View Full Version : comunisti e e sinistre associate......
Originariamente inviato da palombaro
comunista torna a mangiare bambini
:D
LOL
:D
palombaro
05-04-2004, 10:53
Originariamente inviato da aski
LOL
:D
quelli piccoli si sciolgono in bocca gnam
:D :D :D :D :D
andreamarra
05-04-2004, 10:54
Originariamente inviato da aski
Perchè.. credi che un uomo con quella potenza economica abbia bisogno di farsi una legge per sopravvivere??
Di avvocati credo ne abbia a disposizione quanti ne vuole...
e sopratutto di entrare in politica tirandosi sulle palle enormi zappate mentre poteva essere tra culi e tette in qualche isola?
;)
Diciamo che ha salvato molti "collaboratori".... e poi con il falso in bilancio si è salvato per il discorso del Milan, insieme a Galliani. Ricordo che il falso in bilancio in America ha pene severissime.... ovviamente parlo di reclusione..............
Io resto dell'idea, condivisibile o meno, che l'entrata in politica sia servita solo per evitare problemi e altro. Diciamolo chiaramente, dopo poco tempo dall'elezione (mi sembra d'estate) aveva già fatto uscire la legge sulle tasse di successione. Che guarda caso facilita i ricchi... :D
-kurgan-
05-04-2004, 10:57
Originariamente inviato da andreamarra
Diciamo che ha salvato molti "collaboratori"....
Io resto dell'idea, condivisibile o meno, che l'entrata in politica sia servita solo per evitare problemi e altro. Diciamolo chiaramente, dopo poco tempo dall'elezione (mi sembra d'estate) aveva già fatto uscire la legge sulle tasse di successione. Che guarda caso facilita i ricchi... :D
che strano, neh? :D
Originariamente inviato da andreamarra
Però la cosa che mi chiedo è? Negli altri paesi come Francia e Germania hanno demolito coloro che cercavano di gonfiare il prezzo... qui non si fa nulla. Mi hanno detto che centra la GDF che non controlla...
A quali controlli ti riferisci?
In Italia, come in Francia e in Germania, non c'è nessuna legge che vieta ad un commerciante di alzare il prezzo di ciò che vende.
palombaro
05-04-2004, 11:00
Originariamente inviato da andreamarra
Diciamo che ha salvato molti "collaboratori".... e poi con il falso in bilancio si è salvato per il discorso del Milan, insieme a Galliani. Ricordo che il falso in bilancio in America ha pene severissime....
Io resto dell'idea, condivisibile o meno, che l'entrata in politica sia servita solo per evitare problemi e altro. Diciamolo chiaramente, dopo poco tempo dall'elezione (mi sembra d'estate) aveva già fatto uscire la legge sulle tasse di successione. Che guarda caso facilita i ricchi... :D
ma chi dici è una legge essenziale per il paese ci salverà
:sofico: :D
Originariamente inviato da SaMu
A quali controlli ti riferisci?
In Italia, come in Francia e in Germania, non c'è nessuna legge che vieta ad un commerciante di alzare il prezzo di ciò che vende.
Ma ti si accende un allarme nella Samucaverna quando qualcuno posta questa cosa? :D :D
Va ben.. va bene..
Anche ammettendo che si possa cambiare governo (cosa che grazie a dio non si può fare per ora :D :D)... posso chiedere una cosa?
Ma la sinistra ce l'ha qualche valida proposta o andiamo in giro giro tondo casca il mondo casca l'italia.. tutti giu per terra?
A me sembra tanto che tra girotondi e tricicli abbiano delle reminiscenze post traumatiche di un'infanzia infelice repressa...
Adesso manca il girello, il biberon, il pannolone e chi più ne ha più ne metta...
:D :D
Quando crescono gli diamo il lego per costruirsi palazzo chigi con i mattoncini...
palombaro
05-04-2004, 11:02
Originariamente inviato da SaMu
A quali controlli ti riferisci?
In Italia, come in Francia e in Germania, non c'è nessuna legge che vieta ad un commerciante di alzare il prezzo di ciò che vende.
e beh? giustifichi i rialzi spropositati?
quanzo tutti alzano i prezzi e ripeto tutti i consumatori che debbono fare?
tocca allo stato punire chi lucra in maniera immotivata.
andreamarra
05-04-2004, 11:02
Originariamente inviato da SaMu
A quali controlli ti riferisci?
In Italia, come in Francia e in Germania, non c'è nessuna legge che vieta ad un commerciante di alzare il prezzo di ciò che vende.
Sentendo dei ragazzi tedeschi che ho avuto modo di conoscere, mi è stato "tradotto" da una amica che da loro hanno fatto diversi "raid" al mercato e altro. Facendo multe salatissime. Anche dei ragazzi francesi mi hanno confermato la stessa cosa.
Forse non mi hanno detto cose riscontrabili, se così mi scuso. Ma anche se non fosse così, io credo che bisognerebbe vigilare lo stesso sui prezzi ;)
palombaro
05-04-2004, 11:03
Originariamente inviato da aski
Va ben.. va bene..
Anche ammettendo che si possa cambiare governo (cosa che grazie a dio non si può fare per ora :D :D)... posso chiedere una cosa?
Ma la sinistra ce l'ha qualche valida proposta o andiamo in giro giro tondo casca il mondo casca l'italia.. tutti giu per terra?
A me sembra tanto che tra girotondi e tricicli abbiano delle reminiscenze post traumatiche di un'infanzia infelice repressa...
Adesso manca il girello, il biberon, il pannolone e chi più ne ha più ne metta...
:D :D
Quando crescono gli diamo il lego per costruirsi palazzo chigi con i mattoncini...
Lo voglio anche io il Lego
:bimbo: :bimbo: da piccolo ci andavo pazzo
PS: ovviamente neanche io sono sempre d'accordo con tutto quello che il governo sta facendo.. è ovvio..
:cool:
Originariamente inviato da ENGINE
La sinistra e' la rovina del pianeta............. meno male che in tutto
il mondo si sta' estinguendo
quoto in toto tranne la parte dove dici che si sta estinguendo... purtroppo non è così :( ma di certo io darò il mio aiuto per fare in modo che questo accada... http://smile.smilies.nl/1473.gif
palombaro
05-04-2004, 11:06
Originariamente inviato da 737373
quoto in toto tranne la parte dove dici che si sta estinguendo... purtroppo non è così :( ma di certo io darò il mio aiuto per fare in modo che questo accada... http://smile.smilies.nl/1473.gif
addirittura?
devo stare attento quando esco di casa allora
andreamarra
05-04-2004, 11:06
Originariamente inviato da palombaro
E' entrato in politica perchè quelli che prima gli coprivano il culo erano un pochino indagati nessuno ha detto Craxi?
Craxi? Lo stesso che negli anni ottanta ha creato apposta per il figliol prediletto la "legge berlusconi" per creare mediaset, visto che in Italia c'era monopolio televisivo? :asd:
palombaro
05-04-2004, 11:07
Originariamente inviato da andreamarra
Craxi? Lo stesso che negli anni ottanta ha creato apposta per il figliol prediletto la "legge berlusconi" per creare mediaset, visto che in Italia c'era monopolio televisivo? :asd:
si proprio lui come hai fatto a indovinare?
leggi nel pensiero?
:sofico: :D :D :D
Originariamente inviato da palombaro
addirittura?
devo stare attento quando esco di casa allora
a procurarti i bimbi per cena??
:eek: :eek:
:D:D:D
andreamarra
05-04-2004, 11:10
Originariamente inviato da 737373
quoto in toto tranne la parte dove dici che si sta estinguendo... purtroppo non è così :( ma di certo io darò il mio aiuto per fare in modo che questo accada... http://smile.smilies.nl/1473.gif
io non capisco una cosa... premetto che stimo la destra per certe cose e per altre meno, stessa cosa per la sinistra ma fondamentalmente ho un pensiero più rivolto a quest'ultima...
Ma mi spiegate perchè la vedete come un male da distruggere? Ma non è che tutti i congressi di destra dove si parla di comunismo sovietico (e non italiano) e dove fanno vedere pogrom anti ebrei e altro e altro ha traviato il vostro modo di capire cosa sia la sinista?
Giuro che da come parlate fate paura... e non sto scherzando.
dandy-bestia
05-04-2004, 11:10
Originariamente inviato da 737373
quoto in toto tranne la parte dove dici che si sta estinguendo... purtroppo non è così :( ma di certo io darò il mio aiuto per fare in modo che questo accada... http://smile.smilies.nl/1473.gif
per fortuna che il fascismo si è estinto 60 anni fa...............................
Invece il comunismo stranamente nn ha mai prodotto una guerra mondiale.........
chissa forse i comunisti sono piu intelligenti dei Nazi-fascisti..............
o forse sono cosi cattivi che a furia di mangiare bambini la gente ha paura????
palombaro
05-04-2004, 11:11
Originariamente inviato da aski
a procurarti i bimbi per cena??
:eek: :eek:
:D:D:D
ho l' allevamento in casa dato che sono un comunista senza morale li clono!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D
Originariamente inviato da palombaro
ho l' allevamento in casa dato che sono un comunista senza morale li clono!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D
:D
dandy-bestia
05-04-2004, 11:13
Originariamente inviato da palombaro
ho l' allevamento in casa dato che sono un comunista senza morale li clono!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D
no li prendo direttamente dalla sede del partito qui da me...
agli iscritti ce li danno gratis...:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
andreamarra
05-04-2004, 11:14
Originariamente inviato da dandy-bestia
per fortuna che il fascismo si è estinto 60 anni fa...............................
Invece il comunismo stranamente nn ha mai prodotto una guerra mondiale.........
chissa forse i comunisti sono piu intelligenti dei Nazi-fascisti..............
o forse sono cosi cattivi che a furia di mangiare bambini la gente ha paura????
Però qua bisogna fare delle distinzioni. E soprattutto bisogna aver studiato davvero la storia e la storia politica.
Perchè si getta cacca sulla sinistra? Solo perchè "comunista"? Ripeto, e non mi stancherò mai di dirlo, il "comunismo" italiano e di altri paesi europei è BEN DIFFERENTE da quello ormai distrutto sovietico.
Se uno mi dice che il comunismo sia un male da abbattere da noi solo perchè in russia ci sono state purghe etniche e macellazione di contadini, sbaglia e di grosso.
Quello di Togliatti & Co. è tutta un'altra cosa.
E premetto per quanto affascinante, trovo il comunismo "italiano" una chimera.
Originariamente inviato da palombaro
ho l' allevamento in casa dato che sono un comunista senza morale li clono!
:D
PS: adesso che ci penso mi è venuta fame..
Vado a casa a magnà... ;)
E visto che non sono comunista lascio stare il cannibalismo e mi faccio una pasta...
:D :D
Originariamente inviato da andreamarra
Diciamo che ha salvato molti "collaboratori".... e poi con il falso in bilancio si è salvato per il discorso del Milan, insieme a Galliani. Ricordo che il falso in bilancio in America ha pene severissime....
La riforma del diritto societario è stata approvata nel 2003, il processo per l'acquisto di Lentini si è concluso nel 2000 mi pare.
Tra l'altro quel reato è prescritto dopo 5 anni (o 3?).
Che ruolo ha avuto la nuova legge in quel processo?
Io resto dell'idea, condivisibile o meno, che l'entrata in politica sia servita solo per evitare problemi e altro. Diciamolo chiaramente, dopo poco tempo dall'elezione (mi sembra d'estate) aveva già fatto uscire la legge sulle tasse di successione. Che guarda caso facilita i ricchi... :D
A tuo avviso senza quella legge Berlusconi dovrebbe pagare tasse di successione?
dandy-bestia
05-04-2004, 11:16
Originariamente inviato da sempreio
avete perso le elezioni è inutile che rosicate:O e non credo che i governi precedenti abbiano fatto meglio del centro destra:O e non crediate di estromettere il governo democraticamente eletto a suon di manifestazioni di piazza:O
e adesso rosicate pure:sofico:
mi chiedo una cosa.......
ma quello che dici lo dici sotto effetto di una qualche sostanza stupefacente?
:D :D :D :D :D :D
ma credi veramente a tutto quello che ti dicono su Rete 4 ???
perche a questo puinto la cosa è preoccupante.....
Originariamente inviato da arimans
la destra é la rovina del pianeta..........e purtroppo non si sta estinguendo :cry: :cry:
certo certo.... :rolleyes: :rolleyes: come no... :muro: :muro: :muro:
tsk
Originariamente inviato da palombaro
addirittura?
devo stare attento quando esco di casa allora
nono vai pure tramquillo che tanto abito in svizzera :)
Originariamente inviato da tati29268
tu conosci la differenza,visto che non è mai esistita uno stato comunista non dittatoriale?
Per favore... non dire cose serie in questo topic comico... sei OT!
:sofico:
Originariamente inviato da andreamarra
Ripeto, e non mi stancherò mai di dirlo, il "comunismo" italiano e di altri paesi europei è BEN DIFFERENTE da quello ormai distrutto sovietico.
E premetto per quanto affascinante, trovo il comunismo "italiano" una chimera.
Ma ci mancherebbe... emigro, mi dilieguo se solo dovesse presentarsi una vaga idea di comunismo sovietico....
:eek: :eek:
PS: tutti gli estremismi sono chimere... di destra o di sinistra che siano...
dandy-bestia
05-04-2004, 11:17
Originariamente inviato da andreamarra
Però qua bisogna fare delle distinzioni. E soprattutto bisogna aver studiato davvero la storia e la storia politica.
Perchè si getta cacca sulla sinistra? Solo perchè "comunista"? Ripeto, e non mi stancherò mai di dirlo, il "comunismo" italiano e di altri paesi europei è BEN DIFFERENTE da quello ormai distrutto sovietico.
Se uno mi dice che il comunismo sia un male da abbattere da noi solo perchè in russia ci sono state purghe etniche e macellazione di contadini, sbaglia e di grosso.
Quello di Togliatti & Co. è tutta un'altra cosa.
E premetto per quanto affascinante, trovo il comunismo "italiano" una chimera.
PS io sono 10 anni che voto COMUNISTA...........
se nn lo avessi capito...ero ironico....
com'era la tassa di successione?
Scoperchiatore
05-04-2004, 11:18
Originariamente inviato da aski
Va ben.. va bene..
Anche ammettendo che si possa cambiare governo (cosa che grazie a dio non si può fare per ora :D :D)... posso chiedere una cosa?
Ma la sinistra ce l'ha qualche valida proposta o andiamo in giro giro tondo casca il mondo casca l'italia.. tutti giu per terra?
A me sembra tanto che tra girotondi e tricicli abbiano delle reminiscenze post traumatiche di un'infanzia infelice repressa...
Adesso manca il girello, il biberon, il pannolone e chi più ne ha più ne metta...
:D :D
Quando crescono gli diamo il lego per costruirsi palazzo chigi con i mattoncini...
4 semplici passi per informarsi:
www.google.com
nal box di ricerca scrivi "sito ulivo"
fai clic sul primo risultato
vai a "l'Italia che vogliamo " (nome discutibile per proposte di programma)
otterrai questo link (http://www.ulivo.it/cms/index.php?id=15)
in cui ci sono link a PDF con resoconti di incontri, manifestazioni, interventi, in cui personaggi del centro sinistra parlano con tecnici e cittadini per capire come risolvere i problemi che si pongono.
Sono tutti link che derivano da contestazioni al governo: loro criticano il centro destra e si chiedono "come fare per risolvere quel problema in un altro modo, più vicino agli ideali della sinistra?".
In quei link lo spiegano.
Nota dolente: sono tutti di una lunchezza esagerata, e una persona normale non li vorrebbe mai leggere tutti... questo è un problema, perchè non sanno diffondere le proprie idee.
Però di materiale e di proposte ce ne sono: puoi considerarle non adatte perchè vanno contro i tuoi ideali politici, ma non dire la solita frase sentita e risentita "non fanno nulla, non propongon nulla, vanno solo contro il cavaliere" , che, come vedi, è una frase senza alcuna base ;)
andreamarra
05-04-2004, 11:18
Originariamente inviato da SaMu
La riforma del diritto societario è stata approvata nel 2003, il processo per l'acquisto di Lentini si è concluso nel 2000 mi pare.
Tra l'altro quel reato è prescritto dopo 5 anni (o 3?).
Che ruolo ha avuto la nuova legge in quel processo?
-Leggendo i giornali, ho notato che galliani e berlusconi sono stati prosciolti da questo reato. Perchè il falso in bilancio è stato depenalizzato. Così almeno quello che ho capito sentendo e leggendo, non di certo il Manifesto.
A tuo avviso senza quella legge Berlusconi dovrebbe pagare tasse di successione?
-Sicuramente, non capisco tra l'altro il motivo per cui lui abbia dovuto, appena presidiato il nuovo governo, fare una legge che toglie di fatto dalle casse del paese bei soldoni. Chi si avvantaggia? I multimiliardari.
Originariamente inviato da Raven
Questa è una delle cose che più fa inc@zzare pure me... soprattutto quando viene detto che è' colpa di Prodi se l'euro ci ha sfavoriti!
1. Dobbiamo solo ringraziare Prodi, per averci fatto entrare nell'euro!
2. Era il governo ATTUALE che doveva vigilare sul caro prezzi...
Mi permetto di aggiungere il fatto che anche il centro destra voleva l´€.
l´unico che l´ha osteggiato é il vecchio Faustino...
Originariamente inviato da andreamarra
Sentendo dei ragazzi tedeschi che ho avuto modo di conoscere, mi è stato "tradotto" da una amica che da loro hanno fatto diversi "raid" al mercato e altro. Facendo multe salatissime. Anche dei ragazzi francesi mi hanno confermato la stessa cosa.
Forse non mi hanno detto cose riscontrabili, se così mi scuso. Ma anche se non fosse così, io credo che bisognerebbe vigilare lo stesso sui prezzi ;)
Mi ha detto mio cugino che una volta è morto!:D
Multe per cosa? Pensavo che i verdurai tedeschi e quelli francesi, proprio come quelli italiani, fossero liberi di fare il prezzo che vogliono.. non è così?:eek:
Magari c'è qualche legge che indica i prezzi delle zucchine, e multe salatissime a chi non li rispetta.. c'è la NEP? I piani quinquennali?:D
Magari c'erano, e li ha aboliti Berlusconi?:confused:
andreamarra
05-04-2004, 11:21
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Nota dolente: sono tutti di una lunchezza esagerata, e una persona normale non li vorrebbe mai leggere tutti... questo è un problema, perchè non sanno diffondere le proprie idee.
Ecco perchè tira di più un "meno tasse per tutti" :asd:
Potrò anche sbagliarmi, ma sinceramente le proposte di Berlusconi le vedo come fumo negli occhi.
E sia chiaro che non perchè non amo berlusconi sia comunista o altro. Conosco molti di destra che attualmente si vergognano, ma magari sono casi isolati...
Originariamente inviato da andreamarra
io non capisco una cosa... premetto che stimo la destra per certe cose e per altre meno, stessa cosa per la sinistra ma fondamentalmente ho un pensiero più rivolto a quest'ultima...
Ma mi spiegate perchè la vedete come un male da distruggere? Ma non è che tutti i congressi di destra dove si parla di comunismo sovietico (e non italiano) e dove fanno vedere pogrom anti ebrei e altro e altro ha traviato il vostro modo di capire cosa sia la sinista?
Giuro che da come parlate fate paura... e non sto scherzando.
beh.... tra essere antisemiti e razzisti ed essere "di destra" c è una bella differenza... cmq io vedo la sinistra come un qualcosa da sradicare (ed uso come esempio una società che conosco bene... quella svizzera) infatti il socialismo (da noi il comunismo è al 98% estinto) sta portando alla rovina lo stato e il cittadino... per colpa di questa si continuano a pagare sempre più tasse,,, oramai da noi la cassa malati riconosce pure prestazioni come il rifacimento estetico del naso... e püoi si lamentano che i premi sono troppo alti :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
palombaro
05-04-2004, 11:22
Originariamente inviato da aski
PS: adesso che ci penso mi è venuta fame..
Vado a casa a magnà... ;)
E visto che non sono comunista lascio stare il cannibalismo e mi faccio una pasta...
:D :D
dovresti provare so boooooni
:D :D :D :D
dandy-bestia
05-04-2004, 11:22
Originariamente inviato da arimans
Mi permetto di aggiungere il fatto che anche il centro destra voleva l´€.
l´unico che l´ha osteggiato é il vecchio Faustino...
si....
Berlusconi ha detto anche che voleva anche aprire le acque...ma i comunisti nn glielo lasciano fare..........
:D :D :D :D :D
Originariamente inviato da Scoperchiatore
4 semplici passi per informarsi:
www.google.com
nal box di ricerca scrivi "sito ulivo"
fai clic sul primo risultato
vai a "l'Italia che vogliamo " (nome discutibile per proposte di programma)
otterrai questo link (http://www.ulivo.it/cms/index.php?id=15)
in cui ci sono link a PDF con resoconti di incontri, manifestazioni, interventi, in cui personaggi del centro sinistra parlano con tecnici e cittadini per capire come risolvere i problemi che si pongono.
Sono tutti link che derivano da contestazioni al governo: loro criticano il centro destra e si chiedono "come fare per risolvere quel problema in un altro modo, più vicino agli ideali della sinistra?".
In quei link lo spiegano.
Nota dolente: sono tutti di una lunchezza esagerata, e una persona normale non li vorrebbe mai leggere tutti... questo è un problema, perchè non sanno diffondere le proprie idee.
Però di materiale e di proposte ce ne sono: puoi considerarle non adatte perchè vanno contro i tuoi ideali politici, ma non dire la solita frase sentita e risentita "non fanno nulla, non propongon nulla, vanno solo contro il cavaliere" , che, come vedi, è una frase senza alcuna base ;)
Nono... chiedevo una cosa ben diversa...
Premetto che mi rifiuto di andare sul sito dell'ulivo...
Sulla carta e con le parole sono capaci tutti a fare il bello e il cattivo tempo....
Chiedevo se qualora dovessero essere al governo saprebbero davvero fare di meglio in una situazione globale di questo genere?
Oppure giocano ancora con i duplo i tricicli o i girotondi????
dandy-bestia
05-04-2004, 11:23
Originariamente inviato da 737373
beh.... tra essere antisemiti e razzisti ed essere "di destra" c è una bella differenza... cmq io vedo la sinistra come un qualcosa da sradicare (ed uso come esempio una società che conosco bene... quella svizzera) infatti il socialismo (da noi il comunismo è al 98% estinto) sta portando alla rovina lo stato e il cittadino... per colpa di questa si continuano a pagare sempre più tasse,,, oramai da noi la cassa malati riconosce pure prestazioni come il rifacimento estetico del naso... e püoi si lamentano che i premi sono troppo alti :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
anche qui in Italia continuamo a pagare sempre piu tasse e aumentare i prezzi....
ma da noi....c'è un governo di destra....oopsss
ma allora nn è solo colpa della sinistra????
Originariamente inviato da Bet
com'era la tassa di successione?
lo chiedo perchè a naso mi sembra che una tassa di successione sia un po' una cosa stupida
Originariamente inviato da dandy-bestia
si....
Berlusconi ha detto anche che voleva anche aprire le acque...ma i comunisti nn glielo lasciano fare..........
:D :D :D :D :D
Come no???
E gli sparti H2O di venezia??????
:D:D:D
(non so come si chiamano, non è il mio mestiere.. :D)
palombaro
05-04-2004, 11:26
Originariamente inviato da 737373
beh.... tra essere antisemiti e razzisti ed essere "di destra" c è una bella differenza... cmq io vedo la sinistra come un qualcosa da sradicare (ed uso come esempio una società che conosco bene... quella svizzera) infatti il socialismo (da noi il comunismo è al 98% estinto) sta portando alla rovina lo stato e il cittadino... per colpa di questa si continuano a pagare sempre più tasse,,, oramai da noi la cassa malati riconosce pure prestazioni come il rifacimento estetico del naso... e püoi si lamentano che i premi sono troppo alti :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
azz addirittura?
il costo della vita com' è?
dandy-bestia
05-04-2004, 11:26
Originariamente inviato da Bet
lo chiedo perchè a naso mi sembra che una tassa di successione sia un po' una cosa stupida
La tassa di successione è una tassa che bisogna pagare nel momento in cui si eredita un bene immobile o denaro, e bisogna pagare in percentuale alla cifra...
una ..grossa ....... studipidaggine...
andreamarra
05-04-2004, 11:26
Originariamente inviato da SaMu
Mi ha detto mio cugino che una volta è morto!:D
Multe per cosa? Pensavo che i verdurai tedeschi e quelli francesi, proprio come quelli italiani, fossero liberi di fare il prezzo che vogliono.. non è così?:eek:
Magari c'è qualche legge che indica i prezzi delle zucchine, e multe salatissime a chi non li rispetta.. c'è la NEP? I piani quinquennali?:D
Magari c'erano, e li ha aboliti Berlusconi?:confused:
:D
Infatti ho detto "posso anche aver capito male". Però il punto è questo: il governo serve per sistemare i problemi dei cittadini. Punto.
Se il problema riscontrabile dappertutto (dire che non è così è una cazzata paurosa) è l'aumento di prezzi, perchè non fare in modo di vigilare di più anzichè fare il deficiente sorridente dicendo che sua madre andava al mercato alla ricerca della bancarella perduta?
Poi, altro esempio: ha detto che vuole eliminare alcuni ponti per creare di più ricchezza. Negli altri paesi lavorano anche di meno. A parte la competività delle nostre aziende rispetto all'estero, negli altri paesi si produce di più perchè è impiegato un numero decisamente maggiore di donne. Sono sunti da il sole 24 ore.
Ora, se le mamme devono cercare il filetto più a buon mercato o le zucchine più belle e meno costose, avranno meno tempo per lavorare.... quindi (è una battuta, un controsenso, però mi piace tanto :D :sofico: )
marcolan
05-04-2004, 11:28
Originariamente inviato da aski
Nono... chiedevo una cosa ben diversa...
Premetto che mi rifiuto di andare sul sito dell'ulivo...
Sulla carta e con le parole sono capaci tutti a fare il bello e il cattivo tempo....
Chiedevo se qualora dovessero essere al governo saprebbero davvero fare di meglio in una situazione globale di questo genere?
Oppure giocano ancora con i duplo i tricicli o i girotondi????
Al governo ricordiamo che ci sono già stati, e in tempi meno complicati.
Se non sono stati confermati qualcosa vorrà dire.
andreamarra
05-04-2004, 11:29
Originariamente inviato da aski
Nono... chiedevo una cosa ben diversa...
Premetto che mi rifiuto di andare sul sito dell'ulivo...
Sulla carta e con le parole sono capaci tutti a fare il bello e il cattivo tempo....
Chiedevo se qualora dovessero essere al governo saprebbero davvero fare di meglio in una situazione globale di questo genere?
Oppure giocano ancora con i duplo i tricicli o i girotondi????
Sembri Schifani.
A parole sono tutti bravi? I lpremier di sicuro più di tutti!
non vuoi andare nel sito dell'Ulivo? E allora non ti lamentare che non hanno un programma elettorale all'altezza! E guarda che li non si parla per slogan...
Originariamente inviato da prio
Per sopravvivere magari no, per bloccare qualche processucolo in corso la cosa gli ha fatto comodo.
In corso Prio?
Ti va (magari ce l'hai tra i preferiti:D) di postarci l'elenco dei processi che Berlusconi aveva in corso nel 1993 quando è entrato in politica, e quelli subiti dopo?
Così, per fare un confronto.. per vedere se la gragnuola di indagini è scattata prima, o dopo, che è entrato in politica.
Originariamente inviato da marcolan
Al governo ricordiamo che ci sono già stati, e in tempi meno complicati.
Se non sono stati confermati qualcosa vorrà dire.
E' quello che dico anche io... ;)
Ah.. no... forse perchè mangiavano troppi bimbi che poi sarebbero diventati futuri elettori...
:D :D
andreamarra
05-04-2004, 11:30
Originariamente inviato da 737373
beh.... tra essere antisemiti e razzisti ed essere "di destra" c è una bella differenza... cmq io vedo la sinistra come un qualcosa da sradicare (ed uso come esempio una società che conosco bene... quella svizzera) infatti il socialismo (da noi il comunismo è al 98% estinto) sta portando alla rovina lo stato e il cittadino... per colpa di questa si continuano a pagare sempre più tasse,,, oramai da noi la cassa malati riconosce pure prestazioni come il rifacimento estetico del naso... e püoi si lamentano che i premi sono troppo alti :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma hai capito cosa volevo dire con il mio post? Sembra di no!
Sulla cassa malati... anni fa la mia fidanzata si è operata gratuitamente all'ospedale al setto nasale, adesso chiedono milioni. Poi non capisco perchè parli di Socialismo e Comunismo alla stessa maniera, fondendo le due cose. Il comunismo SOVIETICO si è estinto quasi del tutto. ma ti assicuro che in molti paesi d'Europa e in Italia non v'è traccia di quel comunismo.
poi, se tanto per screditare la sinistra utilizzate come berlusconi & Co. il "mito negativo del Comunismo sovietico", allora vi sbagliate, e di grosso. Come se io adesso a uno che vota Fiamma lo punto come un fascista. Mah, stento a capirvi!
marcolan
05-04-2004, 11:31
Originariamente inviato da dandy-bestia
La tassa di successione è una tassa che bisogna pagare nel momento in cui si eredita un bene immobile o denaro, e bisogna pagare in percentuale alla cifra...
una ..grossa ....... studipidaggine...
Vorresti dire che non lo è?
Sono tutti beni su già tassati e tartassati al padre e vorresti farli ripagare al figlio?
Originariamente inviato da andreamarra
Sembri Schifani.
A parole sono tutti bravi? I lpremier di sicuro più di tutti!
non vuoi andare nel sito dell'Ulivo? E allora non ti lamentare che non hanno un programma elettorale all'altezza! E guarda che li non si parla per slogan...
Non parlo ne di slogan ne di "programmi elettorali" (tutte cose ridicole, sia che siano di sx o di dx...)
Parlo di fatti.
Scoperchiatore
05-04-2004, 11:32
Originariamente inviato da aski
Nono... chiedevo una cosa ben diversa...
Premetto che mi rifiuto di andare sul sito dell'ulivo...
Sulla carta e con le parole sono capaci tutti a fare il bello e il cattivo tempo....
Chiedevo se qualora dovessero essere al governo saprebbero davvero fare di meglio in una situazione globale di questo genere?
Oppure giocano ancora con i duplo i tricicli o i girotondi????
Votali e lo saprai ;)
mica ho la palla di vetro per dire come sarà il futuro.
Tu hai detto una frase ben precisa, che ti riquoto:
Ma la sinistra ce l'ha qualche valida proposta o andiamo in giro giro tondo casca il mondo casca l'italia.. tutti giu per terra?
e io ti ho risposto. Se vuoi continuare ora ad affermare che non hanno proposte, dopo che io te le ho fatte vedere e tu non le hai volute leggere, allora possiamo anche chiudere il discorso.
Se andranno al governo, non so cosa faranno, non so se le attueranno, e non so come le attueranno. E tu, lo sai? Probabilmente lo sa solo Prodi nella sua testa.
Di Berlusconi invece possiamo dire cose diverse? Sai con certezza se alle prossime elezioni, qualora venisse rieletto, attuerebbe tutte le proposte che avrà in programma.
A me sembra di no, non possiamo avere la certezza che i politici facciano quello che dicono; quindi sembra anche che la tua domanda non abbia ragione d'esistere.
Il programma è quello, se lo vuoi leggere bene, sennò continuerai a parlare a vanvera.
andreamarra
05-04-2004, 11:33
Originariamente inviato da marcolan
Al governo ricordiamo che ci sono già stati, e in tempi meno complicati.
Se non sono stati confermati qualcosa vorrà dire.
Io la penso così: non hanno detto che avrebbero fatto cose mirabolanti come le ha dette Silvio.
Mi ricordo che in campagna elettorale sfoggiava a ogni programma lavagnette con lucidi e altro dove faceva vedere il paese dei balocchi. Ricordo ci certe linee ferroviarie Buenos Aires- Como. Poi la sinistra ci ha messo del suo, semplicemente perchè non poteva garantore cose irrealizzabili. Berlusconi l'ha fatto, ma a parole. Tutto secondo me :)
Originariamente inviato da marcolan
Vorresti dire che non lo è?
Sono tutti beni su già tassati e tartassati al padre e vorresti farli ripagare al figlio?
eh sì, stavo pensando a quello...
mi sembra una buona cosa averla eliminata :)
marcolan
05-04-2004, 11:34
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Probabilmente lo sa solo Prodi nella sua testa.
Andiamo bene allora.
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Votali e lo saprai ;)
mica ho la palla di vetro per dire come sarà il futuro.
Tu hai detto una frase ben precisa, che ti riquoto:
e io ti ho risposto. Se vuoi continuare ora ad affermare che non hanno proposte, dopo che io te le ho fatte vedere e tu non le hai volute leggere, allora possiamo anche chiudere il discorso.
Se andranno al governo, non so cosa faranno, non so se le attueranno, e non so come le attueranno. E tu, lo sai? Probabilmente lo sa solo Prodi nella sua testa.
Di Berlusconi invece possiamo dire cose diverse? Sai con certezza se alle prossime elezioni, qualora venisse rieletto, attuerebbe tutte le proposte che avrà in programma.
A me sembra di no, non possiamo avere la certezza che i politici facciano quello che dicono; quindi sembra anche che la tua domanda non abbia ragione d'esistere.
Il programma è quello, se lo vuoi leggere bene, sennò continuerai a parlare a vanvera.
Pignolo!
:D
andreamarra
05-04-2004, 11:35
Originariamente inviato da marcolan
Vorresti dire che non lo è?
Sono tutti beni su già tassati e tartassati al padre e vorresti farli ripagare al figlio?
Non so se sia la stessa cosa però tra un padre miliardario, uno benestante e uno meno abbiente. insomma, da quelo che ho capito dovrebbero guadagnarci molti soldi i ricchi proprietari, ma posso sbagliare!
Scoperchiatore
05-04-2004, 11:37
Originariamente inviato da aski
Non parlo ne di slogan ne di "programmi elettorali" (tutte cose ridicole, sia che siano di sx o di dx...)
Parlo di fatti.
Quali?
se mi dici "sono andati al governo qualche anno fa e hanno fatto shcifo" bene, è un fatto.
Ma è una VALUTAZIONE PERSONALE e POLITICA. Non mi stai parlando di PROPOSTE, ma di EVENTI.
Si spera che chiunque andrà al governo metta in atto il suo programma elettorale (e tra l'altro, basterebbe che una forza lo facesse, dx o sx, che l'Italia vedrebbe tutti i suoi problemi risolti :D).
Se non leggi i programmi su che base voti? Te sta più simpatico? :D
marcolan
05-04-2004, 11:37
Originariamente inviato da andreamarra
Io la penso così: non hanno detto che avrebbero fatto cose mirabolanti come le ha dette Silvio.
Mi ricordo che in campagna elettorale sfoggiava a ogni programma lavagnette con lucidi e altro dove faceva vedere il paese dei balocchi. Ricordo ci certe linee ferroviarie Buenos Aires- Como. Poi la sinistra ci ha messo del suo, semplicemente perchè non poteva garantore cose irrealizzabili. Berlusconi l'ha fatto, ma a parole. Tutto secondo me :)
Alla fine dei 5 anni faremo la conta delle leggi e delle opere e le confronteremo con quelle del quinquennio precedente.
Questo è l'unico metro di paragone, potrei metter le mani avanti e citare 11 settembre, guerre in Irak, Afghanstan, ecc, ma credo che non ce ne sia bisogno.
Scoperchiatore
05-04-2004, 11:39
Originariamente inviato da marcolan
Andiamo bene allora.
La differenza fra chi vota a destra e chi vota a sinistra è in questo :D
Io ti dirò che preferisco mille mortadelle a un solo biscione :D
Ti dirò anche che credo che il csx abbia fatto un grave errore nel far candidare un uomo "vecchio" come Prodi... IMHO doveva scommettere su Fassino...
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Votali e lo saprai ;)
mica ho la palla di vetro per dire come sarà il futuro.
Tu hai detto una frase ben precisa, che ti riquoto:
e io ti ho risposto. Se vuoi continuare ora ad affermare che non hanno proposte, dopo che io te le ho fatte vedere e tu non le hai volute leggere, allora possiamo anche chiudere il discorso.
Se andranno al governo, non so cosa faranno, non so se le attueranno, e non so come le attueranno. E tu, lo sai? Probabilmente lo sa solo Prodi nella sua testa.
Di Berlusconi invece possiamo dire cose diverse? Sai con certezza se alle prossime elezioni, qualora venisse rieletto, attuerebbe tutte le proposte che avrà in programma.
A me sembra di no, non possiamo avere la certezza che i politici facciano quello che dicono; quindi sembra anche che la tua domanda non abbia ragione d'esistere.
Il programma è quello, se lo vuoi leggere bene, sennò continuerai a parlare a vanvera.
Tranquillo.. non parlo a vanvera... :rolleyes:
Ho forse sbagliato termine parlando di programma..
Ma a sentire voi il marcio è solo a destra e a sinistra è tutto rose e fiori...
Andiamo a prendere i programmi elettorali di qualche anno fa della sinistra... tu credi che abbiano fatto tutto quello che avevano promesso?
io ho i miei dubbi, e sinceramente le delusioni politiche arrivano da tutte le strade.. dx o sx che sia...
Ti chiedo, qual'è il male minore?
Visto che ti leggi tutti i programmi elettorali tu mi saprai rispondere..
Io non ho ne tempo ne voglia di leggere tutte quelle palle.
Parlo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di FATTI.
E a me sembra che sto governo di fatti ne stia facendo.
marcolan
05-04-2004, 11:40
Originariamente inviato da andreamarra
Non so se sia la stessa cosa però tra un padre miliardario, uno benestante e uno meno abbiente. insomma, da quelo che ho capito dovrebbero guadagnarci molti soldi i ricchi proprietari, ma posso sbagliare!
Credo che adesso sia stata abolita del tutto. Ma anch'io potrei sbagliare, anzi se qualcuno sa di piu' potrebbe aiutarci!
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Quali?
se mi dici "sono andati al governo qualche anno fa e hanno fatto shcifo" bene, è un fatto.
...
Non mi stai parlando di PROPOSTE, ma di EVENTI.
Appunto... eventi... quindi fatti..
:)
palombaro
05-04-2004, 11:41
Originariamente inviato da aski
Tranquillo.. non parlo a vanvera... :rolleyes:
Ho forse sbagliato termine parlando di programma..
Ma a sentire voi il marcio è solo a destra e a sinistra è tutto rose e fiori...
Andiamo a prendere i programmi elettorali di qualche anno fa della sinistra... tu credi che abbiano fatto tutto quello che avevano promesso?
io ho i miei dubbi, e sinceramente le delusioni politiche arrivano da tutte le strade.. dx o sx che sia...
Ti chiedo, qual'è il male minore?
Visto che ti leggi tutti i programmi elettorali tu mi saprai rispondere..
Io non ho ne tempo ne voglia di leggere tutte quelle palle.
Parlo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di FATTI.
E a me sembra che sto governo di fatti ne stia facendo.
Fatti nonn pugnette!:D
sta facendo fatti? secondo me sono fatti male
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Se non leggi i programmi su che base voti? Te sta più simpatico? :D
A parte che il berlu mi sta anche simpatico davvero.. :D
Come ripeto, i programmi elettorali lo dice la parola stessa sono "elettorali".... :D
Preferisco vedere cosa è stato fatto e cosa no da chi e perche....
e poi prendo le mie decisioni...
;)
Originariamente inviato da andreamarra
Sicuramente, non capisco tra l'altro il motivo per cui lui abbia dovuto, appena presidiato il nuovo governo, fare una legge che toglie di fatto dalle casse del paese bei soldoni. Chi si avvantaggia? I multimiliardari.
Credo che tu non sappia molto bene come funzionano le tasse di successione (a proposito degli argomenti lunghi e degli slogan corti, vedi che non è solo il Berlusca a scegliere gli slogan corti..).
L'azionista di un gruppo come Mediaset (ma anche dell'azienda che vende piastrelle dietro casa mia) non paga 1 euro di tasse di successione sulle sue proprietà, non sono certo intestate a lui come persona fisica.
Le tasse di successione colpivano una ristretta categoria di persone, vale a dire dipendenti con reddito alto (dirigenti diciamo), proprietà immobiliari, morti improvvisamente.
Morti improvvisamente, perchè qualsiasi persona di buon senso con delle proprietà, programmava (se non lo colpiva una sciagura) la successione ad esempio comprando ed intestando la casa al figlio quando si sposava, trasferendo agli eredi o vendendo e liquidando agli eredi le quote dell'azienda, negozio, attività.
Mi rendo conto comunque che il tuo slogan corto "berlusconi abolisce la successione per fare un favore a se stesso" è più spendibile della razionale analisi e spiegazione del fenomeno, che rendeva la tassa di successione una tassa sui dipendenti ricchi senza figli morti improvvisamente.
Originariamente inviato da palombaro
Fatti nonn pugnette!:D
sta facendo fatti? secondo me sono fatti male
Ecco adesso salta fuori che ha fatto anche il falso in pugnetta...
:D :D :D
marcolan
05-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da Scoperchiatore
La differenza fra chi vota a destra e chi vota a sinistra è in questo :D
Io ti dirò che preferisco mille mortadelle a un solo biscione :D
Ti dirò anche che credo che il csx abbia fatto un grave errore nel far candidare un uomo "vecchio" come Prodi... IMHO doveva scommettere su Fassino...
Il democristo è per tutte le stagioni.
Fassino (con tutto che è uno dei migliori di sx) l'avrebbe presa in tasca, in Italia non credo che ancora i DS siano completamente sdoganati dal comunismo (come AN dal fascismo). E un cattolico se vede un'ombra di comunismo col piffero che ti vota.
Scoperchiatore
05-04-2004, 11:47
Originariamente inviato da aski
Tranquillo.. non parlo a vanvera... :rolleyes:
Ho forse sbagliato termine parlando di programma..
Ma a sentire voi il marcio è solo a destra e a sinistra è tutto rose e fiori...
Andiamo a prendere i programmi elettorali di qualche anno fa della sinistra... tu credi che abbiano fatto tutto quello che avevano promesso?
mi spieghi come fai a saperlo se ti rifiuti di leggere i loro programmi? ti rifiuti di andare sul loro sito?
Questo vuol dire parlare a vanvera ;)
Se sbaglio, dimmi chiaramente come fai a confrontare cose che non hai mai letto con cose che sono accadute e che conosci bene.
io ho i miei dubbi, e sinceramente le delusioni politiche arrivano da tutte le strade.. dx o sx che sia...
Ti chiedo, qual'è il male minore?
Visto che ti leggi tutti i programmi elettorali tu mi saprai rispondere..
Io non ho ne tempo ne voglia di leggere tutte quelle palle.
Parlo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di FATTI.
E a me sembra che sto governo di fatti ne stia facendo.
Qua si entra nel campo delle valutazioni politiche, e sappiamo già ebne come va a finire.
In sintesi: io penso che il governo abbia esagerato con i suoi slogan, e abbia fatto ben poco per aiutare ME che sono un normale cittadino.
Avrà anche aiutato le imprese, (anche se confindustria è delusa dal suo operato) ma l'aiuto dato alle imprese non è ricaduto (come mi sarei aspettato) anche su di me.
Le riforme che riguardano direttamente ME non mi hanno in alcun modo soddisfatto, dalla scuola (anche se in questa riforma ci sono elementi positivi), alle pensioni.
Quindi non vedo l'ora di liberarmene.
Ma le mie valutazioni dipendono da tante cose, tu magari vivi in un altro ambiente, e vedrai gli stessi fatti in una luce diversa.
E' inutile scannarsi su questo.
Però mi incazzo, scusa se te lo dico, quando vuoi parlare di cose che (lo hai detto tu) "ti rifiuti di leggere"!
andreamarra
05-04-2004, 11:47
Originariamente inviato da aski
Tranquillo.. non parlo a vanvera... :rolleyes:
Ho forse sbagliato termine parlando di programma..
Ma a sentire voi il marcio è solo a destra e a sinistra è tutto rose e fiori...
Andiamo a prendere i programmi elettorali di qualche anno fa della sinistra... tu credi che abbiano fatto tutto quello che avevano promesso?
io ho i miei dubbi, e sinceramente le delusioni politiche arrivano da tutte le strade.. dx o sx che sia...
Ti chiedo, qual'è il male minore?
Visto che ti leggi tutti i programmi elettorali tu mi saprai rispondere..
Io non ho ne tempo ne voglia di leggere tutte quelle palle.
Parlo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di FATTI.
E a me sembra che sto governo di fatti ne stia facendo.
Allora, io personalmente non dico "destra=schifo", "sinistra=radiosità".
E' un concetto che bisogna capire.
Poi, per curiosità, ti senti gli slogan di Silvio e poi non vuoi sentire le palle di sinistra? Io, personalemnte, posso cambiare idea nella vita. Se dovesse capitarmi di votare a destra non esiterò a farlo se lo reputo giusto.
Poi, tu parli di fatti, e dici che l'attuale governo ne sta facendo molti. io, ti posso dire tranquillamente, che non vedo altro se non fumo negli occhi.
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Quindi visto che gli "affari sono affari", spero che tu non abbia niente contro l'affare telekom-serbia? :rolleyes: :rolleyes:
Io distinguerei tra "affari" fatti per GUAGAGNARCI e "affari" fatti per RIMETTERCI... (naturalmente a spese di qualcun'altro..)
:rolleyes:
Originariamente inviato da andreamarra
Infatti ho detto "posso anche aver capito male". Però il punto è questo: il governo serve per sistemare i problemi dei cittadini. Punto.
Se il problema riscontrabile dappertutto (dire che non è così è una cazzata paurosa) è l'aumento di prezzi, perchè non fare in modo di vigilare di più anzichè fare il deficiente sorridente dicendo che sua madre andava al mercato alla ricerca della bancarella perduta?
I prezzi sono regolamentati in tutti i mercati in cui ci sono buone ragioni per regolamentarli. Se vuoi possiamo anche dire quali sono questi mercati, e spiegare quali sono le buone ragioni.
Il mercato delle zucchine, non è tra questi. Regolamentare il prezzo delle zucchine, non migliorerebbe il benessere della gente (come apparentemente potrebbe sembrarti, e infatti lo slogan gioca su questa apparenza) ma lo peggiorerebbe.
Così come "abbassiamo le tasse", senza delle buone ragioni per abbassarle, apparentemente sembra migliori il benessere della gente ma in realtà non lo migliora: non è quello che hai detto anche tu?
Nel sito dell'Ulivo che hai citato, se cerchi con attenzione, non troverai nessuna proposta del genere "controlliamo i prezzi delle zucchine" perchè i responsabili dell'Ulivo conoscono i problemi e sanno che controllare i prezzi delle zucchine peggiora e non migliora il benessere della gente.
andreamarra
05-04-2004, 11:50
Originariamente inviato da SaMu
Credo che tu non sappia molto bene come funzionano le tasse di successione (a proposito degli argomenti lunghi e degli slogan corti, vedi che non è solo il Berlusca a scegliere gli slogan corti..).
L'azionista di un gruppo come Mediaset (ma anche dell'azienda che vende piastrelle dietro casa mia) non paga 1 euro di tasse di successione sulle sue proprietà, non sono certo intestate a lui come persona fisica.
Le tasse di successione colpivano una ristretta categoria di persone, vale a dire dipendenti con reddito alto (dirigenti diciamo), proprietà immobiliari, morti improvvisamente.
Morti improvvisamente, perchè qualsiasi persona di buon senso con delle proprietà, programmava (se non lo colpiva una sciagura) la successione ad esempio comprando ed intestando la casa al figlio quando si sposava, trasferendo agli eredi o vendendo e liquidando agli eredi le quote dell'azienda, negozio, attività.
Mi rendo conto comunque che il tuo slogan corto "berlusconi abolisce la successione per fare un favore a se stesso" è più spendibile della razionale analisi e spiegazione del fenomeno, che rendeva la tassa di successione una tassa sui dipendenti ricchi senza figli morti improvvisamente.
Leggendo dopo avresti visto che io e Marcolan abbiamo discusso di questo, ed a entrambi è vento il sospetto di aver capito male. ;)
Scoperchiatore
05-04-2004, 11:52
Originariamente inviato da marcolan
Il democristo è per tutte le stagioni.
Fassino (con tutto che è uno dei migliori di sx) l'avrebbe presa in tasca, in Italia non credo che ancora i DS siano completamente sdoganati dal comunismo (come AN dal fascismo). E un cattolico se vede un'ombra di comunismo col piffero che ti vota.
Su questo ti devo dar ragione. ;) Sicuramente (non so neanche perchè :D) la chiesa si è affannata nell'ultimo secolo a definire il comunismo come il "male del secolo" quando l'utopia comunista e quella cristiana sono, IMHO, identiche.
Quindi un cattolico non voterebbe Fassino perchè troppo di sinistra (anche se la sinistra si è evoluta da tempo e non rinnega le radici cattoliche del paese)
Solo che ultimamente i cattolici "veri" che seguono pedissequamente le indicazioni della chiesa, stanno man mano diminuendo... si tende a un "sono cattolico non praticante". E magari in questo modo Fassino avrebbe potuto comunque conquistare i voti dei (tanti) cattolici non praticanti italiani.
Ma queste sono solo mie valutazioni ;)
Scoperchiatore
05-04-2004, 11:53
Originariamente inviato da andreamarra
Allora, io personalmente non dico "destra=schifo", "sinistra=radiosità".
E' un concetto che bisogna capire.
Poi, per curiosità, ti senti gli slogan di Silvio e poi non vuoi sentire le palle di sinistra? Io, personalemnte, posso cambiare idea nella vita. Se dovesse capitarmi di votare a destra non esiterò a farlo se lo reputo giusto.
Poi, tu parli di fatti, e dici che l'attuale governo ne sta facendo molti. io, ti posso dire tranquillamente, che non vedo altro se non fumo negli occhi.
Se non ci fosse il Berlusca io voterei AN!! :D
andreamarra
05-04-2004, 11:57
Originariamente inviato da SaMu
I prezzi sono regolamentati in tutti i mercati in cui ci sono buone ragioni per regolamentarli. Se vuoi possiamo anche dire quali sono questi mercati, e spiegare quali sono le buone ragioni.
Il mercato delle zucchine, non è tra questi. Regolamentare il prezzo delle zucchine, non migliorerebbe il benessere della gente (come apparentemente potrebbe sembrarti, e infatti lo slogan gioca su questa apparenza) ma lo peggiorerebbe.
Così come "abbassiamo le tasse", senza delle buone ragioni per abbassarle, apparentemente sembra migliori il benessere della gente ma in realtà non lo migliora: non è quello che hai detto anche tu?
Nel sito dell'Ulivo che hai citato, se cerchi con attenzione, non troverai nessuna proposta del genere "controlliamo i prezzi delle zucchine" perchè i responsabili dell'Ulivo conoscono i problemi e sanno che controllare i prezzi delle zucchine peggiora e non migliora il benessere della gente.
No, non ho riportato io il sito dell'Ulivo.
Sui rincari, ho usato il termine zucchina semplicemente perchè se ne parla sempre in giro. In effetti la cosa che non mi cala è che da diverso tempo mille lire= un euro.
E' stata una cosa improvvisa e penalizzante, il tenore di vita in generale si è abbassato. Lo vedo in giro e lo sento dire, quindi per esperienza diretta e non per campanilismi. Credo che si possa fare qualcosa (tra l'altro ho specificato che non è una questione su questo governo, ma in generale: a che serve un goiverno se quando c'è un proiblema serio non si riesce a sistemarlo?).
Sulle tasse, con le poche nozioni di economia che ho, mi sembra scontato che se dai meno soldi allo stato le stesse regioni debbano aumentare i costi dei servizi.
Non so se "aumento prezzi" (non solo di zucchine, figurati, io me le pianto in giardino... :D ) sia la stessa cosa di "minori tasse", credo ci sia differenza. Ma, come ho sempre detto, io non vengo qui a sputare sentenz tanto per dire, ma per discutere e capire i vari punti di vista. ;)
andreamarra
05-04-2004, 12:00
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Su questo ti devo dar ragione. ;) Sicuramente (non so neanche perchè :D) la chiesa si è affannata nell'ultimo secolo a definire il comunismo come il "male del secolo" quando l'utopia comunista e quella cristiana sono, IMHO, identiche.
Quindi un cattolico non voterebbe Fassino perchè troppo di sinistra (anche se la sinistra si è evoluta da tempo e non rinnega le radici cattoliche del paese)
Solo che ultimamente i cattolici "veri" che seguono pedissequamente le indicazioni della chiesa, stanno man mano diminuendo... si tende a un "sono cattolico non praticante". E magari in questo modo Fassino avrebbe potuto comunque conquistare i voti dei (tanti) cattolici non praticanti italiani.
Ma queste sono solo mie valutazioni ;)
perchè la chiesa nell'ultimo secolo bandiva il comunismo? Mi sembra ovvio.,.. spartire le ricchezze accumulate in un medioevo balordo e schifoso per distribuire le ricchezze a tutti... ma no!
Scoperchiatore
05-04-2004, 12:05
Originariamente inviato da andreamarra
perchè la chiesa nell'ultimo secolo bandiva il comunismo? Mi sembra ovvio.,.. spartire le ricchezze accumulate in un medioevo balordo e schifoso per distribuire le ricchezze a tutti... ma no!
e io che credevo che fosse scritto nella bibbia :D
Originariamente inviato da andreamarra
Leggendo dopo avresti visto che io e Marcolan abbiamo discusso di questo, ed a entrambi è vento il sospetto di aver capito male. ;)
Il sospetto non ti ha impedito di usare slogan come "il governo doveva controllare i prezzi" e "berlusconi ha abolito la tassa di successione per guadagnarci" (vuol guadagnarci pure da morto, biscione demoniaco!:D).
Come vedi, non solo il Berlusca usa slogan che parlano alla pancia della gente. . il cervello della gente purtroppo, è un intelocutore sempre più trascurato.
Ti auguro allora, per non allinearti al Berlusca nell'uso degli slogan, e per non avere a posteriori il sospetto di aver capito male, di informarti prima e razionalmente sugli argomenti..:) un'ottima base di partenza, è proprio il programma dell'Ulivo (quello credo sia ancora quello vecchio, comunque va bene uguale).. io l'ho letto, e mi sembra del tutto razionale, realistico, apprezzabile.. potremmo scoprire che, slogan a parte, siamo daccordo su molte più cose di quante siamo in disaccordo.:)
scusa SaMu, sta cosa della tassa di successione non credo di averla capita bene: l'hanno levata perchè tanto veniva raggirata? è questo che volevi dire?
Andreucciolo
05-04-2004, 12:14
Guarda Samu che un conto è imporre i prezzi, un'altro è il monitoraggio ed il controllo di questi.
Non hai mai sentito, per esempio, che quando ci sono degli aumenti ingiustificati della benzina il governo convoca le compagnie petrolifere per avere chiarimenti? che la stessa cosa (con scarsi risultati) avviene per le assicurazioni?
In regime di concorrenza i prezzi sono liberi, ma tutti gli stati hanno interesse a controllare la dinamica dei prezzi al consumo per mantenerli entro certi limiti, e per evitare speculazioni in settori ritenuti importanti perchè strategici o perchè hanno un forte impatto sui consumi e/o sull'inflazione.
Originariamente inviato da aski
Nono... chiedevo una cosa ben diversa...
Premetto che mi rifiuto di andare sul sito dell'ulivo...
Sulla carta e con le parole sono capaci tutti a fare il bello e il cattivo tempo....
Scusa, ma non e' molto corretto chiedere delle proposte e poi rifiutare di andare a leggere.
Che dovrebbero fare? mandartele a casa? :rolleyes:
Originariamente inviato da prio
Scusa, ma non e' molto corretto chiedere delle proposte e poi rifiutare di andare a leggere.
Che dovrebbero fare? mandartele a casa? :rolleyes:
Si...!
Berlusconi mi ha mandato a casa una calcolatrice per l'€...!!!
Scherzo ovviamente...
:D :D :D
Originariamente inviato da andreamarra
Allora, io personalmente non dico "destra=schifo", "sinistra=radiosità".
E' un concetto che bisogna capire.
Poi, per curiosità, ti senti gli slogan di Silvio e poi non vuoi sentire le palle di sinistra? Io, personalemnte, posso cambiare idea nella vita. Se dovesse capitarmi di votare a destra non esiterò a farlo se lo reputo giusto.
Come ripeto non sto tanto a badare agli slogan...
Dico solo che preferirò valutare la situazione al termine dell'elettorato...
;)
andreamarra
05-04-2004, 12:41
Originariamente inviato da SaMu
Il sospetto non ti ha impedito di usare slogan come "il governo doveva controllare i prezzi" e "berlusconi ha abolito la tassa di successione per guadagnarci" (vuol guadagnarci pure da morto, biscione demoniaco!:D).
Come vedi, non solo il Berlusca usa slogan che parlano alla pancia della gente. . il cervello della gente purtroppo, è un intelocutore sempre più trascurato.
Ti auguro allora, per non allinearti al Berlusca nell'uso degli slogan, e per non avere a posteriori il sospetto di aver capito male, di informarti prima e razionalmente sugli argomenti..:) un'ottima base di partenza, è proprio il programma dell'Ulivo (quello credo sia ancora quello vecchio, comunque va bene uguale).. io l'ho letto, e mi sembra del tutto razionale, realistico, apprezzabile.. potremmo scoprire che, slogan a parte, siamo daccordo su molte più cose di quante siamo in disaccordo.:)
Sicuramente io cerco di essere il meno fazioso possibile, speeso mi riesce altre volte no. Premetto che non ho nulla contro destra o sinistra.
Io non volevo dire semplicemente che il governo berlusconi doveva controllare, l'avrei detto anche se fosse stato prodi o chi altro a guidare il paese. La mia intenzione era questa, se non si è capita la riporto qui per esteso :) .
Io purtroppo non riesco a concepire Berlusconi come capo del governo. Per il semplice fatto che qualunque cosa faccia, gli si puà dire che l'ha fatto anche per tornaconto personale. Perchè possiede tutto.
E' come se mi opadre, cassiere alla banca d'italia, domani va al governo e tenedno la sua carica faccia una legge che prevede degli sgravi fiscali e dei privilegi alla figura del cassiere in banca. Lui potrebbe dire "L'ho fatto per tutti i cassieri d'Italia", ma negli occhi di molti sembrerà come un abuso della sua carica.
la stessa cosa per tante altre cose. Anche se, in buonissima fede, dovesse far approvare una legge, sono sicuro che ci sarebbe da ridire perchè avvantaggerebbe in un modo o nell'altro lui. Perchè lui è tutto e posside tutto!
Pensa se il tuo Milan avesse dei problemi finanziari, e che Berlusconi (per assurdo, sia chiaro) facesse approvare lo spalma debiti. avvantaggerebbe sicuramente Roma, Lazio e Parma e altre società di A e di B. Ma anche il SUO Milan.
Insomma, io sono convinto che per guidare un paese democratico ci serva un poitico e non un uomo che ha tutto e tutti, anche se fosse nelle migliori intenzioni.
:)
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma le mie valutazioni dipendono da tante cose, tu magari vivi in un altro ambiente, e vedrai gli stessi fatti in una luce diversa.
E' inutile scannarsi su questo.
Però mi incazzo, scusa se te lo dico, quando vuoi parlare di cose che (lo hai detto tu) "ti rifiuti di leggere"!
Certo.. lo so che è inutile scannarsi.. ma infatti se devo dirlo sinceramente ritengo come già ho detto prima che le palle vengono da destra e da sinistra...
Siamo pieni di palle!!! :D
Mi rifiuto tra virgolette di leggere.. anche perche quando arriverà il periodo della campagna lettorale tutte queste "belle parole" saranno sotto gli occhi di tutti, televisioni, giornali e chi più ne ha più ne metta... ;)
Ripeto: preferisco aspettare la fine dell'elettorato e poi valutare se ho preferito quello che è successo in questi ultimi 5 anni o quello che è successo nell'elettorato precedente...
:)
Originariamente inviato da SaMu
In corso Prio?
Ti va (magari ce l'hai tra i preferiti:D) di postarci l'elenco dei processi che Berlusconi aveva in corso nel 1993 quando è entrato in politica, e quelli subiti dopo?
Così, per fare un confronto.. per vedere se la gragnuola di indagini è scattata prima, o dopo, che è entrato in politica.
No, niente preferiti, mi spiace.
Potrei calartene un po' a memoria, ma perche' dovrei?
Lo so dove vuoi andare a parare, ;) ma di quello ne abbiamo gia' dibattuto a lungo, mi pare. Se vuoi aprire un thread sulla persecuzione giuridica cui e' sottoposto a Berlusconi saro' piu' che felice di continuare la pugna :D, ma qui servirebbe solo a spostare il discorso.
Il suo governo ha fatto o meno provvedimenti che favoriscono Berlusconi in prima persona, si o no? La depenalizzazione del falso in bilancio ha bloccato o no alcuni dei processi contro di lui?
Sara' anche come dici te perseguitato, ma io da un'innocente mi aspetto ben altra difesa che l'usare a proprio favore i poteri consegnatigli dagli Italiani.
Originariamente inviato da Andreucciolo
Guarda Samu che un conto è imporre i prezzi, un'altro è il monitoraggio ed il controllo di questi.
Non hai mai sentito, per esempio, che quando ci sono degli aumenti ingiustificati della benzina il governo convoca le compagnie petrolifere per avere chiarimenti? che la stessa cosa (con scarsi risultati) avviene per le assicurazioni?
Assicurazioni (credo ti riferisca alla RCA automobilistica) e compagnie petrolifere non hanno prezzi regolamentati, stabiliti o controllati dallo Stato.. fissano liberamente i loro prezzi.
Non è il governo che le convoca a chiedere chiarimenti o giustificazioni sui prezzi(chiarimenti di che tipo?).. è l'antitrust (che è un'autorità di controllo, non governativa per definizione) a monitorare questi ed altri mercati, e quando verifica pratiche lesive della concorrenza, sanziona le compagnie.
Forse facciamo confusione tra il controllo dell'autorità antitrust (che c'è per qualsiasi mercato, libero o regolamentato) e i mercati regolamentati.
I mercati regolamentati, quelli in cui i prezzi sono stabiliti dal governo o comunque sono formati con meccanismi stabiliti dal governo, sono pochissimi in Italia.. rimangono alcune tariffe (elettricità, acqua, gas, trasporto) praticate da società ex statali ora privatizzate, come l'ENEL.
Il fatto Andreucciolo, è che l'inflazione è bassa quando l'economia funziona bene, aumenta quando funziona male.. ma è un effetto, non una variabile controllabile.. l'inflazione non può essere controllata "per legge", altrimenti qualcuno ci avrebbe già pensato.. è un po' come pensare che se lo stato stampasse nuove banconote, saremmo tutti più ricchi.. purtroppo non è così semplice.
Quando vedi le riunioni di un governo (di un qualsiasi governo) con i consumatori, gli industriali, i commercianti, per discutere della lotta all'inflazione, stai assistendo ad un rito che ha valenze puramente psicologiche.. da cui non scaturisce alcuna decisione concreta.
Il commerciante tiene bassi i prezzi se i suoi costi non aumentano, se c'è una concorrenza intorno a lui fatta di altri commercianti dello stesso prodotto, e di prodotti alternativi.. non perchè qualcuno glielo ordina.
Se deve sostenere costi assurdi per adempimenti inutili, se il trasporto delle merci gli costa il doppio o il triplo che all'estero per l'inadeguatezza delle infrastrutture, se teme che le sue vendite diminuiranno e quindi dovrà guadagnare lo stesso ma vendendo meno prodotti, allora alzerà i prezzi.
Sono tutti meccanismi che dipendendono da quanto bene o male funziona il sistema, non a caso sistemi che funzionano meglio del nostro (altri paesi europei, Giappone, USA) hanno stabilmente da 30 anni inflazione più bassa della nostra.. mentre sistemi collassati, o ancora più inefficienti del nostro (Russia, America latina, Grecia, Portogall) hanno stabilmente inflazione maggiore.
L'illusione che il controllo dei prezzi garantisca benessere, è appunto un'illusione.. è un male necessario, come detto sopra, in alcuni mercati.. non è un caso che in quei mercati (come quello dell'energia elettrica in Italia) si lavori per riorganizzare il mercato, superare il monopolio dell'ex monopolista statale (ENEL) e liberalizzare il mercato.. è un processo lento, ma che garantisce benefici indubbi.
p.s.prima che qualcuno arrivi a dire "ah amico di Bush" "ah il neoliberismo", la privatizzazione dell'ENEL è iniziata nel 198 con il governo di centrosinistra, il progetto di Borsa elettrica che è appena iniziato nasce nel 2001 sempre con gli stessi governi.. sono concetti assolutamente bipartisan, condivisi da quasi tutti.
Originariamente inviato da Bet
scusa SaMu, sta cosa della tassa di successione non credo di averla capita bene: l'hanno levata perchè tanto veniva raggirata? è questo che volevi dire?
Dopo che il governo Dini l'aveva abolita fino a redditi sotto i 180.000 euro l'anno, era rimasta un puro simbolo.. un feticcio.. quant'era il gettito della tassa in un anno?
Nessun italiano con un reddito sopra i 180.000 euro l'anno, era così scellerato da non programmare per tempo la successione, ed arrivare in letto di morte con intestati beni.. salvo chi non aveva nessuno a cui intestarli, o avendo litigato con gli eredi prossimi non voleva o non si fidava a donare i beni.. appunto, una tassa sulle disgrazie, o sui litigi familiari, o sulle nonne morte sole.
E' stata elevata al rango di "questione reale" dalla propaganda di Berlusconi (a far credere che sia una misura reale in un senso) e di chi è contro Berlusconi (a far credere che è una misura reale in senso sbagliato).. quando a tutti gli effetti si tratta di una questione di puro vuoto spinto.
Ma si sa in Italia non c'è nulla di più reale e concreto del vuoto spinto.:D
-kurgan-
05-04-2004, 13:17
Originariamente inviato da SaMu
Il fatto Andreucciolo, è che l'inflazione è bassa quando l'economia funziona bene, aumenta quando funziona male..
veramente le cose non sono proprio così semplici.. se la gente non compra perchè non ha soldi in tasca da spendere e i commercianti non riescono ad aumentare, anche se leggermente, i prezzi l'economia non va affatto bene lo stesso.
Originariamente inviato da SaMu
Dopo che il governo Dini l'aveva abolita fino a redditi sotto i 180.000 euro l'anno, era rimasta un puro simbolo.. un feticcio.. quant'era il gettito della tassa in un anno?
Nessun italiano con un reddito sopra i 180.000 euro l'anno, era così scellerato da non programmare per tempo la successione, ed arrivare in letto di morte con intestati beni.. salvo chi non aveva nessuno a cui intestarli, o avendo litigato con gli eredi prossimi non voleva o non si fidava a donare i beni.. appunto, una tassa sulle disgrazie, o sui litigi familiari, o sulle nonne morte sole.
E' stata elevata al rango di "questione reale" dalla propaganda di Berlusconi (a far credere che sia una misura reale in un senso) e di chi è contro Berlusconi (a far credere che è una misura reale in senso sbagliato).. quando a tutti gli effetti si tratta di una questione di puro vuoto spinto.
Ma si sa in Italia non c'è nulla di più reale e concreto del vuoto spinto.:D
Un po come ci si organizza per le tasse o l'ICI, questa casa te la intesto a te che io ce ne ho un'altra, sta fatturina la facciamo con la PI di luisa appena 18enne, questo io damo ar gatto, con questo c'ammazzamo e cimici.
A fine anno sono una famiglia sull'orlo della povertà, che hanno diritto pure a qualche sussidio.
andreamarra
05-04-2004, 13:24
Originariamente inviato da SaMu
Assicurazioni (credo ti riferisca alla RCA automobilistica) e compagnie petrolifere non hanno prezzi regolamentati, stabiliti o controllati dallo Stato.. fissano liberamente i loro prezzi.
Non è il governo che le convoca a chiedere chiarimenti o giustificazioni sui prezzi(chiarimenti di che tipo?).. è l'antitrust (che è un'autorità di controllo, non governativa per definizione) a monitorare questi ed altri mercati, e quando verifica pratiche lesive della concorrenza, sanziona le compagnie.
Forse facciamo confusione tra il controllo dell'autorità antitrust (che c'è per qualsiasi mercato, libero o regolamentato) e i mercati regolamentati.
I mercati regolamentati, quelli in cui i prezzi sono stabiliti dal governo o comunque sono formati con meccanismi stabiliti dal governo, sono pochissimi in Italia.. rimangono alcune tariffe (elettricità, acqua, gas, trasporto) praticate da società ex statali ora privatizzate, come l'ENEL.
Il fatto Andreucciolo, è che l'inflazione è bassa quando l'economia funziona bene, aumenta quando funziona male.. ma è un effetto, non una variabile controllabile.. l'inflazione non può essere controllata "per legge", altrimenti qualcuno ci avrebbe già pensato.. è un po' come pensare che se lo stato stampasse nuove banconote, saremmo tutti più ricchi.. purtroppo non è così semplice.
Quando vedi le riunioni di un governo (di un qualsiasi governo) con i consumatori, gli industriali, i commercianti, per discutere della lotta all'inflazione, stai assistendo ad un rito che ha valenze puramente psicologiche.. da cui non scaturisce alcuna decisione concreta.
Il commerciante tiene bassi i prezzi se i suoi costi non aumentano, se c'è una concorrenza intorno a lui fatta di altri commercianti dello stesso prodotto, e di prodotti alternativi.. non perchè qualcuno glielo ordina.
Se deve sostenere costi assurdi per adempimenti inutili, se il trasporto delle merci gli costa il doppio o il triplo che all'estero per l'inadeguatezza delle infrastrutture, se teme che le sue vendite diminuiranno e quindi dovrà guadagnare lo stesso ma vendendo meno prodotti, allora alzerà i prezzi.
Sono tutti meccanismi che dipendendono da quanto bene o male funziona il sistema, non a caso sistemi che funzionano meglio del nostro (altri paesi europei, Giappone, USA) hanno stabilmente da 30 anni inflazione più bassa della nostra.. mentre sistemi collassati, o ancora più inefficienti del nostro (Russia, America latina, Grecia, Portogall) hanno stabilmente inflazione maggiore.
L'illusione che il controllo dei prezzi garantisca benessere, è appunto un'illusione.. è un male necessario, come detto sopra, in alcuni mercati.. non è un caso che in quei mercati (come quello dell'energia elettrica in Italia) si lavori per riorganizzare il mercato, superare il monopolio dell'ex monopolista statale (ENEL) e liberalizzare il mercato.. è un processo lento, ma che garantisce benefici indubbi.
p.s.prima che qualcuno arrivi a dire "ah amico di Bush" "ah il neoliberismo", la privatizzazione dell'ENEL è iniziata nel 198 con il governo di centrosinistra, il progetto di Borsa elettrica che è appena iniziato nasce nel 2001 sempre con gli stessi governi.. sono concetti assolutamente bipartisan, condivisi da quasi tutti.
Ecco, diciamo che se una cosa del genere l'avesse detta berlusconi per tranquillizzare sabrebbe stata gradita. Purtroppo si è messo pure a scherzare su sta cosa...
Ma quindi, in ogni caso, un governo in generale non può minimamente vigilare sull'aumento dei prezzi? E se domani, in un mercato libero, i commercianti volessero raddoppiare tutti insieme i prezzi dei loro prodotti? Non gli si potrebbe dire nulla? :confused:
Originariamente inviato da prio
No, niente preferiti, mi spiace.
Potrei calartene un po' a memoria, ma perche' dovrei?
Lo so dove vuoi andare a parare, ;) ma di quello ne abbiamo gia' dibattuto a lungo, mi pare.
No, non credo.. forse mi confondi con qualcun altro.:o
Il dibattito sul tema non mi appassiona, non ne ho mai dibattuto a lungo, ne conosco a memoria l'elenco dei processi di Berlusconi (anche se da liberale trovo completamente degenere chi posta un elenco di indagini o processi perchè le persone sono innocenti dalle accuse fino a condanna definitiva, e non colpevoli per avviso di garanzia e innocenti dopo l'eventuale assoluzione).
Non so se e in quanti processi la depenalizzazione del falso in bilancio abbia favorito Berlusconi, mi limito ad osservare che nella riforma del diritto societario prevista dall'Ulivo nel 1998 (e naufragata insieme a molte altre riforme col naufragio della Bicamerale) c'era lo stesso identico progetto, depenalizzare il falso in bilancio.
[dato che depenalizzare non significa premiare, ma punire con sanzioni del codice civile e non penale comportamenti che nella maggior parte dei casi sono errori materiali o errori amministrativi voluti non diversi dal non pagare il canone RAI o evadere il bollo auto; ben diverso è il caso delle truffe, della bancarotta fraudolenta e di altri gravi illeciti societari, ma appunto quelli sono ALTRI illeciti societari, sono tutt'ora reati del codice penale come sappiamo dato che Tanzi rischia 20 e passa anni di carcere; ma fare tutte queste distinzioni e queste precisazioni immagino mi qualifichi come amico di Previti e dei mafiosi, immagino insieme a Treu a Letta e a Victor Uckmar che studiarono nel 1998 la suddetta riforma del diritto societario targata Ulivo]
Originariamente inviato da SaMu
No, non credo.. forse mi confondi con qualcun altro.:o
Il dibattito sul tema non mi appassiona, non ne ho mai dibattuto a lungo, ne conosco a memoria l'elenco dei processi di Berlusconi (anche se da liberale trovo completamente degenere chi posta un elenco di indagini o processi perchè le persone sono innocenti dalle accuse fino a condanna definitiva, e non colpevoli per avviso di garanzia e innocenti dopo l'eventuale assoluzione).
Non so se e in quanti processi la depenalizzazione del falso in bilancio abbia favorito Berlusconi, mi limito ad osservare che nella riforma del diritto societario prevista dall'Ulivo nel 1998 (e naufragata insieme a molte altre riforme col naufragio della Bicamerale) c'era lo stesso identico progetto, depenalizzare il falso in bilancio.
[dato che depenalizzare non significa premiare, ma punire con sanzioni del codice civile e non penale comportamenti che nella maggior parte dei casi sono errori materiali o errori amministrativi voluti non diversi dal non pagare il canone RAI o evadere il bollo auto; ben diverso è il caso delle truffe, della bancarotta fraudolenta e di altri gravi illeciti societari, ma appunto quelli sono ALTRI illeciti societari, sono tutt'ora reati del codice penale come sappiamo dato che Tanzi rischia 20 e passa anni di carcere; ma fare tutte queste distinzioni e queste precisazioni immagino mi qualifichi come amico di Previti e dei mafiosi, immagino insieme a Treu a Letta e a Victor Uckmar che studiarono nel 1998 la suddetta riforma del diritto societario targata Ulivo]
Nel thread sulle toghe rosse non avevamo parlato di questo? Mi sono sbagliato, scusa.
Per quel che riguarda l'elenco dei processi, che vuoi che ti dica.
Quando sento Berlusconi dire "non sono mai stato condannato" o quant'altro mi si accappona la pelle, visto che in realta' non e' quasi mai stato assolto. Attenzione. Non e' che si avvale dell'innocenza fino a prova contraria, ma proclama la cosa come se fosse stata conclamata. Se ad un cittadino normale riconosco pienamente (ed oltre) l'innocenza fino a prova contraria, per i politici, nella loro veste di politico, sono un po' piu' esigente. E quando sento il presidente del consiglio dire "sono sempre stato assolto" quando questo non e' vero mi spavento un po'. Se dicesse "sono innocente fino a prova contraria" sarebbe un altro discorso, il problema e' che a furia di ripeterlo ha inculcato questa cosa nella testa di molti italiani. E, per quanto tu lo trovi illiberale, sono pronto a calare il trafiletto per dimostrare che questo non e' vero.
A prescindere del fatto che, purtroppo, sono un'anima candida e mi piacerebbe che si battesse fino all'ultimo grado di giudizio per dimostrare la propria innocenza.
Per quel che riguarda la depenalizzazione del falso in bilancio, non vorrei dire cagate e tu sei certamente piu' informato di me. Purtuttavia, premettendo che la trovo una cazzata prescindendo da chi ne sia il padre, mi sembra che la riforma dell'Ulivo avesse come scopo principale quello di circoscrivere meglio il reato in questione. Ora, non chiedermi i termini precisi della prevista riforma Mirone (tra l'altro, non era del 2000?), ma mi pare che qualche differenziella vi fosse, tutto sommato.
Andreucciolo
05-04-2004, 13:58
Originariamente inviato da SaMu
Assicurazioni (credo ti riferisca alla RCA automobilistica) e compagnie petrolifere non hanno prezzi regolamentati, stabiliti o controllati dallo Stato.. fissano liberamente i loro prezzi.
Non è il governo che le convoca a chiedere chiarimenti o giustificazioni sui prezzi(chiarimenti di che tipo?).. è l'antitrust (che è un'autorità di controllo, non governativa per definizione) a monitorare questi ed altri mercati, e quando verifica pratiche lesive della concorrenza, sanziona le compagnie.
Forse facciamo confusione tra il controllo dell'autorità antitrust (che c'è per qualsiasi mercato, libero o regolamentato) e i mercati regolamentati.
I mercati regolamentati, quelli in cui i prezzi sono stabiliti dal governo o comunque sono formati con meccanismi stabiliti dal governo, sono pochissimi in Italia.. rimangono alcune tariffe (elettricità, acqua, gas, trasporto) praticate da società ex statali ora privatizzate, come l'ENEL.
Il fatto Andreucciolo, è che l'inflazione è bassa quando l'economia funziona bene, aumenta quando funziona male.. ma è un effetto, non una variabile controllabile.. l'inflazione non può essere controllata "per legge", altrimenti qualcuno ci avrebbe già pensato.. è un po' come pensare che se lo stato stampasse nuove banconote, saremmo tutti più ricchi.. purtroppo non è così semplice.
Quando vedi le riunioni di un governo (di un qualsiasi governo) con i consumatori, gli industriali, i commercianti, per discutere della lotta all'inflazione, stai assistendo ad un rito che ha valenze puramente psicologiche.. da cui non scaturisce alcuna decisione concreta.
Il commerciante tiene bassi i prezzi se i suoi costi non aumentano, se c'è una concorrenza intorno a lui fatta di altri commercianti dello stesso prodotto, e di prodotti alternativi.. non perchè qualcuno glielo ordina.
Se deve sostenere costi assurdi per adempimenti inutili, se il trasporto delle merci gli costa il doppio o il triplo che all'estero per l'inadeguatezza delle infrastrutture, se teme che le sue vendite diminuiranno e quindi dovrà guadagnare lo stesso ma vendendo meno prodotti, allora alzerà i prezzi.
Sono tutti meccanismi che dipendendono da quanto bene o male funziona il sistema, non a caso sistemi che funzionano meglio del nostro (altri paesi europei, Giappone, USA) hanno stabilmente da 30 anni inflazione più bassa della nostra.. mentre sistemi collassati, o ancora più inefficienti del nostro (Russia, America latina, Grecia, Portogall) hanno stabilmente inflazione maggiore.
L'illusione che il controllo dei prezzi garantisca benessere, è appunto un'illusione.. è un male necessario, come detto sopra, in alcuni mercati.. non è un caso che in quei mercati (come quello dell'energia elettrica in Italia) si lavori per riorganizzare il mercato, superare il monopolio dell'ex monopolista statale (ENEL) e liberalizzare il mercato.. è un processo lento, ma che garantisce benefici indubbi.
p.s.prima che qualcuno arrivi a dire "ah amico di Bush" "ah il neoliberismo", la privatizzazione dell'ENEL è iniziata nel 198 con il governo di centrosinistra, il progetto di Borsa elettrica che è appena iniziato nasce nel 2001 sempre con gli stessi governi.. sono concetti assolutamente bipartisan, condivisi da quasi tutti.
Allora, cominciamo col dire che un'aumento dell'inflazione in presenza di una stagnazione è un assurdo economico.
Inoltre le cause strutturali che tu citi come "cause" dell'inflazione esistevano anche prima, per cui non si giustifica assolutamente l'aumento dell'inflazione nel breve periodo.
Mi pare che mastichi economia, allora dovresti conoscere l'importanza "reale" che hanno alcuni processi che tu definisci "riti a valenza psicologica" (tipo le fluttuazioni della borsa per motivi "psicologici").
In economia le aspettative e le componenti "emozionali" contano eccome, il meccanicismo in economia è morto da tempo.
Lo so anche io che l'inflazione non si combatte per legge, ma tu forse non sai/o non ricordi che qualsiasi governo DEVE adottare delle politiche in materia inflazionistica, l'inflazione non è esattamente un fenomeno "naturale" o metereologico.
Poi il come rapportarsi al problema inflazione è un fatto politico oltre che economico.
Ritornando ai "riti a valenza psicologica", l'indirizzo di un governo nei confronti dell'inflazione influisce sulla percezione dei consumatori, ovvero contribuisce a modellare le aspettative nei confronti dei prezzi, a fissare i paletti di ciò che potremmo chiamare "il prezzo ragionevole".
Dire che l'inflazione è bassa quando l'economia "funziona bene" è troppo semplicistico. Senza fare un trattato, ci sono molti parametri economici "positivi" che convivono tranquillamente con alti tassi d'inflazione e viceversa.
Comunque le politiche anti-inflazionistiche sono sempre esistite, poi come molte volte in economia (che non è una scienza esatta) sono opinabili, più o meno efficaci etc etc.
Originariamente inviato da Andreucciolo
Mi pare che mastichi economia, allora dovresti conoscere l'importanza "reale" che hanno alcuni processi che tu definisci "riti a valenza psicologica" (tipo le fluttuazioni della borsa per motivi "psicologici").
In economia le aspettative e le componenti "emozionali" contano eccome, il meccanicismo in economia è morto da tempo.
Certamente, sono daccordissimo!:)
Ho scritto "hanno solo valenza psicologica", non per sminuire questa loro valenza, ma per dire che in quelle riunioni (al contrario di quello che mi sembrava significare "controlla e chiede chiarimenti") il governo non stabilisce il listino prezzi dei commercianti.
Lungi da me dire che gli aspetti psicologici non hanno peso, ne hanno e rilevantissimo.. tanto che ti dico: se prendi i programmi di CDL e Ulivo, al netto (cioè escluse) le diverse enfasi psicologiche sui termini, troverai la stessa identica politica.
Originariamente inviato da SaMu
Dopo che il governo Dini l'aveva abolita fino a redditi sotto i 180.000 euro l'anno, era rimasta un puro simbolo.. un feticcio.. quant'era il gettito della tassa in un anno?
Nessun italiano con un reddito sopra i 180.000 euro l'anno, era così scellerato da non programmare per tempo la successione, ed arrivare in letto di morte con intestati beni.. salvo chi non aveva nessuno a cui intestarli, o avendo litigato con gli eredi prossimi non voleva o non si fidava a donare i beni.. appunto, una tassa sulle disgrazie, o sui litigi familiari, o sulle nonne morte sole.
E' stata elevata al rango di "questione reale" dalla propaganda di Berlusconi (a far credere che sia una misura reale in un senso) e di chi è contro Berlusconi (a far credere che è una misura reale in senso sbagliato).. quando a tutti gli effetti si tratta di una questione di puro vuoto spinto.
Ma si sa in Italia non c'è nulla di più reale e concreto del vuoto spinto.:D
Non sapevo del governo Dini. Cmq bene così, secondo me non ha molto senso su nessuna successione.
jumpermax
05-04-2004, 22:44
Originariamente inviato da prio
Allora si puo' dire che la DC era anche di destra, visto che una fiotta di suoi esponenti ora stanno da quella parte.
ma infatti.... la dc era trasversale da un ramo all'altro del parlamento... ed infatti si vede oggi come spaziano i suoi eredi.
Originariamente inviato da jumpermax
ma infatti.... la dc era trasversale da un ramo all'altro del parlamento... ed infatti si vede oggi come spaziano i suoi eredi.
la dc era trasversale nell'ottica odierna di due poli, allora era un partito di centro seppure piuttosto largo
Master_of_Puppets
06-04-2004, 00:00
l’abolizione delle imposte di successione (9 giugno 2001).
Dal 1 luglio 2001 le famiglie italiane hanno potuto trarre giovamento della riforma sulle imposte di successione: infatti il provvedimento passò, con effetto retroattivo, con il "Collegato tributario" del novembre 2000. Con questa riforma si è abolita l’imposta sull’asse ereditario ("sul caro estinto"); l’imposta su ciascun erede si è trasformata da progressiva in proporzionale; le aliquote si sono ridotte da circa 30 a tre (del 4, del 6 e dell’ 8% a seconda del grado di parentela); si sono poste delle soglie, assai consistenti, sotto le quali non si paga nulla: 350 milioni per famigliare e un miliardo nel caso di minori o portatori di handicap; le tasse ipotecarie e catastali sulla prima casa, che erano proporzionali, vengono ora applicate nella misura fissa di 250.000 lire ognuna, a prescindere dal valore dell’immobile; è stata anticipata di due anni la soppressione dell’INVIM; il valore dell’azienda viene determinato senza tener conto dell’avviamento (che spesso significa circa il 50% del valore complessivo); le aziende agricole trasmesse per linea diretta sono totalmente esenti. Tutto questo vale anche per la donazione tra vivi; anzi in tal caso le aliquote sono più favorevoli a colui che riceve, perché sono, a seconda del grado di parentela, del 3, del 5 e del 7%.
Prima le imposte di successione erano pagate solo dalla povera gente che ereditava una casetta e poco più, mentre chi aveva grandi patrimoni riusciva ad eludere il fisco: infatti i proventi per l’erario di questa imposta erano solo circa 1.800 miliardi. Oggi la situazione è mutata, infatti circa l’80% delle famiglie italiane è esentata dal pagare le imposte di successione, che gravano solo sui grandi patrimoni. Dopo questa riforma l’Italia è il paese in cui si pagano le imposte di successione più basse d’Europa. Le aliquote in Belgio, Germania e Svezia sono il 30%; in Spagna il 34, in Francia e Gran Bretagna il 40%. Il governo dell’Ulivo non volle tuttavia eliminare totalmente l’imposta di successione. E’ noto che per John Stuart Mill l’imposta di successione avrebbe dovuto essere la principale imposta di uno stato liberale che persegue il fine di offrire il massimo di ricompensa economica allo sforzo individuale e offrire il massimo di eguaglianza dei punti di partenza a coloro che entrano nella competizione economica. Senza arrivare a tanto il programma dell’Ulivo per questa legislatura si muoveva in questa direzione, prevedendo di utilizzare i proventi di questa imposta per finanziare i progetti di sostegno all’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani in condizioni economiche meno fortunate: l’istituzione di un fondo di garanzia con contributo statale per agevolare l’accesso ai prestiti bancari dei giovani che vogliano avviare un’attività autonoma, professionale o imprenditoriale; un reddito minimo di inserimento nel mondo del lavoro sottoforma di credito di imposta rimborsabile per i giovani che escono di casa e che accettino di completare l’obbligo formativo e le proposte di formazione. I giovani più fortunati, che entrano con un patrimonio consistente nel mondo del lavoro, avrebbero pagato un piccolo "obolo di solidarietà" ai giovani che ci entrano senza nulla e, a volte, senza neppure un adeguato titolo di studio.
Il governo di centrodestra che si è insediato nel 2001 ha invece tra le sue priorità quella di eliminare totalmente l’imposta di successione. Le argomentazioni addotte sono inconsistenti. Il Ministro Marzano ha sostenuto che con questa imposta si genererebbe un contenzioso infinito quando è vero esattamente il contrario: la base imponibile si riduce e con essa il contenzioso. Altri sostengono che gli introiti sono bassi e quindi tanto vale abolirla: gli introiti invece sono proprio adeguati alle finalità che illustravo più sopra. Altri affermano che l’imposta di successione sfavorisce le aziende medio-piccole, quando è vero il contrario, come dall’esempio che ho riportato sopra. Altri vorrebbero abolirla per questioni di principio, che vorrei capire quali visto che questi principi non sono certo quelli del liberalesimo democratico sopra richiamati.
La realtà vera è un’altra e si chiama risoluzione gratuita del problema del conflitto di interessi del candidato presidente del Consiglio. Infatti è noto che il problema del conflitto di interessi di Berlusconi non si risolve con l’affidamento di Mediaset ad un blind trust che, qualsiasi forma esso assuma, sarebbe cieco come un’ aquila. L’unica soluzione è quella dell’alienazione della società. Ma perché venderla in blocco o separata, quando si potrebbe donarla ai figli? In tal caso il problema formale della proprietà sarebbe risolto e con esso risolto, pardon aggirato, il problema del conflitto di interessi. Il difetto di questa soluzione è "l’obolo di solidarietà" che su un patrimonio di quelle dimensioni è assai consistente anche con una aliquota del solo 3%. Quindi anziché aggirare la legge meglio sarebbe, se si ha la forza parlamentare per farlo, cambiarla. Questo è il nefasto risultato per il Paese che produce una leadership politica che il conflitto di interessi ce lo ha dentro il suo DNA.
Master_of_Puppets
06-04-2004, 00:14
Originariamente inviato da jumpermax
Chiaro un accidente. Giovanna nel caso corrente è stata l'amante costosa e cornificatrice quanto Laura. Ha speso e sperperato il patrimonio allo stesso modo e si è spartita il paese per quanto gli toccava. E tu pretendi invece di dare addosso a Priscilla che manco era nata 20 anni fa solo perché è figlia di Laura e a Michela che è sempre stata la pecora nera della famiglia e non ha mai avuto un centesimo. Tutto questo mentre te la spassi allegramente con Laura e Giovanna che pretendono pure di fare le verginelle....
:D
Ma come ti permetti!!!!!! :)
Giovanna, amante costosa?
Qui l'unica bagascia è stata Laura, la mia Giovanna è stata sempre fedele e mai spendacciona.
Mi sa che ti confondi con qualcun'altra.
E Priscilla che c'entra?
Qui non c'è nessuna Presicilla figlia di Giovanna.
Qui c'è, al massimo, Maria, la nuova moglie.
E io ce lo con il marito di Laura che dopo averla lasciata per le troppe spese sostenute, si è incazzato con Giovanna, che con lui non c'è mai stata e non gli ha fatto spendere una lira; e, adesso, cerca di fare il bello dicendo a tutti che Laura non l'ha mai considerata più di tanto, e che l'unica donna della sua vita è sempre stata Maria.
Questo marito che dimentica le proprie porcherie mi fa schifo.
jumpermax
06-04-2004, 00:15
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Ma come ti permetti!!!!!! :)
Giovanna, amante costosa?
Qui l'unica bagascia è stata Laura, la mia Giovanna è stata sempre fedele e mai spendacciona.
Mi sa che ti confondi con qualcun'altra.
E Priscilla che c'entra?
Qui non c'è nessuna Presicilla figlia di Giovanna.
Qui c'è, al massimo, Maria, la nuova moglie.
E io ce lo con il marito di Laura che dopo averla lasciata per le troppe spese sostenute, si è incazzato con Giovanna, che con lui non c'è mai stata e non gli ha fatto spendere una lira; e, adesso, cerca di fare il bello dicendo a tutti che Laura non l'ha mai considerata più di tanto, e che l'unica donna della sua vita è sempre stata Maria.
Questo marito che dimentica le proprie porcherie mi fa schifo.
Smettila di guardare Beautiful... :D
Master_of_Puppets
06-04-2004, 00:17
Originariamente inviato da jumpermax
Smettila di guardare Beautiful... :D
Va bene.......
:D :D :D
Master_of_Puppets
06-04-2004, 00:19
E comunque ho ragione, e i fatti mi cosano!!!!! :cool: :cool:
jumpermax
06-04-2004, 00:27
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
E comunque ho ragione, e i fatti mi cosano!!!!! :cool: :cool:
i fatti non le pugnette... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.