View Full Version : Desktop remoto Linux su WinXP.
Danielsann
05-04-2004, 09:51
Ciao ragazzi,
finalmente con pezzi veramente di scarto, mi sono fatto un pc tutto linux(Celeron333MHz con 128MB di RAM, HD 4.3GB,Ethernet,etc,etc)!!!!
Su questo ho installato la mandrake 9.0 che sembra funzionare egregiamente...
Ho configurato la rete, il gateway e riesco quindi a condividere internet presente sul mio pc WinXP.
questo pc linux sara' senza tastiera,mouse e monitor, quindi mi urge un controllo remoto sempre attivo alla sua accensione.
sono riuscito a far funzionare il VNC, anke se il dekstop che vedo in windowsXP non e' proprio il KDE che speravo....mi emula un desktop molto scarno....
Per far avviare il vnc, c'e' la necessita di lanciare il comando vncserver su una xterm ogni volta che il pc viene riavviato.
Esiste un modo per fare eseguire il vncserver automaticamente sul pc linux al suo riavvio??? se si mi aiutate x favore?????
altra domanda.....esiste qualkosa di meglio che usare VNC????ho sentito parlare di SAMBA ma configurarlo mi sembra una impresa visto che ancora sono un neofito di linux a meno che esista una guida molto user-friendly per la sua configurazione.
Attendo ansiono una risposta......
Saluti...
Daniele ....#
HollowMan
05-04-2004, 10:03
Samba e VNC sono due programmi che fanno cose completamente diverse:
il primo in parole povere permette di creare con linux il corrispettivo delle "cartelle condivise" di windows;
il secondo invece come stai già sperimentando di permette di controllare in remoto il desktop di un pc.
Detto questo se vuoi che vncserver parta in automatico all'avvio del pc linux non devi far altro che inserire la riga di comando in uno dei file di avvio: consigliato /etc/init.d/rc.local.
Ma su un Celeron 333 con 128MB di RAM vorresti far girare KDE ?
Danielsann
05-04-2004, 10:36
Originariamente inviato da HollowMan
Samba e VNC sono due programmi che fanno cose completamente diverse:
il primo in parole povere permette di creare con linux il corrispettivo delle "cartelle condivise" di windows;
il secondo invece come stai già sperimentando di permette di controllare in remoto il desktop di un pc.
Detto questo se vuoi che vncserver parta in automatico all'avvio del pc linux non devi far altro che inserire la riga di comando in uno dei file di avvio: consigliato /etc/init.d/rc.local.
Ma su un Celeron 333 con 128MB di RAM vorresti far girare KDE ?
Ti diro', non e' una skeggia....ma KDE gira tranquillamente!!!!! durante la configurazione e installazione, riuscivo tranquillamente a lavorare...certo, le finestre mi si muovevano a volte a scatti, ma non e' un problema ero consapevole di tutto cio !!! la cosa che mi da piu' soddisfazione e' che con 4lire mi sono fatto un pc linux sul quale riprendero' a programmare in C++ e comincero' la programazione in PHP con mysql installando APACHE!!!!!
Ma senti.... c'e' un desktop piu' leggero di KDE????
Il VNC come mai non mi fa vedere il dektop esattamente come e' su linux ma semplificato???
Infine....ho editato il file /etc/init.d/rc.local e alla fine di questo, come faccio su UNIX col .cshrc ho semplicemente inserito la riga con l'eseguibile vncserver.
Molto probabilmente non ho nel path /usr/local/bin dove vncserver e' settato....in che file e' definito il set path ??
vorrei aggiungere la riga : set path = (/usr/local/bin $path).
oppure metto l'intero path : /usr/local/bin/vncserver
Daniele ....#
HollowMan
05-04-2004, 11:58
Originariamente inviato da Danielsann
Ma senti.... c'e' un desktop piu' leggero di KDE????
Ce ne sono molti ... prova a vedere se con XFCE le prestazioni diventano accettabili, altrimenti ti conviene qualcosa di ancora più leggero, di cui però non ho esperienza e lascio ad altri il compito di consigliarti ;)
Il VNC come mai non mi fa vedere il dektop esattamente come e' su linux ma semplificato???
Cosa intendi per semplificato ?
oppure metto l'intero path : /usr/local/bin/vncserver
metti pure il path intero se non hai bisogno di lanciare altri comandi in /usr/local/bin all'avvio.
questo pc linux sara' senza tastiera,mouse e monitor, quindi mi urge un controllo remoto
sempre attivo alla sua accensione.
di solito si usa ssh, x amministrare il sistema non c'e` bisogno di roba grafica
te metti ssh, piu` ftp o samba x mettere comodamente i file e sei a posto
Danielsann
05-04-2004, 12:59
Originariamente inviato da HollowMan
Ce ne sono molti ... prova a vedere se con XFCE le prestazioni diventano accettabili, altrimenti ti conviene qualcosa di ancora più leggero, di cui però non ho esperienza e lascio ad altri il compito di consigliarti ;)
Cosa intendi per semplificato ?
metti pure il path intero se non hai bisogno di lanciare altri comandi in /usr/local/bin all'avvio.
Il desktop semplificato nel senso che non mi fa vedere il KDE ma qualkosa che non c'entra niente....sfondo grigio, icone blu, ed un menu' a tendina attivabile col tasto destro del mouse da dove fai partire gli applicativi.....
Cmq, il vncserver non parte dopo aver inserito la riga
/usr/local/bin/vncserver
nel file /etc/init.d/rc.local
devo ancora fare un login da root, far partire una xterm e lanciare vncserver.
X PARDO.
ho notato che ll.avvio la shell e' bash, come setto una shell diversa, ad esempio ssh oppure tcsh ??? sempre all'avvio in automatico...????
normalmente con vnc ti parte twm
per poter far partire kde devi modificare il file:
/home/tua_home/.vnc/xstartup
che deve essere eseguibile ( chmod +x xstartup )
e deve essere tipo cosi:
#!/bin/sh
startkde
per far partire kde
inoltre mandrake se vuoi fa partire vnc in automatico, ma siccome non ho una mdk sotto mano non mi ricordo precisamente dove devi andare a configurare (mi sembra in /etc/sysconfic/vnc_qualcosa )
Ciao!
Originariamente inviato da Danielsann
ho notato che ll.avvio la shell e' bash, come setto una shell diversa, ad esempio ssh oppure tcsh ??? sempre all'avvio in automatico...????
ssh e' un'altra cosa,
per impostare un altra shell (che prima devi aver installato) basta che ti modifichi l file /etc/passwd e accanto al tuo login metti /bin/shell_che_ti_piace al posto di /bin/bash
Ciao!
Danielsann ssh e` 1 servizio di shell remota similmente a telnet solo che la connessione e` criptata, piu` n features utili tipo port forwarding, il sub service sFtp ecc ecc..
Per accedere da windoze si usa Putty.
Che te ne fai di XFree e Kde (quindi vnc) x gestire il webserver?
Danielsann
05-04-2004, 21:23
Originariamente inviato da HexDEF6
normalmente con vnc ti parte twm
per poter far partire kde devi modificare il file:
/home/tua_home/.vnc/xstartup
che deve essere eseguibile ( chmod +x xstartup )
e deve essere tipo cosi:
#!/bin/sh
startkde
per far partire kde
-----OK FUNZIONA !!!
inoltre mandrake se vuoi fa partire vnc in automatico, ma siccome non ho una mdk sotto mano non mi ricordo precisamente dove devi andare a configurare (mi sembra in /etc/sysconfic/vnc_qualcosa )
--- NON HO TROVATO QUESTO FILE !!!! mi serve urgentemente l'avvio automatico di vncserver!!!!
Ciao!
Danielsann
05-04-2004, 21:25
Originariamente inviato da Pardo
Danielsann ssh e` 1 servizio di shell remota similmente a telnet solo che la connessione e` criptata, piu` n features utili tipo port forwarding, il sub service sFtp ecc ecc..
Per accedere da windoze si usa Putty.
Che te ne fai di XFree e Kde (quindi vnc) x gestire il webserver?
Telnet non mi funziona...mi dice impossibile stabilire la connesisone con l'host remoto sulla porta 23!!!! BOH !!!!
Mi spieghi ssh ??
Cosa è Putty e come si usa??
Lo so che vi sto rompendo le ballozze... :D :D :D ma voglio imparare al piu' presto !!!!! eheeheh !!!
GRAZIE 10000000000000000000000000000000000000
Daniele ....#
Originariamente inviato da Danielsann
Telnet non mi funziona...mi dice impossibile stabilire la connesisone con l'host remoto sulla porta 23!!!! BOH !!!!
Mi spieghi ssh ??
Cosa è Putty e come si usa??
Lo so che vi sto rompendo le ballozze... :D :D :D ma voglio imparare al piu' presto !!!!! eheeheh !!!
GRAZIE 10000000000000000000000000000000000000
Daniele ....#
putty è un software che si connette in remoto ad un altro pc e ti permette di smanettarci usando 4 protocolli a scelta ,io personalmente uso il protocollo SSH che funziona molto bene. Ovviamente non è come VNC che ha un aspetto grafico, usi il classico terminale dei comandi linux ( che è anche meglio piu stabile e veloce). Facile da configurare basta l ip del pc da controllare e la porta di default 22.
provalo (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html)
byez;)
Danielsann
06-04-2004, 09:35
Ragazzi...
niente da fare...all'avvio il vncserver demon non va in esecuzione !!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Non so che fare!!!!!
Speravo che facendo un telnet riuscivo almeno a lanciarlo in remoto e poi collegarmi col viewer ma nemmeno il telnet mi si collega... impossibile stabilire la connessione sulla porta 23 !!!!
inserendo la riga :
/usr/local/bin/vncserver
nel file rc.local
Il server X di vnc non va in esecuzione !!!!
AIUTATEMI SONO DISPERATO !!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
HollowMan
06-04-2004, 09:58
Il server X di vnc è mandato in esecuzione dal file Xvnc.
Prova a mettere questo in esecuzione nel file rc.local
Se non riesci a stabilire la connessione alla porta 23 vuol dire che non hai installato il telnet-server, oppure che è installato ma non è configurato come servizio in ascolto.
Se puoi installa ssh e usa quello per connetterti in remoto.
telnetd e` gestito da xinetd
http://a2.swlibero.org/a2177.html#almltitle2021
e basta metterlo se nn c'e` e attivarlo in xinetd appunto
sshd normalmente va da solo, xo` va configgato prima
http://a2.swlibero.org/a2256.html#almltitle2913
Danielsann
06-04-2004, 11:16
Originariamente inviato da HollowMan
Il server X di vnc è mandato in esecuzione dal file Xvnc.
Prova a mettere questo in esecuzione nel file rc.local
Se non riesci a stabilire la connessione alla porta 23 vuol dire che non hai installato il telnet-server, oppure che è installato ma non è configurato come servizio in ascolto.
Se puoi installa ssh e usa quello per connetterti in remoto.
Come si mette in ascolto il demone di telnet ????
Daniele ....#
Originariamente inviato da Danielsann
Come si mette in ascolto il demone di telnet ????
Daniele ....#
mandrake non mette a disposizione un server telnet di default (giustamente direi) ma un server ssh (che e' un telnet criptato)
quindi usa putty per collegarti al server, ma usando la porta ssh!
inoltre sono sicuro che per far partire il vncserver ci sia un file gia configurato da mandrake..
prova a postarci il contenuto della dir /etc/sysconfig (basta che fai ls /etc/sysconfig )
Ciao!
Danielsann
06-04-2004, 12:41
Originariamente inviato da HexDEF6
mandrake non mette a disposizione un server telnet di default (giustamente direi) ma un server ssh (che e' un telnet criptato)
quindi usa putty per collegarti al server, ma usando la porta ssh!
inoltre sono sicuro che per far partire il vncserver ci sia un file gia configurato da mandrake..
prova a postarci il contenuto della dir /etc/sysconfig (basta che fai ls /etc/sysconfig )
Ciao!
ti posto il contenuto della directory stasera...... per ora sono in ufficio e non ho il pc linux davanti !!!!!
grazie grazie per l'aiuto.....siete preziosissimi !!!!
Daniele ....#
Danielsann
06-04-2004, 16:47
Ragazzi una info....
sulla mandrake 9.0 come faccio ad abbassare il livello di sicurezza del firewall????? molto probabilmente questo mi crea dei problemi....vedi ad esempio con Samba....ho configurato una directory in condivisione, che vedo in WinXP ma non riesco ad aprirla!!!!!
ho preso spunto da qui
TUTORIAL SAMBA (http://www.linuxdesktop.it/modules.php?name=News&file=article&sid=458)
Daniele ....#
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.