View Full Version : migliorare la vivibilita' delle metropoli
magari quello che sto per scrivere è nel programma di qualche partito (tanto meglio)
oggi mentre camminavo per Milano ho iniziato a riflettere seriamente su quanto il traffico rappresenti un problema. l'aria in alcune zone è irrespirabile, bisogna stare attenti ad attraversare la strada, c'è un gran rumore... ma il problema principale è sicuramente l'inquinamento
ed ecco che penso a una cosa: perché non far pagare l'ingresso in città alle automobili? qualcosa di simile al pedaggio che si paga in autostrada, magari commisurato al tempo di permanenza.
sarebbe una mossa che renderebbe sconveniente l'utilizzo dell'automobile come mezzo di trasporto per tutte quelle persone che vengono dalle province della Lombardia o dall'interland di Milano (il discorso naturalmente può valere anche per altri grandi città).
mi sono reso conto che serve una premessa: un servizio di mezzi pubblici efficente, più di quello attuale. più corse della metropolitana e più treni, magari qualche carrozza in più se possibile.
cercare di incentivare l'uso dei treni anche mediante sconti comitiva più estesi. ovvero se siamo in 3 o 4 a prendere il treno che ci sia già lo sconto. questo lo dico perché facendo due conti rapidi mi rendo conto che dividendo il costo della benzina in due persone si paga meno che prendere il treno, assurdo. sconti fortissimi per i bambini, in modo che la mamma non prenda la macchina per accompagnare il pargolo a scuola.
altro problema è quello dei parcheggi che in parte verrebbe risolto con la faccenda del pedaggio. ma perché non incentivare seriamente il car sharing?
questa considerazione l'ho fatta qualche mese fa, quando ho avuto bisogno di stare a Milano la notte. ho girato per quasi 20 minuti senza trovare parcheggio ed erano le 4 di notte quindi erano tutte macchine di cittadini milanesi. le stesse che vedo nello stesso posto tutti i giorni... devo dedurre che questa gente lascia la macchina ferma 5 o 6 giorni la settimana usandola nel week-end. perché? è un costo, oltre che un'occupazione di spazio (auto sui marciapiedi).
ecco dove serve il car sharing, tu noleggi l'auto, fai la tua scampagnata o il viaggio che devi fare poi la riporti.
niente bollo, niente spese di manutenzione, niente bestemmie per trovare parcheggio
l'unico svantaggio che vedo è quello di un minor numero di auto vendute quindi di meno lavoro in quel settore. però aumenterebbe il lavoro per via di nuovi autisti, macchinisti ecc.
voi che ne pensate?
l'anno prossimo Milano avrà una cittadina e una macchina in meno...
Anche io contribuisco al traffico di Milano :D:D:D:D:D:D
Vivo da quando sono nato a Milano .... l'ultima volta che ho usato un automobile e' stato all' esame di guida della patente circa 10 anni fa.
A Milano usare l'automobile e' inutile e costoso , molto meglio una Vespa ET150 per il Casa-Ufficio e la Moto per il WeekEnd.
Originariamente inviato da frankie
l'anno prossimo Milano avrà una cittadina e una macchina in meno...
Anche io contribuisco al traffico di Milano :D:D:D:D:D:D
:D il mio amore :vicini:
ok ma la gente puo' pagare la tassa sull'ingresso in citta'... ma il problema continua a rimanere... l'unico e' abolire IMHO il traffico privato e fare circolare solo il pubblico, cosi' la gente e' costretta......
Originariamente inviato da Kajok
... l'unico e' abolire IMHO il traffico privato e fare circolare solo il pubblico, cosi' la gente e' costretta......
Sarebbe un'idea, ma bisognerebbe prima potenziare notevolmente i trasporti pubblici, che ora come ora per una città come Milano lasciano molto a desiderare.
Originariamente inviato da Kajok
ok ma la gente puo' pagare la tassa sull'ingresso in citta'... ma il problema continua a rimanere... l'unico e' abolire IMHO il traffico privato e fare circolare solo il pubblico, cosi' la gente e' costretta......
non volevo arrivare a misure così drastiche
dopottutto ci sono i fattorini (tanto per fare un esempio). a me piacerebbe che venisse ridotto notevolmente, non eliminato
tra l'altro con meno macchine in giro sarebbe possibile girare in bicicletta senza rischiare la vita...
Guarda, io vivo in una città dove si sono prese queste misure, non come quelle che dici tu ma comunque il concetto è quello.
Bene, il centro ora è invivibile per i residenti, non ci si può più muovere, i lavoratori sono penalizzati, i negozi costretti a chiudere, non c'è più una vita sociale possibile per i residenti.
Sai perchè?
Divieti! Divieti! Costi! Limiti! Chiusure!
E avendo in cambio cosa?
Nulla.
Prendiamo coscienza che la macchina non è un lusso, è una necessità.
Vuoi vietarla? Benissimo: offri alternative valide poi vieta, non vietare e basta.
Me ne sbatto di un autobus che passa ogni 30 minuti, cosa più di quello che mi costerebbe andare in macchina, è affollato che nelle ora di punta non ci sali e salta le corse.
Il discorso è lungo e sto uscendo, magari più tardi spiego meglio.
Jaguar64bit
16-04-2004, 20:35
Originariamente inviato da Athlon
Vivo da quando sono nato a Milano .... l'ultima volta che ho usato un automobile e' stato all' esame di guida della patente circa 10 anni fa.
A Milano usare l'automobile e' inutile e costoso , molto meglio una Vespa ET150 per il Casa-Ufficio e la Moto per il WeekEnd.
Anche io vivo a Milano da quando ci sono nato cioe' 30 anni fa '.....l'ultima volta che ho usato l'automobile e' stato 2 ore fa , e ti assicuro che col tempo che c'era oggi di andare in motorino/moto nessuno ne ha voglia , tanto meno in pieno inverno , se parli dell'estate concordo.
Jaguar64bit
16-04-2004, 20:39
Il probelma di Milano e' il traffico che proviene dall'interland ( molto grande e sviluppato ) e dai pendolari che da Novara . Varese - Bergamo - Lecco - Como arrivano in citta'.
A volte anche su gipponi da pecorai....con motore diesel da 4000 cm/q inquinante , ma dal tronde i pecorai vanno in giro cosi' :D :D
Originariamente inviato da recoil
magari quello che sto per scrivere è nel programma di qualche partito (tanto meglio)
oggi mentre camminavo per Milano ho iniziato a riflettere seriamente su quanto il traffico rappresenti un problema. l'aria in alcune zone è irrespirabile, bisogna stare attenti ad attraversare la strada, c'è un gran rumore... ma il problema principale è sicuramente l'inquinamento
ed ecco che penso a una cosa: perché non far pagare l'ingresso in città alle automobili? qualcosa di simile al pedaggio che si paga in autostrada, magari commisurato al tempo di permanenza.
sarebbe una mossa che renderebbe sconveniente l'utilizzo dell'automobile come mezzo di trasporto per tutte quelle persone che vengono dalle province della Lombardia o dall'interland di Milano (il discorso naturalmente può valere anche per altri grandi città).
mi sono reso conto che serve una premessa: un servizio di mezzi pubblici efficente, più di quello attuale. più corse della metropolitana e più treni, magari qualche carrozza in più se possibile.
cercare di incentivare l'uso dei treni anche mediante sconti comitiva più estesi. ovvero se siamo in 3 o 4 a prendere il treno che ci sia già lo sconto. questo lo dico perché facendo due conti rapidi mi rendo conto che dividendo il costo della benzina in due persone si paga meno che prendere il treno, assurdo. sconti fortissimi per i bambini, in modo che la mamma non prenda la macchina per accompagnare il pargolo a scuola.
altro problema è quello dei parcheggi che in parte verrebbe risolto con la faccenda del pedaggio. ma perché non incentivare seriamente il car sharing?
questa considerazione l'ho fatta qualche mese fa, quando ho avuto bisogno di stare a Milano la notte. ho girato per quasi 20 minuti senza trovare parcheggio ed erano le 4 di notte quindi erano tutte macchine di cittadini milanesi. le stesse che vedo nello stesso posto tutti i giorni... devo dedurre che questa gente lascia la macchina ferma 5 o 6 giorni la settimana usandola nel week-end. perché? è un costo, oltre che un'occupazione di spazio (auto sui marciapiedi).
ecco dove serve il car sharing, tu noleggi l'auto, fai la tua scampagnata o il viaggio che devi fare poi la riporti.
niente bollo, niente spese di manutenzione, niente bestemmie per trovare parcheggio
l'unico svantaggio che vedo è quello di un minor numero di auto vendute quindi di meno lavoro in quel settore. però aumenterebbe il lavoro per via di nuovi autisti, macchinisti ecc.
voi che ne pensate?
Non posso darti una risposta alla tua domanda, ma posso spiegarti quali sono i dati attuali e quali sono le previsioni future del comune di Milano per affrontare le problematiche che ti sei posto.
I mezzi pubblici di Milano e hinterland, secondo i dati ufficiali, sono sfruttati al 50% delle loro capacità (fuori dagli orari di punta sono quasi vuoti).
La metropolitana milanese è attualmente al limite della sua frequenza (5 min.) e ha stazioni molto più ravvicinate che in tutto il resto d'Europa; infatti non mi sembra funzioni male...
I treni provenienti dall'hinterland milanese (FNM e FS) non possono essere più lunghi di così perché le stazioni intermedie non hanno banchine sufficienti.
Il piano del traffico da attuarsi entro il 2010 prevede che a Milano venga disincentivato il traffico automobilistico privato proveniente dall'esterno, creando zone a traffico limitato e loop in tutte le aree della città; verrà chiusa in parte la circonvallazione più interna e lasciato il compito di smaltire il traffico intorno al centro, alla circonvallazione dei bastioni che beneficerà di un onda verde con una velocità di percorrenza attorno ai 40 Km/h. In soldoni entrare in Milano in macchina diverrà un casino infernale.
Verranno costruiti e sfruttati nuovi parcheggi e autosilos all'esterno della circonvallazione esterna.
Verranno costruite parecchie piste ciclabili e aperte nuove aree pedonali (in centro).
Inoltre E' già stato assegnato l'appalto per la quinta linea metropolitana in project financing.
La nuova autostrada pedemontana in fase di realizzazione dovrebbe inoltre portare via parte del traffico che attualmente transita sulle tangenziali milanesi.
Il traffico automobilistico proveniente dall'esterno è comunque già in diminuzione (700.000 macchine al giorno oggi contro le quasi 900.000 nel 2001 se non ricordo male).
In progetto ci sono: un anello interrato di circonvallazione sotto l'attuale cerchia dei bastioni (probabilmente non verrà mai realizzato e una seconda cerchia di tangenziali (non ho dati certi su questa).
Purtroppo Milano, per risolvere anche solo in parte i suoi problemi, dovrebbe prendere in mano la situazione del sistema viabilistico e di mezzi pubblici di quasi mezza Lombardia; attualmente il Comune di Milano può intervenire solo sul proprio territorio per cui può solo aspettare che gli altri comuni dell'hinterland si sveglino e si organizzino per mettere mano seriamente anche alla loro viabilità.
Ciao
Originariamente inviato da Jaguar64bit
A volte anche su gipponi da pecorai....con motore diesel da 4000 cm/q inquinante , ma dal tronde i pecorai vanno in giro cosi' :D :D
:incazzed:
Il problema sono i lavoratori come me che son costretti a andar nella metropoli per far un lavoro che potrebbero far tranquillamente da casa ma, purtroppo, il telelavoro in italia è ancora una chimera!:muro:
Dimenticavo di dire che Milano ha adottato le misure antiinquinamento (blocchi di traffico ecc.) più severe di tutta Europa... infatti a Parigi, Londra, Monaco ecc. la situazione, in alcune zone, è ben peggiore di quella di Milano.
Purtroppo finché non ci sarà una politica ragionata e una propaganda di sensibilizzazione sull'utilizzo di fonti energetiche alternative, poco si può fare.
Ciao
grazie per la risposta teod, alcune cose non le sapevo
aLondra esiste il pedaggio e funziona (pare)
bisogna dire ch eTUTTI i soldi del ticket sono usati per il trasporto pubblico.
il che significa aumentare l'efficienza di un bel pò.
comq
il car-sharing mi sembra veamente una ottima idea:
c'è gente che farebbe benissimo a meno di un'auto, se non fosse che è indispensabile in alcune circostanze.
Il risultato è che una parte del parco macchine dei cittadini è sotto-utilizzato, occupa posto e costa da morire (considerato l'utilizzo, non viene ammortato per niente).
metropolitane ci vogliono!
Diciamo anche un'altra cosa...
I problemi spesso nascono perchè vengono creati ad-hoc dall'incompetenza o perchè non si vogliono risolvere.
Qui a Ferrara il tempo di percorrenza, per esempio, dal centro a via Bologna è aumentato di 5 volte dall'anno scorso a quest'anno per le scelte di quei delinquenti del comune. Il tempo di percorrenza per uscire dalla città verso via Modena è aumentato almeno di 10 volte perchè il comune restringe le strade per fare piste ciclabili che nessuno userà mai.
In centro i semafori sono tutti sincronizzati per essere presi sempre col rosso, e non si vogliono regolare.
Ci sarebbero piccole cose che avrebbero impatti molto alti, però non si vogliono fare.
Io resto comunque fermo su un principio fondamentale: chi abita in centro non può essere rinchiuso in un ghetto.
Originariamente inviato da CHINA
metropolitane ci vogliono!
trollallero trollallà... :D
Originariamente inviato da gpc
Diciamo anche un'altra cosa...
I problemi spesso nascono perchè vengono creati ad-hoc dall'incompetenza o perchè non si vogliono risolvere.
Qui a Ferrara il tempo di percorrenza, per esempio, dal centro a via Bologna è aumentato di 5 volte dall'anno scorso a quest'anno per le scelte di quei delinquenti del comune. Il tempo di percorrenza per uscire dalla città verso via Modena è aumentato almeno di 10 volte perchè il comune restringe le strade per fare piste ciclabili che nessuno userà mai.
In centro i semafori sono tutti sincronizzati per essere presi sempre col rosso, e non si vogliono regolare.
Ci sarebbero piccole cose che avrebbero impatti molto alti, però non si vogliono fare.
Io resto comunque fermo su un principio fondamentale: chi abita in centro non può essere rinchiuso in un ghetto.
abitare in centro ha pregi e difetti.
come abitare in periferia.
certomeglio in centro con l'auto poco utilizzabile che in periferia a scorazzare IMHO
Originariamente inviato da gpc
trollallero trollallà... :D
un metrò a 500km/h con meno fermate dei soliti metro in modo che percorra linee di 1000km
Originariamente inviato da gpc
Io resto comunque fermo su un principio fondamentale: chi abita in centro non può essere rinchiuso in un ghetto.
si ma i milanesi hanno le metropolitane, il passante, diverse stazioni dei treni, i tram. basterebbe usarli. oppure un mezzo di trasporto vecchio come il mondo: i piedi! la gente non si rende conto che per certe tratte andare a piedi è conveniente pure in termini di tempo... poi c'è la bicicletta.
credo che i milanesi sarebbero ben contenti di essere chiusi in un "ghetto" privo di automobili e di traffico, starebbero da re!
Originariamente inviato da recoil
si ma i milanesi hanno le metropolitane, il passante, diverse stazioni dei treni, i tram. basterebbe usarli. oppure un mezzo di trasporto vecchio come il mondo: i piedi! la gente non si rende conto che per certe tratte andare a piedi è conveniente pure in termini di tempo... poi c'è la bicicletta.
credo che i milanesi sarebbero ben contenti di essere chiusi in un "ghetto" privo di automobili e di traffico, starebbero da re!
i milanesi hanno metro che si fermano appena dopo il confine cittadino!
servono metro in tutta la pianura padana!
Originariamente inviato da Lorekon
abitare in centro ha pregi e difetti.
come abitare in periferia.
certomeglio in centro con l'auto poco utilizzabile che in periferia a scorazzare IMHO
Allora, io vivo in centro e da novembre sono nel ghetto del 2000.
Nessuno può più venire a casa mia, e avendo molti amici dell'università che vengono da fuori siamo costretti ad incontrarci in facoltà.
Sai che qualche giorno fa, in ora non di punta, ho impiegato un'ora per fare otto chilometri?
A questo aggiungi che quando ci sono le domeniche a piedi sono sequestrato in casa e non mi posso muovere, quando ci sono le targhe alterne rischio sempre multe perchè ho solo una macchina, devo pagare il bollino blu, il posto macchina perchè altrimenti non mi danno il permesso per andara A CASA MIA e dovrei parcheggiare non so dove.
Chi abita in centro qui a tutti gli effetti è chiuso in un ghetto, e basta. Niente vantaggi, tutte limitazioni.
Ah, e guarda che io giusto ieri per andare all'università mi sono fatto 45 minuti a piedi e ogni volta che posso giro sempre in bici... giusto per dire che non è che vada anche al cesso in macchina. Ma tant'è, ogni tanto serve.
E te lo vietano senza darti alternative.
Originariamente inviato da recoil
si ma i milanesi hanno le metropolitane, il passante, diverse stazioni dei treni, i tram. basterebbe usarli. oppure un mezzo di trasporto vecchio come il mondo: i piedi! la gente non si rende conto che per certe tratte andare a piedi è conveniente pure in termini di tempo... poi c'è la bicicletta.
credo che i milanesi sarebbero ben contenti di essere chiusi in un "ghetto" privo di automobili e di traffico, starebbero da re!
Io invece credo di no.
La metropolitana ti porta ovunque?
Anche fuori città?
E se devi andare in un posto dove non c'è la metro come fai? A piedi?
E quando devi portarti magari 100 chili di materiale te li metti nello zaino e sali in metro?
Ti ripeto, io sono il primo a fare a meno della macchina, anche solo per il fatto che costa moltissimo muoversi, ma ci sono occasioni in cui ne hai bisogno.
Tu credi male, comunque. Provare per credere, fidati.
Anche i miei pensavano "ah che bello la zona traffico limitato..." e poi adesso quando devono fare sei rotonde per uscire dalla città e impiegano 15 minuti per un chilometro vedi come son felici...
Originariamente inviato da gpc
Io invece credo di no.
La metropolitana ti porta ovunque?
Anche fuori città?
E se devi andare in un posto dove non c'è la metro come fai? A piedi?
a Milano devono prolungare la metro e farne una nuova, mi pare che è anche stato detto nel thread. in ogni caso ci sono treni che vanno ovunque, basta arrivare in una delle stazioni e aspettare un pochino. c'è la perdita di tempo per l'attesa ma in genere mi pare ragionevole
per quanto riguarda l'esigenza del portare 100 kg ho fatto il discorso del car sharing. se ti serve la macchina pigli quelle a noleggio (che magari hanno già la tassa pagata) e sbrighi la tua commissione in automobile, solo quelle (si presume poche) volte che ti serve.
cmq la macchina non diventerebbe proibita, solo sconveniente.
Non puoi far diventare sconveniente (eufemismo per dire, è una rottura di coglioni... com'è adesso a Ferrara) l'auto nel momento in cui l'auto è INDISPENSABILE senza dare alternative valide, efficienti, a prezzo inferiore e altrettanto comode. Alternative che al momento non esistono.
E' inutile voler tornare ai cavalli...
Non capisco perche' a Milano la metro si costruisce e a Roma no.
Non capisco perche' Milano da parte dello stato ha piu' attenzione e fondi che Torino, Genova, Roma e Napoli.
Non capisco una Lega al Nord quando in realtà sono il Centro e il Sud ad essere amministrati molto peggio.
E comunque chi si lamenta dei trasporti pubblici a Milano dimentica che nelle altre grandi aree urbane italiane funzionano molto peggio.
Un qualcosa di equivalente alle Ferrovie Nord di Piazza Cadorna e al passante ferroviario a Roma non esiste.
Originariamente inviato da Adric
Un qualcosa di equivalente alle Ferrovie Nord di Piazza Cadorna e al passante ferroviario a Roma non esiste.
vero. ma tu dove metteresti la cadorna romana? dovrebbe essere a 10 minuti da piazza S.Pietro per essere paragonabile a quella di Milano :O
cmq io non volevo parlare solo di Milano. se la porto come esempio è perché ci vado 5 giorni a settimana e la conosco abbastanza bene, di Roma non ricordo la situazione dei trasporti dato che ci sono venuto in tutto 3 volte. sono per il miglioramento della vita a Milano, Roma, Torino ecc. ecc. naturalmente
Se si vuole migliorare la qualità della vita bisogna necessariamente salvaguardare diritti fondamentali come quello di essere liberi di spostarsi da casa.
Scusa se è un discorso che mi sta molto a cuore ma lo sto vivendo sulla mia pelle quotidianamente.
Bisogna gestire bene quello che già c'è: molte situazioni diventano problemi perchè si vuole che siano tali.
Originariamente inviato da recoil
cmq io non volevo parlare solo di Milano. se la porto come esempio è perché ci vado 5 giorni a settimana e la conosco abbastanza bene, di Roma non ricordo la situazione dei trasporti dato che ci sono venuto in tutto 3 volte. sono per il miglioramento della vita a Milano, Roma, Torino ecc. ecc. naturalmente
Non era una critica a te o a qualche forumer in particolare, ma allo Stato. :mano:
Originariamente inviato da Adric
Non era una critica a te o a qualche forumer in particolare, ma allo Stato. :mano:
lo so tranquillo
la riforma federalista cambierà qualcosa a riguardo? mi pare che i trasporti erano compresi. in questo caso arriverebbero fondi alla regione che potrebbe disporne a piacimento per dividerli tra i vari comuni. andrà meglio o peggio?
Originariamente inviato da Adric
Non capisco perche' a Milano la metro si costruisce e a Roma no.
Non capisco perche' Milano da parte dello stato ha piu' attenzione e fondi che Torino, Genova, Roma e Napoli.
Non capisco una Lega al Nord quando in realtà sono il Centro e il Sud ad essere amministrati molto peggio.
E comunque chi si lamenta dei trasporti pubblici a Milano dimentica che nelle altre grandi aree urbane italiane funzionano molto peggio.
Un qualcosa di equivalente alle Ferrovie Nord di Piazza Cadorna e al passante ferroviario a Roma non esiste.
Perché a Milano c'è qualcuno interessato ad investire... di soldi ne arrivano veramente pochi dall'amministarazione pubblica, la maggior parte arrivano da privati (FNM e FS per il passante, una compagnia mi pare francese per la 5a linea) in project financing (in pratica il comune cede l'utilizzo delle aree e la maggior parte dei guadagni della metro, per un tempo limitato, all'agenzia che la costruisce a spese proprie).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.