 
View Full Version : Sofri e scioperi della fame.
Andreucciolo
08-04-2004, 13:49
Ciao a tutti.
In queste ore sta andando avanti lo sciopero della fame di Pannella.
Sciopero della fame che non è direttamente riferito al caso Sofri, ma riguarderebbe la richiesta di un chiarimento sulle reali prerogative del presidente della repubblica in materia di grazia.
E' chiaro però che la questione è innescata proprio dal caso Sofri, che non manca di dividere chi non ritiene opportuna la pubblicità data al caso di un singolo detenuto, e chi, invece, vede in Sofri l'esempio lampante dell'inutilità della pena carceraria per chi abbia dimostrato di essere pentito, e sostanzialmente "redento".
Io non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa, anche perchè conosco la vicenda processuale di Sofri solo per sommi capi.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.:)
Originariamente inviato da Andreucciolo 
Ciao a tutti.
In queste ore sta andando avanti lo sciopero della fame di Pannella.
Sciopero della fame che non è direttamente riferito al caso Sofri, ma riguarderebbe la richiesta di un chiarimento sulle reali prerogative del presidente della repubblica in materia di grazia.
E' chiaro però che la questione è innescata proprio dal caso Sofri, che non manca di dividere chi non ritiene opportuna la pubblicità data al caso di un singolo detenuto, e chi, invece, vede in Sofri l'esempio lampante dell'inutilità della pena carceraria per chi abbia dimostrato di essere pentito, e sostanzialmente "redento".
Io non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa, anche perchè conosco la vicenda processuale di Sofri solo per sommi capi.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.:) 
Sofri si e' sempre dichiarato innocente dal reato ascrittogli, e proclamandosi tale ha sempre rifiutato di chiedere la grazia.
Partendo da questo presupposto non penso sia giusto definirlo "pentito" e "redento". Vale forse la pena invece soffermarsi sull'accettazione della condanna (da lui ritenuta ingiusta) da parte sua, contrariamente ai coimputati che hanno scelto la latitanza.
Andreucciolo
08-04-2004, 14:01
Originariamente inviato da prio 
Sofri si e' sempre dichiarato innocente dal reato ascrittogli, e proclamandosi tale ha sempre rifiutato di chiedere la grazia.
Partendo da questo presupposto non penso sia giusto definirlo "pentito" e "redento". Vale forse la pena invece soffermarsi sull'accettazione della condanna (da lui ritenuta ingiusta) da parte sua, contrariamente ai coimputati che hanno scelto la latitanza. 
Si, sapevo infatti che Sofri non vuole chiedere la grazia perchè questo implica ammetere la propria colpevolezza.
Infatti ho scritto redento tra virgolette, perchè molti, senza entrare in merito al processo fanno un discorso tipo: il carcere ha ( o dovrebbe avere) una funzione "rieducativa"; Sofri dimostra (colpevole o meno) di aver preso le distanze dagli eccessi di un determinato periodo storico, e non è certamente pericoloso per la società. Ergo Sofri dovrebbe lasciare il carcere.
bianconero
08-04-2004, 14:13
Secondo me non ha senso tenere un uomo in prigione dopo oltre 30 anni dal delitto che si presume abbia commesso!
In fondo se avesse voluto in questi 30 anni in cui è stato libero avrebbe potuto uccidere ancora se avesse voluto( sempre ammesso che sia lui il mandante dell'omicidio Calabresi)
Non so perchè ma mi sembra innocente!
Il fatto che nonostante si diachiari innocente abbia "accettato" la pena detentiva  dimostra che ha un grande rispetto per le istituzioni:O
Andreucciolo
08-04-2004, 14:24
Originariamente inviato da bianconero 
Secondo me non ha senso tenere un uomo in prigione dopo oltre 30 anni dal delitto che si presume abbia commesso!
In fondo se avesse voluto in questi 30 anni in cui è stato libero avrebbe potuto uccidere ancora se avesse voluto( sempre ammesso che sia lui il mandante dell'omicidio Calabresi)
Non so perchè ma mi sembra innocente!
Il fatto che nonostante si diachiari innocente abbia "accettato" la pena detentiva  dimostra che ha un grande rispetto per le istituzioni:O 
Faccio un po' l'avvocato del diavolo: in Italia molte persone mettono in dubbio la legittimità della grazia in quanto tale, con un ragionamento brutale ma non privo di efficacia: un tribunale emette una sentenza, stabilisce la condanna, e l'imputato sconta per intero la sua pena; se nel frattempo il condannato cambia interiormente, buon per lui, ma deve scontare per intero per rispetto alle persone direttamente offese dal suo crimine. (semplificato, ovvio).
Quindi per molti il caso di Sofri è "irritante" per due ragioni: in senso generale per le ragioni di cui sopra, nel caso particolare per il presunto trattamento "privilegiato" riservato a Sofri, in contrasto con la sorte di detenuti ignoti e ignorati.
bianconero
08-04-2004, 14:27
In italia però ci sono molte cose che non vanno!
spesso si sente dire di pluriomicidi che escono dal carcere magari dopo due anni di carcere fedi Carretta che uccise la sua famiglia ed è gia libero e poi c'e u Sofri che è stato "buono" per più di 30 anni e lo si fa stare in carcere!
E una vergogna!!!!!!!!!!
Sofri ha mai chiesto scusa? mandante o no ha scritto parole terribili contro il povero Calabresi. da brivido
io butterei la chiave per certa gente
Il mio sarà un commento fuori luogo, lo ammetto e siete liberi di sfancularmi, ma in Italia e nel mondo c'è gente che lo sciopero della fame lo fa perchè costretto, ovvero non ha un accidente da mettere sotto i denti e non sa se arriverà al giorno dopo.
Vedere gente che "gioca" con tali scioperi, personalmente, mi deprime.
Ciao.
Andreucciolo
08-04-2004, 14:36
Originariamente inviato da recoil 
Sofri ha mai chiesto scusa? mandante o no ha scritto parole terribili contro il povero Calabresi. da brivido
io butterei la chiave per certa gente 
Attenzione: Sofri sta in carcere in quanto ritenuto colpevole di un preciso reato, non per aver espresso opinioni odiose.
Non volevo fare un 3d pro/contro Sofri e la sua storia personale o politica; vorrei discutere sulla questione della grazia cosi' come viene alla ribalta grazie allo specifico caso del detenuto Sofri con tutto ciò che comporta nel dibattito attualmente in corso in Italia.
Andreucciolo
08-04-2004, 15:14
Commenti, opinioni...?:) 
Nel frattempo Pannella prosegue nello sciopero nonostante il parere contrario dei medici.
cagnaluia
08-04-2004, 15:16
Chi l'ha dura la vince... la fame:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Andreucciolo
08-04-2004, 15:17
Originariamente inviato da Arësius 
ma non era della sete? 
Si, hai ragione, ma la sostanza della questione non cambia.:)
aristotele
08-04-2004, 15:23
Originariamente inviato da recoil 
Sofri ha mai chiesto scusa? mandante o no ha scritto parole terribili contro il povero Calabresi. da brivido
io butterei la chiave per certa gente 
Non posso che citarti.
Anche se Sofri non è il mandante o l'esecutore materiale dei reati ascrittigli, è comunque la persona che sui giornali dell'epoca scriveva frasi quali "giustizia è fatta" in merito all'omicidio Calabresi.
Sofri e chi  come lui all'epoca incitava alla lotta di classe violenta sono responsabili dei crimini al pari degli esecutori materiali e vanno puniti esemplarmente.
voodoo child
08-04-2004, 15:25
Bè, mi pare più che giusto che si faccia stare in prigione 30 anni uno la cui colpevolezza non è mai stata dimostrata (l'unica "prova" contro di lui era il disprezzo verso Calabresi dimostrato dai suoi articoli) mentre si fa uscire uno che non si è fatto scupoli nello sparare in un mucchio di universitari uccidendo una ragazza...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
voodoo child
08-04-2004, 15:25
Sorry doppio:muro:
Andreucciolo
08-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da Andreucciolo 
Attenzione: Sofri sta in carcere in quanto ritenuto colpevole di un preciso reato, non per aver espresso opinioni odiose.
Non volevo fare un 3d pro/contro Sofri e la sua storia personale o politica; vorrei discutere sulla questione della grazia cosi' come viene alla ribalta grazie allo specifico caso del detenuto Sofri con tutto ciò che comporta nel dibattito attualmente in corso in Italia. 
Mi secca auto-quotarmi, ma......
In sostanza: cosa ne pensate dell'istituto della "grazia" ANCHE alla luce del caso Sofri?
un ricatto quello di Pannella ?  a me si anche se io  ho dubbi che siano veri ! Per me  sono scioperi lontani dai pasti  ; forse sarà che li fa per ogni cosa che non fa più impressione ! 
Comqunue io la grazie la Sofri non la darei mai , neanche se la chiede ! In Usa mandano a morire per nulla e spesso senza prove  in italia al contrario  escono cani e porci !
CIAO ENRICO !
Mi sembra di aver capito che Pannella abbia iniziato il suo sciopero della sete per una questione di legalità. Il problema è che la grazia a Sofri non può essere concessa dal Presidente della Repubblica proprio per una questione di legalità, o meglio, di costituzionalità. La Costituzione, infatti, prevede che nessuna delibera del Presidente della Repubblica possa essere convalidata senza essere controfirmata dal Ministro interessato dalla delibera stessa, che propone l'atto e se ne assume tutte le responsabilità. In questo caso, senza che il Ministro della  giustizia proponga e controfirmi l'atto, questo non avrebbe alcun valore.
Immagino che il senso di questo articolo della Costituzione sia quello di limitare i poteri del Presidente della Repubblica, e la storia italiana purtroppo insegna come possa essere pericoloso assegnare troppo potere a un unica persona
ma io mi domando: un onorevole va a fare lo sciopero della fame per un demente di cui non gliene sbatte altamente a nessun cittadino italiano quando ci sono una sacco di cazzi amari in italia da risolvere (sanità, istruzione, servizi, infrastrutture, pensioni, mezziogiorno...)??
ma è questo il vero problema dell' italia? sofri si, sofri no? è per questo che si preoccupano le istituzioni? o per il decreto salvacalcio? ma perpia...:Puke:
Jaguar64bit
08-04-2004, 21:15
Originariamente inviato da voodoo child 
Bè, mi pare più che giusto che si faccia stare in prigione 30 anni uno la cui colpevolezza non è mai stata dimostrata (l'unica "prova" contro di lui era il disprezzo verso Calabresi dimostrato dai suoi articoli) mentre si fa uscire uno che non si è fatto scupoli nello sparare in un mucchio di universitari uccidendo una ragazza...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: 
Ma se non hanno dimostrato la colpevolezza che sta' in carcere a fare ?
Originariamente inviato da sapatai 
ma io mi domando: un onorevole va a fare lo sciopero della fame per un demente di cui non gliene sbatte altamente a nessun cittadino italiano quando ci sono una sacco di cazzi amari in italia da risolvere (sanità, istruzione, servizi, infrastrutture, pensioni, mezziogiorno...)??
ma è questo il vero problema dell' italia? sofri si, sofri no? è per questo che si preoccupano le istituzioni? o per il decreto salvacalcio? ma perpia...:Puke: 
Un onorevole và a farsi un pò di pubblicità...le elezioni si avvicinano...
...e poi dei cazzi dell'Italia che ci frega.. :O 
Inutile dire che sono d'accordo con te e pure questo 3D per sofri mi pare esagerato, figurarsi l'interessamento istituzionale...:mad:
palanzana
08-04-2004, 23:08
pannella nn ha senso di esistere.lui e i suoi scioperi...cretino ki gli dà retta
Originariamente inviato da palanzana 
pannella nn ha senso di esistere.lui e i suoi scioperi...cretino ki gli dà retta 
addirtittura :eek:
jumpermax
08-04-2004, 23:44
Originariamente inviato da Bet 
addirtittura :eek: 
che ci vuoi fare... una fine analisi politica, dettagliata ben esposta...  :sofico:
palanzana
08-04-2004, 23:45
poi a me di politica nn frega niente.ma quando sento ste cose...:muro: :muro: :muro:
jumpermax
08-04-2004, 23:53
Originariamente inviato da sapatai 
ma io mi domando: un onorevole va a fare lo sciopero della fame per un demente di cui non gliene sbatte altamente a nessun cittadino italiano quando ci sono una sacco di cazzi amari in italia da risolvere (sanità, istruzione, servizi, infrastrutture, pensioni, mezziogiorno...)??
ma è questo il vero problema dell' italia? sofri si, sofri no? è per questo che si preoccupano le istituzioni? o per il decreto salvacalcio? ma perpia...:Puke: 
Io non riesco a capire che senso hanno questo genere di discorsi. Primo demente lo vai a dire a qualcun altro, perché qua non siamo al bar e anche se Sofri ti sta sulle scatole è un problema tuo. Secondo lo sciopero della fame non è un normale strumento di dialettica politica, non ci fai sopra la riforma delle pensioni, o il progetto di infrastrutture ma la puoi usare per temi ben specifici e circostanziati. Pensare ad uno sciopero per la grazia a Sofri è un assurdo poi. La questione non è sulla grazia a qualcuno ma sul potere di grazia, e nemmeno si porrebbe se sull'argomento il parlamento in genere e la maggioranza in particolare non si fosse comportato in modo vergognoso sulla legge Boato, proponendola prima e affossandola poi per timore delle "pernacchie" popolari. E dire che tutti Bossi e Castelli in primis  erano favorevoli ad una soluzione che riconoscesse l'autonomia del quirinale sul tema. Ma si sa si dice una cosa ai microfoni per fare poi il contrario in parlamento. Oggi quindi ci troviamo in questa bella situazione, dove più che per questioni morali per squallido tornaconto elettorale è stata affossata una legge che poteva porre fine ad un conflitto tra poteri dello stato, conflitto che tra l'altro non è la prima volta che si presenta. Ora mi sembra giusto che si vada fino in fondo. Ciampi firmerà la grazia e poi ci penserà la corte Costituzionale a dire chi ha ragione... ma basta perdere tempo. Che ci si decida una buona volta....
jumpermax
08-04-2004, 23:55
Originariamente inviato da palanzana 
poi a me di politica nn frega niente.ma quando sento ste cose...:muro: :muro: :muro: 
se di politica non te ne frega niente, prima di bollare come cretini delle persone che non conosci senza manco sapere i motivi per cui sostengono una posizione faresti meglio a pensarci.... ;)
jumpermax
08-04-2004, 23:59
Originariamente inviato da lucio68 
Mi sembra di aver capito che Pannella abbia iniziato il suo sciopero della sete per una questione di legalità. Il problema è che la grazia a Sofri non può essere concessa dal Presidente della Repubblica proprio per una questione di legalità, o meglio, di costituzionalità. La Costituzione, infatti, prevede che nessuna delibera del Presidente della Repubblica possa essere convalidata senza essere controfirmata dal Ministro interessato dalla delibera stessa, che propone l'atto e se ne assume tutte le responsabilità. In questo caso, senza che il Ministro della  giustizia proponga e controfirmi l'atto, questo non avrebbe alcun valore.
Immagino che il senso di questo articolo della Costituzione sia quello di limitare i poteri del Presidente della Repubblica, e la storia italiana purtroppo insegna come possa essere pericoloso assegnare troppo potere a un unica persona 
veramente il senso dell'articolo 89 della costituzione non è quello. Ed in ogni caso sarebbe in aperto contrasto con l'articolo 87 che stabilisce che è il presidente a concedere la grazia.
http://www.ilfoglio.it/pdf/06042004_06.pdf
[....]
Rimane il problema della controfirma
prevista indistintamente per tutti gli atti
presidenziali dall’art. 89 ed attribuita, secondo
la formula da qualcuno ritenuta frutto
di un autentico lapsus del costituente, al
ministro “proponente”. Ma anche in questo
caso la soluzione è più semplice di quanto
possa sembrare. Gli atti del presidente della
Repubblica non sono tutti dello stesso
genere ed anzi vanno nettamente distinti
quelli nei quali il Presidente partecipa a
scelte che rimangono strettamente governative
da quelli di natura squisitamente
presidenziale, quale quello di concessione
della grazia. Nei primi la controfirma rappresenterebbe
la partecipazione del governo
alla decisione, mentre nei secondi essa
rivestirebbe il ruolo di controllo solo formale,
di certificazione dell’atto del Presidente.
Si tratterebbe dunque, nel caso della
concessione della grazia, di un atto dovuto
del ministro dinanzi al cui rifiuto si
aprirebbe la porta del conflitto tra poteri
dinanzi alla Corte.
Non resta da augurarsi che dinanzi all’eventuale
esercizio del potere di grazia da
parte del presidente della Repubblica,
espressione di una prerogativa che la Costituzione
gli affida in via esclusiva, il ministro
della Giustizia voglia evitare questo
inutile (ed ulteriore) scossone alle istituzioni,
che finirebbe per investire, ancora
una volta, la Corte costituzionale, chiamandola
a risolvere il conflitto prodottosi tra i
poteri dello Stato.
Giovanni Serges
Diritto pubblico nell’Università Roma Tre
Alfonso Celotto
Diritto costituzionale, Roma Tre
Marina Gigante
Diritto amministrativo,Università di Sassari
Paolo Carnevale
Istituzioni di diritto pubblico, Roma Tre
palanzana
09-04-2004, 00:04
Originariamente inviato da jumpermax 
se di politica non te ne frega niente, prima di bollare come cretini delle persone che non conosci senza manco sapere i motivi per cui sostengono una posizione faresti meglio a pensarci.... ;) 
x me è e rimarrà un cretino.xkè x farsi ascoltare nn cè bisogno di abbassarsi a tanto
jumpermax
09-04-2004, 00:11
Originariamente inviato da palanzana 
x me è e rimarrà un cretino.xkè x farsi ascoltare nn cè bisogno di abbassarsi a tanto 
A parte che una manifestazione di protesta non violenta non è un "abbassarsi" comunque se fosse vero non rischierebbe la pellaccia per farlo. Disgraziatamente quando si tratta di temi di questo genere, lasciati irrisolti perchè tanto "non gliene frega niente a nessuno" :rolleyes: le uniche strade possibili sono queste.
TheDarkAngel
09-04-2004, 00:14
Originariamente inviato da palanzana 
x me è e rimarrà un cretino.xkè x farsi ascoltare nn cè bisogno di abbassarsi a tanto 
non è mai stato normale se per questo...
palanzana
09-04-2004, 00:18
un modo x attirare attenzione,visto ke i media fanno bene a nn dargliela
Originariamente inviato da jumpermax 
 Primo demente lo vai a dire a qualcun altro, perché qua non siamo al bar e anche se Sofri ti sta sulle scatole è un problema tuo. 
guarda che non dicevo demente a te. :)
ho espresso una mia idea e non ho offeso nessuno del forum.
quello che volevo semplicemente dire è che pannella invece di fare uno sciopero della fame e della sete per i gravi problemi tipo l' emergenza rifiuti in campania (per citarne uno a caso) e cioè per gravità che affliggono concretamente il cittadino, focalizza l' attenzione su una questione che qualsiasi decisione verrà presa non toccherà nessuno concretamente!!!
con tutti i problemi reali che si concretizzano su di me, su di te, su qualsiasi cittadino italiano (come aspettare mesi e mesi per una mammografia) sembra invece che i problemi reli siano sofri o il calcio.
sinceramente: grazia si, grazia no, ma che ci cambia a noi??? :confused: :rolleyes:
Andreucciolo
09-04-2004, 01:44
Ciao Jumper!
Non posso che concordare con le tue analisi ( mi preoccupa...:D )
Mi chiedo se sia possibile affrontare un tema di civiltà nell'attuale dibattito politico.
E' evidente che il dibattito sulla grazia non sarebbe nato senza il "caso  Sofri"; del resto, con il dietrofront sulla proposta Boato, sembrerebbe che proprio il suddetto caso costituisca un freno politico che impedisce di guardare alla questione con una certa serenità.
Si direbbe che l'eventuale "beneficiario" di questa riforma sia, politicamente parlando, anche il maggior ostacolo alla stessa.
Non riesco a trovare altre motivazioni a questo pasticcio istituzionale.
jumpermax
09-04-2004, 01:51
Originariamente inviato da sapatai 
guarda che non dicevo demente a te. :)
ho espresso una mia idea e non ho offeso nessuno del forum.
quello che volevo semplicemente dire è che pannella invece di fare uno sciopero della fame e della sete per i gravi problemi tipo l' emergenza rifiuti in campania (per citarne uno a caso) e cioè per gravità che affliggono concretamente il cittadino, focalizza l' attenzione su una questione che qualsiasi decisione verrà presa non toccherà nessuno concretamente!!!
con tutti i problemi reali che si concretizzano su di me, su di te, su qualsiasi cittadino italiano (come aspettare mesi e mesi per una mammografia) sembra invece che i problemi reli siano sofri o il calcio.
sinceramente: grazia si, grazia no, ma che ci cambia a noi??? :confused: :rolleyes: 
Demente, se la sintassi della frase era esatta era riferito a Sofri. Commento che trovo offensivo, gratuito e per giunta fuori luogo, visto che lo leggo spesso , per quanto non lo condivida sempre, non mi sembra uno che scriva delle cretinate.
Sul discorso Pannella ripeto, con lo sciopero della fame non si fanno gli inceneritori in Campania. Ma si può cercare di risolvere un problema non nuovo di conflitto di poteri. Problema che il parlamento poteva risolvere e non ha voluto. Pannella ha posto una questione, non so quanto nota, ma sicuramente è centrale perché riguarda i poteri e la libertà d'azione del presidente della repubblica. In nessun articolo della costituzione si legge di una specifica competenza del ministro della giustizia (che guarda caso non è più di grazia e giustizia) sul tema grazia, ma solo di ministro "proponente". Quindi basta che la grazia la firmi Berlusconi e Castelli può solo stare zitto. Ma sarebbe auspicabile IMHO un chiarimento definitivo sulla questione...
jumpermax
09-04-2004, 01:57
Originariamente inviato da Andreucciolo 
Ciao Jumper!
Non posso che concordare con le tue analisi ( mi preoccupa...:D )
Mi chiedo se sia possibile affrontare un tema di civiltà nell'attuale dibattito politico.
Dubito. Qua Sofri è solo una pedina in uno scontro fra poli, l'ennesimo conflitto di posizione svincolato dal merito
E' evidente che il dibattito sulla grazia non sarebbe nato senza il "caso  Sofri"; del resto, con il dietrofront sulla proposta Boato, sembrerebbe che proprio il suddetto caso costituisca un freno politico che impedisce di guardare alla questione con una certa serenità.
Si direbbe che l'eventuale "beneficiario" di questa riforma sia, politicamente parlando, anche il maggior ostacolo alla stessa.
Non riesco a trovare altre motivazioni a questo pasticcio istituzionale. 
Beh certo ma non dimentichiamolo non è la prima volta che accade. Anche tra Cossiga e Martelli ci fu un caso analogo, e alla fine la spuntò il ministro. Castelli ormai con questa storia si è bruciato, è andato ben oltre il suo ruolo, confidando in un Ciampi rinunciatario. Pannella ha il merito di aver riacceso la vicenda... io personalmente spero nello scontro e nel ricorso alla consulta così almeno la cosa la chiariremo una volta per tutte.
Andreucciolo
09-04-2004, 02:04
Ormai spero anche io in uno scontro aperto, sembra che in Italia si debba aspettare il "casus belli" per poter mettere mano a situazioni problematiche.
alphacygni
09-04-2004, 02:08
Originariamente inviato da jumpermax 
Castelli ormai con questa storia si è bruciato, è andato ben oltre il suo ruolo, confidando in un Ciampi rinunciatario. 
In effetti Castelli e' andato contro il suo ruolo nel momento stesso in cui e' stato nominato Ministro della Giustizia... un ingegnere guardasigilli? ma per cortesia...
O signur che cosa si legge...
Fatemi capire: quante sono le grazie concesse dal Presidente della Republica in un anno? 1? 2?
Ci sono delle priorità o no?
Quì abbiamo un paese con problemi enormi problemi, un'economia da rilanciare, delle centrali elettriche da costruire etc.. e la priorità è quella di assistere ad un penoso balletto insituzionale per decidere come il Presidente deve dare la grazia ??
E questo è importante ??
O ma scherziamo?
Per dirimere una questione di poteri burocratici che riguarda un paio di italiani l'anno (a dir tanto) ci si scorda dei problemi dei restanti 60 milioni (60.000.000) di italiani che evidentemente contano meno..
Il rilancio economico dovrebbe essere il sogno (o l'incubo) di qualsiasi persona con un neurone funzionante che abbia una carica in parlamento e quì si giustifica un Parlamentare della Repubblica che invece di cercare soluzioni, di sbattere la testa al muro per cercare vie d'uscita con i suoi collaboratori che fà?
Fà un (presunto) sciopero della sete perchè qualcuno dica come debba essere la procedura per scarcerare un criminale che stà in carcere....
Che si deve concludere?
O è matto, o non ha capito quali sono le priorità che ha la maggioranza delle persone, o ha colto l'occasione per uno spot elettorale...
Andreucciolo
09-04-2004, 14:39
Originariamente inviato da evelon 
O signur che cosa si legge...
Fatemi capire: quante sono le grazie concesse dal Presidente della Republica in un anno? 1? 2?
Ci sono delle priorità o no?
Quì abbiamo un paese con problemi enormi problemi, un'economia da rilanciare, delle centrali elettriche da costruire etc.. e la priorità è quella di assistere ad un penoso balletto insituzionale per decidere come il Presidente deve dare la grazia ??
E questo è importante ??
O ma scherziamo?
Per dirimere una questione di poteri burocratici che riguarda un paio di italiani l'anno (a dir tanto) ci si scorda dei problemi dei restanti 60 milioni (60.000.000) di italiani che evidentemente contano meno..
Il rilancio economico dovrebbe essere il sogno (o l'incubo) di qualsiasi persona con un neurone funzionante che abbia una carica in parlamento e quì si giustifica un Parlamentare della Repubblica che invece di cercare soluzioni, di sbattere la testa al muro per cercare vie d'uscita con i suoi collaboratori che fà?
Fà un (presunto) sciopero della sete perchè qualcuno dica come debba essere la procedura per scarcerare un criminale che stà in carcere....
Che si deve concludere?
O è matto, o non ha capito quali sono le priorità che ha la maggioranza delle persone, o ha colto l'occasione per uno spot elettorale... 
Tutto giustissimo IMHO, però diementichi che i parlamentari ed il governo si occupano di una marea di cose diverse.
E comunque non mi risulta che il presidente della repubblica e il ministro della giustizia si debbano occupare delle centrali elettriche e del rilancio dell'economia.
Il ministro della giustizia si occupa della giustizia....;)
Originariamente inviato da Andreucciolo 
Il ministro della giustizia si occupa della giustizia....;) 
... e degli esposti di Previti :D (scusate, non ho resistito:ops: )
più o meno quello che dicevo io pocanzi.
sono d' accordo.
-kurgan-
09-04-2004, 14:44
Originariamente inviato da Andreucciolo 
E' chiaro però che la questione è innescata proprio dal caso Sofri, che non manca di dividere chi non ritiene opportuna la pubblicità data al caso di un singolo detenuto, e chi, invece, vede in Sofri l'esempio lampante dell'inutilità della pena carceraria per chi abbia dimostrato di essere pentito, e sostanzialmente "redento".
Sofri non si è mai pentito di nulla.
Andreucciolo
09-04-2004, 14:52
Originariamente inviato da -kurgan- 
Sofri non si è mai pentito di nulla. 
Avevo scritto in un altro post, che Sofri non si è "pentito" di un crimine di cui si dichiara innocente; mi sembra evidente che il Sofri di oggi non è lo stesso del Sofri di 30 anni fa, nel senso che ha preso le distanze dal clima politico ed ideologico del periodo in cui avrebbe commesso il crimine che gli è stato imputato.
Con questo non sto prendendo posizione sull'opportunità o meno che Sofri lasci il carcere.
alphacygni
09-04-2004, 15:35
Originariamente inviato da evelon 
O signur che cosa si legge...
Fatemi capire: quante sono le grazie concesse dal Presidente della Republica in un anno? 1? 2?
Ci sono delle priorità o no?
Quì abbiamo un paese con problemi enormi problemi, un'economia da rilanciare, delle centrali elettriche da costruire etc.. e la priorità è quella di assistere ad un penoso balletto insituzionale per decidere come il Presidente deve dare la grazia ??
E questo è importante ??
O ma scherziamo?
Per dirimere una questione di poteri burocratici che riguarda un paio di italiani l'anno (a dir tanto) ci si scorda dei problemi dei restanti 60 milioni (60.000.000) di italiani che evidentemente contano meno..
Il rilancio economico dovrebbe essere il sogno (o l'incubo) di qualsiasi persona con un neurone funzionante che abbia una carica in parlamento e quì si giustifica un Parlamentare della Repubblica che invece di cercare soluzioni, di sbattere la testa al muro per cercare vie d'uscita con i suoi collaboratori che fà?
Fà un (presunto) sciopero della sete perchè qualcuno dica come debba essere la procedura per scarcerare un criminale che stà in carcere....
Che si deve concludere?
O è matto, o non ha capito quali sono le priorità che ha la maggioranza delle persone, o ha colto l'occasione per uno spot elettorale... 
Dopo aver assisto a un continuo cazzeggio per 3 anni appresso a Previti, i falsi in bilancio, la Cirami, Retequattro, e tutto i cazzi del Cavaliere annessi e connessi, trovo decisamente ipocrita iniziare a parlare di priorita' proprio ora. Per la serie, ora si puo' anche pisciare sulla figura e le funzioni del Presidente della Repubblica, perche' le questioni fondamentali ora sono tutto di botto diventate ben altre...
Andreucciolo
09-04-2004, 15:44
Originariamente inviato da alphacygni 
Dopo aver assisto a un continuo cazzeggio per 3 anni appresso a Previti, i falsi in bilancio, la Cirami, Retequattro, e tutto i cazzi del Cavaliere annessi e connessi, trovo decisamente ipocrita iniziare a parlare di priorita' proprio ora. Per la serie, ora si puo' anche pisciare sulla figura e le funzioni del Presidente della Repubblica, perche' le questioni fondamentali ora sono tutto di botto diventate ben altre... 
OT
EeeeH, va be, solo perchè il primo-provvedimento-altamenteprioritario del governo in carica è stata la legge sulle rogatorie.......sei pignolo e fazioso come del resto tutti i commmmmmunisti..... :sofico: 
FIne OT
Originariamente inviato da alphacygni 
Dopo aver assisto a un continuo cazzeggio per 3 anni appresso a Previti, i falsi in bilancio, la Cirami, Retequattro, e tutto i cazzi del Cavaliere annessi e connessi, trovo decisamente ipocrita iniziare a parlare di priorita' proprio ora.
Hai ragione.
Rimanendo in tema di proiorità, che dire di un'opposizione schierata compatta per la grazia a Sofri (almeno così dicono), che in 5 anni di governo non ha trovato il tempo per promuoverla?
Fassino e Diliberto, 2 dei 4 segretari dell'Ulivo, sono stati ministri della Giustizia tra il 1995 e il 2001.
alphacygni
09-04-2004, 19:22
Originariamente inviato da SaMu 
Hai ragione.
Rimanendo in tema di proiorità, che dire di un'opposizione schierata compatta per la grazia a Sofri (almeno così dicono), che in 5 anni di governo non ha trovato il tempo per promuoverla?
Fassino e Diliberto, 2 dei 4 segretari dell'Ulivo, sono stati ministri della Giustizia tra il 1995 e il 2001. 
innanzitutto non sono stati 5 anni a farsi le leggi per i cazzi loro, come ha fatto qualcuno finora. E poi veramente, ti vedo parecchio a corto di argomentazioni, se ogni volta finisci per parlare solo di tutto quello che prima non e' stato fatto. 
Poiche' i tuoi beniamini ritengono di aver ricevuto una sorta di investitura divina, dovrebbero essere in grado di fare tutto, e di farlo meglio. Io finora ho visto solo merda, e il giro di boa lo abbiamo gia' abbondantemente superato... io mi preoccuperei di questo, piuttosto.
Ragazzi che acidità.. hai provato con del bicarbonato?:)
Volevo farti presente che a dispetto della retorica sempliciotta che vuole l'opposizione democraticamente concorde sulla grazia a Sofri, tanto concorde non dev'essere se nel lungo periodo che ha avuto a disposizione per proporla, non lo ha fatto. 
Mi sembra difficile pensare a una dimenticanza, per cui credo che qualcuno nell'opposizione si dica oggi favorevole semplicemente per una logica di contrapposizione.
Posso dirlo senza che ti venga una cirrosi e senza subire accuse personali?:)
alphacygni
09-04-2004, 19:43
Originariamente inviato da SaMu 
Ragazzi che acidità.. hai provato con del bicarbonato?:)
Volevo farti presente che a dispetto della retorica sempliciotta che vuole l'opposizione democraticamente concorde sulla grazia a Sofri, tanto concorde non dev'essere se nel lungo periodo che ha avuto a disposizione per proporla, non lo ha fatto. 
Mi sembra difficile pensare a una dimenticanza, per cui credo che qualcuno nell'opposizione si dica oggi favorevole semplicemente per una logica di contrapposizione.
Posso dirlo senza che ti venga una cirrosi e senza subire accuse personali?:) 
uhm in effetti oggi mi rode un po' perche' sto a casa con la febbre :) cmq se e' quello che intendevi (e al di la' della risposta "incisiva", non lo avevo interpretato cosi'), questo non e' sicuramente da escludere... ma vabe' su UNA cosa potrebbero pure essere davvero d'accordo ogni tanto ke kaz :D  
Secondo me pero' in tutto cio' c'e' un fatto molto piu' degno di nota, ovvero a parte la non compattezza della maggioranza e la presunta compattezza dell'opposizione, vedo un desiderio di esautorare il pdr da quei gia' scarsi poteri che ha, ed e' un atteggiamento che trovo oltremodo arrogante, se non proprio preoccupante.
Dimenticavo (in relazione ad un tuo post precedente).
Un ingegnere può essere un ottimo ministro della Giustizia, non è detto che un luminare del diritto lo sia. 
Il ministro della Giustizia (come di ogni altra materia) ha un ruolo "manageriale" di coordinamento di uomini, rappresentatività, responsabilità, non un ruolo tecnico.. non scrive i decreti di suo pugno (per quello ci sono i tecnici del ministero), ne' redige le proposte di legge (per quello ci sono le commissioni parlamentari), non da' pareri tecnici come un costituzionalista, ne' emette sentenze come un giudice emerito.
Pochi anni fa è stato ministro della Giustizia Piero Fassino, laureato in Scienze Politiche, un passato da sindacalista, poi funzionario del PCI, unica esperienza governativa precedente come sottosegretario al Commercio Estero.
Questo per dire che non serve un presidente di Cassazione, per essere un buon ministro della Giustizia.. anzi, probabilmente un presidente di Cassazione sarebbe un pessimo ministro della Giustizia (sebbene conosca i codici 100 volte meglio di un Castelli o di un Fassino).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.