wolf64
14-04-2004, 14:28
Inanzi tutto un saluto a tutto il forum in quanto è la prima volta che posto in "Fotografia digitale", anzi, come vedete dalla mia data di iscrizione e dal numero di post ho quasi sempre aperto i forum di hwupgrade in... sola lettura e, prima di ora, per molte questioni inerenti la parte hardware del mio PC, comunque, una mia piccola presentazione, il mio nick deriva dal fatto che mi piace moltissimo la natura e dal mio anno di nascita (da notare che è un nick che uso anche in altri forum), ho diverse passioni, da alcuni tipi di sport (arti marziali e sport da combattimento in genere, corsa a piedi, body building e altri) all'informatica, al cinema, e altro ancora, ma, tornando alla natura, sono anche molto appassionato di trekking in montagna, in particolare mi piace moltissimo la Val Grande, l'area selvaggia più vasta d'Italia che si trova in provincia di Verbania, non molto distante da dove abito io, a Castelletto Ticino, in provincia di Novara, dove finisce il Lago Maggiore e inizia il Ticino per intenderci, di fronte a Sesto Calende e non molto distante da Arona, che è più conosciuta, anche se, per chi segue Radio DeeJay ultimamente hanno fatto una canzoncina su.. Castelletto Ticino.... :D
Ma andiamo alla fotografia ;), sino ad ora ho fatto un po di foto in montagna con delle compatte a pellicola, prima con una Yashica Zoomtec 70 e poi sempre con una Yashica, una Zoomate 120 SE.
La predilezione per questo tipo di macchine è derivata dal trasporto della stessa, per il fatto che quando fai un trekking di più giorni hai spesso problemi di spazio e di peso, anche se conosco gente che si porta dei "mini studi fotografici"!!!
Ad esempio ho due carissimi amici che hanno recentemente scritto un libro sulla Val Grande e uno di questi in particolare è appassionatissimo di fotografia, magari qualcuno lo conosce, il titolo è "Genti e luoghi di Valgrande" (da notare che non ho sbagliato a scrivere Valgrande tutto attaccato, la cosa ha un significato), spero di non contravvenire a qualche regola del forum postandone il titolo, nel caso mi scuso anticipatamente :), comunque molte delle foto che sono in quel libro sono state fatte in escursioni in cui c'ero anche io, e la prima copia del libro, la bozza, che è stata presentata all'ente parco, aveva come copertina una mia foto, con questo non sono di certo un fotografo professionista intendiamoci! Ho visto molte delle vostre belle foto che avete postato nei vari thread e non mi ci paragono minimamente (...per il momento! :p ), però per me quella è già stata una soddisfazione... :)
Comunque la persona di cui parlo ha fatto anche le foto presenti nel depliant del parco.
Il motivo però per cui posto è che vorrei passare alla fotografia digitale, ho letto moltissimi dei vostri post e ho fatto ricerche, inizialmente avevo optato per una compatta con delle caratteristiche più performanti della mia a pellicola ma con un ingombro simile, pensavo ad una Canon A70 (o A75), oppure a una Nikon 3100 (o 3200), con una predilezione per le prime per le opzioni manuali che invece non offrono le pur sempre ottime Nikon (devo confessare che però queste ultime mi piacevano di più esteticamente!), preciso, opzioni manuali che non conosco ma che, studiandoci sopra, mi darebbero una potenzialità più alta, però poi, navigando un po le pagine di alcuni siti di vendita online, ho iniziato a vedere quelle macchine con zoom da 8-10x e così ho pensato a tutte quelle volte in cui al mattino presto mi ero avvicinato a dei camosci ma per farli vedere nelle foto che gli avevo fatto dovevo indicarli con "la vedi quella macchietta? è quello il camoscio..." :(, oppure a quella ascesa al Pedum, la montagna centrale del parco e la più selvaggia, con un'aquila che veleggiava alla mia stessa altezza, anche in quel caso uno zoom appena decente mi avrebbe permesso di immortalare una cosa che non capita spesso di vedere nella vita....
Purtroppo il mio budget non è altissimo, però avevo pensato che facendo un ulteriore sacrificio da quelle macchine di cui parlo sopra avrei potuto orientarmi verso una HP 945, che, a differenza di altre della stessa marca di fascia minore, ne ho sentito dei buoni commenti, oppure su una Olympus 750 UZ, che costa qualcosa in più ma mi sembra avere anche qualcosa in più, ho scartato la Fuji s5000 di cui non ho letto delle impressioni molto positive.
Diciamo che la scelta sarebbe più tra la HP e la Olympus, a favore della prima c'è un prezzo inferiore e un costo delle memorie inferiore, mi sembra già con una buona ottica e delle buone possibilità manuali, a favore della seconda c'è uno zoom un po più alto, la possibilità di fare delle buone macro (anche se alla fine faccio più paesaggi che macro), sono un po più propenso per la prima in quanto il mio budget del momento non è molto alto :(, voi cosa ne dite?
2x di zoom cambiano tanto? (Sott'intendendo una qualità simile anche delle lenti e degli altri componenti ovviamente! ;))
Mi interesserebbe anche sapere, da qualcuno che le possiede, se sono macchine abbastanza robuste, cioè, quando porto una macchina in montagna ne ho la massima cura, mi preoccupo di fornirgli un contenitore che le protegga dagli urti e dall'umidità, però una macchina eccessivamente delicata non sarebbe il massimo, capite?
Grazie in anticipo per le risposte e scusate per il post un po lungo. :)
PS: ho modificato il post in quanto intendevo la 945 della HP e non la 745! :rolleyes:
Ma andiamo alla fotografia ;), sino ad ora ho fatto un po di foto in montagna con delle compatte a pellicola, prima con una Yashica Zoomtec 70 e poi sempre con una Yashica, una Zoomate 120 SE.
La predilezione per questo tipo di macchine è derivata dal trasporto della stessa, per il fatto che quando fai un trekking di più giorni hai spesso problemi di spazio e di peso, anche se conosco gente che si porta dei "mini studi fotografici"!!!
Ad esempio ho due carissimi amici che hanno recentemente scritto un libro sulla Val Grande e uno di questi in particolare è appassionatissimo di fotografia, magari qualcuno lo conosce, il titolo è "Genti e luoghi di Valgrande" (da notare che non ho sbagliato a scrivere Valgrande tutto attaccato, la cosa ha un significato), spero di non contravvenire a qualche regola del forum postandone il titolo, nel caso mi scuso anticipatamente :), comunque molte delle foto che sono in quel libro sono state fatte in escursioni in cui c'ero anche io, e la prima copia del libro, la bozza, che è stata presentata all'ente parco, aveva come copertina una mia foto, con questo non sono di certo un fotografo professionista intendiamoci! Ho visto molte delle vostre belle foto che avete postato nei vari thread e non mi ci paragono minimamente (...per il momento! :p ), però per me quella è già stata una soddisfazione... :)
Comunque la persona di cui parlo ha fatto anche le foto presenti nel depliant del parco.
Il motivo però per cui posto è che vorrei passare alla fotografia digitale, ho letto moltissimi dei vostri post e ho fatto ricerche, inizialmente avevo optato per una compatta con delle caratteristiche più performanti della mia a pellicola ma con un ingombro simile, pensavo ad una Canon A70 (o A75), oppure a una Nikon 3100 (o 3200), con una predilezione per le prime per le opzioni manuali che invece non offrono le pur sempre ottime Nikon (devo confessare che però queste ultime mi piacevano di più esteticamente!), preciso, opzioni manuali che non conosco ma che, studiandoci sopra, mi darebbero una potenzialità più alta, però poi, navigando un po le pagine di alcuni siti di vendita online, ho iniziato a vedere quelle macchine con zoom da 8-10x e così ho pensato a tutte quelle volte in cui al mattino presto mi ero avvicinato a dei camosci ma per farli vedere nelle foto che gli avevo fatto dovevo indicarli con "la vedi quella macchietta? è quello il camoscio..." :(, oppure a quella ascesa al Pedum, la montagna centrale del parco e la più selvaggia, con un'aquila che veleggiava alla mia stessa altezza, anche in quel caso uno zoom appena decente mi avrebbe permesso di immortalare una cosa che non capita spesso di vedere nella vita....
Purtroppo il mio budget non è altissimo, però avevo pensato che facendo un ulteriore sacrificio da quelle macchine di cui parlo sopra avrei potuto orientarmi verso una HP 945, che, a differenza di altre della stessa marca di fascia minore, ne ho sentito dei buoni commenti, oppure su una Olympus 750 UZ, che costa qualcosa in più ma mi sembra avere anche qualcosa in più, ho scartato la Fuji s5000 di cui non ho letto delle impressioni molto positive.
Diciamo che la scelta sarebbe più tra la HP e la Olympus, a favore della prima c'è un prezzo inferiore e un costo delle memorie inferiore, mi sembra già con una buona ottica e delle buone possibilità manuali, a favore della seconda c'è uno zoom un po più alto, la possibilità di fare delle buone macro (anche se alla fine faccio più paesaggi che macro), sono un po più propenso per la prima in quanto il mio budget del momento non è molto alto :(, voi cosa ne dite?
2x di zoom cambiano tanto? (Sott'intendendo una qualità simile anche delle lenti e degli altri componenti ovviamente! ;))
Mi interesserebbe anche sapere, da qualcuno che le possiede, se sono macchine abbastanza robuste, cioè, quando porto una macchina in montagna ne ho la massima cura, mi preoccupo di fornirgli un contenitore che le protegga dagli urti e dall'umidità, però una macchina eccessivamente delicata non sarebbe il massimo, capite?
Grazie in anticipo per le risposte e scusate per il post un po lungo. :)
PS: ho modificato il post in quanto intendevo la 945 della HP e non la 745! :rolleyes: