PDA

View Full Version : Wildcat Realizm, la nuova tecnologia di 3DLabs


Redazione di Hardware Upg
20-04-2004, 17:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12264.html

3Dlabs, lo storico produttore di soluzioni video professionali per workstation, presenta una nuova tecnologia alla base della propria nuova generazione di schede video

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max Power
20-04-2004, 17:31
Ke figata! Fare una skeda video professionale con i PS 2.0 proprio adesso ke l'NVIDIA ne ha presentata una (non professionale ma x i giochi) con i 3.0!!!

:rolleyes:

vincino
20-04-2004, 17:32
Supporterà le API DirectX 9 via hardware?
Quindi vuol dire che farà concorrenza ad ATI e NVidia?
WOW!!!!!

Pulisan8480
20-04-2004, 17:52
Anche ammesso che a livello hardware possa fare concorrenza ad ati ed nvidia dubito fortemente che chiunque se la possa comprare per utilizzarla per giocare.
Leggete prima di sparare ca***te!!!!

Muppolo
20-04-2004, 17:55
Concorrenza ad Ati e Nvidia?

La scheda 3DLabs Wildcat IV 7210 costa circa sui 3.000 eurozzi...

Max Power
20-04-2004, 17:58
E' una sk da lavoro, ma i ps 3.0.... già ke erano lì!

ripsk
20-04-2004, 18:28
Originariamente inviato da Max Power
E' una sk da lavoro, ma i ps 3.0.... già ke erano lì!

Le schede professionali vengono usate per la maggiore da programmi in OpenGL ;)

Marci
20-04-2004, 18:38
infatti, la Wildcat non h amai fatto concorrenza alle ati e alle Nvidia per un semplice motivo, è nettamente superiore, soprattutto alle FireGL che si prendono 10 piste, un po meglio fanno le quadro che non se la cavano malaccio pur restando inferiori alle 3dLabs.
Byezz ;)

Opteranium
20-04-2004, 19:27
ma sei sicuro? Io mi ricordo tanti test in cui le Wildcat le prendevano sode da Quadro soprattutto, ma anche da FireGL...

Comunque era roba vecchia, forse ora è diverso.

lelino30
20-04-2004, 19:28
che la 3Dlabs sia leader nel settore professional high-end delle schede video non ci sono dubbi e questa nuova gpu lo conferma .....ma nvidia oggi ha sfornato la quadroFX 4000 :eek: ...che credo sarà una bella bestia!

+Benito+
20-04-2004, 19:34
le schede 3DLabs fino all'avvento delle Quadro e delle FireGL "nuove" cioe' basate su chip ATi, erano schede una spanna sopra le schede "da gioco" come prestazioni.
Lo scenario si e' ribaltato in pochi anni e infatti se alla loro epoca le Oxygen GVX con il Glint R3 e il Gamma erano effettivamente superiori alle Rage 128 e alle Geforce 256, gia' dalle prime Wildcat VP si e' visto che la potenza di calcolo delle varie versioni era ampiamente inferiore alle schede ludiche. A livello prestazionale le P10 gareggiano con le Quadro 4 di medio livello, all'inizio erano schede concorrenziali a livello di prestazioni, ma lo sviluppo nel settore e' molto piu' lento, girano molti meno soldi.
Il maggior punto di forza delle schede 3DLabs sono sicuramente i drivers, eccezionalmente stabili e con patch per il miglioramento delle prestazioni con software specifici.
Il fatto di non dover sviluppare driver compatibili con i giochi rende possibile l'ottimizzazione e soprattutto la compatibilita' praticamente perfetta con tantissimi software non-ludici, cosa altrettanto importante, se non di piu', rispetto alle prestazioni relative alla concorrenza che sebbene stia acquisendo velocemente quote di mercato importanti nel settore, sotto il punto di vista driver e "nome" e' ancora indietro.


Ho l'impressione che 3Dlabs, o fa delle schede veramente potenti ad un prezzo concorrenziale, o non potra' godere dei vantaggi attuali ancora per molto.

dwfgerw
20-04-2004, 20:06
nvidia ha presentato la quadro nv40 alias fx 4000

www.nvidia.com

homero
20-04-2004, 20:23
i generalist processor sono terminati. nvidia ha fatto il vuoto con le schede FX1000/2000/3000 e ancor di piu' sara' con le nv40
3dlabs vivra'?
non so se sara' conveniente continuare a sviluppare hardware, vista la potenza di 220ml di transistor del nv40.
se si dedicasse allo sviluppo di driver ed applicazioni sarebbe meglio.
in particolare OGL on bios per le NV40. permetterebbero il supporto nativo OGL2.0 sulle schede nvidia che sono abbastanza potenti e programmabili per garantire qualita' ed efficenza.....
oramai i FP engine sono al capolinea....

jappilas
20-04-2004, 20:39
Originariamente inviato da homero
i generalist processor sono terminati. nvidia ha fatto il vuoto con le schede FX1000/2000/3000 e ancor di piu' sara' con le nv40
3dlabs vivra'?
non so se sara' conveniente continuare a sviluppare hardware, vista la potenza di 220ml di transistor del nv40.
se si dedicasse allo sviluppo di driver ed applicazioni sarebbe meglio.
in particolare OGL on bios per le NV40. permetterebbero il supporto nativo OGL2.0 sulle schede nvidia che sono abbastanza potenti e programmabili per garantire qualita' ed efficenza.....
oramai i FP engine sono al capolinea....

gentile utente della rete internet e del forum.hwupgrade.it , mi illustreresti l' opengl on bios? ;)

hardskin1
20-04-2004, 20:42
Se le novita' in campo video sono tutte come le Volari il surriscaldamento globale terrestre ne risentira'. Meno male che costano troppo care e sono lente.

homero
20-04-2004, 21:04
OpenGL on bios?!?!?
lo dice la parola?!?!
le librerie opengl invece di essere nei driver nvidia sono sul bios direttamente sulla scheda programmati dalla 3dlabs....
vantaggi? numerosi....

perche' proprio le 3dlabs?
chi conosce come funzionane le wildcat sta di cosa parla visto che tutte le funzioni opengl sono in microcodice su scheda e nei driver.....

Orsobubu
20-04-2004, 21:13
Originariamente inviato da +Benito+
-CUT-
Ho l'impressione che 3Dlabs, o fa delle schede veramente potenti ad un prezzo concorrenziale, o non potra' godere dei vantaggi attuali ancora per molto.

Sono daccordo... anche se le serie Vp (ma solo quelle) hanno prezzi tutto sommato onesti.
C'è da considerare che 3DLabs da non molto tempo è stata acquisita da Creative: è una manovra che aiuta a delineare meglio lo scenario che ruota attorno alle grandi marche ai vertici del settore professionale 3d. Oramai sono rimaste nVidia e ATI a battagliare, mentre 3DLabs (come Matrox, avvantaggiata inoltre dalla sua posizione nel settore video 2d) ha imho la fortuna di avere grandi partner nel il mercato oem, che non è poco.
Cmq vedremo come si comporterà questo nuovo P20 rispetto alla concorrenza... l'evoluzione tecnologica nel settore hw ha una grande dinamicità, ed i rsultati sono tutt'altro che prevedibili.

jappilas
20-04-2004, 21:14
Originariamente inviato da homero
OpenGL on bios?!?!?
lo dice la parola?!?!
le librerie opengl invece di essere nei driver nvidia sono sul bios direttamente sulla scheda programmati dalla 3dlabs....
vantaggi? numerosi....

perche' proprio le 3dlabs?
chi conosce come funzionane le wildcat sta di cosa parla visto che tutte le funzioni opengl sono in microcodice su scheda e nei driver.....

lo intuivo...;)

però vorrei capire come funzioni in pratica... se si tratta di un "driver" sfruttabile solo da win o anche da sistemi alternativi (ammetto, non è che sia particolarmente tifoso dell' open source, è per comprendere il "design" di queste soluzioni), ecc ecc
;)

homero
20-04-2004, 21:19
essendo on bios e' sfruttabile da qualunque sistema operativo...
naturalmente i driver della scheda devono instradare le chiamate OGL dei software direttamente sulla scheda...ma questo si programma facilmente.
questo e' possibile poiche' i processori nvidia eseguono istruzioni floating point generali e non piu' semplici trasformate grafiche.
quindi la cpu non e' piu' necessaria per svolgere i calcoli di preset.
un po' come e' sempre avvenuto sulle SGI....

Orsobubu
20-04-2004, 21:19
Originariamente inviato da homero
OpenGL on bios?!?!?
lo dice la parola?!?!
le librerie opengl invece di essere nei driver nvidia sono sul bios direttamente sulla scheda programmati dalla 3dlabs....
vantaggi? numerosi....

A dire il vero l'implementazione è a livello hardware, quindi quello che dici è inesatto... e comunque le librerie non stanno nei bios.

homero
20-04-2004, 21:23
chiudo qui il discorso che e' lungo....
fate una ricerca su come funzionano le ogl su sgi e ne riparliamo.

Orsobubu
20-04-2004, 22:00
Originariamente inviato da homero
chiudo qui il discorso che e' lungo....
fate una ricerca su come funzionano le ogl su sgi e ne riparliamo.

Stavamo parlando di 3DLabs, cmq daccordo.
Ma insisto con il dire che le librerie non stanno nel bios delle schede video.

nonikname
20-04-2004, 22:11
Ultra Hi-End 3D Accelerators: 3Dlabs Wildcat 4 7210 384MB and NVIDIA Quadro FX 3000 256MB

Link: http://www.digit-life.com/articles2/wc4-7210-vs-qfx3000/index.html

nonikname
20-04-2004, 22:13
NVIDIA releases Quadro FX 4000 workstation GPU

link: http://www.digit-life.com/news.html?104074#104074

Kars
21-04-2004, 00:21
Originariamente inviato da nonikname
NVIDIA releases Quadro FX 4000 workstation GPU

link: http://www.digit-life.com/news.html?104074#104074

Azz corro a leccare :D

Fez
21-04-2004, 10:44
ORSOBUBU!!! Quanto tempo!!! Come va?? Tutto bene??
Una precisazione nella comparazione tra la 7210 e la FX3000 è stato omesso il fatto che la 7210 ha di serie Genlock e Multiview... ecco dove stanno i 400$ di differenza.
Cmq nelle Silicon l'OGL funziona esattamente come su qualsiasi altra macchina su cui è supportato. Il SO mette a disposizione le primitive, il fatto che poi l'HW possa accelerarle è un altro discorso...
A proprosito, ORSO sai che me la sono presa una Silicon da tener in casa?!
Pian piano la sto facendo diventare una bella bestiola...
Ciups

Opteranium
21-04-2004, 11:27
nVidia GELATO ?????

sembra una freddura...

^__^

Orsobubu
21-04-2004, 11:31
Originariamente inviato da Fez
ORSOBUBU!!! Quanto tempo!!! Come va?? Tutto bene??

Feeez! Nell'ultimo post (erano i primi di agosto?) ti avevo promesso un pvt ma poi con le ferie e tutto il resto mi sono perso per strada :)
Ora ti contatto!

Una precisazione nella comparazione tra la 7210 e la FX3000 è stato omesso il fatto che la 7210 ha di serie Genlock e Multiview... ecco dove stanno i 400$ di differenza.
Cmq nelle Silicon l'OGL funziona esattamente come su qualsiasi altra macchina su cui è supportato. Il SO mette a disposizione le primitive, il fatto che poi l'HW possa accelerarle è un altro discorso...

E giustamente le librerie stanno alla base di questo processo, ma che io sappia sono ovunque tranne che all'interno del bios della scheda. (se Homero ne ha voglia potrebbe chiarire la questione)

A proprosito, ORSO sai che me la sono presa una Silicon da tener in casa?!
Pian piano la sto facendo diventare una bella bestiola...
Ciups
Azzz... quale serie? Io l'ultima (ed unica) che ho provato è stata un'o2! Su ebay ogni tanto se ne trova qualcuna, anche tra gli annunci italiani :)
Io nel frattempo sto preparando un dual xeon... poi ti dirò tutto in pvt!
Cià!

mom4751
21-04-2004, 11:49
Che il pieno supporto hardware a DX9 sia il primo segno evidente dello zampino di Creative, del tipo: "Ok fate pure la prossima generazione di schede professionali come vi pare, a condizione però che ci giri anche qualche giochillo senza troppe pretese di compatibilità"?

jappilas
21-04-2004, 13:05
Originariamente inviato da mom4751
Che il pieno supporto hardware a DX9 sia il primo segno evidente dello zampino di Creative, del tipo: "Ok fate pure la prossima generazione di schede professionali come vi pare, a condizione però che ci giri anche qualche giochillo senza troppe pretese di compatibilità"?

il punto è che, dipende da che ambito "professionale" si considera

Gli Architetti e Ing. possono fare a meno delle texture, a patto che la geometria del palazzo che stanno progettando sia precisa e intelligibile (io mi sto ancora chiedendo come fanno a capirci qualcosa in un reticolo di miliardi di segmenti... sarà allenamento... se va bene a loro...)

Per i designer già le texture sono utili, perchè aiutano a formare un' anteprima del prodotto in fase di sviluppo .... ma non sono indispensabili e possono essere aggiunte e renderizzate alla fien del lavoro quando si vogliono ottenere i bozzetti fotorealistici di preproduzione

per un game designer che mette assieme personaggi ambienti ed effetti di un videogioco, le texture dovrebbero essere abb fondamentali e la sua configurazione dovrebbe avere un supporto alle librerie, allineato a quello della piattaforma target di quel gioco

cdimauro
22-04-2004, 05:29
Alle librerie su bios non ci credo (a parte che sarebbe molto più lento richiamare una funzione su bios).

+Benito+
22-04-2004, 11:04
Originariamente inviato da Orsobubu
Sono daccordo... anche se le serie Vp (ma solo quelle) hanno prezzi tutto sommato onesti.
C'è da considerare che 3DLabs da non molto tempo è stata acquisita da Creative: è una manovra che aiuta a delineare meglio lo scenario che ruota attorno alle grandi marche ai vertici del settore professionale 3d. Oramai sono rimaste nVidia e ATI a battagliare, mentre 3DLabs (come Matrox, avvantaggiata inoltre dalla sua posizione nel settore video 2d) ha imho la fortuna di avere grandi partner nel il mercato oem, che non è poco.
Cmq vedremo come si comporterà questo nuovo P20 rispetto alla concorrenza... l'evoluzione tecnologica nel settore hw ha una grande dinamicità, ed i rsultati sono tutt'altro che prevedibili.


....ATi compro' FireGL, e le FireGL diventarono degli Rxxx.....vedremo se finira' così anche in questo caso, anche se la situazione e' differente.

+Benito+
22-04-2004, 11:10
Originariamente inviato da jappilas
il punto è che, dipende da che ambito "professionale" si considera

Gli Architetti e Ing. possono fare a meno delle texture, a patto che la geometria del palazzo che stanno progettando sia precisa e intelligibile (io mi sto ancora chiedendo come fanno a capirci qualcosa in un reticolo di miliardi di segmenti... sarà allenamento... se va bene a loro...)

Per i designer già le texture sono utili, perchè aiutano a formare un' anteprima del prodotto in fase di sviluppo .... ma non sono indispensabili e possono essere aggiunte e renderizzate alla fien del lavoro quando si vogliono ottenere i bozzetti fotorealistici di preproduzione

per un game designer che mette assieme personaggi ambienti ed effetti di un videogioco, le texture dovrebbero essere abb fondamentali e la sua configurazione dovrebbe avere un supporto alle librerie, allineato a quello della piattaforma target di quel gioco

non e' nemmeno questione di textures. I rallentamenti nella visualizzazione ci possono essere anche con modelli sviluppati in shading senza textures sopra. Quando inizi ad avere qualche centinaio di migliaia di poligoni da muovere, serve hardware che gli stia dietro.

71104
10-06-2006, 18:03
Alle librerie su bios non ci credo (a parte che sarebbe molto più lento richiamare una funzione su bios). :eek:!!!
homero, io non me lo facevo dire... :asd:

forza homero, fagli vedere di cosa sei capace, però mi sa che non avrai tutti i system programmers dalla tua... :asd:


EDIT: ops, non mi ero accorto che questo thread era di due anni fa... :fagiano: :fagiano: :fagiano:

credevo fosse recente perché mi sembrava che si fosse fermato troppo "a freddo" :D

vabbè va', esco che è meglio :fagiano: