View Full Version : Delusione digitale...
Ho guardato diverse foto scattate con le più disparate digitali e ne ho tratto la seguente conclusione....
Per i miei standard qualitativi non ce n'è una che mi soddisfi...
Per me discreta è la Canon EOS D300...
Cioè gli darei 7,0...
Alle compatte migliori darei al massimo 5...
La Sigma mi piace ma come caspita fanno a mettergli un sensore a 3Mp.... Ma sono idioti?
In fin dei conti la mia Olympus C700UZ in condizioni non al limite (quelle che vediamo su TUTTI i falsissimi siti di recensioni) è identica alla Canon o alla Nikon o alla HP...
Secondo me la tecnologia è ancora davvero agli inizi, mi aspetto grandi cose in futuro (
- 48bit, contrasto dinamico superiore alla pellicola e di tanto
- scatto continuo a 8 scatti/s sulle compatte
- niente jpeg ma tiff ipercompresso
- flash decente
- sofware allo stato dell'arte
- sensore foveon a 8 Mp come entry level
- infrarosso
- 3200 iso
- ecc)
Queste sarebbero caratteristiche decenti ;)
Comincio con :eek:
Originariamente inviato da gik25
Ho guardato diverse foto scattate con le più disparate digitali e ne ho tratto la seguente conclusione....
Per i miei standard qualitativi non ce n'è una che mi soddisfi...
Per me discreta è la Canon EOS D300...
Cioè gli darei 7,0...
Quindi alla 1Ds, giustamente, daresti 8-9... mi pare corretta come valutazione... niente di strano, no?
Alle compatte migliori darei al massimo 5...
Ma parli di foto a video? No perchè sai, il giudizio lo fai in rapporto alla pellicola no? E la pellicola devi stamparla... guarda le foto stampate e non a video, noterai con piacere che qualche cam merita più di 5...
La Sigma mi piace ma come caspita fanno a mettergli un sensore a 3Mp.... Ma sono idioti?
AHAHAHAHAHA che pretendi, è una tecnologia appena nata... i cmos di un tempo mica avevano 14MPixel, ne avevano 0,8... a parte che i 3MPixel del foveon sono paragonabili a 5-6MPixel Canon quindi non vedo dove sia l'idiozia...
In fin dei conti la mia Olympus C700UZ in condizioni non al limite (quelle che vediamo su TUTTI i falsissimi siti di recensioni) è identica alla Canon o alla Nikon o alla HP...
A quali Canon? A quali Nikon? A quali HP? E quali falsissimi siti di recensioni? Sei anche te di quelli che credono al complotto mondiale che pilota le nostre menti? Le riviste sono di parte, i siti sono falsi... allora perchè li consulti? Io trovo che steves, grazie alle sue orrende foto degne di un bambino con usa e getta, permetta di vedere abbastanza bene le differenze tra le macchine...
Secondo me la tecnologia è ancora davvero agli inizi, mi aspetto grandi cose in futuro (
- 48bit, contrasto dinamico superiore alla pellicola e di tanto
- scatto continuo a 8 scatti/s sulle compatte
- niente jpeg ma tiff ipercompresso
- flash decente
- sofware allo stato dell'arte
- sensore foveon a 8 Mp come entry level
- infrarosso
- 3200 iso
- ecc)
Queste sarebbero caratteristiche decenti ;)
- Ci sono dorsi digitali con 12 stop di gamma... mi pare che ci siamo con la pellicola, no?
- ah, te parli di compatte... quindi vuoi queste caratteristiche su compatte con obiettivo fisso... mah... contento te...
- ma quale tiff, raw e via... molto meglio del tiff.
- il flash è già decente, che pretendi, un NG50 sulle compatte? Come lo alimenti? Dove lo metti (la parabola mica è piccola eh...)
- in che senso allo stato dell'arte?
- è questione di soldi... per fortuna non sei nato quando c'erano le 1mpixel altrimenti ti saresti strappato i capelli...
- 3200 ISO? Che te ne fai? La grana (che a 3200 ISO c'è sulla pellicola) è troppo evidente... e cmq le dslr hanno 3200 iso... non lo sai?
Le foto le fai tu, mica la macchina... c'è gente che con macchine compatte, anche vecchiotte, ha fatto capolavori... e te stai qui a dire che la 300D non ti soddisfa... fai qualche capolavoro anche tu prima di giudicare
Paganetor
15-04-2004, 12:49
hai bevuto? :D
se mi paragoni le digitali prosumer (o professional entry level come la 300D o la D70) a soluzioni iperprofessionali (8 fps dove credi di riuscire a farli con una macchina a pellicola? ;) )allora la partita + persa in partenza...
anche io vorrei un PC + veloce della luce :sofico: e un hard disk da mille mila giga :cool: , ma è un pelino esagerato... :D
mi sa che hai alzato un po' troppo il tiro... soprattutto sul discorso dei 3 Mpixel: metti 3 Mpixel su un sensore grande come una capocchia di spillo oppure su uno con dimensioni prossime al formato 35 mm, poi mi dici se vedi le differenze... ;)
tutto è relativo:
relativo a quello che vuoi fare (foto per un sito internet? cosa te ne fai di 8 Mpixel?)
relativo a quanto vuoi spendere (1000 e passa euro per una cam digitale non sono alla portata di tutti)
relativo alle tue capacità di fotografo (io ho una 300D ma ne devo fare ancora molta di strada prima di poter affermare di saperla sfruttare decentemente :D )
relativo alla funzionalità (compatta=me la metto nel taschino; reflex=mi porto dietro un borsone :D )
io la penso così... dimmi tu se sbaglio... :)
ciao!
Andrea
Originariamente inviato da Paganetor
8 fps dove credi di riuscire a farli con una macchina a pellicola? ;) )allora la partita + persa in partenza...
solo per conoscenza, una EOS1 col booster ne fa 10 ;)
Paganetor
15-04-2004, 13:44
Originariamente inviato da kingv
solo per conoscenza, una EOS1 col booster ne fa 10 ;)
sì sì, non dico che non ci sono... ma tu mi tiri in ballo il top della pellicola (col booster, tra l'altro ;) )
e poi è sempre tutto relativo: se scatti a 1/200 al massimo fai 4 foto al secondo.. bisognerebbe scattare foto con tempi inferiori a 1/1000 per avere 10 fps... ;)
Originariamente inviato da Paganetor
sì sì, non dico che non ci sono... ma tu mi tiri in ballo il top della pellicola (col booster, tra l'altro ;) )
e poi è sempre tutto relativo: se scatti a 1/200 al massimo fai 4 foto al secondo.. bisognerebbe scattare foto con tempi inferiori a 1/1000 per avere 10 fps... ;)
Non ho capito i calcoli 1/1000 in un secondo ce ne stanno 1000 non 10 :confused:
A parte che non credo sia necessità impellente di tutti i giorni fare foto a 10FPS, ma nemmeno a 5 e che siamo tutti fotografi di azioni sportive?
CMQ credo che oggi possiamo già ritenere di essere ad un buon punto cioè la qualità delle foto digitali può essere considerata soddisfacente per la maggior parte degli appassionati., già una 300D o D70 superano ampiamente le necessità di un appassionato medio.
Originariamente inviato da Paganetor
e poi è sempre tutto relativo: se scatti a 1/200 al massimo fai 4 foto al secondo..
:ubriachi:
:banned:
Paganetor
15-04-2004, 13:59
Originariamente inviato da the_joe
Non ho capito i calcoli 1/1000 in un secondo ce ne stanno 1000 non 10 :confused:
A parte che non credo sia necessità impellente di tutti i giorni fare foto a 10FPS, ma nemmeno a 5 e che siamo tutti fotografi di azioni sportive?
CMQ credo che oggi possiamo già ritenere di essere ad un buon punto cioè la qualità delle foto digitali può essere considerata soddisfacente per la maggior parte degli appassionati., già una 300D o D70 superano ampiamente le necessità di un appassionato medio.
Originariamente inviato da kingv
:ubriachi:
:banned:
scusate, scusate!!!! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
oggi ho mangiato il kebab e sono in lotta con il mio intestino tenue... :D
ovviamente ho fatto casino! :sofico:
cmq il resto del mio discorso resta valido... e concordo con the_joe: 10 fps in quante occasioni sono utili? io coi 2.5 della 300D mi sento già tranquillo, poi il buffer da 4 scatti mi dà una certa autonomia... non voglio salire di livello con la D70 o la 10D... ;)
scusate ancora per l'errore post-digestivo! :D
PS x kingv: sono pur sempre quello che mette la spina del mouse nella porta della tastiera, no? ;) a proposito, com'è andata? l'altra settimana sono fuggito di corsa all'estero perchè ho dovuto sostituire un mio collega e m'è sfuggita la questione di Paolo... novità?
La mia delusione nasce dal fatto che osservando le foto di numerose macchine compatte da 600 a 900€ ci rendiamo conto che ognuna ha qualche punto debole ANCHE IN CONDIZIONI OTTIMALI!!!
E a quel punto immaginate in condizioni non ottimali...
Un anno fa a capodanno ho scattato foto DI NOTTE IN CAMPAGNA con una pellicola con posa B e pellicola 400 asa.
Ebbene illuminazione a giorno GRANA 0!!!!
E non ho usato la Hyper-Nuclear-Mega-Perfection-Canon da 20 milioni...
Ho usato una normalissima Mamija!!!! da 150€
E la gente osa dire che il digitale è maturo?????
Al massimo la Canon 1D MArk II da 60.000€ ;) (forse)
Ma una normalissima compatta se lo sogna...
Originariamente inviato da izutsu
Quindi alla 1Ds, giustamente, daresti 8-9... mi pare corretta come valutazione... niente di strano, no?
Si ma il punto è... quanto cazzo costa! Ma il rapporto qualità prezzo? Va a farsi benedire?
Aveva ragione quel fotografo che diceva che la pellicola va 100 volte meglio... (basta considerarci anche il qualità prezzo)
PS: ovvio che se poi compri i vari accessori gli 8000€ della iper Digital influiscono di meno sulla scelta...
Ma a livello amatoriale, 4000€ di digitale = 300€ di non digitale (almeno come qualità)
Paganetor
15-04-2004, 14:36
Originariamente inviato da gik25
Si ma il punto è... quanto cazzo costa! Ma il rapporto qualità prezzo? Va a farsi benedire?
Aveva ragione quel fotografo che diceva che la pellicola va 100 volte meglio... (basta considerarci anche il qualità prezzo)
PS: ovvio che se poi compri i vari accessori gli 8000€ della iper Digital influiscono di meno sulla scelta...
Ma a livello amatoriale, 4000€ di digitale = 300€ di non digitale (almeno come qualità)
come tutte le tecnologie legate all'informatica, è solo questione di tempo (poco, secondo me)
guarda il VHS rispetto al DVD: all'inizio i DVD registrabili erano venduti a prezzi allucinanti, ora costano come un buon VCR e la qualità non è nemmeno lontanamente paragonabile.
poi, per il discorso posa B sulla tua analogica di notte, non credo che una digitale reflex sia tanto peggio (300D, ad esempio, che è quella che uso io...): certo, costa di più, ma credo abbia qualità che la pellicola non ha (e viceversa, ovviamente).
quindi... secondo me... digitale "maturo"? no... ma comincia a essere molto interessante e ad avere prezzi ragionevoli.
il digitale soppianterà la pellicola? e che ne so? :D
il digitale incrementerà sempre più la propria qualità? ne sono certo! e questo nel giro di pochi (3-4) anni
Paganetor
15-04-2004, 14:37
Originariamente inviato da gik25
Ma a livello amatoriale, 4000€ di digitale = 300€ di non digitale (almeno come qualità)
ah... e non dimenticare che la qualità la fa soprattutto l'ottica, non la macchina.. quindi qui digitale o analogico non fa differenza... :)
Originariamente inviato da Paganetor
PS x kingv: sono pur sempre quello che mette la spina del mouse nella porta della tastiera, no? ;) a proposito, com'è andata? l'altra settimana sono fuggito di corsa all'estero perchè ho dovuto sostituire un mio collega e m'è sfuggita la questione di Paolo... novità?
[OT] abbiamo installato il sistema operativo ma l'ho sentito qualche giorno fa e aveva reinstallato tutto, cmq penso che ormai sia autonomo ;)
scusate l'OT :O
Originariamente inviato da gik25
La mia delusione nasce dal fatto che osservando le foto di numerose macchine compatte da 600 a 900€ ci rendiamo conto che ognuna ha qualche punto debole ANCHE IN CONDIZIONI OTTIMALI!!!
E a quel punto immaginate in condizioni non ottimali...
Un anno fa a capodanno ho scattato foto DI NOTTE IN CAMPAGNA con una pellicola con posa B e pellicola 400 asa.
Ebbene illuminazione a giorno GRANA 0!!!!
E non ho usato la Hyper-Nuclear-Mega-Perfection-Canon da 20 milioni...
Ho usato una normalissima Mamija!!!! da 150€
E la gente osa dire che il digitale è maturo?????
Al massimo la Canon 1D MArk II da 60.000€ ;) (forse)
Ma una normalissima compatta se lo sogna...
Scusa se interrompo il tuo ragionamento, ma io dico che il digitale è maturo per il 99% degli usi, provengo da un ventennio di reflex a pellicola e non mi sogno nemmeno di dire che oggi il digitale a prezzi umani sia paragonabile alla pellicola per gli usi ultraprofessionali o foto in condizioni estremamente difficili, ma per la maggior parte dei fotoamatori dico con sicurezza che il digitale ed intendo una buona cam nemmeno necessariamente una reflex, oggi può dare delle belle soddisfazioni.
Certo se provi ad avere gli stessi effetti di una foto scattata in B/N con una PanF o una TMax rimmarai deluso, ma per fare le foto di tutti i giorni ed anche quelle da appassionato, il digitale ha tanti e tali pro come la possibilità di rivedere subito lo scatto ecc. che lo posso consigliare a tutti e pensare che fino all'estate scorsa la pensavo esattamente come te, poi ho visto come lavorano le digitali ed ho avuto un ripensamento.
Per i costi rivedi quanto costavano le reflex 15/20 anni fa e poi vedi se tis embrano care le DReflex di oggi.
Concordo 100% con the_joe ... le digitali hanno diversi punti critici, per quelle che ho avuto la possibilità di provare (prosumer da 800-900 euro tipo Canon G1-G2-G3...quindi non proprio merda...) i difetti principali sono: foto al buio - messa a fuoco - ottica non sempre all'altezza .. .se si migliorano questi punti direi che il passo al digitale può considerarsi 'obbligato' sia per il risparmio e comodità intrinseca di rivedere, cancellare e stampare solo quello che si vuole, sia per la qualità ottima delle stampe fino all'A4, ANCHE CON SENSORI DA 3-4 MP MA DI BUONA QUALITA' ! Personalmente non sogno una cam con 8MP perchè non me ne farei di niente, ovviamente sto parlando di uso amatoriale
Originariamente inviato da gik25
Si ma il punto è... quanto cazzo costa! Ma il rapporto qualità prezzo? Va a farsi benedire?
Aveva ragione quel fotografo che diceva che la pellicola va 100 volte meglio... (basta considerarci anche il qualità prezzo)
Quel fotografo scattava poco evidentemente... 100 rullini stampati al costo di 0,30 euro a stampa fa circa
10 euro di stampa
3 euro di rullino
1300 euro
se consideri che chi fotografa di professione 100 rullini li fa fuori in un reportage, che non fa stampe da appena 0,30 euro l'una...
quanti rullini fai a un martimonio? 20? quanti matrimoni fai all'anno? 20? Sei a oltre 5000 euro... ancora sicuro che il rapporto qualità prezzo sia a favore della pellicola?
Ripeto, hai visto foto scattate da compatte STAMPATE? Il confronto va fatto sulla stampa, non a video... la pellicola la stampi, mica guardi i negativi, no?
Originariamente inviato da Valo
sia per il risparmio e comodità intrinseca di rivedere, cancellare e stampare solo quello che si vuole, sia per la qualità ottima delle stampe fino all'A4, ANCHE CON SENSORI DA 3-4 MP MA DI BUONA QUALITA' ! Personalmente non sogno una cam con 8MP perchè non me ne farei di niente, ovviamente sto parlando di uso amatoriale
ma dove lo vedete il risparmio? io del digitale invidio unicamente la possibilita' di andare a casa e vedere subito il risultato di una sessione, ma tra il costo di macchina, obiettivi e accessori i 6 euro di un rullo di Velvia sono insignificanti (per un amatore che difficilmente fa 7-8 rulli al giorno) :O
Originariamente inviato da kingv
ma dove lo vedete il risparmio? io del digitale invidio unicamente la possibilita' di andare a casa e vedere subito il risultato di una sessione, ma tra il costo di macchina, obiettivi e accessori i 6 euro di un rullo di Velvia sono insignificanti (per un amatore che difficilmente fa 7-8 rulli al giorno) :O
Io lo vedo si... 6 euro per il rullo, sviluppo e magari le fai pure intelaiare... quanto viene? Facciamo tra tutto 10 euro? 10 euro a rullo sono 1000 euro per 100 rulli... in quanto li fai? 2 anni? In due anni io spendo 0... esattamente 0 oltre il costo di acquisto della cam.
Ti compri una D30 usata e ti ripaghi al 100%... 550 euro di solo corpo, il costo di 50 rulli velvia sviluppati e intelaiati...
Senza considerare proiettore e telo...
Originariamente inviato da izutsu
Io lo vedo si... 6 euro per il rullo, sviluppo e magari le fai pure intelaiare... quanto viene? Facciamo tra tutto 10 euro? 10 euro a rullo sono 1000 euro per 100 rulli... in quanto li fai? 2 anni? In due anni io spendo 0... esattamente 0 oltre il costo di acquisto della cam.
Ti compri una D30 usata e ti ripaghi al 100%... 550 euro di solo corpo, il costo di 50 rulli velvia sviluppati e intelaiati...
Senza considerare proiettore e telo...
beh zero, tra masterizzatore, cd/dvd per salvarle, CF e simili di sicuro spendi meno di me ma zero dubito ;)
io ho un altro problema poi: e' vero che in un anno faccio una 50ina di rulli (ma chi sei, il mio lab sotto casa? :P :D ) ma li faccio in periodi molto concentrati e in questo caso comprare anche i supporti per lo storage (memorie grandi, microdrive ecc. ) sarebbe improponibile economicamente...
No, sono un fotoamatore che scatta 50 rulli l'anno :D
Più che altro il risparmio è a favore del digitale ma la qualità... se si parla di negativi colore ormai siamo pari ma se si parla di b/n di qualità (magari sviluppato e stampato in casa o in lab professionali) oppure di dia... beh, la pellicola vince... un buon b/n digitale richiede molto lavoro di postproduzione mentre la qualità di una dia ben esposta è ancora troppo elevata per le dslr di oggi.
Ci può anche stare la delusione se hai il palato prelibato e sei un po' malinconico ma ste richieste sono oltre il ridicolo!
Originariamente inviato da gik25
- 48bit, contrasto dinamico superiore alla pellicola e di tanto/quote]
La pellicola ti soddisfa? Allora perchè vuoi molta più dinamica? Anche la pellicola fa schifo se vuoi molto di più!
[quote]- scatto continuo a 8 scatti/s sulle compatte
A pellicola te li fanno giusto corpi da 1000-2000 euro + prezzo del booster (e si fumano un rullino in 4 secondi)... e comunque la EOS 1D (8 FPS) ormai si trova usata sui 2000 euro ed è basata su un corpo 35mm che costa da solo 2000 euro (EOS 1V)...
- niente jpeg ma tiff ipercompresso
Questa è ignoranza pura... il tiff ha una qualità ineccepibile per il semplice fatto che è un formato NON compresso e tu che fai? LO COMPRIMI? Cosa pensi che salti fuori se non un qualcosa di simile a un jpg o i gif?!?!?!
E poi come han già scritto c'è il raw che è il formato di rieferimento ora.
- flash decente
...le compatte a pellicola hanno flash decenti? Le reflex 35mm hanno integrati flash decenti?
- sofware allo stato dell'arte
...ma che stai a dì? Poi magari sei uno che è soddisfatto windows... :rolleyes:
- sensore foveon a 8 Mp come entry level
...evito di commentare anche perchè se guardi ancora il numero di pixel e non il formato non hai ancora capito un kezz...
- infrarosso
cosa intendi per infrarosso? C'è gente che pensa alla visione notturna e chi pensa alla fotogrfia a infrarossi...
- 3200 iso
Già c'è in quasi tutte le reflex... e poi hai presente la granulosità di una pellicola 3200 asa?! L'hai mai usata?!?!?!
Originariamente inviato da izutsu
No, sono un fotoamatore che scatta 50 rulli l'anno :D
Più che altro il risparmio è a favore del digitale ma la qualità... se si parla di negativi colore ormai siamo pari ma se si parla di b/n di qualità (magari sviluppato e stampato in casa o in lab professionali) oppure di dia... beh, la pellicola vince... un buon b/n digitale richiede molto lavoro di postproduzione mentre la qualità di una dia ben esposta è ancora troppo elevata per le dslr di oggi.
sulla qualità piu' che la mancanza di "punti" e' sulla resa cromatica che per quello che ho visto c'e' ancora un po' di differenza.
per le mie esigenze l'unico grande vantaggio, come ho già detto, e' la possibilità non da poco di visualizzare i tempi rapidi i risultati, mi e' capitato di fare foto con piu' di un flash e accorgermi dopo due giorni di aver sbagliato tutto, se avessi potuto accorgermene prima le stesse foto avrei potuto riferle :cry:
Già... anche io credo sia il vantaggio maggiore... e non da poco!
Ritornando all'autore del topic, mi sembra di sentire parlare me nemmeno un anno fa prima che qualcuno che ho già ringraziato sul forum, mi facesse vedere una G3 quindi nemmeno una superipermegareflexdigitale e guardando le foto stampate dissi "credo sia il momento di comprarmi una digitale" e così ho fatto e non sono rimasto minimamente deluso, anzi ho scattato e stampato + foto negli ultimi mesi che negli ultimi anni, la digitale l'ho presa a misura di tasca con un occhio alla qualità e l'acquisto si è rivelato + che azzeccato, prima la reflex che fa oppure è in grado di fare foto anche migliori, non la portavo perchè troppo grande, ora praticamente ho sempre con me la digitale e se vedi le stampe è difficile trovare qualcosa che non va, oddio è vero che in qualche caso le ombre sono troppo scure o le luci un po' bruciate, ma fra farla una foto perchè ho con me la macchina e non farla preferisco farla anche se non viene perfetta (ai miei occhi superiperallenati).
Non venitemi a parlare di costi perchè da tante stampe che ho fatto con la digitale, sono andato un rovina ;) rovinato ma contento.......
NB - stampe fatte da fotolab non in casa :D
Scusami, ma io credo che tu non sappia neppure di cosa stai parlando.
Se il fior fiore dei fotografi professionisti, in ogni settore (meno, forse, il ritratto in studio) sono passati o stanno passando al digitale (e intendo che gli scadono le pellicole nel frigorifero per quanto non ne usano più!) non ora, ma già dalla fine degli anni '90 ci sarà un motivo, che credi?
E non parlarmi di "professionale" o meno, ci sono professionisti che nel loro corredo hanno una Eos 300D.
Stampale le foto, in laboratori seri e professionali, e poi ne riparliamo.
Non è la solita diatriba analogico Vs digitale, io fotografo in analogico e in digitale, per ora, con una compatta prosumer, ma già in questo modo i risultati che riesco ad ottenre sono di interesse e poi, ricorda sempre, l'attrezzatura non fa una bella fotografia, bisogna saper comporre la scena, conoscere la luce.
ISO 3200... ma hai idea di cosa costi una pellicola del genere e che grana abbia? :muro:
Purtroppo
se vuoi fare foto al top, que le faccia in pellicola o in digitale, DA SEMPRE, devi spendere
l'ultima macchina a pellicola che ho usato era una Pentax (non proprio una scatola di scarpe) e le stampe in A4, per di píù fatte con una stampante a getto d'inchiostro abbastanza buona ma non al top, di foto fatte con una FZ2 da 2 Mp, non hanno nulla da invidiare alle 18x24 uscite dalla Pentax.
Però mi sono riappropriato di tutto il processo: dallo scatto alla stampa.
Non che scatto ed il resto lo fa il laboratorio come gli pare. E per il bianco e nero manca solo che scenda il prezzo di certe stampanti, inchiostri e carte particolari; poi ne parliamo.
Il limite delle digitali è il rumore, ma io con la pellicola di foto a colori a 400 ASA non ne ho mai fatte, perchè devo pretendere per forza di farle con la digitale?
Le fotocamere digitali stanno permettendo a moltissima gente di fare passi da gigante, fotograficamente parlando, in quello che è un piacevole e appagante hobby.
Ho incominciato a fare foto a 17 anni, adesso ne ho 44 e qualcosa di fotografia l'ho imparata.
ironmanu
15-04-2004, 20:32
Originariamente inviato da gik25
Si ma il punto è... quanto cazzo costa! Ma il rapporto qualità prezzo? Va a farsi benedire?
Aveva ragione quel fotografo che diceva che la pellicola va 100 volte meglio... (basta considerarci anche il qualità prezzo)
PS: ovvio che se poi compri i vari accessori gli 8000€ della iper Digital influiscono di meno sulla scelta...
Ma a livello amatoriale, 4000€ di digitale = 300€ di non digitale (almeno come qualità)
la tua lamentela potrebbe anche starci pero è ovvia,nessuno ha detto che il digitale è maturo(la pellicola ha + di 100 anni di storia...).
i prezzi????in tutti i settori lo stato dell'arte costa un botto.
se uno ha super esigenze si butta sulla pellicola senza nemmeno pensarci tanto i vantaggi del digitale (scatta e cancella e nn avere pellicola) nn li dovrebbe nemmeno prendere in considerazione visto il livello dele lavoro che deve fare, quindi nn gridare all'abominio caro gik
ZigoZago
15-04-2004, 21:11
Originariamente inviato da izutsu
Le foto le fai tu, mica la macchina... c'è gente che con macchine compatte, anche vecchiotte, ha fatto capolavori... e te stai qui a dire che la 300D non ti soddisfa... fai qualche capolavoro anche tu prima di giudicare
Con questo hai detto tutto ;)
Odio la gente che da colpa alla tecnologia, mentre la sua colpa é l'icapacità..
Originariamente inviato da gik25
Ho guardato diverse foto scattate con le più disparate digitali e ne ho tratto la seguente conclusione....
Per i miei standard qualitativi non ce n'è una che mi soddisfi...
Per me discreta è la Canon EOS D300...
Cioè gli darei 7,0...
Alle compatte migliori darei al massimo 5...
La Sigma mi piace ma come caspita fanno a mettergli un sensore a 3Mp.... Ma sono idioti?
In fin dei conti la mia Olympus C700UZ in condizioni non al limite (quelle che vediamo su TUTTI i falsissimi siti di recensioni) è identica alla Canon o alla Nikon o alla HP...
Secondo me la tecnologia è ancora davvero agli inizi, mi aspetto grandi cose in futuro (
- 48bit, contrasto dinamico superiore alla pellicola e di tanto
- scatto continuo a 8 scatti/s sulle compatte
- niente jpeg ma tiff ipercompresso
- flash decente
- sofware allo stato dell'arte
- sensore foveon a 8 Mp come entry level
- infrarosso
- 3200 iso
- ecc)
Queste sarebbero caratteristiche decenti ;)
ahahahhah che ridere
per i tuoi standard qualitativi alla eos d300 gli daresti 7...
guarda che esiste anche la canos eos 1d mark 2 , la eos 1ds
la nikon d1x, d2h,,, forse dovresti basarti su quelle non sulla fascia "amatoriale" entry level delle reflex
e i flash sono decentissimi con il controlli i ttl eccc senza fili
lo standard del formato digitale sara raw dicerto per via del tipo di dati
oppure il dorso digitale della hasselblad ecc ecccc
da capire che il digitale costa un bel po di piu per ottenere i risultati dell analogico (di dirca 10x nel senso che prima con la reflex analogica da 350-400 euro facevi tot qualita, per farla simile ci vuole 3500-4000 euro)
tutto qui.....
è inutile prendere la compatta in regalo con il dixan (o alla esso ahahah mi vien da ridere)
e lamentarsi...
aspetto i commenti della mia nemesi :)
in ogni caso mi ritengo felice ,
non è bellissimo che la tecnologia di un certo livello sia raggiungibile da pochi???
è come la playstation 1 io l ho avuta quando uscii in giappone
poi quando cera nei supermercati-tutti i negozi l ho buttata perche era ormai una cosa di massa e hai miei occhi non valeva piu nulla.....
hahahhahha
i discorsi di un pazzo...
Originariamente inviato da Donagh
aspetto i commenti della mia nemesi :)
...se mi inviti così come rifiutare? ;)
Per la prima parte sono più o meno daccordo tranne che per il "(di dirca 10x nel senso che prima con la reflex analogica da 350-400 euro facevi tot qualita, per farla simile ci vuole 3500-4000 euro)"... le DSLR da 3500 - 4000 euro sono basate su corpi analogici da 2000 euro (EOS 1V, F5 e F6 se mai uscirà analogica) e oltre ad una certa qualità d'immagine hanno anche prestazioni e una solidità non proprio indifferenti... non cetrano nulla con le reflex da 400 euro per intenderci...
...poi per avere certi risultati da una reflex da 400 devi comunque aggiungerci un parco ottiche di un certo rilievo (e nell'analogico sono solo queste che contano, insieme alla pellicola ovviamente), nel digitale idem e quindi le proporzioni si riducono ancora... il digitale costa circa 2 - 3 volte l'analogico a parità di prestazioni secondo me... e poi a lungo termine si ammortizza da solo se non si prende sempre l'ultimissima appena esce... imho...
La parte della playstation la vedo come un discorso un po' troppo snob invece... oltretutto non mi pare che hai buttato via la tua D100 che ormai non è proprio più un oggetto per pochi... ;)
effettivamente il bidone qua fuori sta attendendo la d100:p
ecco SNOB! sai comè a vivere sin dalla nascita in un ambiente snob dove la gente si vanta di ciò che ha tendi ad assimilare la cosa e difficilmente te la levi....
fa molto famiglia mendo la cosa
:)
Sono sotto esame e ho poco tempo per rispondere però cercherò di ribadire il confronto digitale - analiogico dal punto di vista dell'utente FOTOAMATORE!!! (E non semiprofessionista da 50 rullini l'anno) come lo vedo io.
Capodanno. Ore 0.00
Luogo: campagna circondata da piccoli paesi di 5000 abitanti o giù di lì.
Fuochi d'artificio.
Attrezzatura fotografica:
cavalletto
Pulsante flessibile per scattare in posa B
Mamija Reflex (150€)
Ottiche buonette
Pellicola Kodak 400asa
Risultato? Grana quasi nulla e campagna illuminata a giorno. Fuochi ben visibili.
Effetto finale stupendo :)
Ora andate su steve's o Dpreview e date un'occhiata alle notturne IN CITTA' che è tutt'altra cosa rispetto alla campagna: è molto più facile come soggetto visto che in campagna le luci NON ci sono proprio) e notate la PIATTEZZA di colori con una Canon A80 o una Sony o una Nikon o QUALSIASI FOTOCAMERA DA 900€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PS: le foto digitali o non un fotoamatore le stampa quasi tutte perchè NON scatta 50 rullini per essere sicuro del risultato.
Al massimo scatta 2 foto! (se è proprio importante) e in tutto un anno scatta 6-8 rullini e DIGITALE o NON le stampa quasi tutte (o le conserva tutte)
Alla facciazza, sono daccordo con gik.
Oggi sono andato a comprarmi la Ferrari e con grande delusione ho scoperto che:
1) Non sono dotate di motore a curvatura
2) Non riescono a infrangere il muro del suono
3) Hanno solo quattro ruote (ma sono scemi alla ferrari? mezzo milione di euro di macchina e gli mettono solo una ruota in più del mio triciclo di 30 anni fa!!!)
4) Non c'è l'idromassaggio.
Salut
...gita alle cascate del niagara... una volta nella vita... autoscatto di gruppo... ti piacerebbe avere questo ricordo... l'amico stronzo ti fa le corna con le dita:
Analogico - ...quando torni a casa porti dal fotografo le foto a far stampare e dopo un paio di giorni la guardi... dispiaciuto pensi "che pezzo di m..."... la foto rimane dimenticata in un cassetto...
Digitale - ...appena scattata la foto la riguardi... vedi le corna... "we ciccio, te le amputo le ditine se ci riprovi, RIFACCIAMO!"... torni a casa porti la fot dal fotografo a sviluppare... te la appendi da qualche parte e i ricordi ti assalgono ogni volta che la riguardi...
...questo è solo UN esempio...
Originariamente inviato da aaron80
...questo è solo UN esempio...
il senso e' quello di qualche mio post addietro, ma l'esempio ti e' venuto male, la fotoricordo fatta con l'autoscatto non e' fotografia, che abbia una 10D o una usa e getta da 3 euro il risultato e' inifluente.....
O fotografo
16-04-2004, 12:32
Il vantaggio del digitale è proprio nel preview delle foto, una cosa non da poco, per il resto quanto dice gik25 mi sembra condivisibile, nel digitale si spendono cifre notevoli per ottenere risultati oggettivamente modesti.
E' stato sempre così soprattutto agli inizi quando il risultato non era nemmeno lontanamente rapportabile all'investimento fatto, nessuno può negare che con gli occhi di oggi sembra improponibile la spesa di un milione e rotti per una macchina che fa foto a 1 mpixel...
Tra qualche anno probabilmente riterremo inconcepibile la spesa necessaria oggi per una macchina che fa foto piatte e con risoluzioni decisamente basse, si parla di risultati 'ottimi' con risoluzioni di 2-3 mpixel e foto fatte da compatte tutte uguali quando ovviamente non sono nemmeno lontanamente rapportabili ai risultati ottenibili da una reflex analogica acquistabile a due soldi e in grado di fare foto terribilmente belle.
Questo divario rimarrà per un bel po secondo me, anzi dovremmo approfittare del ribasso dei prezzi delle reflex a rullino per sperimentare anche questo mondo...
Originariamente inviato da kingv
il senso e' quello di qualche mio post addietro, ma l'esempio ti e' venuto male, la fotoricordo fatta con l'autoscatto non e' fotografia, che abbia una 10D o una usa e getta da 3 euro il risultato e' inifluente.....
...c'è anche chi (anzi, la maggiorparte di chi possiede una qualsiasi macchina fotografica) scatta praticamente solo fotoricordo...
Ma se uno non è professionista o semiprofessionista scatta le foto per piacere personale e sopratutto foto-ricordo, poi che la foto-ricordo scattata dalla suocera con la tua stessa macchina sia mooooolto diversa da quella che scatti tu, fa parte dell'arte di scattare foto, io ho sempre portato con me la reflex anche per fare le foto-ricordo con a volte spezzo del pericolo (per la reflex) perchè la ho portata sia in barca a vela che sugli sci dalla Norvegia ai tropici e se non avessi fatto foto ricordo a cosa mi sarebbe servita la macchina fotografica?
scimmietta1
16-04-2004, 14:46
Originariamente inviato da gik25
Ho guardato diverse foto scattate con le più disparate digitali e ne ho tratto la seguente conclusione....
Per i miei standard qualitativi non ce n'è una che mi soddisfi...
Per me discreta è la Canon EOS D300...
Cioè gli darei 7,0...
Alle compatte migliori darei al massimo 5...
La Sigma mi piace ma come caspita fanno a mettergli un sensore a 3Mp.... Ma sono idioti?
In fin dei conti la mia Olympus C700UZ in condizioni non al limite (quelle che vediamo su TUTTI i falsissimi siti di recensioni) è identica alla Canon o alla Nikon o alla HP...
Secondo me la tecnologia è ancora davvero agli inizi, mi aspetto grandi cose in futuro (
- 48bit, contrasto dinamico superiore alla pellicola e di tanto
- scatto continuo a 8 scatti/s sulle compatte
- niente jpeg ma tiff ipercompresso
- flash decente
- sofware allo stato dell'arte
- sensore foveon a 8 Mp come entry level
- infrarosso
- 3200 iso
- ecc)
Queste sarebbero caratteristiche decenti ;)
solo un commento.. :D :D :D
:rolleyes:
La mia cam ideale
1) piccola da stare nel taschino dei jeans non nella tasca, nel taschino quello interno alla tasca destra
2) sensore da 10MP così ingrandisco come mi pare
3) sensore con latitudine di posa superiore ad una pellicola negativa a colori da 400 asa
3) sensore che a 51200ISO abbia meno grana della PanF compressa a 25ISO
3) ottica da 1mm a 1500mm stabilizzata f1.0 o meno con zero aberrazioni cromatiche e zero distorsioni
4) batteria con autonomia illimitata
5) memoria interna da 1terabyte così ci faccio stare giusto 4/5 miliardi di foto prima di doverle scaricare
6) costo sotto i 50 euro
Ho dimenticato qualcosa?
Originariamente inviato da gik25
- niente jpeg ma tiff ipercompresso
Questo comunque la dice tutta sulle conoscenze tecniche che hanno dato luce alla tua riflessione.
Originariamente inviato da the_joe
La mia cam ideale
1) piccola da stare nel taschino dei jeans non nella tasca, nel taschino quello interno alla tasca destra
2) sensore da 10MP così ingrandisco come mi pare
3) sensore con latitudine di posa superiore ad una pellicola negativa a colori da 400 asa
3) sensore che a 51200ISO abbia meno grana della PanF compressa a 25ISO
3) ottica da 1mm a 1500mm stabilizzata f1.0 o meno con zero aberrazioni cromatiche e zero distorsioni
4) batteria con autonomia illimitata
5) memoria interna da 1terabyte così ci faccio stare giusto 4/5 miliardi di foto prima di doverle scaricare
6) costo sotto i 50 euro
Ho dimenticato qualcosa?
Si,l' autonomia,proprorrei un piccolissimo reattore nucleare per avere autonomia pressoche' infinita.
giovane acero
16-04-2004, 15:18
Originariamente inviato da the_joe
La mia cam ideale
1) piccola da stare nel taschino dei jeans non nella tasca, nel taschino quello interno alla tasca destra
2) sensore da 10MP così ingrandisco come mi pare
3) sensore con latitudine di posa superiore ad una pellicola negativa a colori da 400 asa
3) sensore che a 51200ISO abbia meno grana della PanF compressa a 25ISO
3) ottica da 1mm a 1500mm stabilizzata f1.0 o meno con zero aberrazioni cromatiche e zero distorsioni
4) batteria con autonomia illimitata
5) memoria interna da 1terabyte così ci faccio stare giusto 4/5 miliardi di foto prima di doverle scaricare
6) costo sotto i 50 euro
Ho dimenticato qualcosa?
Poffarre! Quando sei entrato in possesso degli schemi costruttivi segreti della SboronCam Mark II, manigoldo!
:sofico: :D
Originariamente inviato da giovane acero
Poffarre! Quando sei entrato in possesso degli schemi costruttivi segreti della SboronCam Mark II, manigoldo!
:sofico: :D
In realtà ho detto questo perchè come saprai ero uno dei soci fondatori della SboronCam Inc. poi per dissidi ai vertici sono stato liquidato quindi per ripicca ho pubblicato i piani di sviluppo segreti.
ZigoZago
16-04-2004, 16:24
Originariamente inviato da the_joe
In realtà ho detto questo perchè come saprai ero uno dei soci fondatori della SboronCam Inc. poi per dissidi ai vertici sono stato liquidato quindi per ripicca ho pubblicato i piani di sviluppo segreti.
Cosa devo fare per diventare socio? :D
Originariamente inviato da ZigoZago
Cosa devo fare per diventare socio? :D
Intanto devi smettere di andare a fare foto in giro con quel cesso di Ixus400 :sofico:
Poi dopo aver comprato una SboronCamTurbo9MegaPixel ed una congrua quota di azioni, il consiglio di amministrazione può prendere in considerazione la cosa, ma ripeto io ho non voglio avere più niente a che fare con loro ;)
ZigoZago
16-04-2004, 18:19
Originariamente inviato da the_joe
Intanto devi smettere di andare a fare foto in giro con quel cesso di Ixus400 :sofico:
Poi dopo aver comprato una SboronCamTurbo9MegaPixel ed una congrua quota di azioni, il consiglio di amministrazione può prendere in considerazione la cosa, ma ripeto io ho non voglio avere più niente a che fare con loro ;)
HEY! MA se vendo la mia ixus coi soldi ci pago mallapena la 1° rata delle SboronCamTurbo9MegaPixel... :O
Mi hano detto che c'é il tasto Eject :cool: Così se il reattore nucleare va in fusione perché c'é bisogno di più potenza, posso salvarmi inviandola col mini razzo, che tralaltro é affiando al flash, nello spazio e facendola esplodere là. :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da gik25
Sono sotto esame e ho poco tempo per rispondere però cercherò di ribadire il confronto digitale - analiogico dal punto di vista dell'utente FOTOAMATORE!!! (E non semiprofessionista da 50 rullini l'anno) come lo vedo io.
Capodanno. Ore 0.00
Luogo: campagna circondata da piccoli paesi di 5000 abitanti o giù di lì.
Fuochi d'artificio.
Attrezzatura fotografica:
cavalletto
Pulsante flessibile per scattare in posa B
Mamija Reflex (150€)
Ottiche buonette
Pellicola Kodak 400asa
Risultato? Grana quasi nulla e campagna illuminata a giorno. Fuochi ben visibili.
Effetto finale stupendo :)
Perchè peggiori le cose? Prima di tutto 50 rulli l'anno sono proprio da fotoamatore, un semipro ne scatta 50 in un weekend del GP di Monza... chi ha una digitale scatta migliaia di foto in pochi mesi, sai quanti rullini sono?
Scusa ma perchè usi la posa B per fare le foto ai fuochi d'artificio? Ti piace il mosso? Mah...
Grana quasi nulla? con una 400ISO? Mah mah... ripeto, hai mai stampato le foto di una digicam e di una tradizionale?
PS: le foto digitali o non un fotoamatore le stampa quasi tutte perchè NON scatta 50 rullini per essere sicuro del risultato.
Ridicolo... tu non sai di cosa parli... più vai sul pro e più scatti proprio per essere sicuro del risultato... per un reportage i pro si portano via anche 100 rulli... un fotoamatore che scatta meno di 50 rulli l'anno (o l'equivalente in scatti digitali, 1800 foto) non è un fotoamatore ma un turista per caso...
Al massimo scatta 2 foto! (se è proprio importante) e in tutto un anno scatta 6-8 rullini e DIGITALE o NON le stampa quasi tutte (o le conserva tutte)
6-8 rullini?!?!?! MUAHAUAHAUAHAUAHAUHAUAHAUAHAUAHAUAHAUAHAUHAUAHAUAHAUAHAUAHUAHAUAH scusa scusa... MUAHAUAHAUAHUAAHUAHAUAHAUAHAUA
quindi per te un fotoamatore esce 6-8 volte l'anno... oppure lascia il rullino nella macchina per settimane... e se va, che ne so, un weekend a roma, scatta un solo rullo... e se va in giro per milano non scatta mai... ma che fotoamatori conosci te? :D
Scusa ma con questa frase ti sei proprio reso ridicolo... e hai dimostrato di non sapere molto di quel che dici.
O fotografo
16-04-2004, 20:14
Vabbe' non per difendere nessuno ma non si riesce proprio a fare una conversazione senza ridicolizzare qualcuno?
Parliamo di stampanti e vai col sarcasmo, si parla di digitale e vai con le battute, si può discutere imparando e insegnando senza far pesare troppo la cosa credo, altrimenti diventa sgradevole.
IMHO
Dreadnought
16-04-2004, 20:31
Vabeh ma questa discussione era un " prendetemi a calci in culo" fin dall'inizio.
Appunto... un conto e se dici "ho provato la tal macchina e trovo che non valga i soldi che costa per x e y"... un conto è dire cose spesso assurde con l'aria di chi ne sa e ha provato di tutto per anni... trovo più sgradevole questo atteggiamento...
ironmanu
16-04-2004, 22:49
Originariamente inviato da izutsu
Appunto... un conto e se dici "ho provato la tal macchina e trovo che non valga i soldi che costa per x e y"... un conto è dire cose spesso assurde con l'aria di chi ne sa e ha provato di tutto per anni... trovo più sgradevole questo atteggiamento...
si in effetti hai ragione , pero' in questo forum (ma forse è nella natura umana) spesso accade di leggere post che sono un susseguirsi di:tu nn sai di che parli,ma dove vivi,muhahahaha a iosa,stai zitto se nn sai di cosa stai parlando,persone che nascoste dietro al pc sboroneggiano credendo di possedere soltanto loro lo scettro della conoscenza e dell'obbiettivita'/professionalita' ,insomma la modestia nn è di ste parti:eek:
Originariamente inviato da gik25
- 3200 iso
:confused: :confused:
e dove fotografi a 3200 iso????? Che te ne fai??
Sul vantaggio economico della digitale rispetto all'analogica secondo me non c'è storia.
Con la Kodak Dx6340 ho scattato quasi 2000 foto in 3 mesi, solo per un "servizio" ad un museo ( piccolo fra l'altro , di monaci...) ho scattato 160 foto.
L'altro giorno vado in centro a Vicenza per provare la fotocamera nuova , tempo 30 min tanto per prenderci la mano , arrivo a casa e apro la dir della memorycard : 105 foto.
Se penso a quel che avrei speso con i rullini :D
Ciaozzz
Originariamente inviato da ironmanu
...persone che nascoste dietro al pc sboroneggiano credendo di possedere soltanto loro lo scettro della conoscenza e dell'obbiettivita'/professionalita' ,insomma la modestia nn è di ste parti:eek:
...ci sono ste persone... è vero.. guarda come è nato sto thread e da chi... da uno che tempo fa ha aperto un portale e tra le altre cose ha scritto articoli trattanti la fotografia digitale poi afferma cose che non stanno ne in cielo ne in terra (vedi i TIFF compressi su tutte... :rolleyes: ...i fuochi d'artificio con esposizione bulb e pellicola 400 asa tra le altre)... fosse il primo arrivato che si presenta e chiede pareri su queste sue convinzioni sarebbe un conto ma Gik ormai dovrebbe averle capite ste cose...
Originariamente inviato da ironmanu
si in effetti hai ragione , pero' in questo forum (ma forse è nella natura umana) spesso accade di leggere post che sono un susseguirsi di:tu nn sai di che parli,ma dove vivi,muhahahaha a iosa,stai zitto se nn sai di cosa stai parlando,persone che nascoste dietro al pc sboroneggiano credendo di possedere soltanto loro lo scettro della conoscenza e dell'obbiettivita'/professionalita' ,insomma la modestia nn è di ste parti:eek:
Si, hai pienamente ragione... esco da poco da una discussione sullo stabilizzatore della FZ10... ho preso solo insulti salvo poi avere ragione... hai visto scuse? Io no... ma vabbè, sorvoliamo ;)
Ragazzi state trasformando questa discussione in un affare nazionale...
Io ho solo detto che le maccchine fotografiche digitali da 600/900€ non sono all'altezza della pellicola in numerosi usi che per me sono "quotidiani".
Aberrazioni cromatiche, Rumore forte e colorato, esposizioni a volte carenti, controluci deludenti e tanti altri piccoli particolari mi deludono...
Poi hanno tanti pregi. Però mi delude molto il fatto che sotto i 900€ non ce ne sia una che io considero decente. Con il termine decente intendo professionale.
Il punto è che volevo cambiare camera. Guqrdo lo speciale di pcmagazine e capisco che bene o male tutte le fotocamere fino a 900€ non risolvono i VERI difetti della mia Olympus C700UZ.
E allora mi domando se valga la pena per poche migliorie (rispetto alla Olympus pagata 600€) spendere 900€...
Imho NO!
4 Mp contro 2... caspita ne volevo almeno 5
1/2.5" contro 1/2.7" ma sono idioti
Rumore eliminato via software e non assente all'origine...
Foto notturne al più discrete
MA SOPRATTUTTO PROVE DI TALI FOTOCAMERE DELUDENTI E INCOMPLETE SU TUTTE LE RIVISTE E SITI INTERNET DEL SETTORE!!!!
Dove sono le foto d'estate con sole accecante e soggetto sotto l'ombra di un platano?
Dove sono i controluci, le aberrazioni cromatiche, ecc??
Dove le notturne in campagna?
Non è una congiura, è solo SFATICATEZZA di chi fa le recensioni.
PS: si ho stampato diverse foto e devo ammettere che il risultato è nettamente migliore rispetto a quello che si vede a video...
Però ho stampato i fuochi d'artificio con la Mamija e....
PS: posa B tenuta per 2 - 5 secondi, la mia analogica non supporta tempi >1" senza posa B. Sbaglio? Tenete conto che Voglio VEDERE la campagna!
Gik ma dov'è che si possono vedere queste tue foto?, ho girato un po nel tuo sito ma non le ho trovate, nella sezione album non c'è una foto. Sono rimasto un po così :eek: quando nella sezione delle recensioni, invece delle rece delle cam ho trovato una guida alla consultazione delle rece di dpreview :p che mi sembra che hai annoverato tra gli sfaticati insieme a tutti gli altri siti del settore.
Salut
Beh, colpa tua se hai una cam che non scata a più di 1"...
Ti prendi una bella Casio QV-5700 e hai la posa B e tempi programmati fino a 30" così non devi tenere l'orologio... tutti i controlli manuali che vuoi... meno di 400 euro.
Foto?
http://www.pbase.com/image/25356912
http://www.pbase.com/image/24379914
http://www.pbase.com/image/27815557
http://www.pbase.com/image/27655537
http://www.pbase.com/image/27276684
http://www.pbase.com/image/22357814
http://www.pbase.com/image/22349945
http://www.pbase.com/image/25326103
http://www.pbase.com/image/27236170
http://www.pbase.com/image/25406037
Fatte tutte con una macchina da 900 euro, la EOS 300D
Il discorso aberrazioni cromatiche... come spero saprai, sono dovute all'ottica e al sensore... sta a te comprare una reflex se non le sopporti.
550 euro e ti prendi una D30... ah no, vuoi 5MPixel... per stampare cosa? 100x70? Beh, ti svelo un segreto... un 100x70 non lo guardi da 2cm di distanza ma da qualche metro... scoprirai con grande sorpresa che non servono tutti sti megapixel per fare ingrandimenti... più che altro tornano comodi per croppare...
Gik devo dire che non sei un buon avvocato: alcuni vantaggi la pellicola li ha ancora ma non mi sembra che tu li abbia esposti bene...
Ci provo io:
1)maggiore economicità per chi non scatta molto
2)eccezionale latitudine di posa
3)leggero vantaggio in definizione rispetto a tutte le DSRL (esclusa la 1Ds).
4)rumore maggiore ma più "gradevole" ad elevate sensibilità. Almeno secondo i miei gusti.
Per la fotografia in bianco e nero i punti 2) e 3) valgono ancora di più.
Se non avete ancora usato una pelicola BW cromogenica, come la Ilford XP2 o la Kodak T400CN, vi consiglio di rimediare. La grana è molto fine anche usate a ISO 800 e la definizione è sorprendente... Ma sopratutto è praticamente impossibile sbagliare: reggono bene fino a uno stop di sottoesposizione e due di sovraesposizione.
I vantaggi del digitale li conosciamo tutti.
rikyxxx
Gik... :rolleyes:
Primo, mi dovresti spiegare che cosa c'entra il "professionale" con te, secondo mi dovresti dire perchè cerchi Photo Professional su PC Magazine.
Dovresti cercare altre fonti per documentarti meglio.
P.S. Mamiya, non Mamija. :D
Originariamente inviato da MisterG
Gik ma dov'è che si possono vedere queste tue foto?, ho girato un po nel tuo sito ma non le ho trovate, nella sezione album non c'è una foto. Sono rimasto un po così :eek: quando nella sezione delle recensioni, invece delle rece delle cam ho trovato una guida alla consultazione delle rece di dpreview :p che mi sembra che hai annoverato tra gli sfaticati insieme a tutti gli altri siti del settore.
Salut
eh eh :p io critico dpreview come utente, come recensore gli porgo tanto di cappello. Già solo effettuare il test iso 12330 nelle stesse condizioni di luminosità per tutte le foto...
Beh loro ci riescono, altre riviste blasonate no.
Non sono online quelle foto: ho uno scanner sola e se le pubblicassi verrebbero schifose :p
Dovrei portarle da un fotografo e farle scannerizzare...
PS: i maggiori pregi della pellicola rispetto alle fotocamere FINO A 900€ (IMHO) sono:
- il prezzo minimo a cui trovi un corpo macchina reflex
- contrasto dinamico ottimo (i fuochi ripresi con la digitale sembrano BIANCHI al CENTRO, e una prova su dpreview sanciva, se ricordo bene, la superiorità della pellicola rispetto a diverse fotocamere digitali di questo valore)
- 400 asa con posa 5" decisamente migliori (nitidezza, contrasto, rumore) rispetto a una 600/700€ digitale
PS: STIAMO PARLANDO DI PREZZI DEL NUOVO. LA Canon Eos 300D costa 1290€ In italia su kelkoo!
-
Originariamente inviato da Chromo
Gik... :rolleyes:
Primo, mi dovresti spiegare che cosa c'entra il "professionale" con te, secondo mi dovresti dire perchè cerchi Photo Professional su PC Magazine.
Dovresti cercare altre fonti per documentarti meglio.
P.S. Mamiya, non Mamija. :D
Ma che vuoi? chi ti conosce? Pussa via
(sei professionale tu con quella foto nell'avatar ;))
Non ho mai detto di essere più preparato di voi in fotografia, anzi se vuoi ti dico espressamente che non lo sono!
Sono solo un fotoamatore che di rullini ne scatta 5 o 6 l'anno. Però ho uno standard qualitativo di tutto rispetto.
E non vengo qui solo a fare critiche, cerco anche di proporre qualche soluzione.
Quello che voglio esprimere è solo la mia delusione. Tutto qui.
PS: le foto con la 300D sono veramente belle, peccato che costi tanto...
Inoltre la mia delusione nasce anche dal fatto che amo la comodità delle NON reflex e mi sarebbe piaciuto che almeno il modello di punta avesse una qualità simile alla 300D e uno zoom decente (7x o 10x).
Avrei sopportato anche qualche distorsione o qualche aberrazione...
Ma le foto su PC Professionale mi deludono molto:
La HP945 ha un sensore di 1/1.7" ma è rumorosa...
La Fuji 7000 crea strani artefatti e parte da 200iso... (perchè mai sta strana scelta)
La Olympus sembra discreta ma ha problemi di esposizione in controluce (ha un contrasto dinamico davvero troppo basso)
La Kodak 3960 sembra decente ma come essere certi di spendere bene i 500€ che costa?
Insomma capite cosa voglio dire? Voglio dire che dopo settimane passate a informarmi ancora non riesco a essere sicuro su quale modello si adatti alle mie esigenze:
zoom da 7x a 10x
ccd da 4mp in su
buon contrasto dinamico e poche aberrazioni cromatiche
buona qualità nelle foto notturne
prezzo possibilmente inferiore ai 750€ e assolutamente inferiore ai 950€
Nikon e Canon che sembrano le migliori non entrano in gioco per lo zoom....
Senza contare che i CCD sono tutti da 1/2.7" o poco più...
Ma insomma 600€ di oggi non valgono proprio più nulla?
devil_one
17-04-2004, 15:57
se cerchi qualcosa che costi meno di 750 euro e con quelle caratteristiche prova a controllare il prezzo di nikon 5700 , sony f717 e minolta A1 su nomatica o pixmania!!;)
:)
...gik, cercati una D30 usata e sei a posto per un bel pezzo...
infatti la nikon 5700 ha un sensore 2/3 di pollice ed è ottima.
La mia s45 ha un sensore 1/1.8 di pollice 4 mpixel ed una qualità elevatissima, ci ho scattato foto all'aperto indistinguinbili su stampa da quelle scattate con la F70 + 28/80, certo in interni non è la stessa cosa, ma in meno di un anno ci ho fatto 6000 foto ne ho stampate moltissime, di cui alcune a 20x30 e 30x40, un paio pure a 70x50 e ti assicuro che appesa in camera dentro la cornice fanno la loro porca figura :D
purtroppo la s45 non ha lo zoom che cerchi ma è molto compatta ;) e la porto con me quasi sempre
Originariamente inviato da gik25
Ma che vuoi? chi ti conosce? Pussa via
(sei professionale tu con quella foto nell'avatar ;))
Non ho mai detto di essere più preparato di voi in fotografia, anzi se vuoi ti dico espressamente che non lo sono!
Sono solo un fotoamatore che di rullini ne scatta 5 o 6 l'anno. Però ho uno standard qualitativo di tutto rispetto.
E non vengo qui solo a fare critiche, cerco anche di proporre qualche soluzione.
Quello che voglio esprimere è solo la mia delusione. Tutto qui.
Tu forse non mi conosci, io si, e bene. ;)
Straparli, come al solito, e fai perdere tempo a chi non ti conosce e ti da spiegazioni su spiegazioni, giustificazioni su giustificazioni.
Sembri costruttivo ma, in realtà, vai giù come un buldozer usando le tue convinzioni e le tue esperienze personali.
Che ti devo dire, tieniti le due delusioni, in questo forum non ci sono delusi, altrimenti non vi posterebbero.
Pussa via lo dici a qualcun altro.
Bye.
La D30 sarebbe un sogno, ma non ho mai comprato nulla usato...
Come faccio a fidermi? C'è almeno un negozio che venda l'usato o devo fidarmi di Ebay? Che garanzie ho?
Inoltre io AMO la comodità delle compatte e il loro ZOOM a basso costo...
La Nikon 5700 mi era sfuggita!!! (PS: che merda pcmagazine)
Grazie!!!
Ora me la studio e spero di aver trovato quello che cercavo: zoom Megapixel, grandezza sensore, MARCA decente, buona qualità ottica, buona qualità sodtware, buoni aoutomatismi, ecc...
Ora controllo...
Qualcuno mi sa dire niente di come se la cava nelle notturne?
Originariamente inviato da Chromo
Tu forse non mi conosci, io si, e bene. ;)
Straparli, come al solito, e fai perdere tempo a chi non ti conosce e ti da spiegazioni su spiegazioni, giustificazioni su giustificazioni.
Sembri costruttivo ma, in realtà, vai giù come un buldozer usando le tue convinzioni e le tue esperienze personali.
Che ti devo dire, tieniti le due delusioni, in questo forum non ci sono delusi, altrimenti non vi posterebbero.
Pussa via lo dici a qualcun altro.
Bye.
Non ho tempo di risponderti, sorry
devil_one
17-04-2004, 17:16
Originariamente inviato da gik25
La D30 sarebbe un sogno, ma non ho mai comprato nulla usato...
Come faccio a fidermi? C'è almeno un negozio che venda l'usato o devo fidarmi di Ebay? Che garanzie ho?
Inoltre io AMO la comodità delle compatte e il loro ZOOM a basso costo...
La Nikon 5700 mi era sfuggita!!! (PS: che merda pcmagazine)
Grazie!!!
Ora me la studio e spero di aver trovato quello che cercavo: zoom Megapixel, grandezza sensore, MARCA decente, buona qualità ottica, buona qualità sodtware, buoni aoutomatismi, ecc...
Ora controllo...
Qualcuno mi sa dire niente di come se la cava nelle notturne?
Su ebay ho già preso parecchie cose e sono quasi tutti affidabili(guarda i feedback di ogni inserzionista), c'è comunque un servizio di protezione dalle frodi gestito da ebay.
Se vuoi cominciare adesso a fidarti di ebay che ne dici della macchina che trovi a questo link::
CANON D60 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3810098481&category=1085)
Sbrigati che scade stanotte!!!
:sofico: :sofico:
Originariamente inviato da gik25
Inoltre io AMO la comodità delle compatte e il loro ZOOM a basso costo...
...allora deciditi ca**o... prima tiri in ballo la qualità delle foto notturne che ti fa una mamiya reflex e vuoi quella qualità su una compatta digitale? Se vuoi la qualità nel digitale (sopratutto nelle foto notturne) ti serve una reflex... con una compatta digitale vengono rumorose... con una compatta analogica non vengono proprio (hanno tempi di esposizione troppo corti e quasi nessuna ha controlli manuali)...
Ora spiegami... una reflex 35mm ti va bene e una reflex digitale no?
Per le macchine usate ci sono anche negozi che vendono usato... altrimenti con ebay ti affidi alla reputazione del venditore...
Topomoto
17-04-2004, 17:19
E' decisamente un caso di......botte piena e moglie ubriaca:sofico:
Originariamente inviato da aaron80
...allora deciditi ca**o... prima tiri in ballo la qualità delle foto notturne che ti fa una mamiya reflex e vuoi quella qualità su una compatta digitale? Se vuoi la qualità nel digitale (sopratutto nelle foto notturne) ti serve una reflex... con una compatta digitale vengono rumorose... con una compatta analogica non vengono proprio (hanno tempi di esposizione troppo corti e quasi nessuna ha controlli manuali)...
Ora spiegami... una reflex 35mm ti va bene e una reflex digitale no?
Per le macchine usate ci sono anche negozi che vendono usato... altrimenti con ebay ti affidi alla reputazione del venditore...
Hai ragione scusami...
Il punto è che sono indeciso anche io...
Del resto delle Reflex digitali l'unica cosa che critico è il prezzo, tutte le mie critiche sono riferite alle SLR-like...
Però devo ammettere che mi era sfuggita la Nikon 5700...
Buona risoluzione, buona grandezza del ccd e buona marca...
Di quella che mi dite?
Scusate ancora la mia indecisione, ma spero capiate lo sfogo di uno che scopre che con 700€ ci prendi un 4Mp da 1/2.7" e nemmeno Canon o Nikon... Beh spero capiate perchè ho sentito il bisogno di sfogarmi.
Originariamente inviato da aaron80
...ci sono ste persone... è vero.. guarda come è nato sto thread e da chi... da uno che tempo fa ha aperto un portale e tra le altre cose ha scritto articoli trattanti la fotografia digitale poi afferma cose che non stanno ne in cielo ne in terra (vedi i TIFF compressi su tutte... :rolleyes: ...i fuochi d'artificio con esposizione bulb e pellicola 400 asa tra le altre)... fosse il primo arrivato che si presenta e chiede pareri su queste sue convinzioni sarebbe un conto ma Gik ormai dovrebbe averle capite ste cose...
Sono d'accordo sul fatto che ci abbia regalato delle 'perle' di saggezza per quanto riguarda la tecnica fotografica
:oink: , ma possibile che nessuno qui abbia mai fatto veramente foto di fuochi d'artificio utilizzando la posa 'B'?
Incredibile!:eek:
La posa 'B' ha il grande vantaggio di mantenere l'otturatore aperto a piacimento ( e questa non è una novità...lo sapevamo tutti!) di conseguenza, utilizzando un cartoncino nero (da manuale) o la nostra mano, si può coprire l'obiettivo agendo a mo di otturatore...ma perchè tutto questo?:confused:
Semplicemente per il fatto, che con questa tecnica possiamo controllare perfettamente il tempo di esposizione dei fuochi ( di sovraesposizione non abbiamo rischi...f16 o f22 ) e decidere quali fuochi imprimere sulla stessa fotografia.
Mi spiego meglio:
Primo fuoco, tolgo la mano quel tanto che mi basta per avere l'effetto desiderato ( perchè si, i fuochi mi possono piacere anche mossi ), copro l'obbietivo di nuovo e aspetto un secondo fuoco che mi piace, anche se 2 minuti più tardi!
Ripeto l'operazione ed il gioco è fatto, tutto su un unica foto!
Ovviamente tutto avviene a cavalletto.:D
That's all!
Provate provate...
Originariamente inviato da gik25
Hai ragione scusami...
Il punto è che sono indeciso anche io...
Del resto delle Reflex digitali l'unica cosa che critico è il prezzo, tutte le mie critiche sono riferite alle SLR-like...
Però devo ammettere che mi era sfuggita la Nikon 5700...
Buona risoluzione, buona grandezza del ccd e buona marca...
Di quella che mi dite?
Scusate ancora la mia indecisione, ma spero capiate lo sfogo di uno che scopre che con 700€ ci prendi un 4Mp da 1/2.7" e nemmeno Canon o Nikon... Beh spero capiate perchè ho sentito il bisogno di sfogarmi.
Non ho capito una cosa...le reflex digitali non hanno una buona resa e adesso ti metti a parlare di Nikon 5700?
Proprio non capisco:confused:
Originariamente inviato da gik25
Di quella che mi dite?
...che non cambia molto rispetto alle altre... molto rumorosa già a iso 400... AF lento e con scarsa luce fa cilecca... una compatta insomma...
devil_one
17-04-2004, 17:45
Però devo ammettere che mi era sfuggita la Nikon 5700...
Buona risoluzione, buona grandezza del ccd e buona marca...
Di quella che mi dite?
se non erro niente controlli manuali
vero??
Originariamente inviato da geppof
Sono d'accordo sul fatto che ci abbia regalato delle 'perle' di saggezza per quanto riguarda la tecnica fotografica
:oink: , ma possibile che nessuno qui abbia mai fatto veramente foto di fuochi d'artificio utilizzando la posa 'B'?
Incredibile!:eek:
La posa 'B' ha il grande vantaggio di mantenere l'otturatore aperto a piacimento ( e questa non è una novità...lo sapevamo tutti!) di conseguenza, utilizzando un cartoncino nero (da manuale) o la nostra mano, si può coprire l'obiettivo agendo a mo di otturatore...ma perchè tutto questo?:confused:
Semplicemente per il fatto, che con questa tecnica possiamo controllare perfettamente il tempo di esposizione dei fuochi ( di sovraesposizione non abbiamo rischi...f16 o f22 ) e decidere quali fuochi imprimere sulla stessa fotografia.
Mi spiego meglio:
Primo fuoco, tolgo la mano quel tanto che mi basta per avere l'effetto desiderato ( perchè si, i fuochi mi possono piacere anche mossi ), copro l'obbietivo di nuovo e aspetto un secondo fuoco che mi piace, anche se 2 minuti più tardi!
Ripeto l'operazione ed il gioco è fatto, tutto su un unica foto!
Ovviamente tutto avviene a cavalletto.:D
That's all!
Provate provate...
...ma fare una doppia esposizione "classica" è troppo complicato? :confused:
...comunque non sono mai stato troppo ad organizzarmi per fotografare dei fuochi d'artificio... non è il mio genere preferito... probabilmente è una tecnica basilare per i fotografi di fuochi... :D
Originariamente inviato da devil_one
se non erro niente controlli manuali
vero??
...no, i controlli manuali ce li ha...
Originariamente inviato da geppof
Sono d'accordo sul fatto che ci abbia regalato delle 'perle' di saggezza per quanto riguarda la tecnica fotografica
:oink: , ma possibile che nessuno qui abbia mai fatto veramente foto di fuochi d'artificio utilizzando la posa 'B'?
Vabbè ma quello che dici te ha un altro senso... tu fai esposizioni multiple! La mia macchina permette di caricare l'otturatore senza fare avanzare la pellicola quindi non ho bisogno di usare la tecnica del cartoncino nero (che usavo in astrofotografia). Inoltre, con una macchina che permette esposizioni multiple, controlli effettivamente la durata dello scatto senza affidarti alla mano...
devil_one
17-04-2004, 18:05
Ecco infatti!!:D :D
Originariamente inviato da izutsu
Vabbè ma quello che dici te ha un altro senso... tu fai esposizioni multiple! La mia macchina permette di caricare l'otturatore senza fare avanzare la pellicola quindi non ho bisogno di usare la tecnica del cartoncino nero (che usavo in astrofotografia). Inoltre, con una macchina che permette esposizioni multiple, controlli effettivamente la durata dello scatto senza affidarti alla mano...
Certo, funziona anche con le esposizioni multiple, ma il fatto sta non nel controllare esattamente il tempo di scatto, ma bensì il tempo relativo al tipo fuoco di artificio, ovvero hai il controllo real-time.:)
madforthenet
17-04-2004, 22:58
ciao a tutti x la prima volta sono nel forum della foto digitale, mentre sono già in altri.
stavo cercando notizie parerie suggerimenti, poichè x l'ennesima volta stavo valutando il passagio al digitale
da anni la mia attrezzatura èuna Olympus OM-1n reflex una totalmente manuale e meccanica, anche se avevo una OM-2n auto che però usavo solo x foto col flash TTL e foto sportive.
Ho 4 obbiettivi un 20mm, un 28mm, un 50mm, uno zoom 65-200 mm f4.
ora il punto è spesa in rapporto qualità - prezzo.
quanti sono nelle mie condizioni e vorrebbero passare al digitale, ma del loro corredo di tutto rispetto non ci ricavano quasi nulla ?
per avere una qualità paragonabile a quella mia attuale da foto mie confrontate con foto digitali di altri credo che mi vorrebbe almeno una Canon EOS 300D, con le diapositive fatte con una Velvia 50 asa il confronto x me non c'è ancora.
però Canon 300D = ~ 1300€ secondo accessori, ma l'obbiettivo è alla'altezza ?
per la comodità di vedere le foto , grande vantaggio , se scatti molto ok anche qui , ma vedersi un corredo cosato un occhioe ancora buono valutato niente, beh ruga parecchio.
L'uso del digitale comporta inoltre un PC discreto, possesso e conoscenza porgrammi , stampante, ecc.... cosa che non tutti possono vogliono o sono in grado di fare.
per la praticità beh forse sarà prechè non sono abituato, ma ho provato una Canon A70 di un amico e non mi sono trovato benissimo abituato alle reflex.
Inoltre la moltitudine di comandi che ci sono in quetsa su come + o - tutte le digitali è un po' disarmante e prima di impararli tutti ci vuole una vita.
Nella mia gloriosa OM-1n ho 4 cose:
- sesibilità pellicola
- tempi
-diaframmi
- messa a fuoco
e la foto la fa il mio occhio che alle volte lo ammetto sbaglia come è normale che sia.
nel digitale il periodo di apprendimento mi pare + lungo
Certo quello che io non posso fare è rifare la foto se l'ho sbagliata, o correggere dopo dominanti di colore specie se faccio diapo, ma non è anche questo il fascino della fotografia ? poi non sempre le foto si possono rifare
altro grosso puno a favore del digitale è l'archiviazione praticamente eterna su cd o dvd anche se comporta spese ulteriori.
per concludere penso che prima o poi passerò anch'io al digitale che non demonizzo, ma credo che si dovranno abbassare i prezzi delle reflex compensando così i miseri soldi che è valutata la mia attrezzatura
scusate il post lungo
ciao
madforthenet
Scusa ma perchè passare in maniera cosi netta da pellicola a digitale? Perchè disfarti del tuo bel corredo?
Io fossi in te a vendere la OM1 con gli obiettivi non ci penserei mai!!! Detto questo, intuendo le abitudini che hai ti sconsiglio anche la 300d kit, di sicuro il 18-55 non fa per te.
Come corpo ti consiglio di valutare la 300d solo corpo nuova o una d30/d60 usata e poi pian piano ti fai il corredo, magari anche in questo caso buttandoti sul mercato dell'usato. ;)
Salut
madforthenet
17-04-2004, 23:28
Originariamente inviato da MisterG
Scusa ma perchè passare in maniera cosi netta da pellicola a digitale? Perchè disfarti del tuo bel corredo?
Io fossi in te a vendere la OM1 con gli obiettivi non ci penserei mai!!! Detto questo, intuendo le abitudini che hai ti sconsiglio anche la 300d kit, di sicuro il 18-55 non fa per te.
Come corpo ti consiglio di valutare la 300d solo corpo nuova o una d30/d60 usata e poi pian piano ti fai il corredo, magari anche in questo caso buttandoti sul mercato dell'usato. ;)
Salut
ti ringrazio della risposta, ma tenere 2 macchine insieme non ce la faccio
x questione di soldi dovrei vendere la mia x realizzare qualcosa x poter comprare l'altra, ma come dicevo le valutazioni anche x colpa del boom digitale sono basse.
x questo mi sa che aspetterò che il mio corredo non ne possa + a meno che nel frattempo nel mercato digitale non succeda qualcosa che magari favorisca il fiorire di un mercato dell'usato + favorevole ,anche se l'esempio del mondo dei pc non lascia molte speranze.
ciao
O fotografo
18-04-2004, 01:20
Originariamente inviato da madforthenet
ti ringrazio della risposta, ma tenere 2 macchine insieme non ce la faccio
x questione di soldi dovrei vendere la mia x realizzare qualcosa x poter comprare l'altra, ma come dicevo le valutazioni anche x colpa del boom digitale sono basse.
x questo mi sa che aspetterò che il mio corredo non ne possa + a meno che nel frattempo nel mercato digitale non succeda qualcosa che magari favorisca il fiorire di un mercato dell'usato + favorevole ,anche se l'esempio del mondo dei pc non lascia molte speranze.
ciao
Puoi considerare l'acquisto di una fuji semireflex, tipo la 3000, 5000, 7000. La spesa è più contenuta e i risultati discreti.
Dimentichi una cosa importante. Con la pellicola, a parte il negativo b/n, non puoi gestire che la fase di scatto dell'intero processo fotografico... col digitale gestisci tutto, dallo scatto alla stampa (anche se stampi in laboratorio, basta farsi dare il profilo colore del minilab). E questa è una cosa non da poco.
oltre alla nikon 5700 dai uno sguardo anche alla minolta dimage A1, risponde alle caratteristiche che cerchi ed in alcuni negozi ;) ha prezzi al di sotto dei 750 euro... ha secondo me il vantaggio di comandare la messa a fuoco e lo zoom dalla ghiera invece che dai pulsanti come nella classiche digicompatte ;)
madforthenet
aspetta un attimo.
Un gruppo di scienziati spagnoli sta mettendo a punto un dorso digitale per le Olympus OM che annuncia ad un prezzo di 600 euro e dovrebbe uscire tra poco.
devo cercarti la notizia
dammi un po di tempo
ecco
OPMILO S.A.
Is a spanish company with Headquarters in Lepe (Huelva).
After five years of research and development this start-up is proud to anounce its first development: a digital-back for all the OM Olympus cameras. The OPMILO OM-4/3 digital-back is build arround the kodak KAF-5101-CE image sensor, from the new 4/3 standard with a resolution of 5.000.000 pixel.
With the new OPMILO OM-4/3 you can give new life to the old Olympus OM-1, OM-2, OM-2SP, OM-3,OM-4 y OM-4Ti cameras.
The kit:
Contains a digital-back with the image sensor and the TFT screen that must be fitted where the original back is.
The digital data back is connected to the OPMILO central procesing unit, a motorized unit which is very similar to the old OM winders.
This unit commands the mechanical shutter and makes all the digital image processing.
As the 4/3 image sensor is 18 x 13,5 mm, the kit provides a focusing screen with the marks of the "capture area".OPMILO is compatible with all Zuiko lenses range, but it has a "focal lenght multiplier factor" of 2:1.
I.e.: The famous zuiko 50mm f 1,8 is a very fast tele, or the light zuiko 135mm f3,5 an amazing long telephoto, equivalent of 270 mm in a 35mm camera.
The anounced M.S.R.P. of the complete kit is 600 Euro (or $ 720). And the first units will be available for evaluation and press presentations on April 1st.
Paganetor
18-04-2004, 10:39
Originariamente inviato da setu
ecco
OPMILO S.A.
Is a spanish company with Headquarters in Lepe (Huelva).
After five years of research and development this start-up is proud to anounce its first development: a digital-back for all the OM Olympus cameras. The OPMILO OM-4/3 digital-back is build arround the kodak KAF-5101-CE image sensor, from the new 4/3 standard with a resolution of 5.000.000 pixel.
With the new OPMILO OM-4/3 you can give new life to the old Olympus OM-1, OM-2, OM-2SP, OM-3,OM-4 y OM-4Ti cameras.
The kit:
Contains a digital-back with the image sensor and the TFT screen that must be fitted where the original back is.
The digital data back is connected to the OPMILO central procesing unit, a motorized unit which is very similar to the old OM winders.
This unit commands the mechanical shutter and makes all the digital image processing.
As the 4/3 image sensor is 18 x 13,5 mm, the kit provides a focusing screen with the marks of the "capture area".OPMILO is compatible with all Zuiko lenses range, but it has a "focal lenght multiplier factor" of 2:1.
I.e.: The famous zuiko 50mm f 1,8 is a very fast tele, or the light zuiko 135mm f3,5 an amazing long telephoto, equivalent of 270 mm in a 35mm camera.
The anounced M.S.R.P. of the complete kit is 600 Euro (or $ 720). And the first units will be available for evaluation and press presentations on April 1st.
interessante, ma il FOV a 2 è improponibile: se vuoi un buon grandandolare ti devi fare un 10 o 14 mm? :eek:
Paganetor
18-04-2004, 10:43
Originariamente inviato da setu
And the first units will be available for evaluation and press presentations on April 1st .
:mbe:
Bel pesciolotto d'aprile! :D:D:D
Vorrei spezzare una lancia in favore della fotografia digitale :
E' vero che la fotografia digitale non ha la stessa risoluzione delle tradizionali analogiche ma da quando ho acquistato la mia prima macchina digitale mi sto' divertendo molto ma molto di piu' per le seguenti ragioni :
1) Vedo subito cio' che ho fotografato
2) Stampo solo cio' che voglio
3) Le dimensioni delle macchine digitali (compatte) sono decisamente inferiori di una analogicha percui sono + pratiche
scusatemi se e' poco ma credo che sono dei parametri non secondari. Non a caso i reporter adoperano sempre + spesso macchine digitali.
Faccio presente che ho un'olympus camedia 4040 zoom e una analogica nikon f80d. Il rapporto di foto che ho scattato e' almeno 5 volte di + con la digitale anziche' con la reflex analogica.
madforthenet
18-04-2004, 14:27
Originariamente inviato da setu
ecco
OPMILO S.A.
Is a spanish company with Headquarters in Lepe (Huelva).
After five years of research and development this start-up is proud to anounce its first development: a digital-back for all the OM Olympus cameras. The OPMILO OM-4/3 digital-back is build arround the kodak KAF-5101-CE image sensor, from the new 4/3 standard with a resolution of 5.000.000 pixel.
With the new OPMILO OM-4/3 you can give new life to the old Olympus OM-1, OM-2, OM-2SP, OM-3,OM-4 y OM-4Ti cameras.
The kit:
Contains a digital-back with the image sensor and the TFT screen that must be fitted where the original back is.
The digital data back is connected to the OPMILO central procesing unit, a motorized unit which is very similar to the old OM winders.
This unit commands the mechanical shutter and makes all the digital image processing.
As the 4/3 image sensor is 18 x 13,5 mm, the kit provides a focusing screen with the marks of the "capture area".OPMILO is compatible with all Zuiko lenses range, but it has a "focal lenght multiplier factor" of 2:1.
I.e.: The famous zuiko 50mm f 1,8 is a very fast tele, or the light zuiko 135mm f3,5 an amazing long telephoto, equivalent of 270 mm in a 35mm camera.
The anounced M.S.R.P. of the complete kit is 600 Euro (or $ 720). And the first units will be available for evaluation and press presentations on April 1st.
è una bella notizia e ti ringrazio, ma condivido le stesse preoccupazioni di Paganetor che x me valgono molto essendo un appassionato dei grandangoli
a meno che non faccia qualche foto sportiva x me lo standard è il 28mm con qualche escursione col 20mm
quindi a meno di non procurarmi dei costosissimi 10 e 14 mm è una cosa che non credo mi interesserà x ora.
questa cosa lascia ben sperare x il futuro, nel senso che può anhe essere che possano cambiare le dimensioni del sensore loro o qualcun altro.
tutto questo mi fa piacere vuol dire le Olympus hanno ancora un bel segiuto e sono ben considerate.
ciao
madforthenet
18-04-2004, 14:52
Originariamente inviato da Marko72
1) Vedo subito cio' che ho fotografato
vero è un grande vantaggio, ma non sempre.
ad es nei casi di controluce o comunque di forte illuminazione di fondo non si vede quasi nulla dello sfondo tutto è sbancato sul display ed è impossibile capire se c'è qualcosa di sbagliato.
altro caso è che nei casi di foto sportive o comunque di scatti colti al volo non te ne fai nulla non li puoi ripetere
Originariamente inviato da Marko72
2) Stampo solo cio' che voglio
su questo ho poco da ridire un punto x te.
sui costi se scatti molto il digitale mi sa che non ha rivali anche se non conosco i costi esatti di tutti i tipip di stampa.
posso solo dire una cosa che comunque implica l'avere un pc discreto , conoscenza dei porg e tempo da dedicarci.
e poi non mi ci vedo ancora tanto girare in ferie x rifugi di montagna con zaino , una compatta piccola ed un pc portatile.
L'aternativa x non scaricare le foto su pc sono altri dispositivi di registrazioni che non sono gratis oppure parecchie card di memoria ( i micridrive non mi danno fiducia)
Originariamente inviato da Marko72
3) Le dimensioni delle macchine digitali (compatte) sono decisamente inferiori di una analogicha percui sono + pratiche
scusatemi se e' poco ma credo che sono dei parametri non secondari. Non a caso i reporter adoperano sempre + spesso macchine digitali.
x le dimensioni è vero in genere.
noon prenderei ad es i reporter che hanno altre esigenze: economicità di scatto e possibilità di inviare foto in tempo reale alle agenzie principalmente.
soprattutto non adoperano di sicuro delle compatte , ma dei sistemi che sono forse + costosi e in qualche caso anche + ingombranti delle reflex analogiche tipo Leica o Nikon
anche se il futuro sarà del digitale forse, le pellicole non sono destinate a scomparire e lo dimostrano 2 cose secondo me:
- il crescente interesse de mercato dell'usato
- un amrchio come Leica che sforna modelli nuovi, anche se no sono alla portata di tutti
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.