View Full Version : Ricerca editor WYSIWYG per pagine web
Ciao,
sto cercando un editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) per Linux naturalmente. Ora come ora ho già visto:
Nuv che non mi ha soddisfatto.
Quanta che non mi ha soddisfatto appieno.
La mia domanda è: senza cercare la facilità d'uso di FrontPage o di Dremweaver, esistono editor open in grado di offrire prestazioni simili?
Grazie anticipatamente,
Tommaso
a mio avviso quanta è ottimo.. ma se non ti piace ... bhoo in questo caso prova
bluefish o mozilla-composer
Bello! E' quello che mi serviva! Ti ringrazio tantissimo. Ciao
Prova questo (http://www.nvu.com/) ;)
ehm... l'avevo già provato... grazie cmq
BananaPower
08-04-2004, 11:51
Screem .. altro pacchetto
Mi sembra interessante ma prima devo rispolverare le mie conoscenze di html...
in ogni caso, Quanta è un ottimo editor html "puro"... proverò tuttavia anche Screem.
Grazie
Tommaso
parlo per un uso professionale:
attualmente non c'è niente di paragonabile alla versatilità di Dreamweaver.
quanta è un po' macchinoso nella gestione dei siti, ma ha un ottimo editor di sorgente.
nvu e mozilla composer sono paragonabili a frontpage, anzi, scrivono codice addirittura peggiore, e non hanno alcuna funzione per quanto riguarda l'editing del sorgente (nemmeno la colorazione della sintassi).
screem di wysiwyg ha solo una spartana funzione di preview, e non ha alcun supporto per la sintassi php; per html puro cmq è molto buono, ed ha un sistema di gestione dei siti molto rapido, seppur niente di avanzato come dreamweaver.
vi ed emacs sono senza dubbio gli editor di source migliori che esistano, e anche se hanno una curva di apprendimento molto ripida, ne valgono la pena.
concludendo: se volete lavorare col web in linux, cominciate ad abituarvi a lavorare col sorgente.
...aspettando un porting di dreamweaver....
my 2 cents...
In fin dei conti hai ragione... è la cosa più logica.. vuoi un sito web? allora devi sapere HTML, php e quant'altro...
Adesso mi prendo una bella guida di html e mi metto a studiare e alla fine userò vi o emacs... vedrò....
Grazie, Tommaso
Jøhñ Ðøë
08-04-2004, 13:56
io dreamweaver l'ho usato di recente da un amico, e devo dire che non ci trovo tutta questa utilità... anzi.. lo trovo il miglior modo per incasinarsi la vita. Farci un sito che sia fluid gestendo bene i div mi è parso un'impresa... scriverlo a mano è piuttosto facile... che dite, è abitudine? :rolleyes:
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
io dreamweaver l'ho usato di recente da un amico, e devo dire che non ci trovo tutta questa utilità... anzi.. lo trovo il miglior modo per incasinarsi la vita. Farci un sito che sia fluid gestendo bene i div mi è parso un'impresa... scriverlo a mano è piuttosto facile... che dite, è abitudine? :rolleyes:
dreamweaver non si fa apprezzare tanto in fase di sviluppo quanto in fase di gestione. e in ogni caso io do sempre per scontato che si faccia uso massiccio dell'editing diretto sui sorgenti.
anche dreamweaver non scrive codice pulito, nessun editor wysiwyg ne è capace, prima o poi ti incasinano tutta la pagina inesorabilmente;
ma un conto è gestirti un sito di 40 pagine tutte collegate tra loro editandole esclusivamente a mano, un conto è che, faccio un esempio a caso, per cambiare un solo link ci metti un attimo via interfaccia...
questo intendo con "sistema di gestione", e questo è quello che mi aspetto prima di tutto da un programma simil-dreamweaver. Su linux però non ho trovato niente di paragonabile.
per il resto, ovviamente, anche dreamweaver stesso va integrato con un buon editor testuale; su win usavo php-edit, su linux ce n'è un'infinità oltre ai già citati VI e Emacs.
tuttavia lo ribadisco: gestire un sito complesso esclusivamente con un editor testuale è molto dispendioso in termini di tempo, e nel lavoro, proverbialmente, il tempo è denaro.
Jøhñ Ðøë
08-04-2004, 18:52
Originariamente inviato da t0mcat
per il resto, ovviamente, anche dreamweaver stesso va integrato con un buon editor testuale; su win usavo php-edit, su linux ce n'è un'infinità oltre ai già citati VI e Emacs.
tuttavia lo ribadisco: gestire un sito complesso esclusivamente con un editor testuale è molto dispendioso in termini di tempo, e nel lavoro, proverbialmente, il tempo è denaro.
si anche io lo faccio di lavoro, di fare siti :) Anche se lo faccio per integrare (sono studente), sempre lavoro è.
Personalmente ritengo che i WSYWIG sono un ottimo modo per rendere impossibile la creazione di codice certificabile w3c e per incasinare inevitabilmente il tutto. Penso anche che non avrebbero mai dovuto crearli, in quanto molte persone si credono webmaster solo perchè sanno clicckare a destra e a manca su dreamweaver (sia chiaro non sto pensando a te :) )... poi si finisce con il vedere siti che alla fine sono solo un jpeg tagliato a fette e mappato, oppure degli obbrobi.... brrrr... :rolleyes:
Io penso che per uno sviluppo professionale, se uno se la sa cavare con i html/css-php e un pelo di js e sa scrivere del codice pulito, non ci sono editor che tengano, basta uno che colora la sintassi e tabba a modo.
Per le preview mi regolo semplicemente tenendo apache attivo sul mio sito con la dir remota montata su sshfs che alla fine della sessione rsynco con la dir locale per poter lavorare in offline. Ok, ho perso quell'oretta a organizzare il lavoro ma ora (per tutti i lavori) ho un sistema che mi garantisce affidabilità e velocità evitando sopratutto di impelagarmi nell'ftp... lo evito come la peste :p
John
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
si anche io lo faccio di lavoro, di fare siti :) Anche se lo faccio per integrare (sono studente), sempre lavoro è.
Personalmente ritengo che i WSYWIG sono un ottimo modo per rendere impossibile la creazione di codice certificabile w3c e per incasinare inevitabilmente il tutto. Penso anche che non avrebbero mai dovuto crearli, in quanto molte persone si credono webmaster solo perchè sanno clicckare a destra e a manca su dreamweaver (sia chiaro non sto pensando a te :) )... poi si finisce con il vedere siti che alla fine sono solo un jpeg tagliato a fette e mappato, oppure degli obbrobi.... brrrr... :rolleyes:
Io penso che per uno sviluppo professionale, se uno se la sa cavare con i html/css-php e un pelo di js e sa scrivere del codice pulito, non ci sono editor che tengano, basta uno che colora la sintassi e tabba a modo.
Per le preview mi regolo semplicemente tenendo apache attivo sul mio sito con la dir remota montata su sshfs che alla fine della sessione rsynco con la dir locale per poter lavorare in offline. Ok, ho perso quell'oretta a organizzare il lavoro ma ora (per tutti i lavori) ho un sistema che mi garantisce affidabilità e velocità evitando sopratutto di impelagarmi nell'ftp... lo evito come la peste :p
John
tutto ciò non fa una grinza! è sacrosanto! ma rimane il problema della gestione ed aggiornamento dei siti complessi :p
e cmq se dreamweaver non lo usi come un ut0nt0, essere w3c non è così problematico.
cmq sono tutte pippe mentali perché su linux non c'è verso quindi andiamo di VI a palla e buonanotte!
Jøhñ Ðøë
08-04-2004, 19:24
Originariamente inviato da t0mcat
tutto ciò non fa una grinza! è sacrosanto! ma rimane il problema della gestione ed aggiornamento dei siti complessi :p
e cmq se dreamweaver non lo usi come un ut0nt0, essere w3c non è così problematico.
cmq sono tutte pippe mentali perché su linux non c'è verso quindi andiamo di VI a palla e buonanotte!
nono, ti dicevo semplicemente che anche se fossi su win non userei dreamweaver ugualmente.. e che alla fine sono scarosante abitudini :p Io ho inziato così e mi trovo bene a fare così.. chissà se avevo iniziato su dream magari ora lo rimpiangevo... fattostà che ora l'ho provato e l'ho trovato scomodo...
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
nono, ti dicevo semplicemente che anche se fossi su win non userei dreamweaver ugualmente.. e che alla fine sono scarosante abitudini :p Io ho inziato così e mi trovo bene a fare così.. chissà se avevo iniziato su dream magari ora lo rimpiangevo... fattostà che ora l'ho provato e l'ho trovato scomodo...
:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.