View Full Version : KDE 3.2.2
FuocoNero
19-04-2004, 21:11
Nuova versione "bugfixed" di KDE rilasciata:
http://www.kde.org/announcements/announce-3.2.2.php
http://www.kde.org/announcements/changelogs/changelog3_2_1_to_3_2_2.php
Buon download!
Io ho aggiornato stamattina la mia SID con il kde 3.2.2 e và via ke è un amore :sofico:
AnonimoVeneziano
19-04-2004, 22:33
Su debian c'è già da una settimana :D
Ciao
(Beh , è tutta la settimana che la stanno aggiornando giorno dopo giorno :D )
in effetti mi sembrava di averla già in uso da qualche giorno :D
Life bringer
20-04-2004, 11:52
Scusate, io vorrei aggiornare la kde all'ultima release (3.2.2), attualmente sto usando la 3.1.5 fornita con knoppix 3.3, come faccio ad aggiornare il tutto? Potreste darmi un link da dove scaricare l'ultima ver. compatibile con la Debian?
Grazie in anticipo e scusate la domanda niubba :muro:
Originariamente inviato da Life bringer
Scusate, io vorrei aggiornare la kde all'ultima release (3.2.2), attualmente sto usando la 3.1.5 fornita con knoppix 3.3, come faccio ad aggiornare il tutto? Potreste darmi un link da dove scaricare l'ultima ver. compatibile con la Debian?
Grazie in anticipo e scusate la domanda niubba :muro:
basta che tramuti la tu aknoppix in una debian sid a tutti gli effetti :cool: :p
basta che modifichi la sources.list levando tutti gli attuali repository e mettendo quelli di sid, poi aggiornando tutto con
apt-get update
apt-get dist-upgrade
fai ciò se hai connessione veloce però, perchè potresti dover scaricare fiumi di pacchetti e se sai quello che stai facendo: sid è cmq una distro "unstable" (+ di nome che di fatto) e non so quanto possa essere indolore l'aggiornamento totale a questo modo (io lo feci a suo tempo e non ebbi alcun problema, altri pare che abbiano avuto qualche problemino..)
cioa! :)
Life bringer
20-04-2004, 12:36
Originariamente inviato da moly82
...CUT...
Grazie sei stato gentilissimo, come connessione ho una adsl 640k e non ho problemi a scaricare molti pacchetti. Leggendo però quello che scrivi sembra che mi convenga installare da 0 la debian e poi aggiornare agli ultimi pacchetti, anche xkè con la knoppix mi ritrovo molti pacchetti che non mi servono a nulla, tu che dici?
Ho aggiornato (dopo 3 giorni di prove, lol) il kernel dalla 2.4.24 alla 2.6.6 solo che, dice che l'avvio da floppy è stato rimosso di levare il floppy e riavviare, io ho sempre usato il floppy x bootare su linuz, preferirei non dover usare lilo, che alternative ho?
Grazie a tutti e scusate l'ot
Originariamente inviato da Life bringer
Grazie sei stato gentilissimo, come connessione ho una adsl 640k e non ho problemi a scaricare molti pacchetti. Leggendo però quello che scrivi sembra che mi convenga installare da 0 la debian e poi aggiornare agli ultimi pacchetti, anche xkè con la knoppix mi ritrovo molti pacchetti che non mi servono a nulla, tu che dici?
no io dicevo di aggiornare tutto da knoppix.
Poi ovviamente io fossi al tuo posto raserei via knoppix e installerei debian da 0 tramite mini-iso di woody (180mb circa), a fine installazione rimuoverei i rep di woody e metterei quelli di sid, poi aggiornerei tutto ;) :p così facendo ha un sistema pulitissimo e puoi procdere con l'installare SOLO quello che ti serve ;)
apt-get install x-window-system-core kde-core xmms
etc tanto per fare un esempio (così installeresti xfree, kde e xmms :p )
ovviamente non so se puoi/hai voglia di farlo, di certo non ci metteresti tanto, però non so se a te serve il riconoscimento HW automatico di knoppix, o puoi configurarti tutto da solo manualemtne con debian sid ;) (non sei sia cos' difficle, però sognati che il sistema faccia tutto da solo al tuo posto ;) :D )
Ho aggiornato (dopo 3 giorni di prove, lol) il kernel dalla 2.4.24 alla 2.6.6 solo che, dice che l'avvio da floppy è stato rimosso di levare il floppy e riavviare, io ho sempre usato il floppy x bootare su linuz, preferirei non dover usare lilo, che alternative ho?
Grazie a tutti e scusate l'ot
scusa ma non ho capito bene la domanda ;) :D :(
ciao!
Life bringer
20-04-2004, 14:34
Originariamente inviato da moly82
no io dicevo di aggiornare tutto da knoppix.
Poi ovviamente io fossi al tuo posto raserei via knoppix e installerei debian da 0 tramite mini-iso di woody (180mb circa), a fine installazione rimuoverei i rep di woody e metterei quelli di sid, poi aggiornerei tutto ;) :p così facendo ha un sistema pulitissimo e puoi procdere con l'installare SOLO quello che ti serve ;)
apt-get install x-window-system-core kde-core xmms
etc tanto per fare un esempio (così installeresti xfree, kde e xmms :p )
ovviamente non so se puoi/hai voglia di farlo, di certo non ci metteresti tanto, però non so se a te serve il riconoscimento HW automatico di knoppix, o puoi configurarti tutto da solo manualemtne con debian sid ;) (non sei sia cos' difficle, però sognati che il sistema faccia tutto da solo al tuo posto ;) :D )
In effetti con knoppix mi sono trovato bene xkè, inserivo il live cd e faceva tutto lui (riconosceva la scheda video, gf4ti4200, la sk audio sb live! ecc.) partiva l'interfaccia grafica e da li pigiavo configure internet connection e via :D). Penso che x ora opterò x la conversione della knoppix sperando che vada tutto bene. Solo una cosa, hai detto che devo modificare il file sources.list mettendo i repositary di sid, potresti incollarmeli qui sotto? Grazie ;)
Originariamente inviato da moly82
scusa ma non ho capito bene la domanda ;) :D :(
Umh hai ragione cerco di spiegarmi meglio, in pratica ho scaricato i sorgenti del kernel 2.6.5 e l'ho aggiornato con la rc-1 del 2.6.6, dopodichè ho fatto tutti i passaggi di rito (compilazione, scelta delle voci da avviare ecc.), alla fine, ho dato il comando per creare il pacchetto .deb e ho installato il kernel, solo che uso un floppy x avviare linuz (che kpackage ha creato quando ho installato il kernel nuovo), quando ho riavviato mettendo dentro il disketto con la ver 2.6.6 mi ha detto che il boot da floppy non è + supportato... Premetto che non vorrei dover usare lilo xkè ho paura di fare dei danni, come posso fare? Ti risulta ke sia stato eliminato il supporto x far partire linuz da floppy con il kernel 2.6.X?
Originariamente inviato da Life bringer
In effetti con knoppix mi sono trovato bene xkè, inserivo il live cd e faceva tutto lui (riconosceva la scheda video, gf4ti4200, la sk audio sb live! ecc.) partiva l'interfaccia grafica e da li pigiavo configure internet connection e via :D). Penso che x ora opterò x la conversione della knoppix sperando che vada tutto bene. Solo una cosa, hai detto che devo modificare il file sources.list mettendo i repositary di sid, potresti incollarmeli qui sotto? Grazie ;)
sono nel thread in rilievo sulle faq! ;) :p
Umh hai ragione cerco di spiegarmi meglio, in pratica ho scaricato i sorgenti del kernel 2.6.5 e l'ho aggiornato con la rc-1 del 2.6.6, dopodichè ho fatto tutti i passaggi di rito (compilazione, scelta delle voci da avviare ecc.), alla fine, ho dato il comando per creare il pacchetto .deb e ho installato il kernel, solo che uso un floppy x avviare linuz (che kpackage ha creato quando ho installato il kernel nuovo), quando ho riavviato mettendo dentro il disketto con la ver 2.6.6 mi ha detto che il boot da floppy non è + supportato... Premetto che non vorrei dover usare lilo xkè ho paura di fare dei danni, come posso fare? Ti risulta ke sia stato eliminato il supporto x far partire linuz da floppy con il kernel 2.6.X?
boh mai usato il floppy io, chiedi ad altri mi disp sono di fretta che devo fare la valigia che domani vado in turchia per lavoro! :)
ciaoooo
hardskin1
20-04-2004, 21:14
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Su debian c'è già da una settimana :D
Giochiamo a "celho mejo io". In emerge c'è il CVS
:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.