 
View Full Version : "Il sogno dei giovani: un'attività in proprio per avere più tempo libero"
Dr. Death
08-04-2004, 18:07
"Ma la mancanza di soldi e l'accesso al credito sono un freno".
Dal corriere della sera:
"Sognano di mettersi in proprio più per avere tempo libero che per guadagnare molti soldi. E la professione più gettonata è quella legata al vago e generico mondo del terziario [...].I dati del sondaggio [...] evidenziano anche che il 24.5% degli intervistati si dichiara poco propenso a mettersi in proprio per mancanza di capitali. E qui la nota polemica da parte della Cna si fa sentire. <<Come  mai le banche non supportano adeguatamente le piccole imprese, mentre invece premiano le idee delle grandi aziende?>>, si chiede Fabio Giovannini, presidente del comitato nazionale giovani imprenditori Cna. [...]"
In relazione all'ultima affermazione, vorrei capire, da chi eventualmente avesse già avuto esperienze in merito: 
Oggi, qui in Italia, un giovane che voglia avviare una attività in proprio, quindi fare imprenditoria, ma non ha capitali, come dovrebbe procedere dunque per ottenere dei fondi?
Quello che a me, e sicuramente a tanti altri giovani frequentatori di questo forum, più interessa è sapere 
- chi sono i soggetti, pubblici o privati, che possono in qualsiasi forma erogare fondi per progetti imprenditoriali da parte di giovani
- come ottenerli (requisiti, metodi, ecc)
- eventuali problemi o rischi che si potrebbero incontrare richiedendo fondi da qualcuno di questi soggetti.
Insomma: cosa deve fare un giovane oggi per avviare un'attività che richiede capitali di cui non si dispone. :fagiano:
bluelake
08-04-2004, 18:09
I contributi per l'imprenditoria giovanile dovrebbero rilasciarli le regioni. Il primo passo comunque è sempre la banca... tramite di essa si accede ai contributi regionali, tramite la banca si possono avere i finanziamenti e i fidi necessari per l'inizio attività... certo, mettersi in proprio solo per avere più tempo libero significa proprio non aver voglia di fare un cazzo...
Dr. Death
08-04-2004, 18:11
Originariamente inviato da bluelake 
I contributi per l'imprenditoria giovanile dovrebbero rilasciarli le regioni. Il primo passo comunque è sempre la banca... tramite di essa si accede ai contributi regionali, tramite la banca si possono avere i finanziamenti e i fidi necessari per l'inizio attività... certo, mettersi in proprio solo per avere più tempo libero significa proprio non aver voglia di fare un cazzo... 
Vabbeh, tralasciando quel particolare che anche a me sembra una cazzata ;)
Come si avvia una cosa di questo tipo? Cioé: mi reco in banca, ne parlo con un consulente, e fanno tutto loro?
FastFreddy
08-04-2004, 18:15
Originariamente inviato da Dr. Death 
Insomma: cosa deve fare un giovane oggi per avviare un'attività che richiede capitali di cui non si dispone. :fagiano: 
[Padrino mode - ON]
"Hai bisogno di grana picciotto? 
Non ti preoccupare, ti faremo un offerta che NON potrai ASSOLUTAMENTE rifiutare!!"
[Padrino mode - OFF]
:D :D :D
Tuono_Blu
08-04-2004, 18:16
2 parole "PRESTITO D'ONORE" ;)
dr.stein
08-04-2004, 18:16
Originariamente inviato da bluelake 
certo, mettersi in proprio solo per avere più tempo libero significa proprio non aver voglia di fare un cazzo... 
io la vedo invece un modo per investire al meglio il proprio tempo.
perchè é questo quello che manca negli attuali meccansimi di vita e di lavoro.
Non i soldi.
Non l'esperienza.
Non il lavoro.
Manca il TEMPO.
sempreio
08-04-2004, 18:46
ormai troppi giovani non vogliono più fare un cazzo, è la pura realtà
Paolo Corsini
08-04-2004, 18:51
"Mettersi in proprio per avere più tempo libero"
Perdonatemi, ma allora sono proprio un bel co@@@ne ;)
A parte la battuta, sorry Dr. Death ma non ho dati per le tue domande
HenryTheFirst
08-04-2004, 18:57
LOL, mettersi in proprio per lavorare di meno :asd:
Credo che si e no una persona su 1000 possa permettersi di gestire un'attività in proprio dedicandoci meno tempo rispetto ad un rapporto di lavoro di subordinato e durare più di qualche settimana ;)
supermarchino
08-04-2004, 19:11
Originariamente inviato da Paolo Corsini 
"Mettersi in proprio per avere più tempo libero"
Perdonatemi, ma allora sono proprio un bel co@@@ne ;)
A parte la battuta, sorry Dr. Death ma non ho dati per le tue domande 
La libera professione non è per nulla libera, semplicemente non hai orari, più spesso nel male che nel bene.
"Un'attività in proprio per avere più tempo libero"
Da quando? :asd:
Azz, io nn riesco a trovare sto tempo e, quando, lo trovo sono talmente stanca che nn ho più voglia di far niente.:(
Scusa la riflessione Dr.Death cmq l'unica cosa che ti posso dire é che, se vai in banca, prima che questi ti mettano a disposizione del capitale ... devi dimostrare di essere proprietario di qualche immobile (LOL :D)... le banche vogliono garanzie.
Almeno, questo era quanto mi era stato detto da un mio amico e nn ti descrivo in quale stato d'animo era.
Certo sarebbe meglio usufruire dei contributi regionali ma, in questo caso, nn saprei come aiutarti.
FastFreddy
08-04-2004, 19:18
Originariamente inviato da supermarchino 
La libera professione non è per nulla libera, semplicemente non hai orari, più spesso nel male che nel bene. 
Esatto, i lavoratori autonomi lavorano MOLTO  di più dei dipendenti! ;)
bluelake
08-04-2004, 19:35
Originariamente inviato da dr.stein 
io la vedo invece un modo per investire al meglio il proprio tempo.
perchè é questo quello che manca negli attuali meccansimi di vita e di lavoro.
Non i soldi.
Non l'esperienza.
Non il lavoro.
Manca il TEMPO. 
Naa, credo che il tempo sia sufficiente anche per chi ha un lavoro dipendente, tutto sta (ovviamente) a saperlo organizzare nel modo migliore. Quando sei titolare di una ditta, il tuo stipendio non te lo assicura nessuna legge, ma solo quello che la ditta guadagna (non "fattura" o "incassa", ma "guadagna"). Con quello che costa un operaio oggi ad una ditta (circa il doppio dello stipendio, uno stipendio di 800 euro ne costa alla ditta 1600-1800), il lavoro del titolare o dei titolari è pressoché indispensabile, proprio perché è un lavoro che per la ditta non ha alcun costo, e quindi deve essere addirittura maggiore di quello dei dipendenti. Ovvio, se come esempio prendi Fiat, Luxottica, Benetton, Illy o aziende simili il discorso non vale più oggi (all'inizio quando ancora non erano grandi imprese valeva eccome), ma qui si parlava di partire da zero e dunque di piccole-medie imprese ;)
Per rispondere a Dr. Death: a quanto avviene nella mia zona, in genere la banca sa darti tutte le indicazioni, o quantomeno indirizzarti alle persone che possono dartele. Per esperienza personale, mi sentirei di consigliarti banche "piccole" tipo i Crediti Cooperativi o le piccole banche popolari, in cui le singole filiali hanno un'autonomia decisionale maggiore rispetto alle grandi banche :)
Ma il fatto di  ritagliarsi più tempo da dedicare alla propria vita e da sottrarre al lavoro credo sia un concetto assolutamente rispettabile.....ottenere più tempo libero mettendosi in proprio mi sembra molto ma molto difficile almeno nei primi anni....:rolleyes: 
La camera di  commercio e le banche sono gli interlocutori per ottenere informazioni riguardo ai finanziamenti ...ma credo che senza capitali o granzie da mettere sul piatto si possa fare poco....:rolleyes:
io sinceramente avrei una concreta intenzione di formare una piccola società con un amico (realizzazione audiovisivi, grafica, corsi di base): continuo a ricevere lavori che mi tocca mettere come prestazione occasionale (da parte di aziende e di scuole), continuano a domandarmi se faccio la partita iva e ho dovuto rifiutare dei lavori per il fatto che non la ho... la mia provincia stanzia fino a 15mila euro a fondo perduto sulle piccole società avviate sotto i 28 anni, lasciando da parte quelli avrei già racimolato i soldi per procurarmi le licenze sw necessarie e il materiale hardware... insomma la capacità, le intenzioni e le risorse per partire ci sarebbero, il lavoro anche (almeno da quanti me ne stanno offrendo) non sono uno che rischia, ma la tentazione è forte...
HenryTheFirst
08-04-2004, 20:35
Originariamente inviato da Leron 
io sinceramente avrei una concreta intenzione di formare una piccola società con un amico (realizzazione audiovisivi, grafica, corsi di base): continuo a ricevere lavori che mi tocca mettere come prestazione occasionale (da parte di aziende e di scuole), continuano a domandarmi se faccio la partita iva e ho dovuto rifiutare dei lavori per il fatto che non la ho... la mia provincia stanzia fino a 15mila euro a fondo perduto sulle piccole società avviate sotto i 28 anni, lasciando da parte quelli avrei già racimolato i soldi per procurarmi le licenze sw necessarie e il materiale hardware... insomma la capacità, le intenzioni e le risorse per partire ci sarebbero, il lavoro anche (almeno da quanti me ne stanno offrendo) non sono uno che rischia, ma la tentazione è forte... 
Imho visto che non ti manca niente buttati! Anche il capitale di rischio non sarebbe tuo, quindi che problema c'è?
Dr. Death
08-04-2004, 20:40
Originariamente inviato da Tuono_Blu 
2 parole "PRESTITO D'ONORE" ;) 
Ecco dove volevo arrivare :fagiano:
a parte tutte le informazioni più o meno contrastanti e sempre meno chiare in merito che si possono reperire in giro, c'é qualcuno fra noi che abbia avuto esperienze con questo genere di finanziamento?
Originariamente inviato da Paolo Corsini 
"Mettersi in proprio per avere più tempo libero"
Perdonatemi, ma allora sono proprio un bel co@@@ne ;)
A parte la battuta, sorry Dr. Death ma non ho dati per le tue domande 
Ma dai, lo sanno tutti che non fai altro durante la giornata che giocare a quake 3 arena con nea :O :sofico: 
Originariamente inviato da Pola 
"Un'attività in proprio per avere più tempo libero"
Da quando? :asd:
Azz, io nn riesco a trovare sto tempo e, quando, lo trovo sono talmente stanca che nn ho più voglia di far niente.:(
Scusa la riflessione Dr.Death cmq l'unica cosa che ti posso dire é che, se vai in banca, prima che questi ti mettano a disposizione del capitale ... devi dimostrare di essere proprietario di qualche immobile (LOL :D)... le banche vogliono garanzie.
Almeno, questo era quanto mi era stato detto da un mio amico e nn ti descrivo in quale stato d'animo era.
Certo sarebbe meglio usufruire dei contributi regionali ma, in questo caso, nn saprei come aiutarti. 
Questa, Pola, è una delle cose che meno mi sono chiare. Come faccio ad dimostrare di aver immobili, se voglio accedere ai finanziamenti proprio perché non ho capitali? Pare, a loro, che io chiederei finanziamenti se addirittura fossi già proprietario di immobili? :fagiano:
Originariamente inviato da bluelake 
Per rispondere a Dr. Death: a quanto avviene nella mia zona, in genere la banca sa darti tutte le indicazioni, o quantomeno indirizzarti alle persone che possono dartele. Per esperienza personale, mi sentirei di consigliarti banche "piccole" tipo i Crediti Cooperativi o le piccole banche popolari, in cui le singole filiali hanno un'autonomia decisionale maggiore rispetto alle grandi banche :) 
Scusa la domanda probabilmente banale (per voi che ne sapete sicuramente più di me), ma se mi rivolgessi ad una banca per ottenere informazioni, sarebbe senza impegno oppure la consulenza  della banca in queste cose comporta dei costi? 
Originariamente inviato da Leron 
io sinceramente avrei una concreta intenzione di formare una piccola società con un amico (realizzazione audiovisivi, grafica, corsi di base): continuo a ricevere lavori che mi tocca mettere come prestazione occasionale (da parte di aziende e di scuole), continuano a domandarmi se faccio la partita iva e ho dovuto rifiutare dei lavori per il fatto che non la ho... la mia provincia stanzia fino a 15mila euro a fondo perduto sulle piccole società avviate sotto i 28 anni, lasciando da parte quelli avrei già racimolato i soldi per procurarmi le licenze sw necessarie e il materiale hardware... insomma la capacità, le intenzioni e le risorse per partire ci sarebbero, il lavoro anche (almeno da quanti me ne stanno offrendo) non sono uno che rischia, ma la tentazione è forte... 
Uhm, ti trovi in una situazione mooolto simile alla mia ;)
Hai parlato di finanziamenti a fondo perduto (per perduto si intende tutta la cifra?) da parte della provincia? non avevo mai sentito parlare di finanziamenti della provincia :confused: 
Ci sono dappertutto? (Quindi anche qui a Bari?)
PaTLaBoR
08-04-2004, 20:48
il tempo libero...
vero problema...
secondo me(e credo sia una chimera..) bisognerebbe lavorare mezza giornata.. l'altra metà si dovrebbe passare a "vivere"...passare il tempo con i proprio figli..la propria ragazza/moglie...divertirsi..
in una società civile non si può passare l'intero giorno a lavorare e aspettare la sera per uscire come i vampiri o aspettare quei 15 giorni di ferie all'anno (che adesso vorrebbero pure togliere)
:(  è una cosa veramente triste..dovremmo riflettere tutti quanti su quello che vogliamo dalla vita, se contano soltanto i soldi, il profitto o anche la vita, gli affetti, se stesso..
sarà una cosa strana, ma rimane il mio più grande sogno
Originariamente inviato da Dr. Death 
Uhm, ti trovi in una situazione mooolto simile alla mia ;)
Hai parlato di finanziamenti a fondo perduto (per perduto si intende tutta la cifra?) da parte della provincia? non avevo mai sentito parlare di finanziamenti della provincia :confused: 
Ci sono dappertutto? (Quindi anche qui a Bari?) 
non saprei, un amico ha un conoscente che è commercialista, mi ha riferito lui di questi fondi, ma non saprei se ci sono da altre parti ... la prossima settimana mi fissa un appuntamento con questo commercialista che mi spiegherà tutto, gli chiedo se sa qualcosa anche per le altre regioni (magari centra il fatto che il TNAA è regione autonoma? )
se riesco asapere qualcosa, se ti interessa ti faccio sapere :)
cmq sono sempre più convinto...
Originariamente inviato da Dr. Death 
Uhm, ti trovi in una situazione mooolto simile alla mia ;)
Hai parlato di finanziamenti a fondo perduto (per perduto si intende tutta la cifra?) da parte della provincia? non avevo mai sentito parlare di finanziamenti della provincia :confused: 
Ci sono dappertutto? (Quindi anche qui a Bari?) 
posso risponderti su questo, purtroppo no, i finanziamenti della provincia non ci sono dappertutto :(  (ma non è detto che nella tua non ci siano)
sicuramente puoi ricevere finanziamenti da parte della comunità europea e dallo stato per l'imprenditoria giovanile, ovviamente devi rientrare in determinati criteri (legati soprattutto al tipo di attività, oltre che all'età ecc.) e i finanziamenti non sono quasi mai totalmente a fondo perduto
avevo una bella raccolta di siti per informazioni sui vari finanziamenti, se li ritrovo te li posto (adesso sto uscendo), altrimenti senti l'utente teogros che probabilmente saprà darti qualche informazione in più
Per mia esperienza.. rinuncia ai soldi se non vivi in una regione obiettivo 1.
E se vuoi intraprendere la libera professione per avere tempo libero, mi unisco al LOLLEGGIO! :D
Le riunioni cominciate alle 23.00 e finite alle 4.00 si sprecano! :D
Originariamente inviato da Dr. Death 
Questa, Pola, è una delle cose che meno mi sono chiare. Come faccio ad dimostrare di aver immobili, se voglio accedere ai finanziamenti proprio perché non ho capitali? Pare, a loro, che io chiederei finanziamenti se addirittura fossi già proprietario di immobili? :fagiano:........
Infatti, questo é un controsenso, IMHO.
Del resto, da quando le banche dimostrano di avere una logicità "umana"???
DvL^Nemo
08-04-2004, 22:28
Originariamente inviato da PaTLaBoR 
sarà una cosa strana, ma rimane il mio più grande sogno 
Beh forse quando i robot faranno tutto al posto nostro magari ( il tuo avatar e' molto esplicativo ) :D
CMQ io mi romperei di non fare niente tutto il santo giorno..
Ciao !
Originariamente inviato da Pola 
Infatti, questo é un controsenso, IMHO.
Del resto, da quando le banche dimostrano di avere una logicità "umana"??? 
Soldi a oltranza solo agli squali come i Tanzi... :rolleyes:
PaTLaBoR
09-04-2004, 08:47
Originariamente inviato da DvL^Nemo 
Beh forse quando i robot faranno tutto al posto nostro magari ( il tuo avatar e' molto esplicativo ) :D
CMQ io mi romperei di non fare niente tutto il santo giorno..
Ciao ! 
non hai capito allora quello è scritto...
lavorare mezza giornata, non ho detto tutto il giorno senza far niente.
e poi la cosa è fattibile anche adesso non bisogna rimandare al 2555 e aspettare i robot.. basta volerlo
eclisse71
09-04-2004, 09:17
Come tutti e' anche un mio sogno mettermi in proprio, ma servono una valanga di soldi....si ci sono le sovvenzioni a fondo perduto della regione se investe nelle zone diciamo"degredate", ma il problema e' che attivita' ti apri, logicamente cerchi la piu' redditizia quindi una bella pizza a taglio dove il guadagno e' il 100%, oppure abbigliamento...boh comunque e' tosta....raga':muro:
Se vuoi lavorare mezza giornata, cercati un impiego part-time. Per accedere ai finanziamenti della Comunità Europea, erogati tramite gli enti locali, devi essere in una regione o provincia inserita in un piano di riqualificazione o rivalorizzazione e bisogna presentare un progetto che possa essere interessante per la UE e preferibilmente che crei posti di lavoro. 
Le banche arrivano a 8-10000 € presentando come unica garanzia una busta-paga o una dichiarazione dei redditi (il prestito può essere garantito da avallo o fidejussione), per cifre superiori devi fornire garanzie solide (ameno il 150% della cifra che richiedi) ma forse riesci a strappare un tasso agevolato.
E' il sistema bancario che funziona poco. Nello Sri Lanka una banca ha guadagnato montagne di soldi concedendo prestiti senza garanzie a chiunque ne avesse bisogno per avviare un'attività. Ha avuto una sofferenza quasi inesistente, contrariamente alle banche italiane che prestano soldi alle grandi aziende e non rientreranno mai degli enormi capitali prestati.
Originariamente inviato da PaTLaBoR 
il tempo libero...
vero problema...
secondo me(e credo sia una chimera..) bisognerebbe lavorare mezza giornata.. l'altra metà si dovrebbe passare a "vivere"...passare il tempo con i proprio figli..la propria ragazza/moglie...divertirsi..
in una società civile non si può passare l'intero giorno a lavorare e aspettare la sera per uscire come i vampiri o aspettare quei 15 giorni di ferie all'anno (che adesso vorrebbero pure togliere)
:(  è una cosa veramente triste..dovremmo riflettere tutti quanti su quello che vogliamo dalla vita, se contano soltanto i soldi, il profitto o anche la vita, gli affetti, se stesso..
sarà una cosa strana, ma rimane il mio più grande sogno 
Ci sono paesi diversi dall'italia... dove e' gia' cosi'...
Anche senza andare molto lontano... in mezza europa si lavora meno ore al giorno con uno stipendio piu' alto. Perche' la vita al di fuori del lavoro ha un valore.
Qui invece sembra che sia necessario scegliere tra vivere (facendo la fame) e guadagnare (e vegetare come un automa)
:rolleyes:
LightIntoDarkness
09-04-2004, 10:49
Originariamente inviato da Xiaoma 
Ci sono paesi diversi dall'italia... dove e' gia' cosi'...
Anche senza andare molto lontano... in mezza europa si lavora meno ore al giorno con uno stipendio piu' alto. Perche' la vita al di fuori del lavoro ha un valore.
Qui invece sembra che sia necessario scegliere tra vivere (facendo la fame) e guadagnare (e vegetare come un automa)
:rolleyes: 
Quoto e concordo anche con PaTLaBoR.
Ma spesso è difficile vedere oltre la propria realtà un modello di vita diverso... è proprio dura trovare persone che riescano a superare questo scoglio, ed è praticamente impossibile portare avanti un sogno così bello e grande da soli,quindi ... :mano: :friend:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness 
Quoto e concordo anche con PaTLaBoR.
Ma spesso è difficile vedere oltre la propria realtà un modello di vita diverso... è proprio dura trovare persone che riescano a superare questo scoglio, ed è praticamente impossibile portare avanti un sogno così bello e grande da soli,quindi ... :mano: :friend: 
Io ho gia' fatto questa scelta in passato... ho lavorato gli ultimi anni con uno stipendio ridotto, per avere il tempo di finire l'universita' e di badare un po' la famiglia... Ma e' dura campare con poco mentre i prezzi esplodono...
Ora mi sono messo in proprio... ma solo per i soldi... non credo che avro' piu' tempo libero... anzi...
scusate la domanda, per un lavoro in società (2 persone, all'inizio una cosa piccola per piccoli lavori, sperando di espandersi) che fa:
webdesign
videomontaggio
corsi di base di computer
i costi queli sarebbero? a parte
-licenze sw 
-materiale HW (per cominciare 2pc, 2videocamere, 1scheda di montaggio professionale...)
(di questa roba spenderei per cominciare circa 3000 euro (il pc lo ho già, adatto a stazione di montaggio)
(di cui avrei già la disponibilità, soldi sudati con lavori "occasionali")?
cioè, per fare la società cosa bisogna fare? la prox settimana mi trovo con un commercialist, ma se qualuno mi da un'infarinatura gliene sarei grato...
Athlon64-FX53
09-04-2004, 11:12
Originariamente inviato da Paolo Corsini 
"Mettersi in proprio per avere più tempo libero"
Perdonatemi, ma allora sono proprio un bel co@@@ne ;)
A parte la battuta, sorry Dr. Death ma non ho dati per le tue domande 
Beh, lo sai benissimo che a 115 anni quando andrai in pensione avrai molto più tempo libero!
Scansafiche... torna a laurà! :sofico:
Originariamente inviato da Leron 
scusate la domanda, per un lavoro in società (2 persone, all'inizio una cosa piccola per piccoli lavori, sperando di espandersi) che fa:
webdesign
videomontaggio
corsi di base di computer
i costi queli sarebbero? a parte
-licenze sw 
-materiale HW (per cominciare 2pc, 2videocamere, 1scheda di montaggio professionale...)
(di questa roba spenderei per cominciare circa 3000 euro (il pc lo ho già, adatto a stazione di montaggio)
(di cui avrei già la disponibilità, soldi sudati con lavori "occasionali")?
cioè, per fare la società cosa bisogna fare? la prox settimana mi trovo con un commercialist, ma se qualuno mi da un'infarinatura gliene sarei grato... 
alle attrezzatura e licenze devi aggiungere il costo del notaio, dell'iscrizione alla camera di commercio, dell'avvio dell'attività, altre tassette varie che non ricordo come si chiamano e il capitale sociale (è obbligatorio versare inizialmente solo i 3/10, il resto puoi metterlo con calma poi), oltre al commercialista se non ti tieni la contabilità da solo
questo se intendete fare una srl (se vuoi sapere quanti € ci vogliano ti dico che stai sui 2-3000 € per uno, anche se magari commercialista e altre cose le paghi a fine anno), se volete fare snc, cooperative ecc. non so aiutarti :boh:
Originariamente inviato da Dwayne 
alle attrezzatura e licenze devi aggiungere il costo del notaio, dell'iscrizione alla camera di commercio, dell'avvio dell'attività, altre tassette varie che non ricordo come si chiamano e il capitale sociale (è obbligatorio versare inizialmente solo i 3/10, il resto puoi metterlo con calma poi), oltre al commercialista se non ti tieni la contabilità da solo
questo se intendete fare una srl (se vuoi sapere quanti € ci vogliano ti dico che stai sui 2-3000 € per uno, anche se magari commercialista e altre cose le paghi a fine anno), se volete fare snc, cooperative ecc. non so aiutarti :boh: 
certo che cercano in tutti i modi di non fartela fare la società...
come pensano di risollevare il paese se per aprire una società devi spendere così tanto in scartoffie?
Tempo libero? che roba è?
Mettersi in proprio per aver più tempo libero! :rotfl:
Certa gente non capisce proprio un ...zzo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.