View Full Version : Non riesco a spingere un P4 2600 con RAM OCZ PC4200
giordano
15-04-2004, 01:05
:cry: :cry: (spero che basti)
Cominciamo con la configurazione:
Enermax 465
P4 2600
Asus P4C800 Deluxe V 2.01
2x 512 OCZ PC4200 Dual Channel
1 Raptor 36 Gb
2 maxtor SATA in raid da 160GB
1 IBM scsi 9GB
Sapphire 9600XT
Scheda SCSI
Scheda TV
Le ho provate tutte, ma non riesco a tenere stabile il sistema con 1:1 a 250 (ho provato anche 220). Adesso ho 1:1 a 200 con ram a cas 2 3-3-5-4.....la mia intenzione è di tenere 1:1 almeno a 240 (altrimenti mi tenevo le kingston hyperx Pc 3200(con quelle stavo a 247 5:4)......dimenticavo ho provato anche a mettere 5:4 a 250 e 3:2 a 250 niente da fare.........
Credo che sia colpa del procio sfigatello :( almeno credo.....datemi un mano vi pregooooooo :mc:
P.s. dimenticavo, il vcore stava a 1750/1800 mentre le ram a 2.80
haveacigar
15-04-2004, 01:39
Penso che tu l'abbia utilizzato però te lo rammento lo stesso...hai usato il fix agp-pci?E' importante..potrebbe essere quella la causa del problema...
Nel caso in cui non fosse quello prova a diminuire il vcore...da quanto dici non si riesce a capire se 1,8 sia il vcoree impostato da bios (e nel caso sarebbe eccessivo) o quello effettivo rilevato sotto windows (in questo caso dati gli sbalzi di voltaggio delle p4c800 sarebbe normale)...
Per esperienza i northwood con bus ad 800 digeriscono molto poco i vcore alti...in pratica andando troppo su si finisce per ottenere l'effetto contrario..maggiore instabilità....:muro:
Per questo ti consiglio di non andare oltre 1,650-1,675 impostato da bios.
giordano
15-04-2004, 07:52
Originariamente inviato da haveacigar
Penso che tu l'abbia utilizzato però te lo rammento lo stesso...hai usato il fix agp-pci?E' importante..potrebbe essere quella la causa del problema...
Nel caso in cui non fosse quello prova a diminuire il vcore...da quanto dici non si riesce a capire se 1,8 sia il vcoree impostato da bios (e nel caso sarebbe eccessivo) o quello effettivo rilevato sotto windows (in questo caso dati gli sbalzi di voltaggio delle p4c800 sarebbe normale)...
Per esperienza i northwood con bus ad 800 digeriscono molto poco i vcore alti...in pratica andando troppo su si finisce per ottenere l'effetto contrario..maggiore instabilità....:muro:
Per questo ti consiglio di non andare oltre 1,650-1,675 impostato da bios.
no, dove lo trovo questo fix?? il vcore al'inizio era 1.7 poi ho aumentato a 1.8....oggi provo e poi ti dico...grazie mille
dimenticavo il bios della p4c800 è il 1016 (l'ultimo uscito)
haveacigar
15-04-2004, 15:32
Originariamente inviato da giordano
no, dove lo trovo questo fix?? il vcore al'inizio era 1.7 poi ho aumentato a 1.8....oggi provo e poi ti dico...grazie mille
dimenticavo il bios della p4c800 è il 1016 (l'ultimo uscito)
Il fix lo trovi nella stessa sezione dove vari vcore fsb ecc ecc..c'è scritto AgP/PCi Frequency
Imposta i valori a 66-33 cioè quelli da specifica..
il vcore te l'ho detto..al massimo 1,65....(da bios intendo)
fammi sapere
Salut!
giordano
15-04-2004, 18:56
ecco, quello non l'ho messo...adesso riavvio e poi ti dico....
grazie :)
giordano
15-04-2004, 19:36
va molto meglio!!!!! :D
sono a 246 1:1 e ram a cas 2.5 4.4.7.4 PAT abilitato(peccato, ma per tenere 1:1 devo per forza mettere questi valori...:cry: )...unico difetto, vcore 1.850 overvolta molto, da bios ho messo 1750 :(
a questo punto nasce spontanea una domanda, è meglio 1:1 o latenze basse a 5:4??
haveacigar
15-04-2004, 19:45
Originariamente inviato da giordano
va molto meglio!!!!! :D
sono a 246 1:1 e ram a cas 2.5 4.4.7.4 PAT abilitato(peccato, ma per tenere 1:1 devo per forza mettere questi valori...:cry: )...unico difetto, vcore 1.850 overvolta molto, da bios ho messo 1750 :(
a questo punto nasce spontanea una domanda, è meglio 1:1 o latenze basse a 5:4??
guarda che 2.5-4-4-7 a 247 non sono niente male...certo se riuscissi un 2.5-3-4-4 sarebbe perfetto :D
Allora latenze molto basse riescono a compensare differenze di frequenze anche importanti... più o meno un cas 2 200mhz è uguale a un cas 3 250 mhz però vista la tua configurazione ti conviene l'1:1 e per vari motivi..
1 riesci ad andare a 2.5 che come ripeto non è niente male
2 le piattaforme intel vanno molto meglio con il bus in sincorno,gestiscono molto meglio la banda
3 hai delle ocz che sono progettate per lavorare a frequenze molto alte e non penso che permettano di impostare timings aggressivi tipo 2-3-2 per compensare l'utilizzo del 5:4...
il vcore se riesci abbassalo un pò.....ripeto 1.65 da bios sarebbe ottimo...al limite 1.7...andare più anche se non rischi nulla nell'immediato ,nel lungo periodo potrebbe comportare un logoramento della cpu...
Salut!
giordano
15-04-2004, 20:28
Originariamente inviato da haveacigar
guarda che 2.5-4-4-7 a 247 non sono niente male...certo se riuscissi un 2.5-3-4-4 sarebbe perfetto :D
Allora latenze molto basse riescono a compensare differenze di frequenze anche importanti... più o meno un cas 2 200mhz è uguale a un cas 3 250 mhz però vista la tua configurazione ti conviene l'1:1 e per vari motivi..
1 riesci ad andare a 2.5 che come ripeto non è niente male
2 le piattaforme intel vanno molto meglio con il bus in sincorno,gestiscono molto meglio la banda
3 hai delle ocz che sono progettate per lavorare a frequenze molto alte e non penso che permettano di impostare timings aggressivi tipo 2-3-2 per compensare l'utilizzo del 5:4...
il vcore se riesci abbassalo un pò.....ripeto 1.65 da bios sarebbe ottimo...al limite 1.7...andare più anche se non rischi nulla nell'immediato ,nel lungo periodo potrebbe comportare un logoramento della cpu...
Salut!
weeee grazie per le preziose risposte ;) ....
diciamo che il problema principale ora è il vcore, ho messo da bios 1.650 e asus probe (ultima versione) rileva 1.800 (ora provo a selezionare 1.600 da bios).....
adesso ci sono 2 cose che non capisco, il perfomance mode deve essere abilitato?? c'è una voce che non ricordo che mi fa selezionare AUTO-STANDARD-TURBO, cosa devo mettere??
per le ram se metto 2.5 3-4-7 non si avvia :( ....... diciamo che per avere delle latenze basse, dovrei fare la modifica (che non so fare, ho paura di rovinare la scheda), perchè nel sito OCZ, c'è scritto che le ram sono progettate per andare oltre i 2.9V....(dovrei fare sta mod, ma col trimmer e cazzi vari non sono molto pratico)....
:muro:
grazie
giordano
haveacigar
15-04-2004, 20:56
69Originariamente inviato da giordano
weeee grazie per le preziose risposte ;) ....
diciamo che il problema principale ora è il vcore, ho messo da bios 1.650 e asus probe (ultima versione) rileva 1.800 (ora provo a selezionare 1.600 da bios).....
adesso ci sono 2 cose che non capisco, il perfomance mode deve essere abilitato?? c'è una voce che non ricordo che mi fa selezionare AUTO-STANDARD-TURBO, cosa devo mettere??
per le ram se metto 2.5 3-4-7 non si avvia :( ....... diciamo che per avere delle latenze basse, dovrei fare la modifica (che non so fare, ho paura di rovinare la scheda), perchè nel sito OCZ, c'è scritto che le ram sono progettate per andare oltre i 2.9V....(dovrei fare sta mod, ma col trimmer e cazzi vari non sono molto pratico)....
:muro:
grazie
giordano
Allora per il vcore come avrai notato la differenza tra l'impostazione da bios e quella effettiva sotto windows rimane tale solo in idle..infatti attraverso asus probe puoi notare come sotto stress (p.e. con il super pi) il voltaggio effettivo scenda a valori prossimi a quelli impostati da bios....
ciò detto va più che bene anche 1,65-1,675 da bios.infatti in idle starai intorno a 1,780 però appena la cpu va sotto carico per il discorso precedente va tutto in specifica...
Per le ram prova al limite un 2.5-4-4-5 altrimenti vanno anche bene i valori che già riesci a raggiungere....
Lascia perdere le modifiche alla mobo..non ne vale la pena..vai già benone così.....
Dimenticavo...il "Performance mode" impostalo su turbo solo se hai ottima stabilità nel caso contrario disabilitalo...
giordano
15-04-2004, 21:09
Originariamente inviato da haveacigar
69
Allora per il vcore come avrai notato la differenza tra l'impostazione da bios e quella effettiva sotto windows rimane tale solo in idle..infatti attraverso asus probe puoi notare come sotto stress (p.e. con il super pi) il voltaggio effettivo scenda a valori prossimi a quelli impostati da bios....
ciò detto va più che bene anche 1,65-1,675 da bios.infatti in idle starai intorno a 1,780 però appena la cpu va sotto carico per il discorso precedente va tutto in specifica...
Per le ram prova al limite un 2.5-4-4-5 altrimenti vanno anche bene i valori che già riesci a raggiungere....
Lascia perdere le modifiche alla mobo..non ne vale la pena..vai già benone così.....
Dimenticavo...il "Performance mode" impostalo su turbo solo se hai ottima stabilità nel caso contrario disabilitalo...
per il perfomance mode lo metto su standard, perchè su turbo win va in schermata blu.........vcore è su 1.6 e sembra andare, al massimo lo alzo a 1.65.....per le ram adesso provo e ti dico....
ultima cosa e poi non ti stresso più........secondo te che dissipatore conviene prendere??? attualmente ho quello della intel boxato.....calcola che domani mi arriva il case thermaltake v2000 finestrato, quindi potrei prendere un dissipatore senza ventola tipo ventaglio.....devo mettere una ventolina sul NB?
grazie
giordano
giordano
15-04-2004, 21:22
dimenticavo, mi sa che sto ali non va bene (molto strano) ha dei voltaggi strani....
+12 11.916 in work
+5 4.999 in work
+3.3 3.248 in work
sono buoni o troppo bassi??
haveacigar
15-04-2004, 21:28
Originariamente inviato da giordano
per il perfomance mode lo metto su standard, perchè su turbo win va in schermata blu.........vcore è su 1.6 e sembra andare, al massimo lo alzo a 1.65.....per le ram adesso provo e ti dico....
ultima cosa e poi non ti stresso più........secondo te che dissipatore conviene prendere??? attualmente ho quello della intel boxato.....calcola che domani mi arriva il case thermaltake v2000 finestrato, quindi potrei prendere un dissipatore senza ventola tipo ventaglio.....devo mettere una ventolina sul NB?
grazie
giordano
Primo consiglio...per vedere se la cpu è stabile la devi stressare per benino per alcune ore...quindi per stabilire qual'è il vcore migliore usa programmini tipo prime95 che sono fatti apposta....
Per quel che riguarda il raffreddamento ti assicuro che questa è una componente critica......fidati non cercare di fare economia...se vuoi un overclock stabile cerca di prendere le migliori soluzioni!!
ergo..lascia perdere dissipatori passivi...nessuno di questi riesce a raffreddare adeguatamente un p4 standard figurati uno overclokato........
Il mio consiglio è di prendere questo:
http://www.thermalright.com/a_page/main_product_sp94.htm
A mio avviso è il migliore in assoluto....rispetto al dissy intel ti abbassa le temperature di 8-9°
Usa anche della pasta argentata da mettere tra cpu e dissy...
La ventolina sul northbridge non è necessaria perchè la tua mobo dispone di un chiposet ottimo che riesce a reggere frequenze anche prossime ai 300 di fsb.....quindi non preoccuparti...
certo che se ce la metti sicuramente non peggiori nulla anzi...;)
haveacigar
15-04-2004, 21:29
Originariamente inviato da giordano
dimenticavo, mi sa che sto ali non va bene (molto strano) ha dei voltaggi strani....
+12 11.916 in work
+5 4.999 in work
+3.3 3.248 in work
sono buoni o troppo bassi??
sono ottimi...!!!ovviamente se in work significa sotto stress..
giordano
16-04-2004, 00:37
Originariamente inviato da haveacigar
sono ottimi...!!!ovviamente se in work significa sotto stress..
si work sotto stress!!!! azz, allora sono tranquillo....
giordano
16-04-2004, 00:43
Originariamente inviato da haveacigar
Primo consiglio...per vedere se la cpu è stabile la devi stressare per benino per alcune ore...quindi per stabilire qual'è il vcore migliore usa programmini tipo prime95 che sono fatti apposta....
Per quel che riguarda il raffreddamento ti assicuro che questa è una componente critica......fidati non cercare di fare economia...se vuoi un overclock stabile cerca di prendere le migliori soluzioni!!
ergo..lascia perdere dissipatori passivi...nessuno di questi riesce a raffreddare adeguatamente un p4 standard figurati uno overclokato........
Il mio consiglio è di prendere questo:
http://www.thermalright.com/a_page/main_product_sp94.htm
A mio avviso è il migliore in assoluto....rispetto al dissy intel ti abbassa le temperature di 8-9°
Usa anche della pasta argentata da mettere tra cpu e dissy...
La ventolina sul northbridge non è necessaria perchè la tua mobo dispone di un chiposet ottimo che riesce a reggere frequenze anche prossime ai 300 di fsb.....quindi non preoccuparti...
certo che se ce la metti sicuramente non peggiori nulla anzi...;)
adesso faccio partire un test e vedrò quale core scegliere, una cosa però non capisco.....ho letto alcune recensioni delle mie ram dove le avevano spinte a 280 1:1....come hanno fatto?? io non riesco a superare i 250 1:1....sarà la CPU o il calore?? questi usavano il P4 2.4C.......adesso se riesco a cambiare il mio procio prendo un P4 3.0 solo che scalderà da matti!!! :(
domani vado a prendere quel dissipatore, sperando che sia disponibile (ho visto il costo....70 euro... azz :cool: )...ma soluzioni a liquido economiche c'è ne sono??
giordano
16-04-2004, 11:56
stanotte ho fatto un test rock solid e non tiene i 248 :cry:
adesso sono a 240 e con prime 95 e va tutto bene.......però la temperatura del procio sotto sforzo con case aperto è 60 gradi!!!! :eek:
haveacigar
16-04-2004, 15:18
Originariamente inviato da giordano
stanotte ho fatto un test rock solid e non tiene i 248 :cry:
adesso sono a 240 e con prime 95 e va tutto bene.......però la temperatura del procio sotto sforzo con case aperto è 60 gradi!!!! :eek:
Questo a causa del dissipatore intel....prendi quello che ti ho consigliato....io l'ho avuto fino a qualche tempo fa e aveva prestazioni eccezionali
ora sono passato a liquido però ricordo che ad aria stavo 2.8@3.4 con 1.65 di vcore al massimo a 54° con case chiuso....
considera che diminuendo la temperatura dovresti aumentare di molto la stabilità...
Per il discorso delle ram sicuramente possono salire a quelle frequenze...sono certificate 4200 (quindi 262*2=524) quindi con un pò di overvolt sicuramente riescono a prendere i 280.....considera che ci arrivano anche le mie che sono delle vitesta 4000.....
il problema però è un altro..disporre di un processore che possa salire sino a quelle frequenze di bus....e in tal senso è sicuramente preferibile un procio con moltiplicatore basso come un 2.4 o un 2.6 o al limite un 2.8...sicuramente non un 3.0 perchè per arrivare a 280,essendo il moltiplicatore del 3.0 15 dovresti addirittura raggiungere una frequenza finale di 4.2ghz!!!!
Dimenticavo
il fatto che tu non riesca a superare i 250 è sicuramente imputabile alla cpu...e non alle ram...
Salut!
giordano
16-04-2004, 23:04
Originariamente inviato da haveacigar
Questo a causa del dissipatore intel....prendi quello che ti ho consigliato....io l'ho avuto fino a qualche tempo fa e aveva prestazioni eccezionali
ora sono passato a liquido però ricordo che ad aria stavo 2.8@3.4 con 1.65 di vcore al massimo a 54° con case chiuso....
considera che diminuendo la temperatura dovresti aumentare di molto la stabilità...
Per il discorso delle ram sicuramente possono salire a quelle frequenze...sono certificate 4200 (quindi 262*2=524) quindi con un pò di overvolt sicuramente riescono a prendere i 280.....considera che ci arrivano anche le mie che sono delle vitesta 4000.....
il problema però è un altro..disporre di un processore che possa salire sino a quelle frequenze di bus....e in tal senso è sicuramente preferibile un procio con moltiplicatore basso come un 2.4 o un 2.6 o al limite un 2.8...sicuramente non un 3.0 perchè per arrivare a 280,essendo il moltiplicatore del 3.0 15 dovresti addirittura raggiungere una frequenza finale di 4.2ghz!!!!
Dimenticavo
il fatto che tu non riesca a superare i 250 è sicuramente imputabile alla cpu...e non alle ram...
Salut!
allora avevo ragione.........scalda troppo.........un mio amico mi ha consigliato questo impianto a liquido (Kit Ybris 1.6 HFE FULL AMD) vale la pena??? me ne ha parlato bene, diciamo che in un futuro lo posso sempre usare, almeno lo spero....:)
la mia idea era di prendere un P4 3.0 e portarlo a 262 di fbs, così dovrebbe stare in specifica con le ram a 1:1 e il procio a 3,93 (però per tenere queste frequenze con il liquido posso ad aria me le sogno :D )........
adesso ho rimesso fbs a 200 fino a che non dedico che cosa prendere........liquido o aria?? ....ora vado a montare il thermaltake V2000a :yeah:
haveacigar
17-04-2004, 13:03
Originariamente inviato da giordano
allora avevo ragione.........scalda troppo.........un mio amico mi ha consigliato questo impianto a liquido (Kit Ybris 1.6 HFE FULL AMD) vale la pena??? me ne ha parlato bene, diciamo che in un futuro lo posso sempre usare, almeno lo spero....:)
la mia idea era di prendere un P4 3.0 e portarlo a 262 di fbs, così dovrebbe stare in specifica con le ram a 1:1 e il procio a 3,93 (però per tenere queste frequenze con il liquido posso ad aria me le sogno :D )........
adesso ho rimesso fbs a 200 fino a che non dedico che cosa prendere........liquido o aria?? ....ora vado a montare il thermaltake V2000a :yeah:
Il kit ybris è molto buono...tra le altre cose è quello che monto io (Ybris stealth)..
però a te serve il kit full intel non amd......... ;)
Comunque la funzione principale di un kit a liquido non è tanto quella di raggiungere frequenze più elevate quanto più che altro ottenere temperature inferiori....
Le differenze non credere che siano abissali....ovviamente per un uso quaotidiano a frequenze fortemente fuori specifica il liquido è sicuramente raccomandabile....
Portare un 3.0 a 3.9 non è molto facile...anzi direi molto molto difficile...se vuoi ottenere una cosa del genere devi acquistare una cpu testata.....altrimenti dimenticati quelle frequenze....
Secondo la mia opinione il limite massimo raggiungibile da un northwood in massima stabilità è intorno ai 3.7ghz...non oltre.....
Diciamo che se con un 3.0 riesci a raggiungere i 250 è già un buonissimo risultato....
Se altrimenti il tuo obiettivo è raggiungere bus molto alti buttati su un 2.8.....
giordano
17-04-2004, 16:00
Originariamente inviato da haveacigar
Il kit ybris è molto buono...tra le altre cose è quello che monto io (Ybris stealth)..
però a te serve il kit full intel non amd......... ;)
Comunque la funzione principale di un kit a liquido non è tanto quella di raggiungere frequenze più elevate quanto più che altro ottenere temperature inferiori....
Le differenze non credere che siano abissali....ovviamente per un uso quaotidiano a frequenze fortemente fuori specifica il liquido è sicuramente raccomandabile....
Portare un 3.0 a 3.9 non è molto facile...anzi direi molto molto difficile...se vuoi ottenere una cosa del genere devi acquistare una cpu testata.....altrimenti dimenticati quelle frequenze....
Secondo la mia opinione il limite massimo raggiungibile da un northwood in massima stabilità è intorno ai 3.7ghz...non oltre.....
Diciamo che se con un 3.0 riesci a raggiungere i 250 è già un buonissimo risultato....
Se altrimenti il tuo obiettivo è raggiungere bus molto alti buttati su un 2.8.....
Ho capito, ti dico il mio PC sta acceso 24/24 perchè fa da server, quindi avere il procio a temperature basse è meglio......ma con il liquido a quando sta il procio?? sui 20 gradi??
Anche 3.7 vanno benone, sinceramente se trovassi un procio 3.0 sul mercatino dell'usato testato lo prenderei al volo!! ;)
haveacigar
17-04-2004, 16:12
Originariamente inviato da giordano
Ho capito, ti dico il mio PC sta acceso 24/24 perchè fa da server, quindi avere il procio a temperature basse è meglio......ma con il liquido a quando sta il procio?? sui 20 gradi??
Anche 3.7 vanno benone, sinceramente se trovassi un procio 3.0 sul mercatino dell'usato testato lo prenderei al volo!! ;)
20°???no....
con il liquido raggiungi temperature di 33-36° in idle e 46-48° in full load....ovviamente con voltaggi alti e procio molto overclockato altrimenti stai 4-5° in meno.....
Comunque se deve fare da server ti sconsiglio overclock troppo spinti.....diciamo che se prendi un 3.0 al massimo portalo intorno ai 3.5 non di più......
Se sei di roma ti posso dire dove prendere dei 2.8@3.5 rock solid vcore default a prezzo conveniente...insomma intorno ai 145 + iva....
giordano
17-04-2004, 16:17
Originariamente inviato da haveacigar
20°???no....
con il liquido raggiungi temperature di 33-36° in idle e 46-48° in full load....ovviamente con voltaggi alti e procio molto overclockato altrimenti stai 4-5° in meno.....
Comunque se deve fare da server ti sconsiglio overclock troppo spinti.....diciamo che se prendi un 3.0 al massimo portalo intorno ai 3.5 non di più......
Se sei di roma ti posso dire dove prendere dei 2.8@3.5 rock solid vcore default a prezzo conveniente...insomma intorno ai 145 + iva....
azz, pensavo temperature inferiori...... a questo punto non so cosa fare, se prendere il dissipatore sp94 o il kit ybris.....attualmente ho il 2600 a 3200 (fbs a 240) rock solid con dissipatre originale intel, solo che in work sta a 60/62 e in idle a 36/38.....
peccato sono di torino, altrimenti lo avrei preso al volo!!! :D per caso spedisce?? cazzo a roma avete dei prezzacci in tutto, a giugno sarò da quelle parti per l'esame di maturità e mi sa che comprerò un po' di cose!!! :)
haveacigar
18-04-2004, 19:41
Io ti consiglio vivamente l'sp94..non te ne pentirai....
Se vuoi ti do il link in pvt del negozio di roma ;)
giordano
18-04-2004, 19:48
ok.....allora prendo sp94 e il liquido lo lascio perdere!!! link gradito...
grazie per gli aiuti e i consigli che mi hai dato in questi giorni!!!! ;)
ciao
giordano
p.s. che ventola gli metto sul dissipatore?? avendo lo xaser III ho una ventola sulla finestra del case che butta aria fredda sul dissi.....
haveacigar
19-04-2004, 00:41
Hai pvt..
Metti una buona ventola da 90.....e vai sul sicuro...
;)
giordano
19-04-2004, 21:47
ho trovato un sp94 con ventola tornado 92x92....come ventola va bene..??
haveacigar
19-04-2004, 21:53
Originariamente inviato da giordano
ho trovato un sp94 con ventola tornado 92x92....come ventola va bene..??
Bè quella ventola lì ha una portata spaventosa...però non è troppo silenziosa...se vuoi prestazione senza compromessi va bene...se vuoi anche un pò di confort invece dovresti prendere una ventola più silenziosa.....
giordano
19-04-2004, 21:56
:( :( NO RUMORE!!!!! :D
ho avuto AMD con un dissipatore allucinante!!!!! sono passato a intel per questo!!
secondo te cosa dovrei montarci?? calcolando che dovrei stare a 3600/3700 (ho trovato un P4 3.0M che sta rock solid a vcore auto a 3700 :D )
haveacigar
19-04-2004, 22:09
Originariamente inviato da giordano
:( :( NO RUMORE!!!!! :D
ho avuto AMD con un dissipatore allucinante!!!!! sono passato a intel per questo!!
secondo te cosa dovrei montarci?? calcolando che dovrei stare a 3600/3700 (ho trovato un P4 3.0M che sta rock solid a vcore auto a 3700 :D )
Scusa ma il p4 3.0m qual'è?mi sa che non esiste...
volevi intendere revision m0?o cosa?
comunque è fondamentale sapere se è un prescott o un northwood......se è prescott non prenderlo!!!se è northwood vai tranquillissimo.....
comuqnue a quelle frequenze li si dissipano un "fracco" di watt.....purtroppo non puoi prendere una ventola troppo silenziosa.....magari cerca una ventola da 92 che abbia
intorno ai
50 cfm (è la portata della ventola) e
35 db (ovviamente il rumore)
35 è una soglia di rumore ragionevole...
io per esempio montavo una ventola da 92 ancopra più silenziosa ma aveva una portata troppo limitata...
insomma devi trrovare un buon compromesso tra portata e rumore..
vedi questa
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/92/sunonPTB2/sunonPTB2.shtml
e qui le vedi un pò tutte...
http://www.overclockmania.net/prodotti/ventole.shtml
DJ RUDY HDI
19-04-2004, 22:12
zalman come il mio...(sui 50 €)...
lo trovi da sysp@ck....
ha la ventola regolabile e cmq anke al max fa 25 db......cn case kiuso si sente appena e mentre ti scrivo sn cn tmp ambinte 20 °c....e cpu @ 3500 cn 30°C...e full load @ 3500 v.core default nn passo mai i 40....
giordano
19-04-2004, 22:31
Originariamente inviato da DJ RUDY HDI
zalman come il mio...(sui 50 €)...
lo trovi da sysp@ck....
ha la ventola regolabile e cmq anke al max fa 25 db......cn case kiuso si sente appena e mentre ti scrivo sn cn tmp ambinte 20 °c....e cpu @ 3500 cn 30°C...e full load @ 3500 v.core default nn passo mai i 40....
come valori sono molto buoni!!!! direi che SP94 è migliore dello zalman su tutti gli aspetti, sono che devo capire che ventola mettere
haveacigar
19-04-2004, 22:36
Originariamente inviato da DJ RUDY HDI
zalman come il mio...(sui 50 €)...
lo trovi da sysp@ck....
ha la ventola regolabile e cmq anke al max fa 25 db......cn case kiuso si sente appena e mentre ti scrivo sn cn tmp ambinte 20 °c....e cpu @ 3500 cn 30°C...e full load @ 3500 v.core default nn passo mai i 40....
hmmm lo zalman in rame è un ottimo dissipatore ma il thermaright sp94 è da preferire per un semplice motivo...puoi scegliere la ventola..;)
lo zalman ti obbliga ad una scelta vincolata....
con l'sp94 hai un dissipatore di pari livello e con la possibilità di montare una ventola migliore e dottenere quindi prestazioni superiori allo zalman.....:D
peppecbr
20-04-2004, 12:08
:D ciao guarda la mia sing a v core default arrivo a 245fsb col dissi intel me lo sognavo ho provato anche in kit a liquido ma non ho notato tanda differenza se non altro per il rumore!!! quindo presi l'sp94 con ventola 92x92 suonon o come cavolo si scrive il rumore è appena percepibile vai tranquillo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.