View Full Version : IL DIGITALE TERRESTRE UNA BUFALA...
diotallevi
10-04-2004, 16:30
Vi riporto una mail che mi è arrivata da un amico e vi chiedo la vostra opinione.
L'anno nuovo ci ha portato il "digitale terrestre", da gennaio è infatti in funzione questo nuovo sistema televisivo, che si differenzia da quello tradizionale per il fatto che i dati vengono codificati in informazioni binarie in modo da permettere la convivenza contemporanea di molti canali. Questo implica la necessità di "decifrare" il segnale ricevuto con uno speciale DECODER. Questo nuovo sistema, viene pubblicizzato già dal novembre scorso e il messaggio pubblicitario recita più o meno così: "basta comprare l'apparecchio, collegarlo e iniziare a ricevere i canali" il tutto per una spesa dichiarata di 150 euro, con la possibilità di usare questo nuovo servizio per la TV interattiva, giochi, internet ecc. Alcuni giornalisti di Focus hanno provato a passare al digitale... vediamone i risultati: La prima "sorpresa" è al momento dell'acquisto del decoder, infatti ne esistono tre tipi: il primo (150 euro) permette solo la ricezione dei canali e non l'interattività, il secondo (300 euro) alle funzioni del primo aggiunge la possibilità di scaricare in una memoria interna contenuti trasmessi dalle emittenti, il terzo (480 euro ma non ancora disponibile in Italia) ci permette l'interattività, ma per fare questo dobbiamo connetterci usando un modem e pagando quindi una cifra variabile a seconda delle tariffe e del numero chiamato... Una volta acquistato il decoder ecco un'altra "sorpresa": il decoder viene collegato ma tutto quello che vediamo è una schermata nera! Il decoder non permette infatti di "vedere male", o il segnale ricevuto è perfetto o non vediamo niente, ma soltanto il 10% di tutti gli impianti in Italia è costruito con la precisione indispensabile per ricevere il digitale, dobbiamo quindi adattare il nostro impianto ad un costo che varia 400 ai 550 euro per una villetta o un piccolo appartamento. Risultato: spendiamo 800 euro circa (tra decoder e lavoro dell'antennista) riceviamo il segnale e possiamo guardare canali come Mediaset, BBC world, Coming Soon, Dj Television, Ventiquattrore TV, la RAI, LA7 e MTV (che potevamo tranquillamente ricevere anche prima, in analogico o con il satellite) ma ancora non possiamo usare i servizi interattivi... ma il bello è che nessuno è in grado di dirci quando questi servizi partiranno e quanto ci verranno a costare! Ma non abbiamo ancora finito, infatti, chi ha comprato il decoder a Natale tra qualche mese dovrà buttarlo! Secondo Raffaele Barberio (direttore di key4biz.it) sono apparecchi che accusano un "rumore" ("impulse noise") che annulla l'immagine in caso di applicazioni complesse, consentendo la partecipazione a qualche giochino, ma non le funzioni di interattività avanzata. Note: Per maggiori informazioni leggere l'articolo su "Focus" di Febbraio 2004 (che mi ha dato l'idea di scrivere questo testo) o visitare http://www.key4biz.it/
Dopo questa lettura mi sono posto una domanda: ma il digitale terrestre è veramente una priorità per il nostro paese? I miliardi dei contribuenti spesi per sostenere l'incentivo di 150 euro non erano spesi meglio ad esempio per l'acquisto di strumentazioni TAC (in alcune ASL i malati aspettano anche 6 mesi per una TAC...)?
PS.: ci tengo a chiarire che non sono contrario all'innovazioni che in "futuro" ci porterà il digitale terrestre ma mi lasciano un pò perplesso l'incentivo e la forzatura sui tempi di introduzione della nuova tecnologia.
franklar
10-04-2004, 17:55
Il digitale terrestre non è assolutamente una priorità per il paese, ma per chi sulle sue reti manda spot a ripetizione che ci invitano a comprare il box interattivo.
Se si può essere d'accordo sui contributi statali per Internet, perchè un paese cablato è un paese civile con un'infrastruttura moderna e di indubbia utilità, non sono altrettanto d'accordo sul buttare soldi pubblici in televisione, c'è già troppa televisione in questo paese e inoltre col BOCS DIGGITALE INTERATTIVO si ha poco o nulla in più rispetto al digitale satellitare.
Per non parlare del lato tecnico, antenne da rifare, i disturbi sempre possibili sul terrestre, l'inutilità di un tale sistema data l'onnipresenza delle parabole satellitari anche qui in Italia.
ercolino
10-04-2004, 19:23
Per prima cosa il digitale terrestre non sarà solo in Italia,ma in tutta Europa.
Comunque quello è un vecchio articolo di focus che questa volta ha toppato alla grossa e vi dico perchè:
Per prima cosa non è vero che solo il 10% degli impianti è compatibile ,ma lo sono almeno 80% compatibili.
Inoltre x esperienza personale ,visto che il decoder digitale l'ho comprato è che se il segnale è forte ,basta collegare semplicemente un cavo lungo un paio di metri x riuscire a vedere perfettamente i canali(prova fatta personalmente).
Comuque io all'antenna centralizzato condominiale non ho dovuto far fare nessuna modifica.
Poi per quanto riguarda sul fatto che tra qualche mese(articolo di febbraio) dovremmo buttarli via è tutta una cretinata,tutti i decoder usano il sistema DVB-T che è uno standard ben preciso come il DVB-S(satellitare)
Inoltre l'interattività MHP è Open Source
Inoltre bisogna precisare bene che il digitale terretre è immune dalla rifrazione del segnale come invece avviene sull'analogico ed comunque a differenza del Sat in caso di forte maltempo è sempre ricevibile ,invece il Sat no.
Non l'ha deciso l'Italia il passagio al DTT ,ma tutta l'Europa,il progresso va avanti.
Come al solito si vede che chi ha scritto quell'articolo su focus è di parte.
ercolino
10-04-2004, 19:27
Comunque alcuni servizi interattivi sono gia attivi su Canale 5 ,Italia 1 ,Rete 4 ,LA 7 ed MTV.
Vi posso assicurare che la qualità audio e video sono molto buone.
ziobystek
10-04-2004, 19:59
si ok....ma alla fine dove sta l' imbroglio???
non lo ho ankora trovato. :confused:
Originariamente inviato da ziobystek
si ok....ma alla fine dove sta l' imbroglio???
non lo ho ankora trovato. :confused:
perkè ci deve essere per forza?
Il digitale terrestre e' una priorita' per Silvio Berlusconi che non si vuol privare di retequattro.
Il resto sono caz..te.
Ciao.
ercolino
10-04-2004, 22:43
Rete 4 non c'entra nulla,anche se c'erano altri il digitale sarebbe partito lo stesso.
Non so perchè mi aspettavo una risposta del genere :rolleyes:
ercolino
10-04-2004, 22:46
Originariamente inviato da ziobystek
si ok....ma alla fine dove sta l' imbroglio???
non lo ho ankora trovato. :confused:
L'unica cosa da precisare è come viene fatta la pubblicità sulle reti Mediaset dico questo perchè:
1)non viene detto che il DTT sarà in fase di test fino al Luglio 2005
2)non viene detto che solo i servizi base interattivi saranno gratuiti,x quelli + avanzati bisognerà collegare il decoder alla presa telefonica e pagare.
Per il resto non c'è nessun imbroglio.
Originariamente inviato da ercolino
Per prima cosa il digitale terrestre non sarà solo in Italia,ma in tutta Europa.
Comunque quello è un vecchio articolo di focus che questa volta ha toppato alla grossa e vi dico perchè:
Per prima cosa non è vero che solo il 10% degli impianti è compatibile ,ma lo sono almeno 80% compatibili.
Inoltre x esperienza personale ,visto che il decoder digitale l'ho comprato è che se il segnale è forte ,basta collegare semplicemente un cavo lungo un paio di metri x riuscire a vedere perfettamente i canali(prova fatta personalmente).
Comuque io all'antenna centralizzato condominiale non ho dovuto far fare nessuna modifica.
Poi per quanto riguarda sul fatto che tra qualche mese(articolo di febbraio) dovremmo buttarli via è tutta una cretinata,tutti i decoder usano il sistema DVB-T che è uno standard ben preciso come il DVB-S(satellitare)
Inoltre l'interattività MHP è Open Source
Inoltre bisogna precisare bene che il digitale terretre è immune dalla rifrazione del segnale come invece avviene sull'analogico ed comunque a differenza del Sat in caso di forte maltempo è sempre ricevibile ,invece il Sat no.
Non l'ha deciso l'Italia il passagio al DTT ,ma tutta l'Europa,il progresso va avanti.
Come al solito si vede che chi ha scritto quell'articolo su focus è di parte.
Perchè dovremmo credere a te e non a Focus ?
Intendo dire .............. che prove hai per quell'80% ?
In ogni caso è meglio investire in un bel satellitare con parabola e vedersi lo sport e qualche film ogni tanto .
ma voi che ci fate con la TV ? Ci passate davanti tutta la giornata da sentire il bisogno anche di interagire ?
ercolino
11-04-2004, 00:13
Ti posso solo dire che io il decoder lo provato su parecchi impianti centralizzati e nessuno ha dato problemi(cioè nessun impianto ha dovuto essere modificato).
Inoltre leggendo in giro pocchissimi hanno avuto problemi con l'antenna.
Ti ripeto x esperienza personale che x vedere il DTT basta anche un'antenna portatile o addirittura come ho provato io (per curiosità) un semplice spezzone di cavo coassiale da 3 metri.
Io ho anche la Parabola e sono abbonato a Sky :D
Poi sinceramente l'interatività del DTT non mi interessa x il momento.
Comunque volendo o non volendo se tutto andrà bene il 1 Gennaio 2007 l'analogico terrrestre verrà spento.
A breve inizieranno ad uscire le prime Tv con decoder DTT integrato.
Bah ............ secondo me è solo ( o quasi :D ) una mossa dello stato per cercare di far èagare il canone rai a tutti .
ziobystek
11-04-2004, 10:39
Originariamente inviato da ercolino
L'unica cosa da precisare è come viene fatta la pubblicità sulle reti Mediaset dico questo perchè:
1)non viene detto che il DTT sarà in fase di test fino al Luglio 2005
2)non viene detto che solo i servizi base interattivi saranno gratuiti,x quelli + avanzati bisognerà collegare il decoder alla presa telefonica e pagare.
Per il resto non c'è nessun imbroglio.
Ho letto in giro che il digitale terrestre viola la privacy in quanto possono sapere in ogni momento cosa stai vedendo e per quanto tempo lo hai visto, confermate??
In america sono comparsi persino i primi dialer per questi decoder...
Ma le reti quali Odeon, Europa7 e tutte le locali che fine fanno??? le riceveremo ancora??
diotallevi
11-04-2004, 10:51
Nonostante le precisazioni di chi mi ha preceduto rimango comunque perplesso sul contributo statale e sulla forzatura nei tempi..
Continuo a pensare che il paese ha altre priorità e la tecnologia ha bisogno dei suoi tempi per essere recepita e diffusa...
I miliardi dei contribuenti non avevano destinazioni migliori rispetto ad un contributo distribuito a pioggia per l'acquisto di un decoder??? Allora perchè non finanziare anche Sky di Murdock??
Ad oggi il satellite è sicuramente superiore per distribuzione del segnale....
Anche il discorso di imporre una data (2007) per il passaggio al digitale mi sembra un assurdo, si può imporre alla gente una tecnologia dall'alto (con annesse spese di installazione) ?? Ci hanno chiesto se veramente vogliamo il digitale o se ce ne frega qualche cosa dell'interattività??
Io personalmente sono sempre favorevole alle innovazioni ma chi lo dice che il mio vicino di casa lo sia, forse lui ha altri problemi, tipo arrivare a fine mese.
Bisogna ammettere, fatti salvi i benefici che sempre accompagnano le innovazioni tecnologiche, che in questa storia c'è puzza di "conflitto di interessi"....
ziobystek
11-04-2004, 10:55
se è una direttiva europea tu hai poko da dire "a me non interessa il DTT"....
ercolino
11-04-2004, 11:32
Originariamente inviato da ziobystek
Ho letto in giro che il digitale terrestre viola la privacy in quanto possono sapere in ogni momento cosa stai vedendo e per quanto tempo lo hai visto, confermate??
In america sono comparsi persino i primi dialer per questi decoder...
Ma le reti quali Odeon, Europa7 e tutte le locali che fine fanno??? le riceveremo ancora??
Non mi risulta questo l'unico modo x sapere cosa stai facendo con il decoder e che lo stesso sia connesso alla linea telefonica e che si colleghi tramite un numero di telefono.
Ti posso dire che le reti locali si stanno preparando x passaresul digitale x esempio a Torino,Telecupole è già passata anche sul digitale terrestre ,lo stesso ha fatto Quadrifoglio che ritramette Odeon Tv.
qui puoi trovare alcune info sulle emittenti locali che aderiranno al DTT la lista non è aggiornato quindi si potrebbe aggiungere anche qualcun altro:
http://www.fub.it/dvb/dvbt/ vai alla voce manifestazione d'interesse.
pippocalo
11-04-2004, 15:04
vuol dire progresso tuttavia alcuni distinguo sono d'obbligo:
- la fretta nell'introdurlo è perlomeno sospetta.
- il contributo statale è eccessivo rispetto ad altre tecnologie innovative che sarebbero più utili allo sviluppo del paese. Il contributo vi paga il 75% dell'oggetto ...non vi sembra eccessivo? specie in uno stato che non vi passa più certe medicine per risparmiare???
- La Qualità.....qui dare un giudizio definitivo è difficile. Il digitale consente una qualità maggiore. Ma la banda costerà; quindi le reti tenderanno, come già avviene per il satellite, ad usarne poca il minimo indispensabile....specie per i servizi gratuiti. Poi se vorrai l'altà qualità, l'audio AC3 pagherai un extra...ed ecco il business.
Comunque oggi uno che vede male l'analogico (doppie immagini e una piccola quantità di sabbia) avrebbe un miglioramento con il digitale. Chi invece ha a poca distanza l'antenna della RAI (o chi per lei) e non ha ostacoli non avrà alcun miglioramento anzi, se la banda usata dalla sua rete (per risparmiare) è limitata avrà un peggioramento, leggero ma peggioramento.
Nella media "generale" si avrà un milglioramento (perchè la maggior parte delle persone vedono maluccio) .
- Inquinamento elettromagnetico. Qui il digitale è superiore. Antenne emittenti meno potenti e un po' più capillari. Meno (quasi nullo) rischio per chi vive sotto le antenne emittenti.
- Lo spazio nell'aria aumenterà tantissimo. E questo è un motivo base per introdurre il digitale. Più spazio vuol dire più televisioni, più pubblicità ...espansione...business $$$$
- Pericoli per la privacy, si forse ma solo se usate i servizi interattivi e connettete il box al telefono; senza connessione al telefono l'oggetto è passivo= rischi ZERO.
- La data del 2007 è una previsione che si avvererà solo se i consumatori risponderanno positivamente a queste campagne di introduzione del decoder. Se a gennaio 2007 i decoder venduti saranno pochi e i televisori nuovi, dotati di decoder incorporato, pure nessuno si sognerà di passare al nuovo sistema.
Saluti
Venturer
11-04-2004, 23:46
Io ho appena montato una scheda DIGITALE TERRESTRE (la VisionPlus di TWINHAN; una delle più diffuse tra la schede DVB-T; non ce ne sono molte) nel PC e devo dire che la qualità dell'immagine è anni luce rispetto a quella analogica (forse sarà anche il monitor). Tra la qualità del satellite (DVB-S) e quella del Digitale Terrestre (DVB-T) non ho notato nessuna differenza.
Inoltre forse non tutti sanno che esistono 2 tipi di trasmissione DIGITALE TERRESTRE:
SDTV => STANDARD DEFINITION TV
HDTV => HIGH DEFINITION TV
Entrambe utilizzano il CODEC MPEG2 (quello che usano i DVD): La differenza tra questi 2 tipi di trasmissione è la risoluzione e la banda utilizzata. L'HDTV ha la stessa risoluzione e qualità dei DVD, mentre l'SDTV è leggermente inferiore.
Neanche a farlo apposta le trasmissioni DIGITALE TERRESTRE qui in Italia sono tutte SDTV; chissà se arriverà mai l'HDTV! Anche perchè molti decoder in vendita supportano solo SDTV e non l'HD. Per ora l'HDTV è in sperimentazione su alcune emittenti Australiane; Inglesi e USA.
Ecco però che arrivano le magagne:
Appena installato la scheda ho fatto la scansione e venivano trovati solo i canali RAI che l'emittente trasmetteva solo dal satellite (RAI EDU; RAI SPORT; RAI DOC; RAI NEWS 24; RAI INFANZIA) e che ora sono passati anche al Digitale Terrestre. Non c'era traccia ne di RAIUNO;DUE;TRE, ne dei canali MEDIASET. Interpellato l'antennista mi è stato spiegato che molti impianti TV hanno antenne che non sono predisposte per ricevere tutti i canali in DIGITALI: In molti impianti va infatti aggiunta un antenna DIRETTIVA in POLARIZZAZIONE VERTICALE per VHF puntata verso il ripetitore, o una POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE per UHF. Nel mio impianto manca quella POLARIZZAZIONE VERTICALE per ricevere il MUX A di RAI (mentre ricevo quello B).
Per quanto riguarda MEDIASET...........non sono ancora COPERTO............e questo nella pubblicità non lo dicono di certo. Per adesso MEDIASET trasmette in digitale attraverso PRIMA TV/D FREE solo CANALE 5 e ITA 1! RETE 4 non si sa se andrà mai in DIGITALE TERRESTRE e probabilmente rimarrà relegata solo al satellite.
In conclusione la tecnologia DIGITALE TERRESTRE è ottima, ma ancora in uno stadio embrionale. Speriamo in un supporto migliore in futuro............
ziobystek
12-04-2004, 09:25
cmq avere il contributo statale sul decoder non è kosi semplice, o meglio c'è una clausola scritto in piccolo che non tutti leggono:
SOLO i decoder che poi potranno diventare interattivi possono riceve il contributo di 150 euro....non tutti i decoder sono interattivi (specie quelli da 50 euro). Percui fatevi due conti.
ercolino
12-04-2004, 10:41
Originariamente inviato da ziobystek
cmq avere il contributo statale sul decoder non è kosi semplice, o meglio c'è una clausola scritto in piccolo che non tutti leggono:
SOLO i decoder che poi potranno diventare interattivi possono riceve il contributo di 150 euro....non tutti i decoder sono interattivi (specie quelli da 50 euro). Percui fatevi due conti.
Il contributo dei 150 euro vale solo ed esclusivamente x i decoder interattivi MHP ed è semplicissimo averlo.
Si va in negozio,con la carta d'identità,codice fiscale e con la ricevuta del bollettino Rai(2004 )pagato,si firma una specie di certificazione e lo sconto viene fatto direttamente sullo scontrino;)
@Venturer
Rete 4 trasmette già da qualche mese sul DTT non trasmette dal Mux di Dfree,ma dal Mux mediaset assieme ad altri 6 canali.
Gli attuali canali trasmessi sul DTT a Torino sono:
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai test 1(attualmente non attivo)
Rai test 2(attualmente non attivo)
Rete 4
24 ore Tv
Class news
Cooming soon
BBC
VJ Tv(canale musicale)
Quadrifoglio Odeon(canale locale)
Rai sport Sat
Rai news 24
Rai edu 1
Rai Doc
Radio uno
Radio due
Radio Tre
FD auditoriunm
Telecupole(canale locale)
MTV
LA 7
Canale 5
Italia 1
Sport Italia
LCI
Venturer
12-04-2004, 11:35
Originariamente inviato da ziobystek
cmq avere il contributo statale sul decoder non è kosi semplice, o meglio c'è una clausola scritto in piccolo che non tutti leggono:
SOLO i decoder che poi potranno diventare interattivi possono riceve il contributo di 150 euro....non tutti i decoder sono interattivi (specie quelli da 50 euro). Percui fatevi due conti.
Infatti io la scheda TV DIGITALE TERRESTRE l'ho pagata interamente 119€ da un noto distributore Italiano (E***di) perchè non ha l'interattività. Ma ho visto che molti decoder ESTERNI costano di più (non so se siano già scontati del contributo) e non hanno tutte le funzioni che ha questa scheda, nonostante siano interattivi.
@ZioBistek
Ah si? Evidentemente mi avevano dato una notizia falsa. Beh allora meglio così.......... :) Però qui a BOLOGNA almeno D FREE trasmette un canale analogico di sperimentazione che si chiama PRIMA. Appena passerà in DIGITALE (dicono entro pochi mesi) inizierà a trasmettere CANALE 5, ITA1 e altri canali.
Mentre MEDIASET in DIGITALE qua non trasmette proprio un bel niente. Non ci sono neanche le (FUTURE) frequenze; guarda qua:
http://www.comune.bologna.it/iperbole/amarconi/rds/prov.htm
Però.............TORINO è ben coperta. :eek:
ercolino
12-04-2004, 12:36
Io il Philips DTR 6600 l'ho pagato 169 euro con il contributo.
Costava 319 euro.
Un consiglio lasciate perdere il Nokia 310 T ha ancora troppi problemi.
Si effettivamente Torino riceve tutti i canali trasmessi in DTT
A Torino sono tutti trasmessi in banda UHF
Telecupole canale 28
La 7 ed MTV canale 37
Dfree canale 43
Mux mediaset canale 21(rete 4 ecc....)
Mux A Rai canale 66
Mux B Rai canale 26
http://www.lucabarbi.it/doc/frequenze/tv.htm
@venturer
Il canale Prima Tv attualmente trasmette sul SAT in chiaro da Hot bird.
Non è ancora presente sul DTT.
Prima Tv come Sport Italia in analogico stanno usando le vecchie frequenze analogiche che aveva la ex Tele+(adesso Sky)
Venturer
12-04-2004, 12:47
Originariamente inviato da ercolino
@venturer
Il canale Prima Tv attualmente trasmette sul SAT in chiaro da Hot bird.
Non è ancora presente sul DTT.
Prima Tv come Sport Italia in analogico stanno usando le vecchie frequenze analogiche che aveva la ex Tele+(adesso Sky)
Qui a BOLOGNA si riceve PRIMA TV e SI in analogico, con un messaggio trasmesso di continuo che informa che presto passerà in digitale. Ma mi hanno detto che quando PRIMA TV/D FREE passerà in digitale non ci sarà bisogno di cambiare o tarare l' antenna perchè trasmette dalla stessa locazione del MUX B di RAI (che ora ricevo).
ercolino
12-04-2004, 12:55
Anche a Torino Sport italia si riceve anche in analogico.
Invece Prima Tv non + perchè adesso la frequenza che veniva usata da Prima in analogico(canale 43) viene utilizzato dal Mux Dfree in DTT.
Comunque Prima e SI sono visibili in chiaro anche via Satellite.
ercolino
12-04-2004, 12:58
Dai un'occhiata qui:
http://www.sportitalia.com/dfree/dfree_coverage.asp?langueID=4®ionName=Emilia-Romagna&provinceName=BO&villeID=1146&x=113&y=11
Venturer
12-04-2004, 13:37
Grazie tantissimo ercolino, questo link è un informazione preziosa!!!!!! :)
Però c'è qualcosa che non torna: Io ricevo il MUX B DIGITALE RAI che trasmette del colle dell'OSSERVANZA. E mi manca l'antenna POLARIZZAZIONE VERTICALE VHF puntata sul colle BARBIANO per ricevere il MUX A RAI.
Inoltre ricevo PRIMA TV in ANALOGICO e nel LINK che mi hai dato c'è scritto che PRIMA TV DIGITALE trasmette dal colle BARBIANO (lo stesso del MUX A di RAI che mi manca) però in polarizzazione............? Nel link che mi hai dato dice VERTICALE, mentre in questo dice ORIZZONTALE:
http://www.comune.bologna.it/iperbole/amarconi/rds/prov.htm
Quindi............quando dopodomani monteranno l'antenna per il MUX A di RAI per ricevere anche PRIMA TV digitale (che quindi trasmette su una freq diversa da quella analogica) devo dire all'antennista che installi un'altra antenna POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE verso BARBIANO oppure quella VERTICALE dovrebbe ricevere sia PRIMA TV sia RAI? E i canali MEDIASET?
La situazione è complessa............... :mad:
edit: Decisamente qualcosa non torna:
Il link che ercolino ha quotato dice:
Se il tuo comune di residenza non dovesse essere ancora coperto dal segnale digitale terrestre Dfree, alle frequenze corrispondenti, potrai vedere in chiaro Prima, rete analogica dai contenuti e format sperimentali.
Ti aggiorneremo in tempo reale della progressiva digitalizzazione del territorio restante.
Io PRIMA TV in chiaro in ANALOGICO già la ricevo e NON ho l'antenna puntata sul COLLE BARBIANO.
Com'è possibile?
ercolino
12-04-2004, 13:49
Se guardi bene nel link che ti ho dato ci sono 3 Bologna segnalate,quindi ci sono 3 ripetitori diversi.
Ti consiglio di telefonare direttamente al numero verde che c'è su quel sito x farti dire esattamente in base a dove abiti tu su che frequenza trasmette dfree.;)
Guarda nella mia firma.
ercolino
12-04-2004, 13:54
Per esperienza personale ho provato a collegare al decoder digitale un semplice spezzone di 3 metri di cavo coassiale,i canali DTT si vedono tranquillamente.
Se il segnale è forte ,basta anche un antenna portatile da interni oppure in alcuni casi un semplice cavo collegato al decoder.;)
Venturer
12-04-2004, 14:22
Originariamente inviato da ercolino
Per esperienza personale ho provato a collegare al decoder digitale un semplice spezzone di 3 metri di cavo coassiale,i canali DTT si vedono tranquillamente.
Se il segnale è forte ,basta anche un antenna portatile da interni oppure in alcuni casi un semplice cavo collegato al decoder.;)
Al numero verde non risponde nessuno perchè ovviamente oggi è festa. Telefono domani.
Comunque io in linea d'aria penso di essere a meno di 4 km da entrambi i ripetitori e ricevo solo il MUX B di RAI! L'antenna è CONDOMINIALE e DIRETTIVA.
Un'altro dato interessante è fornito dal programma della scheda (VISION DTV) che informa l'utente della qualità del segnale e della POTENZA del segnale in RICEZIONE!
La potenza del segnale in ricezione per il MUX B varia da 80 a 85%, quindi non è il massimo! La qualità del segnale varia da 91 a 94%...................
Se anche la potenza del MUX A è 85% dovrei ricevere i canali RAI senza antenna direttiva! Invece non ricevo nulla! :(
ercolino
12-04-2004, 14:28
Tutti i decoder DTT danno i valori di potenza segnale e qualità segnale oltre al BER che è l'indice di errore dei dati digitali.
La cosa importante è la qualità del segnale ,non tanto il livello del segnale.
Io ho qualità 100% su tutti i MUX mentre il livello del segnale a seconda del Mux va dal 43 % al 68%.
Non ho nessun problemo di visione.
Anche con potenze basse si può vedere tranquillamente,la cosa principale è invece la qualità del segnale ed il BER
Per essere OK il BER deve segnare 0.0E-7
Venturer
12-04-2004, 14:35
Originariamente inviato da ercolino
Tutti i decoder DTT danno i valori di potenza segnale e qualità segnale oltre al BER che è l'indice di errore dei dati digitali.
La cosa importante è la qualità del segnale ,non tanto il livello del segnale.
Io ho qualità 100% su tutti i MUX mentre il livello del segnale a seconda del Mux va dal 43 % al 68%.
Non ho nessun problemo di visione.
Anche con potenze basse si può vedere tranquillamente,la cosa principale è invece la qualità del segnale ed il BER
Per essere OK il BER deve segnare 0.0E-7
Invece io qualche volta qualche artefatto lo vedo. Come mai non ho 100% in qualità? Non penso sia un problema del TUNER della scheda che dicono che faccia il suo dovere!
Pensi sia un problema di impianto?
In effetti l'impianto TV ha + di 25 anni............mi è stato detto che la centralina che smista i segnali è veramente vetusta, per non parlare dei derivatori. E' un impianto a BANDA LARGA e l'antennista ha detto che per fare qualcosa di buono bisognerebbe cambiare tutto con un bell'impianto modulare. Ha fatto un preventivo di 1800€ circa. Lo ha detto solo per prendersi gli eurini? Non c'è modo di tarare questo impianto per avere una qualità di ricezione del 100%?
Ma come mai tu ricevi tutti i canali con 3 metri di cavo coassiale con anche potenze ridotte e io non ricevo i canali RAI MUX A con una antenna CONDOMINIALE?
ercolino
12-04-2004, 14:40
Si il tutto può dipendere dall'impianto centralizzato,molto probabilmente l'amplificatore a larga banda + i vecchi derivatori di segnale introducono troppi disturbi rovinando il segnale digitale ecco perchè non hai qualità del 100%
Se l'impianto introduce troppi disturbi è + facile che tu con una tua antenna personale vedi meglio che con l'impianto centralizzato.;)
Venturer
12-04-2004, 14:52
Originariamente inviato da ercolino
Si il tutto può dipendere dall'impianto centralizzato,molto probabilmente l'amplificatore a larga banda + i vecchi derivatori di segnale introducono troppi disturbi rovinando il segnale digitale ecco perchè non hai qualità del 100%
Se l'impianto introduce troppi disturbi è + facile che tu con una tua antenna personale vedi meglio che con l'impianto centralizzato.;)
Quello che stavo pensando era di installare una bella ANTENNONA privata, vicino a quella condominiale! Così non c'è bisogno di nessuna riunione di condominio e di nessuna maggioranza..........
Non serve nessun amplficatore o derivatore vero? La installo in parallelo e sono a posto.
Ma poi se entro la fine del 2006 tutte le trasmissioni diventeranno digitali e sopprimeranno l'analogico...............l'impianto TV saremo costretti a rifarlo per forza, giusto?
ercolino
12-04-2004, 15:00
Secondo me vi conviene mettere a posto il vostro impianto condominiale non so quante famiglie siete ,quindi la spesa totale divisa x ognuno non dovrebbe eseere molto.
Non bisognerà modificare niente,quando l'analogico sarà chiuso si continuerà con il digitale.
Anzi ti dirò di + adesso con alcuni impianti centralizzati ci possono essere problemi proprio perchè coesistono i segnali analogici e digitali.
Se per esempio il segnale analogico di una frequenza vicina a quella digitale è troppo forte può disturbare quello digitale rendendo difficoltosa la sua ricezione od addiritturà impossibile ecco perchè l'antennista ti ha consigliato l'impianto modulare.
Con un impianto modulare si può regolare indipendentemente il livello del segnale su ogmi frequenza ,mentre su quello a larga banda no(tutti i canali vengono amplificati allo stesso livello)
ercolino
12-04-2004, 15:12
Il mio impianto condominiale fortunatamente è ok ,però alcuni canali analogici non si vedono molto bene allora insieme all'antennista abbiano deciso di fare alcune modifiche all'impianto le quali sono state già approvate in assemblea e presto partiranno i lavori.
Attualmente l'impinato centralizzato è cosi composto:
Antenna centralizzata a larga banda + centralina a larga banda che alimenta 4 scale x un totale di 76 famiglie.
Le modifiche per un costo di 1000 euro diviso x 76 saranno queste.
Sostituzione dell'antenna centralizzata con una predisposta x il digitale terrestre con connettore tipo F(come x quelli Sat),sostituzione del cavo che dall'antenna va alla centralina +sostituzione del cavo che dalla centralina va su ogni scala+ sostituzione dei derivatori a monte di tutto su ogni scala(ogni scala a sua volta e divisa in due colonne)
inoltre verrà aggiunta una seconda centralina in modo che una centralina faccia 2 scale e quindi 38 famiglie e l'altra faccia le altre due scale con le altre 38 famiglie.
In questo modo l'impianto è sdoppiato in due.
Venturer
12-04-2004, 15:17
Originariamente inviato da ercolino
Secondo me vi conviene mettere a posto il vostro impianto condominiale non so quante famiglie siete ,quindi la spesa totale divisa x ognuno non dovrebbe eseere molto.
Non bisognerà modificare niente,quando l'analogico sarà chiuso si continuerà con il digitale.
Anzi ti dirò di + adesso con alcuni impianti centralizzati ci possono essere problemi proprio perchè coesistono i segnali analogici e digitali.
Se per esempio il segnale analogico di una frequenza vicina a quella digitale è troppo forte può disturbare quello digitale rendendo difficoltosa la sua ricezione od addiritturà impossibile ecco perchè l'antennista ti ha consigliato l'impianto modulare.
Con un impianto modulare si può regolare indipendentemente il livello del segnale su ogmi frequenza ,mentre su quello a larga banda no(tutti i canali vengono amplificati allo stesso livello)
Abito in un palazzo del centro storico di Bologna che risale alla fine del 19secolo/inizio 20esimo circa, con 4 piani (1 appartamento a piano). Il problema è che agli altri non interessa niente vedere le trasmissioni in DIGITALE; non sanno neanche cosa significhi la parola DIGITALE. E' già tanto se non hanno le TV in bianco e nero! :D
Sarà difficile convincerli a spendere 1800€ per rifare l'impianto. Ma se poi andrà rifatto quando le trasmissioni passeranno tutte in digitale...............saranno obbligati! :O
Premesso che è già stato detto di chi è la priorità del digitale terrestre ritengo che mai si passerà al solo digitale a meno che chi governa non decida di far spendere un pacco di soldi agli italiani.
Personalmente ritengo inutile il digitale terreste, per il digitale c'era già il satellite e i costi per fare l'impianto + o - sono gli stessi.
In fondo in Italia funziona così adesso c'è questa priorità visto che il settore degli antennisti e dei produttori di decoder non andava un granchè bene visto che Sky non decolla forse per via dei costi non proprio popolari abbinati a programmi che tutti i mesi scendono di qualità.
In Italia dopo il boom dovuto alle schedine pirata per foraggiare le categorie si sono inventati la priorità del digitale terreste.
ercolino
12-04-2004, 16:06
Precisando che qualunque governo ci fosse stato il digitale terrestre sarebbe partito comunque in quanto non è una cosa solo italiana ,ma europea.
Poi il digitale terrestre è fruibile da chiunque basta una comune antenna ,mentre il Sat necessita in una parabola apposita,quindi la fruizione a larga scala è + vasta rispetto a quella Sat.
Inoltre il DTT è ricevibile anche in movimento.
Comunque sia, volendo o non volendo il futuro è anche nel DTT
L'analogico verrà comunque spento magari non si riuscirà ad arrivare come data al 1 gennaio 2007 ,ma verrà abbandonato.
Inoltre trasmettendo in DTT il campo elettromagnetico dei vari ripetitori diminuirà parecchio(a parità di potenza il segnale digitale ha una maggiore copertura),quindi si potrà anche risolvere in parte il problema dello smog elettromagnetico.
Venturer
12-04-2004, 16:12
Originariamente inviato da ercolino
Precisando che qualunque governo ci fosse stato il digitale terrestre sarebbe partito comunque in quanto non è una cosa solo italiana ,ma europea.
Poi il digitale terrestre è fruibile da chiunque basta una comune antenna ,mentre il Sat necessita in una parabola apposita,quindi la fruizione a larga scala è + vasta rispetto a quella Sat.
Inoltre il DTT è ricevibile anche in movimento.
Comunque sia, volendo o non volendo il futuro è anche nel DTT
L'analogico verrà comunque spento magari non si riuscirà ad arrivare come data al 1 gennaio 2007 ,ma verrà abbandonato.
Inoltre trasmettendo in DTT il campo elettromagnetico dei vari ripetitori diminuirà parecchio(a parità di potenza il segnale digitale ha una maggiore copertura),quindi si potrà anche risolvere in parte il problema dello smog elettromagnetico.
L'unico vantaggio che ha il SAT rispetto al DTT è che può trasmettere molti + canali giusto? Le portanti DTT non sono limitate?
8 canali per ogni frequenza? Massimo 55 transponders su 6/7/8Mhz? Almeno questi sono i limiti della scheda che ho comprato.
Chi può fare una tabella comparativa con vantaggi/svantaggi tra il SAT e il DTT?
ercolino
12-04-2004, 16:19
Diciamo che sul DTT su ogni Mux si possono trasmettere fino a 7-8 canali.
Quindi i canali saranno + che sufficienti.
Inoltre una differenza da non sottovalutare è che in caso di forte maltempo il Sat non è + ricevibile ,mentre il DTT si può sempre ricevere anche in caso di diluvi.;)
Venturer
12-04-2004, 16:21
Originariamente inviato da ercolino
Diciamo che sul DTT su ogni Mux si possono trasmettere fino a 7-8 canali.
Quindi i canali saranno + che sufficienti.
Inoltre una differenza da non sottovalutare è che in caso di forte maltempo il Sat non è + ricevibile ,mentre il DTT si può sempre ricevere anche in caso di diluvi.;)
Si ma non si può arrivare a superare i 2000 canali come sul SAT..........
ercolino
12-04-2004, 16:29
Io ho anche il Sat,ma sinceramente molti sono stranieri e non trasmettono niente di interessante.
Sei sicuro che li riesci a vedere tutti.?:D
Quelli sul DTT x un comune mortale basteranno e avanzeranno pure:D
Prima che fai zapping su tutti i canali hai già scaricato le pile del telecomando:asd: :asd:
Venturer
12-04-2004, 17:00
Originariamente inviato da ercolino
Io ho anche il Sat,ma sinceramente molti sono stranieri e non trasmettono niente di interessante.
Sei sicuro che li riesci a vedere tutti.?:D
Quelli sul DTT x un comune mortale basteranno e avanzeranno pure:D
Prima che fai zapping su tutti i canali hai già scaricato le pile del telecomando:asd: :asd:
Era solo un dato tecnico per confrontare le 2 tecnologie! ;)
Comunque 2000 canali di "pornazzi"???? Certo che riesco a vederli tutti.......e se si scaricano le pile del telecomando mi procuro una scorta ventennale!!!!! :sbav: :yeah: :asd: :asd:
ziobystek
13-04-2004, 10:36
Originariamente inviato da ercolino
Inoltre una differenza da non sottovalutare è che in caso di forte maltempo il Sat non è + ricevibile ,mentre il DTT si può sempre ricevere anche in caso di diluvi.;)
Ecco questo era un altro mio dubbio, a cui hai risposto! :D
TX
ziobystek
13-04-2004, 10:41
Originariamente inviato da ercolino
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai test 1(attualmente non attivo)
Rai test 2(attualmente non attivo)
Rete 4
24 ore Tv
Class news
Cooming soon
BBC
VJ Tv(canale musicale)
Quadrifoglio Odeon(canale locale)
Rai sport Sat
Rai news 24
Rai edu 1
Rai Doc
Radio uno
Radio due
Radio Tre
FD auditoriunm
Telecupole(canale locale)
MTV
LA 7
Canale 5
Italia 1
Sport Italia
LCI
Dove hai trovato questa lista?? LINK?
peccato che da me si vedono solo 7 canali!!!!
italia 1, canale 5, mtv, un canale francese, si, la7, mtr ma nn si vede nulla! xchè io vedo solo questi?
ziobystek
13-04-2004, 17:43
Originariamente inviato da khri81
peccato che da me si vedono solo 7 canali!!!!
italia 1, canale 5, mtv, un canale francese, si, la7, mtr ma nn si vede nulla! xchè io vedo solo questi?
perkè stai su alpha centauri?? :D
Venturer
13-04-2004, 18:07
Originariamente inviato da khri81
peccato che da me si vedono solo 7 canali!!!!
italia 1, canale 5, mtv, un canale francese, si, la7, mtr ma nn si vede nulla! xchè io vedo solo questi?
Perchè una serie di svariati motivi:
1- Le emittenti alle quali ti riferisci possono non avere inizato ancora a trasmettere in DIGITALE nella tua zona. Se il motivo è questo non puoi fare altro che aspettare.
2- L'impianto TV che hai non è adatto. Se hai un impianto MODULARE, potrebbe mancare il MODULO per ricevere la nuova frequenza in digitale. Se è un impianto a banda larga potrebbe mancare l'antenna a polarizzazione veriticale o orizzontale puntata sul ripetitore dell'emittente.
Per il punto 2 ti consiglio di contattare un BRAVO antennista che verifichi il tuo impianto.
Per il punto 1 puoi consultare il sito dell'emittente per verificare se trasmette in DIGITALE e vedere se la tua abitazione è coperta dal segnale DIGITALE.
la mia antenna (ho un abitazione indipendente nn condominio) è di circa 15 anni fa. cosa intendi x modulare?
Venturer
13-04-2004, 19:23
Originariamente inviato da khri81
la mia antenna (ho un abitazione indipendente nn condominio) è di circa 15 anni fa. cosa intendi x modulare?
In parole semplici le antenne TV possono essere a BANDA LARGA o MODULARI: Le diretttive a BANDA LARGA ricevono tutta la banda di frequenze, mentre in quelle modulari serve un MODULO per ogni frequenza che intendi ricevere. Le modulari hanno un certo vantaggio su quelle a BANDA LARGA per quanto riguarda la qualità di ricezione, perchè a differenza di quelle a banda larga ogni modulo è dedicato ad una determinata frequenza. LO svantaggio di quelle modulari rispetto a quelle a BANDA LARGA è che se si vuole ricevere una frequenza aggiuntiva, bisogna aggiungere FISICAMENTE un MODULO. DI solito gli impianti modulari sono + costosi di quelli a banda larga.
ercolino
13-04-2004, 21:05
Originariamente inviato da ziobystek
Dove hai trovato questa lista?? LINK?
Sono esattamente i canali che il mio decoder DTT sintonizza a Torino
;)
Per maggiori info sul DTT dai un 'occhiata sotto.
ziobystek
14-04-2004, 10:30
Originariamente inviato da ercolino
Sono esattamente i canali che il mio decoder DTT sintonizza a Torino
;)
Per maggiori info sul DTT dai un 'occhiata sotto.
ok fratello! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.