PDA

View Full Version : Piccoli diesel: quanto consumano?


sequel
14-04-2004, 11:34
Salve ragazzi, da qualche giorno sta frullando nella mia testa l'idea di vendere la mia 146 1.6 a favore di un'acquisto di una piccola diesel usata e avendo intenzione di rimetterci il meno possibile (le finanze sono quelle che sono) sto puntando sulla

opel corsa 1.5 td (vecchio modello)

chi c'è l'ha? Come va e quanto consuma?
La discussione è aperta anche alle altre piccole diesel, non si sa mai.

Fatevi avanti, ditemi...

teogros
14-04-2004, 11:36
Originariamente inviato da sequel
Salve ragazzi, da qualche giorno sta frullando nella mia testa l'idea di vendere la mia 146 1.6 a favore di un'acquisto di una piccola diesel usata e avendo intenzione di rimetterci il meno possibile (le finanze sono quelle che sono) sto puntando sulla

opel corsa 1.5 td (vecchio modello)

chi c'è l'ha? Come va e quanto consuma?
La discussione è aperta anche alle altre piccole diesel, non si sa mai.

Fatevi avanti, ditemi...

Io ho una Clio 1.5 Dci da 82 CV: faccio (effettivi!!) 23,00 km/l... E questo di media, non in superstrada o su extra-urbane: c'è di tutto dentro, anche urbano e autostrada! Prestazioni ottime e consumi stratosferici! Diesel rulez!

sequel
14-04-2004, 11:40
Originariamente inviato da teogros
Io ho una Clio 1.5 Dci da 82 CV: faccio (effettivi!!) 23,00 km/l... E questo di media, non in superstrada o su extra-urbane: c'è di tutto dentro, anche urbano e autostrada! Prestazioni ottime e consumi stratosferici! Diesel rulez!

ottimo! Mi sembra però che non si trova a buon mercato. Adesso controllo.

Grazie.

Nessun altro?

teogros
14-04-2004, 11:41
Originariamente inviato da sequel
ottimo! Mi sembra però che non si trova a buon mercato. Adesso controllo.

Grazie.

Nessun altro?

Sui 15.000 €... almeno questo ho pagato la mia (è una Reebok 5 porte metallizzata)!

ceccoos
14-04-2004, 11:42
Il 1.5 td opel è un motore vecchia generazione dovrebbe essere ancora a iniezione indiretta.Molto rumoroso e con consumi superiori rispetto a quelli con iniezione diretta.
CMQ dovresti essere penso su una media di 17km/l.

teogros
14-04-2004, 11:42
Originariamente inviato da ceccoos
Il 1.5 td opel è un motore vecchia generazione dovrebbe essere ancora a iniezione indiretta.Molto rumoroso e con consumi superiori rispetto a quelli con iniezione diretta.
CMQ dovresti essere penso su una media di 17km/l.

Non mi pare pochissimo... (nel senso che attualmente ci sono consumi molto inferiori!)

sequel
14-04-2004, 11:44
Originariamente inviato da teogros
Sui 15.000 ?... almeno questo ho pagato la mia (è una Reebok 5 porte metallizzata)!

Nuova! Ho visto che anche l'usato sotto gli 8-9000 non si scende. Considera che io l'auto la uso poco poichè ho sempre le natiche sulla moto. Volevo spendere al massimo 6000 euro. Il problema mio è che auto ammaccate ma con ottima meccanica è difficile trovarne.

Chromo
14-04-2004, 11:44
Lupo 1.7 Sdi, un po vecchiotta, 180 Km con 10 Euro, mediamente.

teogros
14-04-2004, 11:45
Originariamente inviato da sequel
Nuova! Ho visto che anche l'usato sotto gli 8-9000 non si scende. Considera che io l'auto la uso poco poichè ho sempre le natiche sulla moto. Volevo spendere al massimo 6000 euro. Il problema mio è che auto ammaccate ma con ottima meccanica è difficile trovarne.

Ma te la volevi usata!?! Non avevo capito!!

sequel
14-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da teogros
Non mi pare pochissimo... (nel senso che attualmente ci sono consumi molto inferiori!)

Si lo so che è della vecchia generazione ma in conpenso si trova a buon mercato e poi come ho detto prima l'auto la uso poco, diciamo circa 15000 km l'anno, il resto lo faccio in moto.

teogros
14-04-2004, 11:49
Originariamente inviato da sequel
Si lo so che è della vecchia generazione ma in conpenso si trova a buon mercato e poi come ho detto prima l'auto la uso poco, diciamo circa 15000 km l'anno, il resto lo faccio in moto.

Ma allora non ti conviene un benzina un po' più piccolo? Dovresti trovarlo a meno, visto che i benzina costano meno dei diesel! ;)

sequel
14-04-2004, 11:52
Originariamente inviato da teogros
Ma allora non ti conviene un benzina un po' più piccolo? Dovresti trovarlo a meno, visto che i benzina costano meno dei diesel! ;)

si infatti è una delle ipotesi, per adesso stò studiando la soluzione migliore tra un piccolo diesel (max 1.5) ed un piccolo benzina (max 1.3)

l'obiettivo è risparmiare assicurazione, bollo, carburante e manutenzione perchè non ho intenzione di considerare per il fututo l'auto come un mezzo e non come un fine.

teogros
14-04-2004, 11:54
Originariamente inviato da sequel
si infatti è una delle ipotesi, per adesso stò studiando la soluzione migliore tra un piccolo diesel (max 1.5) ed un piccolo benzina (max 1.3)

l'obiettivo è risparmiare assicurazione, bollo, carburante e manutenzione perchè non ho intenzione di considerare per il fututo l'auto come un mezzo e non come un fine.

Devi fare due conti... il diesel costa meno come manutenzione ordinaria e dura di più, ma ha un costo d'acquisto maggiore (anche usato) e motori più grossi (questo su vetture di qualche anno fa, adesso è già un po' diverso)..

sequel
14-04-2004, 11:59
Originariamente inviato da teogros
Devi fare due conti... il diesel costa meno come manutenzione ordinaria e dura di più, ma ha un costo d'acquisto maggiore (anche usato) e motori più grossi (questo su vetture di qualche anno fa, adesso è già un po' diverso)..

per quanto riguarda la manutenzione non saprei se è + caro il diesel o la benzina, ho dei dubbi mentre riguardo al kilometraggio considera che negli ultimi anni i diesel sono + pompati (e quindi tendenzialmente meno longevi rispetto ai vecchi trattori) mentre i benzina arrivano senza troppi problemi ai 200mila km.
Di certo l'assicurazione di un 1.2 benzina è molto + economica di un 1.5 diesel sia per la cilindrata minore che per la mancanza della sovrapprezzo che le ass. applicano sui diesel. Occorre fare effettivamente alcuni confronti tra lo stesso tipo d'auto. (es. corsa 1.2 16v e 1.7 dti)

Gustavo Dandolo
14-04-2004, 12:01
23km/l effettivi! :eek:

teogros
14-04-2004, 12:01
Originariamente inviato da sequel
per quanto riguarda la manutenzione non saprei se è + caro il diesel o la benzina, ho dei dubbi mentre riguardo al kilometraggio considera che negli ultimi anni i diesel sono + pompati (e quindi tendenzialmente meno longevi rispetto ai vecchi trattori) mentre i benzina arrivano senza troppi problemi ai 200mila km.
Di certo l'assicurazione di un 1.2 benzina è molto + economica di un 1.5 diesel sia per la cilindrata minore che per la mancanza della sovrapprezzo che le ass. applicano sui diesel. Occorre fare effettivamente alcuni confronti tra lo stesso tipo d'auto. (es. corsa 1.2 16v e 1.7 dti)

Io di manutenzione ne pago poca... faccio i tagliandi ogni 30.000 km (15.000 per i benzina...) ma mi riferisco a macchine nuove!

Sul fatto della longevità quello che dici non esiste ;) : visto per quanto è garantito il 1.4 MJet fiat? Il diesel gira di meno e quindi si usura di meno, c'è poco da fare!

Mino
14-04-2004, 12:02
Lasci assolutamente perdere i vecchi motori ad iniezione indiretta. Cerca una Punto Multijet 1.3 km 0, oppure qualcosa già sul mercato da un bel po', tipo la 206 HDI 1.4 da 68 Cv o la Yaris da 75 Cv. Le pagherai il giusto e varranno molto a rivenderle.

Tra l'altro, Peugeot e Toyota trattano sempre benissimo i propri clienti quando si fa il contratto ;)!

Mino

sequel
14-04-2004, 12:02
Originariamente inviato da teogros
Io di manutenzione ne pago poca... faccio i tagliandi ogni 30.000 km (15.000 per i benzina...) ma mi riferisco a macchine nuove!

Sul fatto della longevità quello che dici non esiste ;) : visto per quanto è garantito il 1.4 MJet fiat? Il diesel gira di meno e quindi si usura di meno, c'è poco da fare!

per quanto è garantito?

teogros
14-04-2004, 12:03
Originariamente inviato da Mino
Lasci assolutamente perdere i vecchi motori ad iniezione indiretta. Cerca una Punto Multijet 1.3 km 0, oppure qualcosa già sul mercato da un bel po', tipo la 206 HDI 1.4 da 68 Cv o la Yaris da 75 Cv. Le pagherai il giusto e varranno molto a rivenderle.

Tra l'altro, Peugeot e Toyota trattano sempre benissimo i propri clienti quando si fa il contratto ;)!

Mino

concordo con te! :mano:

teogros
14-04-2004, 12:03
Originariamente inviato da sequel
per quanto è garantito?

250.000 km!

Blue Spirit
14-04-2004, 12:11
Originariamente inviato da teogros
Io di manutenzione ne pago poca... faccio i tagliandi ogni 30.000 km (15.000 per i benzina...) ma mi riferisco a macchine nuove!
il tagliando della clio diesel è un pò più caro, cmq la differenza è poca

Sul fatto della longevità quello che dici non esiste ;) : visto per quanto è garantito il 1.4 MJet fiat? Il diesel gira di meno e quindi si usura di meno, c'è poco da fare!

gente che ne sa più di me mi ha detto che la garanzia sul multijet(che poi è semplicemente il limite di durata "garantito" in base al quale viene impostato il progetto) è fumo negli occhi, in quanto altre case già da alcuni anni progettano i motori con quei limiti di percorrenza, ma non l'hanno mai sbandierato dandoli per oro colato...inoltre, se è vero che il blocco motore del diesel si usura di meno perchè gira più lento, è anche vero che sistemi delicati come il common rail, ma soprattutto le turbine, rendono i diesel moderni non più affidabili dei benzina...

sequel
14-04-2004, 12:13
Originariamente inviato da Mino
Lasci assolutamente perdere i vecchi motori ad iniezione indiretta. Cerca una Punto Multijet 1.3 km 0, oppure qualcosa già sul mercato da un bel po', tipo la 206 HDI 1.4 da 68 Cv o la Yaris da 75 Cv. Le pagherai il giusto e varranno molto a rivenderle.

Tra l'altro, Peugeot e Toyota trattano sempre benissimo i propri clienti quando si fa il contratto ;)!

Mino

Sarei tentato di fare come dici, fino ad un paio di anni fa lo avrei fatto ma adesso ho cambiato totalmente modo di interpretare l'auto. Mi deve costare poco, non mi deve dare preoccupazioni (danneggiamenti, furto ecc.) e deve essere affidabile.
Cmq per adesso stò solo nella fase di studio e questi consigli mi saranno utili.
P.S. perchè sconsigli la corsa 1.5 td?

teogros
14-04-2004, 12:15
Originariamente inviato da Blue Spirit
il tagliando della clio diesel è un pò più caro, cmq la differenza è poca

Ma te lo fai ogni 30 o ogni 15 mila?


Originariamente inviato da Blue Spirit
gente che ne sa più di me mi ha detto che la garanzia sul multijet(che poi è semplicemente il limite di durata "garantito" in base al quale viene impostato il progetto) è fumo negli occhi, in quanto altre case già da alcuni anni progettano i motori con quei limiti di percorrenza, ma non l'hanno mai sbandierato dandoli per oro colato...inoltre, se è vero che il blocco motore del diesel si usura di meno perchè gira più lento, è anche vero che sistemi delicati come il common rail, ma soprattutto le turbine, rendono i diesel moderni non più affidabili dei benzina...

Certo che è fumo negli occhi, questo è scontato! Ogni motore ha i suoi punti deboli e turbine, intercooler e debimetri ci sono sempre stati! Questo non significa però che è il motore ad essere più debole ma qualche altra parte! Che non è detto comunque che si rompa! Io con la mondeo TDci ho già fatto 130.000 e va come il primo giorno!

Blue Spirit
14-04-2004, 12:23
Originariamente inviato da teogros
Ma te lo fai ogni 30 o ogni 15 mila?

30




Certo che è fumo negli occhi, questo è scontato! Ogni motore ha i suoi punti deboli e turbine, intercooler e debimetri ci sono sempre stati! Questo non significa però che è il motore ad essere più debole ma qualche altra parte! Che non è detto comunque che si rompa! Io con la mondeo TDci ho già fatto 130.000 e va come il primo giorno!

eh bhe però se si rompono sono casini(ne conosco gente che ha avuto guai infiniti con turbine, debimetri e affini...)...i benzina "normali" non hanno turbine, intercooler e compagnia bella...e questo è un vantaggio in termini di pura e semplice affidabilità...

teogros
14-04-2004, 12:25
Originariamente inviato da Blue Spirit
30

Pensavo 15!


Originariamente inviato da Blue Spirit
eh bhe però se si rompono sono casini(ne conosco gente che hanno avuta guai infiniti con turbine, debimetri e affini...)...i benzina "normali" non hanno turbine, intercooler e compagnia bella...e questo è un vantaggio in termini di pura e semplice affidabilità...

Si, si!

sequel
14-04-2004, 14:35
Originariamente inviato da Blue Spirit
eh bhe però se si rompono sono casini(ne conosco gente che ha avuto guai infiniti con turbine, debimetri e affini...)...i benzina "normali" non hanno turbine, intercooler e compagnia bella...e questo è un vantaggio in termini di pura e semplice affidabilità...

io resto dell'idea che l'unico pezzo che non si rompe è quello che non c'è! Sono daccordissimo con quanto è stato detto cioè che anche se tendenzialmente + longevo il motore diesel, la sua affidabilità è minata dai tanti componenti moderni come elettronica, common rail, pompe ad altissimi pressione e turbine raffinate (magari a geometria variabile) che nei vecchi e cari pomponi non c'erano. Mio padre con una vecchia audi diesel 1.6 percorse quasi 400000 km senza mai un guasto.

amd fan 222
14-04-2004, 14:53
Originariamente inviato da sequel
io resto dell'idea che l'unico pezzo che non si rompe è quello che non c'è! Sono daccordissimo con quanto è stato detto cioè che anche se tendenzialmente + longevo il motore diesel, la sua affidabilità è minata dai tanti componenti moderni come elettronica, common rail, pompe ad altissimi pressione e turbine raffinate (magari a geometria variabile) che nei vecchi e cari pomponi non c'erano. Mio padre con una vecchia audi diesel 1.6 percorse quasi 400000 km senza mai un guasto.
Se mi paghi bene ti sistemo una Ibiza 1.4 Tdi , truccata a 140 cv ma parto da 75 !!!!

antonio_colli
14-04-2004, 15:05
all'appello.....

ho una corda 1.5 td 3porte sport con abs aribag... tutto tranne il clima...:(
ma quando l'ho presa oramai quasi 7anni fa, mancano 10-15gg al compleanno avevo 20anni e quindi del clima se ne poteva fare a meno... ora non ++++..

Premetto che l'auto ha avuto solo la regolare manutenzione,
tranne la sostituzione non in garanzia della pompa dell'acqua e delle 4 candelette di accensione in quanto l'auto è stata sempre fuori no garage.

diciamo che va benone intorno ai 160-170 orari, la richiesta di gasolio andando piano è all'incirca sui 20Km/l camminado intorno ai 14 Km/l (autostrada a 150Kmh fissi), comunque la mia è stata strapazzata tanto, ma il MOTORE non muore mai, ricordo che non è opel ma ISUZU, al giorno d'oggi sono a 206.000 Km, ottima percorrenza, il mio meccanico dice me la garantisce ancora 100.00km, io gli ho fatto tirare un pò il turbo poichè il motore era fiacci dai 1000 ai 2000 giri quasi da subito infatti tutti i motori opel se non arrivi a circa 2000giri non tirano... io l'ho reso + graduale e devo dire ne sono molto soddisfatto.
Un amico mio ha una scuola guida e con la sua opel 1.7d ha fatto 120.000 km e non ha cambiato la FRIZIONE====== allucinante...
;)

Mauro82
14-04-2004, 15:12
scusate l'off topic, ma che modello è quello nel tuo avatar sequel?
non riesco a distinguerlo

Andrea16v
14-04-2004, 15:12
Se riesci a trovare una Punto Multijet di un anno non te la lasciare scappare..;)

sequel
14-04-2004, 15:14
Originariamente inviato da antonio_colli
all'appello.....

ho una corda 1.5 td 3porte sport con abs aribag... tutto tranne il clima...:(
ma quando l'ho presa oramai quasi 7anni fa, mancano 10-15gg al compleanno avevo 20anni e quindi del clima se ne poteva fare a meno... ora non ++++..

Premetto che l'auto ha avuto solo la regolare manutenzione,
tranne la sostituzione non in garanzia della pompa dell'acqua e delle 4 candelette di accensione in quanto l'auto è stata sempre fuori no garage.

diciamo che va benone intorno ai 160-170 orari, la richiesta di gasolio andando piano è all'incirca sui 20Km/l camminado intorno ai 14 Km/l (autostrada a 150Kmh fissi), comunque la mia è stata strapazzata tanto, ma il MOTORE non muore mai, ricordo che non è opel ma ISUZU, al giorno d'oggi sono a 206.000 Km, ottima percorrenza, il mio meccanico dice me la garantisce ancora 100.00km, io gli ho fatto tirare un pò il turbo poichè il motore era fiacci dai 1000 ai 2000 giri quasi da subito infatti tutti i motori opel se non arrivi a circa 2000giri non tirano... io l'ho reso + graduale e devo dire ne sono molto soddisfatto.
Un amico mio ha una scuola guida e con la sua opel 1.7d ha fatto 120.000 km e non ha cambiato la FRIZIONE====== allucinante...
;)


Grande Antonio, sei prezioso come l'acqua nel deserto!

Quindi tutto sommato sei soddisfatto! Io mi aspetto che con un piede medio (guida brillante ma non troppo) ed una andatura autostradale trai i 130-140 si riesca a percorrere circa 17 km/litro, che dici? Come sta messo a rumore? Ho inoltre letto che la tenuta della corsa (indifferentemente benzina e diesel) non è un granchè? Tu che dici?
Inoltre che tipo di modifica hai fatto fare alla turbina?

sequel
14-04-2004, 15:18
Originariamente inviato da Andrea16v
Se riesci a trovare una Punto Multijet di un anno non te la lasciare scappare..;)

Grazie del consiglio.

Troppo nuova quindi troppo cara e troppo fiat quindi troppo rubata, sarebbe una mina nella mia serenità!

Andrea16v
14-04-2004, 15:32
Originariamente inviato da sequel
Grazie del consiglio.

Troppo nuova quindi troppo cara e troppo fiat quindi troppo rubata, sarebbe una mina nella mia serenità!

Beh in effetti se non hai il garage non la lascerei fuori troppo volentieri..ne spariscono parecchie anche da me... :(:(

sequel
14-04-2004, 15:37
Originariamente inviato da Andrea16v
Beh in effetti se non hai il garage non la lascerei fuori troppo volentieri..ne spariscono parecchie anche da me... :(:(

se è per questo io a Roma ho il box ma il problema resta quando la uso, non posso mica portarmi il garage con me! Adesso io ho una 146 sufficientemente ammaccata da non essere appetibile neanche dal ladro più disperato, dormo tranquillo ed è la cosa + importante.

antonio_colli
14-04-2004, 16:47
allora si di media... sui 17-18km/l

conta che metto sui 40 litri e ci faccio intorno ai 700Km quando ho i filtri intasati, ho cambiato l'olio ed il filtro e quello dell'ario ben 20.000Km fà ora è giunta l'ora di rifare il tagliandino, ci ho rimesso circa 1.5lt ma ho camminato roba di 400-km dalla 8 di mattina alle 13.30....

comunque rimesso a nuovo il motore filtri etc... una volta stando attento ad accelerare e camminando in autostrada a 130km/h max sonoa arrivato a 900Km.... incredibile, inoltre non attendo mai che si accendi la spia di riserva alle prima avvisaglie rifornisco.

sequel
14-04-2004, 16:59
Originariamente inviato da antonio_colli
allora si di media... sui 17-18km/l

conta che metto sui 40 litri e ci faccio intorno ai 700Km quando ho i filtri intasati, ho cambiato l'olio ed il filtro e quello dell'ario ben 20.000Km fà ora è giunta l'ora di rifare il tagliandino, ci ho rimesso circa 1.5lt ma ho camminato roba di 400-km dalla 8 di mattina alle 13.30....

comunque rimesso a nuovo il motore filtri etc... una volta stando attento ad accelerare e camminando in autostrada a 130km/h max sonoa arrivato a 900Km.... incredibile, inoltre non attendo mai che si accendi la spia di riserva alle prima avvisaglie rifornisco.

che belle parole!

della tenuta di strada che mi dici?

Lorekon
14-04-2004, 17:18
seat Arosa 1.4 TDI 75 CV
24 km/l :cool:
(però io guido come un pensionato)
in città guidata un pò grintosamente fa sui 22 km/l

con l'ultimo rifornimento di 10 € mi ha fatto circa 260 km
(poco più di 11 litri)

Bodymindandmodem
14-04-2004, 17:27
ho un'opel corsa 1.3 Common rail ( spero si scriva così )
con 20 € di gasolio riesco a compiere 350 km in città....

:cool:

sequel
14-04-2004, 20:46
Originariamente inviato da Mauro82
scusate l'off topic, ma che modello è quello nel tuo avatar sequel?
non riesco a distinguerlo

Scusa Mauro (guarda caso anche io mi chiamo così!) ho visto solo adesso il tuo post, è un'Alfa Romeo Giulia GTA, assettata da gara.

Roba da fine anni '60.

sequel
14-04-2004, 20:49
Originariamente inviato da Bodymindandmodem
ho un'opel corsa 1.3 Common rail ( spero si scriva così )
con 20 ? di gasolio riesco a compiere 350 km in città....

:cool:

poco + del 15 al litro ? Hai il piede pesantuccio?

sequel
14-04-2004, 20:50
Originariamente inviato da Lorekon
seat Arosa 1.4 TDI 75 CV
24 km/l :cool:
(però io guido come un pensionato)
in città guidata un pò grintosamente fa sui 22 km/l

con l'ultimo rifornimento di 10 ? mi ha fatto circa 260 km
(poco più di 11 litri)

Il 1.4 è lo stesso motore della polo? Bello, comsuma poco.

DvL^Nemo
14-04-2004, 20:50
Mio padre ha preso una citroen saxo 1.5d 5 porte, clima ecc... ad agosto , pagata pronto contanti 10'000 euro con uno sconto di quasi 2000 euro ( c'era una bella promozione sui prodotti in fine scorta ) piccolo diesel, molto economico, all'inizio dati alla mano quasi 30Km/l, adesso non li contiamo piu', cmq impressionante..
Se te ne dovessi consigliare una usata, ti consiglierei senza ombra di dubbio questa, vecchio diesel, ma molto economico e conveniente..
Ciao !

Mauro82
14-04-2004, 20:51
l'avevo sospettato ma non ne ero sicuro, mio padre adesso ha una Giulia super 1300 e, prima di sostituirla con un'Alfetta Quadrifoglio Oro elaborata abbastanza pesantemente che usiamo per i viaggi lunghi, aveva una Giulia 1300 gruppo A con motore 2000 con cui correva, ma aveva problemi a farla passare ai collaudi quindi l'ha venduta

sequel
14-04-2004, 20:58
Originariamente inviato da Mauro82
l'avevo sospettato ma non ne ero sicuro, mio padre adesso ha una Giulia super 1300 e, prima di sostituirla con un'Alfetta Quadrifoglio Oro elaborata abbastanza pesantemente che usiamo per i viaggi lunghi, aveva una Giulia 1300 gruppo A con motore 2000 con cui correva, ma aveva problemi a farla passare ai collaudi quindi l'ha venduta

Che culo! Se un giorno avrò le sostanze da potermi permettermi un'auto d'epoca la giulia GT è sicuramente una delle candidate (insieme alla porsche rs 2.7 del '73)

teogros
14-04-2004, 20:59
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Mio padre ha preso una citroen saxo 1.5d 5 porte, clima ecc... ad agosto , pagata pronto contanti 10'000 euro con uno sconto di quasi 2000 euro ( c'era una bella promozione sui prodotti in fine scorta ) piccolo diesel, molto economico, all'inizio dati alla mano quasi 30Km/l, adesso non li contiamo piu', cmq impressionante..
Se te ne dovessi consigliare una usata, ti consiglierei senza ombra di dubbio questa, vecchio diesel, ma molto economico e conveniente..
Ciao !

Ma davvero 30?! :eek:

DvL^Nemo
14-04-2004, 21:04
contakm alla mano, girando sui ng, mi hanno confermato che in effetti e' il piccolo diesel che ( almeno ad agosto dell'anno scorso ) consumava meno in assoluto, ovviamente guidando con una certa parsimonia ( all'inizio credo che sia cosi' per tutti quelli con il sale in zucca :D )
Ciao !

sequel
14-04-2004, 21:07
Originariamente inviato da DvL^Nemo
contakm alla mano, girando sui ng, mi hanno confermato che in effetti e' il piccolo diesel che ( almeno ad agosto dell'anno scorso ) consumava meno in assoluto, ovviamente guidando con una certa parsimonia ( all'inizio credo che sia cosi' per tutti quelli con il sale in zucca :D )
Ciao !

cmq sono andato a vedere il sito della peugeot ma mi sembra troppo scarna come auto, gli anni si sentono tutti.

DvL^Nemo
14-04-2004, 21:16
In effetti, CMQ il motore dovrebbe essere piu' o meno quello della peugeot 106, ma non ho capito se hai "capito" :D che parlavo della citroen e non della peugeot.. Dipende tutto dall'uso che ne devi fare, mi era parso di capire che ti servisse qualcosa di economico sia in termini di gestione, manutenzione che in termini di km... Altra scelta che valuterei e' la nuova punto o panda ( esiste gia' ? ) multijet.. Invece se avessi un bel po' di gruzzoli mi butterei sulla seat Ibizia/Leon, la linea mi piace moltissimo..
Ciao !

teogros
14-04-2004, 21:27
Originariamente inviato da DvL^Nemo
contakm alla mano, girando sui ng, mi hanno confermato che in effetti e' il piccolo diesel che ( almeno ad agosto dell'anno scorso ) consumava meno in assoluto, ovviamente guidando con una certa parsimonia ( all'inizio credo che sia cosi' per tutti quelli con il sale in zucca :D )
Ciao !

Diavolo! 30 è davvero tanto!

Andrea16v
14-04-2004, 21:50
Originariamente inviato da teogros
Diavolo! 30 è davvero tanto!

Dipende dall'uso che se ne fa...sicuramente si tratta di una percorrenza in extraurbano a velocità costanti intorno ai 70km/h stando bene attenti..
il 1.5 D Citroen in media consuma 5km/l in più del Fiat Multijet o del 1.5 della Micra che sono i diesel attualmente più economici quindi a parità di condizioni e peso della macchina una Punto/Corsa/Micra avrebbe fatto i 35 se quei 30 rilevati sono corretti !!

thefrog
14-04-2004, 21:53
io ho una fiesta 1.4 TDCi
il mio babbo con la sua focus TDCi fa 18/19 Km/litro di media e dopo aver usato la mia per 2 settimane ha detto che a occhio consuma moooolto meno, crede che arrivi a 20/21 Km con un litro.......

io ho avuto la stessa impressione anche se è poco che l'ho presa e ho avuto modo di guidarla poco...

sequel
14-04-2004, 21:55
Originariamente inviato da DvL^Nemo
In effetti, CMQ il motore dovrebbe essere piu' o meno quello della peugeot 106, ma non ho capito se hai "capito" :D che parlavo della citroen e non della peugeot.. Dipende tutto dall'uso che ne devi fare, mi era parso di capire che ti servisse qualcosa di economico sia in termini di gestione, manutenzione che in termini di km... Altra scelta che valuterei e' la nuova punto o panda ( esiste gia' ? ) multijet.. Invece se avessi un bel po' di gruzzoli mi butterei sulla seat Ibizia/Leon, la linea mi piace moltissimo..
Ciao !

il fatto è che io auto nuove non ne compro, sono dell'idea che un buon usato sia molto + conveniente di un nuovo dal momento che la curva di svalutazione è molto forte nei primi 2 anni.

Andrea16v
14-04-2004, 21:57
Originariamente inviato da sequel
il fatto è che io auto nuove non ne compro, sono dell'idea che un buon usato sia molto + conveniente di un nuovo dal momento che la curva di svalutazione è molto forte nei primi 2 anni.

Mi trovi d'accordo, specie se non si intende tenere a lungo una macchina..;)

sequel
14-04-2004, 22:03
Originariamente inviato da Andrea16v
Mi trovi d'accordo, specie se non si intende tenere a lungo una macchina..;)

infatti! Io ogni volta che compro un'auto mi prometto di tenerla per molti anni ma poi finisce sempre che o per sfizio o per necessità la cambio dopo 2 max 4 anni. Tanto per fare un esempio la mia attuale 146 l'ho acquistata nel novembre del 2000 ed aveva solo 10 mesi di vita, aveva 22000 km (veri) ed era un ex Avis, completamente accessoriata, perfetta la pagai 18 mil di lire contro un prezzo da nuovo (considerando ogni tipo di sconto) di 28 mil. 36% di risparmio e l'auto si è dimostrata assolutamente perfetta ed esente da sorprese.

Adesso mi piacerebbe fare la stessa cosa solo che con la cifra che intendo destinare all'acquisto (max 5000 euro compreso il ricavato della vendita della mia attuale) non riuscirò a coprare quello che mi serve. Vedremo...

sequel
14-04-2004, 22:05
Originariamente inviato da thefrog
io ho una fiesta 1.4 TDCi
il mio babbo con la sua focus TDCi fa 18/19 Km/litro di media e dopo aver usato la mia per 2 settimane ha detto che a occhio consuma moooolto meno, crede che arrivi a 20/21 Km con un litro.......

io ho avuto la stessa impressione anche se è poco che l'ho presa e ho avuto modo di guidarla poco...

bella macchinetta la nuova fiesta, c'è l'ha un collega.

Lorekon
14-04-2004, 22:17
Originariamente inviato da sequel
Il 1.4 è lo stesso motore della polo? Bello, comsuma poco.


non ho idea ma non penso.

cmq i 24 meli fa con il piede leggerino...
guidando "normalmente" ed in città, si arriva sui 22-23.

Andrea16v
14-04-2004, 22:19
Originariamente inviato da Lorekon
non ho idea ma non penso.

cmq i 24 meli fa con il piede leggerino...
guidando "normalmente" ed in città, si arriva sui 22-23.

Ma state parlando del 3 cilindri? non sono molto aggiornato sui motori VW cmq al 99% è lo stesso, i motori seat sono gli stessi della VW e della Skoda!

Lorekon
14-04-2004, 22:30
può pure darsi...
a guardare la macchina si vede la Lupo in pratica.

solo che le rifiniture sono Seat e non Wv... il resto è veramente uguale (penso, magari c'è qualcosa di diverso nella meccanica)


naturalmente costa il 30 % in meno
(circa 20 milioni di lire nel 2000 se non sbaglio).




Approfitto per fare una riflessione semi-OT

Un sacco di gente si lamenta del prezzo dei carburanti in aumento, che i petrolieri sono approfittatori etc...

io mi domando: ma quanti di questi guidano in modo parsimonioso?
quanti hanno guardato ai consumi quando hanno compato la macchina?
quanti sono disposti a rinunciare a 10 CV per fare 1 km/l in più?

secondo me moooolto pochi...
molti + facile prendersela con l'Opec.

IMHO ;)

sequel
14-04-2004, 22:42
Originariamente inviato da Lorekon


ma quanti di questi guidano in modo parsimonioso?
IO


[B]quanti hanno guardato ai consumi quando hanno compato la macchina?
purtroppo io no! Altrimenti non aprivo il 3d! :D



[B]quanti sono disposti a rinunciare a 10 CV per fare 1 km/l in più?
IO

Motorland
14-04-2004, 23:17
io ho una yaris 1,4 d4d
è una bestia
va e non consuma una mazza

andando tranquillo con solo qualche accelleratina pesante faccio i 24\25 (11 litri 270km) 70 fatti in strade urbane\extraurbane, io però vivo in provincia di Sondrio quindi non ci sono moltissimi semafori e code lunghe,si scorre via bene....
200 in superstrada (colico-milano e ritorno) tutta a 110\120

ma anche senza superstrada è quasi impossibile stare sotto i 22\23 pur guidando con un po' di "brio"
a meno di non far salita sempre al massimo,lì si scende ai 20 ma è sempre al chiodo


e per il fatto che va, VA
sono arrivato a vedere i 198 km\h sul digitale,sembrava di volare...prima e unica volta cmq...non sono uno che ama correre (in salita si) e anche i sorpassi si fanno in tutta tranquillità


ciao

teogros
15-04-2004, 12:41
Originariamente inviato da Andrea16v
... o del 1.5 della Micra che sono i diesel attualmente più economici...

Che è lo stesso della Clio! ;)