PDA

View Full Version : orologio atomico


markco
15-04-2004, 13:06
ciao a tutti
Ho sentito spesso parlare del suddetto ma non ho mai capito se è una una esistente...una teoria...boh, sò che esiste un software che si che si chiama atomic clock ma forse non centra nulla.
Mi illuminate sulla questione pls..;)


grazie!

Paganetor
15-04-2004, 13:08
si riferisce al fatto che sfrutta il periodo di rivoluzione degli elettroni di non so quale elemento attorno al proprio nucleo... o una roba simile... dopo N rivoluzioni (dove N è un numero molto grande) è passato un secondo... :D

l'ho spiegato da cani, ma funziona e non è neanche tanto complicato... ;)

supermario
15-04-2004, 13:16
l'atomo è quello del cesio.....le sue proprietà atomiche sn ritenute imutabili nel tempo

le oscillazioni sn 9.192.631.770

perde 1 secondo ogni milione di anni


solo che è un tantino grosso x portarlo al polso :D

supermario
15-04-2004, 13:17
cmq preciso che nn sono le oscillazioni degli elettroni.....ma le oscillazioni delle onde luminose emesse:)

Sinclair63
15-04-2004, 13:18
A dire la verità a me piace moltissimo QUESTO (http://www.lares.dti.ne.jp/%7Eyugo/storage/monocrafts_ver3/03/index.html) di orologio!!!:sofico: :D

supermario
15-04-2004, 13:21
è troppo una figata.......sta li da nn so quanto :D

Paganetor
15-04-2004, 13:22
Originariamente inviato da supermario
cmq preciso che nn sono le oscillazioni degli elettroni.....ma le oscillazioni delle onde luminose emesse:)

ah ecco... c'ero quasi, un po' mi ricordavo... :D

gurutech
15-04-2004, 13:23
ciao,
sto studiando fondamenti della misurazione adesso ...
la definizione ufficiale di "un secondo" è più o meno (sto andando a memoria)
il tempo che di mette un'atomo di cesio 133 a fare 9 milardi di cicli (mo non so bene cosa intenda, di chimica so ben poco)

si l'orologio atomico esiste davvero.

in italia l'istituto che si occupa di tenere il tempo ufficiale sincronizzato con questo è l'Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris" a cui ti puo collegare via internet con il protocollo ntp e un client adatto (http://nettime.sf.net)all'indirizzo time.ien.it

P.S. per linux puoi usare ntpdate

markco
15-04-2004, 13:24
grazie a tutti per le risp!


cmq dovrebbe esistere fisicamente se non sbaglio....in un posto ben preciso nel world...essendo appunto il più preciso il globo fa riferimento a quello...
avete qualche fonte dove spiegano qualcosina


ciaoo

supermario
15-04-2004, 13:24
Originariamente inviato da Paganetor
ah ecco... c'ero quasi, un po' mi ricordavo... :D


anche perchè gli elettroni nn si muovono di moto armonico :blah:

markco
15-04-2004, 13:26
grazie gurutech ho letto dopo il post

supermario
15-04-2004, 13:27
Originariamente inviato da markco
grazie a tutti per le risp!


cmq dovrebbe esistere fisicamente se non sbaglio....in un posto ben preciso nel world...essendo appunto il più preciso il globo fa riferimento a quello...
avete qualche fonte dove spiegano qualcosina


ciaoo

certo ke esiste!e manco uno.......ce ne sono diversi in diversi laboratori sul globo
k io sappia il + recente è il NIST7 k è stato costruito dallo National Institute for Standards and Technology(NIST)

vai a vedere sul loro sito x cercare + info!

ciauz

Paganetor
15-04-2004, 13:41
Originariamente inviato da supermario
anche perchè gli elettroni nn si muovono di moto armonico :blah:


:ciapet:



:D