PDA

View Full Version : CPU x encoding : P4 o XP ?


jollynet78
20-04-2004, 22:35
Salve a tutti, ho pensato di aggiornare finalmente la configurazione in sign e gli usi che ne devo fare sono prevalentemente, in ordine di importanza :
1) Encoding audio/video ( soprattutto conversione da DivX@DVD)
2) Fotoritocco ( Adobe Photoshop 7.0 )
3) Videoscrittura, Internet e solite stupidate
4) Talvolta qualche videogame.

Premetto che NON ho intenzione di overcloccare ( almeno per il momento ) e che desidero mantenere naturalmente sia la scheda video ( che reputo ancora molto valida e che attualmente sfrutto al 40% si e no, essendo mooolto cpu limited ) che l' alimentatore ( questo almeno per un paio di mesi, il tempo di riprendermi dal colpo ).

Avrei pensato a due possibili configurazioni, con un discreto rapporto costi/benefici :

Configurazione Intel :

ABIT IC7 MAX3 INTEL 875/ICH5R FSB800AGP 8X € 189,50

Intel Pentium 4 3000Mhz skt478 FSB800 "PRESCOTT" 1024K cache TRY € 224,40

Dissipatore Cooler Master AERO4 LITE DI4-7J74F X INTEL € 19,49

2 DIMM DDR-400 512Mb. PC3200 INFINEON - A-DATA (totale 1024 Mb ) € 221,00

HD MAXTOR DiamondMax Plus 9 SATA 120Gb. 7200 RPM 8Mb.Cache € 102,56


Totale € 756,00


oppure

DFI NF2ULTRA Infinity AMD XP FSB400 DDR400 AGP 8X RETAIL € 104,83

AMD ATHLON XP BARTON 3200+ Boxato € 228,36

2 DIMM DDR-400 512Mb. PC3200 INFINEON - A-DATA (totale 1024 Mb ) € 221,00

HD MAXTOR DiamondMax Plus 9 SATA 120Gb. 7200 RPM 8Mb.Cache € 102,56

Totale € 656,75


Ci sono praticamente 100 € di differenza tra l' una e l' altra configurazione, ma ritengo che la configurazione Intel, in particolare per l' encoding video, sia leggermente più performante e ampia discreti margini di miglioramento, con le ottimizzazioni software che dovrebbero arrivare nel corso dei prossimi mesi per la piattaforma Prescott/SSE3.

Naturalmente sono al corrente delle temperature da panificio del Prescott, ma so anche che per i modelli fino al 3GHz il TDP e di 89 W, diversamente dai modelli di frequenza superiore.

Non avendo io mai provato questa cpu e non avendo sentito neanche commenti molto favorevoli su di essa, chiedo a qualcuno di voi che l' ha provata di testimoniare la sua esperienza, specie con l' encoding, operazione che mi interessa maggiormente.

Voi che ne dite, vale la pena spendere questi 100 € in più ?

O mi conviene prendere un Northwood di pari frequenza ?

Grazie a tutti per il contributo e scusate per il post lunghissimo :)


Fabio

Necromachine
20-04-2004, 22:45
Dipende da quanto encoding fai, se tipo ti metti a fare codificare un divx ogni 2-3 giorni tanto vale che ti prendi l'AMD ... se l'attività è molto più intensa allora puoi cominciare a pensare al p4 (che in quel ramo è più veloce anche del 40%), che anche nel fotoritocco potrebbe dare un certo boost prestazionale. Per tutti gli altri utilizzi non noterai differenze.

(se vuoi risparmiare ancora sulla seconda configurazione puoi prenderti un XP 2500+ (80?) magari testato in overclock e portarlo in tutta tranquillità a 3200+ e oltre come ha fatto gran parte della gente in questo forum ;) )

Francvs
20-04-2004, 22:46
direi senza dubbio la prima configurazione....visto l'uso che intendi farne...

Roberto151287
20-04-2004, 23:17
L'encoding video è l'unico motivo che mi costringe a rimanere con Intel, purtroppo:rolleyes:
con A64 la distanza è diminuita, speriamo che fra poco AMD riesca a eguagliare Intel anche in questo, così ritorno ad AMD

Mostro!!
20-04-2004, 23:43
Imho i 100 euri di differenza non sono giustificati dalla velocità in + che ha il p4, cmq se devi fare tutto questo encoding i proci intel sono + svelti :)

jollynet78
21-04-2004, 00:42
Grazie per le risposte, tuttavia mi preme capire se vale la pena prendere il Prescott 3 GHz anzichè il Northwood 3 GHz, alla luce di esperienze di encoding fatte da qualcuno di voi. Ci sono attualmente differenze prestazionali degne di rilievo ( specie con Virtualdub, TMPGenc, Premiere, Nero Vision Express2 ) tra il Prescott 3 gigi e il Northwood 3 gigi ? E soprattutto con il dissipatore che ho indicato nella configurazione ( mantenendomi quindi entro i 25 Db di rumore ) riuscirò a tenere il Prescott entro i 55°/57° gradi ? Anche perchè quando io lancio l' encoding poi vado via e il computer resta acceso per molte ore, talvolta per una giornata intera lavorando ininterrottamente.

Ciao

Athlon 64 3000+
21-04-2004, 08:53
P4 northwood e non prescott.

genk
21-04-2004, 15:30
scusa, ma dove hai trovato l'aero lite a qual prezzo?cmq io prenderei quello intermedio tra il lite e il jet, ke nn ricordo come si kiama, ma è in rame!

sslazio
21-04-2004, 16:41
su photoshop e premiere sicuramente è meglio il P4 dell'Athlon Xp, discorso diverso per l'Fx53 da me provato ed è veramente in tempo reale un mostro, ma non ho mai avuto il piacere di provare un P4 EE.
Sui giochi e applicativi di tutti i generi sono sicuramente più performanti gli Athlon, sembra più reattivo il pc nell'utilizzo comune, ma non credo sia solo un'impressione.

Dardalo
21-04-2004, 17:04
Intel.

Xò devo aggiungere anch'io la considerazione x la quale, non avenod intenzione di salire con la freq. di prendere un northwood: a parità di frequenza (entro i 3.4 Ghz circa...) sono + prestanti grazie alle pipe + corte.

Una configurazione AMD con barton 2500+ testato @3200+ è certamente un ottima configurazione se l'utilizzo non è professionale: vale il concetto di quante operazioni di video editing devi fare ogni giorno...

;)

Naxus
21-04-2004, 17:18
Per l'uso che ne devi fare consiglio caldamente Intel Pentium4C (Northwood) 2.8Ghz su scheda madre con chipset Intel I875P (Canterwood)

Ciao

bona
21-04-2004, 17:38
anch'io come gli altri ti consiglio la configurazione intel:D

jollynet78
21-04-2004, 20:19
Quindi mi pare di aver capito che mi consigliate il Northwood, piuttosto che il Prescott... anche a fronte delle future ottimizzazioni software per le SSE3 ? Che dissipatore mi consigliate che mi faccia mantenere nei 25 € di spesa e nei 45°-50° di temperatura in full load ? ( la CPU la prendo in versione try quindi non c' è il dissipatore originale Intel ).

Naturalmente dovrebbe essere un dissipatore non eccessivamente rumoroso...

Ciao raga, siete tutti gentilissimi e grazie ancora per le risposte... :)

amd fan 222
21-04-2004, 20:23
Originariamente inviato da jollynet78
Salve a tutti, ho pensato di aggiornare finalmente la configurazione in sign e gli usi che ne devo fare sono prevalentemente, in ordine di importanza :
1) Encoding audio/video ( soprattutto conversione da DivX@DVD)
2) Fotoritocco ( Adobe Photoshop 7.0 )
3) Videoscrittura, Internet e solite stupidate
4) Talvolta qualche videogame.

Premetto che NON ho intenzione di overcloccare ( almeno per il momento ) e che desidero mantenere naturalmente sia la scheda video ( che reputo ancora molto valida e che attualmente sfrutto al 40% si e no, essendo mooolto cpu limited ) che l' alimentatore ( questo almeno per un paio di mesi, il tempo di riprendermi dal colpo ).

Avrei pensato a due possibili configurazioni, con un discreto rapporto costi/benefici :

Configurazione Intel :

ABIT IC7 MAX3 INTEL 875/ICH5R FSB800AGP 8X € 189,50

Intel Pentium 4 3000Mhz skt478 FSB800 "PRESCOTT" 1024K cache TRY € 224,40

Dissipatore Cooler Master AERO4 LITE DI4-7J74F X INTEL € 19,49

2 DIMM DDR-400 512Mb. PC3200 INFINEON - A-DATA (totale 1024 Mb ) € 221,00

HD MAXTOR DiamondMax Plus 9 SATA 120Gb. 7200 RPM 8Mb.Cache € 102,56


Totale € 756,00


oppure

DFI NF2ULTRA Infinity AMD XP FSB400 DDR400 AGP 8X RETAIL € 104,83

AMD ATHLON XP BARTON 3200+ Boxato € 228,36

2 DIMM DDR-400 512Mb. PC3200 INFINEON - A-DATA (totale 1024 Mb ) € 221,00

HD MAXTOR DiamondMax Plus 9 SATA 120Gb. 7200 RPM 8Mb.Cache € 102,56

Totale € 656,75


Ci sono praticamente 100 € di differenza tra l' una e l' altra configurazione, ma ritengo che la configurazione Intel, in particolare per l' encoding video, sia leggermente più performante e ampia discreti margini di miglioramento, con le ottimizzazioni software che dovrebbero arrivare nel corso dei prossimi mesi per la piattaforma Prescott/SSE3.

Naturalmente sono al corrente delle temperature da panificio del Prescott, ma so anche che per i modelli fino al 3GHz il TDP e di 89 W, diversamente dai modelli di frequenza superiore.

Non avendo io mai provato questa cpu e non avendo sentito neanche commenti molto favorevoli su di essa, chiedo a qualcuno di voi che l' ha provata di testimoniare la sua esperienza, specie con l' encoding, operazione che mi interessa maggiormente.

Voi che ne dite, vale la pena spendere questi 100 € in più ?

O mi conviene prendere un Northwood di pari frequenza ?

Grazie a tutti per il contributo e scusate per il post lunghissimo :)


Fabio
Perchè non ti prendi un Duron o un xp mobile così risparmi un pò e ti prendi un liquido e rulli di + del P4 a parità di prezzo . TI consiglio un raid e un Dual CHannel come minimo.AMD RULEZ!

Roberto151287
21-04-2004, 20:26
Originariamente inviato da amd fan 222
Perchè non ti prendi un Duron o un xp mobile così risparmi un pò e ti prendi un liquido e rulli di + del P4 a parità di prezzo . TI consiglio un raid e un Dual CHannel come minimo.AMD RULEZ!

1° AMD va molto meno del P4 in video editing, un 3.2 GHz andrà anche il 40% meglio di un Barton 3200+

2° Se overclocki un 2.8 GHz BUS 800 saluti AMD perchè essendo già in vantaggio nel video editing ed essendo molto overcloccabile la differenza diventa abissale, quindi per videoediting o secgli Intel o scegli Intel per ora

amd fan 222
21-04-2004, 20:32
Originariamente inviato da Roberto151287
1° AMD va molto meno del P4 in video editing, un 3.2 GHz andrà anche il 40% meglio di un Barton 3200+

2° Se overclocki un 2.8 GHz BUS 800 saluti AMD perchè essendo già in vantaggio nel video editing ed essendo molto overcloccabile la differenza diventa abissale, quindi per videoediting o secgli Intel o scegli Intel per ora
Io incece ti propongo una configurazione :
Barton mobile @ a 2600 Mhz
con il liquido e buone ram ed altre cose varie costa = alla configurazione Intel . Io penso che così rulli di + l'athlon !

Roberto151287
21-04-2004, 20:42
Originariamente inviato da amd fan 222
Io incece ti propongo una configurazione :
Barton mobile @ a 2600 Mhz
con il liquido e buone ram ed altre cose varie costa = alla configurazione Intel . Io penso che così rulli di + l'athlon !

Per il vodeo editing rulla sicuramente di più un 2.8 @ 3.5 GHz;)

amd fan 222
21-04-2004, 20:44
Originariamente inviato da Roberto151287
Per il vodeo editing rulla sicuramente di più un 2.8 @ 3.5 GHz;)
Il prezzo ?

Roberto151287
21-04-2004, 20:45
Originariamente inviato da amd fan 222
Il prezzo ?

Se uno vuole il massimo in Videoediting i soldi per il P4 li spende, cmq non è così eccessivo il prezzo ormai...

Mo3bius
21-04-2004, 21:10
Originariamente inviato da amd fan 222
Perchè non ti prendi un Duron o un xp mobile così risparmi un pò e ti prendi un liquido e rulli di + del P4 a parità di prezzo . TI consiglio un raid e un Dual CHannel come minimo.AMD RULEZ!

ehm , hai mai provato a rippare con un p4 a 283 di bus in sincro con le ram e magari con un mega di cache ???
duron .......(senza nulla togliere ad amd )


saluti

Spectrum7glr
21-04-2004, 21:17
Originariamente inviato da amd fan 222
Io incece ti propongo una configurazione :
Barton mobile @ a 2600 Mhz
con il liquido e buone ram ed altre cose varie costa = alla configurazione Intel . Io penso che così rulli di + l'athlon !


bè non esagerare...un p4 2.8 lo trovi boxato a 180€ e già col dissi boxed lo porti (tranquillo) a 3.2-3.3: mi dispiace ma a questa frequenza non c'è XP che tenga

oltretutto un barton lo paghi 80-90€ (testato poi ti costa anche di più e a 2600mhz non è che ci arrivano tutti) ed un buon impianto a liquido (senza il quale la vedo dura raggiungere i 2600 Rock solid) non ti costa meno di un 120-130€: già siamo sopra al prezzo del P4...senza contare la rottura di balle del doverlo assemblare :rolleyes:

jollynet78
22-04-2004, 01:32
Originariamente inviato da amd fan 222
Perchè non ti prendi un Duron o un xp mobile così risparmi un pò e ti prendi un liquido e rulli di + del P4 a parità di prezzo . TI consiglio un raid e un Dual CHannel come minimo.AMD RULEZ!

Rispettoso della tua sacrosanta opinione non commento la possibilità di acquistare un Duron per fare encoding ( anche se questo, nella versione a 1.8 GHz, è senz' altro il miglior processore disponibile per la fascia entry-level ).

Per quanto concerne l' Athlon XP Mobile questa non sarebbe una cattiva idea, se solo non dovessi acquistare un impianto a liquido superando il costo del p4 3GHz.

Senza contare i patimenti per assemblare il tutto, che comunque dovrei far lavorare in regime di overclock, con un conseguente maggior investimento sulla qualità delle RAM, che si tradurrebbe cmq in un costo d' acquisto maggiore.

La mia perplessità tuttavia verte sulla scelta tra Prescott e Northwood a 3GHz, a fronte di una qualche esperienza concreta nell' ambito dell' encoding audio/video, ma anche della gestione della temperatura, NON in regime di overclock ( al momento non ho infatti intenzione di occare ).

So che per le SSE3, ad esempio, ci sono codec come Mainconcept o XMpeg già specificamente ottimizzati.

A questo punto mi chiedo se magari non sia meglio aspettare il P4 su socket T e step D0, solo che dovrei stravolgere l' architettura della Pc perchè pare che Intel non abbia intenzione
di inserire lo slot AGP, a favore del più recente PCI Express ( anche se questo secondo me è un vero e proprio "suicidio commerciale" ). Dovrei quindi perdere la possibilità di sfruttare la mia attuale VGA ( cosa che peraltro non mi passa neanche per l' anticamera del cervello ). Senza contare che secondo me il P4 socket T non si vedrà sugli scaffali prima di Settembre, decisamente troppo tardi per me.

Voi che ne pensate ?

TheDarkAngel
22-04-2004, 05:59
Originariamente inviato da jollynet78
Rispettoso della tua sacrosanta opinione non commento la possibilità di acquistare un Duron per fare encoding ( anche se questo, nella versione a 1.8 GHz, è senz' altro il miglior processore disponibile per la fascia entry-level ).

Per quanto concerne l' Athlon XP Mobile questa non sarebbe una cattiva idea, se solo non dovessi acquistare un impianto a liquido superando il costo del p4 3GHz.

Senza contare i patimenti per assemblare il tutto, che comunque dovrei far lavorare in regime di overclock, con un conseguente maggior investimento sulla qualità delle RAM, che si tradurrebbe cmq in un costo d' acquisto maggiore.

La mia perplessità tuttavia verte sulla scelta tra Prescott e Northwood a 3GHz, a fronte di una qualche esperienza concreta nell' ambito dell' encoding audio/video, ma anche della gestione della temperatura, NON in regime di overclock ( al momento non ho infatti intenzione di occare ).

So che per le SSE3, ad esempio, ci sono codec come Mainconcept o XMpeg già specificamente ottimizzati.

A questo punto mi chiedo se magari non sia meglio aspettare il P4 su socket T e step D0, solo che dovrei stravolgere l' architettura della Pc perchè pare che Intel non abbia intenzione
di inserire lo slot AGP, a favore del più recente PCI Express ( anche se questo secondo me è un vero e proprio "suicidio commerciale" ). Dovrei quindi perdere la possibilità di sfruttare la mia attuale VGA ( cosa che peraltro non mi passa neanche per l' anticamera del cervello ). Senza contare che secondo me il P4 socket T non si vedrà sugli scaffali prima di Settembre, decisamente troppo tardi per me.

Voi che ne pensate ?


io ti consiglio di prendere un a64 3000+ che ha lo stesso costo del barton 3200+...
va leggermente meno in alcuni campi dell'encoding.. oltretutto nemmeno in tutti e soprattutto avrai la carta dei 64bit che darà un boost decisamente maggiore rispetto a quelle 13 istruzioni che sono le sse3...... (giusto per ricordare le sse2 erano 144)


Recensione a64 3000+ (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-3000.html)

stbarlet
22-04-2004, 06:03
se devi fare encoding, prendi intel, a64 va bene nei giochi etc..
cmq per il 64bit bisognerà attendere ancora, nn credo che proprio che microsoft faccia uscire winxp64 esclusivamente per amd, e cmq nel primo periodo i software saranno molto limitati.

TheDarkAngel
22-04-2004, 06:04
Originariamente inviato da stbarlet
se devi fare encoding, prendi intel, a64 va bene nei giochi etc..
cmq per il 64bit bisognerà attendere ancora, nn credo che proprio che microsoft faccia uscire winxp64 esclusivamente per amd, e cmq nel primo periodo i software saranno molto limitati.

win64 è fatto apposta per amd....

Dardalo
22-04-2004, 07:49
Originariamente inviato da jollynet78
Rispettoso della tua sacrosanta opinione non commento la possibilità di acquistare un Duron per fare encoding ( anche se questo, nella versione a 1.8 GHz, è senz' altro il miglior processore disponibile per la fascia entry-level ).


Rispetto anch'io chi ti ha suggerito questo processore, ma tra un duron a 1.8 GHz, ed un qulunqu processore @2.8 o oltre...beh, :sofico:

Originariamente inviato da jollynet78
La mia perplessità tuttavia verte sulla scelta tra Prescott e Northwood a 3GHz, a fronte di una qualche esperienza concreta nell' ambito dell' encoding audio/video, ma anche della gestione della temperatura, NON in regime di overclock ( al momento non ho infatti intenzione di occare ).

So che per le SSE3, ad esempio, ci sono codec come Mainconcept o XMpeg già specificamente ottimizzati.

A questo punto mi chiedo se magari non sia meglio aspettare il P4 su socket T e step D0, solo che dovrei stravolgere l' architettura della Pc perchè pare che Intel non abbia intenzione
di inserire lo slot AGP, a favore del più recente PCI Express ( anche se questo secondo me è un vero e proprio "suicidio commerciale" ). Dovrei quindi perdere la possibilità di sfruttare la mia attuale VGA ( cosa che peraltro non mi passa neanche per l' anticamera del cervello ). Senza contare che secondo me il P4 socket T non si vedrà sugli scaffali prima di Settembre, decisamente troppo tardi per me.

Voi che ne pensate ?

Ripeto: a parità di MHz ENTRO i 3.4 Ghz (quinid cmq. già in OC)) il Northwood è superiore ad un Prescott.

Se pensi di OC un po', prendi il nuovo core, altrimenti hai solo svantaggi: intendiamoci, la idfferenza non è tra un PII ed un P4, siamo in % basse, ma a mio avviso le SSE3 non avvantaggiano granché...
Con i software che hai citato non ho fatto test comparativi.

Cmq., alla fine, posso dirti che molto lavoro sul video lo faccio anch'io (o meglio, lo facevo, ora sono + votato ad altro): lavoravo con un 2500+@3600+ su NF7. Nell'acro della giornata quanto mi prefissavo di fare, risucivo a farlo... ;)

Spectrum7glr
22-04-2004, 07:51
Originariamente inviato da TheDarkAngel
win64 è fatto apposta per amd....


non è tanto per chi sia fatto winxp 64...l problema è chi ha veramente bisogno ORA di indirizzare più di 4gb? secondo te le applicazioni verranno sviluppate di qui a qualche mese per meno dell'1% del mercato? il 64 bit è il futuro e questo nn ci piove, ma non credo che il passaggio si completerà in meno di 3 anni: una CPU va presa per le sue prestazioni a 32 bit...l'A64 va benissimo nelle applicazioni a 32bit, in alcuni campi (videogame) eccelle ma nel video encoding paga non poco ai P4 ed è inutile negarlo.

Dardalo
22-04-2004, 08:22
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non è tanto per chi sia fatto winxp 64...l problema è chi ha veramente bisogno ORA di indirizzare più di 4gb? secondo te le applicazioni verranno sviluppate di qui a qualche mese per meno dell'1% del mercato? il 64 bit è il futuro e questo nn ci piove, ma non credo che il passaggio si completerà in meno di 3 anni: una CPU va presa per le sue prestazioni a 32 bit...l'A64 va benissimo nelle applicazioni a 32bit, in alcuni campi (videogame) eccelle ma nel video encoding paga non poco ai P4 ed è inutile negarlo.

Vero, ma anche senza >4 gb di ram non appena avremo win 64 bit le prestazioni saliranno. Tinei presente che, usando distro linux (alcune già a 64 bit) in molte applicazioni si vedono miglioramenti.
E' lontano dal p4 solo x' i Mhz in +, al moemnto, lo rendono + "veloce" ;)

Spectrum7glr
22-04-2004, 10:48
Originariamente inviato da Dardalo
Vero, ma anche senza >4 gb di ram non appena avremo win 64 bit le prestazioni saliranno. Tinei presente che, usando distro linux (alcune già a 64 bit) in molte applicazioni si vedono miglioramenti.
E' lontano dal p4 solo x' i Mhz in +, al moemnto, lo rendono + "veloce" ;)


non discuto questo fatto, ma la realtà è che nessuno muove il sedere nell'ambito dei software commerciali se non c'è una torta abbastanza ampia da giustificarlo...e la torta si ingrandisce e diventa appetibile solo se gli utenti ne sentono davvero l'esigenza. Alla fine anche per gli utenti si tratta di una spesa ulteriore il dover ricomprare lo stesso software in versione a 64bit e per convincerli devi fare in modo che ne sentano l'esigenza...secondo me mancano ancora un paio d'anni prima che questa necessità diventi stringente

Dardalo
22-04-2004, 11:15
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non discuto questo fatto, ma la realtà è che nessuno muove il sedere nell'ambito dei software commerciali se non c'è una torta abbastanza ampia da giustificarlo...e la torta si ingrandisce e diventa appetibile solo se gli utenti ne sentono davvero l'esigenza. Alla fine anche per gli utenti si tratta di una spesa ulteriore il dover ricomprare lo stesso software in versione a 64bit e per convincerli devi fare in modo che ne sentano l'esigenza...secondo me mancano ancora un paio d'anni prima che questa necessità diventi stringente

Forse, ma non appena la maggiore software house al mondo fornirà pieno supporto ai 64 bit sono abbastanza convinto che il resto del mercato non rifiuterà l'occasione di vendere prodoti "ottimizzati", nuovi, + veloci di oltre 50% (mi vedo già le campagne pubblicitarie...)
X loro signifaca vendere...cosa è un altro discorso ;)

TheDarkAngel
22-04-2004, 13:13
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non è tanto per chi sia fatto winxp 64...l problema è chi ha veramente bisogno ORA di indirizzare più di 4gb? secondo te le applicazioni verranno sviluppate di qui a qualche mese per meno dell'1% del mercato? il 64 bit è il futuro e questo nn ci piove, ma non credo che il passaggio si completerà in meno di 3 anni: una CPU va presa per le sue prestazioni a 32 bit...l'A64 va benissimo nelle applicazioni a 32bit, in alcuni campi (videogame) eccelle ma nel video encoding paga non poco ai P4 ed è inutile negarlo.

invece paga poco e neppure in tutti i programmi...
basta vedere i benchmark...
cioè ma ti rendi conto che a nessuno ha fregato dei più 4gb? mi dici che centra ora?
ti ricordo ancora una review di anand con win64..
a64 prendeva il 15% con un programma di encoding a 32bit..
te lo ricordo soltanto visto che è più che suffiente per soprassare il p4....

Roberto151287
22-04-2004, 13:23
Originariamente inviato da TheDarkAngel
invece paga poco e neppure in tutti i programmi...
basta vedere i benchmark...
cioè ma ti rendi conto che a nessuno ha fregato dei più 4gb? mi dici che centra ora?
ti ricordo ancora una review di anand con win64..
a64 prendeva il 15% con un programma di encoding a 32bit..
te lo ricordo soltanto visto che è più che suffiente per soprassare il p4....

Anche guadagnando un 15% non basta per superare il P4

Naxus
22-04-2004, 13:27
Athlon64 si comporta bene in encoding. Ma da qui ad arrivare a dire che "paga il P4"... direi che è una affermazione un tantino eccessiva.
Diciamo che Athlon64 si avvicina molto alle prestazioni di encoding dei P4C a parità di PR --> Frequenza, rimanendo comunque sensibilmente inferiore. Nel caso specifico dell'utente interessato che ha aperto il topci direi che la prima scelta rimane comunque un P4C 2.8Ghz. In alternativa anche un Athlon64 2800+ rimane una scelta eccellente, il problema è trovarlo...

CIAO

Master72
22-04-2004, 13:35
Come ribadito in un precedente commento:

Se encodi a manetta (non due o tre film la settimana) e fai video editing tutto il giorno vai di Intel altrimenti vai di AMD che è sicuramente meno performante in questi ambiti ma c'è sempre la notte (ammesso che ce ne sia bisogno):D :D :D

xk180j
22-04-2004, 14:36
io aspetterei fra poco sarà rilasciata la versione a 64 bit di virtualdub e win 64 puoi scaricarlo gratuitamente.... almeno hai la possibilità di valutare gli eventuali vantaggi dei 64 bit in encoding

Spectrum7glr
22-04-2004, 16:46
Originariamente inviato da TheDarkAngel
invece paga poco e neppure in tutti i programmi...
basta vedere i benchmark...
cioè ma ti rendi conto che a nessuno ha fregato dei più 4gb? mi dici che centra ora?
ti ricordo ancora una review di anand con win64..
a64 prendeva il 15% con un programma di encoding a 32bit..
te lo ricordo soltanto visto che è più che suffiente per soprassare il p4....

se guardi i bench di hw upgrade il 3000+ rispetto al 2.8 (rispetto al quale costa di più e rispetto al quale paga qualcosa anche in termini di overcloccabilità) è sempre sotto di una percentuale compresa tra il 9% ed il 16%...mentre nei giochi guadagna tra l'1% (quake3) ed il 12% (ut2003 asbestos unico caso per altro in cui si supera l'8%)..numeri alla mano il divario nei giochi del p4 è inferiore a quello che l'a64 ha nell'encoding

riguardo al fatto che i 4gb siano una questione secondaria ti rispondo così: secondo me uno che vuole il 15% in più si compra un p4 e ci fa girare il software che ha e non si acquista un A64, un SO nuovo (winxp 64 non te lo regalano a meno che non usi una copia pirata, mentre il 32 si suppone che ce l'abbia già) e dei programmi a 64bit...questo è lo stesso ragionamento che fanno le software house, specialmente quando vedono che i loro sforzi di produrre del software specifico sarebbero ricompensati da meno dell1% del mercato...ripeto: il futuro è dei 64bit ma cominceremo ad accorgercene solo quando i il limite dei 4gb ci andrà stretto

perchè secondo te l'opteron ha tanto successo? perchè è in grado di sfruttare i programmi che già ci sono e contemporaneamente in certi ambiti risulta più performante e più conveniente degli Xeon...l'itanium al contrario costringe l'utente a sobbarcarsi spese ulteriori rispetto al semplice HW e pur garantendo prestazioni in certi ambiti superiori è al limite del flop commerciale

non è una critica all'A64 è solo un'analisi che tiene conto anche di quello che la gente vuole e di come la gente preferisce spendere i suoi soldi: considerazione che secondo me fanno ai piani alti delle software house prima di decidere per che piattaforme ottimizzare un dato programma...se usi linux il discorso cambia ovviamente :)

Naxus
22-04-2004, 19:17
Originariamente inviato da Spectrum7glr
numeri alla mano il divario nei giochi del p4 è inferiore a quello che l'a64 ha nell'encoding

Sono completamente daccordo con tutto il discorso che hai fatto ma non concordo con questa tua citazione. IMHO è un paragone abbastanza insulso. Non è possibile fare un "complessivo" sommando le differenze (%), è assurdo. So che sembrerò polemico ma questa affermazione va un pò fuori dal seminato.

Spectrum7glr
22-04-2004, 19:25
Originariamente inviato da Naxus
Sono completamente daccordo con tutto il discorso che hai fatto ma non concordo con questa tua citazione. IMHO è un paragone abbastanza insulso. Non è possibile fare un "complessivo" sommando le differenze (%), è assurdo. So che sembrerò polemico ma questa affermazione va un pò fuori dal seminato.

sono d'accordo con te: era chiaramente una provocazione :)

il fatto è che come non mi sentirei di consigliare un p4 ad un videogamer incallito, francamente mi sembrava fuori luogo continuare ad insistere sul fatto che un AMD64 sia da preferire nell'encoding...ho voluto rispondere per le rime: ma qualsiasi discorso di questo tipo è chiaramente una grande C....A :sofico:

amd fan 222
16-05-2004, 14:25
Ti prendi un Barton mobile e un kit a liquido , ram HypeX dual channel e dischi Sata in raid

ciccio88
16-05-2004, 15:39
Originariamente inviato da amd fan 222
Ti prendi un Barton mobile e un kit a liquido , ram HypeX dual channel e dischi Sata in raid
x encoding l'ultima cosa ke si puo consigliare è un amd [nn xkè vada male ma xkè intel è nettamente superiore in questo campo]
poi nn vale la pena di spendere tutti quei soldi in ram se nn vuole occare
concordo x il raid ovviamente ;)
cmq io prenderei il prescott se nn hai esigenze particolari x giocare
da QUESTO LINK (http://www.hwupgrade.it/articoli/971/16.html) sembra addirittua + prestante del p4 EE in encoding
poi magari in futuro arriveranno delle ottimizzazioni x le sse3 [come ci sn ora x le sse2] e sarà ancora + prestante ;)
ram 512*2 e chipset 875p e ti fai un sistemone
se nn vuoi oc l'aero7 lite va benone, è di sicuro + prestante del boxed con il quale sn garantite temp ke x il procio sn accettabili

OverClocK79®
16-05-2004, 19:07
se devi fare encoding resterei su P4 sicuramente
magari prescott con SSE3 e 1mb di cache
che rende qlkosina di + di NW in questo campo....

per il discorso aspettare le nuove piatt PCI E e 775
IMHO nn vale la pena se devi fare encoding
i primi chipset nn è detto siano comp con le maggiori skede di acquisizione del settore....
in + il PCI-E nn velocizza l'encoding.....i primi chipset nn hanno praticamente nulla di diverso....
anzi AS8 di ABIT ha solo cambiato socket....


BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Dardalo
16-05-2004, 23:34
L'unica cosa su cui ho da ridire, poco comunque, è il prescott, inteso come SSE3: sono solo 13 istruzioni, non sufficienti (IMHO) x dare un vero boot. La cache di 1M in effetti aiuta, xò al momento il nuovo core da forse + problemi (sopratutto x' non è + prestante in assoluto di un north, almeo fino a 3,4 Ghz) :)

cryfra
17-05-2004, 10:20
ma sicuramente per quello ke devi fare è meglio INTEL anke se ti sto dandop questa risposta con il cuore in gola... pero sicuramente se lo compri anke per altri utilizzi e l encoding nn è di priorita altà andrei sull amd assolutamente.. apparte l encoding qualsiasi cosa decidi di fare l amd è molto sopra..

xma
17-05-2004, 16:54
A parita di frequenza ti consiglio sicuramente il P4 northwood--costa di meno-- e anche perchè non mi risulta che gli attuali software di encoding sfruttino le istruzioni sse3.
Poi se vuoi guardar al futuro ,allora ti consiglio di aspettar qualche mese viste le modifiche che ci saranno...

doppiozero
17-05-2004, 18:01
senz'altro intel in questo campo è meglio e questo l'avrai capito!!;)

Io volevo insistere sulla questione RAID k qualk utente ha già introdotto xk se fai video edit è veram importante!!
io lavoro con video in dv con file di grosse dimensioni e nn reggo + senza RAID... ora prenderò 2 Raptor 36Gb in R0 x il sistema e mi metto in R0 i dischi k ho ora x dati...allora sì!!!:sofico:

lavorando con premiere nn supero mai il 70/80% di utilizzo cpu (pc in sign) xk gli hd nn riescono a tener dietro al procio...:rolleyes:

Ascolta 1 buon consiglio: INVESTI IN HD!!:O
... e in RAM!! 1 Gb è il minimo, 2 Gb raccomandati!!;)

:cool:

Armisael
17-05-2004, 18:12
Comunque solo per puntualizzare... i test di anand su win64bit sono dei test falsati dalla mancanza di drivers video decorosi... linux 64bit che ha già dei drivers ottimizzati un minimo porta un incremento nell'ordine del 12-20% rispetto ai 32bit... Con win64 ottimizzato ne vedremo delle belle e già ora le prestazioni sono grandiose... ricordiamo sempre che con 1800mhz un athlon 64 equivale o sfiora le prestazioni di un P4 da 3Ghz con costo notevolmente inferiore