View Full Version : Convergenza tra Itanium e Xeon
Redazione di Hardware Upg
10-04-2004, 07:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12204.html
In futuro un solo Socket per le due cpu Intel: componenti unificati per quanto possibile, così da ridurre i costi complessivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
..ma i due processori nn sono molto diversi architetturalmente?..chi si avvicinerà alla struttura dell'altro?...:)
Originariamente inviato da ally
..ma i due processori nn sono molto diversi architetturalmente?..chi si avvicinerà alla struttura dell'altro?...:)
beh credo cha Itanium rappresenti il futuro di intel in questa fascia di mercato - quindi in teoria dovrebbe essere lo Xeon ad avvicinarsi alla struttura dell'Itanium :)
i processori xeon non rappresentano reali miglioramenti rispetto alle soluzioni P4. se non per il supporto dual processing economicamente svantaggioso rispetto a opteron o anche rispetto ad altre soluzioni amd MP,
itanium invece e' un gradino sopra ad ogni architettura disponibile e permette un gap prestazionale su grosse basi di dati di sicuro rilievo, specie con archivi dell'ordine dei terabyte.
inoltre permette un notevole risparmio di spazio e di consumi visto che soluzioni itanium a quattro vie con 16gb di ram permettono di sostituire 4 sistemi dual xeon. niente male!!
resta il fatto che nessun desktop o workstation puo' trarre vantaggio da itanium tale da giustificare un upgrade. quindi solo server!!!
credo si stia parlando di chipset per schede madri.
Dunque unificazione a livello di voltaggi,bus di comunicazione ed ovviamente socket, non avvicinamento architetturale dei due processori.
...si ma l'architettura deve essere avvicinata altrimenti il socket nn puo'risultare compatibile...almeno così credo ;)
KAISERWOOD
10-04-2004, 10:42
Originariamente inviato da homero
i processori xeon non rappresentano reali miglioramenti rispetto alle soluzioni P4. se non per il supporto dual processing economicamente svantaggioso rispetto a opteron o anche rispetto ad altre soluzioni amd MP,
itanium invece e' un gradino sopra ad ogni architettura disponibile e permette un gap prestazionale su grosse basi di dati di sicuro rilievo, specie con archivi dell'ordine dei terabyte.
inoltre permette un notevole risparmio di spazio e di consumi visto che soluzioni itanium a quattro vie con 16gb di ram permettono di sostituire 4 sistemi dual xeon. niente male!!
resta il fatto che nessun desktop o workstation puo' trarre vantaggio da itanium tale da giustificare un upgrade. quindi solo server!!!
4 sistemi dual xeon, possono essere sostituiti con un sistema con 8 opteron che sprigionerrebebro notevole potenza. Cmq l'Itanium è una latra facsia di mercato settore very-high-End. L'Itanium ha stesso bus e tecnicamente non dovrebbe essere difficile ad intel sfornare un itnaium o un o xeon con stesso socket. Il Pentium-M ha un architettura diversa dal p4 ma tecnicament epotrebbe coesistere nello stesso socket. Intle ha aggiunto un piedino (479) perchè altrimenti invece di meettere i p4 sulle nostre mobo metteremmo pentium-m.
Kralizek
10-04-2004, 12:14
e se lo estirpassi quel piedino maledetto???
cdimauro
10-04-2004, 13:15
Aridaje con l'architettura superiore. :rolleyes:
Li facciamo un po' di test coi database, che sfruttano per lo più gli interi, e vediamo quanto è veloce questo benedetto Itanium rispetto a un Opteron. Così, tanto per gradire... :oink:
Sig. Stroboscopico
10-04-2004, 13:45
un altro effetto positivo dello Hammer
^^
riesce a far entrare un itanium in uno xeon
eheheheh
Cecco BS
10-04-2004, 14:01
Originariamente inviato da tasso79
credo si stia parlando di chipset per schede madri.
Dunque unificazione a livello di voltaggi,bus di comunicazione ed ovviamente socket, non avvicinamento architetturale dei due processori.
già, è quello che credo anch'io... non dovrebbe essere eccessivamente difficile... bisogna unificare il socket e il chipset... secondo me è una buona cosa... anche se non so quanti possono acquistare una mobo xeon per poi passare ad un sistema itanium... sono due cose completamente diverse... boh... forse così si fa meno casino... o forse se ne fa di più..!!
Originariamente inviato da cdimauro
Aridaje con l'architettura superiore.
Li facciamo un po' di test coi database, che sfruttano per lo più gli interi, e vediamo quanto è veloce questo benedetto Itanium rispetto a un Opteron. Così, tanto per gradire...
Non ha senso confrontare itanium con opteron, opteron è x86, itanium no, ha applicazioni specificatamente ottimizzate per la propria architettura... dei confronti diretti non si possono fare...
ShadowX84
10-04-2004, 14:41
Da quello che ho capito diventerà possibile (a grandi linee ovviamente) fare quello che si può già ottenere oggi quando per esempio si fa un upgrade da un celeron a un Pentium4; stessa scheda madre, stesso chip-set e stesso socket, cambia solo la CPU!
Con la "piccolissima" differenza che passando da uno Xeon ad un Itanium dovremo (anzi...dovranno:)) cambiare praticamente tutto il parco software!
Inviato da: Cecco BS
...Non ha senso confrontare itanium con opteron, opteron è x86, itanium no, ha applicazioni specificatamente ottimizzate per la propria architettura... dei confronti diretti non si possono fare...
Hai ragione sono architetture completamente dissimili tra di loro, e per di più Itanium richiede del codice altamente ottimizzato, ma ciò non toglie che non possano fare le stesse cose.
Non è che ci sono cose che può fare solo l'architettura x86 (o x86-64 che sia), ed altre cose che può fare solo L'IA64!
Una volta che un applicazione è sviluppata per entrambe le architetture può essere tranquillamente eseguita da entrambe le CPU, e francamente non credo che a parità di applicazione l'Itanium distrugga con così tanta semplicità l'Opteron!
Naturalmente all IMHO ;)
Ciao ciao!
Cecco BS
10-04-2004, 15:03
certo, si potrebbe fare un'applicazione con una versione per opteron ed una per itanium, così si potrebbe in linea teorica la differenza di prestazioni... però secondo me un confronto diretto non è cmq possibile...
avvelenato
10-04-2004, 18:49
mah, la differenza sostanziale è che le appz dell'opteron le puoi anche comprare al supermercato, mentre le itanium no, te le devi fare / devi pagare chi le faccia per te.
Ergo: l'itanium per quanto possa essere più prestazionale dell'opteron, conviene solo a coloro i quali hanno bisogno già di loro di programmi custom.
ShadowX84
10-04-2004, 18:50
Inviato da: Cecco BS
certo, si potrebbe fare un'applicazione con una versione per opteron ed una per itanium, così si potrebbe in linea teorica la differenza di prestazioni... però secondo me un confronto diretto non è cmq possibile...
Perchè no? una volta che hai la stessa applicazione sviluppata (ed ottimizzata) per ambe due le architetture, un raffronto sulle prestazioni e la bontà stessa delle due CPU in teoria è più che possibile non trovi?
Ciao ciao! :)
cdimauro
10-04-2004, 21:45
Appunto. Se è disponibile la STESSA applicazione, non vedo per quale motivo non si potrebbero fare dei confronti prestazionali, e questo non solo in teoria... ;)
mi rivolgo a coloro che sostengono tale teoria:
chi lo ha detto che non posso fare confronti: io come utente sono interessato ad avere una certa prestazione in un certo modo ed in un certo lasso temporale: quando l'ho ottenuta, chissenefrega se uno è opteron e l'altro itanium?
è come dire: non posso fare confronti tra treno e aereo per andare tra roma e milano: anche se sono mezzi differenti (con differenti ottimizzazioni: traffico aereo, code agli sportelli, maggior velocità per l'aereo, minore velocità, minori code prezzo inferiore per treno) a me interessa arrivare a milano e viceversa, ad un prezzo competitivo e con un servizio decente.
la stessa cosa la posso ottenere coi server, o no?
Uhm....ricorda la storia che su certe schede madri Alpha fosse possibile montare un Athlon.....
:)
piottanacifra
11-04-2004, 05:24
Sicuramente piu' verso ITANIUM la convergenza.
Dopo quello che gie e' costato in MULTE.
IHIHIHIHIH 625milioncini di dollarucci.
Veramente divertente Intel.
2006/2007 AMD avra' gia' fatto uscire una super evoluzione dell'Opteron ,quindi alla INTEl gli rimangono solo due cose da fare, fare processi per furto di brevetti e pagare le relative multe.
:D :D ihihihihih :D :D
SALUTT & BAZZ
P.S.
La convergenza la deve fa' alle macchine che ie vanno storte.
ahahahhahah :D :D
ShadowX84
11-04-2004, 10:52
Inviato da: krokus
Uhm....ricorda la storia che su certe schede madri Alpha fosse possibile montare un Athlon.....
:confused:
Potresti darmi qualche dettagli in più?Di questa storia non ne avevo mai sentito parlare, mi sembra MOLTO ambigua!
Grazie :)
Buona Pasqua alla redazione e a tutti gli utenti del forum!:)
^TiGeRShArK^
11-04-2004, 12:55
io neanche l'avevo mai sentita, ma dato ke il bus dell'athlon è quello EV6, usato anke dalle makkine alpha, credo si riferisse al fatto ke come era impossibile montare un athlon su una scheda madre alpha, allo stesso modo sarà impossibile montare uno xeon su una scheda madre itanium se nn viene cambiata in qualke modo l'arkitettura dello xeon... questo perchè bus uguale non vuol dire automaticamente processori intercambiabili.....
cmq questa è la mia interpretazione ... poi nn ho idea...
Originariamente inviato da piottanacifra
Sicuramente piu' verso ITANIUM la convergenza.
Dopo quello che gie e' costato in MULTE.
IHIHIHIHIH 625milioncini di dollarucci.
Veramente divertente Intel.
2006/2007 AMD avra' gia' fatto uscire una super evoluzione dell'Opteron ,quindi alla INTEl gli rimangono solo due cose da fare, fare processi per furto di brevetti e pagare le relative multe.
:D :D ihihihihih :D :D
SALUTT & BAZZ
P.S.
La convergenza la deve fa' alle macchine che ie vanno storte.
ahahahhahah :D :D
:confused: secondo me la convergenza andrebbe fatta altrove ....:rolleyes: :muro:
piottanacifra
11-04-2004, 16:09
Xterrys3
La verita' fa' male?
E' vietato essere sarcastici sulle stupidaggini(furto di vari brevetti non e' propio una stupidaggine)che fa' INTEL?
Ti piace fare il difensore delle cause perse?
Non capisco la tua risposta.
E' ironica?
Devo ridere?
SALUTT & BAZZ
P.S.
Spiegati te ne sarei molto grato.
piottanacifra
11-04-2004, 16:12
P.S.S.
Buona pasqua al sito e al forum.
AUGURI!!
SALUTT & BAZZ
darkwings
11-04-2004, 17:39
Lo Xeon avra' tra un po' i 64 bit,quindi uno in teria lo prenderebbe durante il passaggio ai 64 bit,una volta fatto il passaggio lo sostituirebbe con un itanium.Questa potrebbe essere un idea,che farebbe risparmiare i soldi della scheda madre,anche se non so' quanto possa incidere per chi lavora con un sistema che ha bisogno di un itanium.
Un altra idea e' che questo puo' essere il primo passo per avere un sistema dual processor con montati un Itanium e uno Xeon contemporaneamente.
Certo e' solo un idea campata in aria, ma considerando che l'itanium macina un po'anche i 32bit e lo Xeon macinera' un po' i 64 bit non e' detto che sia impossibile che possano convivere assieme.
E in una sitazione del genere con un architerrura nata per i 32 bit e una nata per i 64 bit non ci sarebbe opteron che tenga.
jappilas
11-04-2004, 18:16
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io neanche l'avevo mai sentita, ma dato ke il bus dell'athlon è quello EV6, usato anke dalle makkine alpha, credo si riferisse al fatto ke come era impossibile montare un athlon su una scheda madre alpha, allo stesso modo sarà impossibile montare uno xeon su una scheda madre itanium se nn viene cambiata in qualke modo l'arkitettura dello xeon... questo perchè bus uguale non vuol dire automaticamente processori intercambiabili.....
cmq questa è la mia interpretazione ... poi nn ho idea...
no ... era davvero possibile... all' epoca dei primi athlon su slot e socket (periodo 1999-2000 ) Samsung aveva realizzato un paio di MB con slot A e B in cui poteva andare o il K7 o il 21264...
ShadowX84
11-04-2004, 20:11
Inviato da: darkwings
Lo Xeon avra' tra un po' i 64 bit,quindi uno in teria lo prenderebbe durante il passaggio ai 64 bit,una volta fatto il passaggio lo sostituirebbe con un itanium.Questa potrebbe essere un idea,che farebbe risparmiare i soldi della scheda madre,anche se non so' quanto possa incidere per chi lavora con un sistema che ha bisogno di un itanium. ...
Il passaggio dai 32 ai 64 bit per quanto riguarda le piattaforme Xeon non ha nulla a che vedere con i 64 dell'Itanium. Il codice è totalmente incompatibile, quindi anche un'evenquale ricompilazione del vecchio codice a 32 bit nella "più evoluta versione" EM64T non comporterebbe comunque nessuna compatibilità con l'architettura IA64, che come già detto in altri post, richiederebbe la riscrittura da zerodel software interessato!
Inviato da: darkwings
...Un altra idea e' che questo puo' essere il primo passo per avere un sistema dual processor con montati un Itanium e uno Xeon contemporaneamente. ...
Per i motivi sopra citati e non solo la vedo di dubbia fattura questa ipotesi, il software o è compilato per l'x86 o è compilato per l'IA64, quindi o gira su un processore o gira sull'altro!
Non penso che vedremo mai sitemi ibridi da questo punto di vista!...
Inviato da: darkwings
...Certo e' solo un idea campata in aria, ma considerando che l'itanium macina un po'anche i 32bit e lo Xeon macinera' un po' i 64 bit non e' detto che sia impossibile che possano convivere assieme. ...
...Altra considerazione da fare: i 32 bit dell'Itanium sono emulati quindi le prestazioni con tale codice sono veramente molto modeste, anche se vengono utilizzati dei rammendi come quel 32 bit execution layer (...o come cavolo si chiama) per tentare di incrementare le prestazioni di Itanium con "vecchio" codice a 32 bit!
Discorso totalmente differente per quanto riguarda il supporto dei 64 bit da parte dei processori Xeon (e i futuri Pentium)!
Questi processori non emuleranno il supporto a sudetto codice, ma lo supporteranno nativamente.
Ergo: avranno prestazioni elevate sia a 32 che a 64 bit!
Ricordo tra l'altro che l'architettura ibrida 32/64 di Intel è quasi la fotocopia dell'x86-64 di AMD, è per questo che i futuri Xeon nonostante tutto avranno molto più in comune con gli Opteron che non con gli Itanium (Parlo della compatibilità del codice a livello di architettura)
Per farla breve sarà possibile utilizzare il programma "X" (ove quest'ultimo è scritto per architetture x86-based) in un Pentium/Xeon, oppure in un Athlon64/Opteron senza ritoccare minimamente una riga di codice, mentre sarà impossibile farlo girare su un'Itanium se non con prestazioni a dir poco decadenti!
Inviato da: darkwings
...E in una sitazione del genere con un architerrura nata per i 32 bit e una nata per i 64 bit non ci sarebbe opteron che tenga.
Questo lo dici tu!
Opteron che piacia o non piacia ha delle prestazioni veramente interessanti ed è già un progetto concreto, mentre quello scenario ipotetico lo vedo veramente molto improbabile! IMHO
Ciao a tutti!:)
cdimauro
11-04-2004, 20:55
Originariamente inviato da piottanacifra
Xterrys3
La verita' fa' male?
E' vietato essere sarcastici sulle stupidaggini(furto di vari brevetti non e' propio una stupidaggine)che fa' INTEL?
Ti piace fare il difensore delle cause perse?
Non capisco la tua risposta.
E' ironica?
Devo ridere?
SALUTT & BAZZ
P.S.
Spiegati te ne sarei molto grato.
Vorrei capire cosa c'entrano i tuoi post con l'argomento dei thread.
Spiegati e te ne sarò molto grato. :rolleyes:
KAISERWOOD
12-04-2004, 17:40
poichè L'itanium fa c@g@re nei 32 bit puo' dardi che intedono unificare i socket non per mettere in parallelo le cpu ma pe rfarle lavorare su diversi codici a secondo dlell'applicativo. L'Itanuium funzionerebbe da cpu master per i 64 bit e lo xeon da cpu slave per i 32. In pratica entra in funzione uno a secondo del codice utilizzato oppure si riescono a far lavorare insiem le cpu smepre a seconda del codice L'itanium funziona da cpu slave quando uitlizzo il 32 contribuendo nel lavoro ma lasciando la maggior parte del carico allo xeon e viceversa quando si tratta di calcoli a 64. Il procedimento sarebbe simile al dual chip del volari ma richiederebbe un sistema operativo intelligente in grado di gestire le cpu a seconda dell'applicativo perciò fantascentifico :)
IPOTESI PROBABILE:
Penso intel unifichi i socket perchè risparmierebbe di nel produrre le cpu. AMD cambiò package da ceramico ad organico per contenere i costi oltre ai consumi, produrre cpu con socket diverso ha un costo soprattutto quando si tratta di cpu poche diffuse come l'itanium. Inoltre un produttore di Mobo è + interessato a fare una scheda x xeon che venjde di + che x l'itanium che occupa una posizione minima sul mercato. Le schede Madri per Itanium costano molto perchè ce ne sono poche con questa mossa intel abbatte costi di produzione e appoggiandosi sulla piattaforma xeon aumenta la possibilità di diffusione dell'itanium abbattendo il costo non indifferente delle mobo.
Intel alla fine avrebbe solo 2 socket uno per p4 e celeron l'altro per xeon e itanium.
ShadowX84
12-04-2004, 18:04
Inviato da: KAISERWOOD
poichè L'itanium fa c@g@re nei 32 bit puo' dardi che intedono unificare i socket non per mettere in parallelo le cpu ma pe rfarle lavorare su diversi codici a secondo dlell'applicativo. L'Itanuium funzionerebbe da cpu master per i 64 bit e lo xeon da cpu slave per i 32. In pratica entra in funzione uno a secondo del codice utilizzato oppure si riescono a far lavorare insiem le cpu smepre a seconda del codice L'itanium funziona da cpu slave quando uitlizzo il 32 contribuendo nel lavoro ma lasciando la maggior parte del carico allo xeon e viceversa quando si tratta di calcoli a 64. Il procedimento sarebbe simile al dual chip del volari ma richiederebbe un sistema operativo intelligente in grado di gestire le cpu a seconda dell'applicativo perciò fantascentifico
Ci avevo pensato anche io sinceramente, però in effetti sembra molto fantascientifica come cosa!
Infatti anche il sistema operativo come potrebbe smistare i dati per un determinato processore o per l'altro?
Qui non si parla di "semplice" ( se così si può dire ) smistamento dati da un processore all'altro, ma della comunicazione tra due mondi totalmente differenti tra di loro!
Quindi ci vorrebbero due kernel differenti anche per il S.O. uno per il codice X86 ed un per l'architettura EPIC dell'itanium, ma non basterebbe comunque, quindi a quel punto tanto vale avere due sistemi distinti in grado di elaborare ogniuno il proprio codice ottimizzato!
Inviato da: KAISERWOOD
IPOTESI PROBABILE:
Penso intel unifichi i socket perchè risparmierebbe di nel produrre le cpu. AMD cambiò package da ceramico ad organico per contenere i costi oltre ai consumi, produrre cpu con socket diverso ha un costo soprattutto quando si tratta di cpu poche diffuse come l'itanium. Inoltre un produttore di Mobo è + interessato a fare una scheda x xeon che venjde di + che x l'itanium che occupa una posizione minima sul mercato. Le schede Madri per Itanium costano molto perchè ce ne sono poche con questa mossa intel abbatte costi di produzione e appoggiandosi sulla piattaforma xeon aumenta la possibilità di diffusione dell'itanium abbattendo il costo non indifferente delle mobo.
Intel alla fine avrebbe solo 2 socket uno per p4 e celeron l'altro per xeon e itanium.
Questa invece è veramente molto più probabile come ipotesi, anzi credo che sia proprio la soluzione giusta!
Oltre all'abbattimento dei costi dovuto ad un soket comune, tutto questo procedimento dovrebbe rendere più facile ( e di conseguenza anche più economica) la progettazione di schede madri per sistemi Itanium!
Secondo me è così che il discorso fila:
Tutto questo viene fatto per far diffondere massicciamente la piattaforma Itanium; in effetti i conti tornerebbero, qui si parla di schede madri che probabilmente saranno uguali per entrambe le piattaforme (eccezion fatta per il chip-set credo), e se oltre tutto ripenso a qualche dichiarazione (non ufficiale) di Intel circa il prezzo degli Itanium, che in un futuro molto prossimo dovrebbe raggiungere il costo degli Xeon...bhè...sembrerebbe proprio che questi conti...tornino...poi va bhè...se i conti non tornano...vorrà dire che si son persi per la via!:D
Ciao ciao!;)
P.S.:Non fateci caso...era Pasqua anche per il mio cervello!:oink:
Originariamente inviato da piottanacifra
Xterrys3
La verita' fa' male?
E' vietato essere sarcastici sulle stupidaggini(furto di vari brevetti non e' propio una stupidaggine)che fa' INTEL?
Ti piace fare il difensore delle cause perse?
Non capisco la tua risposta.
E' ironica?
Devo ridere?
SALUTT & BAZZ
P.S.
Spiegati te ne sarei molto grato.
semplicemente credo che qui nessuno abbia voglia di leggere i tuoi interventi sarcastici - va pure a Zelig a far ridere le persone - qui si parla di hardware :rolleyes: :muro:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io neanche l'avevo mai sentita, ma dato ke il bus dell'athlon è quello EV6, usato anke dalle makkine alpha, credo si riferisse al fatto ke come era impossibile montare un athlon su una scheda madre alpha, allo stesso modo sarà impossibile montare uno xeon su una scheda madre itanium se nn viene cambiata in qualke modo l'arkitettura dello xeon... questo perchè bus uguale non vuol dire automaticamente processori intercambiabili.....
cmq questa è la mia interpretazione ... poi nn ho idea...
Giravano voci che ai tempi del primo Athlon Slot A alcuni processori Alpha avrebbero potuto lavorare senza problemi su una scheda madre Slot A...
Un bus e il protocolli di comunicazioni e gestione del bus forniscono un insieme di regole ben precise per il transitamento dei dati sulle linee di comunicazione...con una dovuta astrazione non importa il tipo di codice operativo che vi transita...in pratica...date alcuni requisiti minimi temporali e dimensionali relativi ad ogni CPU, se un bus rispetta tali caratteristiche allora è virtualmente possibile adattarci quella tale CPU direttamente (con una modifica non architetturale radicale, ma semplicemente di interfaccia) o tramite un chip hub o bridge. A quel punto fra due schede madri per CPU diverse cambierebbe solamente il chippettino di bridge, che in pratica c'è sempre e comunque in una architettura SMP valida (non GTL quindi)...
Originariamente inviato da ShadowX84
Ergo: avranno prestazioni elevate sia a 32 che a 64 bit!
Ergo...non è mica così scontato che le prestazioni a 64 bit saranno così elevate... Xeon non è stato progettato con "in testa" l'elaborazione a 64 bit (come il K8)... Sì...ok...branch prediction e cache sono state "rappezzate", ma la latenza magari si potrà far sentire un po' di più su codice a 64 bit...quidni mediamente più grande... Ma c'è anche altro...
Originariamente inviato da ShadowX84
Ricordo tra l'altro che l'architettura ibrida 32/64 di Intel è quasi la fotocopia dell'x86-64 di AMD, è per questo che i futuri Xeon nonostante tutto avranno molto più in comune con gli Opteron che non con gli Itanium (Parlo della compatibilità del codice a livello di architettura)
L'istruction set è quasi los tesso, ma l'architettura no...è totalmente differente... I 32 bit "in più" nell'implementazione Intel (almeno secondo quello che si può vedere dal die del Prescott) sono stati realizzati separatamente e magari comporteranno qualche "latenza" in più... Le operazione intere a 64 bit nel K8 hanno la stessa latenza delle operazioni a 32 bit sul K7...nel EM64Tnon mi sembra così scontata questa cosa...
cdimauro
13-04-2004, 06:38
x cionci: pienamente d'accordo su tutto (come al solito ;)). A proposito: noto che ti sei rifatto il look, ultimamente... :D
x KAISERWOOD: hai molta fantasia, non v'è dubbio. :) Una soluzione del generale, oltre che praticamente irrealizzabile (come in parte ha spiegato ShadowX84), sarebbe anche inutile.
Itanium deve far girare codice per Itanium, non per x86, altrimenti questo processore non capisco perché sia stato realizzato: tanto valeva, per Intel, pompare a dismisura la piattaforma x86 lato server, no?
Il problema di Itanium è che x86 non è soltanto l'architettura più diffusa, ma allo stato attuale è pure tra le più performanti, e questo offre una considerevole resistenza all'adozione di piattaforme nuove e particolarmente costose.
L'unificazione dei due sistemi, Itanium e Xeon, a livello supporto hardware è una giusta mossa di Intel che permetterà di favorire la diffusione dei primi, oltre al fatto di ridurre i costi di sviluppo e gestione, che si riducono a puntare l'attenzione su un solo sistema, data la mutua intercambiabilità.
Il mio unico dubbio è relativo al tipo di bus impiegato da Intel: se è ancora sul modello condiviso da tutti i processori, risulta troppo penalizzante sul fattore scalabilità. Sarebbe ora che Intel decidesse di puntare a una soluzione simile a quella offerta da Amd con gli Opteron. D'altra parte sul versante dei server è proprio ciò di cui si ha bisogno, se si vogliono garantire prestazioni elavate, maggior affidabilità e costi contenuti...
Dopo tutto HyperTransport è lì disponibile per chiunque lo intenda adottare...e dopo che Intel ha adottato l'x86-64 di AMD mi potrei anche aspettare l'uso di HyperTransport...
x cdimanuro: parli di questo ?
http://www.genflor.com/pics/triste.jpg
ShadowX84
13-04-2004, 15:30
Inviato da: cionci
Ergo...non è mica così scontato che le prestazioni a 64 bit saranno così elevate... Xeon non è stato progettato con "in testa" l'elaborazione a 64 bit (come il K8)... Sì...ok...branch prediction e cache sono state "rappezzate", ma la latenza magari si potrà far sentire un po' di più su codice a 64 bit...quidni mediamente più grande... Ma c'è anche altro...
Chiedo scusa mi sono espresso male!
Quel che intendevo dire è che che le prestazioni nei processori Xeon (a 64bit), saranno molto più bilanciate in entrambi i fronti rispetto all'Itanium, visto che quest'ultimo deve emulare l'esecuzione di codice a 32 bit (x86)
Tutto qua! :)
P.s.: Molto carino il nuovo look :D
Ciao ciao!;)
Originariamente inviato da cionci
Giravano voci che ai tempi del primo Athlon Slot A alcuni processori Alpha avrebbero potuto lavorare senza problemi su una scheda madre Slot A...
....SMP valida (non GTL quindi)...
Io sapevo il contrario, cioè che l'Athlon poteva essere montato su una scheda madre Alpha. Solo che essendo che una scheda madre Alpha costava diverse milionate, nessuno avrebbe mai fatto l'insano trapianto.
Comunque, il fatto di possedere due "cugini del 21264" mi esalta!!
:sofico:
Originariamente inviato da krokus
Io sapevo il contrario, cioè che l'Athlon poteva essere montato su una scheda madre Alpha. Solo che essendo che una scheda madre Alpha costava diverse milionate, nessuno avrebbe mai fatto l'insano trapianto.
Comunque, il fatto di possedere due "cugini del 21264" mi esalta!!
:sofico:
Era esattamente come riportato da jappilas ;) Leggi sopra...
cdimauro
14-04-2004, 05:46
Si proprio di quella... :)
Originariamente inviato da cionci
Era esattamente come riportato da jappilas ;) Leggi sopra...
No no, mi sono espresso male. Sapevo che esistevano schede ibride, ma quello che mi sono sempre chiesto è se era possibile prendere una scheda madre nata per Alpha e sbatterci sopra un Athlon così com'era, o al massimo con una schedina riser.
dragunov
15-04-2004, 18:57
cdimauro sui 64 bit itanium spazza via qualunque cosa!!!
cdimauro
16-04-2004, 21:42
I commenti che scrivi si possono partizionare nel seguente modo:
1) Incomprensibili: ti capisci soltanto tu, perché sono indecifrabili (l'italiano è un optional, il dizionario pure vista la presenza di termini sconosciuti persino all'Accademia della Crusca)
2) Inutili: dici delle cose assolutamente ovvie. Lapalisse era nulla al tuo confronto
3) Immondi, come le assurdità che contengono: fatti assolutamente fuori dalla realtà e per cui perfino il più scarso avvocato del mondo rifiuterebbe la tua difesa per una questione di dignità personale
Questo tuo messaggio ricade, ovviamente, nella terzo insieme.
Facci sapere quando la smetterai di scrivere messaggi. Non come questo, ma possibilmente in generale: sono sicuro che il forum gioirà immensamente a questa notizia.
Perché non è possibile che quando mi collego e trovo due o tre pagine di thread da leggere, accanto ci trovi il tuo nome e immancabilmente c'è uno dei tuoi commenti che definire banale vuol dire fargli un complimento, e che hai aggiunto lì, in coda al thread, soltanto per fare vedere al forum che esisti. :rolleyes:
Basta, ne abbiamo piene le scatole di spammer come te! :muro:
KAISERWOOD
17-04-2004, 08:18
Originariamente inviato da cdimauro
I commenti che scrivi si possono partizionare nel seguente modo:
1) Incomprensibili: ti capisci soltanto tu, perché sono indecifrabili (l'italiano è un optional, il dizionario pure vista la presenza di termini sconosciuti persino all'Accademia della Crusca)
2) Inutili: dici delle cose assolutamente ovvie. Lapalisse era nulla al tuo confronto
3) Immondi, come le assurdità che contengono: fatti assolutamente fuori dalla realtà e per cui perfino il più scarso avvocato del mondo rifiuterebbe la tua difesa per una questione di dignità personale
Questo tuo messaggio ricade, ovviamente, nella terzo insieme.
Facci sapere quando la smetterai di scrivere messaggi. Non come questo, ma possibilmente in generale: sono sicuro che il forum gioirà immensamente a questa notizia.
Perché non è possibile che quando mi collego e trovo due o tre pagine di thread da leggere, accanto ci trovi il tuo nome e immancabilmente c'è uno dei tuoi commenti che definire banale vuol dire fargli un complimento, e che hai aggiunto lì, in coda al thread, soltanto per fare vedere al forum che esisti. :rolleyes:
Basta, ne abbiamo piene le scatole di spammer come te! :muro:
calma cesare, dopo ti senti male e le discussioni tecniche calano qualtivamente nel forum ;) :p , non è la prima ne l'ultima volta che fanno commenti sarcastici in buona o cattiva fede ormai dovremmo aver fatto l'abitudine.
cdimauro
17-04-2004, 21:26
Se fossero commenti sarcastici, il più delle volte me ne accorgerei, ma qui stiamo parlando di dragunov, mica di un appartenente all'intelligentia di hwupgrade. :rolleyes:
Sono veramente stanco di tutta la spazzatura con cui intasa il forum, e che serve soltanto a far perdere tempo.
KAISERWOOD
18-04-2004, 10:02
Originariamente inviato da cdimauro
Se fossero commenti sarcastici, il più delle volte me ne accorgerei, ma qui stiamo parlando di dragunov, mica di un appartenente all'intelligentia di hwupgrade. :rolleyes:
Sono veramente stanco di tutta la spazzatura con cui intasa il forum, e che serve soltanto a far perdere tempo.
è la democrazia :D
DioBrando
18-04-2004, 14:25
Originariamente inviato da KAISERWOOD
è la democrazia :D
non trollosi acuta? :D
KAISERWOOD
18-04-2004, 16:24
Originariamente inviato da DioBrando
non trollosi acuta? :D
allora anche lo stato italiano soffre di trollosi acuta :D
DioBrando
18-04-2004, 17:36
Originariamente inviato da KAISERWOOD
allora anche lo stato itanliano soffre di trollosi acuta :D
beh se pensi che al governo c'è uno come Borghezio :D:D:D
KAISERWOOD
18-04-2004, 17:54
bé + che trollosi si soffre di un Magna Magna acutissimo. Purtroppo è una malattia che infetta le persone che entrano in politica, consciuta ai tempi dei romani e ancora oggi non è stata debellata :D :cry: :D
sintomi:
i soggetti sparano c@zz@te assurde
soffrono di una fame insaziabile
e sono scontrosi e asociali con gli stessi alleati
L'unica differenza che c'è con i vampiri è che girano anche di giorno :D
KAISERWOOD
18-04-2004, 17:56
pensandoci bene alcuni i troll sono piccoli, brutti e pelati e un po' verdi.
Rivoglio il partito dell'amore!
DioBrando
18-04-2004, 18:06
Originariamente inviato da KAISERWOOD
bé + che trollosi si soffre di un Magna Magna acutissimo. Purtroppo è una malattia che infetta le persone che entrano in politica, consciuta ai tempi dei romani e ancora oggi non è stata debellata :D :cry: :D
sintomi:
i soggetti sparano c@zz@te assurde
soffrono di una fame insaziabile
e sono scontrosi e asociali con gli stessi alleati
L'unica differenza che c'è con i vampiri è che girano anche di giorno :D
nono proprio troll...gente che ha preso la 3a media a stento e fà il politico :D
tipo chi ha scritto e appoggiato il decreto Urbani in toto...tanto per citare un caso recente famoso...
in fondo i troll informatici danno meno fastidio ripensandoci :wtf:
ma solo - eh :muro:
KAISERWOOD
18-04-2004, 19:35
Originariamente inviato da DioBrando
nono proprio troll...gente che ha preso la 3a media a stento e fà il politico :D
tipo chi ha scritto e appoggiato il decreto Urbani in toto...tanto per citare un caso recente famoso...
in fondo i troll informatici danno meno fastidio ripensandoci :wtf:
ma solo - eh :muro:
Parecchi politici avrebbero fatto la fame se non si fossero messi in politica.
:rolleyes:
io ne ho uno come direttore....
.......e devo dire che rispetta tutti i luoghi comuni tipici dei politici...
DioBrando
18-04-2004, 23:32
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Parecchi politici avrebbero fatto la fame se non si fossero messi in politica.
avrebbero potuto fare volantinaggio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.