View Full Version : Esame pratico patente A
jacoscar
20-04-2004, 23:08
Ciao, se faccio l'esame per l'A1 con uno scooter 125, poi posso guidare una moto con le marce?
Sulla patente ci scriverebbero con cosa ho fatto l'esame? :confused:
Ho un'RS 125 che non ce la fa a fare l'otto e volevo farlo con uno scooter 125, si può?
Tuono_Blu
20-04-2004, 23:15
Certo jacoscar....almeno io l'ho fatto con il mio "KYMKO PEOPLE 150" per il patentino A ...senza nessun problema ;) Poi credimi l'esame pratico è una fesseria totale!!! ;)
Cmq buona fortuna!!! ;)
"CIAU CIAU"
jacoscar
20-04-2004, 23:20
Originariamente inviato da Tuono_Blu
Certo jacoscar....almeno io l'ho fatto con il mio "KYMKO PEOPLE 150" per il patentino A ...senza nessun problema ;) Poi credimi l'esame pratico è una fesseria totale!!! ;)
Cmq buona fortuna!!! ;)
"CIAU CIAU"
Ok, ma io dopo aver fatto l'esame devo guidare una moto con le marce! :)
IcEMaN666
20-04-2004, 23:21
e fai l'esame con uno scooter guidi solo ciclomotori con cambio automatico, se fai l'esame con una moto, guidi tutto.
Ti conviene usare una vespa 125...maneggevole e poi guidi tutto ;)
fabius00
20-04-2004, 23:30
Originariamente inviato da IcEMaN666
e fai l'esame con uno scooter guidi solo ciclomotori con cambio automatico, se fai l'esame con una moto, guidi tutto.
Ti conviene usare una vespa 125...maneggevole e poi guidi tutto ;)
se lo fai col vespne 125 er due anni non puoi portare maximoto
Tuono_Blu
20-04-2004, 23:41
Originariamente inviato da jacoscar
Ok, ma io dopo aver fatto l'esame devo guidare una moto con le marce! :)
Strano ....a noi l'hanno fatto fare con la propria moto!!!
Nicky Grist
20-04-2004, 23:43
:cry: che ricordi:cry: , il mio esame a 16 anni col vespone:cry: :cry:
jacoscar
21-04-2004, 14:20
Ma se faccio l'esame con lo scooter senza marce sulla patente ce lo scrivono?
Una vespa 125 con le marce non saprei dove trovarla... :(
:dissident:
21-04-2004, 14:23
Originariamente inviato da jacoscar
Ma se faccio l'esame con lo scooter senza marce sulla patente ce lo scrivono?
sì, viene scritto nelle limitazioni
Originariamente inviato da jacoscar
Ma se faccio l'esame con lo scooter senza marce sulla patente ce lo scrivono?
non solo ce lo scrivono ma non puoi portare moto con le marce, in pratica solo scooter.
Coyote74
21-04-2004, 14:24
Non sono le marce a discriminare, ma la potenza del mezzo con cui fai l'esame. Se è sotto i 32 KW (mi pare) avrai per due anni la limititazione sull'utilizzo di motocicli che superano tale potenza, quindi niente maxi-moto. A volte, però, se l'esaminatore è magnanimo, non applica tale regola e sei a posto.
Se mi ricordavo lo potessi dare con lo scooter, mi sembrava solo con le marcie. In ogni caso, se prendi la A1 puoi guidare moto fino a 15 cavalli e la puoi prendere a 16 anni. La A2 che puoi prendere dopo i 18 anni ti fa guidare moto fino a 34 cavalli, la fai con la vespa e per 2 anni non puoi guidare moto con cavalleria superiore. Se invece sei sopra i 21 anni puoi prendere la A3 che non ha limitazioni ma la dai con una moto tipo Transalp 600 o giu di li. ;)
Sulla patente c'e' scritto quale delle 3 patenti A hai.. ;)
Originariamente inviato da Coyote74
Non sono le marce a discriminare, ma la potenza del mezzo con cui fai l'esame. Se è sotto i 32 KW (mi pare) avrai per due anni la limititazione sull'utilizzo di motocicli che superano tale potenza, quindi niente maxi-moto. A volte, però, se l'esaminatore è magnanimo, non applica tale regola e sei a posto.
32kw??? 34 cavalli mi sembra..
jacoscar
21-04-2004, 14:41
Ma quando faccio l'otto, posso mettere un piede in terra?
Originariamente inviato da jacoscar
Ma quando faccio l'otto, posso mettere un piede in terra?
Stai scherzando? :confused::D
Certo che no..l'otto si fa in seconda marcia e non puoi assolutamente mettere il piede perterra. A discrezione dell'esaminatore puo' fartelo fare in due modi diversi.
Personalmente piu che l'otto mi preoccupa la frenata nel quadrato perche' arrivare in seconda marcia e modulare la frenata per fermarsi all'interno del metro, non vorrei arrivare troppo veloce o troppo lento.
matteo171717
21-04-2004, 14:46
visto che siamo in tema...
qualcuno potrebbe rispondermi pure qua?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=666991
:)
jacoscar
21-04-2004, 14:53
Originariamente inviato da Simon82
Stai scherzando? :confused::D
Certo che no..l'otto si fa in seconda marcia e non puoi assolutamente mettere il piede perterra. A discrezione dell'esaminatore puo' fartelo fare in due modi diversi.
Personalmente piu che l'otto mi preoccupa la frenata nel quadrato perche' arrivare in seconda marcia e modulare la frenata per fermarsi all'interno del metro, non vorrei arrivare troppo veloce o troppo lento.
Ma queste cose succedono solo in Italia, vero?
Ho provato a ricostruire l'otto con le relative misure davanti a casa mia e non riesco a farlo nemmeno spingendo la moto a piedei e sterzando al massimo :(
E' mai possibile che uno debba ammattire per trovare una moto adatta all'esame?
A cosa serve l'otto? Per dimostrare di avere la padronanza del mezzo? Ma per piacere... Allora visto che ci sono perché non fanno anche la prova di impennata e di derapata? :rolleyes:
Originariamente inviato da jacoscar
Ma queste cose succedono solo in Italia, vero?
Ho provato a ricostruire l'otto con le relative misure davanti a casa mia e non riesco a farlo nemmeno spingendo la moto a piedei e sterzando al massimo :(
E' mai possibile che uno debba ammattire per trovare una moto adatta all'esame?
A cosa serve l'otto? Per dimostrare di avere la padronanza del mezzo? Ma per piacere... Allora visto che ci sono perché non fanno anche la prova di impennata e di derapata? :rolleyes:
Sicuramente non saranno necessari ma comunque puo' capitare che devi fare manovre simili all'otto nel traffico, in svolte strettissime.. serve imho per vedere se sai controllare l'equilibrio e per assicurarsi che hai la padronanza in una situazione simile. ;)
sinergine
21-04-2004, 15:32
Durante la prova si può mettere il piede a terra se usano moto di una certa cilindrata.
Io ho fatto l'esame con un BMW (GS600 mi pare) che ha 50 cavalli e l'otto è un gioco da ragazzi.
Se fai l'esame con lo scooter puoi guidare solo moto automatiche.
Ora cerco il link specifico
sinergine
21-04-2004, 15:51
Tratto da: http://www.moto.it/normative/normative04a.asp
La prova su circuito può essere problematica per chi deve effettuarla su una moto da strada potente perché il circuito è adatto alle motociclette maneggevoli. L'accesso diretto a 21 anni (patente A3 - A Senza limiti) va effettuato con un motociclo di almeno 35 kw (48 cv) di potenza. Le enduro monocilindriche sono le moto più indicate.
Il circuito e' strutturato su quattro prove:
1. Slalom
2. Otto
3. Passaggio stretto
4. Prova di frenata
Lo slalom non presenta difficoltà particolari; l'Otto è, invece, la prova più complessa e la traiettoria ottimale è quella che porta a passare molto vicini ai 3 primi birilli che si incontrano nella curva, evitando di passare vicino al centro, altrimenti in uscita dalla curva si deve allargare troppo e si rischia di uscire dall'area o di poggiare i piedi a terra; il passaggio stretto e' facile se si prende la curva per entrarci abbastanza larga, in modo da essere perfettamente dritti quando si entra tra i birilli; alla fine della prova di frenata si deve appoggiare almeno un piede.
In tutte le prove le penalità sono le seguenti:
1. Sbagliare il percorso
2. Dimostrare una scarsa padronanza del mezzo
3. Mettere un piede a terra (ma la prova su moto di 35 Kw per l'accesso diretto alla patente A permette di poter poggiare a terra il piede due volte in base alla circolare M.C.T.C. n. 72/95 del 2 maggio 1995).
4. Abbattere uno o più birilli
Se la moto è dotata di marce è obbligatorio percorrere la prova di frenata in seconda, mentre per le altre prove non è definita la marcia ma è consigliabile la prima.
Caratteristiche della moto da usare all'esame:
Intestatario : La moto può essere intestata all'autoscuola, al candidato oppure ad una terza persona (in questo caso il candidato deve compilare l'apposita autocertificazione - vedi: Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà).
In ogni caso alla pratica, alla presentazione del verbale, va allegata una fotocopia del libretto.
Cambio : Il cambio può essere sia manuale che automatico (in questo caso si avrà la patente con obbligo di cambio automatico).
L'esame italiano per la patente A è una buffonata, completamente inutile. In Giappone invece esistono più patenti a seconda del livello, addirittura per guidare le moto supersportive bisogna fare un'esame in pista.
Originariamente inviato da sinergine
Tratto da: http://www.moto.it/normative/normative04a.asp
La prova su circuito può essere problematica per chi deve effettuarla su una moto da strada potente perché il circuito è adatto alle motociclette maneggevoli. L'accesso diretto a 21 anni (patente A3 - A Senza limiti) va effettuato con un motociclo di almeno 35 kw (48 cv) di potenza. Le enduro monocilindriche sono le moto più indicate.
Il circuito e' strutturato su quattro prove:
1. Slalom
2. Otto
3. Passaggio stretto
4. Prova di frenata
Lo slalom non presenta difficoltà particolari; l'Otto è, invece, la prova più complessa e la traiettoria ottimale è quella che porta a passare molto vicini ai 3 primi birilli che si incontrano nella curva, evitando di passare vicino al centro, altrimenti in uscita dalla curva si deve allargare troppo e si rischia di uscire dall'area o di poggiare i piedi a terra; il passaggio stretto e' facile se si prende la curva per entrarci abbastanza larga, in modo da essere perfettamente dritti quando si entra tra i birilli; alla fine della prova di frenata si deve appoggiare almeno un piede.
In tutte le prove le penalità sono le seguenti:
1. Sbagliare il percorso
2. Dimostrare una scarsa padronanza del mezzo
3. Mettere un piede a terra (ma la prova su moto di 35 Kw per l'accesso diretto alla patente A permette di poter poggiare a terra il piede due volte in base alla circolare M.C.T.C. n. 72/95 del 2 maggio 1995).
4. Abbattere uno o più birilli
Se la moto è dotata di marce è obbligatorio percorrere la prova di frenata in seconda, mentre per le altre prove non è definita la marcia ma è consigliabile la prima.
Caratteristiche della moto da usare all'esame:
Intestatario : La moto può essere intestata all'autoscuola, al candidato oppure ad una terza persona (in questo caso il candidato deve compilare l'apposita autocertificazione - vedi: Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà).
In ogni caso alla pratica, alla presentazione del verbale, va allegata una fotocopia del libretto.
Cambio : Il cambio può essere sia manuale che automatico (in questo caso si avrà la patente con obbligo di cambio automatico).
Sulla frenata non ho capito.. fai prima, seconda ma per frenare non devi scalare marcia, e posso premere la frizione non appena decido di decelerare?
Non è sicuramente facile ma sei sicuro di aver preso le misure giuste per rifarti l'8?L'Rs125 è praticamente senza sterzo ma è abbastanza corta.
Assicurati di avere le distanze precise e poi basta che ti alleni un pomeriggio e ce la fai anche con la tua moto!;)
Con le moto sportive carenate l'8 e' quasi impossibile , viceversa con el enduro (anche grosse come i BMW 1200) e' una cavolata.
LA moto perfetta per fare l'8 e' la BMW scarver
LA patente se ottenuta con un mezzo automatico abilita SOLO ai mezzi automatici
Originariamente inviato da Athlon
Con le moto sportive carenate l'8 e' quasi impossibile , viceversa con el enduro (anche grosse come i BMW 1200) e' una cavolata.
LA moto perfetta per fare l'8 e' la BMW scarver
LA patente se ottenuta con un mezzo automatico abilita SOLO ai mezzi automatici
Con il transalp? :sofico:
Originariamente inviato da Athlon
Con le moto sportive carenate l'8 e' quasi impossibile , viceversa con el enduro (anche grosse come i BMW 1200) e' una cavolata.
LA moto perfetta per fare l'8 e' la BMW scarver
LA patente se ottenuta con un mezzo automatico abilita SOLO ai mezzi automatici
:confused: ho un po' di amici che lo hanno fatto con supersportive carenate (2 Cbr600, R6)...nessuno di questi si chiama Valentino o Loris......sicuramente ti devi allenare prima e non puoi pretendere di arrivare la mattina e spararti l'8 come nulla fosse.
Forse dipende anche dal buon cuore dell'esaminatore?In questo caso tutti ad Alessandria a dar l'esame!
Originariamente inviato da Simon82
Con il transalp? :sofico:
Io l'ho fatto con lo stesso Transalp che dopo oltre 60000 Km sto guidando tutt'oggi .. anche se ero un pischello delle 2 ruote (la mia attuale moto e' comunque la mia prima moto) non ho avuto problemi a farlo.
Originariamente inviato da Athlon
Io l'ho fatto con lo stesso Transalp che dopo oltre 60000 Km sto guidando tutt'oggi .. anche se ero un pischello delle 2 ruote (la mia attuale moto e' comunque la mia prima moto) non ho avuto problemi a farlo.
Grazie... sono gia piu' tranquillo.. :);)
Coyote74
21-04-2004, 16:47
Io l'8 lo feci con un Monster 900, in principio, provando, ero un po' in difficoltà, ma poi risultò abbastanza semplice. Il segreto è quello di non chiudere troppo presto la curva, devi portarti il più largo possibile (penultimo birillo laterale) e poi iniziare la curva.
sinergine
21-04-2004, 17:26
Originariamente inviato da ferste
:confused: ho un po' di amici che lo hanno fatto con supersportive carenate (2 Cbr600, R6)...nessuno di questi si chiama Valentino o Loris......sicuramente ti devi allenare prima e non puoi pretendere di arrivare la mattina e spararti l'8 come nulla fosse.
Forse dipende anche dal buon cuore dell'esaminatore?In questo caso tutti ad Alessandria a dar l'esame!
Io ho un'R6 e dubito che si possa fare l'otto. Non ci ho mai provato ma sterzando completamente non si riesce a girare in così poco spazio
Originariamente inviato da sinergine
Io ho un'R6 e dubito che si possa fare l'otto. Non ci ho mai provato ma sterzando completamente non si riesce a girare in così poco spazio
Non ti dico una c@zz@ta!
Beh diciamo che quello con l'R6 era già bravino e con esperienza.....ma i due con il Cbr avevano guidato solo spooter 50 o dei Ciao!!!
sinergine
21-04-2004, 17:44
Originariamente inviato da ferste
Non ti dico una c@zz@ta!
Beh diciamo che quello con l'R6 era già bravino e con esperienza.....ma i due con il Cbr avevano guidato solo spooter 50 o dei Ciao!!!
Poi dipende come posizionano l'otto: la mattina che io ho fatto l'esame il proprietario della scuola guida ha disegnato l'otto, così come gli altri percorsi senza utilizzare metri o altre cose.
Poi ho fatto la prova mentre l'ingegnere era voltato di schiena e non ho fatto la prova su strada
Coyote74
21-04-2004, 17:54
Ma voi non dovete considerare solo l'angolo di sterzata max, che in effetti sulle sportive impedirebbe di effettuare l'8, dovete anche considerare che in movimento potete inclinare, anche se solo leggermente, la moto di modo da diminuire il raggio di curva. Per fare ciò basta giocare col freno posteriore mentre si curva di modo da continuare ad avere trazione, ma senza prendere velocità. E' un po' complicato a parole, ma nella pratica non è difficile. Ho provato tempo fa a rifare l'8 con la mia 998 e ci sono riuscito, quindi non vedo perchè con un'R6 debba essere impossibile.
John J. Rambo
18-05-2004, 22:52
Cavoli, questa tipologia di esame sembra nascondere mille insidie... specialmente questo "otto"... :rolleyes:
Al di la' del CBR e dell' R6 :), con un naked tipo una Ducati Monster si avrebbero tanti problemi?
Grazie, ciao!!
jacoscar
19-05-2004, 14:34
Originariamente inviato da John J. Rambo
Cavoli, questa tipologia di esame sembra nascondere mille insidie... specialmente questo "otto"... :rolleyes:
Al di la' del CBR e dell' R6 :), con un naked tipo una Ducati Monster si avrebbero tanti problemi?
Grazie, ciao!!
Con una naked non si dovrebbero avere problemi
cmq sono riuscito a farlo con la mia RS125
oltre a girare lo sterzo bisogna piegare, spostando però il peso dalla parte opposta in modo da mantenere centrale il baricentro
John J. Rambo
20-05-2004, 00:26
Grazie per la risposta :)
Dunque se ho ben capito e' sostanzialmente un problema di riuscire a sterzare nello spazio che si ha a disposizione...
A me tra le altre cose hanno anche detto (non so se sia una "leggenda" o meno) che con moto "grosse" una difficolta' in piu' e' il pericolo che, dovendo per forza di cose affrontare il percorso a velocita' molto bassa, la moto tenda facilemente a spegnersi... vi risulta oppure e' una forzatura?
Ciao!!
jacoscar
09-06-2004, 15:38
Oggi ho fatto l'esame:
eravamo in 9
1 honda hornet, 3 ducati monster, 1 BMW 1150R, 1 Aprilia RS 125 (io), 1 Scarabeo 250, 1 Vespa PX 125, 1 Malaguti Madison 200
A uno con la Monster avevano sbagliato a fissare la data, gliel'avevano fissata il 9 luglio, quindi è arrivato lì e non gliel'hanno fatto fare.
Gli altri 2 col Monster l'esaminatore li ha fatti uscire al secondo appoggio del piede per terra, prima di fare l'8 (uno solo è concesso)
Quello col BMW andava bene, ma arrivato a fare l'8 è cascato
Io ho fatto bene lo slalom ma quando sono arrivato a fare l'8 non c'è stato verso e appena ho messo il piede a terra mi ha bocciato.
Gli altri 3 (Scarabeo 250, Vespa PX 125, Malaguti Madison 200) sono passati senza problemi e dopo aver fatto il giro su strada hanno avuto la patente.
Ne sono passati solo 3!
L'8 aveva raggio 3m e non 3,5m come dovrebbe essere...
L'esaminatore era un bastardo che peggio non ne poteva capitare :mad:
...quello con la Vespa adesso potrebbe girare tranquillamente con qualsiasi moto di qualsiasi cilindrata
Mi sono andato a iscrivere ad una scuola guida... mi hanno detto che quando fanno l'esame quelli delle autoscuole, gli esaminatori si mettono a leggere il giornale e li passano tutti :eek: e mi sa che dovrò fare così :(
Che schifo :rolleyes:
John J. Rambo
13-06-2004, 16:17
Originariamente inviato da jacoscar
Ne sono passati solo 3!
L'8 aveva raggio 3m e non 3,5m come dovrebbe essere...
L'esaminatore era un bastardo che peggio non ne poteva capitare :mad:
Che sfiga, mi dispiace un sacco per la bocciatura.
Vedila cosi': avendolo fatto direttamente alla motorizzazione, alla fine non ci hai rimesso tantissimo in termini economici.
...quello con la Vespa adesso potrebbe girare tranquillamente con qualsiasi moto di qualsiasi cilindrata
Ma perche', quella vespa aveva piu' di 34 kW?
Se e' cosi', troppo facile per lui allora :rolleyes:
Mi sono andato a iscrivere ad una scuola guida... mi hanno detto che quando fanno l'esame quelli delle autoscuole, gli esaminatori si mettono a leggere il giornale e li passano tutti :eek: e mi sa che dovrò fare così :(
In bocca al lupo! ;)
Ciao!!
Originariamente inviato da jacoscar
Mi sono andato a iscrivere ad una scuola guida... mi hanno detto che quando fanno l'esame quelli delle autoscuole, gli esaminatori si mettono a leggere il giornale e li passano tutti :eek: e mi sa che dovrò fare così :(
Io l'ho fatto alla scuola guida con una Suzuki 600 della scuola guida che aveva 15 anni ;) Era senza carena maneggevolissima... Non è vero comunque che non guardano gli esaminatori...almeno non è sempre così ;)
Comunque il vantaggio della scuola guida è che puoi provare il percorso prima (noi abbiamo fatto 4-5 prove)...
secondo voi l'honda cb 500(50 cv)dell'83 di mio padre potrebbe andare bene per fare le varie prove dell'esame?
quanto si spende pre la fare la patente A3 da privatista?
Originariamente inviato da sortak
secondo voi l'honda cb 500(50 cv)dell'83 di mio padre potrebbe andare bene per fare le varie prove dell'esame?
IL CB e' ottimo , se vuoi renderlo ancora piu' performante prova a vedere se riesci ad aumentare leggermente l'angolo di sterzo agendo sui fondo-corsa.
Mi raccomando presentati all' esame con la carburazione in ordine (filtro aria e candele puliti) in modo che anche in casi dubbi la moto non faccia scherzi spegnendosi durante le manovre critiche.
icestorm82
15-06-2004, 10:16
Originariamente inviato da sortak
quanto si spende pre la fare la patente A3 da privatista?
Quotissimo, sono interessato ank'io
Originariamente inviato da Athlon
IL CB e' ottimo , se vuoi renderlo ancora piu' performante prova a vedere se riesci ad aumentare leggermente l'angolo di sterzo agendo sui fondo-corsa.
Mi raccomando presentati all' esame con la carburazione in ordine (filtro aria e candele puliti) in modo che anche in casi dubbi la moto non faccia scherzi spegnendosi durante le manovre critiche.
la moto è perfetta come motore(tra l'altro aha solo 6/7 mila km), io pensavo infatti di usarla per fare pratica e per dare l'esame, l'unica cosa che mi preoccupava era il peso da ferma...anche se in movimento si sente meno, va beh..
grazie per la risposta
ciao
:)
A fine mese io ho l'esame. Oggi pomeriggio ho una guida e vediamo un po' come si comporta il Transalp.
marcus81
17-06-2004, 18:21
Ragazzi quanto si spende in tutto facendo l'esame direttamente alla motorizzazione?
Io ho già la patente B e ho 23 anni devo fare solo la prova pratica giusto?
jacoscar
17-06-2004, 22:57
Originariamente inviato da marcus81
Ragazzi quanto si spende in tutto facendo l'esame direttamente alla motorizzazione?
Io ho già la patente B e ho 23 anni devo fare solo la prova pratica giusto?
Io ho speso sui 30€ mi pare, ma io dovevo fare anche la teoria; poi c'è da aggiungere il costo della visita medica (non andare alla ASL che ti fanno aspettare 1 mese per farla, vai a sentire dove fanno le pratiche auto)
Per quanto riguarda me....
Sono andato a scuola guida e mi hanno dato una Suzuki Van Van 125, si guida che è una meraviglia (è un 4 tempi) e al primo colpo sono riuscito a fare il percorso dell'esame senza problemi :)
In strada invece l'istruttore mi ha detto di stare attento a non invadere l'altra corsia nelle svolte a sinistra e di fermarmi agli stop mettendo il piede a terra :D
marcus81
19-06-2004, 14:23
ma la visita medica l'ho già fatta quando presi la patente B...la devo rifare?non credo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.