View Full Version : Serial ATA 3Gb/s all'IDF: novità in vista
Redazione di Hardware Upg
21-04-2004, 10:34
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12274.html
In occasione dell'Intel Developer Forum di Barcellona sono state presentate alcune novità della nuova generazione di interfaccia Serial ATA 3Gb/s, attesa entro la fine dell'anno 2004
Click sul link per visualizzare la notizia.
Overclockko il mondo
21-04-2004, 10:38
Eccezziunal verament
Sawato Onizuka
21-04-2004, 10:40
pppfff l'utonto crederà che vadano cm picco max a 3 gb/s :muro:
cmq questo è il Serial-ATA II o sbaglio ??? è assicurata la retrocompatibilità ? :rolleyes:
ok...potremmo mettere molti harddisk fino a saturare la banda...ma effettivamente che ce ne facciamo di tutti questi gb/s?!?!? io voglio un hard disk che da solo saturi la banda del nuovo sata!!! uffa!!!!!!!
nonikname
21-04-2004, 10:44
Bene , avremo l'autostrada per andare a 300km/h ma le macchine che arrivano a malapena a 80 km/h ....
Dato che nemmeno in raid si arriva a saturare i 150 mb/s dell'attuale SATA , a chi servirebbero 300/mb/s ???
Dumah Brazorf
21-04-2004, 10:54
C'è qualcosa che non mi quadra...
"La seconda novità risiede nel differente tipo di cablaggio necessario ad interfacciare le nuove periferiche 3Gb/s (altra sigla per indicare i 300MB/s)."
Da quando un byte è formato da 10bit?
pipozzolo
21-04-2004, 10:55
Originariamente inviato da nikolis
3Gb/s = 3000Mb/s
3Gb/s = 300MB/s
3Gbit/s = 300MByte/s (circa)
Ok?
Secondo me invece è utilissima l'estensione della banda se permettere di collegare più periferiche senza dover utilizzare nuovi canali...
sidewinder
21-04-2004, 10:57
Generalmente per una trasmissione seriale si considerano 10 bit: il bit di start e il bit di stop oltre a 8 bit di dati.
pipozzolo
21-04-2004, 10:59
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
C'è qualcosa che non mi quadra...
"La seconda novità risiede nel differente tipo di cablaggio necessario ad interfacciare le nuove periferiche 3Gb/s (altra sigla per indicare i 300MB/s)."
Da quando un byte è formato da 10bit?
Infatti è solo un arrotondamento di comodo.
Per lo stesso arrotondamento, quando ti vendono un disco da 80GB non avrai mai davvero 80GB ma un pò meno (74 circa mi pare)
Alessandro Bordin
21-04-2004, 11:00
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
C'è qualcosa che non mi quadra...
"La seconda novità risiede nel differente tipo di cablaggio necessario ad interfacciare le nuove periferiche 3Gb/s (altra sigla per indicare i 300MB/s)."
Da quando un byte è formato da 10bit?
Lo spiego per la 1000esima volta, vediamo se alla fine arriviamo ad un compromesso ;)
Da standard definiamoli giornalistici abbiamo adottato questa conversione, COME TUTTI I SITI INTERNAZIONALI, guardate anche la fonte. Non siamo ignoranti, ma ci adeguiamo a quello che ormai, sbagliato finché volete, è lo standard in queste cose.
Serve a far capire A GRANDI LINEE, anche a chi non ne capisce molto di queste cose (la maggioranza, diciamo il 90%) di cosa si parla.
ok? ;)
Rispondendo agli altri: collegando fino a 15 unità SerialATA ad una sola porta (ci sono prodotti di Promise di questo tipo), quella bandwidth torna utile. :)
Ovvio, siamo a casi limite ;)
3 Gigabits/sec => 375 MBytes/sec di banda "lorda" a cui va sottratto circa il 20% (C.R.C ecc.) per arrivare a circa 300 MBytes/sec.
I 10 bit sono quelli classici della comunicazione secondo i vari std. RS232, non nello std. S.A.T.A!
Marco.
chissà se un giorno SCSI sparirà definitivamente?
comunque a me per ora basterebbe sfruttare veramente tutta la bandwidth del sata 150. Ad averne di periferiche capaci di sfruttarla.
ma se cambiano anche cavi, attacchi ed alimentazione, significa che di nuovo cambiano tutto e si tagliano di nuovo i ponti con il passato?
Max Power
21-04-2004, 11:18
Tanto x cambiare fa comodo solamete ai produttori!
"Da standard definiamoli giornalistici"
Gli standard veri ci sono e bisogna rispettare quelli esistenti, non inventarsene di nuovi.
Cmq Non mi sembra il caso di seguire una moda del genere.
Alessandro Bordin
21-04-2004, 11:22
Originariamente inviato da Max Power
Tanto x cambiare fa comodo solamete ai produttori!
"Da standard definiamoli giornalistici"
Gli standard veri ci sono e bisogna rispettare quelli esistenti, non inventarsene di nuovi.
Cmq Non mi sembra il caso di seguire una moda del genere.
Preferisco il tuo legittimo disappunto piuttosto che mandare in confusione 100 altri utenti con le cifre precise della conversione.
Sorry, ma è così ;)
Dai Bordin
invece credo che questa è la classica news costruttiva:
tu hai riportato la giusta news tecnica, qualche utente ha manifestato perplessità perchè non conosceva i fattori di conversione bit/byte, altri utenti hanno dato delucidazioni esemplari.
In tutto questo per esempio io ho imparato che alla banda lorda va sottratto circa il 20%.
;)
Mah...anche il Sata dovrebbe essere più veloce dell'ATA100 e invece non cambia nulla....cmq se ci saranno boost prestazionali tanto meglio......
Forse finalmente vedremo dischi da 15000rpm o piu' nei nostri PC
bye
TheSLuG
Preferirei avere dei dischi più "affidabili".
E' inutile girare intorno al problema, i dischi veloci "e" affidabili costano (come dimostra la serie Raptor di Western Digital - di fatto degli SCSI con interfaccia S-ATA).
Vanno benissimo le interfacce più efficienti e con più bandwidth, ma soprattutto è necessario avere meccaniche migliori; da questo punto di vista i dischi economici, che abbiano interfaccia IDE o SATA o SATA2 è irrilevante, sono scadenti. Oppure credete che la differenza di prezzo a parità di capienza tra IDE/SATA e SCSI sia dovuta SOLO all'interfaccia???
A me del SATA piace soprattutto l'aspetto dei cavi che utilizza: piccoli, poco ingombrabti e senza quei molex del cavolo.
Volevo fare un po' di chiarezza....
il nuovo stardard SATA da 3Gb/s non è nato per avere piu' banda con il vostro HD del PC di casa!
Il nuovo standard nasce principalmente per competere con i controller SCSI-320, cioè per permettere di avere una banda il grado di gestire piu' dischi sullo stesso canale ed implementare storage array economici.
Infatti oltre alla banda raddoppiata il nuovo standard prevede nuove funzionalità come "native command queuing", "enclosure management device support" e "port multiplier capabilities" che servono ad ottimizzare l'utilizzo della banda per gestire al meglio piu' dischi sata contemporaneamente.
Infatti esistono già degli storage arrays che utilizzano il SATA 3Gb/s per il backplain dove vengono connessi fino a 5 dischi SATA 1.5Gb/s per fare degli storage RAID 0,1,5 in maniera molto economica.
Dumah Brazorf
21-04-2004, 12:28
Avevo contato anch'io 3 miliardi di bit e non 3x2^30, ma mi saltava fuori appunto quel 375 milioni dividendo per 8. Con la spiegazione di Marco71 ora ho capito.
Ciao.
Alessandro Bordin
21-04-2004, 13:02
Originariamente inviato da atomo37
Dai Bordin
invece credo che questa è la classica news costruttiva:
tu hai riportato la giusta news tecnica, qualche utente ha manifestato perplessità perchè non conosceva i fattori di conversione bit/byte, altri utenti hanno dato delucidazioni esemplari.
In tutto questo per esempio io ho imparato che alla banda lorda va sottratto circa il 20%.
;)
;) :)
E' da una vita che sugli hd si usa la scala 10 per il Giga.
Es classico:
hd da 10.212.188.160 Byte ---> venduto 10,2 GigaByte
in realtà sono 9,51 GigaByte
hd da 81.697.505.280 Byte ---> venduto 80,0 GigaByte
in realta sono 76 GigaByte
:)
ragazzi col s-ata attuale sapevo che ogni canale supportava una sola periferica me da quello che dite non è così...
altrimenti 100 e oltre MB/s quando mai servirebbero con i normali hd (anche gli scsi più perfomanti mi pare non ci arrivino... mi pare sfiorino i 90MB/s)
Firedraw
21-04-2004, 13:44
Guarda che non c'è mica un controller per porta..... quando compri una mobo con 2 porte SATA.
Firedraw
21-04-2004, 13:47
Cmq se fanno un controle a 4 porte con 4 dischi in stripping o mirroring vediamo se nn servono 3 Gb/s. Ovviamente ci vogliono i soldoni per fare un simile array.. solo solo i 4 dischi da 80 costano 240€... più il futuro controller che nn oso immaginare quanto costi, ma almeno un 200€ credo... insomma un pc nuovo senza monitor!
M4verick
21-04-2004, 13:48
E' da molto prima della storia degli hard disk: precisamente è cominciata con i floppy. Prendi un comunissimo floppy da 1.44 MB e verificane la capacità in byte. E' esattamente 1.457.664 unità.Un MB è composto da 1.048.576 byte... fai una piccola divisione e scoprirai che per anni ti hanno venduto dischetti da 1.39 MB, spacciandoteli per 1.44 :)
Una spiegazione potrebbe esserci, e sarebbe il fatto che la capacità indicata di 1.44 MB è quella fisica del disco, non quella lasciata disponibile dalla formattazione. La teoria però scricchiola di fronte ad alcune utilities dei primi anni '90 che permettevano di formattare con capacità fino ad 1.80 MB... inoltre, se riesci a trovare una vecchissima scatola di floppy (quando li vendevano non formattati, quindi almeno 10-12 anni fa) troverai la dicitura "2MB HD Diskettes" che, presumibilmente, riporta la corretta capacità "fisica" del floppy, indipendentemente dal tipo di formattazione (Ad esempio, sia gli Amiga che i PC IBM utilizzavano gli stessi floppy "a bassa densità" che risultavano da 880KB formattati su Amiga, da 720KB su PC IBM). La pratica affonda dunque radici molto più profonde delle odierne "furbate" sulle indicazioni di capacità degli HDD.
Firedraw
21-04-2004, 13:49
SCusate i multipost. :D cmq volevo anche dire che i Gb/s servono, soprattutto per l'elaborazioni di una grande mole di dati, per uso professionale in pratica.. tipo editing video spinto!
Alex.
Speriamo che i connettori Sata 3Gb siano meno "ballerini" di quelli attuali, basta un nulla per staccarli... e pensare che li hanno studiati a lungo!
Per gnoppi:
Il Raptor NON è "uno SCSI con interfaccia SATA"; ha una meccanica appositamente concepita.
Imperatore Neo
21-04-2004, 14:04
Originariamente inviato da atomo37
chissà se un giorno SCSI sparirà definitivamente?
comunque a me per ora basterebbe sfruttare veramente tutta la bandwidth del sata 150. Ad averne di periferiche capaci di sfruttarla.
Avevo letto che anche i produttori di dischi SCSI hanno annunciato importanti evoluzioni.. Nei prossimi anni, almeno da quanto dichiarato, saranno prodotti dischi decisamente più performanti degli attuali U320@15000 giri/min. (non che adesso non lo siano.. :D)
Inoltre spero che il SATA II non abbia problemi di retrocompatibilità.. Esperienza mia su un controller U320 si può mettere tranquillamente un HD U160 e viceversa...
Non sarebbe male però uno standard unico, performante.. i prezzi dello SCSI sono quasi proibitivi in ambito domestico.. :(
marcy996
21-04-2004, 14:31
A casa mia 3Gbit sono 0.375 GByte...
Jaguarrrr
21-04-2004, 14:42
La capacità degli HD ha 2 valori:
- quello che vi dicono all'acquisto (Es: 80 GB)
- quello che vede il sistema che è quel valore (80) diviso per 2^9 =
2^3 = 1.024 ====> 1 Kappa
2^6 = 1.048.576 ====> 1 Mega
2^9 = 1.073.741.824 ====> 1 Giga
80 Giga sono dunque
80.000.000.000 / 1.073.741.824 = 74,5 famosi gigabyte che il sistema operativo vi segnala !
Ma poi basta vedere in:
risorse del computer -> click destro su un HD -> proprietà
...e vi dirà quanti BYTE e quanti GIGABYTE è il vostro HD
Per il raid 3Git o 300GigaByte bisogna vedere le specifiche Serial-Ata. Le possibilità sono molteplici:
1) [1 bit di start] + [8 bit dati] + [1 bit di stop] 3Gbit / 10 = 300 MBYTE
2) [8 bit dati] + [1 bit di parità] 3Gbit / 9 = 333 MBYTE
3) [8 bit dati] + [8 bit dati] + [8 bit dati] + ... + [8 bit dati] + CRC (controllo di ridondanza ciclico) = ????
io credo che sia la (2) perchè la (1) è obsoleta e la (3) è tipica dei protocolli ad impacchettamento tipo la pila di protocolli ISO/OSI (Es: web)
Boh !!! Quando avrò tempo mi spulcerò questa info...
CIAUZZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Se sarà vero, avremo dischi SCSI con connettori piccoli: ma di che cosa se ne può fare l'utente normale di tale velocità?
Per i Giochi forse ma non certamente per andare su Internet.
Complimenti come sempre per la meravigliosa notizia
2^3 = 1.024 ====> 1 Kappa
2^6 = 1.048.576 ====> 1 Mega
2^9 = 1.073.741.824 ====> 1 Giga
Come ingegnere elettronico io sapevo che:
2^2=4
2^3=8
....
2^8=256
2^9=512
2^10=1024
...
2^20=1048576
...
2^30=1.073741824000000e+009
ecc. ecc.
I prefissi:
Kilo=1000
Mega=1000000
Giga=10^9
Tera=10^12
Peta=10^15
ecc.
Marco.
DioBrando
21-04-2004, 17:26
Speriamo che i connettori Sata 3Gb siano meno "ballerini" di quelli attuali, basta un nulla per staccarli... e pensare che li hanno studiati a lungo!
Per gnoppi:
Il Raptor NON è "uno SCSI con interfaccia SATA"; ha una meccanica appositamente concepita.
fosse stato con uno SCSI che costa 250E per il modello 74G l'avrebbero comprato tutti :D
Imperatore Neo
21-04-2004, 17:56
Originariamente inviato da marcy996
A casa mia 3Gbit sono 0.375 GByte...
Mi spiace, ma credo che sarebbe meglio che ti rileggessi i post precedenti... :rolleyes:
Wing_Zero
21-04-2004, 20:26
! Byte equivale ad 8 bit
quindi 3Gb/s(in bit) = 384 MB/s(in byte).
Sicuramente c'e' un errore da parte dei tecnici del serial ata, errore voluto daltronde , nn pensate che 3Gb/s, sia piu facile da ricordare di 2,43Gb/s??? Ed in + cosi' ci sarano molti utenti che si confodneranno: "bello 3 Gbyte di scambio dati sul disco!! lo voglio" :DDD
ciao
Maddoctor
21-04-2004, 22:02
Vorrei capire quali sono quei prodotti Promise citati da Alessandro Bordin che permettono di collegare fino a 15 HD su di una sola porta.
Questa affermazione a me da molto l'idea di una CASTRONERIA GIGANTE. :eek:
15 HardDisk semma li colleghi allo stesso controller su 15 porte diverse : e comunque in questo caso si parla di HD SATA con interfaccia verso il PC di tipo SCSI. :O :O
Ed inoltre questi affari sono "contenitori" (passatemi il termine) di HD in cui viene creato il sottosistema RAID via Hardware senza nessun driver di sistema per la gestione (li conosco bene perchè vorrei proprio comprarne uno per il mio server). :rolleyes:
Resta sempre il fatto che meglio del rack EMC2 che ho al lavoro non ho visto molto in giro .... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Comunque potrei anche sbagliarmi, ma ditemi come fate a collegare 15 HD alla stessa porta SATA e io vi offro una birra a casa mia. :D :D
Ciao ;)
Jaguarrrr
21-04-2004, 22:53
Ovviamente era
2^10 = 1.024 ====> 1 Kappa
2^20 = 1.048.576 ====> 1 Mega
2^30 = 1.073.741.824 ====> 1 Giga
pensavo agli zeri e ho messo 3 6 e 9...
VOI INGEGNERI....
[ 2^30=1.073741824000000e+009 ]
ahhhh !!! quelle calcolatrici che avete voi !!!
non sapevi togliere la notazione esponenziale e scrivere 1.073.741.824 ????
Certo che voi ingegneri siete proprio montati e ve la tirate... peggio di una bella femmina
CIUZZZZZZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
cdimauro
22-04-2004, 05:49
Per trasmettere dati in serie non è strettamente necessario spedire bit di start e di stop e i dati in mezzo. Si possono anche utilizzare due linee, una col clock che segnala la presenza di un dato, e l'altra col dato vero e proprio. ;)
Comunque è assurdo che vadano a cambiare il tipo di cavi con questo nuovo "standard". :muro:
zoboliluca
22-04-2004, 07:20
troverai la dicitura "2MB HD Diskettes" che, .
Posso sbagliare ma penso che quel 2MB fosse riferito ai floppy (e ai drive) da 2.88 Mb, formato introdotto da IBM (la memoria incomincia a cedere) che in italia non ha avuto moltissima diffusione (almeno io ne ho visti pochi). Comunque esistevano scatole da 1.44 e scatole di floppy da 2.88Mb. Penso che volgarmente i floppy da 2.88 venissero chiamati da 2Mb, mentre quelli da 1.44 semplicemente HD.
CIAO
D'accordo che arrotondiamo per "Grandi linee", ma 300 MB/s , moltiplicato per 8, fanno 2400 Mb/s cioè 2,4 Gb/s. Arrotondare a 3 mi sembra un pò eccessivo... sarebbe stato meno sensazionalistico arrotondare (in modo matematicamente corretto peraltro) a 2 Gb/s???
E poi perche non scrivere semplicemente 300 MB/s come si è fatto finora? Una duplice definizione dello standard, a mio avviso, può solamente creare confusione all'utente meno informato.
Nevermind
22-04-2004, 10:44
troverai la dicitura "2MB HD Diskettes" che, presumibilmente, riporta la corretta capacità "fisica" del floppy
La dicitura HD stava per High Density e non centrava nulla con la capacità che era comunque di 1.44 ;)
Saluti.
Le unità di misura del byte si possono traovare al sito:
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html
Kilobytes = 1000 Bytes
Megabytes = 1000000 Bytes
mentre
Kibibytes = 1024 Bytes
MebiBytes = 1048576 Bytes
Saluti.
La categoria di chi ha una laurea in ingegneria (qualsiasi branca!) non è assolutamente composta da "montati" come li chiami TU!
Io ti metterei a studiare 300-400 pagine alla volta per una trentina di esami, poi vedresti...
I "montati" sono altri...
Io non ti ho offeso come invece hai fatto tu!
L'"ovviamente" che hai scritto...si dopo che te lo ho fatto notare...
Riguardo alla notazione esponenziale se non sai interpretarla correttamente non so cosa dirti!
Ci vuole un poco più di rispetto!
Marco.
a proposito della capacità dei floppy
in effetti i floppy 2HD (ovvero a due facce e alta densita) hanno una capacita fisica di 2mb, che a seconda della formattazione si riduce a 1.44mb per ibm e a 1.2 per machintosh
da quelo che ne so io a ridurre la capacità è oltre alla formattazione lo spazio destinato al file system che nei floppy non era dinamico ma fisso (credo che lo sia anche per hd e per tutti gli altri dispositivi su ibm)
difatti il win 95 prima distribuzione su supporti floppy era dato in supporti formattati a 1.8mb tramite un programma studiato dalla microsoft stessa che apunto sapeva gia il numero di file di cui era composto ogni singolo floppy e di conseguenza ha potuto ridurre lo spazio dedicato al file system
inizialmente proprio a causa di questa formattazione il win95 non era piratato su floppy ma esclusivamente su cd-rom
poi è iniziato a girare questo programma della microsoft per formattare a capacità maggiori ed e partita acnhe la pirateria su floppy
credo che anche per la capacita degli hd sia la stessa cosa ovvero che 80 gb sia la capacita fisica a cui va sottratta quella usata dal file system che deve garantire di poter mettere 20^6 [per hd da 80] (mi pare che ogni cluster sia 4k)file in caso di formattazione in FAT32
Jaguarrrr
22-04-2004, 17:26
offeso ?!?!?
vedi che oltre a tirartela (300-400 pagine ad esame) te la meni per una battuta che ho fatto...
Ma credi che voi di ing. siete le uniche persone al mondo che studiano... io ho pure lavorato durante gli anni di facoltà.
a bello !!! RILASSATI !!!
Quello che ha vouto fare lo sborone sei stato tu con la correzione, la notazione esponenziale e via dicendo...
Io non te vedo proprio perchè mi sono fatto quattro anni di fisica e 3 di informatica...
E NON VENIRMI A PARLARE DI ESAMI DIFFICILI.... vieni a fisica...
Vabbé io ti saluto in pace... tu te la sei menata (ma hai iniziato tu)....
CIAUZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
non è che sei il solito figlio di papino, che studia ing. e che può beatamente stare a casa a studiare e a trastullarsi mentre i comuni mortali come me oltre all'università vanno pure a lavorare ????
:o
Perdonami Jaguarrr, il mio intervento di diciamo "correzione" è andato "sopra le righe"...scusa ancora!
Per la, ahimè, cronaca, non sono quello che si def. "figlio di papà"...mi sono laureato ma ho dovuto fare una vita di "stecchina" (sarebbe per me imbarazzante dirti fino a che punto...) così si dice qui dalle mie parti...ho solo coltivato le mie passioni per i computers e per la scienza in genere...
A proposito come ti chiami ?
Scusa ancora...
A proposito se in futuro ti disturbassi riguardo a questioni sull'hardware di computer et simila posso ?
Grazie.
Marco.
Jaguarrrr
22-04-2004, 23:08
Beh... devo chiederti anch'io scusa per via delle remore che ho con gli ingegneri...
vabbé pace fatta !!!
Mi chiamo Antonio, perchè ????
Certo che puoi disturbarmi !!!
CIAUZZZZZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
pokestudio
23-04-2004, 13:40
hmm... 300Mb/s... come funziona col fatto che il bus PCI a 32bit non va oltre i 133mb/s (tra l'altro condiviso tra tutte le schede connesse)
immagino dunque che questa soluzione sia vantaggiosa solo per bus PCI-X ?
edivad82
25-04-2004, 23:55
esistono anche bus pci 64bit 66MHz con bandwidth teorica di 528MB/s
io il sata l'ho montato ma tutto questa meravigliosa rivoluzione nn c'è stato...........io penso sia la stessa cosa di questa nuova tecnologia sata
xaviers2002
30-04-2004, 05:14
"Dato che nemmeno in raid si arriva a saturare i 150 mb/s dell'attuale SATA , a chi servirebbero 300/mb/s ???"
Chi ha detto che il SATA non riesce a saturare 150MB/s?
Se hai un "array" RAID 0, ed il chip di controllo si trova fuori dal "southbridge", come nelle schede madri con chip nvidia per athlon xp, e' molto facile saturare la banda perche' il chip esterno dovra' dividere la banda con il resto delle periferiche PCI!!! Quindi e' molto facile saturare quella banda!
Se si considera il KT600, KT400A e KM400A le cose cambiano, dato che il southbridge ha incorporato la funzione RAID 0 1!!!
alexdf79
30-04-2004, 22:47
Io credo che più di aumentre la quantità dei dati trasmessi sia necessario sostituire gli hard disk con qualche cosa che stia davvero al passo con i sistemi attuali.
Vorrei sottolineare che stiamo parlando di Hd; essi contengono dati, i nostri dati!!! I produttori danno quello che il mercato chiede. Il mercato siamo noi (anche noi). Quindi per cortesia qualcuno chieda sicurezza!! Certo che se c'è pure la velocità, tanto meglio.... L'hd dovrebbe essere l'ultimo pezzo a cedere in un sistema, mentre è molto spesso il primo, e quando cede sono dolori, anche si hanno delle copie... Ovviamente essendo un componente elettronico e meccanico, ha una vita molto più breve rispetto ad un componente solo elettronico. Questo però non spiega perchè ho hd di più di 10 anni fa che anno giarto per decine di migliaia di ore e ancora funzionano perfettamente, e ho (ho meglio non ho più) hd che hanno girato per pochi giorni e poi hanno "fumato"!
Ciao a tutti!
freddyadu
01-05-2004, 09:38
qualkuno mi spiegherebbe con termini semplici perke' con un raid 0 fatto con un disco per canale sata non si riesce a sfruttare la banda di 150mb/s? ho sempre pensato che la "cosa" piu' lenta del pc fosse proprio l'hd... mi sbagliavo?
grazie :)
xaviers2002
01-05-2004, 21:39
Perche' la banda di 150MB/s va condivisa con il resto delle periferiche (PCI)!!!
Ci sono due modi di avere una connessione SATA: il primo e' quando il chip di controllo si trova all'esterno dei due chips principali. In questo caso come dicevo prima, la banda verra' condivisa con le PCI. Il secondo e' quando uno dei due chip principali (southbridge) ha il sistema di controllo SATA integrato!!! In questo caso la banda SATA "entra" direttamente nel flusso principale della scheda madre, questa a sua volta ha a disposizione una banda molto grande che e' perfetta per RAID 0 1 0+1!!!
I chip VIA KM400A KT400A KT600 e KT880 hanno tutti il sistema SATA RAID integrato; per athlon ovviamente.
Per Athlon64 nvidia 250gb e VIA KT880
Spero di esserti stato di aiuto.
freddyadu
01-05-2004, 23:39
Originariamente inviato da xaviers2002
Perche' la banda di 150MB/s va condivisa con il resto delle periferiche (PCI)!!!
Ci sono due modi di avere una connessione SATA: il primo e' quando il chip di controllo si trova all'esterno dei due chips principali. In questo caso come dicevo prima, la banda verra' condivisa con le PCI. Il secondo e' quando uno dei due chip principali (southbridge) ha il sistema di controllo SATA integrato!!! In questo caso la banda SATA "entra" direttamente nel flusso principale della scheda madre, questa a sua volta ha a disposizione una banda molto grande che e' perfetta per RAID 0 1 0+1!!!
I chip VIA KM400A KT400A KT600 e KT880 hanno tutti il sistema SATA RAID integrato; per athlon ovviamente.
Per Athlon64 nvidia 250gb e VIA KT880
Spero di esserti stato di aiuto.
chiarissimo....
la asus pc4800 deluxe per P4 ha il sata integrato?
io probabilmente dovro' fare il raid 0 con quella...
grazie
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.