PDA

View Full Version : 2210 oppure Tungsten T3 x GPS


maxcipo
13-04-2004, 23:04
ragazzi:
sono indecississimo!!!

In partenza ero strasicuro di comperare il Tungsten T3, ma poi mi hanno consigliato il 2210.

per il gps, potrei sempre comperare un gps Bluetooth pensavo Tom Tom 3

diciamo che l'utilizzo, che ne farei io, sarebbe soppratutto per gps con cartografia dell'Italia e dell'estero

Vi prego, aiutatemi, in quanto non ci capisco molto sulla qualità di questi prodotti che mi sembrano entrambi buoni.

Grazie

FlatEric
13-04-2004, 23:46
bah io ho un 2215.....e mi ci trovo benissimo...nn l ho ancora usato per gps perche devo comprare l ambaradan ma chi lo ha usato dice che va....se lo usi solo ed unicamente per gps allora vai sull economico, ma se vuoi appena appena un po di divertimento e multimedialita il 2210 fa il caso tuo...

Obi-VVan
14-04-2004, 00:05
il kit gps più economico è il tungsten e + gps kirrio.
per la multimedialità se la cava comunque molto bene.

i consigli portano quasi sempre sulla strada sbagliata, specie se si consiglia l'acquisto di un pocket pc piuttosto di un palm :D

viger
14-04-2004, 08:29
dipende tutto da quello che cerchi...

se vuoi una multimedialità ai massimi livelli però credo che i Pocket siano la scelta giusta , non so' come se la cavano i Palm con i DIvx ma sul 2210 si vedono video a risoluzione di 640 pixel fluidi.

Non che te ne freghi poi molto dato il display a 320 ma l' architettura dei Pocket è stata pensata da anni per un utilizzo multimediale (cosa che un tempo non si era chiesto ai palmari in generale dato che servivano solo come agende) lo stesso nome la dice lunga "Personal Assistance".

Su un pocket come dissi tempo fà non devi preoccuparti di quello che metti, tutto ciò che vedi su un Desktop Pc (qualsiasi formato) lo vedi anche su un Pocket Pc.

R|kHunter
14-04-2004, 09:50
Originariamente inviato da viger
dipende tutto da quello che cerchi...

se vuoi una multimedialità ai massimi livelli però credo che i Pocket siano la scelta giusta , non so' come se la cavano i Palm con i DIvx ma sul 2210 si vedono video a risoluzione di 640 pixel fluidi.

Non che te ne freghi poi molto dato il display a 320 ma l' architettura dei Pocket è stata pensata da anni per un utilizzo multimediale (cosa che un tempo non si era chiesto ai palmari in generale dato che servivano solo come agende) lo stesso nome la dice lunga "Personal Assistance".

Su un pocket come dissi tempo fà non devi preoccuparti di quello che metti, tutto ciò che vedi su un Desktop Pc (qualsiasi formato) lo vedi anche su un Pocket Pc.

Sul 2210 non li vedi a 640 pixel, visto che lo schermo è 320 x 240...

E comunque i divx si vedono anche sul palm, con la differenza che il palm ti spara 60 fps anche a 100 mhz di cpu mentre il ppc a 100 mhz scatta tutto...

E comunque microsoft windows mobile, non mi stancherò mai di ribadirlo, è un sistema operativo di merda, punto e basta. :mad:

viger
14-04-2004, 10:08
Io sinceramente non sono uno che ama schierarsi, ma uso sistemi Windows da una vita e posso dirti che anche i miei amici parlano male di Microsoft ma poi navigano con l' Explorer sotto Windows Xp.

Onestamente non ritengo WM2003 cosi brutto, lo sono Pocket Word e PocketExel che se non erano inclusi era meglio dato che ci sono applicativi di terzi MOLTO superiori.

Sullo spreco di risorse se ne può anche discutere, le alternative ci sono su Pocket (diverse distribuzioni Linux) , ma questo sperpero di risorse secondo me da un alto negativo ha portato i pocket ad avere hardware sensibilmente potente (oggi i + economici Pocket montano Xscale a 300 Mhz o Sansumg a 266 Mhz con 64 mega di Ram), ricordiamoci che un desktop di 3-4 anni fà era meno potente!

Io non conosco i Palm e non sò se sono Upgradabili, dico solo che l' ahrdware sovradimensionato NON è a parer mio un lato negativo... il poter ascoltare musica Mp3 mentre si naviga nel Web usando il Bluetooth o si scrive mail non è una cosa da poko.

Mi linki i test Divx dei Palm? Non ho mai trovato molte info sulle prestazioni multimediali dei Palm Os.

R|kHunter
14-04-2004, 10:45
Ascoltare mp3 mentre navigo in bluetooth su internet o scrivo una mail è una cosa che si fa tranquillamente con un Palm, anche con una cpu a 144 mhz (tungsten T ad esempio) mentre col ppc ci vuole una cpu massiccia sennò te lo scordi :rolleyes:

Per i divx cerca un po' mmplayer for palmOS ;)

viger
14-04-2004, 12:43
Originariamente inviato da R|kHunter
Ascoltare mp3 mentre navigo in bluetooth su internet o scrivo una mail è una cosa che si fa tranquillamente con un Palm, anche con una cpu a 144 mhz (tungsten T ad esempio) mentre col ppc ci vuole una cpu massiccia sennò te lo scordi :rolleyes:

Per i divx cerca un po' mmplayer for palmOS ;)


ho cercato sul forum di mmplayer per PalmOs

http://www.mmplayer.com/forums/viewforum.php?f=2&sid=ea49051544771b4aad9459f687537aa0

ma non si trovano grandi notizie, alcuni docno di tenere il 320 con 15 fps un tizio con Zodiac dice che usa bitrate di 500 Kbps.
Lo Zodiac credo sia il + potente palm sul mercato correggimi se sbaglio, inoltre vorrei sapere se vedi fluidi filmati ad alta risoluzione con 100 Mhz come dici .. hai dei link di video da provare?

Obi-VVan
14-04-2004, 15:26
il mio palmare facendo un performance test con kinoma2 e un video a 480x320 pixel messo su scheda di espansione da un valore di 60 frame al secondo a 100 mhz di frequenza del processore.

R|kHunter
14-04-2004, 19:16
Palm tungsten T3

Processore downclockato a 200 Mhz

Performance test con kinoma 2 e un video su SD di 320 x 480 con bitrate di 1000 (mille) kilobit/sec

129 fps :sofico:

Con processore alla frequenza stock (400 mhz) e stesso video

263 fps :sofico:

viger
14-04-2004, 19:28
notevole, ma come funziona il test? Visualizza il video o processa solo i frames?

FlatEric
14-04-2004, 20:17
Bah il solito...ce chi tira acqua al mulino pocket e chi al mulino palm...

a me nn pare si possa ascoltare musica, navigare e gestire BT con palm...nn era mica con palm 6 che arriva il multitasking, cosa non pesente e solo emulata prima...

bene ok sara emulabile il multitask, ma l emulazione costa risorse (beh le stesse che wm03 butta in cicli persi ghghghhg)

vedi tu cosa preferisci...se vuoi un interfaccia familiare prendi pocket, se ti va di avere qualcosa di piu alternativo vai palm...è come se scegliere win o linux per il proprio pc...il secondo va meglio ma è un po piu particolare :D

maxcipo
14-04-2004, 20:58
Inizio col ringraziare tutti per l'aiuto.
Noto proprio che ci sono due schieramenti molto netti e quindi significa che entrambi i prodotti hanno pro e contro.

TomTom Navigator anche se Bluetooth comporta l'utilizzo di una scheda SD come da testo copiato di seguito

" TomTom Navigator funziona semplicemente inserendo nel tuo PalmOne Tungsten T3 la scheda di memoria SD da 256MB compresa nella confezione del navigatore e contenente già tutte le mappe d'Italia precaricate. "

Il mio dubbio è se con il T3 ho la possibilità di ampliare la memoria ed continuare ad usare il GPS sia x l'italia che per l'estero visto che le mappe sono già precaricate su SD da 256MB

Mentre col 2210 si ha sia lo slot SD/MMC con funzioni I/O che lo slot CompactFlash I o II, è quindi più ampliabile?

E i display sono di dimensioni diverse 320x480 contro 240x320 o varia solo la qualità?

FlatEric
14-04-2004, 21:13
Allora qua si viene al dubbio....ti serve per forza una memoria sd per le mappe, con qualsiasi programma...tomtom ha bisogno di almeno 140 mb per l italia di mappe, ed è uno di quelli che ha le mappe piu compresse....

il 2210 ha 2 slot, quindi ti prendi un gps CF che costa poco (80? su ebay, 130? in italia) e una sd da 256 (80? su ebay, 120? al media world)

mentre il T|E ha un solo slot sd dove va il gps...e a quel punto io mi chiedo dove vadano le mappe....anche se ci stassero nei 32 mb di ram, poi praticamente di certo ti devi limitare ad un certo detaglio id mappe e a una porzione di territorio...nn ci credo se mi dite che l italia ci sta in 30 mb di memoria!

e cmq il T|E è 320x320, ma la diagonale dello schermo mi pare sia leggermente piu piccola...niente di preoccupante, piu che altro starei attento a quella cosa della memoria........sarebbe mooolto limitante

Obi-VVan
15-04-2004, 13:26
Il GPS del kit kirrio è seriale, c'è una slitta dove c'è collegato tutto antenna esterna gps cavo alimentazione da accendisigari e alimentazione del palmare. Lo slot SD rimane vuoto per mettere la SD di memoria

FlatEric
15-04-2004, 18:04
ah ecco perche costa cosi poco....beh allora è da dire che ti ritrovi con un filo che parte dal palm.. ;) con la cf hai tutto sull ppc

Obi-VVan
15-04-2004, 18:16
col gps su compactflash il filo dell'alimentazione ce l'hai comunque, e anche quello dell'antenna gps esterna (non sperare di avere il palmare in posizione comoda e l'antenna messa in un posto ottimale senza antenna esterna, o vedi bene il palmare o il gps vede bene i satelliti).
Hai comunque i 2 fili anche li.

Col bluetooth hai sempre 2 fili alimentazione palmare e alimentazione gps

viger
15-04-2004, 18:21
I Gps Bt che ho visto io hanno alimentazione autonoma con batterie stilo.

Poi non so se esistono Gps Bluetooth con alimentazione via cavo ma credo veramente che sarebbe una presa in giro dato che uno compra un GPS bluetooth per avere un aggeggio wireless.

Wireless vuole dire senza filo ;)

Obi-VVan
15-04-2004, 18:37
la batteria ce l'hanno, ma non dura certo una settimana, dopo poche ore è gia scarica. Se devi fare un viaggio non arrivi nemmeno a metà strada senza alimentare palmare e gps

Dax
15-04-2004, 18:38
Originariamente inviato da FlatEric
Bah il solito...ce chi tira acqua al mulino pocket e chi al mulino palm...

a me nn pare si possa ascoltare musica, navigare e gestire BT con palm...nn era mica con palm 6 che arriva il multitasking, cosa non pesente e solo emulata prima...


A me pare invece che qua dentro chi elogia il PPC non conosce assolutamente come siano fatti i Palm.

Chi invece elogia i Palm conosce perfettamente la piattaforma PPC.

Strano sto fatto vero? ;)

FlatEric
15-04-2004, 18:48
beh strano anche il fatto che chi parla di palm nn conosce cosi bene cmq le soluzioni esterne a palm......come me parlano per sentito dire ;)

dato che:

il gps cf si alimenta dalla cf del ppc, quindi nessun cavo a meno che nn riesci a prendere abb satelliti e quindi ti serve l ant esterna...

il gps BT nn dura poche ore di batteria, dato il fatto che mica deve gestire uno schermo transflettivo 320x240 a 16 bit, un processore ed altro....deve giusto gestire il segnale gps e reinviarlo via BT (che tra l altro consuma davvero un niente....) quindi di solito reggono bene un viaggio medio....senno a cosa li avrebbero fatti? ;)

viger
15-04-2004, 20:24
Originariamente inviato da Dax
A me pare invece che qua dentro chi elogia il PPC non conosce assolutamente come siano fatti i Palm.

Chi invece elogia i Palm conosce perfettamente la piattaforma PPC.

Strano sto fatto vero? ;)

Io come ho gia detto in un altro post posso parlare solo di cio' che conosco, il fanatismo non mi appartiene ... trovo molto interessanti i nuovi prodotti Palm che finalmente si stanno muovendo verso il multimediale.

Credo però, in una visione a lungo termine (e personale) che la compatibilità dei PocketPC con il mondo Linux e Windows sarà determinante.

Già oggi molti possessori di Pocket trattano il loro PPC come un Pc Desktop, mi spiego meglio ... un pocket non ha un software costruito sull hardware, un pò come sui Pc l' hardware e il software si muovono su 2 binari separati e l'uno non deve aspettare l' altro.
Questo è un vantaggio enorme in un campo di continui e repentini cambiamenti qual'è quello informatico.

Tra non molto i PPC + potenti potranno fregiarsi del nominativo Desktop Replacement, come ora lo hanno alcuni portatili di fascia alta. E' l' utenza dei Pocket che lo vuole ed anche l'utenza PalmOs a quanto pare perkè Palm è corsa ha produrre nuove linee di palmari e stà progettando un Os multitasking.

La distinzione tra Cellulare/Computer/Palmare tra 10 anni non esisterà + ma dovranno avere 1 solo sistema operativo, questo sistema se non dovesse esserci qualche stravolgimento eccezionale sarà Windows o Linux (o i loro derivati).

Inoltre io ho analizzato i moderni Palm alcuni (i + poteti) iniziano a montare Hardware mutuato dai Pocket , come i processori Xscale a 400 mhz, cosa curiosa devo dire :)

Obi-VVan
15-04-2004, 20:38
un gps bluetooth dura sulle 5 ore non molto di più.
fare un viaggio senza alimentarlo è quasi impossibile

james_tont_2
16-04-2004, 12:31
Originariamente inviato da Obi-VVan
un gps bluetooth dura sulle 5 ore non molto di più.
fare un viaggio senza alimentarlo è quasi impossibile

30 ore...
http://www.globalpositioningsystems.co.uk/viewprod.php?product_id=308

Obi-VVan
16-04-2004, 16:31
quella è fantascienza come le 800 ore di standby del P800 e anche le 200 del P900.

james_tont_2
19-04-2004, 12:14
Originariamente inviato da Obi-VVan
quella è fantascienza come le 800 ore di standby del P800 e anche le 200 del P900.

...provato, vero?

mah!

peppepep
19-04-2004, 13:17
quella è fantascienza come le 800 ore di standby del P800 e anche le 200 del P900.

Lasciatelo perdere, a me ormai fa solo ridere...:D :D :D

Obi-VVan
19-04-2004, 13:23
Originariamente inviato da peppepep
Lasciatelo perdere, a me ormai fa solo ridere...

Veramente quello che dice le cose senza sapere come stanno sei tu...

peppepep
19-04-2004, 13:28
Veramente quello che dice le cose senza sapere come stanno sei tu...

Veramente io dico solo cose che riguardano prodotti che posseggo e di cui ho esperienza diretta...

Tu invece spari sentenze senza la minima cognizione di causa...

E continuo a ridere...:D :D

FlatEric
19-04-2004, 13:40
beha desso calmi un attimo ragazzi...pero io nn leggo in nessuna firma che avete un gps BT voi...e soprauttto nn avete proprio QUEL gps Bt che dovrebbe fare quell'autonomia...

http://www.pocket-lint.co.uk/review.php?reviewId=353
e qua nn dicono che nn le fa le 30 ore

e giusto per menzionare dei pirla (perche hanno un sito sui ppc ovviamente) eccovi quanto faceva il vekkio navman 4400 http://www.pocketpcitalia.com/bannermanager/abmw.asp?z=10&isframe=true&autorotate=true

voi ditemi se nn vi bastano 14 ore con pile alcaline normali....prendetele ai ni-mh e ne farete di piu....

si ok scusate nn ce l ho nemmeno io il navman...pero qua ne ha parlato gente che lo ha PROVATO

Obi-VVan
19-04-2004, 13:47
Io non ho il gps bluetooth, ma ho un amico che ce l'ha e la batteria dura davvero poco, magari è il suo modello oppure ha la batteria fallta, ma tant'è che oltre 3 o 4 ore non ci arriva.

FlatEric
19-04-2004, 13:56
ma nn è l unico modello esistente sulla terra no? è come generalizzare...come se io avessi visto come unico palm uno zire dell'anteguerra e dicessi a tutti "i palm fanno cacare hanno schermi piccoli e brutti e nn hanno niente"....il che nn è vero come tu mi insegni ;)

quidni se vuoi una soluzione con meno fili possibili ti puoi prendere un bel gps di quelli che durano molto come il navman 4400 o 4410...ma immagino ce ne sarebbero altri, basta spulciare le recensioni ;)

peppepep
19-04-2004, 13:57
Io non ho il gps bluetooth, ma ho un amico che ce l'ha e la batteria dura davvero poco, magari è il suo modello oppure ha la batteria fallta, ma tant'è che oltre 3 o 4 ore non ci arriva.

E perchè il tuo amico quando la batteria finisce non lo mette in carica nell'auto? Che modello ha? Ma di cosa parli? Vai, fai una telefonata al tuo amico e fatti raccontare meglio le cosa, và!

Per favore non dategli retta, non sa quello che dice!

Obi-VVan
19-04-2004, 14:15
Originariamente inviato da peppepep
E perchè il tuo amico quando la batteria finisce non lo mette in carica nell'auto? Che modello ha? Ma di cosa parli? Vai, fai una telefonata al tuo amico e fatti raccontare meglio le cosa, và!

per forza che lo mette in carica altrimenti rimane senza gps...
quello che dicevo io è che non è vero che avendo il gps bluetooth non ci sono cavi in auto. Si hanno sempre 2 cavi come con i gps seriali.

Per favore non dategli retta, non sa quello che dice!

Tu invece sei la mente superiore che sa tutto...

peppepep
19-04-2004, 14:27
Si hanno sempre 2 cavi come con i gps seriali.

La parola collegamento WIRELESS BT ti dice niente? SIGNIFICA MANCANZA DI CAVI (Wire=cavo, less=mancanza), non ci siamo con l'inglese,eh?


Le parole con te sono fiato sprecato, le recensioni di varie riviste e siti non contano nulla, insomma BEATA IGNORANZA!



:D :D

Obi-VVan
19-04-2004, 14:52
Originariamente inviato da peppepep
La parola collegamento WIRELESS BT ti dice niente? SIGNIFICA MANCANZA DI CAVI (Wire=cavo, less=mancanza), non ci siamo con l'inglese,eh?

Le parole con te sono fiato sprecato, le recensioni di varie riviste e siti non contano nulla, insomma BEATA IGNORANZA!

SE LA BATTERIA NON DURA UNA MAZZA NON PUOI RIMANESE SENZA CAVO LO VUOI CAPIRE O NO??? INVECE DI FARE TANTO IL FINTO SACCENTE IMPARA L'ITALIANO INVECE DI FARE LO SBORONE CON LE PAROLE INGLESI (TRA L'ALTRO LESS NON VUOL DIRE MANCANZA...)

Per il gps mi sto riferenzo a un modello specifico che ha una durata molto ridotta. Appena ho occasione di sentire il mio amico mi faccio dire il modello. Sei contento ora?

peppepep
19-04-2004, 15:04
SE LA BATTERIA NON DURA UNA MAZZA NON PUOI RIMANESE SENZA CAVO LO VUOI CAPIRE O NO??? INVECE DI FARE TANTO IL FINTO SACCENTE IMPARA L'ITALIANO INVECE DI FARE LO SBORONE CON LE PAROLE INGLESI (TRA L'ALTRO LESS NON VUOL DIRE MANCANZA...)

Sarò contento solo quando la smetterai di dire fregnacce...

Perdonami, LESS che cosa significa? Non sai che quando LESS viene posto al termine delle parole in Inglese significa MANCANZA? Vai a studiare che domani ti interrogano, vai...

8 ore non sono una mazza? Caspita è vero! Come farò quando dovrò partecipare alla 24ore di Le Mans?

Mi sto spisciando dalle risate :D :D , mentre per te hanno fatto uno smile apposito, eccolo qui: :mc:

Naturalmente tutto ciò in amicizia ;)

Obi-VVan
19-04-2004, 15:34
Originariamente inviato da peppepep
Perdonami, LESS che cosa significa? Non sai che quando LESS viene posto al termine delle parole in Inglese significa MANCANZA? Vai a studiare che domani ti interrogano, vai...

Letteralmente less significa meno o in meno, al termine di alcune parole può prendere il significato di senza o mancanza

8 ore non sono una mazza? Caspita è vero! Come farò quando dovrò partecipare alla 24ore di Le Mans?

se uno fa il rappresentante e gira molto in macchina 8 ore sono poche
e poi avere un palmare che dura 24 ore di utilizzo e un gps che ne dura 8 è un po un controsenso...

FlatEric
19-04-2004, 15:55
oddio due bambini...

nn è un cotnrosenso, dato che la ricezione gps impegna un po di risorse elettriche, e in genere le stilo nn hanno esagerati milliamperoraggi...poi dipende da come vengono sfruttati...

pero dicendo che avere un gps seriale o uno bt è la stessa cosa, fai un errore di generalizzazione abbastanza grave....perche come gia dimostrato ci sono gps BT che durano ben piu di 10 ore, ed in ogni caso il vantaggio ad esempio di un gps BT è il fatto magari di posizionarlo sul lunotto posteriore, che nn è mai schermato, in macchine come quelle francesi che hanno il parabrezza schermato...e anche se lo devi alimentare da li, beh prendi la corrente dal baule e il gps lo dimentichi li...arrivi in macchina metti il palmare sulla base, stabilisci la connesione con il dispositivo e sei pronto, anche se il tuo gps la dietro è alimentato con un cavo...mentre con un gps seriale mi capirai che devi tirare fuori il gps, collegarlo e posizionarlo volante sul cruscotto (e se hai una macchina con il parabrezza schermato ti tocca attaccarlo alla antenna esterna) e quindi hai piu ingombro di cavi...il fatto è proprio che il gps seriale è un cavo dipendente dal palmare, mentre il bt nn deve essere attaccato al palmare. e come dicevi tu per un rappresentante il fatto di non dovere trafficare con fili ogni volta che scende con il palmare dalla macchina potrebbe essere vantaggioso...

LUCA80s
11-06-2006, 21:12
Ciao ragazzi vi ringrazio anticipatamente per ogni vostra risposta che ricevero'.
Ho un vecchio palmare tungsten t con blouetooth e dato che ho un'antenna gps che utilizzo col cellulare vorrei sapere se esiste un software di navigazione compatibile con tale palmare. anche se software vecchio nn importa.
Ciao e grazie