all' elettronica, sai qualcosa di PLC?
A parte il fatto che non mi hai fatto uscire pazzo. Le donne mi fanno uscire pazzo, in particolare mia moglie quando inizia a brontolare:D. Di PLC sto ai rudimenti. Non riesco a trovare più il tempo per stare dietro anche a questo campo dell'elettronica. Avevo fatto qualcosa ma niente di speciale. Quando lavori e metti su famiglia o ti dedichi a cose pratiche (e redditizie) o lasci perdere tutto.
SnowFlow
29-04-2004, 22:28
E anche quando c' è la scuola è così (+ o -)Purtroppo quando si vuol far troppo poi si finisce per nn capir nulla, come succede a me... ma questa nn è la sede per far di questi discorsi.
Ciao e grazie ancora!
Come al solito avevo dimenticato qualcosa:nn è che sai se il TSX nano Modicon gira sotto Win Xp
Plc (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674812)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.