Goldrake_xyz
20-04-2004, 18:02
ALCUNI TRUCCHI PER REFILLARE LE STAMPANTI EPSON C42 C62 CX3200 :D
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ovviamente attenersi alle istruzioni del fornitore degli inchiostri ,
1 - Prima di togliere la cartuccia preparare un pezzo di carta assorbente
bagnata d' acqua.
(usare quella dei rotoloni x uso industriale, non altre perchè lasciano piccoli peli)
Quando si toglie la cartuccia mettere la carta bagnata al posto della cartuccia
così l'inchiostro della testina non si secca !
Ovviamente ricordarsi di toglierlo prima di re-installare la cartuccia.
2 - Rimuovere la plastica che copriva gli ugelli (quella che si buca) anche usando,
con molta attenzione però, un taglierino.
3 - Sciacquare sotto il rubinetto gli uggelli della cartuccia x rimuovere eventuali scorie
o inchiostro secco, e asciugare l'esterno.
4 - Chiudere gli ugelli con nastro isolante fino (quello in pvc per elettricisti).
5 - Resettare il microchip e refillare ECC. ECC. come da manuale......
6 - Attenzione ai microfori che devono rimanere liberi, per verificare questo inserire
nel microforo un piccolo filo di rame del diametro di 0.2 mm (gli aghi sono troppo grossi)
7 - Rimontare ed eventualmente eseguire uno spurgo.
8 - dopo almeno 24 ore eseguire il test degli ugelli ed eventualmente eseguire uno spurgo.
9 - Ricordare che se i microfori si chiudono si ha uno strano effetto, la cartuccia piena,
comincia a lasciare righe come se fosse vuota.
Dopo qualche ora sembra che sia di nuovo carica, ma dopo poche stampe ricomincia
a lasciare delle righe vuote.
Saluti . :)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ovviamente attenersi alle istruzioni del fornitore degli inchiostri ,
1 - Prima di togliere la cartuccia preparare un pezzo di carta assorbente
bagnata d' acqua.
(usare quella dei rotoloni x uso industriale, non altre perchè lasciano piccoli peli)
Quando si toglie la cartuccia mettere la carta bagnata al posto della cartuccia
così l'inchiostro della testina non si secca !
Ovviamente ricordarsi di toglierlo prima di re-installare la cartuccia.
2 - Rimuovere la plastica che copriva gli ugelli (quella che si buca) anche usando,
con molta attenzione però, un taglierino.
3 - Sciacquare sotto il rubinetto gli uggelli della cartuccia x rimuovere eventuali scorie
o inchiostro secco, e asciugare l'esterno.
4 - Chiudere gli ugelli con nastro isolante fino (quello in pvc per elettricisti).
5 - Resettare il microchip e refillare ECC. ECC. come da manuale......
6 - Attenzione ai microfori che devono rimanere liberi, per verificare questo inserire
nel microforo un piccolo filo di rame del diametro di 0.2 mm (gli aghi sono troppo grossi)
7 - Rimontare ed eventualmente eseguire uno spurgo.
8 - dopo almeno 24 ore eseguire il test degli ugelli ed eventualmente eseguire uno spurgo.
9 - Ricordare che se i microfori si chiudono si ha uno strano effetto, la cartuccia piena,
comincia a lasciare righe come se fosse vuota.
Dopo qualche ora sembra che sia di nuovo carica, ma dopo poche stampe ricomincia
a lasciare delle righe vuote.
Saluti . :)