PDA

View Full Version : Box 2.0 Autoalimentati...Esistono????


ALIEN3
24-04-2004, 07:29
Allora sto cercando un Box 2.0 per HD da 2.5". Il fatto è che non voglio qualcosa che vada attaccato alla spina, ma soltanto alla USB....per rendere idea tipo le pennete Usb. Da Bow ho visto due box autoalimentati, ma non riesco a trovare le scede tecniche:

- Hamlet Box esterno USB 2.0 per hard disk da 2,5
- Stesso modello ma Firewire

Affermano che sia autoalimentato ma sono scettico, sopratutto se decido di montare un HD da 120gb l'USB può alimentarlo:confused:

Qualcuno può aiutarmi nella scelta?????;)

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

Kewell
24-04-2004, 09:45
Il problema è se la usb2 eroga corrente a sufficienza. Ho letto che alcuni notebokk hanno di questi problemi.

ALIEN3
24-04-2004, 15:09
Bha penso che fino a 20gb ce la possa fare e visto che ne vorrei mettere intorno ai 10gb non ci dovrebbero essere problemi;) Comunque sul sito Hamlet mi sembra che abbiano HD montati nel seguente box da 20gb e 60gb. Molto probabilmente la USB ce la deve fare per forza altrimenti avrebbero specificato il relativo problema. Oppure non è così????:confused: :confused:

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzz

maxernet
24-04-2004, 17:47
per esperienza dipende dalle porte del notebook. Ho un IBM thinkpad con due porte usb e un hd esterno da 40gb. Su una porta funziona perfetto alimentandosi solo con l'usb, su un'altra fa clack clack......

ALIEN3
24-04-2004, 19:05
No ma io non voglio utilizzarlo per un notebook ma bensì per un normale desktop:cool: Invece di comprarmi una pennetta USB voglio realizzarla attraverso un cassettinoUSB+HD2.5". Mi interessava sapere se ci sono cassettini a cui non devo applicare l'alimentazione esterna...insomma funzionamento delle pen e quindi con collegamento solo USB. Però se mi dici così se su un notebook quello da 40gb funziona allora non dovrei preoccuparmi per un Desktop.

Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzz

Poix81
24-04-2004, 20:03
ho sentito di alcuni box che hanno due connettori USB per succhiare piu' correte.

il FireWire se e' a 6 pin dovrebbe erogare corrente a sufficienza, ma sicuramente sarebbe meno trasportabile dell'analogo USB.

ciao ciao

gggggg
24-04-2004, 21:04
ma se il box è da 2,5" come fai a montare un HD da 120GB?
Gli HD da 2,5" sono al max 40 o 60 GB. Se vuoi un HD più grande devi prendere un box da 3,5".
Comunque:
tutti i box da 2,5" sono autoalimentati.
tutti quelli da 3,5" hanno l'alimentatore.
Io ho un box da 2,5" della Crown. E' molto bello, piccolo e funziona benissimo, ed è autoalimentato. Io lo uso con un HD che ho recuperato di soli 7GB, ma ovviamente supporta HD anche più grandi.

ALIEN3
25-04-2004, 08:27
NO forse non mi sono spiegato. Era un ipotetico esempio. 120gb un HD 2.5" era un banale esempio se voglio montare un HD più grande e occore più energia. Forse prenderò un HD Box 2.5" che abbia firewire+USB (Se ci sono:p ) ALtrimenti uno USB da quello che ho capito HD da 2.5" si possono alimentare via USB. E poi vorrei fare una cosa come ha fatto gggggg. Anzi se mi dici dove hai preso il tuo HD box te ne sarei grato.

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzz

ALIEN3
25-04-2004, 10:52
HO deciso prendetrò questo da Itslogic:
- Box Esterno Transcend HDD 2,5" USB 2.0 36.50€

Alimentato via USB e se non basta può essere usata anche l'alimentazione della PS/2

Byezzzzzzz:sofico: zzzzzzzz

Poix81
25-04-2004, 10:56
Originariamente inviato da ALIEN3
HO deciso prendetrò questo da Itslogic:
- Box Esterno Transcend HDD 2,5" USB 2.0 36.50€

Alimentato via USB e se non basta può essere usata anche l'alimentazione della PS/2

Byezzzzzzz:sofico: zzzzzzzz

da SD ce n'e' uno della Magnex che costa 23.04 euro.

ciao ciao

gggggg
25-04-2004, 11:21
quello che ho preso io: 25 euro e pesa solo 60 grammi. lo trovi anche qui, con le caratteristiche tecniche:
http://www.cty.it/(gesa022iwlfopvjyvz1ev155)/default.aspx?op=dettaglio&i=40.99

oppure cerca con google: box esterno usb crown

Mezzetti0903
25-04-2004, 13:28
Perchè mai un' HD più capiente dovrebbe consumare più energia??

ALIEN3
25-04-2004, 14:03
Bha io non lo so. Allora ti faccio la domanda inversa: perchè mai NON dovrebbe consumare più energia;) ??????

Byezzzz:sofico: zzzzzzzzzz

ALIEN3
25-04-2004, 14:15
Originariamente inviato da Poix81
da SD ce n'e' uno della Magnex che costa 23.04 euro.

ciao ciao

Niente male....gira gira prenderò proprio questo. Si accettano ancora consigli....non so' box Usb2.0+Firewire;) ???????


Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzz

Poix81
25-04-2004, 14:25
la butto li': un HD piu' capiente molto probabilmente ha piu' piatti e quindi per farli girare e' necessaria piu' energia.

ciao ciao

ALIEN3
25-04-2004, 16:03
Sono daccordo con questa teoria:cool:

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzzz

Mezzetti0903
25-04-2004, 18:52
Bah...sentite questa invece
un HD più capiente consuma meno perchè:
1) in alcuni casi è successivo e quindi più moderno, con l'elettronica che consuma di meno, motori affinati ecc..ecc.
2) Ha più densità per piatto quindi la testina si muove meno
3) Non è vero che dischi più capienti hanno sempre più piatti
4) La testina lavora con bit di dimensioni più piccole equindi anche l'energia necessaria per imprimerli nello strato del disco è minore.

cmq...secondo me consumano uguale!

...interessante questa discussione....chissà se c'è qualche tecnico che può spiegarci

ALIEN3
25-04-2004, 19:17
Infatti nessuno conosce un esperto in materia?????? Ce ne servirebbe uno in questo momento:)

Byezzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzz

gggggg
25-04-2004, 19:32
gli hd dei portatili consumano molta meno corrente perchè hanno un motorino molto più piccolo in quanto l'hd è più piccolo e quindi richiede meno corrente, i piatti sono più piccoli, la velocità è solo di 4200 giri invece di 5400 o 7200. Sono stati progettati per funzionare con poca corrente in quanto il portatile non ha a disposizione molta corrente. per gli hd dei fissi questo problema non c'è evidentemente.

MM
25-04-2004, 20:09
Io dico che il consumo deriva dal motore e dal "peso" fisico dei componenti da mettere in rotazione, quindi è assolutamente indipendente dalla densità dei piatti e quindi dalla capacità del disco

E' vero che probabilmente se il disco ha più piatti si ha un assorbimento leggermente maggionre, ma credo che a regime di rotazione, la differenze sia assolutamente minima

Altrimenti un vecchio disco da 10 GB dovrebbe consumare.... niente...

Invece i vecchi dischi, indipendentemente dalla capacità, probabilmente consumano qualcosa in più... ;)

Mezzetti0903
25-04-2004, 20:29
Originariamente inviato da gggggg
gli hd dei portatili consumano molta meno corrente perchè hanno un motorino molto più piccolo in quanto l'hd è più piccolo e quindi richiede meno corrente, i piatti sono più piccoli, la velocità è solo di 4200 giri invece di 5400 o 7200. Sono stati progettati per funzionare con poca corrente in quanto il portatile non ha a disposizione molta corrente. per gli hd dei fissi questo problema non c'è evidentemente.

ma qua stiamo parlando proprio tra dischi 2,5 e dischi 2,5