PDA

View Full Version : Word: 60 caratteri per riga


ingpeo
10-04-2004, 12:02
Non so se va bene postare qui la domanda, al max spostate il thread.
Vorrei sapere come fare per impostare un documento word in modo da avere max 60 caratteri per riga E' possibile fare ciò?

Delpi
10-04-2004, 12:28
interessante... utile ad es per scrivere articoli... :)
peccato che io non ci sia riuscito e debba sempre controllare in basso sulla barra... :(

stiamo un po' a vedere...

ingpeo
10-04-2004, 14:57
Serve per la tesi di una mia amica...:D

ingpeo
11-04-2004, 21:50
nessuno? :(

bizzu
12-04-2004, 09:36
Dunque, premetto che non mi sembra che esista una impostazione del genere.
La lunghezza della riga dipende dal carattere con cui scrivi e quali caratteri scrivi... ad esempio una a è più lunga di una i. Quindi, anche se imposti un limite fisso, le righe non ti verranno di lunghezza uguale.
La soluzione che ti consiglio è di usare un carattere a spaziatura costante, tipo il Courier New, nel quale tutte le lettere hanno uguale larghezza. Poi scrivi una riga di 60 caratteri, regoli i margini della pagina di conseguenza, e continui col resto del testo.
Spero di essere stato chiaro... ;)
Ciao

diafino
12-04-2004, 12:14
concordo con bizzu..anche se potessi impostare il limite di caratteri per riga non verranno mai uguali;)

ingpeo
12-04-2004, 17:24
Ci avevo pensato anche io....
Il problema è che i professori vogliono la tesi con dei determinati formati: mi sembra times new roman e 60 caratteri per riga.
Boh:confused:
A me sembra una stupidata, è meglio determinare dei margini che è più comodo.
Si vede che questi prof non hanno dimestichezza col pc!:D

guldo76
12-04-2004, 20:08
Far la tesi con word non e` proprio il massimo della vita, lo dico per esperienza... Ma questa assurdita` dei 60 caratteri le batte tutte! :eek: Credo non si possa fare nemmeno con LaTeX, e` una cosa cosi` bizzarra che dubito che qualcuno abbia mai pensato di implementarla...
L'unica cosa che mi e` venuta in mente e` scrivere la tesi con un editor di testo degno di tale nome; ad esempio emacs, che io uso, consente di impostare l'"a capo" automatico ogni tot caratteri. Finito il file di testo con la tesi, lo puoi copiare in word e salvarlo come .doc.

Certo, e` brutto forte.

Guldo