View Full Version : Motore H2
Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche.
:muro:
paolotennisweb
15-04-2004, 20:31
Ma come, un motore senza benzina?
jappilas
15-04-2004, 20:39
mi sembrava che le problematiche riguardo l' idrogeno riguardassero essenzialmente
temperature di combustione e possibilità di detonazione in camera, mooolto superiori che con la benzina
esistoni già, la bmw ha realizzato un motore ad h2 a pistoni, tuttavia si preferisce realizzare motori elettrici alimentati da fuel cell, ma ci sono ancora problemi di costi e industrializzazione
altro inconveniente, però esterno alla vettura, è il costo energetico per produrre idrogeno, che richiederebbe la costruzione di nuove centrali con relativo inquinamento, a meno di non rivolgersi al nucleare e a fonti rinnovabili
-kurgan-
15-04-2004, 20:42
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ma come, un motore senza benzina?
http://www.brinkids.hpg.ig.com.br/triciclo.jpg
ottobre 2003
Editoriale
C’è l’idrogeno, nel nostro futuro?
Enrico Bellone
Davvero l’idrogeno ci salverà? Da qualche tempo la domanda circola, e, per fortuna, comincia a viaggiare anche sui grandi mezzi di comunicazione. Il settimanale «L’Espresso», per esempio, le ha da poco dedicato una copertina, e vari quotidiani parlano ormai di un «futuro a idrogeno». Qui a «Le Scienze» giungono, da diversi settori della comunità scientifica, voci colorate da qualche perplessità.
È naturale. Le perplessità, infatti, non riguardano l’idrogeno, ma la volontà di fare – nelle sedi opportune – scelte energetiche coraggiose: ovvero quelle scelte che faticano a trovare il consenso della maggioranza della popolazione. Eppure, qualcosa si muove (e si muove con forza), anche se i segni del movimento sono, per ora, percepiti soltanto in una fascia ristretta di cittadini.
Un segno di grande spessore è apparso sul finire di maggio, durante un convegno svoltosi a Palermo. Il coordinatore nazionale del Movimento ecologista, Massimo Scalia, ha svolto una relazione intitolata «Il Leone e l’Acquario». Scalia ha giustamente sottolineato che il problema dell’idrogeno coinvolge non solo «un grande conflitto economico-tecnologico, ma anche culturale». L’idrogeno, infatti, non è una fonte primaria, come il carbone o il petrolio, ma è un «vettore energetico», come l’elettricità. Non si trova libero in natura. Deve essere prodotto, accumulato e poi usato come combustibile ottimo e «pulito». Ha un notevole vantaggio sull’elettricità: può essere stoccato e impiegato quando se ne ha bisogno. Per produrlo, però, occorre molta energia. Ed ecco, allora, la riflessione centrale di Scalia: ripensare il nucleare per produrre idrogeno, in quanto il binomio idrogeno/nucleare «può essere l’occasione vera, non soltanto a mio modo di vedere, di un rilancio, questa volta sì, dell’energia nucleare», accoppiando questo rilancio al potenziamento «su larga scala delle fonti sostenibili, energia solare ed eolica in testa».
Ritengo che questo modo di vedere la questione sia da condividere. Anche nel caso dell’esempio citato da Scalia, il Giappone, dove una decisa opzione favorevole al nucleare cammina insieme a uno spiccato impegno sul solare. Le scelte giapponesi sono effettivamente un’occasione per riflettere.
Apprendo, dalla sezione milanese dell’INFN, che la densità di popolazione, in Giappone, è quattro volte maggiore della nostra, in quanto il Giappone è ricoperto da foreste saggiamente tutelate per il 60 per cento della sua superficie, e che i giapponesi hanno circa 50 impianti nucleari e ne stanno progettando altri, con tempi di costruzione di appena 48 mesi. E concordo, allora, con l’ottica di Scalia. Che è poi quella di non rinchiudersi in un guscio di noce mentre piovono macigni: siamo costretti, ormai, a fare sforzi per prevedere ciò che accadrà tra vent’anni, così da intervenire subito.
In questo senso dovremo tutti quanti affrontare un conflitto culturale non facile, dalla cui soluzione dipende la salute stessa del pianeta. E una parte delicata del conflitto sta nella necessità di costruire il consenso necessario per spostare massicci investimenti pubblici e privati verso quei progetti di innovazione scientifica e tecnologica che possono bloccare l’attuale e dissennata corsa alla conquista e all’uso dei combustibili fossili.
© 1999 - 2003 Le Scienze S.p.A.
c'è anche un articolo su Le Scienze novembre 2002
chandler8_2
15-04-2004, 22:14
esistoni già, la bmw ha realizzato un motore ad h2 a pistoni, tuttavia si preferisce realizzare motori elettrici alimentati da fuel cell, ma ci sono ancora problemi di costi e industrializzazione
non dimentichiamo la difficoltà di stoccaggio dell'H2 a bordo del veicolo....
cmq non demoliamo i sogni e le ambizioni di Nabrez!
L'idrogeno e' perfettamente utilizzabile sui normali motori a pistoni con poche modifiche , principalmente si tratta di evitare i ritorni di fiamma a monte , questo si ottiene minimizzando e rendendo quasi nullo l'angono d'incrocio.
Ovvimante questo accorgimento penalizza le capacita' sportiveggianti del motore poiche' preclude l'utilizzo ad alti RPM.
Un altro limite dell' idrogeno (sempre per motivi di ritorno di fiamma) e' che non puo' essere usato sui motori Wankel.
Per il resto le modifiche da fare sono marginali e si limitano ad una rimappata della centralina ed all' apposito miscelatore.
Moltissime info sulla modifica dei motori a benzina per l'impiego dell' idrogeno le puoi ottenere studiando le modifiche fatte per alimentare gli stessi motori a METANO.
chandler8_2
15-04-2004, 22:28
...e rendendo quasi nullo l'angono d'incrocio.
intendi quello tra le valvole?
penso intendesse l'angolo compiuto dall'albero motore mentre le valvole sono aperte contemporaneamente
Originariamente inviato da Athlon
Un altro limite dell' idrogeno (sempre per motivi di ritorno di fiamma) e' che non puo' essere usato sui motori Wankel.
capirai, quanti motori wankel costruisce ford/mazda?
Originariamente inviato da Mauro82
penso intendesse l'angolo compiuto dall'albero motore mentre le valvole sono aperte contemporaneamente
Esatto , non deve esserci comunicazione tra il collettore di aspirazione ed il collettore di scarico , quindi si annulla l'angolo d'incrocio.
Il problema e' che cosi' facendo si ottiene un motore con tantissima coppia ai bassi ma che muore appena si vuole salire di regime... diciamo con un comportamento simile ai vecchi diesel ASPIRATI.
Una possibile soluzione si puo' avere con l'iniezione diretta in camera , in modo che l'idrogeno non sia presente nel collettore di aspirazione ma solo nella camera di scoppio.
chandler8_2
16-04-2004, 15:52
perchè si deve evitare comunicazione tra i collettori?
problemi di combustione nel colletore di scarico a causa delle elevate temperature?
paolotennisweb
16-04-2004, 15:56
Se costruisci un motore ad idrogeno, vengono a casa tua e ti mettono in un isola dispersa del pacifico (l'ho visto in una puntata dei Simpson)
quella ispirata al telefilm degli anni '60 Il Prigioniero che hanno fatto l'anno scorso su italia 1?
Belzebub
16-04-2004, 16:02
Originariamente inviato da Athlon
L'idrogeno e' perfettamente utilizzabile sui normali motori a pistoni con poche modifiche , principalmente si tratta di evitare i ritorni di fiamma a monte , questo si ottiene minimizzando e rendendo quasi nullo l'angono d'incrocio.
Ovvimante questo accorgimento penalizza le capacita' sportiveggianti del motore poiche' preclude l'utilizzo ad alti RPM.
Un altro limite dell' idrogeno (sempre per motivi di ritorno di fiamma) e' che non puo' essere usato sui motori Wankel.
Per il resto le modifiche da fare sono marginali e si limitano ad una rimappata della centralina ed all' apposito miscelatore.
Moltissime info sulla modifica dei motori a benzina per l'impiego dell' idrogeno le puoi ottenere studiando le modifiche fatte per alimentare gli stessi motori a METANO.
quoto tutto e aggiungo:
il fatto che l'h2 non possa essere utililizzato nei wankel è un dettaglio trascurabile
le nuove bombole in materiale composito, che lavorano a 750 atm, hanno praticamente risolto il problema dello stoccaggio di idrogeno onboard. (resta tuttavia da definire in italia una legislatura che contempli lìuso di pressioni così elevate)
all'aeroporto di monaco gli autobus con motore aCI ad idrogeno girano ormai da qualche annetto
pensare di usare h2 con motori aCI è obsoleto, il futuro è nelle fuel cell (dal rendimento energetico molto più elevato)
Originariamente inviato da chandler8_2
perchè si deve evitare comunicazione tra i collettori?
problemi di combustione nel colletore di scarico a causa delle elevate temperature?
no ... problemi di combustione nel collettore di aspirazione ... diciamo che ti potrebbe capitare di vedere il cofano che vola via seguito da frammenti del collettore di aspirazione.
io sapevo che uno dei problemi più grossi dei motori aCI ad H2 era il rifornimento, ritenuto molto pericoloso per il rischio di esplosioni e per il costo sovrumano delle apparecchiature per renderlo sicuro.....è vero o mi hanno detto una bufala?
Belzebub
16-04-2004, 16:20
Originariamente inviato da fefed
io sapevo che uno dei problemi più grossi dei motori aCI ad H2 era il rifornimento, ritenuto molto pericoloso per il rischio di esplosioni e per il costo sovrumano delle apparecchiature per renderlo sicuro.....è vero o mi hanno detto una bufala?
bufala bufala
l'idrogeno è meno pericoloso della benzina e del metano
addirittura, essendo più volatile e più piccolo del metano, è praticamente impossibile che si accumuli in un ambiente chiuso (hai dimenticato il gas acceso cara?)
Originariamente inviato da fefed
io sapevo che uno dei problemi più grossi dei motori aCI ad H2 era il rifornimento, ritenuto molto pericoloso per il rischio di esplosioni e per il costo sovrumano delle apparecchiature per renderlo sicuro.....è vero o mi hanno detto una bufala?
anche questo e' un problema , pero' non e' specifico dei motori a CI ma e' comune a tutte le applicazioni dell' idrogeno (non a caso non e' piu' usato nei dirigibili)
Personalmente non sono un sostenitore dell' idrogeno , a mio parere il GPL ed il Metano rappresentano soluzionni decisamente migliori da ogni punto di vista (anche per impiego nelle fule-cell)
:doh:
grazie della spiegazione. :D
Belzebub
16-04-2004, 16:25
Originariamente inviato da Athlon
anche questo e' un problema , pero' non e' specifico dei motori a CI ma e' comune a tutte le applicazioni dell' idrogeno (non a caso non e' piu' usato nei dirigibili)
Personalmente non sono un sostenitore dell' idrogeno , a mio parere il GPL ed il Metano rappresentano soluzionni decisamente migliori da ogni punto di vista (anche per impiego nelle fule-cell)
sono totalmente daccordo a metà......peccato devo andare.. ma poi ti rispondo....
Originariamente inviato da Nabrez
Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche.
:muro:
Stai cominciando a lavorarci da solo
:eek: :eek: :eek:
o lo fai presso qualche azienda ?
Belzebub
16-04-2004, 23:58
Originariamente inviato da Athlon
anche questo e' un problema , pero' non e' specifico dei motori a CI ma e' comune a tutte le applicazioni dell' idrogeno (non a caso non e' piu' usato nei dirigibili)
Personalmente non sono un sostenitore dell' idrogeno , a mio parere il GPL ed il Metano rappresentano soluzionni decisamente migliori da ogni punto di vista (anche per impiego nelle fule-cell)
eccheme qua!
rigurardo la sicurezza dell'idrogeno:
Nessun combustibile è intrinsecamente più sicuro di un altro (benzina, idrogeno, metano), ma tutti possono essere utilizzati in modo sicuro.
Gas ricchi d’idrogeno sono stati impiegati per usi residenziali per oltre un secolo, prima che si rendesse disponibile il gas naturale. Il “gas di città”, distribuito nelle nostre case, era costituito da circa 50% di idrogeno e 50% di CO.
L’idrogeno è stato spesso associato ad avvenimenti tragici come l’incendio del dirigibile tedesco “Hindeburg”
l’incendio in realtà non è stato provocato da una fuga d’idrogeno, ma dalla vernice a base di alluminio con cui era rivestito il dirigibile e dalle particolari condizioni meteorologiche del giorno dell’incidente.
Ho gia un piccolo prototipo non funzionante, sto progettando una interfaccia ed un software per il controllo delle immissioni di gas nel carburatore.
Nel mio modello il gas viene prodotto contestualmente all'uso e come combustibile primario si usa la benzina.
Immissione ridotte di 45%, inquina pochissimo.
Lavoro da solo.
Ps: il GPL è estratto dal petrolio, quindi finirà, il gas metano anche.
L'idrogeno Esplode solo se compresso e liquido, in forma gassosa prende solo fuoco con violenza.
Se non porti bombole ma lo produci contestualmente all'uso, la macchina p sicura!
Originariamente inviato da Nabrez
Ps: il GPL è estratto dal petrolio, quindi finirà, il gas metano anche.
L'idrogeno Esplode solo se compresso e liquido, in forma gassosa prende solo fuoco con violenza.
Se non porti bombole ma lo produci contestualmente all'uso, la macchina p sicura!
Guarda che l'idrogeno gassoso esplode eccome, mi sembra che la percentuale di esplosività parta dal 4%.
Si scusa l'inesattezza: voglio dire le percentuali in gioco se prendono fuoco fanno solo uno schippettino, come accade quando si fa l'esperimento nel voltametro di Hoffman
Belzebub
17-04-2004, 14:56
Originariamente inviato da Nabrez
Si scusa l'inesattezza: voglio dire le percentuali in gioco se prendono fuoco fanno solo uno schippettino, come accade quando si fa l'esperimento nel voltametro di Hoffman
insomma... l'h2 non è più pericoloso del metano o della benza, il fatto che poi si comprima a 750 bar comporta rischi che sono comuni a tutti i fluidi compressi a quella pressione (l'auto ad aria compressa comporta simili rischi per intenderci)
Belzebub
17-04-2004, 14:57
Originariamente inviato da Nabrez
Ps: il GPL è estratto dal petrolio, quindi finirà, il gas metano anche.
L'idrogeno Esplode solo se compresso e liquido, in forma gassosa prende solo fuoco con violenza.
Se non porti bombole ma lo produci contestualmente all'uso, la macchina p sicura!
quoto, se si produce per elettrolisi si lavora a pochi bar, con reformer a pressioni leggermente più alte ma rischio = zero
Originariamente inviato da Nabrez
Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche.
:muro:
il problema non è realizzarlo il motore
il punto è che bisognerebbe convertire tutti i distributori di benza in distributori di idrogeno, e lo stesso con le raffinerie.
in parole povere, se non c'è convenienza, non ci può essere nemmenoil motore ad idrogeno.
e lo stesso è per tutti gli altri motori ad energia alterantiva
Non avete capito allora .. !!
Il rifornimento deve essere di acqua, non di idrogeno
chandler8_2
18-04-2004, 08:27
wow!
questa è nuova!
con che processo produrresti poi l'h2??
ma lo scarto (cioè O2) andrebbe in atmosfera? l'inquinamento diventa meno di zero!
Una cella elettrolitica che devo ancora brevettare, ma che è pronta nella mia cassafortina :)
Comunque parlo di elettrolisi, la corrente elettrrica proviene da un piccolo motore benzina alimentato in modo particolare..
Che ne dite ?
Originariamente inviato da Nabrez
Una cella elettrolitica che devo ancora brevettare, ma che è pronta nella mia cassafortina :)
Comunque parlo di elettrolisi, la corrente elettrrica proviene da un piccolo motore benzina alimentato in modo particolare..
Che ne dite ?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e perche' non usi direttamente l'energia elettrica per far girare le ruote con un motore elettrico ...
L'idrogeno puo' avere un minimo di senso solo se nella macchina fai il pieno di H2 puro ... produrlo a bordo e' un suicidio termodinamico ....
Originariamente inviato da Athlon
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e perche' non usi direttamente l'energia elettrica per far girare le ruote con un motore elettrico ...
L'idrogeno puo' avere un minimo di senso solo se nella macchina fai il pieno di H2 puro ... produrlo a bordo e' un suicidio termodinamico ....
Ma Athlon, ma che dici, ha molto senso!
Ho già una visione entusiasmante:
Auto con un motore a benzina collegato ad una batteria collegata ad una cella elettrolitica collegata ad un motore ad idrogeno! E' veramente bello!
Si chiamerà:
Il motore entropico!
:sofico:
La produzione di energia attraverso l'idrogeno non è un problema di motori ma un problema di idrogeno.
L'idrogeno non è una risorsa energetica, la benzina, il sole, il vento, il vapore del sottosuolo lo sono.
spinbird
18-04-2004, 21:14
Originariamente inviato da Nabrez
Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche.
:muro:
non capisco come tu possa lavorare su questo prototipo se non hai specifiche competenze ingegneristiche su quello che stai facendo:mbe:
1) Ho lavorato con mio zio che è nel quadro direttivo dell'enea
2) mi iscrivo adesso al terzo anno di ingegneria
3) come fai a dire che non ho competenze ? Mi conosci ?
Perche poi ho letto SUICIDIO TERMODINAMICO ??
Cosa vuol dire?
intendeva dire che non è energeticamente conveniente, non ha molto senso spendere 1 in energia per ottenere 0.5 di idrogeno da cui 0.4 in energia, consuma di meno se quell'uno in energia lo utilizzi direttamente (i numeri sono inventati,ma l'ordine di grandezza dovrebbe essere quello)
Originariamente inviato da Nabrez
Perche poi ho letto SUICIDIO TERMODINAMICO ??
Cosa vuol dire?
Nelle trasformazioni di energia una parte di energia viene sempre dispersa.
Attualmente il rendimento medio di una trasformazione e' di circa il 50% (alcune meglio altre peggio)
Nel tuo esempio
Benzina (energia chimica)---> motore (energia meccanica) ---> elettricita (energia elettrica) ---> elettrolisi idrogeno (energia chimica) ---> motore ad idrogeno (energia meccanica)
Considera che ogni volta che incontri una trasformazione ---> perdi meta' dell' energia che ci passa dentro.
spinbird
19-04-2004, 19:57
Originariamente inviato da Nabrez
1) Ho lavorato con mio zio che è nel quadro direttivo dell'enea
2) mi iscrivo adesso al terzo anno di ingegneria
3) come fai a dire che non ho competenze ? Mi conosci ?
Perche poi ho letto SUICIDIO TERMODINAMICO ??
Cosa vuol dire?
non ti conosco, mi baso su quello che hai scritto nel primo topic
"Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche."
chiedi consigli e competenze specifiche, ma non capisco come fai ad aver già fatto un prototipo funzionante con emissioni ridottissime senza queste competenze
leggo poi
Comunque parlo di elettrolisi, la corrente elettrrica proviene da un piccolo motore benzina alimentato in modo particolare..
Che ne dite ?
che non è un suicidio termodinamico......peggio, è un olocausto
e mi chiedo come puoi aver intrapreso un progetto simile se hai delle conoscenze anche solo di base...ne concludo quindi che queste conoscenze non le hai
ChristinaAemiliana
19-04-2004, 20:33
Originariamente inviato da spinbird
Comunque parlo di elettrolisi, la corrente elettrrica proviene da un piccolo motore benzina alimentato in modo particolare..
Che ne dite ?
che non è un suicidio termodinamico......peggio, è un olocausto
e mi chiedo come puoi aver intrapreso un progetto simile se hai delle conoscenze anche solo di base...ne concludo quindi che queste conoscenze non le hai
E' una catastrofe...una roba del genere ha un rendimento che a essere generosi sarà del 30%...quindi anche se il motore a idrogeno avesse un rendimento interessante, messo in cascata a quella cosa se lo ritroverebbe moltiplicato per 0,3...:eheh:
E se uno l'idrogeno se lo producesse in casa con dei pannelli fotovoltaici, lo immagazzina in bombole ad alta pressione con cui poi rifornirebbe l'auto.
Si sfruttano meglio le energie rinnovabili (la corrente non la puoi accumulare, devi produrla quando serve) e poi potresti farti il pieno in casa da solo, vai dal benzin.. ehhm idrogenaio solo quando ti serve un bel pieno e ha piovuto da un bel po', o comunque quando c'è uno sbilancio tra produzione e utilizzo.
E' una cosa fattibile oppure ho detto una marea di Str...?
costruiamo un pò di reattori nucleari cosi christina è contenta;)
a proposito, se freeban fa il cattivo puoi usarlo come MODERATORE e dire che ti sei confusa:rotfl:
Originariamente inviato da frankie
E se uno l'idrogeno se lo producesse in casa con dei pannelli fotovoltaici, lo immagazzina in bombole ad alta pressione con cui poi rifornirebbe l'auto.
Diciamo che in teoria si potrebbe forse magari sperare di farci qualcosina ...
considera pero' che con il sole a manetta un bel tetto di fotovoltaici da 10 Metri Quadrati costati intorno ai 30000 Euro produce circa 2 Kw/h....
considera che un auto normalmente ha una potenza intorno ai 90-100 Kw ....
in pratica ti serve un mese di sole pieno per girare in automobile meno di una giornata ..... il tutto spendendo circa 60 milioni di lire in pannelli fotovoltaici e almeno altri 30 tra celle eltettrolitiche e bombole di sicurezza.
Per finire ... 10 metri quadrati di celle non sono facili da piazzare ... se uno ha la casa in campagna ed un bel giardino spazioso puo' anche farci un pensierino ... ma in un condominio di citta' la vedo molto dura trovare 10 metri quadrati per ogni automobile.
E come ciliegna considera che avere bombole di idrogeno ad alta pressione che ti pascolano per casa non e' molto simpatico ... soprattutto in caso d'incendio.
Se avessi un discreto appezzamento coltivabile piu' che sull' idrogeno punterei sulla colza o sui girasoli e mi produrrei in proprio il biodiesel
ChristinaAemiliana
19-04-2004, 22:55
Originariamente inviato da Mauro82 a proposito, se freeban fa il cattivo puoi usarlo come MODERATORE e dire che ti sei confusa:rotfl:
Oh, mi sovviene un ricordo di gioventù...:p
Ambientazione: thread sul nucleare.
IO (spiegando): E poi il moderatore deve avere queste caratteristiche...:blah:
LUCIANO (prendendomi x il :ciapet: ): No! Non può essere! La terribile realtà è ora scritta davanti ai miei occhi! Non c'è dubbio! Io non ho nemmeno una di queste caratteristiche! Ma allora...allora...allora non sono un buon moderatore!!!!:cry: :asd:
:sofico:
Io l'idrogeno lo secerno autonomamente. :D:D:D
digital_brain
20-04-2004, 13:57
Originariamente inviato da spinbird
non capisco come tu possa lavorare su questo prototipo se non hai specifiche competenze ingegneristiche su quello che stai facendo:mbe:
:D
digital_brain
20-04-2004, 13:59
Originariamente inviato da Nabrez
1) Ho lavorato con mio zio che è nel quadro direttivo dell'enea
2) mi iscrivo adesso al terzo anno di ingegneria
3) come fai a dire che non ho competenze ? Mi conosci ?
Perche poi ho letto SUICIDIO TERMODINAMICO ??
Cosa vuol dire?
:sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da digital_brain
:sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Grazie o sommo digital_brain di aver portato tra noi il divino Nabrez! :ave:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
losqualobianco
20-04-2004, 14:53
Originariamente inviato da frankie
E se uno l'idrogeno se lo producesse in casa con dei pannelli fotovoltaici, lo immagazzina in bombole ad alta pressione con cui poi rifornirebbe l'auto.
Si sfruttano meglio le energie rinnovabili (la corrente non la puoi accumulare, devi produrla quando serve) e poi potresti farti il pieno in casa da solo, vai dal benzin.. ehhm idrogenaio solo quando ti serve un bel pieno e ha piovuto da un bel po', o comunque quando c'è uno sbilancio tra produzione e utilizzo.
E' una cosa fattibile oppure ho detto una marea di Str...?
Se sostituisci i pannelli fotovoltaici (troppo costosi) con turbine eoliche diciamo che l'idea è buona.
Vento -> energia elettrica -> idrogeno (elettrolisi dall'acqua) -> immagazzinamento -> combustione -> acqua come prodotto della combustione.
Produrlo a bordo non è ipotizzabile (a meno di non avere a disposizione un mini reattore ad antimateria di tecnologia aliena).
Se parli con un docente di Energetica ti potrà illuminare.
N.B. le celle a combustione hanno dei costi stratosferici, l'unico modo è di utilizzare l'idrogeno come il metano (l'idrogeno ha anche il vantaggio di nn produrre CO2)
digital_brain
20-04-2004, 15:19
Originariamente inviato da Ma Sara
Grazie o sommo digital_brain di aver portato tra noi il divino Nabrez! :ave:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E' mio dovere divulgare la dottrina!!!:D
i dispiace dissentire i colleghi professori, per me non e' assurdo...
se il processo di elettrolisi e' controllato si riuscirebbe a generare un flusso continuo e gestibile di idrogeno...
Mi ci ha fatto pensare El Nabrez....
non e' una cazzata.
non abbiamo mica detto che non è fattibile, ma soltanto che consumerebbe un sacco di benzina
willisignori
20-04-2004, 18:10
Originariamente inviato da Nabrez
Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche.
:muro:
Stai attento c'è ancora troppo petrolio in giro.......:cool:
Willyyyy
20-04-2004, 18:22
Originariamente inviato da frankie
E se uno l'idrogeno se lo producesse in casa con dei pannelli fotovoltaici, lo immagazzina in bombole ad alta pressione con cui poi rifornirebbe l'auto.
Si sfruttano meglio le energie rinnovabili (la corrente non la puoi accumulare, devi produrla quando serve) e poi potresti farti il pieno in casa da solo, vai dal benzin.. ehhm idrogenaio solo quando ti serve un bel pieno e ha piovuto da un bel po', o comunque quando c'è uno sbilancio tra produzione e utilizzo.
E' una cosa fattibile oppure ho detto una marea di Str...?
è una cosa estremamente sconveniente e costosa!!
Scusa Nabrez non è un progetto un po' fuori portata?Poi avrebbe un rendimento piuttosto basso...
Posso chiederti una cosa:
Che ci vorresti fare?Un'automobile?
Non sono un ingegnere ma dalle mie poche conoscenze penso che sia difficilmente realizzabile....
Originariamente inviato da willisignori
Stai attento c'è ancora troppo petrolio in giro.......:cool:
:read: :read:
Devo informarla che tutte le spinte verso l'idrogeno arrivano prioprio dalla lobby dei petrolieri ... infatti oggigiorno da un barile di petrolio si ricava circa un barile di benzina ...
per ottnere la stessa quantita' di idrogeno serve almeno il TRIPLO di petrolio.
In pratica se tutte le auto venissero convertite all' idrogeno il giro d'affari dei petrolieri triplicherebbe.
Originariamente inviato da Athlon
:read: :read:
Devo informarla che tutte le spinte verso l'idrogeno arrivano prioprio dalla lobby dei petrolieri ... infatti oggigiorno da un barile di petrolio si ricava circa un barile di benzina ...
per ottnere la stessa quantita' di idrogeno serve almeno il TRIPLO di petrolio.
In pratica se tutte le auto venissero convertite all' idrogeno il giro d'affari dei petrolieri triplicherebbe.
:eek:
Originariamente inviato da Fede
i dispiace dissentire i colleghi professori, per me non e' assurdo...
se il processo di elettrolisi e' controllato si riuscirebbe a generare un flusso continuo e gestibile di idrogeno...
Mi ci ha fatto pensare El Nabrez....
non e' una cazzata.
volevo specificare che l'ingresso dell'idrogeno e' complementare a quello della benzina, non alternativo.
Non capisco il perche' dell' assurdita' di quanto detto.
L'energia elettrica necessaria per la scissione di un discreto quantitativo di idrogeno in una soluzione leggermente acida, sicuramente sarebbe ripagata da quella chimica sprigionata al momento dell' esplosione.
Forse faccio i conti senza l'oste (alias principi della termodinamica), pero' mi piacerebbe approfondire questo aspetto.
Grazie
Fede
Originariamente inviato da Athlon
In pratica se tutte le auto venissero convertite all' idrogeno il giro d'affari dei petrolieri triplicherebbe.
beh, con un barile di idrogeno credo si faccia qualcosina in piu' rispetto a 3 barili di petrolio.
Credo, non sapendo ne' leggere ne scrivere, ripeto, CREDO;)
spinbird
20-04-2004, 19:31
Originariamente inviato da Fede
beh, con un barile di idrogeno credo si faccia qualcosina in piu' rispetto a 3 barili di petrolio.
Credo, non sapendo ne' leggere ne scrivere, ripeto, CREDO;)
none, ogni passaggio cause una certa perdita di energia
l'elettrolisi ad esempio: se usi 100J di energia elettrica non avrai certo un tot di idrogeno che "racchiuda" 100J in energia chimica, ne avrà 50 a dir tanto
sarebbe molto meglio usare direttamente l'energia elettrica (con il fatto pure che i motori elettrici sono molto più efficenti di quelli a combustione interna), il problema è che accumulare energia elettrica non è per niente semplice ne conveniente
la strada migliore è quella di usare energie rinnovabili per produrre elettricità, da usare poi per l'elettrolisi....il problema è che le energie rinnovabili sono scarse in confronto a quelle non rinnovabili
per quanto riguarda il ricavare Hidrogeno dal petrolio (reformin mi pare si chiami il procedimento, non ne sono sicuro) beh anche qui è sconveniente, tanto vale usare direttamente il petrolio e derivati (benzine, gasolio) che hanno meno problemi sia di produzione che soprattutto di uso e stoccaggio
Originariamente inviato da spinbird
none, ogni passaggio cause una certa perdita di energia
l'elettrolisi ad esempio: se usi 100J di energia elettrica non avrai certo un tot di idrogeno che "racchiuda" 100J in energia chimica, ne avrà 50 a dir tanto
sarebbe molto meglio usare direttamente l'energia elettrica (con il fatto pure che i motori elettrici sono molto più efficenti di quelli a combustione interna), il problema è che accumulare energia elettrica non è per niente semplice ne conveniente
la strada migliore è quella di usare energie rinnovabili per produrre elettricità, da usare poi per l'elettrolisi....il problema è che le energie rinnovabili sono scarse in confronto a quelle non rinnovabili
per quanto riguarda il ricavare Hidrogeno dal petrolio (reformin mi pare si chiami il procedimento, non ne sono sicuro) beh anche qui è sconveniente, tanto vale usare direttamente il petrolio e derivati (benzine, gasolio) che hanno meno problemi sia di produzione che soprattutto di uso e stoccaggio
Ma scusa lo spinterogeno della macchina usa tutta l'energia elettrica che produce???
Originariamente inviato da Fede
volevo specificare che l'ingresso dell'idrogeno e' complementare a quello della benzina, non alternativo.
Non capisco il perche' dell' assurdita' di quanto detto.
L'energia elettrica necessaria per la scissione di un discreto quantitativo di idrogeno in una soluzione leggermente acida, sicuramente sarebbe ripagata da quella chimica sprigionata al momento dell' esplosione.
Forse faccio i conti senza l'oste (alias principi della termodinamica), pero' mi piacerebbe approfondire questo aspetto.
Grazie
Fede
E' un non-sense termodinamico.
Originariamente inviato da Ma Sara
E' un non-sense termodinamico.
:ave:
Originariamente inviato da Fede
:ave:
No, scusa ma vado di fretta... ;)
Non volevo essere epigrammatico. :p :D
Domani scrivo per bene quello che penso, argomentando. :)
Originariamente inviato da Ma Sara
No, scusa ma vado di fretta... ;)
Non volevo essere epigrammatico. :p :D
Domani scrivo per bene quello che penso, argomentando. :)
figurati...
non era ironico...
forse ho sbagliato faccetta, cmq mi piego a quello che immaginavo...
alla fine pero' sarebbe bello immaginare una torcia che rimane sempre accesa, perche' si ricarica con una cella fotovoltaica, davanti alla sua stessa lampadina...:D
spinbird
20-04-2004, 22:32
Originariamente inviato da Fede
Ma scusa lo spinterogeno della macchina usa tutta l'energia elettrica che produce???
cosa c'entra lo spinterogeno?
da quando lo spinterogeno produce corrente?
intendeva dire che lo spinterogeno non consuma tutta l'energia prodotta dall'alternatore (ma non c'entra un tubo).
Cmq l'elettrolisi dell'acqua credo sia il metodo meno efficiente per produrre idrogeno gassoso, ed oltretutto non dimentichiamo che deve anche essere compresso per liquefarlo e questo richiede ancora energia.
L'unico metodo vantaggioso è produrlo, ahimè, dagli idrocarburi.
voodoo child
20-04-2004, 22:52
Per la serie "i principi della termodinamica sono un'opinione"...:rolleyes:
Com'è già stato detto da gente che sicuramente ne sa più di me (ingegneri e professori universitari :eek: :ave: ) ogni passaggio comporta una perdita di energia, sotto forma di calore.
Non esistono pannelli fotovoltaici che diano 1kW di elettricità per ogni kW di luce solare assorbita. Non esistono motori che diano 1kW di potenza motrice per ogni kW di benzina bruciata (energia potenziale).
Che io sappia la macchina col rendimento maggiore al mondo è il trasformatore (se non vado errato ha un rendimento superiore all'80%, correggetemi se dico caxxate, sono unmedico, non un ingegnere), mi pare che i più performanti motori a benzina non vadano oltre il 15/20% di rendimento (il resto si perde in calore - o suppongo in mancata combustione del propellente)... mettere in catena diversi passaggio di conversione dell'energia significa sprecarne la gran parte, andando a alimentare l'entropia dell'universo.
Ciao!
L'unico modo per produrre grosse quantità di energia utilizzando l'idrogeno sono le centrali a fusione nucleare!
Vai Cristina! :cool: A proposito, novità?
Originariamente inviato da Fede
Ma scusa lo spinterogeno della macchina usa tutta l'energia elettrica che produce???
:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:
Cosa PIFFERO c'entra lo spinterogeno ...
Lo spinterogeno e' un componente dei VECCHI motori a benzina (Maggiolone e simili) e serve a sincronizzare le scintille delle candele con l'albero motore in modo che la scintilla scocchi nel cilindro giusto e nel momento giusto.
Da circa una trentina d'anni lo spinterogeno e' stato sostituito dall' accensione elettronica capacitiva , detta volgarmente centralina d'accensione. (da non confondere con la piu' recente centralina di alimentazione tipica dei motori ad iniezione elettronica e bersaglio delle famose rimappature della centralina)
Questo e' uno spinterogeno
http://www.ipsiacorridoni.com/area_progetti/auto/accensione/images/spinterogeno.jpg
questa e' una spiegazione di come funzione l'accensione a spinterogeno
http://www.ipsiacorridoni.com/area_progetti/auto/accensione/tradizionale.htm
Originariamente inviato da Fede
beh, con un barile di idrogeno credo si faccia qualcosina in piu' rispetto a 3 barili di petrolio.
Credo, non sapendo ne' leggere ne scrivere, ripeto, CREDO;)
Un ipotetico "barile" di idrogeno ricavato dai 3 barili di petrolio conterrebbe circa il 40-60 % dell' energia presente in partenza nel petrolio.
In pratica per passare dal petrolio all' idrogeno butti via circa la meta' dell' energia contenuta.
Belzebub
21-04-2004, 09:15
Allora mettiamo un po di ordine:
1) l'idrogeno può essere prodotto principalmente in due modi: dalla scissione di molecole di acqua (elettrolisi) e dalla "rottura" di idrocarburi (reforming). Nel primo caso, è necessario utilizzare energia elettrica, mentre nel secondo caso si "bruciano" idrocarburi quali gas naturale, biomasse, oli, etc.
Appare evidente quindi che: produrre idrogeno costa, l'idrogeno non è una fonte energetica primaria!
però....
produrre idrogeno tramite elettrolisi, pur essendo termodinamicamente svantaggioso, è molto conveniente nell'ottica di una maggior utilizzo delle fonti rinnovabili.
Mi spiego meglio: pensiamo al solare o all'eolico... cosa ha limitato fino adesso la diffusione di queste tecnologie? semplice il cosiddeto "unfitting tra user e producer", il sole c'e di giorno ma non di notte (quando serve la luce), il vento non sempre è nel range 5-15 m/s (il range tipico di funzionamento di una turbina eolica). Pertanto le rinnovabili non riescono a fornire energia in modo continua, ma lo fanno in modo aleatorio.. e questa è un evidente limitazione. L'unica maniera per risolvere il problema è "stoccare l'energia", per utilizzarla quando serve (e. g. si produce energia elettrica di giorno, e la si utilizza di notte), ma pultroppo le batterie per accumulare energia elettrica sono inquinanti, pesanti, costose.
La chiave è proprio l'h2, lo si produce da rinnovabili (quindi anche se il rendimento è basso poco importa), lo si accumula in bombole di gas che poi possono essere inviate all'utilizzatore (uso esidenziale, o automotive).
Ovviamente produrre l'idrogeno con elettrolisi direttamente in automobile è possibile ma è un nonsenso, può essere interessante fare un piccolo modellino a scopi didattici o dimostrativi, ma sicuramente nell'ottica di mercato è molto più conveniente produrre l'idrogeno a terra per rifornirlo all'automobile successivamente. Un altra soluzione potrebbe essere mettere un reformer onboard che trasforma il gas naturale in idrogeno.
Quest'ultima soluzione è più fattibile (le infrastrutture già ci sono), ma è vista come una soluzione "di passaggio" verso un regime energetico che sia completamente indipendente dalle fonti fossili.
in conclusione.... fare idrogeno da rinnovabili o da idrocarburi non è MAI un nonsense termodinamico, tuttavia bisogna riuscire a trovare un giusto accordo tra produzione - accumulo - uso finale dell'energia, in modo da avere una competitività economica con i sistemi tradizionali.
ed aggiungo un ultima cosa, nel computo dei costi energetici, bisogna tenere conto anche dei cosìdetti "costi nascosti" che con l'uso dell'h2 sono praticamente zero. Pensiamo a quanto costa annualmente allo stato ed al cittadino l'uso della benzina in termini di salute pubblica, con l'uso di una fonte che rende l'aria pulita questi costi si abbatterebbero.
Originariamente inviato da Nabrez
1) Ho lavorato con mio zio che è nel quadro direttivo dell'enea
Ooooohhhh :ave: :D
2) mi iscrivo adesso al terzo anno di ingegneria
Esperienzona! Nuovo ordinamento, vero? Forse un perito ti sta ancora davanti :D
3) come fai a dire che non ho competenze ? Mi conosci ?
Perche poi ho letto SUICIDIO TERMODINAMICO ??
Cosa vuol dire?
Per la tre, la domanda che hai posto, direi che risponde da sola :D :D
Originariamente inviato da Fede
Ma scusa lo spinterogeno della macchina usa tutta l'energia elettrica che produce???
Vabbe' ragazzi ho cannato...
l'alternatore intendevo, l'alternatore:D
Originariamente inviato da Fede
Vabbe' ragazzi ho cannato...
l'alternatore intendevo, l'alternatore:D
L' Alternatore non USA la corrente ma la GENERA , in pratica consuma parte dell' elergia meccanica prodotta dal motore per convertirla in energia elettrica.
Originariamente inviato da spinbird
[...] non è un suicidio termodinamico......peggio, è un olocausto
uuuhhahahhahhahaha :rotfl: :rotfl: :ahahah: :eheh:
Originariamente inviato da Fede
figurati...
non era ironico...
forse ho sbagliato faccetta, cmq mi piego a quello che immaginavo...
alla fine pero' sarebbe bello immaginare una torcia che rimane sempre accesa, perche' si ricarica con una cella fotovoltaica, davanti alla sua stessa lampadina...:D
L'impossibilità di avere un moto perpetuo di secondo tipo è data proprio dal secondo principio della termodinamica. :)
Comunque vedo che, nel frattempo, la discussione è evoluta parecchio. :D
spinbird
22-04-2004, 07:08
Originariamente inviato da gpc
Esperienzona! Nuovo ordinamento, vero? Forse un perito ti sta ancora davanti :D
hai qualcosa contro quelli del nuovo ordinamento?:mbe:
tratto dal libro primo della legge di murphy: se un anziano e famoso scenziato afferma che una cosa è possibile, molto probabilmente lo è; se afferma che è impossibile, quasi sicuramente ha torto
se tu non credi al moto perpetuo e alla creazione dell'energia....beh sei veramente :old:
:ciapet:
Originariamente inviato da spinbird
hai qualcosa contro quelli del nuovo ordinamento?:mbe:
Alla fine dei conti no... perchè sto sfruttando i suoi esami molto più semplici per passare i miei difficili del vecchio :ciapet:
Originariamente inviato da gpc
Alla fine dei conti no... perchè sto sfruttando i suoi esami molto più semplici per passare i miei difficili del vecchio:ciapet:
beati voi, da noi a fisica a Zena praticamente facciamo le stessa cose del vecchio ordinamento ma in 3 anni invece di 4:cry:
Originariamente inviato da Nabrez
Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche.
:muro:
:eek: :eek: :eek:
Non ho letto il 3D ma penso che tu stia scherzando anche se dal tono non sembrerebbe...
Scienziati, ingegneri, ricercatori di tutte le nazionalita si sbattono quotidianamente per cercare di produrre un sistema del genere competitivo con i tradizionali e tu, da autodidatta, sei gia' a livello di prototipo???
Non so' se ridere o chiederti un autografo...:O
Nabrez.............
FACCI SOGNARE !! ;)
Azz... visto che piu' o meno siete tutti lareandi o laureati in ingegneria o comunque esperti in materia vado leggermente OT,anzi tanto,per chiedere da perfetto neofita qual sono, se sapete qualcosa di questa (http://guide.supereva.it/brevetti_e_invenzioni_/interventi/2004/04/155784.shtml)
cosa che ho trovato in rete navigando per altri motivi...un altro link (http://guide.supereva.it/brevetti_e_invenzioni_/interventi/2004/04/155782.shtml) e qui la descrizione di un brevetto (http://guide.supereva.it/brevetti_e_invenzioni_/interventi/2004/04/155780.shtml)
Ennesima bufala o forse...........
grazie...
Originariamente inviato da evelon
:eek: :eek: :eek:
Non ho letto il 3D ma penso che tu stia scherzando anche se dal tono non sembrerebbe...
Leggilo, leggilo il thread, che merita :D
E fatti due risate :asd: :D :rotfl:
Leggi anche il mio "Fusione nucleare" per completare :p
Originariamente inviato da Pancov
Ennesima bufala
Piu' che bufala direi estrema incmpetenza di chi ha messo in piadi un affare del genenre ... si tratta infatti di un banalissimo trasformatore , quella che l'autore considera energia "in piu'" in realta' non e' null' altro che l'aumento del voltaggio tipico di un trasformatore .... se l'autore controllasse anche gli ampere si renderebbe conto che non ha generato alcuna energia.
Originariamente inviato da gpc
Leggilo, leggilo il thread, che merita :D
E fatti due risate :asd: :D :rotfl:
Leggi anche il mio "Fusione nucleare" per completare :p
In effetti...
:D
Ma...mi sorge un dubbio.....e se avesse ragione? :D :eek: :sofico:
Quasi quasi butto i miei libri di fisica e chiedo spiegazioni a lui :mc:
Originariamente inviato da evelon
Quasi quasi butto i miei libri di fisica e chiedo spiegazioni a lui :mc:
credo faresti bene...
la fisica non esiste, esiste solo la RATIO Nabrethis...
e' ovunque, comunque, e per sempre.
Spero di essere stato abbastanza chiaro!
:O
Dott.Ing. Sig. che hai scritto che è solo un banale trasformatore..
Ma tu, me lo spieghi, ma che ne sai ?
Ha solo il toroide di un trasfo, solo quello.
Invito ad una riflessione attenta ed a un piu' saldo collegamento delle piattine cervello-bocca.
Perche ci si arroga una competenza che non si ha ?
Originariamente inviato da Nabrez
Dott.Ing. Sig. che hai scritto che è solo un banale trasformatore..
Ma tu, me lo spieghi, ma che ne sai ?
Ha solo il toroide di un trasfo, solo quello.
Invito ad una riflessione attenta ed a un piu' saldo collegamento delle piattine cervello-bocca.
Perche ci si arroga una competenza che non si ha ?
:ave:
senti sommo, ma oggi non hai seguito???:confused:
Sto andando adesso a fare chimica :)
calcola che elettricita e magnetismo oggi è saltato e poi oggi CABIBBO!!! VERBALIZZAZIONE!
Originariamente inviato da Fede
:ave:
senti sommo, ma oggi non hai seguito???:confused:
sto partendo ora da casa...
ti trovo all' uni?
Originariamente inviato da Nabrez
Dott.Ing. Sig. che hai scritto che è solo un banale trasformatore..
Ma tu, me lo spieghi, ma che ne sai ?
Ha solo il toroide di un trasfo, solo quello.
Invito ad una riflessione attenta ed a un piu' saldo collegamento delle piattine cervello-bocca.
Perche ci si arroga una competenza che non si ha ?
Ma se ha due primari e due secondari? Ma che stai addì?? Guarda il secondo link.
Quell'aggeggio era da brevettare come i braccialetti scaccia fatture della Vanna Marchi... :rolleyes: :D
L'ultima frase è riferita a te, vero? :asd:
LuCaCaBibb
28-04-2004, 09:14
Originariamente inviato da Nabrez
Sto andando adesso a fare chimica :)
calcola che elettricita e magnetismo oggi è saltato e poi oggi CABIBBO!!! VERBALIZZAZIONE!
E lei crede di verbalizzare????
Lei appartiene a quella ristretta cerchia di studenti che credono di sapere e invece non sanno nulla, lei succhia ca@@i, ci soffia dentro per gonfiarli???
P.s: 9!!
Si , N1 o DS1
alle 11 ok ?
Originariamente inviato da gpc
Ma se ha due primari e due secondari? Ma che stai addì?? Guarda il secondo link.
Quell'aggeggio era da brevettare come i braccialetti scaccia fatture della Vanna Marchi... :rolleyes: :D
L'ultima frase è riferita a te, vero? :asd:
No, perche conosco abbastanza, ma non cosi tanto per dire che quello è una bufala.
Originariamente inviato da Nabrez
...
Invito a un piu' saldo collegamento delle piattine cervello-bocca.
...
:eek:
Ma scherzi?
Perchè è uno scherzo vero?
Originariamente inviato da Nabrez
No, perche conosco abbastanza, ma non cosi tanto per dire che quello è una bufala.
Io dico che non sai una mazza ;)
Originariamente inviato da evelon
:eek:
Ma scherzi?
Perchè è uno scherzo vero?
...MAGARI.... :rolleyes:
Guarda che non scherza... :nono:
mi dici perche devi dire cosi ?
nonsidice
28-04-2004, 09:27
perchè non inventi un macchinario per il moto perpetuo ?? :O
Perche non è possibile, si violerebbe il secondo principio della termodinamica
Originariamente inviato da Nabrez
mi dici perche devi dire cosi ?
Perchè ISTIGHI a dire così :D
Originariamente inviato da Nabrez
mi dici perche devi dire cosi ?
Ti riferisci a me?
Non voglio offendere (non ne ho motivo) ma devi ammettere che certe affermazioni che hai fatto sono..come dire.."pesanti" da mandar giù.
Originariamente inviato da evelon
Ti riferisci a me?
Non voglio offendere (non ne ho motivo) ma devi ammettere che certe affermazioni che hai fatto sono..come dire.."pesanti" da mandar giù.
Ridici sopra, va'... :D
Io sto ancora ridendo dopo una settimana quando penso al "prototipo non funzionante in cassetta di sicurezza" :eheh:
LuCaCaBibb
28-04-2004, 09:41
Originariamente inviato da gpc
Ridici sopra, va'... :D
Io sto ancora ridendo dopo una settimana quando penso al "prototipo non funzionante in cassetta di sicurezza" :eheh:
apparte gli scherzi...
io ho visto il progetto, e devo dire che e' discutibile, ma non per forza e' una cazzata.
Mi sembra che comunque fosse chiaro che non e' l'idrogeno a mandare avanti l'elettrolisi tramite dinamo, ma un miscuglio benzina idrogeno (o ancora meglio l'aggiunta di quest ultimo nella camera di scoppio).
:O
LuCaCaBibb
28-04-2004, 09:44
Originariamente inviato da LuCaCaBibb
apparte gli scherzi...
io ho visto il progetto, e devo dire che e' discutibile, ma non per forza e' una cazzata.
Mi sembra che comunque fosse chiaro che non e' l'idrogeno a mandare avanti l'elettrolisi tramite dinamo, ma un miscuglio benzina idrogeno (o ancora meglio l'aggiunta di quest ultimo nella camera di scoppio).
:O
cazz. ho toppato log:muro:
Originariamente inviato da LuCaCaBibb
cazz. ho toppato log:muro:
Eh? :mbe:
Originariamente inviato da gpc
Eh? :mbe:
DAI, SU...
era palese che fossi io...:D
Sstttt edita che non si può!
Lo sapevo, ma non avevo capito cosa dicevi :D
Originariamente inviato da gpc
Sstttt edita che non si può!
Lo sapevo, ma non avevo capito cosa dicevi :D
lo so....
penso che lucacabicc sia vissuto pure troppo
e' stato divertente all' inizio...
adesso e' sgamato:sofico:
spinbird
28-04-2004, 11:40
si è prima riusciti gradualmente a ridurre e poi eguagliare la dissipazione dei materiali (COP = 1), e successivamente a ricavare più energia di quella immessa nei circuiti di controllo (COP > 1), grazie al ping-pong imposto al flusso magnetico nel nucleo e al suo opportuno sfruttamento tramite i collettori. _Il rendimento è aumentato di molto innalzando la frequenza dagli iniziali 50 Hz (presi direttamente dalla rete) sino agli attuali 40.000 Hz (generati da un oscillatore). _Al momento risulta essere stato raggiunto un COP = 5, cioè viene ottenuta 5 volte l'energia in entrata!
io vi lascio, vado a giocare a ping pong con due bei toroidali
:sofico:
Originariamente inviato da spinbird
...grazie al ping-pong imposto al flusso magnetico...
OMG !!!
:eek: :eek:
Ma che vuol dire stà roba??
E' impressionante la quantità di stramberie che si trovano sul web...
Originariamente inviato da evelon
OMG !!!
:eek: :eek:
Ma che vuol dire stà roba??
E' impressionante la quantità di stramberie che si trovano sul web...
Come ti permetti? Non hai le basi per poter fare queste affermazioni :O
blackgnat
28-04-2004, 12:06
Originariamente inviato da spinbird
si è prima riusciti gradualmente a ridurre e poi eguagliare la dissipazione dei materiali (COP = 1), e successivamente a ricavare più energia di quella immessa nei circuiti di controllo (COP > 1), grazie al ping-pong imposto al flusso magnetico nel nucleo e al suo opportuno sfruttamento tramite i collettori. _Il rendimento è aumentato di molto innalzando la frequenza dagli iniziali 50 Hz (presi direttamente dalla rete) sino agli attuali 40.000 Hz (generati da un oscillatore). _Al momento risulta essere stato raggiunto un COP = 5, cioè viene ottenuta 5 volte l'energia in entrata!
io vi lascio, vado a giocare a ping pong con due bei toroidali
:sofico:
chiedo scusa .... ma per ragioni di tempo ( non posso leggere l'intero thread ... e relativi link) potresti postarmi l'indirizzo da cui hai copiato questa formidabile notizia !
... spero vivamente che sia ben dettagliata ...adoro i cumuli di vaccate scritte in "italiano tecnico" !!
Originariamente inviato da blackgnat
chiedo scusa .... ma per ragioni di tempo ( non posso leggere l'intero thread ... e relativi link) potresti postarmi l'indirizzo da cui hai copiato questa formidabile notizia !
... spero vivamente che sia ben dettagliata ...adoro i cumuli di vaccate scritte in "italiano tecnico" !!
Sono i link di qualche post fa ;)
Originariamente inviato da gpc
Come ti permetti? Non hai le basi per poter fare queste affermazioni :O
Taci tu!
Questo malevolo tentativo lo segnalerò al primo operatore che passa sotto casa mia.
Del resto hai ammesso che fai esami nel NO pur essendo nel VO quindi non hai titolo di studio sufficente a contraddire me che sono un utente della rete geografica molto più gentile di te!!
:sofico:
Originariamente inviato da evelon
Taci tu!
Questo malevolo tentativo lo segnalerò al primo operatore che passa sotto casa mia.
Del resto hai ammesso che fai esami nel NO pur essendo nel VO quindi non hai titolo di studio sufficente a contraddire me che sono un utente della rete geografica molto più gentile di te!!
:sofico:
:sborone:
Sì ma io ne devo fare due del NO per averne sì e no uno del VO :O
E poi sono costretto, perchè i miei non li fanno più... :D
Comunque io segnalerò questo malevolo tentativo di provocazione all'amministratore. :O
Originariamente inviato da gpc
:sborone:
Sì ma io ne devo fare due del NO per averne sì e no uno del VO :O
E poi sono costretto, perchè i miei non li fanno più... :D
Comunque io segnalerò questo malevolo tentativo di provocazione all'amministratore. :O
A si eh?
E allora io ne faccio 3 del VO per ottenerne uno del NO :O
E segnalo il tuo malevolo tentativo anche a degli operatori di altri forum.:O
Anzi lo segnalo pure a te mio caro gentile utente...:D
Originariamente inviato da Athlon
L'idrogeno e' perfettamente utilizzabile sui normali motori a pistoni con poche modifiche , principalmente si tratta di evitare i ritorni di fiamma a monte , questo si ottiene minimizzando e rendendo quasi nullo l'angono d'incrocio.
Ovvimante questo accorgimento penalizza le capacita' sportiveggianti del motore poiche' preclude l'utilizzo ad alti RPM.
Un altro limite dell' idrogeno (sempre per motivi di ritorno di fiamma) e' che non puo' essere usato sui motori Wankel.
bah eppure avevo letto ke era stata presentata una rx8 ad idrogeno :confused:
Originariamente inviato da evelon
A si eh?
E allora io ne faccio 3 del VO per ottenerne uno del NO :O
E segnalo il tuo malevolo tentativo anche a degli operatori di altri forum.:O
Anzi lo segnalo pure a te mio caro gentile utente...:D
Vuoi la guerra eh?
Allora io faccio una laurea del NO per ogni esame del VO! Tiè! :sborone:
E segnalo questo tuo malevolo tentativo anche alla polizia postale :sofico: :D
Originariamente inviato da gpc
Vuoi la guerra eh?
Allora io faccio una laurea del NO per ogni esame del VO! Tiè! :sborone:
E segnalo questo tuo malevolo tentativo anche alla polizia postale :sofico: :D
Credo che tu stia coprendo con volgari e non-sensate affermazioni la tua profnda ignoranza, sia in termini di termodinamica sia in termini di educazione civica.
Noi abbiamo i MODULI, 2 moduli NO = 1 Esame VO...
Ma ti dico, inutilmente loquace utente, che tu per essere ripetente al primo anno devi essere una vera zappa-ciofecosa.
Ovviamente, se ritieni che questo messaggio sia offensivo puoi sempre ricorrere ai rimedi della nonna, nessuno te lo vieta!
sicuro che sia lui l'ignorante in termodinamica?
Originariamente inviato da Nabrez
Credo che tu stia coprendo con volgari e non-sensate affermazioni la tua profnda ignoranza, sia in termini di termodinamica sia in termini di educazione civica.
Noi abbiamo i MODULI, 2 moduli NO = 1 Esame VO...
Ma ti dico, inutilmente loquace utente, che tu per essere ripetente al primo anno devi essere una vera zappa-ciofecosa.
Ovviamente, se ritieni che questo messaggio sia offensivo puoi sempre ricorrere ai rimedi della nonna, nessuno te lo vieta!
Allllleeeeee qui sfioriamo l'apoteosi! :D
Allora... "che tu per essere ripetente al primo anno devi essere una vera zappa-ciofecosa" dimostra la tua totale ignoranza del mondo universitario :D
Ripetende al primo anno? Aho! Svegliaaa! Primo anno fuori corso vuol dire che uno è lì da 5 anni e visto che ha ancora degli esami da fare sta facendo il sesto, che è, appunto, il primo fuori corso.
Sei tu che ti offendi da solo con i tuoi messaggi :asd: :Perfido: :D
Originariamente inviato da Mauro82
sicuro che sia lui l'ignorante in termodinamica?
Sssssttt!! Non dirglielo... che poi si offende... :O :D
Spiega : perche io ignorante in termodinamica scusa?
Cosa ho detto di male Sig.Fuoricorso ?
Il tuo vile ed inutile tentativo di insulto va a colpire non me, ma tutti coloro che credono che Cultura non sia solo una parola
Originariamente inviato da Nabrez
Il tuo vile ed inutile tentativo di insulto va a colpire non me, ma tutti coloro che credono che Cultura non sia solo una parola
Questa si merita la sign!!! :sofico: :D :D :D
Nabrez, abbandona ingegneria, vai a fare recitazione e specializzati nelle comiche, sei un FENOMENO!! :D :rotfl:
Hehhe, appianiamo le nostre bnicche e facciamo gli amici ..
Facciamo l'amore!
;)
:eekk: Preferisco la guerra in questo caso :ops:
Originariamente inviato da gpc
Vuoi la guerra eh?
Allora io faccio una laurea del NO per ogni esame del VO! Tiè! :sborone:
E segnalo questo tuo malevolo tentativo anche alla polizia postale :sofico: :D
Gentile utente
vorrei segnalare alla Sua cortese attenzione il malevolo tentativo di insulto rivolto alla mia cortese persona dalla ancora piu cortese Sua persona.
Ella sostiene inoltre che si prendera una laurea NO per ogni esame del VO non tenendo conto che la mia sempre piu cortese persona sta gia ora prendendo una laurea VO per ogni esame del NO e mi avanzano ancora 2 esoneri (magari li riciclo come 2 master... :sofico: )
Originariamente inviato da Nabrez
Noi abbiamo i MODULI, 2 moduli NO = 1 Esame VO...
Azz..
Beati ingegneri..noi poveri sfigati di fisica abbiamo solitamente 3 esami del NO per farne 1 in VO...
eeehhhh...si vede che non studiate nulla in confronto a noi
:O
Originariamente inviato da Nabrez
Spiega : perche io ignorante in termodinamica scusa?
...
Voi due siete troppo forti insieme.
Avete mai pensato a fare qualche sketch televisivo? :D
Cmq penso si riferisca a quella brutalita' a tutto cio' che ha scoperto un certo Joule che tu descrivevi nelle prime pagine di questo 3D...
Le trasformazioni energetiche come quelle da te descritte non hanno senso se non come un ottimo metodo per sprecare energia in un sistema che se ha il 15% di rendimento e' tanto ;)
Originariamente inviato da Nabrez
Spiega : perche io ignorante in termodinamica scusa?
Cosa ho detto di male Sig.Fuoricorso ?
Il tuo vile ed inutile tentativo di insulto va a colpire non me, ma tutti coloro che credono che Cultura non sia solo una parola
questa frase non vuol dire nulla, NULLAAAAAAAAAAAAAAAAAA:muro:
Originariamente inviato da evelon
Azz..
Beati ingegneri..noi poveri sfigati di fisica abbiamo solitamente 3 esami del NO per farne 1 in VO...
eeehhhh...si vede che non studiate nulla in confronto a noi
:O
Seeeeee...
Tutta invidia... fisichetti... dovrebbero chiamarla Educazione Fisica la vostra facoltà, altro che... :O senza di noi ingegneri elettronici non vi funzionerebbero nemmeno tutti i giochetti con cui "lavorate"... :sborone: :D :D:sofico:
Originariamente inviato da gpc
Seeeeee...
Tutta invidia... fisichetti... dovrebbero chiamarla Educazione Fisica la vostra facoltà, altro che... :O senza di noi ingegneri elettronici non vi funzionerebbero nemmeno tutti i giochetti con cui "lavorate"... :sborone: :D :D:sofico:
Ti prego mi spieghi quella frase?
Originariamente inviato da Fede
Ti prego mi spieghi quella frase?
Quale frase? Quella della sign?
No si può. :O
Nabrez è un Oracolo, e quella frase è un suo vaticinio. Nessuno può dire se è qualcosa che è stato, è o che forse sarà, ma ognuno di noi deve interpretarla in base alla sua vita. :ave:
Originariamente inviato da gpc
Quale frase? Quella della sign?
No si può. :O
Nabrez è un Oracolo, e quella frase è un suo vaticinio. Nessuno può dire se è qualcosa che è stato, è o che forse sarà, ma ognuno di noi deve interpretarla in base alla sua vita. :ave:
... ma e' un qualcosa che viola anche i postulati dell' umana comprensione...
e' un puzzle di parole....
aiuto non ci dormiro' stanotte:eek: :muro:
hpolimar
13-05-2004, 00:20
se sono iscritto al quinto anno di ingegneria informatica sono in diritto di rispondere a nabrez o devo fornire altre qualifiche?
digital_brain
13-05-2004, 00:37
Originariamente inviato da hpolimar
se sono iscritto al quinto anno di ingegneria informatica sono in diritto di rispondere a nabrez o devo fornire altre qualifiche?
Ci dobbiamo riunire e discuterne..sarai posto in esame..
Originariamente inviato da GioFX
Sei senza parole? :D
hpolimar
13-05-2004, 15:28
Originariamente inviato da digital_brain
Ci dobbiamo riunire e discuterne..sarai posto in esame..
attendo impazientemente il responso
Ho letto l'inizio dell'erorme 3d e sembrava che la discussione avesse preso stranamente una piega schientifica.. poi mi sono accorto che negli ultimi post la discussione si era spostata su scherzi e aforismi vari.
Cmq rispondo (anche se probabilmente l'hanno già fatto) a qualche post che ho letto.
Non è assolutamente vero che i motori ad H2 abbiano problemi di autodetonazione (battito in testa) dal momento che questo gas ha un numero di Ottano (anche se non se ne può parlare di n. di ottano lo si fa solo a titolo di confronto) sensibilmente + alto di quello della benzina.
Per il discorso di incrocio delle valvole..
Credo che il motivo per il quale non si possa dare molto incrocio consiste nel fatto che i motori diesel/benzina usano appunto come combustibile una miscela aria/benzina o aria/gasolio che è ben meno volatile di una miscela di aria/idrogeno, per cui usare un "largo" incrocio nei motori comuni non comporta grosse perdite (comunque minimamente presenti) di combustibile dal collettore di scarico.. in un motore ad idrogeno lo stesso angolo di incrocio sarebbe fatale per le prestazioni e per la sicurezza del motore.
Questo però a mio avviso non costituisce un ostacolo insormontabile.. nel senso che al crescere della velocità di rotazione dell'albero motore crescono i moti di Tumble e di Swirl che si realizzano appositamente per ottenere una migliore combusitione.. usando quindi un motore a fasatura variabile si potrebbe scegliere per una fasatura stretta (piccolo angolo di incrocio) ai bassi per migliorare la coppia ed evitare il problema della perdita di combustibile e aumentare regolarmento l'incrocio al crescrere della velocità di rotazione del motore..
Cmq tutte queste considerazioni circa la perdita di combustibile sembra saranno spazzate via dall'introduzione dell'iniezione diretta in camera di combustione del carburante (come per i motori diesel) e non nei collettori di aspirazione come avviene attualmente (come per i motori a benzina)...
bandierarossa
18-05-2004, 08:26
ma non è meglio usare delle celle ad idrogeno come quelle che stanno progettando invece che fare 10000 passaggi inutili? :confused:
Beh per le celle ad idrogeno il discorso è differente.. qui si parla di un motore ad H2... cmq un motore a combustione interna ha senz'altro maggiore elasticità di un motore alimentato da celle a combustibile..
E poi non credere che un motore a fasatura variabile sia qualcosa di cosi ultraterreno.. per farti un esempio la sigla che vedi dietro le ultime Yaris.. VVLT (o VVTL non ricordo) vuol dire Variable Valve Timing Lenght.. motore a fasatura (e ad "alzata") delle valvole variabile-...
bandierarossa
18-05-2004, 10:00
Originariamente inviato da burzum
Beh per le celle ad idrogeno il discorso è differente.. qui si parla di un motore ad H2... cmq un motore a combustione interna ha senz'altro maggiore elasticità di un motore alimentato da celle a combustibile..
E poi non credere che un motore a fasatura variabile sia qualcosa di cosi ultraterreno.. per farti un esempio la sigla che vedi dietro le ultime Yaris.. VVLT (o VVTL non ricordo) vuol dire Variable Valve Timing Lenght.. motore a fasatura (e ad "alzata") delle valvole variabile-...
l'idrogeno però è altamente esplosivo, nelle celle può essere usato anche il metanolo e altra roba, e cmq sono piu sicure e maneggevoli, a rendimento non so come sono ma certo è meglio che fare tanti passaggi
è meglio che fare tanti passaggi, ma devi considerare anche quelli che sono i passaggi per produrre, stoccare, rinnovare, smaltire e quant'altro le celle a combustibile...
bandierarossa
18-05-2004, 18:00
Originariamente inviato da burzum
è meglio che fare tanti passaggi, ma devi considerare anche quelli che sono i passaggi per produrre, stoccare, rinnovare, smaltire e quant'altro le celle a combustibile...
I passaggi vanno fatto in centri appositi! non abordo di un auto!
W le celle!
Originariamente inviato da bandierarossa
I passaggi vanno fatto in centri appositi! non abordo di un auto!
W le celle!
Sai che cosa sono le celle a combustibile ?
Sai che progetto voglio realizzare ?
Come fai a dire w le celle scusa ..
Ascoltiamo la parola del Profeta.
Ora avremo tutti una visione dell'Apocalisse Termodinamica.
Orsù, oh Maestro, narraci ciò che lo spirito di Carnot ti mostrò...
:ave: :ave:
Originariamente inviato da gpc
Ascoltiamo la parola del Profeta.
Ora avremo tutti una visione dell'Apocalisse Termodinamica.
Orsù, oh Maestro, narraci ciò che lo spirito di Carnot ti mostrò...
:ave: :ave:
:asd: :asd:
Secondo me Carnot, Lord Kelvin e compagnia bella, si stanno rigirando nella tomba... :asd:
bandierarossa
18-05-2004, 19:26
Originariamente inviato da Nabrez
Sai che cosa sono le celle a combustibile ?
Sai che progetto voglio realizzare ?
Come fai a dire w le celle scusa ..
SCUSAMI OH DIO!
ehi! gpc! se rinnego le mie origini di sinistra posso diventare un adoratore del profeta?
Originariamente inviato da bandierarossa
SCUSAMI OH DIO!
ehi! gpc! se rinnego le mie origini di sinistra posso diventare un adoratore del profeta?
Dovremo discuterne nel Consiglio Dei Saggi, ma se il Sommo ti ha colpito con la sua luce, noi non possiamo sottrarci alla Sua volontà... :O
Il secondo principio della termodinamica ha due formulazioni che differiscono un po.
Comuque sia, possiamo riassumere le due teorie dicendo che "è impossibile realizzare una trasformazione che abbia come suo unico scopo la trasformazione di lavoro in calore e viceversa".
Quello che viene negato dalla termodinamica è la possibilita di avere un rendimento (Ni) pari al 100%.
In soldoni, per trasformare qualche cosa occorre energia e l'energia per portare un determinato sistema termodinamico da uno stadio a ENTROPIA maggiore ad uno a ENTROPIA minore deve essere esterna.
Il mio piccolo ed insignificante motorino voleva utilizzare celle elettrolitiche da me progettate per eseguire una elettrolisi dell'acqua acidulata con H2SO4 ( proporzione 5/100 ).
Dalle prove sperimentali che ho potuto effettuare in cantina e dalla applicazione MEDIA della seconda legge di FARADAY sull'elettrolisi ho potuto constatare che con 100A/h la quantita di idrogeno prodotto è sufficiente per una automobile di media cilindrata alla velocita di 400~500 Km/h.
I dati sperimentali sono valori logicamente medi.
La mia intenzione era quella di introdurre nel motore a benzina una quantita X di idrogeno e, all'atto dell'immissione ridurre di DELTAX+k la valvola di immissione della miscela ARIA - BENZINA.
Praticamente il valore da me calcolato è un risparmio del 40% sul carburante benzina, calcolando una potenza di detonazione dell'idrogeno 22 volte superiore a quella della benzina.
Se volete fare una discussione seria io ci sto, se volete prendere in giro fate pure.
Ma siete dei bambini:cool:
Originariamente inviato da Nabrez
Nessuno di voi ha competenze specifiche ( ingegneria / fisica / chimica ) circa i motori ?
Mi servono dei consigli, sto iniziando a lavorare su di un prototipo di motore ad Idrogeno / benzina e mi piacerebbe avere un vs. punto di vista sulla questione e sulle possibili problematiche.
:muro:
lo conosci il detto: cala, cala, trinchetto? :rotfl: :asd:
Originariamente inviato da CarloR.
lo conosci il detto: cala, cala, trinchetto? :rotfl: :asd:
Ho calcato, infatti ho chiesto CONSIGLI.. Leggi
Originariamente inviato da Nabrez
Il secondo principio della termodinamica ha due formulazioni che differiscono un po.
Comuque sia, possiamo riassumere le due teorie dicendo che "è impossibile realizzare una trasformazione che abbia come suo unico scopo la trasformazione di lavoro in calore e viceversa".
Quello che viene negato dalla termodinamica è la possibilita di avere un rendimento (Ni) pari al 100%.
Non mi sembra proprio che il primo principio affermi ciò, afferma invece che non è possibile realizzare una trasformazione che trasformi tutto il calore in lavoro. Mentre il contrario (lavoro->calore) sì
Originariamente inviato da Nabrez
Dalle prove sperimentali che ho potuto effettuare in cantina e dalla applicazione MEDIA della seconda legge di FARADAY sull'elettrolisi ho potuto constatare che con 100A/h la quantita di idrogeno prodotto è sufficiente per una automobile di media cilindrata alla velocita di 400~500 Km/h.
100A/h per quanto? Un giorno? Due anni? Un secolo? :D
A che voltaggio?
boh stai lavorando ad un motore ad idrogeno e kiedi aiuto ad un forum. Per me le spari un po grosse (nabrez clan fansite docet)
Aspetta aspetta... ho riletto meglio:
Dalle prove sperimentali che ho potuto effettuare in cantina e dalla applicazione MEDIA della seconda legge di FARADAY sull'elettrolisi ho potuto constatare che con 100A/h la quantita di idrogeno prodotto è sufficiente per una automobile di media cilindrata alla velocita di 400~500 Km/h.
Ma LOL :rotfl:
E come? Facendolo esplodere? :asd:
Originariamente inviato da gpc
Aspetta aspetta... ho riletto meglio:
Dalle prove sperimentali che ho potuto effettuare in cantina e dalla applicazione MEDIA della seconda legge di FARADAY sull'elettrolisi ho potuto constatare che con 100A/h la quantita di idrogeno prodotto è sufficiente per una automobile di media cilindrata alla velocita di 400~500 Km/h.
Ma LOL :rotfl:
E come? Facendolo esplodere? :asd:
Hai calcolato la spinta vettoriale?:O
:nono: :spam: :hic:
Riassumiamo:
Dopo aver impiegato 100A/h per dieci giorni, consumando 20KWh di energia per la produzione dell'idrogeno, si inseriscono i passeggeri sull'utilitaria che verrà caricata sul bombolone di idrogeno, il quale verrà fatto esplodere catapultando per approssimativamente 200mt la macchina ad una velocità massima di 400/500Km/h.
Se l'equipaggio sopravvive, dopo altri 10 giorni si prosegue con i successivi 200mt.
Il tutto questo con un consumo pari a 20*24*10=4.8MW :D
Originariamente inviato da gpc
Riassumiamo:
Dopo aver impiegato 100A/h per dieci giorni, consumando 20KWh di energia per la produzione dell'idrogeno, si inseriscono i passeggeri sull'utilitaria che verrà caricata sul bombolone di idrogeno, il quale verrà fatto esplodere catapultando per approssimativamente 200mt la macchina ad una velocità massima di 400/500Km/h.
Se l'equipaggio sopravvive, dopo altri 10 giorni si prosegue con i successivi 200mt.
Il tutto questo con un consumo pari a 20*24*10=4.8MW :D
Abbiamo risolto il problema dell' esaurimento energetico. La consuma tutta Nabrez l'energia. :asd:
bandierarossa
19-05-2004, 13:18
Originariamente inviato da gpc
Riassumiamo:
Dopo aver impiegato 100A/h per dieci giorni, consumando 20KWh di energia per la produzione dell'idrogeno, si inseriscono i passeggeri sull'utilitaria che verrà caricata sul bombolone di idrogeno, il quale verrà fatto esplodere catapultando per approssimativamente 200mt la macchina ad una velocità massima di 400/500Km/h.
Se l'equipaggio sopravvive, dopo altri 10 giorni si prosegue con i successivi 200mt.
Il tutto questo con un consumo pari a 20*24*10=4.8MW :D
basta postare queste cose! :D ho fatto 10 minuti di risate! :D sto male!
...e poi come va avanti? :)
Originariamente inviato da gpc
Riassumiamo:
Dopo aver impiegato 100A/h per dieci giorni, consumando 20KWh di energia per la produzione dell'idrogeno, si inseriscono i passeggeri sull'utilitaria che verrà caricata sul bombolone di idrogeno, il quale verrà fatto esplodere catapultando per approssimativamente 200mt la macchina ad una velocità massima di 400/500Km/h.
Se l'equipaggio sopravvive, dopo altri 10 giorni si prosegue con i successivi 200mt.
Il tutto questo con un consumo pari a 20*24*10=4.8MW :D
ROTOLOL
:rotfl::rotfl::rotfl:
Up... nabrez tornera' tra noi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.